consigliato per te

  • in

    SuperLega Credem Banca, i numeri del 3° turno di ritorno

    SuperLega Credem BancaI numeri della 3ª giornata di ritorno: Szwarc top scorer con 24 punti, per Michieletto 5 ace tutti nel 1° set
    3ª giornata di ritorno di Regular Season – SuperLega Credem BancaMint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-13, 22-25, 17-25, 31-29, 15-12)Itas Trentino – Allianz Milano 3-0 (25-18, 25-23, 25-19)Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-0 (25-22, 27-25, 25-21)Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cisterna Volley 3-1 (25-21, 22-25, 25-23, 27-25)Sonepar Padova – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-20, 25-21, 24-26, 25-19)Rana Verona – Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 (25-17, 25-16, 23-25, 17-25, 15-13)
    Szwarc conduce alla vittoria Monza con 24 punti, tra i centrali buona prova di Chinenyeze
    Di buon livello la prova di Arthur Szwarc contro Civitanova: 24 i punti per il canadese
    Nella vittoria al tie-break di Mint Vero Volley Monza ai danni di Cucine Lube Civitanova, buona prova di Arthur Szwarc: l’opposto canadese in forza ai brianzoli si laurea top scorer del turno chiudendo con 24 punti (22 attacchi punto) la sua prova, consegnando così due punti importanti a Monza. Dall’altra parte della rete si è distinto Barthelemy Chinenyeze, centrale di Civitanova, che con i suoi 16 punti totali spicca come centrale più prolifico dell’intera giornata di gara. In regia bene Simone Giannelli, che nella vittoria di Sir Susa Vim Perugia contro Valsa Group Modena mette a segno 5 punti.
    Michieletto si esalta dai nove metri: 5 ace, tutti nel primo setNella vittoria dell’Itas Trentino contro Allianz Milano, ottima prova degli uomini di Fabio Soli in battuta: in particolare, dei 10 ace messi a segno dai dolomitici, ben 5 provengono dalle mani di Alessandro Michieletto, capace di esaltarsi con 5 battute vincenti, tutte ottenute nel primo set dell’incontro. Cinque anche i muri vincenti di Thomas Beretta, nella vittoria di Monza contro Civitanova.
    Top scorer stagionali: Ben Tara entra in top 10
    Wassim Ben Tara cerca di superare il muro di Modena: l’opposto di Perugia fa il suo ingresso nella top 10 dei realizzatori stagionali
    Se a comandare la lista dei top scorer stagionali c’è ancora Noumory Keita, primo con 324 punti, va registrato qualche cambiamento nei primi dieci posti della classifica: ad inseguire il maliano di Rana Verona ci sono ancora Alessandro Michieletto (Itas Trentino) e Ferre Reggers (Allianz Milano), insediati da Paul Buchegger (Valsa Group Modena), mentre in decima posizione entra Wassim Ben Tara, opposto di Perugia, che ha fin qui realizzato 188 punti.
    La Gara più Lunga: 02.27Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova (3-2)La Gara più Breve: 01.17Itas Trentino – Allianz Milano (3-0)Il Set più Lungo: 00.424° Set (31-29) Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube CivitanovaIl Set più Breve: 00.221° Set (25-17) Rana Verona – Yuasa Battery Grottazzolina2° Set (25-16) Rana Verona – Yuasa Battery Grottazzolina
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 63.9%Sir Susa Vim PerugiaRicezione: 35.5%Cucine Lube CivitanovaMuri Vincenti: 13Sonepar PadovaPunti: 83Cucine Lube CivitanovaBattute Vincenti: 10Itas Trentino
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 24Arthur Szwarc (Mint Vero Volley Monza)Attacchi Punto: 22Arthur Szwarc (Mint Vero Volley Monza)Servizi Vincenti: 5Alessandro Michieletto (Itas Trentino)Muri Vincenti: 5Thomas Beretta (Mint Vero Volley Monza)Punti (Centrali): 16Barthelemy Chinenyeze (Cucine Lube Civitanova)Punti (Palleggiatori): 5Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia)
    I MIGLIORI
    Taylor Averill (Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova)Alessandro Michieletto (Itas Trentino – Allianz Milano)Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena)Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cisterna Volley)Veljko Masulovic (Sonepar Padova – Gioiella Prisma Taranto)Rok Mozic (Rana Verona – Yuasa Battery Grottazzolina)

    TOP SCORER STAGIONALI

    Pos
    Atleta
    P.ti  
    Set  
    P.ti/Set

    1
    Keita Noumory (Rana Verona)
    324
    51
    6,35

    2
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    246
    49
    5,02

    3
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    244
    49
    4,98

    4
    Buchegger Paul (Valsa Group Modena)
    241
    55
    4,38

    5
    Faure Theo (Cisterna Volley)
    228
    51
    4,47

    6
    Szwarc Arthur (Mint Vero Volley Monza)
    212
    52
    4,08

    7
    Masulovic Veljko (Sonepar Padova)
    206
    52
    3,96

    8
    Lagumdzija Adis (Cucine Lube Civitanova)
    194
    48
    4,04

    9
    Porro Luca (Sonepar Padova)
    193
    51
    3,78

    10
    Ben Tara Wassim (Sir Susa Vim Perugia)
    188
    53
    3,55

    ClassificaSir Susa Vim Perugia 38, Itas Trentino 33, Gas Sales Bluenergy Piacenza 29, Rana Verona 27, Cucine Lube Civitanova 27, Allianz Milano 21, Cisterna Volley 15, Valsa Group Modena 15, Sonepar Padova 13, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 9, Yuasa Battery Grottazzolina 9.
    1 incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley e Sonepar Padova.
    Prossimo TurnoQuarti di Finale – Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 16.00Itas Trentino – Cisterna Volley
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 18.30Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Lunedì 30 dicembre 2024, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena
     
    4ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Domenica 5 gennaio 2025, ore 15.20Cucine Lube Civitanova – Rana Verona
    Domenica 5 gennaio 2025, ore 15.30Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Domenica 5 gennaio 2025, ore 17.00Sonepar Padova – Yuasa Battery Grottazzolina
    Domenica 5 gennaio 2025, ore 18.30Cisterna Volley – Sir Susa Vim Perugia
    Lunedì 6 gennaio 2025, ore 17.00Allianz Milano – Mint Vero Volley Monza
    Lunedì 6 gennaio 2025, ore 18.30Valsa Group Modena – Itas Trentino LEGGI TUTTO

  • in

    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cisterna Volley 3-1:i numeri del match

    CISTERNA DI LATINA – La sfida contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza ha segnato l’ultimo impegno del 2024 per il Cisterna Volley. Nonostante la sconfitta, che ha lasciato la squadra di coach Falasca a mani vuote in termini di punti, la partita ha messo in risalto le qualità di Alessandro Fanizza. Il giovane talento, schierato per la prima volta come titolare, ha fatto il suo esordio nel sestetto in una gara di Superlega Credem Banca, dimostrando sicurezza e capacità dopo aver già ben figurato nei precedenti ingressi in campo.
    Tra gli aspetti più positivi della trasferta piacentina, spicca la prestazione di Domenico Pace. Il libero del Cisterna Volley, grazie a una serie di difese di alto livello, ha permesso ai pontini di rimanere in partita, concludendo l’incontro con un eccellente 62% di positività in ricezione. Un risultato che conferma Pace come uno dei migliori interpreti del ruolo in questa stagione. Sul fronte offensivo, ben quattro giocatori hanno superato la doppia cifra: Theo Faure, miglior marcatore del match con 20 punti, seguito da Nedeljkovic (15), Ramon (12) e Bayram (13). Quest’ultimo si è distinto come miglior servitore dell’incontro, con 4 ace messi a segno.
    A livello statistico, Bayram si conferma tra i protagonisti del campionato, occupando il quarto posto nella classifica dei migliori battitori con 25 ace realizzati. Solo Alessandro Michieletto (26), Paul Buchegger (26) e Plotnytskyi (35) lo precedono. Per quanto riguarda il muro, Aleksandar Nedeljkovic detiene il primato assoluto con 36 punti nel fondamentale, confermandosi il migliore della Superlega Credem Banca in questa specialità.
    Ora, due intense giornate di allenamento separano il Cisterna Volley dal match storico contro l’Itas Trentino, valido per i quarti di finale della Del Monte Coppa Italia. L’incontro, fissato per domenica 29 dicembre alle ore 16:00, rappresenta la prima storica partecipazione del club alla prestigiosa competizione. Si tratterà del quarto confronto tra le due squadre, con i precedenti che vedono l’Itas Trentino sempre vittoriosa. Un’occasione importante per i pontini, che cercheranno di sovvertire i pronostici e scrivere una pagina memorabile della loro storia. LEGGI TUTTO

  • in

    Record stagionale di pubblico! Perugia batte Modena 3-0

    Perugia, 26 Dicembre 2024
    La Sir Susa Vim Perugia conferma la sua imbattibilità battendo anche Modena, nella terza giornata del girone di ritorno, con un rotondo 3-0. Match ad alta intensità contro i ragazzi di coach Alberto Giuliani, che dopo la debacle con Grottazzolina erano scesi in campo in casa dei campioni d’Italia desiderosi di riscatto, spingendo al servizio (7 ace al termine del match). I Block Devils restano compatti in ogni frazione, recuperando subito ogni break avversario. Lorenzetti questa sera schiera in banda la coppia Plotnytskyi – Ishikawa, che chiudono entrambi in doppia cifra (rispettivamente a 14 e 13 punti), seguiti da Ben Tara a quota 10. Equilibrata, anche questa sera, la distribuzione del gioco di capitan Giannelli, che si laurea Mvp di giornata mettendo a referto anche 5 punti. Un match che ha regalato un grande spettacolo al pubblico che ha gremito il PalaEvangelisti in questa giornata di Santo Stefano, registrando il record dall’inizio della stagione con 4751 spettatori.
    Il matchAvvio del match punto a punto, con Perugia che avanza con il muro di Ishikawa, in campo dal primo minuto in coppia con Plotnytskyi e gli attacchi di Solè e dello schiacciatore ucraino di casa bianconera. Maniout di Buchegger e attacco di Giannelli e Ben Tara, poi Mati Pardo spreca al servizio (7-6), mentre Plotnytskyi trova l’ace e centra il primo break (8-6). Gutierres riporta i suoi a contatto, ma Ben Tara in diagonale non sbaglia (10-8). Ishikawa attacca sulle mani del muro avversario, Buchegger va a segno lungo la parallela, ma Perugia resta avanti con Plotnytskyi che chiude lo scambio lungo del 14-11, e Loser che in primo tempo incrementa. E’ ancora Loser a centrare l’allungo; Mati centra l’ace (16-14), ma i padroni di casa allungano con Ishikawa che porta i suoi a quota 20. Seba Solè piazza un primo tempo e poi Ishikawa sale in cattedra con una pipe e un maniout (23-17).  Il servizio out di Davyskiba vale il set point per la Sir Susa Vim Perugia. Chiude il muro di Plotnytskyi su attacco di Gutierres.
    Modena spinge sull’acceleratore in avvio del secondo set, ma Perugia ricostruisce e complice un errore in attacco dei ragazzi di Giuliani, aggancia 7-7. La diagonale di Ishikawa sfiora il muro, ma Modena torna avanti con due ace consecutivi di Davyskiba (8-10). Ishikawa frena il tentativo di allungo degli emiliani con un attacco e un ace. Equilibrio nella fase centrale con la pipe di Davysiba e attacco di Gutierres, a cui la Sir risponde con la parallela e la pipe di Plotnytskyi (14-14). Muro di Ben Tara e muro di Modena su Ishikawa e continua il punto a punto in questa fase centrale del set (17-17). I giallobù centrano il break e sorpassano con l’ace di Buchegger (17-19). Perugia aggancia con il primo tempo di Loser e il punto a punto prosegue anche nella fase più calda: il maniout di Ben Tara e Ishikawa tengono l’equilibrio (23-23). Il set si allunga ai vantaggi: la diagonale dell’opposto tunisino di casa Sir segna 25-25; il pesantissimo ace di capitan Giannelli vale il setpoint. Chiude subito Plotnytskyi 27-25.
    Punto a punto anche all’inizio del terzo set con il maniuot di Buchegger lungo la parallela che vale il primo break per Modena. I padroni di casa vogliono chiudere i conti e si riportano a contatto, ma Sanguinetti piazza un muro sulla pipe di Plotnytskyi e Lorenzetti chiama il time out. Solè frena l’allungo degli emiliani, Davyskiba va ancora a segno ma la diagonale out di Mati, seguita dall’attacco vincente di Plotnytskyi segnano la parità. Muro di Loser e Perugia sorpassa. Il tocco di prima intenzione di Giannelli consolida. I ragazzi di Giuliani recuperano e agganciano con l’ace di Buchegger, ma i campioni d’Italia ribaltano e con il primo tempo di Solè si portano a +2 nella fase più calda. Attacco out di Dayskiba e la Sir allunga verso il finale. Chiude con il servizio out di Sanguinetti.
    IL TABELLINOSIR SUSA VIM PERUGIA – VALSA GROUP MODENA 3-0Parziali: 25-22, 27-25, 25-21.
    ARBITRI: Andrea Puecher di Padova e Ubaldo Luciani di Chiaravalle.
    LE CIFREPERUGIA:  16 b.s.,  63 ace, 49% ric. pos., 25% ric. prf., 64% att., 5 muri.MODENA:   14 b.s.,  7 ace, 53% ric. pos., 25% ric. prf., 50% att., 6 muri.
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 5, Ben Tara 10, 11, Loser 7, Solè 5, Ishikawa 13, Plotnytskyi 14,  Colaci (lib), Semeniuk, Cianciotta, Herrera. N.E:, Russo Candellaro, Zoppellari Piccinelli (lib). All. Lorenzetti, vice Giaccardi.
    VALSA GROUP MODENA: De Cecco 1, Buchegger 17, Mati 4, Sanguinetti 11, Gutierrez 6, Davyskiba 11,  Federici (L), Rinaldi, Meijs, Anzani. N.E: Ikhbayri, Massari, Stankovic, Gollini (L). All. Giuliani, vice Zanni
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    La Valsa Group Modena perde a testa alta con la capolista Perugia

    Sir Susa Vim Perugia-Valsa Group Modena 3-0 (25-22, 27-25, 25-21)
    Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 5, Ben Tara 10, Ishikawa 13, Plotnytski 14, Loser 7, Solé 5, Colaci (L), Cianciotta, Herrera, Semeniuk. N.E.: Candellaro, Piccinelli (L), Zoppellaro, Russo. All. Lorenzetti.
    Valsa Group Modena: De Cecco 1, Buchegger 17, Gutierrez 6, Davyskiba 11, Sanguinetti 11, Mati 4, Federici (L), Rinaldi, Meijs, Anzani. N.E.: Massari, Stankovic, Ikhbayri. All. Giuliani.Durata set: 28′, 37′, 31′ – tot: 96′
    Modena comincia il match col sestetto composto da capitan De Cecco nel ruolo di alzatore, Buchegger a completare la diagonale principale, Davyskiba-Gutierrez schiacciatori, Mati-Sanguinetti al centro e Federici libero. Perugia risponde schierando Giannelli-Ben Tarain diagonale principale, in banda Ishikawa-Plotnytskyi, al centro Loser e Solè, libero Colaci. Pronti via e le due squadre giocano punto a punto con Giannelli e De Cecco che trovano bene i loro avanti. Arrivati al 10-10 Perugia cambia marcia e si porta sul 12-16 con Plotnytskyi protagonista. L’ace di Pardo Mati porta i gialli al 14-16 poi è Perugia a rispondere alla grande, 15-17. Scappa via la Sir sul finale del parziale, che chiude 22-25. Nel secondo set regna l’equilibrio, 8-8 e Modena che tiene bene il campo poi è doppio ace Davyskiba. Va sul 13-12 la Valsa Group con Gutierrez ben servito da De Cecco. L’ace di Buchegger porta i gialli sul 19-17. Si arriva al 23-22 con i gialli avanti poi è Perugia che cambia marcia e chiude 25-27 il secondo parziale. Nel terzo set Modena va sul 9-7 e poi è 12-9 con i gialli di Giuliani che giocano un buon volley contro una grande Perugia. Alza i giri del motore la Sir, che va sul 18-19 poi è ace Buchegger. Scappa via la Sir, che chiude il set 21-25 e il match 0-3.
    Le interviste sono sul canale ufficiale YouTube Modena VolleyFoto utilizzabili a soli fini giornalistici con credits Modena Volley
    Ufficio stampa Modena Volleye-mail: ufficiostampa@modenavolley.itTel.: 059.4821911 LEGGI TUTTO

  • in

    Padova si impone su Taranto nella terza giornata di ritorno

    La gara di questa sera, valida per la terza giornata del girone di ritorno, ha visto la formazione di coach Jacopo Cuttini tornare in campo alla Kioene Arena nello scontro diretto contro Gioiella Prisma Taranto. Per la sfida contro il team tarantino, Sonepar Padova è scesa in campo con Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Crosato, Falaschi, Diez (L). Veljko Masulovic si è dimostrato il miglior realizzatore per i bianconeri, totalizzando 20 punti personali (55% in attacco), mentre per Taranto si è distinto Tim Held che ha realizzato 16 punti (56% in attacco). Sonepar Padova ha saputo mantenere la concentrazione e il controllo del gioco, dimostrando una prestazione solida e ben organizzata, che ha permesso ai padovani di vincere l’importante sfida con i tarantini.
    Coach Jacopo Cuttini: “Sicuramente è stata una prestazione molto importante, perché questa era una gara delicatissima. Si trattava di uno scontro diretto dopo un periodo in cui abbiamo affrontato squadre di alto livello. Nonostante ciò, abbiamo sempre espresso una discreta, anzi, una buona pallavolo, come dimostrato anche contro Perugia qualche giorno fa. Purtroppo i risultati non arrivavano, e questo poteva pesare sul morale della squadra. Però vedo i ragazzi lavorare ogni giorno in palestra con tanto entusiasmo e voglia di migliorarsi. Stiamo crescendo in tanti piccoli aspetti, e oggi lo abbiamo dimostrato sul campo. Uno dei nostri timori era sicuramente la ricezione, perché la loro battuta è un’arma molto importante. Taranto serve in maniera estremamente efficace, con numeri generalmente più alti dei nostri. Invece, stasera siamo riusciti a fare meglio loro: abbiamo avuto un’efficienza maggiore, abbiamo sbagliato il giusto e bilanciato bene il rischio. Abbiamo forzato quando era necessario, fatto variazioni in battuta per metterli in difficoltà, e siamo stati bravi anche in ricezione. Questi sono stati dei veri e propri punti di forza per noi questa sera”. 
    Mattia Orioli: “Abbiamo approcciato bene la gara di questa sera contro Taranto. Abbiamo avuto forse un piccolo calo verso la fine del terzo set, che comunque è stato molto combattuto e tutto punto a punto. Non è mai facile rientrare in partita dopo aver perso un set, ma siamo stati bravi a farlo con determinazione e a portare a casa la vittoria. Sono tre punti molto importanti per noi. Secondo me abbiamo fatto un buon side-out. Penso che abbiamo giocato una bella pallavolo nel complesso. Ora torneremo in palestra sabato, domani abbiamo una giornata di riposo. Da sabato saremo concentrati al massimo per la gara contro Grottazzolina per cercare di portare a casa altri tre punti fondamentali”. 
    Cronaca 
    Primo set. Nel primo set, la partita inizia con un break della Gioiella Prisma Taranto, che si porta sullo 0-3 grazie a un muro di Alonso. I padroni di casa reagiscono prontamente, annullando il vantaggio tarantino e raggiungendo il pareggio sul 4-4 con il muro di capitan Falaschi. Sul punteggio di 9-6, Sonepar Padova mette a segno il proprio break: sull’8-6, una pipe di Sedlacek; sul 9-6, va out il longilinea di Santangelo. I bianconeri continuano ad allungare: 13-8 con un ace di Luca Porro; 14-9 con un primo tempo di Fabian Plak. Sul 16-11, Masulovic realizza un attacco dalla seconda linea, seguito da un muro di Crosato sul 17-11, portando Sonepar Padova a più sei su Taranto. Sul 19-12, diagonale vincente di Porro, e il coach tarantino è costretto a chiamare time out, di fronte a una squadra padovana particolarmente aggressiva al servizio e in attacco. Il set si avvia alla conclusione con i padroni di casa che mantengono il vantaggio: sul 23-15, muro combinato di Sedlacek e Plak. Il parziale si chiude sul 25-20 con un muro vincente di Sedlacek, consegnando il primo set a Sonepar Padova. 
    Secondo set. Il secondo parziale inizia con un equilibrio tra le due squadre: sul 2-2, un muro di Masulovic tiene la parità. Sonepar Padova trova poi il sorpasso sulla Gioiella Prisma Taranto: sul 5-3, ace di Sedlacek; 7-4, un mani-out vincente di Luca Porro. Nonostante il buon momento dei padovani, il team tarantino riesce a recuperare, impattando sul 7-7. Seguono scambi caratterizzati da un botta e risposta tra le due formazioni. È un muro del capitano Marco Falaschi sul 12-10 a permettere ai bianconeri di portarsi nuovamente a più due. Da qui, i patavini gestiscono con sicurezza il vantaggio: sul 14-12, diagonale preciso di Masulovic; sul 16-13, pipe di Sedlacek. Taranto, però, non si arrende e raggiunge ancora il pareggio sul 18-18 grazie a un colpo efficace di Hofer.  Sonepar Padova risponde prontamente: sul 21-18, un ace di Masulovic riporta entusiasmo tra le fila dei bianconeri. Negli ultimi scambi, la squadra di coach Jacopo Cuttini si mostra più concreta, allungando il passo e chiudendo il secondo set sul 25-21, grazie a un attacco vincente di Porro.  
    Terzo set, Il terzo parziale inizia con un sostanziale equilibrio tra le due squadre: sul 2-2, muro di Alonso; sul 5-5, ace di Held. È la Gioiella Prisma Taranto a trovare il primo vantaggio: sul 5-7, un attacco vincente di Hofer porta i tarantini a più due, ma Sonepar Padova non molla e rimane vicina nel punteggio (7-8 con una pipe di Sedlacek; 8-9 grazie a un primo tempo di Plak). La partita si sviluppa con un continuo alternarsi di vantaggi, finché sul 11-14 Taranto realizza un break. I bianconeri, però, rispondono prontamente: sul 15-17 una diagonale precisa di Stefani riaccorcia le distanze, ma gli ospiti continuano a mantenere un piccolo margine. Nella parte finale del set, Taranto si dimostra più incisiva rispetto ai due parziali precedenti, mantenendo il controllo nonostante i tentativi di Padova di ribaltare la situazione: sul 18-20, un ace di Plak accende le speranze dei patavini, seguito dal 19-21 con un lungolinea preciso di Mattia Orioli. Sul 22-22, Sonepar Padova raggiunge finalmente la parità grazie a un muro di Luca Porro, portando il set a un finale combattuto. Gli ultimi scambi vedono entrambe le formazioni lottare punto a punto, ma è Taranto a trovare lo spunto decisivo, chiudendo il parziale sul 24-26 e riaprendo la partita.  
    Quarto set. L’inizio del parziale è caratterizzato da un equilibrio punto a punto: sul 3-2, un muro di Crosato; sul 5-5, un attacco vincente di Hofer. Sonepar Padova inizia poi a prendere il controllo del set: sul 13-10, ace di Crosato; sul 14-10, una diagonale precisa di Porro porta i bianconeri a più quattro. Nonostante i tentativi della Gioiella Prisma Taranto di ricucire il divario, il team patavino mantiene il vantaggio. Sul 16-12, una pipe ben eseguita da Orioli consolida il margine per Padova. È un momento di grande intensità per la squadra di coach Jacopo Cuttini, che allunga ulteriormente: sul 20-14, un muro di capitan Falaschi; sul 21-14, un altro muro di Crosato spegne le speranze di rimonta degli ospiti.  Il set si conclude sul 25-19 grazie a un attacco vincente di Porro, consegnando a Sonepar Padova il quarto set e la vittoria del match.
    Sonepar Padova – Gioiella Prisma Taranto 3-1
    (25-20, 25-21, 24-26, 25-19)
    Sonepar Padova: Porro 16, Plak 4, Masulovic 20, Sedlacek 14, Crosato 10, Falaschi 4, Diez (L); Mayo Liberman, Orioli 7, Stefani 1, Pedron, Truocchio. Non entrati: Galiazzo, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini. 
    Gioiella Prisma Taranto: Hofer 14, D’heer 6, Santangelo 8, Lanza 4, Alonso 9, Zimmerman 3, Luzzi (L); Held 16, Paglialunga, Alletti, Rizzo (L). Non entrati: Balestra, Gironi, Fevereiro. Coach Dante Boninfante.
    Durata: 27’, 27’, 35’, 28’. 1h57’. 
    Note. Servizio: Padova errori 14, ace 6, Taranto errori 13, ace 5. Muro: Padova 13, Taranto 5. Errori punto: Padova 26, Taranto 23. Ricezione: Padova 53% (33% prf), Taranto 29% (15% prf). Attacco: Padova 55%, Taranto 50%. 
    Arbitri: Cappello Gianluca – Curto Giuseppe
    MVP: Veljko Masulovic (Sonepar Padova)
    Spettatori: 3.156
    Incasso: 19.913,21 euro 
    Prossimo appuntamento della compagine bianconera: 

    4^ giornata di ritorno, domenica 5 gennaio – 17.00, SONEPAR PADOVA vs YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA, Kioene Arena. Biglietti disponibili al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. LEGGI TUTTO

  • in

    Una Taranto incerottata cade a Padova in 4 set

    Taranto ci prova, ma Padova vince in 4 set (25-20, 25-21, 24-26, 25-19). Padova si porta avanti subito nei primi due set, con Taranto che schiera Santangelo su Gironi ai box per l’infortunio subito durante la scorsa partita. Nel terzo parziale i rossoblù riescono a trovare la quadra e si impongono, ma la partita non svolta, Padova riesce a fermare i rossoblù sia a muro che in attacco trascinata da Masulovic mvp del match e da un ottimo Porro, e Taranto non riesce più a trovare spiragli offensivi.
    Le parole di Andrea Santangelo:
    “Purtroppo usciamo dal campo sconfitti. Loro forse hanno fatto qualcosa in più in battuta e ricezione. Noi siamo stati poco incisivi in battuta e la nostra ricezione non è andata al meglio, ma non è solo questo. Abbiamo fatto un po’ tutto peggio di loro, ed è così che abbiamo perso. Ovviamente siamo in una situazione di emergenza: manca lo schiacciatore titolare. Io l’ho sostituito nel primo set e sono rientrato nel terzo.
    È stata la mia seconda volta da titolare in Superlega. Ho provato a dare il massimo, cercando di entrare in partita all’inizio del primo set e poi, quando sono rientrato, di esprimere piano piano il mio gioco.
    Adesso si tornerà a casa, ci saranno alcuni giorni di stop.
    Abbiamo dieci giorni per lavorare bene e preparare la gara di Piacenza. In casa nostra vogliamo fare il meglio possibile e portare dei punti. Sicuramente possiamo esprimere una pallavolo migliore, e ci prepareremo per questo”.
    Taranto schiera la diagonale Zimmermann-Santangelo, al centro D’Herr-Alonso, in 4 Lanza-Hofer, libero Luzzi
    Padova comincia con la diagonale Falaschi-Masulovic, al centro Crosato-Plak, in 4 Porro-Sedlacek, lìbero Diez
    Padova comincia subito in vantaggio 9-6. D’Heer mette a terra il 9-7. Un ace su Lanza di Porro  permette l’allungo 13-8. Santangelo fa mani out 14-10. Lanza firma il 15-11. Crosato in primo tempo firma il 18-12. Santangelo firma il 20-13. Lanza con un pallonetto firma il 22-15. Held mette a terra il 23-17. Sedlacek attacca in rete 23-18. ‘Heer mette a terra due ottimi servizi e Taranto si avvicina, ma Sedlacek firma il 24-20. Chiude un muro su Lanza Padova 25-20.
    Nel secondo parziale è punto a punto con Lanza che viene murato e consente il 12-10. Padova allunga 16-13 con una pipe di Sedlacek. Porro prende una pallonata e viene sostituito con Orioli, Zimmermann fa ace 18-17. Hofer in pipe 18-18. Masulovic fa ace 21-18. D’Heer fa punto 21-19. Lanza firma il 23-21. Porro firma il 25-21.
    Nel terzo set Taranto si porta sopra con un ottimo turno al servizio di Held. Santangelo mantiene il vantaggio 7-9, poi Hofer 8-10, Santangelo tiene ancora. Held fa mani out per il 10-13. Porro in pipe però , mette a terra. Held mantiene 12-14.Hofer fa mani out 13-15. Sedlacek fa 14-15. Hofer però fa mani out 14-16. Un’invasione aerea padovana permette l’allungo di Taranto 14-17. L’ace di Hofer permette il 14-18. Held firma il 18-21. Padova si avvicina, ma Hofer mette a terra il 20-22. Hofer viene murato per il 22-22. Held mette a terra la pipe per il 22-23. Porro ribalta tutto, 24-23. Hofer porta ai vantaggi, Hofer mura Masulovic per il 24-26.
    Il quarto set è ancora all’insegna dell’equilibrio, con Padova che si porta avanti 9-8. Held attacca out 11-9. Un buon turno di Crosato al servizio permette l’allungo di Padova 14-11. D’Heer mura Masulovic, 15-12. Orioli firma il 17-13. Santangelo tiene vivo 17-14. Orioli firma ancora un punto 19.-14, Viene murato Held per il 20-14. Orioli firma il 21-15, poi un’invasione decreta il 22-15.  Masulovic spara out 22-17. Chiude Padova 25-19.
    TABELLINO
    GIOIELLA PRISMA: Santangelo 8, Held 16, Hofer 14, D’Heer 6, Lanza 4, Alonso 9, Zimmermann 3 Luzzi L , Alletti, Paglialunga, Rizzo, ne Fevereiro, Balestra, Gironi all Boninfante
    SONEPAR PADOVA: Stefani 1, Masulovic 20, Diez L, Falaschi 4, Sedlacek 14, Plak 4, Pedron , Orioli 7, Porro 16, Crosato 10, ne Truocchio, Galiazzo, Toscani, Liberman, all Cuttini
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Roberto Muliere LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley domani sfida Gas Sales Bluenergy Piacenza

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley si prepara ad affrontare l’ultimo impegno del 2024 in campionato, con una sfida cruciale contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza guidata da coach Andrea Anastasi. Il match, valido per la terza giornata di ritorno della Superlega Credem Banca, si disputerà domani, giovedì 26 dicembre, alle ore 18:00 al PalaBanca di Piacenza. L’obiettivo per i pontini è spezzare il trend negativo che li ha visti mai vittoriosi sul campo degli emiliani.
    Sarà il quinto capitolo della storia dei confronti tra le due squadre. Cisterna arriva alla sfida dopo la sconfitta interna contro Rana Verona, mentre Piacenza si presenta forte del 3-0 inflitto a Monza. Nei precedenti, la formazione piacentina è avanti con un bilancio di 3-1 e occupa attualmente il terzo posto in classifica, a pari punti con Civitanova (26). Cisterna è settima con 15 punti, in coabitazione con Modena. L’unico ex del match è Michele Baranowicz, fresco vincitore del premio Credem Banca MVP di novembre.
    LE DICHIARAZIONI
    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Con Monza la squadra ha giocato una prova convincente, lo avevo già detto al termine della gara con Modena. Abbiamo recuperato tutto l’organico, i ragazzi hanno lavorato seriamente e si è visto. Sono contento della prova di tutti i ragazzi, in settimana si sta lavorando molto bene e in partita lo si vede. Kovacevic è in ripresa, parliamo di un giocatore di grande levatura; deve solo stare bene fisicamente. Se non ha problemi, non bisogna insegnargli come si gioca a pallavolo e lo sta dimostrando. Adesso aspettiamo la gara con Cisterna consapevoli delle nostre qualità e con grande rispetto per un’avversaria che sta facendo molto bene. Il nostro obiettivo è arrivare al meglio alla sfida di Coppa Italia con Verona.”
    Domenico Pace (Cisterna Volley): “Contro Rana Verona non abbiamo espresso il nostro miglior gioco e siamo consapevoli che ci attenderà un periodo difficile. Ora il nostro focus è sulla sfida con la Gas Sales Bluenergy Piacenza, dove ce la metteremo tutta per fare il meglio possibile contro un avversario ostico. L’affiatamento di questo gruppo è la nostra forza, stiamo veramente bene insieme anche fuori dal campo. A inizio stagione non avrei mai pensato di arrivare alla qualificazione per la Coppa Italia; siamo riusciti a raggiungere un traguardo a mio avviso sensazionale.”
    I NUMERI DEL MATCH
    CISTERNA VOLLEY
    Nella Stagione 2024/2025 Regular Season:

    Aleksandar Nedeljkovic: 12 punti ai 100
    Theo Faure: 20 attacchi vincenti ai 200
    Jordi Ramon: 25 punti ai 200

    Nella Stagione 2024/2025 tutte le competizioni:

    Aleksandar Nedeljkovic: 12 punti ai 100
    Theo Faure: 20 attacchi vincenti ai 200
    Jordi Ramon: 25 punti ai 200

    In carriera tutte le competizioni:

    Enrico Diamantini: 12 punti ai 1100, 2 muri vincenti ai 300
    Theo Faure: 19 punti ai 700, 11 attacchi vincenti ai 600
    Jordi Ramon: 25 punti ai 500, 22 attacchi vincenti ai 400

    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA
    Nella Stagione 2024/2025 Regular Season:

    Ramazan Efe Mandiraci: 16 punti ai 100
    Uros Kovacevic: 20 punti ai 100
    Alessandro Bovolenta: 33 punti ai 100

    Nella Stagione 2024/2025 tutte le competizioni:

    Ramazan Efe Mandiraci: 16 punti ai 100
    Uros Kovacevic: 20 punti ai 100
    Alessandro Bovolenta: 33 punti ai 100

    In carriera Regular Season:

    Uros Kovacevic: 10 punti ai 2000
    Gianluca Galassi: 14 attacchi vincenti ai 1000, 1 battuta vincente ai 100

    In carriera tutte le competizioni:

    Ramazan Efe Mandiraci: 16 punti ai 100
    Yuri Romanò: 3 attacchi vincenti ai 2500
    Alessandro Bovolenta: 30 punti ai 1300, 5 attacchi vincenti ai 1100 LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery a Verona per il boxing day

    Giovedì 26 Dicembre alle ore 18 nella città scaligera Antonov e compagni sfideranno la forte compagine di Radostin Stoytchev
    Grottazzolina/Porto San Giorgio – Un Natale da sogno è quello che la Yuasa Battery è riuscita a regalarsi in virtù delle due vittorie consecutive arrivate al cospetto di Monza e Modena, e che hanno portato in dote alla formazione marchigiana la bellezza di sei punti nell’arco di sette giorni. Sarà però anche un Natale in pullman, perché la Superlega non conosce sosta e il calendario ha messo di fronte a Grottazzolina la Rana Verona proprio nel “boxing day”, con fischio d’inizio fissato nella città scaligera per le ore 18 di venerdì 26 dicembre.
    L’avversario di turnoE’ probabilmente tra gli avversari peggiori che possano capitare in questo momento la formazione affidata al “comandante” Radostin Stoytchev, sulla panchina venetà dal 2019 e per il secondo anno affiancata in qualità di title sponsor dal prestigioso pastificio Giovanni Rana. Un processo di crescita pressoché costante quello di Verona, che tuttavia quest’anno sta godendo oltremodo delle prestazioni “aliene” del suo terminale offensivo principale, vale a dire il maliano Noumory Keita, che proprio all’andata fece letteralmente impazzire la Yuasa Battery per l’intero corso del match. Un paio di numeri sono sufficienti per identificare lo straordinario momento di forma che sta vivendo Verona: al quinto posto con 25 punti all’attivo, solo uno in meno di Lube e Piacenza che occupano, in concomitanza, il terzo gradino del podio provvisorio, i gialloblu di Stoytchev nelle ultime cinque uscite hanno perso solo con i campionissimi di Perugia, peraltro al quinto set, raccogliendo per il resto solo bottino pieno. A Monza l’ultima sconfitta esterna, che risale al 17 novembre. Rispetto alla gara d’andata la Rana ha recuperato pienamente Rok Mozic, contrattualizzato fino al 2027 nonostante le ricche richieste di mercato; dovrà invece fare a meno di Dzavoronok, vittima di un serio infortunio al ginocchio che lo terrà fuori, con tutta probabilità, ancora per mesi. Spazio a Sani dunque, che molto bene fece all’andata a Grottazzolina, con l’alternativa di poter dirottare Keita in posto quattro con Jensen opposto, circostanza anche questa sfruttata al PalaSavelli nel match di andata.

    La situazione in casa Yuasa BatteryGrottazzolina finalmente può sorridere, dopo lo scontro diretto portato a casa in terra lombarda contro Monza mancava un exploit contro una grande, ed i tre punti arrivati domenica contro Modena sono un’iniezione di autostima importante per un gruppo che aveva passato un intero girone di andata a soffrire e contare gli assenti. Gli otto punti messi in cascina consentono ai ragazzi di Ortenzi di abbandonare l’ultima posizione ma, soprattutto, di lanciare un segnale importante di “presenza”, pur nella consapevolezza che il cammino sarà durissimo fino alla fine. Verona è probabilmente e sulla carta avversario proibitivo, ma anche Modena lo era e una delle certezze più belle dello sport è che si parte dallo 0-0 e che nessuno, soprattutto in Superlega, può considerarsi certo di vincere. Mente libera dunque, per la Yuasa Battery, che proverà a fare esattamente quello che ha fatto negli ultimi due match, ovvero mantenersi attaccata alla partita e all’avversario, con l’obiettivo di sfruttare le proprie occasioni, qualora ve ne saranno.
    Precedenti, ex di turno ed arbitri del matchRana Verona e Yuasa Battery Grottazzolina una di fronte all’altra per l’ottava volta in Serie A. Il bilancio è di 5 vittorie a 2 per gli scaligeri, compreso il 3-0 a domicilio dell’andata. Fedrizzi l’unico ex di turno, a Verona nella stagione 2012/13. Match affidato al duo arbitrale tutto romano composto da Serena Salvati e Stefano Cesare.

    Le voci dei protagonistiMassimiliano Ortenzi, allenatore (Yuasa Battery Grottazzolina): “Dobbiamo andare a Verona con la volontà di portarci dietro l’atteggiamento delle ultime due partite, adattandoci se loro dovessero portarsi avanti ma consapevoli di poter recuperare e anche prenderci dei break. Dovremo fare qualcosa in più rispetto all’andata, dove nel primo e nel terzo set abbiamo un po’ mollato, disposti a sopportare se Keita dovesse andare in serie positiva ma anche attenti a fare la nostra migliore pallavolo.”
    Radostin Stoytchev, allenatore Rana Verona: “Per la partita contro Grottazzolina ci sono due aspetti da considerare: il primo è l’importanza della gara dopo la vittoria contro Cisterna; non è scontato ottenere punti, perché Grottazzolina non appena l’avversario abbassa il livello o la concentrazione, ne approfitta e riesce a giocare bene. Il secondo è che hanno battitori forti, quindi dovremo ricevere bene per tenere le loro battute e per avere una buona costruzione nella fase di cambio-palla ed evitare che entrino in serie. Ovviamente ci aiuta il nostro servizio, perché se li teniamo staccati da rete questo favorisce la fase di break point. Abbiamo pochi giorni, ma dobbiamo stare concentrati e preparare al meglio la partita ”.
    Come seguire la garaLive tv streaming su VTVB (Volleyball TV).Aggiornamenti sui profili social ufficiali Yuasa Battery Grottazzolina e Rana Verona. LEGGI TUTTO