consigliato per te

  • in

    Il terzo squillo della Tonno Callipo arriva al tie break con Verona

    Di Redazione
    Continua la striscia vincente della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: terza vittoria consecutiva in campionato per gli uomini di Baldovin, che ottengono il successo al tie break dopo una lotta senza esclusione di colpi con la NBV Verona. Al Pala Maiata nessuna delle due squadre dà mai segni di cedimento, ma alla fine a sorridere sono i padroni di casa, dopo aver rimontato dall’1-2, con 20 punti di Rossard e 15 di un ottimo Chinenyeze. I gialloblù, dal canto loro, malgrado i 20 punti di Kaziyski mancano una ghiotta occasione di rivalsa dopo la sconfitta subita dai calabresi in Coppa Italia.
    La cronaca:Avvio di gara molto equilibrato, con entrambe le squadre molto pericolose al servizio. Vibo cerca la fuga con un gran muro di Chinenyeze su Boyer, ma Verona trova subito il cambio palla e si mantiene al passo. 8-7 il parziale. I gialloblù pagano i troppi errori al servizio e la scarsa efficacia a muro consentendo così ai padroni di casa di mantenersi avanti a +2 con un Rossard in grade spolvero. Capitan Kaziyski carica i suoi e Verona riacciuffa il pareggio sui 20-20. Il finale è infuocato, ma a spuntarla è Vibo che chiude il primo parziale sul 25-22.
    Aguenier protagonista indiscusso di inizio secondo set: il centrale dialoga perfettamente con Spirito e mette a segno primi tempi fulminanti. Verona tenta la fuga, ma è pronta la risposta dell’ex di serata, Enrico Cester, incisivo al centro della rete. 5-7 il parziale. Asparuhov spinge forte al servizio e Vibo accusa il colpo permettendo ai gialloblù di allungare sul 9-14, costringendo Baldovin al time out. L’ace di Aguenier da ulteriore slancio agli uomini di Stoytchev e il tabellone ora dice 11-17. Rossard cerca di ridare smalto ai suoi, ma Boyer e Kaziyski continuano a mitragliare la difesa giallorossa con colpi micidiali consentendo a Verona di condurre agevolmente sul 17-23. Cester piazza l’ace, Rossard mette un mani fuori provvidenziale, bruciando 4 match point degli scaligeri, ma alla fine a sorridere sono i gialloblù che chiudono sul 23-25.
    Inizio di terzo set scoppiettante per Verona, che sull’onda del parziale precedente si porta subito avanti con un super Boyer a 7-11. Defalco e Cester tornano a fare male e riportano in corsa Vibo approfittando anche degli errori gialloblù sottorete. Ma la risposta di Kaziyski e compagni non si fa attendere e dopo il monster block di Boyer su Drame il tabellone segna 18-15. Asparuhov non perdona e prima mette a segno una diagonale insidiosissima da posto 4, poi piazza un ace di potenza che sorprende la difesa giallo rossa. Il successo dei gialloblù per 20-25 arriva grazie al fatale errore in battuta di Saitta che spara out.
    Vibo mette in campo tanta la voglia di riscatto nel quarto set e si porta subito avanti con i colpi di Drame, incisivo in attacco e solido a muro. Un gran recupero di Spirito e la potenza di Boyer consentono a Verona di mantenersi a ridosso, ma Vibo è sempre a +2. Stoytchev cerca solidità in ricezione giocandosi la carta Jaeschke, ma non basta: i ragazzi di Baldovin continuano a macinare punti e ora il tabellone dice 14-8. L’ace di capitan KK dà respiro, ma i gialloblù faticano a trovare contromisure e Vibo dilaga scavando il solco con Rossard a martellare in battuta. Peslac gonfia la rete e Drame rincara la dose: i giallo rossi portano il parziale sul 22-16. Un gran muro firmato da Zanotti non ferma i padroni di casa che infilano una serie di punti importanti e trascinano Verona al tie break grazie al definitivo 25-17.
    Inizio di tie break che pende dalla parte di Vibo, con Drame pericoloso in attacco, ma Verona non molla il colpo con la coppia francese, Aguenier-Boyer a trascinare il gruppo. 6-7 il parziale. Tensione alle stelle, si gioca punto a punto: Asparuhov mette a segno due muri perentori su Rossard e lancia i gialloblù. In campo è battaglia vera, Saitta e compagni non mollano e riportato tutto in parità sul 10-10 con il gran primo tempo di Chinenyeze. Vibo serra i ranghi e trova il sorpasso con Drame e l’ace di Chakravoti; il match point che condanna Verona alla sconfitta arriva con l’errore di Boyer che colpisce l’astina. Il tie break termina 15-11.
    Radostin Stoytchev: “Abbiamo perso un’altra occasione di fare punti importanti. Non ha funzionato il contrattacco (11%) e contro una squadra ostica come Vibo, che difende fino allo stremo, non puoi permettertelo. Poi abbiamo fatto ancora troppi errori in battuta, e su questo dobbiamo migliorare tanto. Nei prossimi giorni ci concentreremo sul recupero dei giocatori, per farli riposare, perché stiamo giocando tanto e la squadra ne risente, soprattutto se ci sono trasferte molto lunghe come questa di mezzo. Milano? In due giorni è davvero complicato preparare una sfida così difficile, ma cercheremo di fare del nostro meglio. Sappiamo che sono una squadra ben organizzata e che in casa sa creare problemi a tutti”.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-NBV Verona 3-2 (25-22, 23-25, 20-25, 25-17, 15-11)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Chinenyeze 15, Chakravorti 1, Sardanelli (L) ne, Gargiulo ne, Drame Neto 14, Dirlic 2, Fioretti ne, Saitta 1, Rossard 20, Corrado ne, Rizzo (L), Cester 10, Defalco 14, Almeida 2. All. BaldovinNBV Verona: Kaziyski 20 (C), Caneschi ne, Peslac 0, Aguenier 9, Asparuhov 15, Boyer 18, Spirito 2, Jaeschke 0, Kimerov 0, Zanotti 5, Donati (L) ne, Bonami (L). All.: Stoytchev.Arbitri: Zavater, CanessaNote: Incontro disputato a porte chiuse. Durata dei set: 29’, 29’, 26’, 28’, 18’.Totale: 2h 10’. Tonno Callipo Calabria: attacco 50%, ricezione 62% (perfetta 31%), muri 8, battute: ace 2, sbagliate 20. NBV Verona: attacco 49%, ricezione 58% (perfetta 27%), muri 11, battute: ace 3, sbagliate 15.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia, sulle ali dell’entusiasmo. Stasera c’è Verona

    Di Redazione
    I due “roboanti” exploit consecutivi esterni contro le quotate Allianz Milano e  Kioene Padova, entrambe terminate al quarto e decisivo parziale, hanno spazzato via sul nascere qualche nube per i giallorossi di Valerio Baldovin che si erano addensate dopo l’avvio a fari spenti con le sconfitte nel posticipo del capoluogo umbro contro la corazzata Sir Safety Conad Perugia e nella sfida interna del quattro ottobre contro la Leo Shoes Modena guidata da Andrea Giani.
    Per Davide Saitta e compagni la sfida nel secondo turno infrasettimanale consecutivo contro la NBV Verona è il classico “spartiacque” che potrebbe consentire non solo di proseguire il “trend” positivo contro una formazione di spessore come quella veneta, ma di incamerare ulteriore fiducia e convinzione che il lavoro fin qui svolto è stato davvero proficuo e giocarsi un posto tra le magnifiche otto che si giocheranno lo scudetto tricolore non sembra più una mera utopia.
    Le due squadre nel corso di questi anni hanno dato vita a numerose partite intense e spettacolari, tra le quali possiamo annoverare senza tema di smentita, la finali di Coppa Italia di A2 nella stagione 2003–2004, vinta sul neutro del PalaRizza di Modica, domenica 21 marzo del 2004, da Verona, sponsorizzata Marmi Lanza, guidata da Bruno Bagnoli, con il punteggio di 3–1 contro i giallorossi di Daniele Ricci, nonchè la semifinale di Coppa Italia di Serie A1, nella stagione 2004–2005, disputata PalaCredito di Romagna di Forlì sabato 26 febbraio del 2005 e vinta con un perentorio 3–0 (25–19/25–22/25–21 i parziali dei set) dalla Tonno Callipo Vibo Valentia guidata dal tecnico Daniele Ricci, che il giorno dopo perse la finalissima, con punteggio di 30 (con parziali 25–22/25–20/25–22) contro la Sisley Treviso guidata da Daniele Bagnoli, trascinata da “mister miliardo” Samuele Papi, Alessandro “Fox” Fei, Valerio Vermiglio e Alberto Cisolla. 
    FOCUS SULL’AVVERSARIO
    Due vittorie ed altrettante sconfitte per la Nbv Verona in queste prima quattro giornate di regular season, ma è altrettanto vero che la formazione gialloblù ha già affrontato le tre supercorazzate del torneo di SuperLega, perdendo tra le mura amiche dell’AGSM Forum nella gara inaugurale con la Cucine Lube Civitanova (con parziali di 23–25/20–25/21–25) e domenica scorsa con la Sir Safety Conad Perugia (22–25/22–25/23–25 i parziali), sempre con il più classico dei punteggi ma al termine di tre parziali molto combattuti, mentre il roboante exploit è arrivato alla seconda giornata nel 39esimo derby dell’Adige alla BLM Group Arena di Trento a termine di tre parziali tirati allo spasimo (26–28/23–25/21–25 i parziali dei set).
    Il secondo “squillo” stagionale per gli scaligeri guidati dall’istrionico bulgaro Radostin Stoytchev, è arrivato in casa contro la Vero Volley Monza, con il punteggio di tre set a uno.
    Nelle prime tre gare stagionali con il turno degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia, la formazione gialloblù ha rimediato altrettante sconfitte, superata dalle due compagini lombarde Allianz Milano (3–0 in trasferta) e Vero Volley Monza (2–3 in casa) e nel turno conclusivo proprio presso l’AGSM Forum dai giallorossi del passionale patron Pippo Callipo, che hanno violato per tre set a zero, con il 24–26 al fotofinish nel primo e terzo parziale e 21–25 nella seconda frazione.
    Il team scaligero, guidato per la seconda stagione consecutiva da un vero e proprio fuoriclasse della panchina, il coach bulgaro originario di Sofia Radostin per gli amici Rado Stoychev, tra i più titolati della storia del volley mondiale, è in crescita costante, molto temibile in fase offensiva, ha tutte le carte in regola per recitare il classico ruolo di “mina vagante” e giocarsi un piazzamento di prestigio con Allianz Milano e Leo Shoes Modena, dietro le big three di SuperLega.
    Il leader maximo della NVb Verona è fuoriclasse bulgaro Matey Kaziyski, tornato in gialloblù l’ultima parte della stagione scorsa, annullata a causa dell’emergenza Covid-19, che ha deciso di continuare il suo percorso sotto la guida di coach Stoytchev, a cui è legato da una amicizia ultradecennale, che nonostante le 35 “primavere” sulle spalle è sempre in grado di essere devastante per potenza e precisione sia da posto quattro, nel fondamentale del servizio.
    Un altro elemento di notevole spessore è il 24enne talentuoso francese Stephen Boyer, alla terza stagione nella città di “Giulietta e Romeo”, tra i migliori opposti della categoria, senza tralasciare la potenza del posto quattro a stelle e strisce Thomas Jaeschke, perfetto collante tra i reparti, è smanioso di dimostrare tutto il suo valore dopo l’infortunio alla spalla dell’autunno scorso rimediato nella Coppa del mondo, che gli hanno impedito di scendere in campo nella stagione scorsa, proprio quando si era rimesso completamente dalla rottura del crociato, rimediata sempre con la maglia della Nazionale USA in Vnl. Al centro l’esuberanza fisica del transalpino Jonas Bastien Baptiste Aguenier, che questo momento è spalleggiato dal giovane 23enne veronese Andrea Zanotti in attesa del recupero dell’aretino Edoardo Caneschi, ancora ai box dopo l’operazione subita mercoledì scorso per la riduzione della frattura spiroide scomposta del quinto dito della mano destra.  
    Gli altri giocatori navigati dello starting six sono il palleggiatore Luca Spirito ed il libero Federico Bonomi, capaci di esprimersi spesso e volentieri su rendimenti elevati.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jonas Aguenier: “Scendere in campo a Vibo per fare bottino pieno”

    Di Redazione
    Di nuovo ora di scendere in campo. Il serratissimo calendario della SuperLega vede i gialloblù in viaggio, nella giornata di oggi, per raggiungere Vibo Valentia, dove domani sera li aspetta la sfida con la Tonno Callipo Calabria, a poche settimane di distanza dall’incontro in Coppa Italia.
    Di seguito le dichiarazioni del centrale francese Jonas Aguenier: “La partita con Perugia ci ha lasciato un po’ con l’amaro in bocca perché se fossimo riusciti a vincere il terzo set avremmo avuto una buona opportunità di riaprirla. Comunque adesso guardiamo avanti, alla prossima sfida con Vibo che sarà sicuramente molto dura. Loro si sono rinforzati rispetto allo scorso anno, anche grazie all’arrivo di Cester, che a centro rete ci darà sicuramente filo da torcere.
    È anche la trasferta più lunga della stagione e arriva in un momento in cui giochiamo ogni 3/4 giorni, perciò anche i tempi di recupero si accorciano. In più per me e Boyer è un po’ una sfida nella sfida, una sorta di derby francese, perché dall’altra parte ci sono Rossard e Chinenyeze, e questo la rende ancora più interessante. Quello che conta comunque adesso è ripartire subito con grinta e scendere in campo a Vibo per fare bottino pieno”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri della vittoria della Tonno Callipo a Padova

    Di Redazione
    Due vittorie di fila raccontano di una metamorfosi positiva dei giallorossi con varie individualità in evidenza.
    La Tonno Callipo ci ha preso, finalmente, gusto: domenica a Padova è arrivato il secondo exploit esterno consecutivo, dopo il roboante successo di Milano mercoledì scorso. Una metamorfosi confortante per la squadra di coach Baldovin dopo il difficile avvio di campionato contro le quotate Perugia e Modena. Anche in quelle gare però, la squadra giallorossa aveva mostrato buone cose, mancando in aspetti che nel giro di qualche settimana sono migliorati tanto. La riprova era arrivata già a Milano: Saitta e compagni hanno dimostrato di avere maggiore consapevolezza nei propri mezzi e soprattutto di esprimere più concretezza nei momenti topici del match. L’ulteriore step positivo si è registrato ieri a Padova: addirittura avanti di due set salvo poi calare, più a livello mentale, nel terzo gioco. Nel quarto parziale riecco la Callipo viva e pimpante, apprezzata in precedenza e così è stato confezionato il secondo successo di fila che, particolare non trascurabile, contribuisce ad una classifica più consona al valore della squadra del tecnico Valerio Baldovin.
    A Padova non solo la vittoria di un gruppo sempre più coeso ma anche tanti spunti positivi a livello individuale. Ad iniziare da Enrico Cester, atleta di grande spessore ed esperienza. Giunto alla 12esima stagione consecutiva in A1, in bacheca vanta due scudetti, una Champions League ed una Coppa Italia in bella mostra. Ieri ben 9 punti (20 totali nelle 4 gare finora) con 6 attacchi e 3 muri, e quarto realizzatore di squadra.
    Come non menzionare lo schiacciatore Thibault Rossard, top scorer per la Callipo. Il francese ormai non è più una sorpresa: ieri 15 punti, in totale finora 60 (e 2 ace) piazzandosi al decimo posto nella classifica dei bomber. Un punto in meno per il brasiliano Abouba (14) ma migliore la posizione nella classifica generale dove occupa il 7° posto con 64 punti totali (4 ace).
    Chi invece guarda tutti dall’alto nella classifica dei centrali è Barthélémy Chinenyeze: il francese, ieri 7 punti, ha raggiunto quota 45, con 5 ace e 8 muri totali. Un avvio spumeggiante del nazionale transalpino la cui intesa con Saitta migliora sempre di più. In ripresa anche l’americano Defalco, 12 punti ieri, e standard di rendimento che cresce di gara in gara. A dirigere i giallorossi come solo un bravo direttore d’orchestra sa fare c’è capitan Davide Saitta: anche ieri mvp del match, dopo Milano. La sua è una regia sempre pregevole e ragionata, abile a sfruttare le potenzialità dei suoi compagni. Con la maglia giallorossa il palleggiatore siciliano sta confermando i numeri importanti che gli hanno permesso di fare una carriera apprezzabile.
    Saitta è ritornato nel suo Sud dopo aver girovagato per il centro-Italia (tra le altre Ravenna, Perugia, Latina e Treviso) e oltralpe, con tanto di scudetto vinto al Paris. Periodo di grandi emozioni per lui: a Milano mercoledì scorso ha superato il traguardo dei 700 punti in carriera e solo il giorno prima aveva gioito per essere diventato per la seconda volta papà.
    Il pensiero al termine della gara contro i meneghini non poteva che essere per il neo-arrivato in casa-Saitta: “Vittoria 1-3 a Milano. Dedica speciale per Giuseppe”, questo il tweet dell’alzatore della Callipo dopo l’impresa su un campo difficile come quello lombardo.
    Ritornando alla Tonno Callipo non c’è molto tempo per festeggiare visto che mercoledì sera incombe già il quinto turno di Superlega. Ospite al PalaMaiata (ore 20.30) la Nbv Verona, appaiata in classifica a 6 punti e storicamente avversario scomodo per i giallorossi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo oggi contro Padova per la quarta di SuperLega

    Di Redazione
    Dopo il superlativo exploit del turno infrasettimanale nello storico impianto milanese del “Palalido”, che dopo i lavori di ripristino della scorsa stagione agonistica ha preso la denominazione di Allianz Cloud, la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia cerca un fantastico “bis” alla Kioene Arena di Padova, che dopo sette anni ritrova per la prima volta da avversario il nocchiero di tanti successi Valerio Baldovin.
    Un ritorno da grande ex quello del tecnico bellunese che ha scritto pagine di storia che rimarranno indelebili per la compagine bianconera, con la quale ha conquistato il “double” nella stagione agonistica 2013/14 con la promozione diretta in Superlega e la Coppa Italia di A2 al termine di cinque estenuanti parziali (tiebreak da cardiopalmo conclusosi sul punteggio di 23 a 21) contro la Vero Volley Monza guidata dal coach Oreste Vacondio, raggiungendo la qualificazione ai Play Off scudetto nel 2015/16 e nel 2018/19.
    Un dato davvero significativo su tutti: con 193 panchine tra Regular Season, Coppa Italia e PlayOff (scudetto e 5° posto), Valerio Baldovin è stato il secondo allenatore con più presenze di sempre a Padova, dietro solo a Nereo Baliello (218). Oggi al timone della Tonno Callipo torna per la prima volta da avversario nella città veneta.
    I PRECEDENTI. Sono 18 gli incroci in gare ufficiali tra Padova e Vibo Valentia, con ben 13 vittorie a favore dei calabresi contro le 5 dei veneti.
    Due successi interni per parte negli ultimi due anni in Superlega: nella scorsa stagione agonistica la formazione patavina si è imposta al termine di tre set tirati allo spasimo (26–24,25–23,25–23) durati complessivamente 94 minuti, mentre in terra calabra, nel match disputato giovedì 16 gennaio 2020, fu sconfitta in rimonta con il punteggio di tre set a uno finale (24–26,25–20,25–22,25–23).
    Nel 2018/19, nel match dell’ottava giornata giocato sabato 17 novembre davanti alla telecamere Rai al PalaValentia, i giallorossi si imposero al termine di un match avvincente (29–31,25–20,28–26,25–22 i parziali dei quattro set), durato complessivamente 117 minuti, con il “bombardiere” marocchino, l’opposto Mohamed Al Hachdadi mvp con 36 punti ed un sontuoso 60% di positività offensiva, spalleggiato adeguatamente dal martello russo Todor Skrimov autore di 18 punti.
    Nella gara di ritorno in terra veneta domenica 17 febbraio del 2019, la squadra guidata dall’allora tecnico bellunese si è imposta nettamente con il più classico dei punteggi (25–16,25–22,25–15).
    Il primo match disputato nel massimo torneo del volley maschile risale alla stagione 2004/05, quando i giallorossi vibonesi guidati da Daniele Ricci hanno superato Padova, sponsorizzata Edilbasso&Partners e guidata dal palleggiatore modenese Francesco “Pupo” Dall’Olio al tiebreak (25–17, 20–25, 23–25, 31–29,14–16).
    L’unico ex di questa sfida è il 24enne centrale di Atessa Marco Vitelli, che ha indossato la casacca giallorossa nelle stagioni 2018–2019 e 2019–2020, totalizzando 46 partite e 150 set, mettendo sul taraflex 158 punti, 101 dei quali in attacco, 24 ace e 33 a muro.
    L’AVVERSARIO. La compagine patavina ha brillantemente staccato il “pass” per i quarti di finale della Coppa Italia vincendo la Pool A (che comprendeva anche Ravenna, Piacenza e Latina), ha rivoltato come un calzino il proprio starting six, con cinque giocatori ai quali bisogna aggiungere anche il tecnico milanese Jacopo Cuttini, la scorsa stagione a Pordenone nel girone Bianco della Serie A3 e vice Baldovin dal 2017 al 2019.
    Nonostante i due KO con il più classico dei punteggi in SuperLega contro due autentiche corazzate come la Itas Trentino in casa e la Sir Safety Perugia in trasferta, i patavini sono una squadra già molto compatta e pericolosa, che specialmente alla Kioene Arena può vendere cara la pelle anche contro le formazioni più temibili del torneo. Difatti, sia Piacenza che Latina sono state eliminate dal trofeo tricolore anche a causa delle sconfitte rimediate in Veneto (rispettivamente per 3-1 e 3-2). I punti cardini della squadra sono il 32enne regista americano Kawika Tennefos Shoji, che ha giocato in Italia a Monza nel torneo 2017/18, l’opposto sloveno Toncek Stern, ex Verona e Latina, ed il martello polacco Julian Wojciech Wlodarczyk, due  punti di riferimento soprattutto per il gioco di palla alta, mentre da seguire con grande attenzione anche l’alternanza italiana in posto 4 fra il rientrante trevigiano Sebastiano Milan ed il giovane (classe 2000) di Bassano del Grappa Mattia Bottolo. Infine, gli elementi di continuità del progetto patavino sono rappresentati dal 24enne libero argentino Santiago Nicolas Danani La Fuente e dal 30enne centrale e capitano vicentino Marco Volpato, rispettivamente alla terza e nona stagione consecutiva con il club veneto.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’emozione di Valerio Baldovin: “A Padova ho legato tutto il mio percorso”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Stefano Benzi
    Per Valerio Baldovin la partita in programma domenica a Padova, tra la Kioene e la sua tra la sua Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, sarà molto speciale, dopo sette stagioni alla guida della prima squadra bianconera. Un’esperienza che in realtà è durata quasi 13 anni: “Non so cosa aspettarmi, so di avere tanti amici a Padova e spero che tutti abbiano un buon ricordo di me. A quella società ho legato tutto il mio percorso di crescita nella pallavolo accumulando gioie ed esperienze e tantissime emozioni. Rientrare all’arena nello spogliatoio ospiti mi farà un certo effetto, ma per il resto spero solo che la squadra mi aiuti proseguendo in un campionato che ci vede nella condizione di potere dire molte cose”.
    A Milano tutto è stato quasi perfetto per i calabresi: “Un vero momento magico, uno stato di grazia – dice Baldovin – anche se dobbiamo ammettere che siamo stati bravi a sfruttare un momento di debolezza dell’Allianz, che probabilmente ha pagato lo stress di un calendario ravvicinato e di qualche difficoltà e fatica. Sapevamo che l’unica possibilità era quella di mettere loro addosso un po’ di stress e di pressione: alla fine la cosa ha pagato. La squadra sta crescendo e sono sempre molto convinto che possa fare bene e sorprendere. In fondo io stesso sono stato sorpreso dalla straordinaria risposta in campo contro una squadra sulla carta più forte e fino a quel momento imbattuta”.
    Baldovin torna dunque alla Kioene Arena, dove sicuramente lo attenderanno tanti applausi. Arrivato nel 2007 per allenare la giovanile, ha cominciato ad occuparsi della prima squadra nel 2013 conquistando la promozione in Superlega, garantendo grande continuità nel massimo campionato e arrivando per due volte ai play off scudetto nel 2016 e nel 2019. E Vibo? Dove può arrivare? “Possiamo fare molto bene, c’è un progetto serio e solido, ci sono ottime individualità e c’è una coesione esemplare. Alleno un ottimo gruppo che può crescere ancora molto. A Milano abbiamo dimostrato quello che possiamo fare: il resto sta a noi. Dobbiamo ricreare quelle condizioni e restare concentrati su qualità di gioco e intensità“.
    Un’impressione condivisa anche dal palleggiatore Davide Saitta: “Abbiamo appena cominciato, questo campionato sta dimostrando una volta di più che le classifiche fatte con i nomi all’inizio della stagione non valgono molto. Contano l’umiltà, lo spirito di servizio, la squadra. Rispetto ai primi banchi di prova del precampionato siamo cresciuti tantissimo. Ora dobbiamo continuare a crederci e a crescere perché la vittoria di Milano ci dimostra che abbiamo un buon margine di miglioramento e che possiamo dire la nostra“. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, Baldovin: “Abbiamo intrapreso il sentiero giusto”

    Foto Ufficio Stampa Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia

    Di Redazione
    La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia torna dalla trasferta di Milano con tre punti importanti che oltre a smuovere finalmente la classifica per Saitta e compagni, sono un toccasana per il morale e per il proseguo del campionato.
    Il commento a caldo di coach Valerio Baldovin dopo il successo ottenuto contro Milano nella terza giornata del girone d’andata del Campionato di Superlega: “Questa è una vittoria preziosa e per noi sono arrivati tre punti fondamentali dopo due sconfitte. Siamo contenti anche per il buon livello di gioco che siamo riusciti ad esprimere e sembra che abbiamo intrapreso il giusto sentiero per toglierci tante soddisfazioni. Sapevamo che sarebbe stata una gara molto tecnica da gestire anche a fasi alterne e siamo stati bravi a mettere in pratica quello che avevamo preparato. Siamo partiti bene e abbiamo ricevuto anche in maniera ottima mentre Milano non è stato continuo al servizio. In questo modo abbiamo messo la partita dalla nostra parte. Purtroppo il calendario fitto non ci permette per mancanza di tempo di allenare determinate situazioni di gioco e quindi la partita diventa un momento per verificare l’intesa di squadra. Ovviamente dobbiamo farci trovare pronti tra quattro giorni su un campo difficilissimo come quello di Padova“. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, Abouba: “Con Milano dovremo essere concreti al servizio”

    Di Redazione
    La Superlega non concede soste e oggi per il terzo turno del girone d’andata, a distanza di tre giorni dall’ultima gara disputata, metterà la Tonno Callipo di fronte a Milano, squadra che vanta il primato in classifica con 6 punti. Fischio d’inizio alle ore 20:30 all’Allianz Cloud con la presenza ridotta di pubblico sugli spalti.
    Preparazione al match brevissima per Vibo che ieri ha raggiunto la terra lombarda dove nel pomeriggio ha svolto una sessione di allenamento tecnico. Stamattina la rifinitura pregara. Poco tempo ovviamente per coach Baldovin per lavorare sugli aspetti tecnici e sulle situazioni tattiche, ma più che sufficiente per mettere in guardia i giallorossi sulle difficoltà dell’appuntamento con una squadra galvanizzata per i successi consecutivi ottenuti tra la Coppa Italia e i primi due turni di regular season.
    PRECEDENTI
    Sono sette i precedenti tra le due compagini in SuperLega, con cinque vittorie per la squadra meneghina e due per quella vibonese, a cui bisogna aggiungere la recente sfida in Coppa Italia vinta dai lombardi  in quattro parziali al PalaMaiata lo scorso 20 settembre.
    Il team degli ambrosiani si è imposto negli ultimi tre confronti in Campionato disputati contro i giallorossi: nella scorsa stagione agonistica ha vinto in casa il match di andata disputato nel match casalingo del turno infrasettimanale di mercoledì 4 dicembre (nona giornata di regular season) presso l’Allianz Cloud, ex Palalido, per 3–1, recuperando un set di svantaggio alla formazione giallorossa, mentre la sfida di ritorno non si è disputata a causa della pandemia da covid 19 che ha fatto scorrere i titoli di coda anticipatamente alla stagione agonistica 2019–2020.
    L’Allianz Milano guidata dal 52enne coach parmense Roberto Piazza, affiancato dal “fido” Marco Camperi, ha dimostrato in questo avvio di stagione di essere una squadra molto solida, che ha vinto cinque delle sei gare disputate, con l’unico passo falso rimediato nel derby brianzolo a Monza nella terza ed ultima giornata degli ottavi di finale della Del Monte® Coppa Italia Coppa Italia (27 settembre) dove e approdata con merito ai quarti di finale. L’avversario odierno dei giallorossi sarà  sicuramente motivato e determinato per proseguire la striscia positiva di risultati, che gli consentirebbe di conservare la leadership provvisoria che divide in coabitazione con la corazzata Sir Safety Perugia del presidente Gino Sirci.
    Per preparare al meglio questo impegno i giallorossi vibonesi sono tornati al lavoro già nel pomeriggio di lunedì per poi partire alla volta di Milano nella tarda mattinata di ieri. Nella rifinitura di questa mattina coach Baldovin metterà a punto gli ultimi accorgimenti per decidere il roster che affronterà la formazione lombarda con l’intento di iniziare a raccogliere punti in questo avvio di campionato per non rimanere staccati in classifica.
    Ne è consapevole anche l’opposto brasiliano Abouba: “Abbiamo tanta voglia di vincere dopo aver perso le prime due gare. Dopo Modena ci siamo subito rituffati nel lavoro per fare del nostro meglio. Certo Milano è un’ottima squadra, in particolare in attacco dispone di elementi di grande forza. Noi dovremo cercare di essere concreti al servizio sbagliando il meno possibile poiché ciò sarà utile al nostro gioco di squadra”. 
    Sulle difficoltà a chiudere le tante situazioni di vantaggio avute fino ad ora il giocatore sudamericano offre la sua chiave di lettura: “Dovremo cercare di essere più sereni sul finire dei set. Purtroppo abbiamo sbagliato qualcosa per cui serve più concentrazione e più concretezza”. 
    Numeri positivi per Abouba alla sua seconda stagione in giallorosso, ma l’obiettivo è crescere: “Sicuramente posso e devo fare ancora di più. Sto lavorando molto sia in battuta che a muro perché ciò sarà di grande aiuto all’economia della squadra. Non vedo l’ora di giocare questa terza giornata di campionato e con il supporto dei miei compagni ottenere i primi punti della stagione”.
    CURIOSITA’
    Particolarmente interessante la sfida sottorete tra Enrico Cester e Matteo Piano, per tanti anni compagni di squadra con la casacca azzurra della nazionale, con l’ultima avventura che risale ai Campionati del Mondo del 2018, vinti dalla Polonia contro il Brasile, dove la fase finale si è svolta al “Pala Alpitour” di Torino, con gli azzurri guidati dal tecnico piemontese Chicco Blengini che hanno visto sfumare l’accesso alla final four dopo la dolorosa e drammatica sconfitta per tre a zero contro la Serbia.
    Unico ex di questa sfida: è il libero salentino Marco Rizzo a Milano nel 2014–2015.
    PROBABILI FORMAZIONITonno Callipo Calabria VV: Saitta-Abouba, Cester-Chinenyeze, Defalco-Rossard, Rizzo (L). All. Baldovin.
    Allianz Powervolley Milano: Sbertoli-Patry, Kozamernik-Piano, Ishikawa-Maar, Pesaresi (L). All. Piazza.
    ARBITRI: Mauro GOITRE di Torino e Andrea POZZATO di Bolzano
    Diretta su www.elevensports.com inizio ore 20.30
    A CACCIA DI RECORD:In Regular Season: Yuki Ishikawa – 1 gara giocata alle 100 (Allianz Milano)In carriera: Stephen Timothy Maar – 3 muri vincenti ai 100, Matteo Piano – 3 ace ai 100, Riccardo Sbertoli – 3 muri vincenti ai 100 (Allianz Milano), Davide Saitta – 3 punti ai 700 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO