consigliato per te

  • in

    Challenge, la Lube batte Topola 3-1 e raggiunge Groningen nei Quarti

    All’Eurosuole Forum la Cucine Lube Civitanova supera i serbi del Karadjordje Topola per 3-1 (25-22, 25-18, 21-25, 25-9) nella gara di ritorno degli Ottavi di finale di Challenge Cup e passa il turno a vele spiegate. Il quarto successo in altrettante partite giocate quest’anno nel torneo continentale porta i biancorossi alla tappa dei Quarti al termine di una serata agevole, con la piccola macchia indolore del set concesso agli avversari a qualificazione già maturata. Il prossimo turno, con andata in trasferta il 14, 15 o 16 gennaio e ritorno in casa il 28, 29 o 30 gennaio, vedrà gli uomini di Giampaolo Medei opposti agli olandesi del Groningen, primi in classifica nel proprio campionato e giustizieri della Dinamo Bucuresti negli Ottavi di Challenge Cup.
    L’Eurosuole Forum porta consiglio e, dopo le lacune mostrate dai nove metri all’Arena Sabiazinho durante il Mondiale per Club, la Lube ritrova il suo servizio killer tra le mura amiche (14 ace). Più incisivi in attacco e avanti di due set, i padroni di casa perdono di intensità in ricezione e a muro nel terzo parziale, ma reagiscono alla grande nel quarto atto con uno show personale al servizio del migliore in campo, Loeppky. Per il canadese il bilancio è di 23 punti (con il 64% di positività), di cui 6 in battuta e uno a muro. In doppia cifra anche Lagumdzija (12) e Gargiulo (12). La nota positiva è anche lo spazio concesso ai più giovani come Tenorio. Tra gli ospiti si conferma un giocatore di qualità Bekric (16 punti), il nuovo opposto montenegrino Pavicevic ne fa 11.
    LA GARA
    Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Nikolov e Loeppky laterali, Gargiulo e Tenorio al centro, Balaso libero. In tribuna il febbricitante Dirlic. Padroni di casa schierati dal tecnico Neven Majstorovic, ex libero della nazionale serba, con Sormaz in cabina di regia e il nuovo arrivato Pavicevic bocca da fuoco, Bekric e Bosnjak in banda, Dustinac e Vemic al centro e Milovic libero.
    Nel primo set gli ospiti trovano buoni spunti al servizio, ma l’attacco brillante della Lube (70%), con Loeppky autore di 6 punti e tutti i cucinieri efficienti, vale il set. Avvio punto a punto fino al break targato Nikolov (10-8), il Karadjordje impatta con il servizio (10-10). I biancorossi insistono e trovano un nuovo break sul primo tempo di Gargiulo (15-13). Il diagonale out degli ospiti manda la Lube sul +3 (18-15), il tocco vellutato di Loeppky e il primo tempo di Tenorio valgono il +5 (21-16). Sul 21-17 entrano Orduna e Poriya per Boninfante e Lagumdzija, ma i serbi si riavvicinano pericolosamente (21-20). Il diagonale di Loeppky toglie il servizio a Bekric (22-20). Nikolov chiude (25-22).
    Nel secondo parziale la Lube cambia passo al servizio e basta poco per avere la meglio. I padroni di casa iniziano più convinti in tutti i fondamentali (8-4) e il giovane Tenorio si mette in evidenza con 3 block, 1 ace e 2 attacchi vincenti nel set. I serbi lottano (9-7), ma il divario tecnico porta a continui strappi in favore dei marchigiani, come in occasione del lungolinea di Lagumdzija (15-11), che porta Majstorovic a chiedere un time out, e dell’ace di Tenorio per il 17-12. La pipe di Loeppky, il muro a uno di Tenorio, l’ace di Lagumdzija e il diagonale di Nikolov suonano come una sentenza (24-17). L’errore al servizio del Topola (25-18) manda la Lube ai Quarti di finale con un set di anticipo.
    Nel terzo set la Lube entra con Orduna al posto di Boninfante, Poriya nella posizione di Nikolov e Bisotto al posto di Balaso. I cucinieri partono bene (6-3), ma il Topola difende e mura con orgoglio fino al sorpasso sull’ace di Radovic (7-8). Il servizio del secondo opposto Macesic, lo show di Bekric (8 punti) e i muri di Vujovic, seguiti dall’ace di Bekric (13-20) regalano una parentesi di gloria ai serbi. Il ritorno in campo di Loeppky, Nikolov e Boninfante ridà vivacità al team di casa che annulla palle set in serie grazie anche al servizio di Tenorio, ma il Karadjordje si leva la soddisfazione di allungare il match (21-25) con merito visto il cambio di passo a muro (5) e al servizio (3 ace).
    Nel quarto set Loeppky decide che è ora di andare a cena. Lo schiacciatore canadese prende il servizio siglando 5 ace e mettendo alle corde i rivali, coadiuvato dai colpi di Poriya (11-1). Anche Gargiulo si mette in mostra dai nove metri (4 ace) e la Lube infierisce (18-2). Il servizio out degli ospiti chiude un parziale dominato in lungo e in largo dai biancorossi (25-9).
    LE DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Parto dalla nota dolente, ovvero dalla sconfitta del terzo set, in cui abbiamo abbassato troppo l’attenzione, probabilmente perché eravamo ormai già qualificati. Non va bene, dobbiamo assolutamente migliorare da questo punto di vista. Diciamo comunque che all’inizio del quarto set siamo stati molto bravi a ritornare in partita, conquistando una vittoria a cui tenevamo molto, alla pari della qualificazione. Nei Quarti ce la dovremo vedere con la capolista del campionato olandese, una squadra che al momento non conosco ancora, ma l’esperienza mi insegna che si tratterà sicuramente di una partita difficile, da affrontare con il piglio giusto, senza sottovalutare nessuno”.
    ERIC LOEPPKY: “Volevamo questa vittoria e questo passaggio del turno. Sono contento della mia prova e di quel filotto di battute che ci ha consentito di mettere al sicuro la vittoria nel quarto parziale. Quello che conta veramente, però, è la prestazione di squadra, così come la vittoria finale. Ora dobbiamo concentrarci per affrontare al meglio Milano, sarà una partita molto importante per noi”.
    SANTIAGO ORDUNA: “Per noi stato bello ritrovare la nostra casa dopo tanto tempo, e soprattutto siamo molto contenti della vittoria, che è valsa anche la qualificazione al turno successivo di questa kermesse europea. Nel terzo set, a qualificazione acquisita, siamo un po’ scesi di livello e i nostri avversari ne hanno approfittato, forzando molto in battuta, con ottimi risultati. Ora testa alla sfida di domenica prossima con Milano”.
    IL TABELLINO
    Cucine Lube Civitanova – OS Karadjordje Topola 3-1 (25-22, 25-18, 21-25, 25-9)
    CIVITANOVA: Chinenyeze ne, Gargiulo 12, Loeppky 23, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 7, Nikolov 8, Lagumdzija 12, Dirlic ne, Podrascanin ne, Bottolo ne, Tenorio 8. All. Medei.
    TOPOLA: Radovic 3, Tanic (L) ne, Vemic 4, Sormaz 1, Pavicevic 11, Huzejrovic 1, Dustinac 4, Milovic (L), Vujovic 7, Macesic 4, Stanic, Radovanovic, Bosnjak 8, Bekric 16. All. Majstorovic
    Arbitri: Savu (ROU) e Marev (BUL)
    Note: durata set 26’, 25’, 29’, 18’. Totale 1h 38’. Civitanova: errori al servizio 10, ace 14, muri 6, attacco 52%, ricezione 45% (19%). Topola: errori al servizio 11, ace 5, muri 8, attacco 47%, ricezione 40% (13%). Spettatori: 1.424. LEGGI TUTTO

  • in

    Le parole di Stoytchev in vista del match contro Cisterna

    Settimana corta per Rana Verona, che sabato sera alle 20.30 scenderà di nuovo in campo per il secondo appuntamento del girone di ritorno di Regular Season, questa volta sul campo di Cisterna Volley. A pochi giorni dall’impegno in terra pontina, è intervenuto in conferenza stampa Coach Stoytchev, che ha presentato la partita.
    Queste le sue parole: “Cisterna è una squadra che ha una buona ricezione che permette a Baranowicz di distribuire bene in banda e al centro, con percentuali positive in cambio-palla, con pochi errori in battuta e giocatori bravi a muro come Nedeljkovic e Ramon. I due schiacciatori giocano una palla veloce, così come l’opposto Faure. In contrattacco hanno percentuali più basse, ma quando giocano bene sanno metterti in difficoltà. Dovremo interpretare molto bene la nostra pallavolo per tenerli lontani da rete in modo tale che il palleggiatore non abbia palloni semplici da gestire”.
    Sull’infortunio di Dzavoronok ha detto: “Per adesso il roster rimane invariato. Purtroppo per Donovan la stagione è finita, gli auguriamo un buon intervento e un pronto recupero, in modo tale che possa tornare il prima possibile a giocare ad alto livello. Tutta la squadra, la società e lo staff sono con lui. Durante l’intervento ci sarà anche il nostro responsabile della fisioterapia. Gli daremo il nostro sostegno per non lasciarlo solo in questo momento difficile”.
    Poi ha aggiunto: “A seconda delle esigenze delle partite giocheremo con Keita da opposto o schiacciatore o con Sani, Chevalier da schiacciatore. Queste sono le nostre possibilità. Sani? Da anni fa parte del nostro progetto, abbiamo investito tempo ed energie su di lui per svilupparlo come atleta di alto livello; questo è un processo e adesso avrà la possibilità di dimostrare di essere un atleta di livello. Sono curioso di vedere come reagiscono gli atleti a questa circostanza. Quando manca un giocatore importante allenarsi è più difficile, ma dipende da noi, se questo lo usiamo come alibi oppure se tutti daremo di più per compensare la sua mancanza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serata di Champions al PalaEvangelisti: domani c’è il Saint Nazaire

    Perugia, 18 Dicembre 2024
    Dopo due turni consecutivi in trasferta, la Sir Sicoma Monini Perugia torna a giocare la Champions tra le mura amiche del PalaEvangelisti, nel quarto round della fase a gironi della Pool D.Percorso perfetto finora per i Block Devils che hanno centrato 3 vittorie su 3 partite disputate, tutte con un rotondo risultato di 3-0, senza dunque perdere neanche un set. Una striscia positiva che vale per i ragazzi di angelo Lorenzetti la vetta della Pool D, a quota 9 punti, seguita proprio dalla formazione francese, seconda a 6 punti.
    Il Saint Nazaire, guidato da coach Fulvio Bertini, è reduce dalla vittoria 3-1 in trasferta sul campo del Ceske Budejovice ed è intenzionato a riscattarsi dal match di andata, in cui la Sir Sicoma Monini Perugia si era imposta 3-0. Dall’altra parte i Block Devils vogliono continuare a vincere per dominare il girone, ben consapevoli – per il prosieguo del cammino in Champions – dell’importanza di non lasciare neanche un set per strada, come ha sottolineato coach Lorenzetti, intervistato dal giornalista Christophe Penoignon per il quotidiano francese Ouest-France:
    «Che siamo una squadra competitiva lo sappiamo: questo non significa che vogliamo pensare già all’atto finale di ogni manifestazione. Sappiamo che per arrivarci la strada è molto impegnativa e quindi siamo concentrati proprio sul momento: per quel che riguarda la Champions, vogliamo arrivare primi nel girone e sappiamo anche che c’è convenienza ad essere tra le “prime delle prime”, quindi anche i set sono importanti. Non vuol dire che non perderemo un set, ma vuol dire che ogni set cercheremo di vendere cara la pelle».Domani sera al PalaEvangelisti, il fischio di inizio è fissato per le 20.
    ARBITRI DELL’INCONTROIl match sarà arbitrato da Paul Catalin Szabo-Alexi (Romania)e Benedikt Geukes (Germania).
    IL MATCH DI ANDATAIl match di andata, seconda giornata della fase a gironi, si era disputato il 19 novembre nell’impianto francese La Soucoupe SAINT-NAZAIRE.
    La Sir Sicoma Monini Perugia si era imposta 3-0 con ampio margine in ogni parziale (25-17, 25-20, 23-13). La squadra aveva chiuso il match con il 58% di efficacia in attacco, 6 ace e 10 muri e con Wassim Ben Tara e Kamil Semeniuk migliori realizzatori di serata, rispettivamente con 15 e 12 punti.
    DIRETTA DEL MATCH SU SKY SPORT E DAZNLa partita Sir Sicoma Monini Perugia – Atlantique VB Saint-Nazaire, valevole per la quarta giornata della fase a gironi della Cev Champions League 2024/2025 di volley maschile (Pool D) sarà trasmessa in diretta tv per gli abbonati su Sky Sport Arena, canali visibili anche su Sky Go e Now, con la telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi e in diretta streaming su DAZN, con la telecronaca di Lorenzo Castiglia.
    APERTURA INGRESSI E BIGLIETTERIAL’apertura degli ingressi e della biglietteria del PalaEvangelisti è prevista per le ore 17:30.

    UFFICIO STAMPA SIR SICOMA MONINI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, domani il ritorno tra Lube e Topola. Parla Gargiulo

    Reduce dal Mondiale per Club brasiliano, la Cucine Lube Civitanova si rituffa in Challenge Cup tra le mura amiche per il ritorno degli Ottavi. Domani, giovedì 19 dicembre (ore 20.30 con diretta Radio Arancia), gli uomini di Giampaolo Medei, forti del tre a zero corsaro dell’andata, cercheranno il pass per i Quarti all’Eurosuole Forum contro i serbi del Karadjordje Topola, team che ha appena ingaggiato l’opposto montenegrino Milutin Pavicevic. In fase di ripresa dopo la giornata di viaggio affrontata per tornare da Uberlandia e intenti a smaltire gli effetti del jet leg, capitan Fabio Balaso e compagni vogliono mettere in archivio senza sbavature anche la sfida di ritorno per poi pensare al confronto interno di campionato in programma domenica 22 dicembre (ore 18) con l’Allianz Milano.
    In SuperLega Credem Banca Civitanova ha chiuso il girone di andata al terzo posto e sfiderà Milano nella gara secca dei Quarti di Coppa Italia in programma domenica 29 dicembre (ore 18). Dopo il primo turno di ritorno, orfano di Civitanova e Trento (impegnate nella rassegna iridata) la Lube è stata agganciata da Piacenza, che però ha una gara giocata in più.
    Topola – La formazione dell’andata
    Nel match di andata il Karadjordje del tecnico Neven Majstorovic, ex libero della nazionale serba, è sceso in campo con Sormaz in cabina di regia e Macesic bocca da fuoco (poi sostituito dallo statunitense Steele, che ora ha lasciato la squadra). Bekric e Bosnjak in banda, Radovic e Vemic al centro, Milovic libero.
    Il cammino delle due squadre
    Entrambe le squadre sono entrate in ballo nei Sedicesimi. La Lube ha eliminato i cechi del Karlovarsko con un doppio 3-0, mentre il Topola ha rischiato seriamente l’eliminazione dopo aver perso con il massimo scarto la gara di andata in Estonia contro il Tartu Bigbank. Nel match di ritorno, giocata tra le mura amiche, il Club serbo ha ribaltato la situazione affermandosi 3-1 (con primo set vinto 26-24 e ultimo parziale aggiudicato con il punteggio di 25-23), per poi spuntarla al Golden Set (17-15). Il match di andata degli Ottavi ha visto la Lube prevalere con il massimo scarto in Serbia senza affanno.
    Roster completo del Topola
    Novak RADOJCIN (P), Nemanja RADOVIC (C), Mateja TANIC (L), Milos VEMIC (S), Kosta MATIC (C), Luka SORMAZ (P), Aleksandar DURIC (C), Milutin PAVICEVIC (O), Veljko FILIPOVIC (S), Andrej HUZEJROVIC (P), Enes DUSTINAC (C), Luka DORDEVIC (O), Milijan MILOVIC (L), Nikola VUJOVIC (S), Luka MACESIC (O), Sasa RADOVANOVIC (S), Aleksandar BOSNJAK (C), Alija BEKRIC (S).
    HEAD COACH: Neven MAJSTOROVIC
    Le parole di Giovanni Gargiulo (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “Vogliamo tornare a esprimerci come sappiamo perché al Mondiale per Club non siamo riusciti a proporre il nostro vero gioco e il ritorno di Challenge Cup ci dà l’opportunità di voltare pagina. Nella sfida di ritorno contro il Topola ci basterà vincere due set per il passaggio del turno, ma la nostra intenzione non è quella di fare calcoli, vogliamo spingere fin dal primo pallone e vincere per arrivare pronti all’appuntamento di domenica in campionato contro Milano. Insomma, in coppa dovremo tenere alta l’asticella del gioco senza, il faccia a faccia con il Karadjordje sarà decisivo per ritrovare il giusto ritmo partita e prolungare la striscia positiva all’Eurosuole Forum”.
    Arbitri: Andrei SAVU (ROU) e Chavdar MAREV (BUL)
    In caso di passaggio del turno…
    La Lube troverebbe nei Quarti la vincente tra la formazione olandese del Nova Tech Lycurgus Groningen e il Club rumeno della Dinamo Bucuresti. Gli olandesi hanno vinto in tre set la partita di andata.
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lubevolley. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona Volley: apre da Coin Excelsior lo store ufficiale del Club

    Un progetto che unisce sport e lifestyle, valorizzando il territorio e offrendo ai tifosi un punto d’accesso esclusivo al mondo del Verona Volley. Martedì 17 dicembre all’interno di COIN Excelsior è stato aperto ufficialmente il primo store permanente del club scaligero. Questo nuovo spazio offre una selezione esclusiva che include la collezione teamwear del Club – comprensiva dei tre kit ufficiali di maglie da gioco, dei set training – oltre a quattro linee free-time e alle attesissime Jersey replica.
    Un traguardo significativo per la squadra, che in soli quattro anni di attività celebra l’apertura del suo primo punto vendita permanente, grazie alla preziosa collaborazione con COIN Excelsior, fashion partner della squadra e già fornitore degli abiti dello staff tecnico attraverso la linea uomo Luca D’Altieri. Nexidia Srl è l’agenzia creativa che ha concepito la grafica e la creativa delle linee free-time e che accompagna Verona Volley dalla sua fondazione seguendo il visual e i concept grafici.
    «Siamo entusiasti di questa partnership, e consapevoli della crescente responsabilità verso i nostri tifosi e la Città di Verona» spiega Stefano Fanini, Presidente del Verona Volley. «Aprire uno spazio di vendita in una delle più importanti e rinomate catene, è affascinante nonché impegnativo: Coin Excelsior è indubbiamente uno dei luoghi dello shopping più attrattivi e luxury delle città e abbinare il nostro brand Rana Verona significa dare una enorme risonanza al Club, ma anche al volley ed alla SuperLega, vista la vocazione turistica dello Store. Inoltre, rappresentare la prima collezione di un Club sportivo all’interno del circuito Coin è un plus che ci onora ed inorgoglisce».
    «Siamo lieti di ospitare il primo store ufficiale del Rana Verona all’interno di COIN Excelsior» commenta Giovanni Pace, Direttore Retail COIN. «Questa nuova collaborazione rappresenta una grande opportunità per valorizzare il territorio scaligero, rafforzando il legame con una realtà sportiva di grande rilevanza come il Verona Volley. Crediamo che questo progetto offra ai tifosi non solo un punto di riferimento esclusivo, ma anche un’esperienza unica che unisce lo sport al lifestyle, in linea con la vocazione di COIN Excelsior di essere un luogo attrattivo e dinamico per la comunità».
    L’inaugurazione ha visto la partecipazione del Presidente Stefano Fanini, di Dimitar Ratchev, che rappresenta la proprietà del Club, dello staff tecnico e dei giocatori della prima squadra, che hanno accolto tifosi e visitatori con un esclusivo meet&greet. In occasione dell’evento, ogni acquisto di un prodotto Verona Volley ha dato diritto a un coupon promozionale valido per la gara del 26 dicembre, in programma al Pala AGSM AIM.
    Inoltre, durante la stagione, a cadenze periodiche sarà possibile ritirare presso lo store COIN EXCELSIOR un buono promozionale per le gare in casa di Rana Verona: basterà iscriversi alla newsletter della società o alla newsletter di Coin Excelsior per rimanere informati su tutte le attività instore del Club. La collaborazione tra le due aziende prevederà degli incontri periodici all’interno dello store con i giocatori della prima squadra, anche per le attività COIN Excelsior non direttamente collegate alle attività dello store del CLUB.
    Presso Coin EXCELSIOR sarà possibile acquistare:
    KIT GARA

    jersey official ADIGE (blu)
    jesery official IMPETO (white)
    jersey official OPERA (special edition – black)

    LINEA TEAMWEAR

    maglia allenamento giocatori
    maglia allenamento liberi
    maglia allenamento staff tecnico
    felpa allenamento

    JERSEY REPLICA

    jersey replica ADIGE (blu – manica corta – presente anche nelle misure kids)
    jersey replica IMPETO (white – manica corta – presente anche nelle misure kids)
    jersey replica OPERA (black – manica corta – presente anche nelle misure kids)

    LINEA FREETIME NOI VERONAUna linea sportiva e casual che comprende una polo (unisex) con il tipico graffio del leone, ormai uno dei simboli della squadra veronese, nelle colorazioni bianco e blu.
    Oltre alle polo, la linea freetime comprende le T-shirt e le Felpe personalizzate Mozic, Keita e D’Amico, il cappellino baseball e il cappellino “pescatore” NoiVerona. La sciarpa gialloblù in raso, da palazzetto.
    LINEA COLLEGE Una collezione pensata per un pubblico giovane e dinamico, che comprende t-shirt, felpe, cappelli con i tratti tipici delle linee college USA caratterizzati dal logo Verona Volley associato alla tipica abbreviazione Est.2021 (ESTABLISHED2021).
    LINEA VERONA VOLLEYUna collezione che comprende i capi più tecnici per il tempo libero: un softshell in versione total black caratterizzato da una patch VV e dal Graffio in contrasto al nero del prodotto, uno smanicato per la stagione autunno/primavera, lo zaino dello stesso modello in dotazione alla prima squadra, il Top sportivo per il pubblico femminile, e la cuffia di lana con patch VV.
    Infine, per la fine del 2024 sarà disponibile nella linea Home la tazza Rana Verona e le borracce termiche Verona Volley.
    COIN SpA
    Coin, la più diffusa catena di department store in Italia, è presente su tutto il territorio nazionale, all’interno dei più importanti centri storici e nelle principali vie dello shopping, con 35 negozi diretti e oltre 130 store a insegna Coincasa tra Italia ed estero. Con vendite per circa 420 milioni, conta 30 milioni di visitatori e 9 milioni di scontrini emessi, un portfolio di più di 1000 brand e una superficie di vendita di circa 110.000 mq a cui si aggiunge il sito e-commerce Coin.it. Sotto l’insegna Coin Excelsior, il brand include i premium contemporary department store di Roma Cola di Rienzo, Milano CityLife Shopping District, Milano Corso Vercelli, TriesteCorso Italia e Verona Via Cappello. LEGGI TUTTO

  • in

    Galassi e Salsi alla Scuola Media “Ghittoni” di San Giorgio.

    Piacenza 18.12.2024 – Nell’ambito del progetto scuola, una rappresentanza di Gas Sales Bluenergy Piacenza stamattina ha partecipato ad un incontro, che si è tenuto nel Palazzetto dello Sport di San Giorgio Piacentino, con i giovani studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “F. Ghittoni”.
    Coordinato da Vittorino Francani, Referente di Gas Sales Bluenergy Piacenza per il progetto scuola, dal Dirigente Scolastico Giorgia Antaldi, dal docente di Scienze Motorie professor Davide Puglia e da Daniela Facchini durante l’incontro per oltre un’ora Nicola Agricola, Responsabile Tecnico del settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Piacenza, il centrale e neodottore in Economia Aziendale e Management Gianluca Galassi e il palleggiatore Nicola Salsi hanno parlato di pallavolo a centocinquanta studenti assiepati sulle tribune del Palazzetto dello Sport e risposto alle domande di alcuni di loro.
    A dare il benvenuto alla delegazione biancorossa la Sindaca di San Giorgio Piacentino Donatella Alberoni il cui saluto è stato seguito da quello del Dirigente Scolastico Giorgia Antaldi che ha sottolineato agli studenti l’importanza dello sport e ha invitato i ragazzi “a credere nei propri mezzi, a fare sport e prendere esempio da campioni come quelli oggi qui presenti”.
    Vittorino Francani ha quindi parlato del progetto che vuole la società biancorossa sempre più vicino ai giovani e alle scuole ha invitato i presenti ad assistere alle prossime gare che la squadra giocherà al PalabancaSport.
    Nicola Agricola ha parlato dell’importanza dello studio ha sottolineato che “studio e sport sono compatibili, basta sapersi organizzare e avere soprattutto voglia di raggiungere gli obiettivi” e ricordato che “l’ansia sia nello studio prima di una interrogazione o nello sport prima di una partita sparisce se si arriva agli appuntamenti preparati”.
    Gianluca Galassi è alla sua prima stagione a Piacenza. Campione del Mondo e d’Europa con la maglia azzurra è stata premiato migliore centrale ai Mondiali del 2022. Martedì scorso si è laureato a Roma in Economia Aziendale e Management. È stato nominato nel 2021 Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana e nel 2022 ha ricevuto il Collare d’Oro al Merito Sportivo.
    Nicola Salsi è anche lui alla prima stagione a Piacenza dopo un anno trascorso in Austria dove ha vinto lo scudetto e Supercoppa austriaca. Con la maglia di Modena, società in cui è cresciuto, nella stagione 2022-2023 ha vinto la Coppa Cev, con la maglia della nazionale ha vinto le Universiadi e i Giochi mondiali universitari estivi. È uno youtuber e sulla sua pagina parla a 360° di volley.
    Gianluca Galassi e Nicola Salsi hanno parlato del loro percorso sportivo, dell’importanza dell’alimentazione per un atleta, di come si superano le sconfitte, dei loro sport preferiti.
    Diverse le domande fatte dagli giovani studenti, puntuali le risposte dei due giocatori di Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    Gianluca Galassi: “Ho giocato per otto anni a calcio poi dopo un camp estivo mi sono innamorato della pallavolo, io vengo da un paese vicino a Trento e già allora la squadra di Trento vinceva tanto. Sono cresciuto nel settore giovanile con Nicola Agricola, il mio sogno era fare lo schiacciatore ma anche giocare da centrale mi dà soddisfazione. Le sconfitte non sono tutte uguali anche se tutte non sono belle, si superano analizzando la partita, parlando tutti insieme, prendendo le cose buone di quella sconfitta e cercando di migliorare cosa non ha funzionato. Il mio sport preferito è lo sci ma non posso esercitarlo, troppo rischio di infortunarsi”.
    Nicola Salsi: “Da ragazzino ero venuto a Piacenza ma qui c’erano già due palleggiatori della mia età e non avevo spazio e così Nicola Agricola mi ha consigliato di andare a Modena. E lì sono cresciuto. La pallavolo mi ha catturato dopo che ho visto una partita, me ne sono innamorato e ho iniziato a giocare. L’alimentazione di noi atleti è importante, deve essere ben equilibrata, niente eccessi e prima della partita pasta in bianco o al pomodoro, petto di pollo o bresaola. A me piace molto il basket ma in generale un po’ tutti gli sport, vista la mia altezza posso essere un palleggiatore o un libero ma il sogno era fare lo schiacciatore”.
    Gran chiusura con decine di selfie, firma di autografi e consegna della maglia da gara autografata dai due atleti alla Dirigente Scolastica. LEGGI TUTTO

  • in

    Capitan Marco Falaschi: “Dobbiamo crescere, ma le basi sono solide”.

    Con la conclusione del girone di andata, Sonepar Padova è pronta a tracciare un bilancio di questa prima parte del Campionato, che si è rivelata intensa e carica di sfide. La squadra, guidata da coach Jacopo Cuttini, ha dimostrato impegno e compattezza, mantenendo un livello costante di competitività e ponendo solide basi per affrontare con determinazione il girone di ritorno. 
    Nel corso delle prime undici partite, il gruppo ha mostrato buoni progressi, soprattutto nella fase di cambio palla, come sottolineato dal Capitano Marco Falaschi. Tuttavia, non mancano margini di miglioramento, in particolare nella fase break, che sarà una delle aree di lavoro per il prosieguo della stagione di SuperLega. 
    Marco Falaschi: “Dobbiamo crescere, ma le basi sono solide”. 
    Come valuti la prestazione della squadra in questa prima fase del Campionato?
    “Credo sia in linea con i traguardi che ci eravamo prefissati all’inizio della stagione. Il nostro principale obiettivo è salvarci il prima possibile in SuperLega, e direi che non siamo messi male. Abbiamo giocato buone partite mantenendo un livello costante di gioco, soprattutto nella fase di cambio palla, che ci ha permesso di restare sempre competitivi. Ovviamente ci sono stati errori, ed è proprio su questi che dobbiamo migliorare. In particolare, la fase break è quella che ci è mancata di più, ma fa parte del nostro processo di crescita. Abbiamo davanti un girone di ritorno importante, in cui speriamo di progredire ulteriormente e toglierci qualche soddisfazione”. 
    Su cosa si dovrà migliorare in vista del girone di ritorno?
    “Dobbiamo continuare a fare quello che stiamo già facendo, ovvero lavorare bene e duramente in palazzetto, pretendendo da noi stessi qualcosa in più giorno dopo giorno. È fondamentale mantenere sempre alto il ritmo e, in particolare, dobbiamo migliorare la fase break, cioè battuta, muro e difesa. Questo sarà fondamentale per fare un salto di qualità. Dal 22 dicembre ricominciamo con un primo incontro contro Perugia, che sarà complicato, ma ci proveremo, come del resto abbiamo sempre fatto, con le nostre qualità e consapevoli delle aree da migliorare”.  
    Come valuti gli equilibri all’interno della squadra?
    “Nel nostro gruppo gli equilibri sono ottimi. La parte ‘vecchia’ della squadra ha aiutato a trasmettere agli altri l’approccio al lavoro in palestra, che è sempre molto serio. I nuovi arrivati si sono integrati rapidamente: sono ragazzi normali, ognuno con il proprio carattere e la propria personalità, e l’adattamento è avvenuto con naturalezza”.
    Il girone di ritorno sarà decisivo. Pensi che tutto si giocherà negli scontri diretti?
    “Abbiamo due scontri diretti in casa, il 26 dicembre e il 5 gennaio, contro Taranto e Grottazzolina. Questi incontri, è inutile negarlo, valgono doppio. Sarà fondamentale mantenere la calma, tra virgolette, e continuare a fare il nostro gioco, migliorandolo dove necessario. Dopo queste gare potremo valutare meglio la nostra posizione. Detto ciò, è importante cercare punti ovunque, anche contro squadre più quotate. Ogni partita è un’opportunità per crescere e guadagnare fiducia. Il nostro obiettivo per le prossime gara sarà quello di cercare di mettere in saccoccia più punti possibili, di vincere il più possibile, in particolare in casa, perché il nostro pubblico se lo merita. Ci è sempre vicino, il palazzetto è sempre gremito e questo ci fa solo che piacere”.  
    Come descriveresti la squadra di quest’anno in poche parole?
    “È una squadra che a livello caratteriale ha ampi margini di crescita, capace di mettere in campo ogni settimana una buona pallavolo. È un gruppo composto per metà da nuovi innesti e per metà da atleti con maggiore esperienza, il che crea un equilibrio perfetto. Per me, questa è la squadra migliore del mondo. Con loro e per loro farei di tutto”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Verso la sfida con Rana Verona: il focus sull’avversario

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley è pronto ad affrontare la seconda giornata del girone di ritorno tra le mura amiche del Palasport di Viale delle Provincie. Sabato sera, alle ore 20:30, i pontini sfideranno Rana Verona, attualmente quinta forza della classifica di Superlega Credem Banca. Le due squadre sono separate da sette punti, con la formazione di coach Falasca che deve ancora recuperare una partita.
    LA SQUADRA – Rana Verona, guidata da Stoytchev, ha puntato sulla continuità in questa stagione, chiudendo il girone di andata con risultati solidi che le sono valsi un quinto posto a ridosso delle prime posizioni. Tra i nuovi innesti, il palleggiatore russo Abaev e il centrale Vitelli si sono messi subito in evidenza. Abaev è stato titolare fisso, formando una diagonale di alto livello con Noumory Keita, il miglior realizzatore del campionato. Al centro, oltre all’esperto Zingel – che in passato è stato protagonista per due stagioni proprio a Latina con la Top Volley – si sono alternati con continuità Vitelli e Cortesia. Sulle bande, Mozic ha condiviso il campo con Dzavoronok e Sani, mentre il libero gialloblù D’Amico ha garantito solidità in seconda linea.
    IL CAMPIONATO – Con sette vittorie in dodici partite, Rana Verona ha vissuto un girone di andata positivo, accumulando 22 punti in classifica. Nella prima giornata del ritorno, la squadra veneta ha dato filo da torcere ai Campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia, cedendo solo al tie-break dopo oltre due ore di gioco. L’ultima vittoria in trasferta di Verona risale al 1° dicembre, con un netto 3-0 contro Sonepar Padova.
    I NUMERI – Noumory Keita si conferma il trascinatore di Rana Verona e il miglior realizzatore dell’intera Superlega Credem Banca, con 285 punti in 11 partite. In battuta, spicca Donovan Dzavoronok con 17 ace, mentre a muro Lorenzo Cortesia è il leader indiscusso della squadra, con 18 punti diretti ottenuti in questo fondamentale. LEGGI TUTTO