consigliato per te

  • in

    Il centrale verdeoro Flavio Gualberto sbarca alla Tonno Callipo

    Di Redazione Un’altra ufficialità per la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: la “colonia” brasiliana della squadra giallorossa si amplia con il centrale Flavio Gualberto (nome completo Flavio Cesar Resende Gualberto), secondo giocatore verdeoro per i calabresi dopo Mauricio Borges e addirittura 21esimo nella storia della società. Formerà la coppia titolare sottorete con il già annunciato Davide Candellaro. Pilastro della nazionale brasiliana, il centrale di 200 cm di altezza ha compiuto 28 anni lo scorso 22 aprile. Vincitore dell’ultima World Cup con la seleçao, proviene dal club polacco dell’Aluron Virtu CMC Zawiercie, ma ha vissuto gran parte della sua carriera in patria nel Minas (dal 2009 al 2019), prima di passare nel 2019-2020 al Sesc RJ. Quindi l’esperienza polacca dell’ultima stagione, che rappresentava anche la prima uscita dai confini nazionali per lui. Un centrale molto atletico, di grande elevazione, potente in attacco e rapido a muro: Gualberto ha messo in mostra tutto il suo valore anche nella PlusLiga polacca, catturando l’attenzione di addetti ai lavori e non. Attualmente sta disputando da protagonista la VNL di Rimini con la sua nazionale che guida la classifica con 10 vittorie (in 11 gare, sconfitta solo dalla Francia) e si appresta ad affrontare le ultime quattro partite, prima di semifinali e finale entro il mese di giugno. Flavio Gualberto può vantare un percorso professionale costellato di soddisfazioni e riconoscimenti: vittoria di un Campionato Sudamericano per Club nel 2013 col Minas Tenis Clube, poi in Nazionale una World Cup in Giappone nel 2019, una Coppa Panamericana nel 2015 ed un argento nel 2018, un Campionato Sudamericano per Club nel 2019. Un argento nei Giochi Panamericani nel 2018. Corposo anche lo score nelle nazionali giovanili: una Coppa Panamericana U19 (2011); Coppa Panamericana U23 (2012), Campionato sudamericano U21 CSV (2012), Campionato del Mondo FIVB U21 (2013), Campionato sudamericano CSV U23 (2014). E nutrita anche la bacheca a livello di premi individuali: miglior muro del campionato sudamericano CSV U19 (2010), del campionato sudamericano U23 (2014), della Coppa Panamericana (2015) e miglior centrale nella Coppa Panamericana (2015 e 2018), nel Campionato Sudamericano per Club (2019) e nel Campionato Sudamericano (2019). Simpatico e alla mano, il neo acquisto della Callipo si presenta così agli appassionati giallorossi: “Oltre alla pallavolo, mi piace anche viaggiare e vedere posti nuovi: non vedo l’ora di scoprire la Calabria e Vibo Valentia“. Anche lui impegnato alle VNL di Rimini e a caccia di un posto alle Olimpiadi di Tokyo, sa già cosa lo aspetta in Italia dopo aver giocato in Brasile e Polonia: “Immagino un campionato italiano ancora più competitivo della Plusliga polacca, sicuramente ci saranno partite più dure e difficili da vincere, vista la qualità di tutte le squadre che saranno in corsa nella prossima Superlega. Ovviamente col lavoro duro in palestra cercheremo di fare il massimo“.  Idee alquanto chiare dell’eclettico Flavio, che definisce subito gli obiettivi personali per la sua prima stagione italiana: “In primis la mia intenzione è di migliorarmi in ogni allenamento e poi in partita e fare del mio meglio per aiutare la squadra a vincere il più possibile. Il mio sogno è di diventare un campione in Italia“. Insomma, non mancano le ambizioni a questo centrale dalle ottime attitudini offensive e astuto nella lettura a muro, che chiarisce di aver già realizzato un primo “sogno”, ovvero approdare in Superlega: “So bene che la Tonno Callipo ha da sempre avuto tanti brasiliani in squadra nell’arco della sua storia. Anch’io avevo il sogno di giocare in Italia. La società adesso mi ha aperto le porte dandomi questa bellissima opportunità, ovvero quella di giocare nel campionato più forte del mondo. Il fatto poi che questo club avesse una storia con così tanti giocatori brasiliani mi ha fatto sentire sicuro e ho accettato senza esitazione. Inoltre troverò un altro mio connazionale in squadra e questo è un aspetto molto positivo per noi. Tutti faremo del nostro meglio per adattarci il più rapidamente possibile ed aiutare così l’intera squadra“. Su cosa porterà in squadra, Flavio sintetizza quelli che sono i positivi tratti distintivi dei sudamericani confermando, ove ce ne fosse bisogno, la solarità dei brasiliani e la loro voglia di fare gruppo: “Da parte mia porterò molta gioia, energia positiva in allenamento quanto in partita e tanto amore per la pallavolo. Ovviamente spero che i calorosi tifosi vibonesi possano sostenerci nei palazzetti finalmente aperti al pubblico“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Saitta: “Sono in azzurro grazie a Vibo”

    Di Redazione I mesi primaverili si sono tinti di azzurro quest’anno per il palleggiatore trentatreenne Davide Saitta. La sua presenza nel gruppo dei venti atleti pre-convocati dal Ct Chicco Blengini, da cui usciranno i 12 azzurri per le Olimpiadi di Tokyo in programma a luglio, porta un pezzo della Callipo fino in Nazionale. Una grande soddisfazione che il Club del presidente Pippo Callipo condivide in pieno con il regista siciliano che, dal canto suo, ammette: “Fare parte della lista dei venti è per me un motivo di grande orgoglio ed un attestato al buon lavoro che si sta facendo. So ancora che la strada per Tokyo é lunghissima perché purtroppo soltanto 12 partiranno per i Giochi olimpici. Per quanto riguarda il mio ruolo, oltre all’indiscutibile Giannelli che é una delle punte di diamante della Nazionale, siamo io e Sbertoli a giocarci questa chance. Entrambi proveremo fino alla fine a strappare questo biglietto, ovviamente passando dalla decisione del coach Blengini, a cui comunque va il mio ringraziamento per avermi chiamato in questa estate azzurra dopo tanti anni“. Quindi il regista della Callipo rende merito alla stagione eccezionale disputata a Vibo ed aggiunge: “Sicuramente è già gratificante per me essere tra i candidati per andare a Tokyo. E di certo l’annata a Vibo ha contribuito, anzi è stato l’unico motivo per cui sono in azzurro ora. La stagione in giallorosso è stata ottima e speriamo di ripeterci anche l’anno prossimo, quando il livello del campionato si alzerà ulteriormente“. Sulle giornate di attività agli ordini di coach Blengini ha commentato: “Si lavora bene e duramente sia in sala pesi che con la palla. É un gruppo di gente esperta, che va direttamente al sodo, mettendo l’attenzione ai particolari. Sono contento di far parte di questo gruppo, e sia che sarò a Tokyo o meno saremo tutti uniti a spingere questa Nazionale alla ricerca di una medaglia, che resta un obiettivo difficilissimo. Stiamo infatti vedendo alla VNL che tutte le Nazionali sono molto competitive, e speriamo che anche noi potremo riuscire a non essere da meno“. Dopo aver già affrontato un primo periodo di allenamenti intensi nel Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma, da oggi fino alla mattina di sabato 26 giugno Davide Saitta si ritroverà insieme ai compagni della selezione azzurra in Val di Fiemme a Cavalese per riprendere la marcia di avvicinamento ai Giochi Olimpici di Tokyo e continuare a lavorare. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo Vibo Valentia, al centro c’è Davide Candellaro

    Di Redazione È ufficiale il rinforzo azzurro al centro della rete per la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia in vista della stagione 2021-2022: si tratta del centrale Davide Candellaro. Nativo di Padova, il 7 giugno ha compiuto 32 anni: per lui 200cm di altezza e lunghissima e consolidata esperienza in Superlega. Ben 9 stagioni e 277 gare (di cui 169 vinte) disputate complessivamente nella massima serie, con 1059 punti realizzati, che salgono a 2045 considerando tutte le manifestazioni (Coppa Italia, Play off), oltre ad 84 ace e 259 muri. Nell’ultima stagione con la Gas Sales Bluenergy Piacenza, Candellaro ha disputato 22 gare giocando 63 set, con 94 punti, 7 ace e 23 muri. Si tratta di un centrale molto tecnico, abile a muro e reattivo nei primi tempi: qualità confermate ed apprezzate dai vari CT azzurri, considerando le sue oltre 50 presenze in nazionale negli ultimi anni. Inizi nella Sisley Treviso e a Trebaseleghe tra B1 e B2 per Candellaro, che disputa la sua prima stagione in A1 a Taranto nel 2009. Poi tre annate in A2 con Reggio Emilia, Santacroce e Atripalda, e a seguire il filotto di ben otto campionati consecutivi in Superlega. Nello specifico il centrale veneto ha militato per un anno a Latina, due a Molfetta, altrettanti a Civitanova e Trento, e nell’ultima stagione a Piacenza. Ben fornita anche la sua bacheca di successi con una Coppa Cev ed un Mondiale per Club con l’Itas Trentino tra 2018 e 2019; quindi l’accoppiata Scudetto-Coppa Italia con la Lube Civitanova nel 2017. Una Coppa Italia A2 nel 2013 ad Atripalda e due Junior League a Treviso 2008 e 2009. Ragguardevole anche l’esperienza in maglia azzurra per Candellaro: sono oltre cinquanta le partite disputate con l’Italia, insomma una presenza consueta nel roster della Nazionale negli ultimi anni. In particolare ha esordito in azzurro nel 2016 a Cavalese contro l’Australia. Due anni fa ha preso parte alla VNL, agli Europei e alla World Cup in Giappone. Nel mese scorso il centrale patavino ha partecipato anche ai collegiali di Blengini in vista delle Olimpiadi di Tokyo. L’arrivo del veterano a Vibo formalizza di fatto uno scambio di consegne con Enrico Cester, che ha fatto il percorso inverso passando a Piacenza. Su quello che potrà dare a livello umano e professionale alla Tonno Callipo, il centrale si esprime in maniera molto chiara: “Sia io che tutti i nuovi innesti della squadra siamo reduci da tante esperienze differenti. Per cui penso che ognuno di noi possa portare solo il meglio di quanto ha imparato nelle varie stagioni, soprattutto per quel che mi riguarda visto ormai che non sono più un giovane“. A Vibo sarà la decima stagione in A1 per l’atleta classe ’89: “Non ha molta importanza il numero delle stagioni in Superlega, perché le ambizioni sono quelle di cercare di fare sempre il meglio, poi le somme si tireranno alla fine”. Sul suo cammino il centrale azzurro ha incrociato spesso la Tonno Callipo: “Ho affrontato Vibo in molteplici occasioni, ed ho sempre dovuto vendere cara la pelle contro questa squadra che ogni volta ha dimostrato di avere tanta grinta e voglia di vincere“. Candellaro è anche consapevole di come nella realtà vibonese ci sia molto entusiasmo e calore attorno alla Tonno Callipo. Tutto ciò troverà ancora maggiore espressione con la probabile riapertura dei palazzetti: “Immagino una prossima stagione in cui i tifosi possano ritrovare il piacere di passare le domeniche al Palazzetto che di contro per noi giocatori significherà riassaporare il gusto di essere al centro dello spettacolo“. L’atleta veneto ritorna al Sud dopo 5 stagioni, l’ultima volta a Molfetta, e per lui non è difficile constatare le differenze tra Nord e Sud: “In verità – ammette Candellaro – ogni piazza ha le sue peculiarità. Si sa che il Meridione è rinomato per il grande calore che il pubblico riesce ad esprimere e le mie esperienze lo confermano“. Si chiude con lo sguardo proiettato al futuro: “Fare previsioni in questo momento – commenta il centrale – non è possibile. Sappiamo che ogni anno ci sono sorprese e delusioni, e per il prossimo abbiamo già la certezza che il livello si è ulteriormente alzato quindi sarà tutto da vedere. Ci aspetta una nuova sfida“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale interregionale Under17, nella prima gara la Tonno Callipo cede con Catania

    Di Redazione La squadra di coach Agricola parte male (17-25) ma si riscatta prontamente nel secondo set (25-14). Nel terzo la spunta ai vantaggi il sestetto siciliano (26-28) abile poi a rimontare in un quarto set (23-25) in cui Vibo spreca gli iniziali vantaggi di 7-0 e 11-0. Domattina (ore 10) Callipo-Altamura; alle 16-30 Catania-Altamura. La Finale Interregionali Under 17 inizia con una prima gara al cardiopalma tra Tonno Callipo e Gupe Catania. Il match andato in scena ieri pomeriggio al PalaValentia di Vibo di fatto è stata una maratona interminabile di oltre due ore di gioco. Continui ribaltamenti di risultato, pathos intenso e squadre che non ci stanno a perdere. Alla fine la spuntano i siciliani che si impongono in quattro set. Parte meglio Catania che nel primo set si impone con 2-3 punti di vantaggio (12-14 e 15-18), fino a prendere il largo nella seconda parte del gioco nonostante i vibonesi Vizzari e Cortese cercassero di far rientrare la Callipo nel set. Invece Catania mantiene sempre un rassicurante vantaggio, ed un errore al servizio di Vibo (17-23) apriva le porte alla vittoria ai siciliani. Prima Romano e poi un’infrazione a rete del capitano vibonese Guarascio consentono agli ospiti di vincere 25-17. La Tonno Callipo però non si arrende, anzi risponde subito nel secondo set pareggiando i conti con grande autorevolezza e caparbietà. Dopo l’iniziale equilibrio (4-4), Vibo travolge i siciliani che non riescono a trovare varchi nell’attenta formazione di casa. I tonnetti giallorossi staccano vistosamente la Gupe, praticamente tramortita dalla voglia di riscatto della formazione di Agricola. Il pareggio è presto servito in un set tanto breve quanto ricco di attacchi imprendibili ad opera della Callipo che chiude 25-14 senza grosse difficoltà. Intenso ed emozionante il terzo parziale, con Vibo che passa a condurre spesso nella prima parte (9-7 e 15-10), anzi sembra mantenere un tranquillizzante vantaggio anche nel finale (19-14 e 21-16). Ecco invece riemergere Catania al contrario Vibo che nonostante avanti ancora 21-19, cala di intensità commettendo qualche errore di troppo in attacco. Così la squadra ospite di coach Petrone acquista fiducia e pareggia 23-23. Da qui in poi ritmo palpitante e carico di adrenalina. Catania conquista ben tre set-point, Vibo uno in meno. Proprio alla terza palla del set Catania si impone 28-26 grazie al primo tempo out di Mirarchi. Incredibile l’epilogo del quarto set. Con Catania avanti due set ad uno, Vibo parte lancia in resta alquanto determinata. Il 7-0 iniziale e poi l’11-0 da parte della Callipo raccontano della smisurata voglia di Guarascio e compagni di portare il match al tie break. E l’impresa giallorossa sembra più facile del previsto con quei vantaggi. Invece Catania gradualmente risale e nella seconda parte del gioco, con la formazione di Agricola forse già convinta di aver vinto, infila alcuni parziali vincenti che impauriscono i calabresi. Il vantaggio per i giallorossi, 16-10, 19-15, si assottiglia nel finale di set con Catania mai arrendevole e con un ace di Fisichella pareggia i conti sul 20-20. Vibo traballa, perde certezze in ricezione e subisce il break di Catania 22-20 ancora con un ace di Fisichella. Agricola chiama time out. Ed al rientro ecco il pareggio vibonese 22-22, e poi ancora 23-23. Nel finale Catania è più lucida e concreta: prima una veloce di Fassari e poi Guarascio e Mirarchi non riescono ad attaccare e così Catania si impone 25-23 vincendo la gara per 3-1. Oggi la Tonno Callipo scenderà in campo alle ore 10.00 contro Volley Altamura; poi alle 16.30 si giocherà Catania-Altamura.Sarà la giornata decisiva per agguantare le finali Nazionali. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo, Mauricio Borges è il nuovo “Hulk” di posto quattro

    Di Redazione Dopo le prime indiscrezioni, ora è ufficiale: Mauricio Borges è un nuovo giocatore della Tonno Callipo Vibo Valentia. Ad annunciarlo, la società stessa con un post su Facebook: “Il nostro Hulk dotato di forza sovrumana, non vede l’ora di indossare la maglia giallorossa e scatenare la sua furia incontrollabile in campo”. Il “supereroe” Borges, in arrivo dal Funvic Taubatè, quindi, aggiunge un tassello in più al reparto schiacciatori della società calabrese, in vista della prossima stagione. (Fonte: Facebook Tonno Callipo Vibo Valentia) LEGGI TUTTO

  • in

    Il PalaValentia ospiterà le finali interregionali Under 17

    Di Redazione Sarà il PalaValentia di Vibo ad ospitare le finali Interregionali Under 17 organizzate dalla Fipav, in programma nel prossimo weekend del 12 e 13 giugno. La Tonno Callipo del duo Agricola-Amerato, laureatasi ieri Campione Regionale sul campo neutro del palazzetto di Pizzo, giocherà dunque nella propria struttura inseguendo il sogno della finale Nazionale. La meritata vittoria è arrivata dopo aver battuto Taurianova (3-1) e Cosenza (3-0), alla fine di due match in cui la formazione vibonese ha mostrato il maggiore tasso tecnico oltre che una buona dose di determinazione nei momenti cruciali dei set. Per i tonnetti giallorossi però neanche il tempo di godersi il prestigioso titolo regionale, che bussa alla porta la seconda fase. Nel prossimo fine settimana infatti la squadra vibonese dovrà vedersela con la Gupe V. Catania, nel match inaugurale di sabato 12 giugno (ore 16.30). L’indomani, domenica 13, spazio alle altre due gare: la perdente della prima gara contro il Volley Altamura (ore 10.00); a seguire nel pomeriggio (ore 16.30) la partita decisiva tra la vincente del primo incrocio sempre contro i pugliesi dell’Altamura. Come comunicato dalla Fipav all’evento sarà ammessa la presenza di 50 supporters per squadra. Ovviamente Guarascio e compagni non vorranno fermarsi, consapevoli anche che le due compagini di Sicilia e Puglia saranno avversari di qualità. Sul titolo di Campione regionale ottenuto dopo due nette vittorie, coach Agricola si dice alquanto soddisfatto: “Sono contento per l’ottimo risultato di ieri: ciò rappresenta sicuramente un premio per i nostri ragazzi che non hanno lesinato impegno durante tutto il percorso iniziato a maggio. Tutti i giocatori – continua il tecnico – si sono espressi al meglio delle loro possibilità, dimostrando lucidità mentale, anche nei momenti di difficoltà. Possiamo ben dire che è stato un successo del gruppo. La seconda fase – conclude Agricola – verrà affrontata con molta umiltà ma anche con la voglia di dare il massimo”. La vincente di questa fase accederà alla finale Nazionale in programma in Puglia a Castellana Grotte il 25 e 27 giugno. PROGRAMMA UNDER 17 MASCHILE/FINALI INTERREGIONALISabato 12 Giugno 2021:Ore 16.30: gara 1: Gupe V. Catania vs Tonno Callipo CalabriaDomenica 13 Giugno 2021:Ore 10.00: perdente gara 1 vs Volley AltamuraOre 16.30: vincente gara 1 vs Volley Altamura (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rizzo confermato in seconda linea a Vibo. “Un piacere giocare per questa maglia”

    Di Redazione Arriva la prima riconferma nel gruppo-squadra della Volley Tonno Callipo: si tratta del libero Marco Rizzo che raggiungerà così la terza stagione consecutiva in giallorosso. Dopo gli inizi della carriera nella sua Puglia con Ugento, Taviano e Gioia del Colle, per il 31enne nativo di Galatina sono arrivate le esperienze con Gela, Genova, Molfetta, Brolo e Sora, per poi compiere il grande salto in A1. Un anno a Milano e un triennio a Monza, prima di approdare a Vibo nella stagione 2019-2020. Il libero Marco Rizzo, uno dei protagonisti della passata stagione da record del Club calabrese, diventa al momento il giocatore più ‘longevo’ della formazione giallorossa che disputerà il prossimo campionato di Superlega, accumulando tre stagioni di fila a Vibo. In totale 42 partite e 163 set disputati nei due anni precedenti per il giocatore di seconda linea. LE DICHIARAZIONI Con l’ufficialità del rinnovo di contratto, arrivano anche le dichiarazioni di Marco Rizzo pronto a tuffarsi in una nuova avventura con la casacca della Tonno Callipo. “Sono molto contento di rimanere in questa società – sottolinea il libero giallorosso -, mi ha fatto molto piacere a fine stagione ricevere la chiamata sia del vice presidente Filippo Maria Callipo sia di coach Baldovin. Sono carico e motivato nel proseguire questo cammino insieme”. Non si può non volgere lo sguardo all’ultimo torneo con lo storico e inaspettato quinto posto ottenuto in Regular Season. Sui momenti più significativi della passata stagione e su ciò che di quella squadra vorrebbe riproporre nel nuovo gruppo, Rizzo è alquanto eloquente: “I ricordi più belli sono soprattutto le vittorie conquistate nel girone di andata in trasferta, in campi e partite dove non eravamo i favoriti. Della mia vecchia squadra cercherò sicuramente di riproporre al nuovo gruppo l’affiatamento che avevamo. In molte partite quando eravamo in situazioni difficili quell’unione e quell’alchimia sono state le nostre migliori armi, ci siamo aiutati riuscendo a rientrare magari in partite in cui non eravamo brillanti come gioco e siamo riemersi puntando sul collettivo. Ritengo che anche nella prossima annata, una squadra come la Tonno Callipo avrà bisogno di tutto questo come uno dei suoi punti di forza”. Spostando i riflettori sul prossimo torneo di ‘grandi-firme’ con il ritorno di tanti campioni, il libero non ha dubbi: “Ormai la Superlega italiana è il campionato più duro e difficile che ci sia. Ci sono giocatori forti che vanno via ogni anno ma altrettanti arrivano o ritornano. Per cui ogni anno è sempre più arduo emergere: ogni gara sarà una battaglia, bisognerà restare sempre concentrati così come fatto l’anno scorso. Con la giusta mentalità su ogni pallone, partita dopo partita, non dovremo guardare la classifica bensì pensare ad affrontare ogni avversario nel migliore dei modi, al massimo e penso che riusciremo nuovamente a toglierci delle soddisfazioni”. Per il giocatore si rivela importante ritrovare sulla panchina coach Baldovin che dal canto suo, soprattutto nella fase iniziale, conterà molto sulla collaborazione degli atleti già avvezzi al suo metodo di lavoro. “Ribadisco che sono molto contento di rimanere a Vibo anche perché potrò ancora lavorare con il tecnico Baldovin. Personalmente mi sono trovato benissimo con lui, ma l’ho detto anche durante la stagione: è un allenatore con cui si può dialogare, condividere idee, esprimere le proprie opinioni senza fini nascosti. Quindi è una persona molto sincera e limpida e questo mi fa molto piacere, infatti sotto la sua guida sono riuscito ad esprimere una buona pallavolo. Sono anche consapevole che posso ancora migliorare tantissimo con lui, quindi aspettiamo agosto e ricominceremo più carichi che mai”. Sul nuovo roster che stanno costruendo il diesse De Nicolo e il tecnico Baldovin, il libero Rizzo spiega: “Sarà sicuramente una buona squadra, ancora non conosco la nuova rosa ma ritengo che anche la prossima stagione otterremo buoni risultati. Tutto dipenderà da come riusciremo ad integrarci visto che la squadra sarà quasi del tutto rinnovata. Dispiace per chi ha preso altre strade soprattutto perché eravamo molto affiatati come gruppo. Però si volta pagina guardando avanti, dobbiamo riuscire a creare un ottimo gruppo anche il prossimo anno, soprattutto partendo da chi rimarrà. Saremo noi assieme ai dirigenti a creare quelle condizioni ottimali che non riguardano solamente gli aspetti tecnico-tattici, ma anche quelli relativi al gruppo”. In casa Callipo sono state due stagioni intense per Rizzo che ne ripercorre il significato e con lo sguardo proteso al prossimo futuro illustra gli step che si prefigge di raggiungere. “A Vibo mi trovo bene, sono in un’ottima società fatta da persone perbene quindi è un piacere giocare per questa maglia. Ritengo di aver trascorso due anni con buone prestazioni personali, sempre in crescendo. Sicuramente stagioni diverse: la prima non è andata come tutti volevamo, mentre l’anno scorso abbiamo ottenuto grandi soddisfazioni. Penso che dovremo proseguire su quella lunghezza d’onda. Anche perché nel prossimo torneo dovremmo poter contare sul supporto del nostro caloroso pubblico per cui sarà tutto più entusiasmante. Insomma sono convinto che lavorando bene le vittorie arriveranno e regaleremo nuove emozioni alla piazza di Vibo Valentia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Bisi sarà il secondo opposto della Tonno Callipo?

    Di Redazione Dopo il grande campionato disputato con la maglia del Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, fermatosi soltanto in finale Play Off, c’è aria di Superlega per Fabio Bisi. A mettere nel mirino l’opposto, secondo il Giornale di Brescia, è stata la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, che avrebbe fatto un’offerta difficile da rifiutare. L’attaccante modenese classe 1994, dopo gli esordi nella massima serie con la squadra di casa, dal 2015 ha sempre giocato in A2 con la maglia di Brescia, con una sola parentesi a Potenza Picena. Bisi dovrebbe essere l’unico giocatore del sestetto titolare a lasciare l’Atlantide: per sostituirlo si fanno i nomi di Santangelo da Bergamo e di Padura Diaz, in caso di partenza da Taranto, ma anche di Giannotti (Galatina) e Baldazzi (Prata). Si cerca anche uno schiacciatore di peso come possibile cambio per Alberto Cisolla, come confermato dallo stesso schiacciatore in un’intervista a Bresciaoggi: “Ci vorrà l’aiuto di una panchina più lunga e di tutti quegli elementi che fanno parte di un progetto più importante. Ma, su questo, con Roberto Zambonardi c’è già una grande intesa“. LEGGI TUTTO