consigliato per te

  • in

    “Più di una squadra”: presentata Sonepar Padova 2025_26

    La Kioene Arena ha fatto da cornice, ieri sera, alla presentazione ufficiale di Sonepar Padova, attesa al via della stagione di SuperLega Credem Banca 2025_26. Più di 250 invitati, tra sponsor, dirigenti, tecnici, autorità del mondo istituzionale e sportivo e media, hanno preso parte ad una serata che ha riunito tutte le componenti del mondo bianconero alla vigilia di una nuova annata sportiva. 
    A condurre la serata Martina Moscato e Massimo Salmaso, che hanno accompagnato il pubblico tra interviste e interventi sul palco, alternando momenti istituzionali e sportivi. A prendere la parola sono stati il Presidente Giancarlo Bettio, il Past President Fabio Cremonese, il Sindaco di Padova Sergio Giordani, l’Assessore allo Sport Diego Bonavina, Antonio Paoli, Prorettore con Delega al Benessere e allo Sport dell’Università di Padova, e Andrea Bernardinello, Responsabile Business Area Nord di Sonepar Italia, main sponsor del club.
    Presente all’appuntamento la Fondazione Veneta Terapia Cellulare del Diabete, nuovo Charity Partner di Sonepar Padova per la stagione 2025_26, impegnata nel sostegno alla ricerca e alle terapie innovative per la cura del diabete di tipo 1. 
    Nel corso della serata sono state presentate in anteprima le nuove divise ufficiali con cui la formazione bianconera affronterà il prossimo campionato. Conferma dei colori identitari del club con home jersey nera e away jersey bianca, mentre i liberi indosseranno una palette dedicata che gioca con tonalità ottanio, acquamarina, verde e lavanda. Completa il set la warm up jersey nelle tonalità del blu-arancio.
    Ad accompagnare la presentazione degli atleti e l’intera serata, le performance luminose delle Lumen Invoco, in un incredibile vortice di colori: uno show di luce caratterizzato da coreografie dinamiche, con scie luminose che hanno esaltato i momenti clou dell’evento. 
    Il claim scelto per la stagione, “più di una squadra”, ha fatto da filo conduttore alla serata: un concetto che racchiude l’identità del club e la forza di una comunità che unisce prima squadra, settore giovanile, partner e tifosi in un’unica realtà.  
    “Ogni volta che viviamo una serata come questa mi emoziono profondamente”, ha esordito il Presidente Bettio. “L’inizio della stagione è sempre un momento speciale, ma vedere così tante persone appassionate di pallavolo e vicine alla nostra realtà mi riempie d’orgoglio. La grande famiglia di Pallavolo Padova cresce ogni anno, e per me è motivo di grande soddisfazione. Questo campionato diventa sempre più competitivo e impegnativo — è uno dei più difficili al mondo — e per noi è un grande traguardo farne parte, anche con tutte le sfide che comporta. Il claim scelto per questa stagione, ‘più di una squadra’, racchiude perfettamente il significato del nostro progetto. La squadra che milita in SuperLega è certamente la punta di diamante, ma dietro c’è molto di più: ci sono i rapporti umani, il settore giovanile, le tante attività che portiamo avanti con passione, dai camp estivi all’Accademia. È questo che rende Pallavolo Padova una società diversa dalle altre: una realtà potremmo dire ‘anomala’, che lavora ogni giorno con serietà e impegno”. 
    “Mi è stato chiesto qual è il segreto di questo movimento, di Pallavolo Padova. Il segreto, in realtà, è molto semplice: oggi siamo oltre 120 aziende e, simbolicamente, qui ci sono 120 presidenti. Ognuno porta con sé una grande passione e si impegna concretamente per far crescere questa società”, ha poi aggiunto il Past President Cremonese. “All’interno di Pallavolo Padova ci sono persone che si mettono a disposizione, che lavorano per la città e per la sua squadra. Perché, e lo dico sempre, la squadra non è ‘nostra’, la squadra è della città. Voglio ringraziare il Comune di Padova, il Sindaco e l’Assessore allo Sport, che hanno sempre compreso e condiviso il nostro spirito, sostenendoci con grande disponibilità. Lo stesso vale per i nostri sponsor, oltre un centinaio di amici e famiglie che ci accompagnano in questo percorso e che, a loro volta, coinvolgono nuove persone. Tutto questo dimostra un forte senso di appartenenza: non solo alla maglia, ma a un movimento, a una comunità che cresce insieme e che continua a portare avanti con entusiasmo la storia di Pallavolo Padova”. 
    “Una serata bellissima nel segno dell’essere una comunità, a partire dai tifosi, per passare alle squadre fino al club che da sempre raccoglie un centinaio di realtà tra privati cittadini e imprese”, ha commentato il Sindaco Giordani. “Ringrazio Sonepar che dalla scorsa stagione è il prestigioso Title Sponsor della società e che ha abbracciato perfettamente lo spirito di questo grande gruppo di sportivi e appassionati. Ovviamente non faccio pronostici per la stagione che sta per iniziare, ma auguro alla squadra una stagione ricca di soddisfazioni, quali meritano non solo per le loro qualità sportive ma anche per l’impegno e la passione che mettono in ogni aspetto della loro attività”.  
    “Ho fatto qualche riflessione pensando a quello che rappresenta questa serata”, ha proseguito l’Assessore Bonavina. “Quando si lavora per la città, i risultati sono sempre il frutto di un impegno collettivo. È importante essere consapevoli del proprio ruolo, ma ancora di più riconoscere il valore di chi ogni giorno contribuisce, con il proprio lavoro, a realizzare progetti utili alla comunità. Negli ultimi anni abbiamo avviato un percorso importante di riqualificazione di questa struttura, e oggi siamo nel pieno dei lavori per la costruzione della nuova palestra, qui proprio dietro la Kioene Arena. Devo dire la verità: è un impianto davvero bellissimo, e quando sarà completato rappresenterà un grande valore aggiunto per la città e per tutto il movimento della pallavolo padovana”. 
    “Il rinnovo della partnership con Pallavolo Padova conferma la nostra volontà di sostenere nel tempo una realtà che incarna i nostri stessi valori di impegno, passione e gioco di squadra e dimostra il nostro legame con il territorio dove ha sede il quartier generale dell’azienda”, ha dichiarato Andrea Bernardinello, Direttore Business Area Nord Sonepar Italia. “Nel corso di questo primo anno a sostegno della squadra, abbiamo assistito alla crescita di un gruppo che ha superato con grande dedizione le varie sfide lungo il percorso e ha creato, allo stesso tempo, un sentimento di forte entusiasmo attorno a sé, sia dentro sia fuori dal campo. È con orgoglio e convinzione, dunque, che ci proponiamo di affiancare nuovamente la squadra in qualità di main sponsor per la stagione 2025_26, impegnandoci assieme a diffondere la cultura dello sport soprattutto a favore delle giovani generazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Festival dello Sport, tre gialloblù alla Presentazione del Campionato

    Trento, 8 ottobre 2025
    Prende il via ufficialmente nella giornata di giovedì 9 ottobre l’ottava edizione del Festival dello Sport di Trento, organizzato da La Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, con il patrocinio del Coni e del Comitato italiano paralimpico. Per quattro giorni, sino a domenica 12 ottobre, la città tornerà ad essere la capitale sportiva d’Italia, ospitando oltre centocinquanta eventi e portando in provincia tantissimi campioni ed addetti ai lavori di ogni disciplina.Trentino Volley parteciperà attivamente alla riuscita della manifestazione, unica nel suo genere, che quest’anno ha come argomento principale “Adrenalina pura”; il club Campione d’Italia sarà protagonista in due delle quattro giornate dell’evento.
    Gli appuntamenti gialloblù al Festival dello Sport di Trento 2025:– giovedì 9 ottobre i giocatori dell’Itas Trentino maschile Daniele Lavia, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli saranno protagonisti dell’appuntamento “il Volley dei Fenomeni”, in programma all’Auditorium Santa Chiara a partire dalle ore 15. Condotto da Matteo Piano, sarà a tutti gli effetti la presentazione ufficiale dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca, con la partecipazione anche di altri atleti come Tommaso Guzzo, Noumory Keita, Domenico Pace, Luca Porro, Riccardo Sbertoli e Ivan Zaytsev. Fra i partecipanti anche Gabriella Greison, fisica, scrittrice e performer teatrale, Giò Di Tonno, cantante, cantautore e attore, Massimo Righi, presidente Lega pallavolo Serie A, Giuseppe Manfredi, presidente Fipav e il CT della Nazionale Italiana di volley Campione del Mondo Ferdinando De Giorgi;– sabato 10 ottobre a partire dalle ore 10 una nutrita rappresentanza dell’Itas Trentino maschile sarà presente al Camp di volley di Piazza Fiera per un simpatico momento di gioco con tutti i presenti;– sabato 10 ottobre alle ore 10.30 Alessandro Michieletto sarà in Piazza Fiera per il “Meet&Greet” realizzato in collaborazione con Erreà Sport, dal 2006 sponsor tecnico di Trentino Volley;– sabato 10 ottobre fra le ore 14 e le ore 15 una nutrita rappresentanza dell’Itas Trentino di Serie A2 femminile sarà presente al Camp di volley di Piazza Fiera per un simpatico momento di gioco con tutti i presenti e con la squadra gialloblù di Volley4Smile, il progetto che Trentino Volley ha messo in atto da un anno a questa parte, organizzando corsi di avviamento alla pallavolo per persone con disabilità intellettivo-relazionale. In questa occasione verrà presentato un vero e proprio allenamento aperto della prima squadra paralimpica trentina di pallavolo; un’attività, realizzata in collaborazione con CIP Trento, Anffas Trentino e FISDIR, aperta alle persone con disabilità intellettiva-relazionale e alle loro famiglie. Il pubblico potrà partecipare, provando semplici esercizi di “gioco-palla” propedeutici alla pratica del volley.Fra gli appuntamenti dedicati alla pallavolo, si segnalano inoltre l’evento con l’ex capitano della Nazionale Femminile Maurizia Cacciatori (venerdì 10 alle ore 16.30 a Palazzo Geremia), l’incontro con Francesca Piccinini (venerdì alle ore 16 al Sala Depero) e l’intervista a Julio Velasco (domenica 12 ottobre alle ore 17.30 all’Auditorium Santa Chiara).IL PROGRAMMA COMPLETO
    Per maggiori informazioni:www.ilfestivaldellosport.it
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il Festival dello Sport di Trento, ecco i partecipanti

    Il Festival dello Sport di TrentoI partecipanti alla “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca” 
    Un solo giorno prima della tanto attesa “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca” che domani, giovedì 9 ottobre, al Festival dello Sport di Trento, vedrà la partecipazione di diversi campioni della SuperLega, pronti a raccontare emozioni e sensazioni a meno di due settimane dall’inizio della SuperLega Credem Banca, che prenderà ufficialmente il via lunedì 20 ottobre.
    Dalle 15.00 l’appuntamento che, all’Auditorium Santa Chiara di Trento, presenterà la stagione 2025/26, ormai imminente; tra i partecipanti i Campioni del Mondo Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena) e Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza); oltre a loro lo schiacciatore di Trento Daniele Lavia, il martello di Rana Verona Noumory Keita; Ivan Zaytsev, che quest’anno vestirà la maglia di MA Acqua S.Bernardo Cuneo, e infine Tommaso Guzzo, nuovo opposto di Cisterna Volley. A condurre l’incontro sarà Matteo Piano, ex Capitano dell’Allianz Milano, che ha salutato il mondo della pallavolo giocata al termine della stagione 2024/25.
    Tra gli ospiti anche Ferdinando De Giorgi, Commissario Tecnico della Nazionale Campione del Mondo ai recenti Mondiali svoltisi nelle Filippine. Con lui il Presidente della Federazione Giuseppe Manfredi.
    Interverrà anche Elisabetta Curti, Presidente di Gas Sales Bluenergy Piacenza, sul tema delle energie rinnovabili.
    Ospiti speciali Gabriella Greison, fisica, scrittrice e performer teatrale, e Giò Di Tonno, cantante, cantautore e attore. LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi uniti all’Udinese Calcio da Bluenergy Group

    Udine, 8 ottobre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Bluenergy Group e Udinese Calcio: serietà, sport, energia, comunità e sostenibilità sono solo alcuni dei denominatori che li uniscono.
    Una giornata di sport, energia e grande entusiasmo ha unito Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Udinese Calcio e Bluenergy Group in un evento speciale ospitato al Bluenergy Stadium di Udine.
    L’incontro ha rappresentato un momento di condivisione e collaborazione tra due importanti realtà sportive italiane, legate dalla passione per la competizione e dall’energia di Bluenergy Group, main sponsor di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, che ha dato il proprio nome allo stadio di Udine, casa delle partite casalinghe dell’Udinese Calcio e considerato uno dei migliori impianti sportivi d’Italia.
    Giocatori, staff e rappresentanti delle società hanno avuto l’opportunità di incontrarsi, scambiarsi esperienze e celebrare i valori comuni di impegno, spirito di squadra e determinazione. L’evento si è svolto in un clima di grande entusiasmo: sorrisi, selfie, scambio di maglie e anche qualche palleggio a bordo campo con i giocatori dell’Udinese Calcio e di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, che si sono scambiati i ruoli: i pallavolisti sono diventati calciatori, mentre i calciatori si sono cimentati nella pallavolo.
    Due mondi sportivi uniti, quello del calcio e quello della pallavolo, per trasmettere insieme un messaggio positivo di fair play, collaborazione e voglia di vincere. L’iniziativa conferma l’impegno di Bluenergy Group nel supportare lo sport come strumento di coesione sociale, crescita e innovazione, rafforzando il legame tra le comunità di Piacenza e Udine. Un segnale forte che unisce discipline diverse, ma animate dalla stessa passione: quella per lo sport e per l’energia che sa regalare.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Udinese Calcio hanno voluto ringraziare Bluenergy Group per l’iniziativa, sottolineando l’importanza del supporto di partner che credono nel valore dello sport come strumento di crescita e coesione.
    L’evento si è concluso con una visita dello stadio, uno dei più evoluti in Europa anche in termini di riduzione delle emissioni e caratterizzato dal recente progetto del Parco Solare, un impianto fotovoltaico, curato da Bluenergy Group ed installato sulla copertura.
    HRISTO ZLATANOV (Direttore Generale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Siamo molto orgogliosi di essere stati ospiti al Bluenergy Stadium, è un onore per la nostra squadra poter visitare un impianto così moderno e simbolico per lo sport italiano. Con Bluenergy abbiamo gli stessi valori: energia, passione e impegno per il territorio. Questa visita rappresenta un momento importante di condivisione e di sinergia tra realtà sportive e aziendali che hanno in comune valori come l’energia, la passione e il lavoro di squadra. Per noi questa è un’occasione importante per rafforzare il legame tra diverse discipline sportive e trasmettere ai nostri atleti e ai nostri tifosi un messaggio di condivisione e crescita comune. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza crede molto nella forza di queste collaborazioni, che non si limitano al campo da gioco ma si estendono alla comunità e al territorio. Ringraziamo Bluenergy Group e Udinese Calcio per l’accoglienza e per l’opportunità di aver vissuto un’esperienza che rafforza ulteriormente il legame tra sport, impresa e tifosi. Ci auguriamo che questo incontro possa essere l’inizio di ulteriori momenti di sinergia e scambio tra le nostre realtà che rappresentano nella propria disciplina serietà, impegno, innovazione e sensibilità ambientale”.
    FRANCO COLLAVINO (Direttore Generale Udinese Calcio): “Con il gruppo Bluenergy ci accomuna una sinergia ampia innestata su valori profondi – sottolinea il direttore generale di Udinese Calcio Franco Collavino – l’amore per lo sport nei rispettivi campi, il rapporto con il territorio e, soprattutto, la sostenibilità sono prioritari nei rispettivi percorsi. La visita di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza al Bluenergy Stadium, infatti, testimonia come lo sport possa essere veicolo privilegiato di messaggi sociali positivi. È stata una serata importante in cui campioni di pallavolo e calcio hanno potuto confrontarsi ed arricchirsi di un bagaglio d’esperienze importanti in termini tecnici ma anche motivazionali. Esperienze simili rafforzano il rapporto con il Bluenergy Group e contribuiscono a creare anche delle connessioni mutuando le best practice dei rispettivi mondi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Riflettori del mondo all’Ariake di Tokyo! La Sir batte Suntory 3-1

    Tokyo, 07 ottobre 2025

    Uno spettacolo da Champions League all’Ariake Arena!!!
    Spalti gremiti in ogni ordine di posto, con un sold out da 14.001 spettatori, pubblico festante e in visibilio, accorso a vedere in campo la squadra locale del Suntory Sunbird, campione di Giappone in carica, ma anche e soprattutto il grande club di Perugia, campione d’Europa in carica, per la prima volta invitato e in prima linea in una tounée promozionale che è stata un autentico spot per l’intero movimento pallavolistico e per il club del Presidente Gino Sirci, che ha conquistato le luci della ribalta mondiale nella “Worldchallenge series 2025”. Un evento sportivo, con due match in due giorni tra le due grandi protagoniste del campionato giapponese e italiano, ma anche un evento promozionale che guarda lontano verso orizzonti sempre più ampi.La portata dell’evento in Giappone è stata attestata anche dalla sontuosa conferenza stampa post gara, tenuta dai due tecnici, Angelo Lorenzetti e Oliver Lecat alla presenza di centinaia di giornalisti e fotografi accreditati. Dalle troupe di Fuji TV, la principale tv privata nazionale del Giappone, che ha ottenuto l’esclusiva dei diritti televisivi e ha trasmesso, e trasmetterà anche domani, le partite in tutto il territorio nazionale, all’emittente pubblica giapponese NHK, che era stata a Perugia più di un mese, la scorsa stagione, per realizzare un documentario su Yuki Ishikawa e la Sir. Presenti anche i giornalisti di altre tv e testate on line giapponesi fino ai numerosi cronisti dei principali quotidiani nazionali e decine e decine di fotografi.
    Le prime parole di coach Lorenzetti sono state molto esplicite: «La vostra presenza qui, così numerosa, dà un senso al mio lavoro»
    [embedded content]
    La seconda conferenza stampa è stata tenuta dai due idoli della pallavolo giapponese: Ran Takahashi, capitano del Suntory Sunbird Osaka e lo schiacciatore di casa Sir Susa Vim Perugia, Yuki Ishikawa.
    Coach Lorenzetti ha potuto per la prima volta, dall’inizio della pre-season, avere tutta la rosa a disposizione e già il primo match di oggi è stato utile allo staff tecnico bianconero in vista dell’imminente inizio degli impegni ufficiali.
    Perugia vince in quattro set, in rimonta, dopo un avvio sprint della squadra giapponese guidata da coach Oliver Lecat con i parziali di 20-25, 25-21, 26-24, 22-21. I Block Devils confermano la buona prestazione a muro degli ultimi allenamenti congiunti, con 10 block vincenti al temine del match, 6 ace a referto e un 48% di efficacia in attacco di squadra.Domani si replica: stessa ora, stesse squadre, stesso, attesissimo, sold out!
    Il matchLa squadra di casa spinge a muro e in attacco in avvio di match, Ishikawa gioca d’astuzia e Solè pareggia subito i conti. Il Suntory allunga con il muro di Kliuka sullo schiacciatore giapponese di casa bianconera e amministra il vantaggio con delle buone difese. Argilagos arma i suoi centrali, Loser va a segno in primo tempo e a muro e poi arriva il turno in battuta di Plotnytskyi: il suo ace a 122 km/h, seguito da un nuovo muro di Loser, fa tornare i suoi in partita.Run Takahashi firma una diagonale vincente, ma la Sir diventa invalicabile a muro e riduce il gap. Argilagos trova il punto di prima intenzione, Muserskiy spreca al servizio, ma il Suntory trova il set point e Taishi chiude il primo set 25-20.
    La seconda frazione si apre con il pallonetto vincente di Ben Tara. I padroni di casa agganciano e capitan Takahashi prima firma l’ace, poi spara il servizio out. Spettacolo in campo per lo scambio lungo chiuso da Taishi dopo due grandi difese sia nella metà campo Sir con Massimo Colaci, sia dalla parte dei padroni di casa con Ran Takahashi. Punto a punto nella fase centrale, Plotnytskyi implacabile in diagonale, i padroni di casa trovano fluidità nel cambiopalla ma il set continua a procedere in equilibrio. È la squadra di casa a trovare il breakpoint con il maniout di Muserskiy (18-16). Due colpi di Ben Tara ed è di nuovo parità, poi il campione giapponese di casa Sir Safety Perugia trova due ace consecutivi tra gli applausi dell’Ariake Arena.
    Muserskiy in diagonale prova a frenare l’allungo dei Block Devils verso il finale del set, ma Plotnytskyi in diagonale conquista il set point e Ishikawa chiude 25-21.
    Il Suntory parte in velocità con gli attacchi del neoentrato Alain De Armas e del solito Muserskiy. I ragazzi di Lorenzetti rispondono con Solè e Ben Tara e con il monster block di Loser su De Armas. Dzavoronok in diagonale passeggia sulle mani del muro avversario, i padroni di casa allungano con l’attacco di Muserskiy ma c’è di nuovo Solè che con un primo tempo spinge avanti i suoi. Incredibile punto a punto anche in questo set con Dzavoronok a segno per due volte consecutive (13-14). I giapponesi rispondono con l’attacco di Taishi, ma Ishikawa incrementa i giri e va a segno in velocità. Muserskiy trova l’ace, ma la Sir avanza con Loser e Dzavoronok. Finale incandescente con le due squadre a braccetto ed è ancora il centrale argentino di casa Sir a colpire, seguito dal compagno di reparto Solè. I padroni di casa allungano il set ai vantaggi, ma Ishikawa chiude i conti con un ace (26-24).
    Nella quarta frazione i padroni di casa avanzano in avvio, ma i Block Devils si riportano a contatto e l’ace di Loser ristabilisce il pari sull’8-8. Botta e risposta con i muri di Solè e Muserskiy e gli attacchi di Ishikawa e Sato. Ancora un ace dello schiacciatore giapponese di casa Sir Perugia (11-13) e i Block Devils trovano l’allungo, complice anche qualche errore di troppo nella metà campo avversaria. Il primo tempo di Solè vale il 17-21. De Armas frena lo sprint finale bianconero con un attacco e un muro, ma Solè va ancora a segno, seguito da Loser che conquista il match point. Il servizio di Cvanciger si infrange nella rete e l’ultimo scambio è spettacolare: la chiude Ben Tara 21-25.
    WORLD CHALLENGE SERIESIL TABELLINO
    SUNTORY SUNBIRD – SIR SAFETY PERUGIA 1-3Parziali: 25 – 20, 21 – 25, 24 -26, 21 – 25.
    LE CIFRESIR SUSA SCAI PERUGIA: Argilagos 2, Ben Tara 16, Plotnytskyi 4, Ishikawa 13, Solè 15,  Loser 10, Colaci (lib.), Giannelli, Dzavoronok 6,  Cvanciger 5, Crosato 4. N.E. Gaggini, Crosato, Russo, Semeniuk.All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    SUNTORY SUNBIRD: Sekita, Muserskiy 21, Taishi 8, Tatsuki 5, Takahashi 9, Kashiwada 5, Ogawa (lib). De Armas 6, Sato 3, Kryuka 4,  Kamei, Ryo. N.E. Kuwada, Takahashi Rui, Kiire (lib), Oniki, FujinakaAll. Oliver Lecat
    SUNTORY: b.s. 21, ace 3, ric. pos. 61%, ric. prf. 33%, att. 47%, 8 muri.PERUGIA:  b.s. 27, ace 6, ric. pos. 51%, ric. prf. 37%, att. 48%, 10 muri.

    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Agenda Lube, domani alle 11 il lancio della partnership con Alperia

    Si prospetta una giornata densa di impegni in casa A.S. Volley Lube.
    Domani, mercoledì 8 ottobre, alle 11, il dg Beppe Cormio e la presidente Simona Sileoni ufficializzeranno con una conferenza stampa in sala hospitality la nuova e importante partnership con l’azienda Alperia.In veste di relatrice ci sarà Dunia Romoli, responsabile growth & strategy Alperia smart services.Al meeting, in diretta su Studio 7 TV HD (canale 78 del digitale terrestre Marche) prenderà parte anche un atleta del team vicecampione d’Italia.
    Nel pomeriggio, invece, Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo saranno ricevuti insieme agli altri azzurri campioni del mondo in Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
    Il resto del gruppo biancorosso, invece, alle 16 affronterà una seduta tecnica in palestra per prepararsi alla Jesi Volley Cup. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley, Guzzo “sarà premiato” al Festival dello Sport

    Daniele Morato lo ha elogiato pubblicamente davanti a taccuini e microfoni, dopo averlo fatto di persona a fine gara nello spogliatoio, per la prestazione messa in campo al palasport di Gubbio, nel test perso dal Cisterna al tie break contro Milano: Tommaso Guzzo ha dimostrato tutte le sue qualità, brillando in attacco e a muro. Ma più della sua prova, l’opposto classe 2002 preferisce mettere in risalto la prestazione della squadra.
    “I complimenti del coach naturalmente mi hanno fatto molto piacere – ha sottolineato – Ma preferisco parlare di quello che ha fatto il gruppo: abbiamo dimostrato di essere in crescita, sicuramente l’arrivo di Plak, Currie e Bayram ci ha portato tanto in più, rispetto a qualche settimana fa. Manca ancora qualcosa a livello di battuta, dobbiamo cercare di capire meglio le varie situazioni che si presentano in partita, ci stiamo lavorando e le gare di precampionato servono per questo. Non è importante vincerle, anche se avrei preferito battere Milano piuttosto che cedere al quinto, è necessario invece capire cosa e come si deve migliorare. I nostri progressi, comunque, sono evidenti dopo un mese e mezzo di lavoro. Era normale metterci del tempo dato che siamo una squadra nuova con tanti giovani, ma il processo di crescita è proseguito nel modo migliore”.
    Anche a livello caratteriale. “Rimontare due set in quel modo contro Milano ha dimostrato che sappiamo reagire – ha continuato Tommaso Guzzo – Siamo stati bravi. Abbiamo anche analizzato i motivi che ci hanno portato 0-2: sicuramente ancora manca la capacità di entrare subito in partita, e non lasciare per strada quei punti che possono costare tanto. Sabato e domenica nella manifestazione in Polonia ci confronteremo con realtà diverse dalla nostra, sarà interessante e stimolante in vista dell’inizio del campionato”.
    Venerdì mattina il Cisterna Volley partirà per la Polonia, dove sabato e domenica parteciperà alla Bogdanka Volley Cup con il Bogdanka Luk Lublin, lo Jastrebski Weigel e il Projekt Warszawa. Un torneo giunto alla quarta edizione (la prima è stata vinta dai padroni di casa del Bogdanka Luk Lublin, la seconda dalla Saturna Catania, la terza dalla Sir Safety Perugia). Prima, però, Tommaso Guzzo parteciperà al Festival dello Sport: giovedì 9 ottobre a Trento, dove verrà presentato l’81esimo Campionato di SuperLega Credem Banca. Dalle ore 15, con la presenza di diversi atleti della SuperLega Credem Banca: tra loro ci sarà anche l’opposto del Cisterna, che riceverà il premio come migliore giocatore Under 23 della passata A2 disputata con la maglia della Consar Ravenna (Guzzo ha realizzato 490 punti nell’ultima regular season del campionato cadetto, terzo miglior realizzatore in A2 con 32 ace e 37 muri).
    “E’ stata una bellissima esperienza che mi ha dato la possibilità di crescere tanto e riconquistarmi la SuperLega (prima di Ravenna, l’aveva giocata con Padova, ndr),  e Cisterna adesso per la mia carriera è l’ambiente ideale per fare bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley, Ikhbayri e Tauletta: “Pronti per la nuova stagione”

    Questa mattina al PalaPanini è stato presentato il rinnovo della partnership con Cat Ricambi, presenti il CEO dell’azienda Mirco Cerfogli e il Corporate Director Stefano Dalmari insieme all’opposto Ahmed Ikhbayri e al centrale Luca Tauletta che hanno fatto il punto della situazione in casa gialloblù.
    “Sono contento di essere rientrato a Modena – afferma Ikhbayri -, sto bene e spero di disputare insieme alla squadra una buona stagione. Abbiamo fatto bene nel torneo giocato al PalaPanini, ora ne abbiamo un altro nel prossimo weekend per migliorare ancora e farci trovare pronti in vista dell’inizio del campionato. Il mio obiettivo è quello di crescere e fare meglio rispetto alla scorsa annata, voglio essere più forte e aiutare i miei compagni. Mi piacerebbe arrivare tra le prime quattro, lavoreremo al massimo con tutti in ogni allenamento e in particolare con i due nuovi palleggiatori che sono veramente forti. Nazionale? E’ stata una bellissima esperienza, abbiamo imparato tanto”.
    “Sono felice di essere qui in prima squadra – dichiara Tauletta -, ho fatto con Modena tutta la trafila del settore giovanile e negli ultimi due anni ho giocato a Mantova in A3. Sono veramente contento di iniziare questa nuova avventura, voglio dimostrare il mio valore e imparare, cercando di apprendere il massimo da ogni mio compagno per crescere e migliorare. Reparto dei centrali? Il livello è molto alto con Anzani, Sanguinetti e Mati. Dovrò lavorare e fare il possibile per aiutarli. Siamo una squadra giovane, dobbiamo migliorare ma abbiamo tutti voglia di lavorare e poi si vedrà come succederà. Punto di riferimento? Simon, quest’anno lo affronteremo e quindi speriamo vada bene”.
    “Modena Volley rappresenta la città di Modena – le dichiarazioni di Cerfogli -, la gente di Modena e insieme alla società condividiamo valori per noi importanti come la passione, l’impegno e lo spirito sportivo, aspetti fondamentali per raggiungere gli obiettivi. Da quindici anni, Cat Ricambi distribuisce sul territorio nazionale ricambi originali di carrozzeria dei principali marchi automobilistici, abbiamo un magazzino molto fornito e una logistica efficiente che ci permette di servire al meglio i nostri clienti”. LEGGI TUTTO