consigliato per te

  • in

    La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia a caccia di punti con Milano

    Di Redazione
    Due gare di campionato, zero punti ma anche tanti consensi in casa Tonno Callipo. Consensi che se da un lato servono ad alimentare le buone speranze dall’altro aumentano anche il rammarico per quello che poteva essere e non è stato. Nonostante, infatti, le avversarie in questo avvio di stagione in salita, si chiamassero Perugia e Modena, ovvero due delle intoccabili big della Superlega, la squadra giallorossa ha mostrato di avere carattere giocando a viso aperto e non mostrando alcun timore reverenziale per chi si trovava dall’altra parte della rete. Sintomo di una personalità del gruppo che coach Baldovin ed il suo staff stanno plasmando secondo il proprio ‘credo’.
    Anche la gara interna di domenica contro Modena, ha mostrato una Tonno Callipo entrata con il piede giusto in partita di fronte al sestetto di coach Giani, formato da atleti navigati e di grande spessore tecnico.
    Anzi, riavvolgendo il nastro dei tre set il cliché è pressoché identico: dopo un iniziale equilibro è stato poi sempre il team calabrese a gestire un paio di punti di vantaggio. Ciò significa che dopo oltre due mesi di lavoro Rossard e compagni hanno recepito i dettami impartiti dalla guida tecnica mettendoli a frutto sia sotto forma di approccio alla gara sia di mentalità. Lo dimostrano in modo eloquente alcuni dati emersi a Perugia, ovvero la squadra ha fatto tesoro del rodaggio in Coppa Italia, in cui è arrivata anche la vittoria nella gara finale di Verona, mettendo subito in pratica i necessari correttivi. Lo si è visto in terra umbra dove, pur perdendo, la Callipo è rimasta sempre in gara soprattutto nel primo e terzo set. Ciò grazie ad una buona prova collettiva in cui sono da mettere in risalto alcune individualità che hanno trainato l’intero gruppo in particolare il trio composto da Abouba, Rossard e Chinenyeze. Tutti e tre hanno mostrato fin da subito di essere già in forma-campionato. Anche domenica l’opposto brasiliano, dopo Karlitzek (mvp del match), è stato il miglior realizzatore con 16 punti (e 60% in attacco), dimostrando che quel percorso di crescita iniziato l’anno scorso nella sua prima stagione in Italia sta proseguendo senza intoppi. Rossard è sulla stessa positiva lunghezza d’onda: il francese oltre a buone percentuali in attacco è spesso il primo ricevitore, ieri ben 56% in questo fondamentale. Dulcis in fundo, le classifiche di rendimento della seconda giornata attribuiscono al connazionale Chinenyeze lo scettro (in nutrita compagnia) di Re dei muri con 6 totali in queste prime due gare, di cui la metà registrati domenica (superato solo da Karlitzek con 4), e 12 punti complessivi.
    L’altra faccia della medaglia
    Veniamo ora agli aspetti su cui bisognerà lavorare se si vuole fare qualcosa di buono nel difficile campionato italiano. Si dovrà iniziare dalla ricerca della continuità di gioco in stretta connessione con la capacità di essere concreti e cinici quando i punti iniziano a pesare cioè sul finire dei set. Sia a Perugia nel gioco iniziale che domenica nel secondo, la Callipo ha avuto, complessivamente 9 set-point (di cui 7 nella sfida con l’armata di Leon) per chiudere il parziale. Con Modena, ancor prima dei due bonus, i calabresi sembravano aver domato gli emiliani apparentemente scarichi dopo aver vinto sempre sul finire il primo set. Saitta & compagni infatti, avevano distanziato Modena prima con un vantaggio di 5 punti (16-11) e poi addirittura di 6 (20-14). Le grandi squadre però non si danno mai per vinte, cercando di stare sempre in partita come ha fatto il team gialloblù che, mattone dopo mattone e con grande concentrazione, ha costruito la sua rimonta contando sui giocatori esperti come Petric, Mazzone, Vettori e Karlitzek saggiamente guidati dall’abile Christenson. La Callipo, dal canto suo, ha cercato di pareggiare i conti ma senza trovare l’affondo decisivo per chiudere i due set point, anche per l’appannamento di qualche giocatore esperto che deve ancora raggiungere gli abituali standard di rendimento apprezzati in carriera. Occorre tempo e lavoro per la Tonno Callipo edizione 2020-2021 che presenta otto volti nuovi a fronte dei cinque riconfermati.
    La doppia trasferta nell’arco di quattro giorni tra Milano e Padova giunge propizia per gli uomini di coach Baldovin chiamati a tirare fuori la grinta e l’orgoglio già a partire da domani. È il momento di fare il passo successivo e di iniziare conquistare punti importanti per smuovere la classifica.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano cerca il tris: domani sera arriva Vibo Valentia

    Di Redazione
    Vigilia di campionato per l’Allianz Powervolley Milano che domani sera, sul campo casalingo dell’Allianz Cloud, ospita la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per la terza giornata di Superlega. La formazione milanese, forte dei due successi ottenuti nelle prime due gare, cerca un’importante affermazione per continuare a rimanere in vetta alla classifica a punteggio pieno. Avversario di turno sarà la compagine calabrese che si presenterà a Milano con il coltello tra i denti per cercare i primi punti della stagione. 
    Non sarà un confronto facile per Matteo Piano e compagni che, dopo aver vinto contro Cisterna e Monza, sono desiderosi di proseguire la propria marcia immacolata in Superlega. Aver battuto due dirette concorrenti come i pontini e brianzoli ha riempito di fiducia ed energia l’ambiente Powervolley ed il terzo turno in programma nel primo dei due appuntamenti infrasettimanali della stagione offre lo scontro contro Vibo Valentia. Le due compagini si sono già affrontate non più tardi di due settimane fa (era il 20 settembre) per la seconda giornata degli ottavi di finale di Coppa Italia con Milano che si era imposta 3-1. Sarà una gara totalmente diversa quella che andrà in scena domani all’Allianz Cloud, soprattutto perché i calabresi hanno iniziato a sviluppare un gioco in linea con i valori del roster. Sebbene il team guidato da coach Baldovin sia ancora fermo a quota 0 in classifica, nelle ultime gare Vibo Valentia ha mostrato segnali di crescita che devono alimentare l’attenzione che i ragazzi di coach Piazza dovranno mettere in campo, soprattutto perché si presenterà una squadra in cerca di punti ed in cerca di vendetta, sportivamente parlando, dopo la sconfitta di coppa. Si troverà però di fronte una squadra con il vento in poppa, con un entusiasmo alle stelle ma anche con la testa proiettata all’obiettivo. 
    Un lavoro di fino, per non farsi distrarre dalla ribalta del primo posto e per mantenere alta l’asticella della determinazione e dell’impegno: è il lavoro che più si confà alle qualità di Roberto Piazza, tecnico del team meneghino che presenta così il confronto con Vibo Valentia:«Mercoledì contro Vibo ci aspetta una gara impegnativa nel nostro campo. Verranno certamente arrabbiati con noi perché proprio contro di noi hanno perso in casa la gara di qualificazione in Coppa Italia, anche se poi sono andati a vincere 3-0 a Verona, dimostrazione del loro reale valore. Vibo è una squadra che vedo che sta giocando sempre meglio partita dopo partita, anche se non sono arrivati i risultati in campionato, motivo per il quale il nostro obiettivo è quello di non pensare alle tante partite che ci saranno in questo periodo, ma di fare un passo alla volta. Dobbiamo lavorare tanto ancora, ci sono sbavature che non ci possiamo permettere se vogliamo fare qualcosa di buono nel campionato». 
    STATISTICHEIl match Allianz Powervolley Milano – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia sarà il confronto numero 9 tra le due società: 6 vittorie per Milano, 2 per Vibo.
    EXMarco Rizzo a Milano nel 2014/2015.
    PROBABILI FORMAZIONIAllianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Piano, Ishikawa – Maar, Pesaresi (L). All. Piazza.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta – Drame Neto, Chinenyez – Cester, Rossard – De Falco, Rizzo (L). All. Baldovin.
    Arbitri: Goitre – Pozzato. Terzo arbitro: Pernpruner.
    Impianto: Allianz Cloud di Milano. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Saitta di nuovo papà: è nato il piccolo Giuseppe

    Foto Volley Tonno Callipo

    Di Redazione
    Fiocco azzurro in casa Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: è nato il piccolo Giuseppe, secondogenito di Davide Saitta e della compagna Nicoletta. La notizia è stata pubblicata sui social network della società calabrese.

    Dalla redazione di Volley NEWS congratulazioni a mamma e papà e un caloroso benvenuto al nuovo arrivato!
    (fonte: Facebook Volley Tonno Callipo) LEGGI TUTTO

  • in

    Qualità e cuore: Modena si rimette in carreggiata a Vibo

    Di Redazione
    Dopo la sconfitta casalinga dell’esordio a Monza, la Leo Shoes Modena ritrova subito la strada della vittoria, grazie a una prova di grande qualità sul campo della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. I gialloblu, che ripresentano Luca Vettori nel sestetto titolare, trovano lo spunto vincente sul 20-20 nel primo set, mentre nel secondo sono protagonisti di una grande rimonta dal 14-20; il terzo è in equilibrio fino al 19-19, poi vengono fuori concretezza ed esperienza di Modena. Moritz Karlitzek, schierato da schiacciatore in diagonale con Petric, si aggiudica il titolo di MVP; per Vibo sempre in evidenza Aboubacar (16 punti), Rossard e Chinenyeze.
    La cronaca: Modena parte con con la diagonale Christenson-Vettori, in banda ci sono Petric e Karlitzek, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov. La Vibo di Coach Baldovin risponde con Saitta-Aboubacar in diagonale principale, De Falco-Rossard in posto 4, Chinenyeze-Cester al centro, libero Rizzo.
    Primo parziale in equilibrio con le due squadre che viaggiano punto a punto fino al 7 pari. Quindi è Vibo sospinto da Abouba a portare avanti i suoi (14-12). Modena però rientra in gara con un muro di Vettori che vale la parità a 16. Si prosegue in equilibrio fino al 20 pari, con Mazzone da una parte e Rossard dall’altra protagonisti di buone giocate. Da qui in poi Modena è più concreta in attacco, specialmente con Karlitzek, tanto da portarsi avanti con un parziale di 4-0 (20-24). Il tempo del primo set-point annullato da Cester, poi è Stankovic a chiudere il gioco con un primo tempo.
    Simile il cliché del secondo set.  Si viaggia punto a punto fino al 6 pari, quindi è ancora la Callipo a sfruttare la buona giornata di Abouba (già 13 punti) che al 16-11 costringe Giani a chiamare time out. Poco prima (sul 10-9) coach Baldovin aveva optato per far rifiatare Defalco (rientrato solo a pochi punti dalla fine del match) per Birigui. La Callipo mantiene sempre un discreto margine, addirittura più 6 (20-14), mostrando discreta disinvoltura nel gestire il match. È però solo un’illusione: Modena non si arrende e gradualmente riesce a rimontare, cambiando anche qualche titolare.
    Entra prima Lavia per Karlitzek e poi Estrada per Vettori. Ancora una volta è la Callipo ad avere la possibilità di chiudere il parziale, in particolare con due set point, non riuscendo però a concretizzare il gioco in attacco, anche perché Karlitzek è superlativo sia in fase offensiva che a muro. Modena passa al controbreak, giocando tre set point e sfruttando il terzo prima con una battuta sbagliata di Abouba e poi con un errore di Birigui, chiudendo così 26-28.
    Nel terzo gioco stesso copione dei set precedenti: parità fino a 7 con un break di qualche punto della Callipo (11-9) ma poi ancora parità fino a 19-19. Come negli altri set, nella parte finale viene fuori il maggiore spessore tecnico di Modena, soprattutto con Karlitzek che gioca spesso il suo colpo di fabbrica, la pipe con Christenson, su cui la Callipo non riesce a trovare le giuste contromisure. Così la squadra di Giani trova anche un ace di Vettori, piazza il muro su Rossard e prende il largo (19-23). Baldovin opta a questo punto per il rientro di Defalco per Birigui, ma sembra troppo tardi. Un muro di Chinenyeze riesce solo ad accorciare il vantaggio di Modena che chiude con un doppio Vettori, in ripresa dopo i problemi fisici.
    Andrea Giani: “Abbiamo fatto una buona partita, dobbiamo trovare confidenza con il sistema di gioco nuovo, ma sono soddisfatto della vittoria. Devo dire che nel secondo set abbiamo fatto un recupero strepitoso, abbiamo fatto funzionare bene i due posti quattro e lavorato molto bene sulla fase break. Stiamo dando tempo a Vettori per tornare a essere presente in campo e dobbiamo migliorare, abbiamo alcuni momenti di gioco in cui lasciamo dei punti all’avversario. Questa è la nostra squadra e dobbiamo partire da chi siamo per migliorare, sapendo che giochiamo un campionato difficilissimo e i risultati di questa domenica lo dimostrano ampiamente“.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Leo Shoes Modena 0-3 (21-25, 26-28, 20-25)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta, Abouba 16, Cester 2, Chinenyeze 12, Defalco 2, Rossard 12, Rizzo (L pos 36%, pr 7%), Birigui 3, Gargiulo 2, Dirlic. Ne: Corrado, Chakravorti, Sardanelli (L), Fioretti. All. Baldovin.Leo Shoes Modena: Christenson 2, Vettori 9, Stankovic 5, Mazzone 10, Grebennikov (L), Petric 14, Lavia, Karlitzek 19, Rinaldi, Estrada 1. Ne: Iannelli (L), Sanguinetti, Bossi, Ianelli, Sanguinetti, Lusetti, Sala. All. Giani.Arbitri: Curto e Talento.Note: Durata set: 25‘, 37‘, 28‘. Tot. 1h30’
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rizzo: “Con Modena dovremo avere sì rispetto però non paura”

    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia

    Di Redazione
    Tra i cinque riconfermati della scorsa stagione, il libero Marco Rizzo analizza questo avvio di annata ma soprattutto suona la carica alla vigilia dell’esordio casalingo della Tonno Callipo contro la Leo Shoes Modena: “Siamo carichi dopo un match molto combattuto con Perugia da cui alla fine siamo usciti a testa alta. Sappiamo che Modena è un’altra squadra forte però noi abbiamo le carte in regola per dare filo da torcere all’avversario e magari prendere i primi punti della stagione”.
    Una quadra, quella di coach Giani, che si presenta alquanto rinnovata ma che comunque mantiene le sue ambizioni. “Per quel che dicono – conferma Rizzo – a Modena hanno ridimensionato il budget ma vantano comunque ottimi giocatori. Sicuramente a livello di collettivo sono una squadra da annoverare nel lotto delle migliori, e ritengo che lotteranno sempre per i primi posti. Per cui dovremo avere sì rispetto però non paura. Tra l’altro sarà la nostra prima gara di campionato in casa e quindi ci teniamo molto a figurare bene: giocheremo la partita a viso aperto così come abbiamo fatto al PalaBarton e chissà magari anche meglio”.
    La Callipo nei pochi giorni dopo il posticipo in terra umbra ha preparato a dovere questo esordio interno: “Già da venerdì siamo rientrati in palestra con grande determinazione, ovviamente anche analizzando col mister le cose da migliorare e lavorando pure sull’avversario. Modena come detto ha tanti punti forti ma dovremo essere bravi a cercare di trovare qualche lato debole da sfruttare. Sicuramente hanno un ottimo palleggiatore come Christenson che fa girare bene la squadra, noi dovremo essere decisivi al servizio se vogliamo metterli un po’ in difficoltà”.
    Passando in rassegna le tre gare di Coppa Italia e l’esordio a Perugia sono evidenti miglioramenti graduali sul piano del gioco: “Sicuramente – spiega Rizzo – la costanza di lavorare sempre su certi aspetti che per il nostro gioco sono fondamentali incide molto. E poi il gruppo si sta comunque amalgamando nonostante il numero dei riconfermati era a quota cinque. Migliora anche l’intesa col palleggiatore Saitta soprattutto con gli altri nuovi e si è visto bene proprio a Perugia contro una corazzata con cui abbiamo giocato senza paure tenendo sempre botta”.
    Anche a livello individuale il libero della Callipo pretende di più: “So che posso fare meglio e che possiamo fare meglio. Però ci sono anche tante cose positive da cui ripartire. Ad esempio a Perugia Leon ha fatto una gran partita al servizio, anche se nel primo e terzo set ce la siamo giocati, con qualche rimpianto per il primo gioco”.
    Infine non può mancare il riferimento al “settimo uomo” ovvero alla Fossa Giallorossa ed a tutto il pubblico vibonese la cui assenza si fa molto sentire per una piazza come Vibo Valentia tradizionalmente calorosa, colorata e rumorosa…“Speriamo – sottolinea Rizzo – che la Regione apra ai tifosi perché comunque noi come giocatori e come società abbiamo bisogno di loro. A Perugia anche se la capienza era ridotta i tifosi si facevano comunque sentire, quindi auspichiamo che arrivi presto questa bella notizia anche per noi in modo che il sostegno dei nostri ci faccia sentire ancora più a casa”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia, Rizzo: “Per Modena avremo rispetto ma non paura”

    Di Redazione
    La Tonno Callipo di coach Baldovin si prepara al suo esordio casalingo in Superlega Credem Banca. Domani 4 ottobre alle ore 18 (diretta Eleven Sports) la formazione calabrese ospiterà la Leo Shoes Modena per la seconda giornata della stagione regolare. Le avvincenti emozioni del Campionato più difficile del mondo tornano al PalaMaiata dopo otto mesi: l’ultima volta si giocò lo scorso 21 febbraio contro Padova.
    Rinvigorita dalla buona prestazione di Perugia in cui ha dimostrato di avere personalità da vendere e tanta voglia di lottare, il team calabrese si ritroverà davanti un’altra big del torneo. Consapevoli dei propri mezzi apprezzati nel posticipo di mercoledì sera Saitta&compagni tenteranno di dare seguito a quanto di buono hanno messo in mostra contro i campioni umbri.  In casa giallorossa ora c’è la ferma volontà di iniziare a fare punti.
    Pochi i giorni a disposizione del duo tecnico Baldovin-Guarnieri per preparare la partita in cui si dovrebbe poter  contare sul recupero di Defalco che in terra umbra è stato sostituito dal giovanissimo Birigui che chiamato in causa dall’inizio ha fatto bene la sua parte. Per fronteggiare la formazione di coach Giani si conta ovviamente sul tris d’assi Abouba, Rossard e Chinenyeze che fino ad ora hanno sfoderato ottime qualità tecniche e fisiche.
    La gara si disputerà senza la presenza del pubblico.
    Alla viglia del match ecco le impressioni del libero Marco Rizzo: “Siamo carichi e fiduciosi dopo essere riusciti a far vedere un bel gioco contro Perugia. Ora sappiamo che ci aspetta un altro match impegnativo che affronteremo con la consapevolezza di avere tutte le carte in regola per dare filo da torcere anche a questo avversario cercando di ottenere i primi punti della stagione. Pur avendo ridimensionato il budget e avendo cambiato molto Modena resta una squadra molto forte che lotta per posizionarsi al vertice della classifica. I loro punti di forza sono tanti ad iniziare dal palleggiatore Christenson che riesce a far girare bene la squadra. Noi dovremo essere decisivi al servizio se vogliamo metterli un po’  in difficoltà Avremo rispetto ma non paura”.
    AVVERSARIO
    Dall’altra parte della rete calabrese ci sarà una Leo Shoes Modena che arriva a Vibo Valentia da due sconfitte nelle prime tre gare ufficiali della stagione 2020-21. Al k.o. dell’andata della semifinale di Supercoppa a Perugia (3-0), ha fatto da contraltare la vittoria (3-2) nel retour-match al PalaPanini. Che però non è bastata alla squadra di Gianni per staccare il pass per la finale, poi vinta proprio da Perugia contro Civitanova. Negativo è stato anche l’esordio in campionato per Modena, sempre in casa domenica scorsa, ad opera di una sorprendente Monza impostasi 3-1. Sicuramente un motivo in più da parte dei gialloblù per arrivare in Calabria ancora più vogliosi di riscatto. La squadra affidata sempre all’ex azzurro Andrea Giani si presenta rivoluzionata rispetto all’anno scorso. In regia c’è lo statunitense Micah Christenson, capitano giunto alla terza stagione. In posto-2 c’è il ritorno di Luca Vettori (in queste prime gare sostituito da Karlitzek) mentre l’altro opposto è il 20enne cubano Luis Elian Estrada Mazorra. Al centro ecco il forte serbo Dragan Stankovic da Piacenza ed il confermatissimo Daniele Mazzone. In banda tre giocatori per due posti: l’ex capitano Nemanja Petric tornato a “casa” dopo la stagione a Milano; il gioiello calabrese di Cariati Daniele Lavia reduce da un biennio a Ravenna ed appunto Moritz Karlitzek proveniente da Cisterna. Nel ruolo di libero, a raccogliere la pesante eredità di Salvatore Rossini, ci sarà il 30enne francese Jenia Grebennikov reduce da un biennio all’Itas Trentino. Completano la rosa il vice palleggiatore Paolo Porro, alzatore dell’Under 20 azzurra in questo momento impegnato con gli Europei in Repubblica Ceca e sostituito momentaneamente da Matteo Lusetti del vivaio modenese; lo schiacciatore Tommaso Rinaldi dalla cantera gialloblù, l’altro libero Nicola Iannelli, ed i centrali Elia Bossi e Giovanni Sanguinetti.
    PRECEDENTI
    Sono 25 tra Callipo e Modena, con 20 vittorie per i gialli emiliani e 5 per i calabresi.
    Ultima vittoria Modena: 13/a giornata 2019 – Modena-Callipo 3-1
    Ultima vittoria Vibo: 5/a giornata 2013 – Callipo-Modena 3-0 (in panchina Blengini per i calabresi, Lorenzetti per Modena)
    EX: Nessuno
    ARBITRI: Giuseppe Curto di Gorizia e Matteo Talento di Lucca
    PROBABILI FORMAZIONI
    Vibo Valentia: Saitta-Abouba, Cester-Chinenyeze, Defalco-Rossard, Rizzo (L). All. Baldovin
    Modena:  Christenson-Vettori, Stankovic-Mazzone, Petric-Lavia, Grebennikov (L). All. Giani
    A CACCIA DI RECORD
    In Regular Season: Marco Rizzo – 1 partita giocata alle 300 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Elia Bossi – 7 punti ai 500, – 1 muro vincente ai 100 (Leo Shoes Modena)In carriera: Davide Saitta – 3 punti ai 700 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Daniele Mazzone – 4 punti ai 1700, Nemanja Petric – 23 punti ai 2600, Dragan Stankovic – 1 punto ai 2300, Luca Vettori – 17 punti ai 4100 (Leo Shoes Modena)
    ClassificaItas Trentino 3, Allianz Milano 3, Cucine Lube Civitanova 3, Sir Safety Conad Perugia 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, Vero Volley Monza 3, Leo Shoes Modena 0, Consar Ravenna 0, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 0, NBV Verona 0, Top Volley Cisterna 0, Kioene Padova 0
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri e le statistiche degli attaccanti di Vibo

    Di Redazione
    Chi si aspettava il dominio di Perugia contro la Tonno Callipo, nel posticipo della prima giornata di campionato, s’è dovuto ricredere. La squadra di coach Baldovin è scesa in campo col giusto piglio non subendo la prevedibile pressione tecnica e psicologica della corazzata umbra. Sorprendendo tutti (o quasi) Saitta&Compagni hanno mostrato maturità e buona capacità di stare in campo, rispondendo colpo su colpo alla squadra di Heynen e lo ha fatto pur essendo priva del ‘titolare’ Defalco. Al suo posto fin dall’inizio l’esordiente Birigui che ha palesato ampi margini di miglioramento.
    Il confronto tra le contendenti, impari sulla carta, s’è invece sviluppato sui canoni del sostanziale equilibrio, risolto in fin dei conti dal maggiore tasso di esperienza e di spessore tecnico nei momenti cruciali del match a vantaggio ovviamente di Perugia. Nel corso del match la Callipo ha mascherato bene il divario, arrivando anche a condurre nel punteggio sia nell’entusiasmante e lungo primo set (durato 43′) sia nel terzo.
    Progressi visibili nella squadra giallorossa saggiamente guidata in regia da capitan Saitta, che ha ben sfruttato a turno i suoi attaccanti, tre dei quali in doppia cifra. A cominciare dal solito Abouba: per lui 14 punti su 24 attacchi totali, un ragguardevole 58% in fase offensiva.
    Per passare allo schiacciatore francese Rossard: dopo una buona performance in Coppa Italia, anche all’esordio in Superlega il nazionale transalpino, con 13 punti (su 26 attacchi totali) ha contribuito a tenere viva e reattiva la Tonno Callipo. Contro Perugia l’atleta transalpino ha ben figurato in ricezione, con un eloquente 50%, salendo fino al 54% in attacco. Quello che impressiona di più del ‘mancino’ è soprattutto quella capacità di variare i colpi, ora di potenza ora d’astuzia, sintomo di una pregevole capacità tecnica.
    Per chiudere poi c’è da evidenziare l’apprezzabile prestazione del centrale Chinenyeze soprattutto nel primo set, di fatto immarcabile in prima linea. Per lui 12 punti ed il 100% in attacco, con 9 punti su 9 attacchi, oltre a tre muri. I dirimpettai Ricci e Solè hanno spesso perso il confronto diretto col nazionale francese, la cui intesa con Saitta migliora di partita in partita. Sarà importante mantenere lo stesso ottimo standard di rendimento per l’intera durata del match, ma ciò avverrà con il miglioramento della condizione fisica, del ritmo-gara e dell’intesa collettiva di squadra. Insomma un tris d’assi da cui la Tonno Callipo si aspetta tanto, proseguendo necessariamente dal match di domenica al PalaMaiata contro Modena.
    CURIOSITA’: tra i trenta set più lunghi del volley di A1 sono già in classifica il 4° gioco di Modena-Callipo (3-2) del 5 dicembre 2004, finito 44-46, durato ben 53′. Quello recente del 10 novembre 2019, relativo sempre al 4° set tra Piacenza-Callipo (3-2) vinto sempre dai calabresi 38-36 e durato 48′. A questi aggiungiamo, da ieri, anche il primo set a vantaggio di Perugia (35-33) durato 43′, e su cui pesano i tanti set-point purtroppo sprecati dalla Callipo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È di Perugia l’intera posta in palio nel posticipo contro una Vibo mai doma

    Di Redazione
    Arriva il primo sorriso in Superlega per la Sir Safety Conad Perugia.Dopo il sorrisone in Supercoppa, in bella vista al PalaBarton, i Block Devils superano in tre tiratissimi set la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e trovano i primi tre punti in campionato.
    Match molto duro per i bianconeri di fronte ai 567 del PalaBarton. Match spesso in rincorsa, match difficile, match risolto da una prova implacabile di Perugia dalla linea dei nove metri.Ben 14 gli ace dei ragazzi di Heynen, 9 di un super Leon (Mvp della partita e best scorer con 21 palloni vincenti), 3 di un Plotnytskyi in crescendo dopo un avvio complicato (15 alla fine i punti dell’ucraino) e 2 di Ter Horst. Soprattutto 14 ace che hanno ricucito più volte il gap nel punteggio (soprattutto nel terzo set dal 17-22) e che hanno alla fine fiaccato la resistenza di una Vibo che si è confermata formazione di spessore con un regista esperto e preciso come Saitta e con i due francesi Rossard e Chinenyeze una spanna sopra gli altri.
    Da sottolineare nella metà campo bianconera ancora un Colaci importante in seconda linea e l’ingresso, determinante a conti fatti, del canadese Vernon-Evans nella parte finale del terzo e conclusivo set.Buona la prima dunque per Perugia che tornerà in palestra ora per affrontare la seconda tappa di Superlega, la dura trasferta di domenica a Piacenza.
    IL MATCH
    Doppio ace di Leon in avvio di primo set (5-4). Ricci a segno in primo tempo (6-4). Vibo reagisce da par suo con Rossard e Chinenyeze sugli scudi e scappa via (11-15). Ancora ace di Leon (13-15). Muro di Plotnytskyi, ace di Ter Horst e Perugia torna in parità (17-17). Solè chiude un lungo scambio ed i Block Devils mettono la testa avanti (18-17). Altro break per Perugia con Leon (20-18). Fuori Ter Horst e Leon, controsorpasso Vibo (21-22). Leon impatta (22-22). Aboubacar porta i suoi al set point (23-24). Ter Horst manda il set ai vantaggi (24-24). Cester a segno (24-25). Out Aboubacar (25-25). Out anche Victor, stavolta è Perugia al set point (26-25). Lo stesso Victor mette a terra il pallone (26-26). Rossard in contrattacco ed ancora set point Vibo (26-27). Fuori il servizio di Victor (27-27). Ace di Plotnytskyi (28-27). Out l’ucraino (28-28). Chinenyeze (28-29). Fuori Cester (29-29). Rossard (29-30). Leon sulle mani del muro (30-30). Ancora Chinenyeze (30-31). Ricci pareggia nuovamente (31-31). Il solito Chinenyeze (31-32). Attacco out di Aboubacar (32-32). Contrattacco di Plotnytskyi (33-32). Aboubacar non ci sta (33-33). In rete il servizio dell’opposto brasiliano (34-33). Ace di Ter Horst, il primo set è di Perugia (35-33).
    Spinta dal servizio Perugia parte meglio nel secondo set (9-6). Maniout di Leon (12-8). Mette l’ennesimo ace Leon (14-9). Vibo torna in pista con l’ace di Cester e gli errori di Ter Horst e Solè (17-16). Out Aboubacar, Perugia torna a +3 (20-17). Muro vincente di Ter Horst (22-18). Ace clamoroso di Leon (23-18). Perugia arriva al set point con l’errore al servizio di Chinenyeze (24-20). Chiude subito una magia di Plotnytskyi (25-20).
    Vibo non molla e parte forte nel terzo set (4-8). Il muro di Plotnytskyi dimezza (6-8). Mette anche l’ace il martello ucraino (8-9). Out Ter Horst, maniout di Rossard e Vibo scappa di nuovo (9-13). Muro di Victor (15-10). Dentro Vernon-Evans per Ter Horst. Altro ace di Plotnytskyi (15-18). Vibo però non trema e con Aboubacar si avvicina al traguardo (17-22). Due ace di Leon ed il contrattacco di Vernon-Evans riaccendono il PalaBarton (21-22). Ancora ace di Leon (22-22). In rete il cubano (22-23). Vernon-Evans al terzo tentativo (23-23). Muro di Plotnytskyi, match point Perugia (24-23). La pipe di Rossard allunga anche il terzo set (24-24). Vernon-Evans (25-24). Plotnytskyi manda in estati il pubblico di casa (26-24).
    I COMMENTI
    Dragan Travica (Sir Safety Conad Perugia): “L’ideale sarebbe sempre giocare bene ma noi, dopo la grande serata della Supercoppa, sapevamo che stasera sarebbe stata una gara difficile. Vibo ha giocato a braccio libero e molto bene tecnicamente. Noi siamo stati bravi a rimanere tranquilli e ad essere cinici nei momenti chiave. Certamente la nostra battuta è stata decisiva e questi sono tre punti importanti”.
    Davide Saitta (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): “Il primo set magari lo avremmo vinto se la coppia arbitrale avesse deciso di chiamare il check e forse sarebbe stata un’altra partita. Però abbiamo continuato a macinare il nostro gioco nel secondo parziale e poi il terzo set lo ha deciso Leon al servizio. Portiamo a casa comunque una buona prestazione. Ci dispiace un po’, però siamo consapevoli di aver fatto bene e di dover lavorare”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA – CUCINE TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA 3-0Parziali: 35-33, 25-20, 26-24SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Travica, Ter Horst 14, Ricci 6, Solè 5, Leon 21, Plotnytskyi 15, Colaci (libero), Zimmermann, Vernon-Evans 3, Sossenheimer, Piccinelli. N.e.: Atanasijevic, Biglino, Russo (libero). All. Heynen, vice all Fontana.
    TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Saitta 3, Aboubacar 14, Cester 5, Chinenyeze 12, Rossard 13, Victor 8, Rizzo (libero), Chakravorti, Gargiulo, Dirlic. N.e.: Sardanelli (libero), Fioretti, Corrado. All. Baldovin, vice all. Guarnieri.Arbitri: StefanoCaretti – Stefano CesareLE CIFRE – PERUGIA: 11 b.s., 14 ace, 54% ric. pos., 31% ric. prf., 53% att., 4 muri. VIBO VALENTIA: 17 b.s., 1 ace, 36% ric. pos., 18% ric. prf., 58% att., 5 muri.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO