consigliato per te

  • in

    Rossard sale al terzo posto nella classifica dei miglior realizzatori

    Di Redazione
    Ritornata a Vibo dopo il ko subìto nell’anticipo contro Piacenza, la Tonno Callipo Calabria riprenderà oggi a lavorare in palestra. Il poco tempo a disposizione per preparare il match interno contro Milano (recupero della terza giornata di ritorno) di giovedì 14 gennaio alle ore 19, dovrà essere sfruttato al meglio: il programma stilato dallo staff tecnico prevede principalmente sessioni tecnico-tattiche che permetteranno di focalizzare l’attenzione sugli aspetti che meno hanno funzionato nella gara disputata in terra emiliana.
    Quella incassata a Piacenza è la sesta sconfitta stagionale per Saitta e compagni. La compagine di coach Bernardi, al pari di Perugia, è quella che è riuscita a fare enplein in entrambe le gare del torneo, tra l’altro col medesimo risultato (3-1). Le altre due squadre che fino ad ora hanno avuto la meglio sul sestetto giallorossi sono Modena all’andata e Verona a fine dicembre scorso.
    Guardando alla classifica i calabresi, nonostante la sconfitta in Emilia, hanno comunque conservato per il secondo turno consecutivo la quarta posizione (31 punti e 17 gare disputate) e fare bene contro Milano nel prossimo incontro casalingo permetterebbe di respingere gli assalti della stessa Piacenza (27 punti e 17 gare disputate) oltre che di Monza (27 punti e 16 gare disputate). La squadra di coach Piazza, reduce dalla combattutissima gara con Civitanova persa al tie break è quella che ha disputato meno gare (15) di tutti dovendone ancora recuperare tre: contro Vibo, Modena (il 21 gennaio) e Ravenna ancora da programmare.
    Analizzando invece i dati statistici della gara di sabato scorso, nonostante il risultato negativo, la Tonno Callipo ha registrato percentuali realizzative comunque interessanti grazie ai suoi principali quattro terminali offensivi. Ovvero Rossard, Chinenyeze, Abouba e Defalco.
    In salita lo schiacciatore Thibault Rossard che guadagna ben due posizioni nella graduatoria, mentre ne perde una il centrale Barthélémy Chinenyeze.
    In particolare nella classifica dei ‘bomber’ è terzo il nazionale francese di Vibo: per lui contro Piacenza lo score segna 19 punti, 3 ace e 68% in attacco. In totale 303 punti di cui 27 ace, con 261 punti in attacco e 15 muri-punto. Davanti a lui, per la cronaca, i ‘mostri sacri’ Nimir (338) e Leon (327), che lottano anche negli ace, 55 per il primo 47 per il secondo. A seguire Kaziyski (300) e Stern (296).
    Positivi i dati degli altri due martelli giallorossi: il brasiliano Aboubacar Drame Neto, 16 punti a Piacenza col 58% in attacco, perde due posizioni. Ora è 12esimo con 230 punti di cui 10 ace, 205 punti siglati in attacco e 15 muri-punto. Si mantiene invece 24esimo l’americano Torey Defalco, che nell’anticipo della settima di ritorno ha realizzato 15 punti e 52% in attacco. In totale 185 punti di cui 22 ace, 153 in attacco e 10 muri-punto.
    Per la cronaca il miglior realizzatore di Milano, prossimo avversario della Callipo, è il giapponese Ishikawa (25 punti contro Civitanova, da opposto), con 235 punti totali, di cui 15 ace e 13 muri-punto.
    Passando alla classifica dei centrali scende sul gradino più basso del podio il francese Barthelemy Chinenyeze, a Piacenza 7 punti, 1 muro e 55% in attacco. Perde dunque una posizione il centrale transalpino, ora terzo con 172 punti totali, di cui 7 ace. Lo supera Simon (175), mentre resta primo Szwarc (204). Il giocatore di Vibo perde una posizione anche nella classifica dei block: ora è quarto con 36 muri-punto. Prima di lui in ordine Anzani (41), Podrascanin (38) e Solè (37). Resta 17esimo l’altro centrale di Vibo: Enrico Cester con i 7 punti di sabato raggiunge quota 107 totali, di cui 6 ace, 69 punti in attacco e 32 block. Il centrale di Vibo è preceduto di due posizioni, ma soltanto per due punti in più (109) dal capitano di Milano, Piano che vanta invece i suoi stessi block (32)
    Chiudiamo con l’immutata classifica dei palleggiatori, in cui il capitano Saitta della Callipo (3 punti ed un muro sabato scorso) resta quinto con 33 punti totali, di cui 4 ace e 15 punti-punto. Prima di lui Christenson (53), Shoji (42), Giannelli (40) e Spirito (35).
    Il countdown per la gara con Milano è già iniziato: giovedì alle ore 19 al PalaMaiata delicato quint’ultimo match per la Tonno Callipo che cerca punti importanti per consolidare il suo quinto posto in classifica, l’ultimo utile ad evitare la prima fase dei play off. La nuova formula dei play off scudetto, infatti, sancisce la qualificazione ai quarti per le prime cinque classificate mentre dalla sesta all’undicesima dovranno disputare gli ottavi di finale.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza a caccia del bis contro Vibo dopo il successo dell’andata

    Di Redazione
    Nuova sfida all’orizzonte per la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che sabato 9 gennaio alle 18.30 scenderà in campo al PalaBanca di Piacenza contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia nell’anticipo della settima giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca (diretta RaiSport).
    Seconda partita nel giro di pochi giorni, quindi, per i biancorossi: dopo il recupero infrasettimanale nelle Marche contro Civitanova, Clevenot e compagni sono chiamati a una prova di riscatto contro la formazione calabrese guidata da coach Valerio Baldovin. All’andata al PalaMaiata i piacentini si erano imposti con un netto 3-1 su Saitta e compagni. Nell’anticipo che andrà in scena domani i ragazzi di coach Bernardi hanno tutta l’intenzione di rimanere in scia dei rivali per recuperare punti preziosi per il proseguo della stagione, in vista soprattutto del rush finale che li attende in questo mese.
    Ad analizzare il ritorno in campo della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è Trevor Clevenot. Lo schiacciatore francese si sofferma sulla sfida disputata in settimana contro Civitanova: “Diciamo che abbiamo fatto un po’ di tempo senza scendere in campo in una gara ufficiale, abbiamo lavorato in palestra dopo aver vissuto i nostri problemi con il Covid. Quella con Civitanova è stata un partita interessante dove abbiamo cercato il ritmo gara che un po’ mancava. Ovviamente abbiamo ancora diversi aspetti su cui dobbiamo lavorare e spingere per crescere sempre di più“.
    A proposito della prossima gara, il capitano dei piacentini mette in guardia i compagni sugli avversari e si focalizza proprio sui punti di forza dei giallorossi: “Vibo Valentia è una bella squadra che sente la pallavolo, difende tanto e fa giocare i suoi avversari ma è capace di metterli sempre in difficoltà. È una squadra tosta che gioca davvero bene insieme ma noi faremo del nostro meglio per proseguire verso i nostri obiettivi”.
    La Tonno Callipo è sicuramente tra le formazioni più in forma del campionato: con 11 vittorie su 16 gare i calabresi, infatti, si sono guadagnati la quarta piazza in classifica a quota 31 punti. Nelle fila vibonesi i pericoli arrivano soprattutto dal francese Rossard (284 punti per lui finora, di cui 24 ace) e dal brasiliano Dramé Neto (214 punti). Saitta e compagni vogliono continuare la scia positiva che li ha visti fin qui tra i protagonisti del campionato.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Baldovin verso la sfida con Piacenza: “A fine gara non voglio rimpianti”

    Di Redazione
    Reduce dal successo con il massimo scarto ottenuto tra le mura amiche del PalaMaiata nel sesto turno di ritorno di Superlega, la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia si appresta ad affrontare la Gas Sales Bluenergy Piacenza di Lorenzo Bernardi nell’anticipo della settima giornata. Primo di tre impegni importanti nell’arco di soli dieci giorni per il roster di Baldovin: gli altri due saranno quello con Milano in casa giovedì prossimo (recupero del terzo turno di ritorno) e la trasferta di Monza martedì 19 gennaio.
    La gara in programma sabato 9 gennaio alle 18.30 (diretta RaiSport +HD) sul campo del PalaBanca segnerà per la Callipo l’avvio del rush finale in campionato. Mancano, infatti, sei gare al termine della stagione regolare e la squadra giallorossa è chiamata a lottare per guadagnarsi una buona posizione nella griglia dei play off già a partire dal match contro la formazione piacentina.
    La Tonno Callipo è quarta in classifica con 31 punti (16 gare disputate) dopo aver subito il sorpasso da Trento, che vincendo nel recupero con Milano ha raggiunto quota 33, mentre la Gas Sales si presenta all’incontro staccata in quinta posizione a 7 lunghezze dai calabresi. Rimasta ferma ai box per due settimane a causa del Covid-19, Piacenza è rientrata in campo lo scorso 5 gennaio quando ha rimediato una sconfitta in casa di Civitanova. Ai biancorossi resta da recuperare il match interno con Modena inizialmente in programma il 3 gennaio. Tra dicembre e l’inizio del nuovo anno 5 le gare disputate dalla squadra di Bernardi, di cui 3 perse (a Perugia, Trento e Civitanova) e 2 vinte (con Cisterna e a Verona).
    All’andata si impose Piacenza per 3-1 (19-25, 20-25, 25-23, 19-25) fermando la corsa dei calabresi dopo quattro vittorie di fila. Da allora qualche nuovo ingresso nella squadra della presidente Elisabetta Curti, che ha in qualche modo cambiato la fisionomia dell’organico: il palleggiatore Michele Baranowicz (ex Tonno Callipo), il centrale iraniano Seyed Mousavi e l’opposto ceco Michal Finger.
    Alla vigilia della trasferta emiliana il tecnico della formazione calabrese, Valerio Baldovin, afferma: “Andremo a Piacenza con l’intento di giocarcela sfruttando tutte le nostre potenzialità. Si prospetta una partita difficile, come tutte quelle che dovremo affrontare da qui in avanti. Vedremo quale sarà il verdetto del campo. Per noi conta molto non aver rimpianti a fine gara. Vista la situazione da cui proviene Piacenza, rimasta ferma per diversi turni a causa del Covid-19, non abbiamo le idee molto chiare su che avversario ci troveremo di fronte. Nel preparare l’incontro, infatti, siamo molto concentrati sul nostro gioco. Vogliamo disputare una partita migliore rispetto all’andata, di più sostanza. In quell’occasione ci hanno messo sotto con le loro grandi qualità in attacco ed in battuta che d’altronde sono i loro punti di forza. Hanno attaccanti molto esperti come Grozer e Russell che all’andata fecero la differenza“.
    Un avversario molto ambizioso: “Il club piacentino – continua Baldovin – ha fatto grossissimi investimenti e sta continuando a farli per avere una squadra di spessore che possa combattere per i posti del campionato. Ha avuto un inizio difficile, come può capitare spesso alle squadre di nuovo assemblaggio, però è stata abile ad acquisire gradualmente ritmo di gioco. In particolare credo proprio la gara di andata contro di noi abbia segnato la loro svolta positiva. In squadra hanno nomi importanti come Clevenot, Russell, Grozer, che sono giocatori di assoluto livello internazionale, titolari nelle rispettive nazionali. Insomma è una squadra con un tasso tecnico e fisico elevato“.
    Intanto la Tonno Callipo è stata scavalcata dall’Itas in classifica: “In tempi non sospetti – ricorda il coach – avevo detto che Trento era favorita per lo scudetto, perché è una squadra molto forte, in particolare in battuta. Appariva strano a tutti che ad inizio stagione facesse fatica ad ingranare. Adesso invece sta giocando molto bene e quindi credo che l’attuale posizione sia più che giusta e meritata. Noi ad inizio stagione non avevamo minimamente immaginato di riuscire ad arrivare al terzo posto a questo punto della stagione. Però ci siamo riusciti, per cui la sfida ora è quella di provare ad arrivare il più in alto possibile. Le prossime gare diranno se riusciremo a fare un torneo assolutamente straordinario oppure un ottimo campionato per quello che si è delineato finora”.
    Il tecnico della squadra giallorossa è anche chiaro sulle insidie di queste ultime sei gare alla fine: “L’ostacolo principale sarà mantenere alto, più dei nostri avversari, il livello del nostro gioco e dell’ attenzione”.
    Annata ‘movimentata’ per Piacenza, che dopo aver fallito il passaggio ai quarti di Coppa Italia ha deciso il 24 settembre scorso, alla vigilia del campionato, l’esonero di Gardini, sostituito da “Mister Secolo” Lorenzo Bernardi. A destare qualche preoccupazione anche il Covid che ha riguardato diversi giocatori tra cui l’opposto Georg Grozer, trascinatore nella gara di andata con 30 punti, che a fine novembre si è infortunato alla caviglia ed ancora indisponibile. Probabile il suo rientro proprio sabato.
    Le due squadre si sono affrontate due volte nella scorsa stagione: in entrambi i casi il risultato è stato a favore di Piacenza. Precisamente il match di andata Gas Sales Bluenergy-Tonno Callipo finì 3-2 (25-18, 25-18, 20-25, 26-28, 15-10) dopo ben 2 ore e 37’ di gioco. Alla Callipo non servirono i 21 punti di Defalco ed i 18 del tedesco Hirsch per avere la meglio sui piacentini, dopo averli rimontati sotto 2-0. Al ritorno al PalaCalafiore di Reggio Calabria, Piacenza si impose con un netto 3-0 (25 -22, 25-19, 25-21) con 21 punti di Kooy, dopo un’ora e 45’ di gara. In questa stagione, sempre davanti alle telecamere di RaiSport, primo round a Vibo con Piacenza vittoriosa 3-1 nell’anticipo del 24 ottobre: con parziali 19-25, 20-25, 25-23, 19-25.
    Gli ex della partita sono 4, tutti nella Gas Sales Bluenergy: Michele Baranowicz alla Tonno Callipo nella stagione 2019-2020, Oleg Antonov nel 2017-18, Marco Izzo nel biennio 2016-17 e 2017-18 e Fabio Fanuli nel biennio 2010-2011 e 2011-2012.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il giovane francese Kellian Motta Paes a Vibo Valentia per uno stage

    Di Redazione
    Uno dei palleggiatori più promettenti nel panorama del volley francese, Kellian Motta Paes, classe 2002 (il 24 marzo compirà 19 anni), ha iniziato ad allenarsi con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia agli ordini di coach Valerio Baldovin. Kellian è il figlio di Mauricio Paes, 57enne allenatore franco-brasiliano, attualmente alla guida del Tourcoing in Francia e con ben 18 titoli vinti nel suo curriculum, tra cui 8 scudetti equamente divisi tra Paris Volley e Tours VB e un titolo giapponese con i Panasonic Panthers.
    Buon sangue non mente, e l’erede Kellian che rimarrà a Vibo per dieci giorni lo sta già dimostrando: è attualmente in forza al France Avenir 2024, club composto da atleti della nazionale francese Juniores e Pre Juniores, che partecipa alla Ligue B (equivalente alla Serie A2 italiana). Questa selezione si allena e gioca presso il centro nazionale di Montpellier che rientra nel circuito della Federazione francese. La squadra è stata costruita in proiezione delle Olimpiadi che si giocheranno in Francia nel 2024, come racconta la stessa denominazione.
    Kellian Motta Paes svolgerà, dunque, uno stage formativo alla Tonno Callipo, possibilità che la Federazione offre ai suoi giovani talenti durante la sosta invernale avvicinandoli a Club della ProA francese oppure esteri. Kellian ha scelto il club calabrese calcando le orme dei suoi connazionali Chinenyeze e Rossard, ingaggiati per questa stagione sportiva dal ds giallorosso Ninni De Nicolo.
    “L’obiettivo principale – spiega Kellian – è di confrontarmi con giocatori di caratura mondiale in un campionato molto interessante e trarre più insegnamenti possibili. Pensare di poter un giorno venire in Italia per giocare mi emoziona. Sarebbe come disputare le partite di Champions League, visto l’alto livello della Superlega”.
    Il giovane palleggiatore ha già avuto un’esperienza in un altro club di Superlega italiana: “Lo scorso febbraio mi sono allenato con la Powervolley Milano insieme ad un ex compagno di squadra, Ibrahim Lawani. È stato molto bello poter lavorare per qualche giorno con giocatori come Sbertoli, Nimir, Petric e ancora una volta con il mio connazionale Clevenot. È stata un’esperienza molto positiva“.
    Per molti atleti il campionato italiano rappresenta un traguardo molto ambito: “Sicuramente lo è anche per me. Io ho scelto, e non per mancanza di ambizione, di mettermi prima alla prova nel campionato francese dove apprendere tutte le conoscenze che mi serviranno per arrivare pronto in Superlega”.
    Figlio d’arte, Kellian ha sicuramente ricevuto il benefico influsso del papà Mauricio che non ha mai risparmiato di dispensare consigli, critiche e talvolta complimenti al figlio: “Fin da piccolo giocavo a pallavolo, andavo a vedere le partite e gli allenamenti di mio padre. Tutto ciò mi ha ispirato molto e mi stimola ancora oggi a provare a diventare un giocatore di pallavolo di alto livello. Mio padre è sempre molto obiettivo con me: sa essere duro quando deve, ma sa anche incoraggiarmi e congratularsi con me quando lo merito”.
    Il giovane Paes ha avuto modo di assistere all’ultimo match interno della Tonno Callipo contro Ravenna e le sue impressioni sono state positive: “Ho trovato moltissima professionalità e allo stesso tempo un ambiente altrettanto ‘familiare’ nel club calabrese. Si respira molta armonia e c’è un’interessante atmosfera lavorativa. Tutto ciò incide sicuramente molto anche sul rendimento della squadra. Inoltre sono stato accolto calorosamente sia dai dirigenti che dai giocatori della Tonno Callipo. Conoscevo già Rossard perché faceva parte della Nazionale, ma non lo avevo mai incontrato personalmente. Con Chinenyeze invece avevo lavorato. Penso che siano entrambi dei grandi giocatori“.
    In quanto a ‘idoli’: “Il mio preferito è Bruno Rezende, il palleggiatore brasiliano (ex Modena e Lube). Mi ispira enormemente perché ha la capacità di far brillare tutte le squadre per le quali gioca e penso che può farlo per due ragioni: è un grande team-leader ed è un atleta che non si risparmia mai e lavora sodo. Per me queste sono le due qualità più grandi”. Chissà se un giorno il talentuoso Paes approderà al club vibonese… “Se la Tonno Callipo – sorride – mi offrirà l’opportunità di indossare la casacca giallorossa non esiterò a coglierla”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo torna subito a sorridere con il 3-0 su Ravenna

    Di Redazione
    La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia apre in bellezza il nuovo anno solare, battendo tra le mura amiche del PalaMaiata la Consar Ravenna con un netto 3-0 nella sesta giornata di ritorno. La formazione giallorossa riprende così la marcia vittoriosa che si era interrotta sul campo di Verona e ottiene l’undicesima vittoria stagionale consolidando il terzo posto in classifica con 31 punti. 
    La squadra di coach Baldovin si mostra alquanto determinata e fin dall’inizio impressiona per fluidità di gioco, anche bello a vedersi. La Callipo attacca con buone percentuali, in particolare nel primo set (57%), ed anche nella correlazione muro-difesa si mostra molto reattiva. Thibault Rossard è ancora una volta il top scorer con 16 punti, ma anche Abouba, Defalco e Chinenyeze vanno in doppia cifra.
    La cronaca:Coach Baldovin decide per il sestetto tipo: il capitano Saitta in regia, Abouba in diagonale, Chinenyeze e Cester al centro, Rossard e Defalco in banda e Rizzo libero. Bonitta, che deve fare a meno di Grozdanov impegnato con la nazionale bulgara nelle qualificazioni ai Campionati Europei, ha schierato Batak in palleggio, opposto Pinali, Mengozzi in coppia con Aronsawan in posto tre, Recine e Loeppky in zona quattro e Kovacic a guidare la seconda linea.
    Partenza sprint della Tonno Callipo (4-0) che conduce sempre nel punteggio e si fa apprezzare per il gioco lineare con cui Saitta varia bene le diverse soluzioni. Sia in posto 4 con Defalco e Rossard, che al centro, la squadra di casa trova i varchi giusti. In particolare in posto 3 in evidenza Cester e Chinenyeze (MVP del match) autore, in questo primo set di 6 punti, 2 muri con il 67% in attacco. Buone percentuali della Callipo anche in attacco (57% contro il 33% degli ospiti). Bonitta cerca di frenare l’impeto dei calabresi chiamando il primo time out, ma la formazione di casa continua a macinare gioco e punti. Fino al 19-15 però, quando Baldovin è costretto a richiamare i suoi in panchina con Ravenna che infila un parziale di 3-0. Da lì in poi però la formazione vibonese ritorna concentrata e concreta mantenendo sempre un discreto margine e, dopo 4 set point annullati, è Defalco a chiudere in modo vincente.
    Il secondo set è sulla falsariga del primo con Vibo che continua ad attaccare bene (52%) ed anche a muro (3 in questo set) riesce a leggere bene gli attacchi avversari. Rossard aumenta i giri e realizza sei punti in questo parziale spingendo i compagni sul 2-0. Sul punto (10-5) del francese, Bonitta chiama time out ed anche in questo parziale Ravenna sospinta dal duo Recine-Loeppky ritorna in gara con un altro parziale di 3-0 fino al 14-12. Anche stavolta però Vibo riprende ad attaccare con continuità, Rossard infila l’ace del 16-12 e il vantaggio con i romagnoli arriva a +5 (20-15) con un primo tempo di Cester. Bonitta riprova col secondo time out e la squadra cerca di restare in partita annullando tre set-point, ma Chinenyeze con un primo tempo mette il sigillo al 2-0 di Vibo (25-21).
    Nel terzo set Bonitta opta per l’ingresso di Stefani al posto di Pinali cercando di dare più verve in attacco alla sua squadra. I risultati sembrano dargli ragione: questo parziale è infatti più equilibrato, con Ravenna che riesce anche a condurre talvolta nel punteggio (7-9 e 8-10). La Callipo però non molla e la gara si infiamma: su un attacco di Recine, coach Bonitta protesta tanto da ricevere un rosso dall’arbitro Cappello. Si riprende sul 17-16 per Vibo dopo un lungo confronto tra secondo arbitro e segnapunti per il punteggio. Anche in questo terzo set Ravenna si rende protagonista di un parziale di 3-0 (fino al 20-19) e lotta con ardore fino al 22-22. Qui la Callipo opera il contro break con due errori punto di Ravenna (battuta sbagliata di Loeppky e attacco out di Stefani), e dopo un time out di Bonitta è Rossard a chiudere set (25-22) ed incontro 3-0.
    Davide Saitta: “La partita di stasera conferma come in questo campionato non ci sono match e set facili. Siamo scesi in campo con il giusto piglio approcciando bene la contesa, sapendo che avremmo affrontato una squadra imprevedibile. Qualche sbavatura si è vista nei finali di set quando abbiamo perso concentrazione e ritmo. L’ultima pausa per il controllo del punteggio ci ha tenuti fermi per diversi minuti, nonostante ciò siamo stati bravi a chiudere la partita a nostro favore. Abbiamo messo in cassaforte tre punti che ci servivano in vista delle trasferte di Piacenza e Monza e del recupero interno con Milano. Infatti ci aspettano tre gare delicate in dieci giorni che decreteranno il nostro piazzamento nella griglia dei Play Off“.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Consar Ravenna 3-0 (25-21, 25-21, 25-22)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 3, Abouba 13, Cester 5, Chinenyeze 10, Defalco 12, Rossard 16, Rizzo (L), Gargiulo, Dirlic. Ne: Victor, Corrado, Chakravorti, Sardanelli (L), Fioretti. All. Baldovin.Consar Ravenna: Batak 2, Pinali 5, Mengozzi 5, Arasomwan 2, Loeppky 13, Recine 11, Kovacic (L), Stefani 4. Ne: Grottoli, Koppers, Giuliani, Redwitz, Pirazzoli, Stefani, Zonca. All. Bonitta.Arbitri: Cappello-Tanasi.Note: Durata set: 26′, 29′, 36′. Vibo: ace 3, bs 13, muri 7, errori 6. Ravenna: ace 1, bs 5, muri 8, errori 6.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Inizia dal PalaMaiata il 2021 della Tonno Callipo. Oggi arriva Ravenna

    Di Redazione
    Inizierà tra le mura amiche del PalaMaiata il 2021 della Tonno Callipo Calabria, terza forza del campionato di Superlega, che oggi (domenica 3 gennaio) ospiterà Ravenna nella sesta giornata di ritorno (inizio ore 17 con diretta streaming sulla piattaforma di Eleven Sports).
    LE ULTIME – Coach Baldovin ultimerà domattina nell’allenamento di rifinitura la preparazione del match e dovrebbe presentare al via il sestetto tipo: il capitano Saitta in regia, Abouba in diagonale, Chinenyeze e Cester al centro, Rossard e Defalco in banda e Rizzo libero. Bonitta, tecnico di Ravenna, dovrà fare a meno di Grozdanov impegnato con la nazionale bulgara nelle qualificazioni ai campionati Europei. Dovrebbe schierare Redwitz al palleggio, opposto Pinali, Mengozzi in coppia con Aronsawan in posto tre, Recine e Loeppky in zona quattro e Kovacic a guidare la seconda linea.
    I PRECEDENTI – Diciannove i precedenti tra le due formazioni con 11 vittorie di Ravenna e otto successi di Vibo. L’ultimo confronto diretto lo scorso 18 ottobre a Ravenna che ha registrato la vittoria della Callipo per 3-2, con l’appassionante rimonta dei giallorossi al tie break (sotto 14-10) vinto 17-15.
    Ultima vittoria interna della Tonno Callipo Vibo Valentia: l’ultimo successo interno dei vibonesi si è materializzato nella stagione 2019–2020, 5/a giornata ritorno, domenica 20 gennaio 2019 nello storico impianto del PalaCalafiore di Reggio Calabria, in rimonta dopo aver perso al fotofinish il parziale di apertura (23–25, 25–16, 28–26, 25–22).
    GLI EX DELLA PARTITA – Il 32enne centrale giallorosso Enrico Cester a Ravenna nel biennio 2012–2013 e 2013–2014, dove ha totalizzato “53 gettoni di presenza”, disputando 183 set e 384 complessivi così distribuiti: 28 al servizio, 116 a muro, 240 in attacco sui 460 offensivi (media del 52.2%).
    Il 33enne regista e capitano catanese Davide Saitta, che ha militato con la casacca ravennate nelle ultime due stagioni, dove ha totalizzato 47 partite, 176 set, mettendo sul taraflex 92 punti, con 16 ace, 40 muri vincenti, 36 di secondo tocco.
    Il centrale ravennate Stefano Mengozzi, che ha giocato a Vibo nelle ultime due stagioni, disputando complessivamente 46 match, 171 set, mettendo sul taraflex 307 punti, con 10 ace, 102 muri punto, 195 in attacco.
    Bisogna, altresì, segnalare anche le presenze di Francesco Guarnieri (vice allenatore della Tonno Callipo) la scorsa stagione assistente allenatori a Ravenna con il capo allenatore Marco Bonitta e del vice Alessandro Greco. In elenco anche Antonio Valentini attuale assistente allenatori a Ravenna, a Vibo dalla stagione 2007-08 quale scout man. Valentini, successivamente, ha ricoperto la funzione di vice allenatore dal 2013-14 per cinque stagioni (con Blengini, De Giorgi, Monti, Mastrangelo, Kantor, Tubertini e Fronckowiak), per poi diventare primo allenatore nella stagione 2018–19 fino al sabato 9 febbraio 2019, sostituito nelle ultime sei giornate di regular season da Daniele Bagnoli.
    PROBABILI FORMAZIONI
    T.C.VIBO VALENTIA: Saitta cap.–Abouba, Cester–Chinenyeze, Defalco–Rossard, Rizzo (L1). Allenatore: Valerio Baldovin
    CONSAR RAVENNA: Redwitz–Pinali, Arasowan–Mengozzi, Loeppy–Recine, Kovacic (L1). Allenatore: Marco Bonitta
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Sir Safety Conad Perugia 43 (16 gare giocate), Cucine Lube Civitanova 36 (15), Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 28 (15), Itas Trentino 27 (14), Gas Sales Bluenergy Piacenza 24 (15), Leo Shoes Modena 23 (16), Vero Volley Monza 20 (13), Allianz Milano 20 (12), NBV Verona 16 (15), Consar Ravenna 13 (14), Kioene Padova 12 (17), Top Volley Cisterna 5 (16)
    4 incontri in meno: Allianz Milano.
    3 incontri in meno: Vero Volley Monza.
    2 incontro in meno:Itas Trentino, Consar Ravenna.
    1 incontro in meno: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, NBV Verona.
    Sono 5 squadre ad aver disputato tutte le 16 gare: Sir Safety Conad Perugia, Cucine Lube Civitanova, Leo Shoes Modena, Kioene Padova, Top Volley Cisterna.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO