consigliato per te

  • in

    Via alla preparazione: Campioni d’Italia al lavoro a ranghi ridotti

    Trento, 19 agosto 2025
    Con lo Scudetto conquistato lo scorso 7 maggio a risaltare su polo di rappresentanza, borse e felpe da allenamento Erreà Sport indossate da giocatori e staff, l’Itas Trentino Campione d’Italia si è ritrovata questo pomeriggio presso la BTS Arena (la nuova denominazione del PalaTrento, dal primo settembre prenderà ufficialmente il posto de ilT quotidiano Arena) per iniziare la preparazione alla stagione che la vedrà impegnata nella difesa del titolo italiano ed almeno in altre due competizioni oltre alla SuperLega (Supercoppa e Champions League).A due mesi esatti dal debutto in regular season (previsto per il 19 ottobre, ancora una volta a Cisterna di Latina), la formazione gialloblù ha cominciato oggi a svolgere il programma di allenamenti che, almeno nei primi quaranta giorni, sarà caratterizzato dalla presenza in palestra di un numero molto limitato di giocatori della nuova rosa: appena cinque, che diventeranno sei nel fine settimana grazie all’approdo a Trento dello schiacciatore spagnolo Ramon. Gli altri otto e il nuovo allenatore Marcelo Mendez sono invece impegnati con le rispettive Nazionali in vista dell’imminente avvio del Mondiale (12-28 settembre nelle Filippine).A rispondere presente alla prima convocazione oggi c’erano quindi solo volti noti come i liberi Laurenzano e Pesaresi, lo schiacciatore Bristot, il palleggiatore Acquarone ed il centrale Sandu promosso dal settore giovanile ma che nella precedente stagione aveva spesso respirato aria di prima squadra. Proprio la presenza di pochissimi effettivi del nuovo roster ha consigliato l’Assistant Coach Adriano Di Pinto (che nel primo mese di lavoro sarà la guida tecnica del gruppo) di integrare la rosa con sei elementi dell’UniTrento Volley (squadra Juniores gialloblù che disputerà nuovamente la serie B). Assieme a loro, poi, ci sarà anche Matey Kaziyski: il leggendario numero 1 gialloblù svolgerà l’intera preparazione pre-campionato con l’Itas Trentino prima di iniziare all’estero una nuova avventura professionale.“In questa prima parte di attività il focus sarà incentrato sul lavoro fisico e tecnico individuale, quindi avere pochi effettivi della nuova rosa a disposizione non rappresenterà un grosso problema – ha spiegato Di Pinto prima di iniziare gli allenamenti – . Il nuovo Preparatore Atletico Davide Grigoletto avrà tempo per conoscere meglio i giocatori già presenti e lavorare con loro per tutta questa prima settimana, in cui gli esercizi con la palla sul campo centrale saranno riservati solo ai giovani che ci aiuteranno durante questo periodo. Al di là degli obiettivi individuali sarà poi importante iniziare a gettare le basi per creare un gruppo di lavoro coeso ed efficace come quello su cui abbiamo potuto contare nelle precedenti stagioni; vogliamo quindi integrare subito al meglio i nuovi arrivi, Ramon e Sandu”.Assieme a Di Pinto, a far sì che il lavoro dei gialloblù proceda nel migliore dei modi, ci saranno ancora il Team Manager Riccardo Michieletto, alla sua ventunesima stagione fra campo e scrivania in Trentino Volley, gli Scoutman Fabio Dalla Fina e Stefano Coser, il nuovo Preparatore Atletico Davide Grigoletto (tornato oggi nei quadri tecnici gialloblù dopo sedici anni), il fisioterapista Luca Pirani, il medico sociale Mauro Bertoluzza ed il nutrizionista Alfonso Presutto.Il programma della prima settimana vedrà i giocatori di fatto impegnati solo nella rinnovata sala pesi del palazzetto e all’adiacente campo da rugby per lavoro atletico sino a venerdì; il primo contatto con il pallone è stato infatti rinviato almeno sino al 25 agosto.Definito anche il calendario (provvisorio) delle amichevoli che, al momento, prevede sette date: il 17 settembre a Trento contro Mantova (Serie A3), il 26 e 27 settembre sempre in casa con i tedeschi del Dachau, il primo ottobre a Rovereto contro Brescia (Serie A2), l’8 ottobre a Schio contro Padova e l’11 ed il 12 ottobre a Montichiari per un quadrangolare che vedrà la partecipazione di Monza, Padova e Modena.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley, inizio preparazione e nuovo Assistant Coach Lionetti

    Inizierà ufficialmente domani mattina, mercoledì 20 agosto, la stagione 2025/2026 di Modena Volley con foto, interviste e primo allenamento in sala pesi.
    Cominceranno la preparazione fin da subito i liberi Filippo Federici e Luke Christopher Perry, lo schiacciatore Jacopo Massari e il centrale Luca Tauletta. Saranno aggregati anche alcuni atleti della Serie B gialloblù: il palleggiatore Gabriele Spina, l’opposto Charles Ajayi, i due schiacciatori Gabriele Gatti e Roberto Bonavolta e i due centrali Valerio Arletti e Alessandro Balatri.
    Nello staff presente al PalaPanini dal 20 agosto spicca la novità Marco Lionetti nel ruolo di Assistant Coach al posto di Nicolò Zanni diventato nuovo coach della Serie B di Modena Volley, che andrà ad affiancare nel ruolo Roberto Ciamarra. Lionetti ritrova coach Alberto Giuliani con cui ha lavorato nell’estate 2023 con la nazionale turca e poi in Bulgaria, all’Hebar Pazardzhik nella stagione 2023/24. Reduce dalla scorsa annata sportiva vissuta in A2 al Saturnia Acicastello, Lionetti arriva a Modena per mettere a disposizione la sua grande esperienza, prima da giocatore con la carriera iniziata nel 1996/97 e proseguita in panchina dove ha ricoperto diversi ruoli.
    Il primo allenamento in sala pesi al PalaPanini avrà luogo alle 10, le interviste coi media e le foto sono invece previste alle 9.30 con ritrovo in sala stampa. LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio in Superlega per Bryan Argilagos: pronto, ma anche emozionato

    Perugia, 19 Agosto 2025

    Proseguono gli allenamenti dei Block Devils che da mercoledì scorso hanno ripreso la preparazione sotto le volte dell’impianto perugino di Pian di Massiano. La mattinata di questo secondo giorno della prima settimana piena è stata suddivisa tra speech individuali, lavoro di prevenzione in palestra e valutazioni. Nel pomeriggio il consueto allenamento tecnico sul taraflex con il supporto dei ragazzi della serie B del club bianconero.
    Questa prima fase della preparazione, oltre a rimettere benzina sui muscoli e a far riprendere gradualmente il ritmo di gioco sul campo, è molto utile per i “nuovi”, per prendere confidenza con il palazzetto e integrarsi con il gruppo e con lo staff. Tra le new entry di questa stagione c’è il più giovane in assoluto del roster: il palleggiatore italo cubano (di passaporto italiano) Bryan Argilagos. Classe 2007, 18 anni appena compiuti lo scorso 26 gennaio, vivrà con la Sir Safety Perugia la sua prima stagione nella massima serie di volley maschile: «I primi giorni sono stati sicuramente molto tosti e impegnativi, data anche l’inizio della preparazione l’impatto è buono, con i compagni bisogna integrarsi, lo staff tecnico è molto comprensivo e mi aiuta molto».
    Il giovanissimo palleggiatore arriva a Perugia dopo cinque stagioni consecutive, di cui l’ultima in serie B, con il volley Treviso ed è pronto per fare il grande salto in Superlega: «Sono pronto, sono anche molto emozionato e non vedo l’ora di mettermi in gioco. Penso che Perugia sia una grandissima opportunità per imparare da tutti, dall’allenatore e dai compagni di squadra che sono i campioni d’Europa in carica e questo è una grande fonte di orgoglio per me, spero di fare il meglio possibile e di non deludere nessuno».
    Figlio dello schiacciatore cubano Alexis Argilagos, attualmente allenatore di una squadra femminile, racconta della chiamata di Perugia e di come la sua famiglia lo abbia appoggiato nel cogliere questa grande opportunità: «Quando è arrivata la chiamata di Perugia, innanzitutto è stata molto inaspettata e non prevedibile sicuramente. Ho parlato subito con mio papà e mia mamma che sono stati molto felici, molto contenti e anche abbastanza agitati perché vado via di casa… però se voglio fare questo sport, devo fare anche questa esperienza».
    A livello tecnico il giovane Bryan ha una caratteristica fisica che lo accomuna al suo compagno di reparto e capitano, Simone Giannelli: l’altezza, aspetto che lo rende particolarmente insidioso a muro. Argilagos, che vestirà la maglia numero 2, si sente onorato di potersi allenare a fianco di un “gigante” del volley come capitan Giannelli, dal quale apprendere ed imparare il più possibile: «Sono alto come Simone e intanto è un onore potersi allenare con lui e imparare da lui. Per quanto riguarda le mie caratteristiche tecniche sicuramente sono abbastanza fastidioso a muro per gli altri e inoltre a palleggiare posso dire di avere delle buone mani, ma per il resto bisogna migliorare».
    Il capitano dei Block Devils è attualmente impegnato nei vari stage e collegiali con la nazionale azzurra in preparazione al Mondiale nelle Filippine, in programma dal 12 al 28 settembre 2025 a Pasay e Quezon City. Anche per questo, già in questi primi giorni di lavoro, il neo-palleggiatore bianconero ha avuto modo di mettersi in gioco in prima linea fin da subito: «Mi sono trovato abbastanza bene, devo un attimo capire i tempi che sono decisamente più veloci rispetto a dove ero io e mi sto ambientando abbastanza in fretta a dire la verità».
    Il neo-regista bianconero è pronto dunque a dare il massimo per crescere a livello tecnico, atletico e anche di personalità in questa stagione in cui ha il privilegio di essere parte di un top team, come la Sir Safety Perugia, che punta ad essere protagonista in tutte le manifestazioni in cui scenderà in campo e che quest’anno saranno tutte, sia nello scenario nazionale che in quello europeo: «Sicuramente fare cinque competizioni su cinque sarà uno sforzo fisico abbastanza importante; bisogna dare tutto nei pochi allenamenti che ci saranno e spingere durante le partite e cercare di vincerle perché quello è l’obiettivo di questa società: vincere!».
    [embedded content]
    UFFICIO STAMA SIR SAFETY PERUGIA
      LEGGI TUTTO

  • in

    Il dg Beppe Cormio annuncia il raduno della Cucine Lube Civitanova

    Il direttore generale biancorosso Beppe Cormio annuncia l’avvio della stagione dei vice campioni d’Italia, con raduno in programma giovedì 21 agosto, all’Eurosuole Forum, e visite mediche fissate per domani, mercoledì 20 agosto, all’ambulatorio di medicina dello sport Terme Santa Lucia.
    Tesserati della prima squadra disponibili all’avvio della preseason:
    Francesco Bisotto (libero)
    Mattia Boninfante (palleggiatore)
    Noa Duflos-Rossi (schiacciatore)
    Eric Loeppky (schiacciatore)
    Santiago Orduna (palleggiatore)
    Marko Podrascanin (centrale)
    Davi Tenorio (centrale)
    Rinforzi dal vivaio:
    Mario Wang (centrale), già rodato nell’Academy Lube.
    Federico Viscuso (schiacciatore), new entry nelle giovanili e figlio di un ex giocatore di Cormio, Roberto Viscuso.
    Beppe Cormio (dg Lube Volley): “Una nuova stagione è ai blocchi di partenza. Il gruppo si radunerà giovedì mattina, mentre domani i sette atleti presenti svolgeranno le visite di rito. Abbiamo inoltre lavorato per avvalerci nella preseason di giovani stranieri interessanti come è accaduto in passato con Tenorio, ovvero profili in grado di accompagnarci nella preparazione e, potenzialmente, di tornare in futuro. In questa fase non annunciamo nomi, ma parleremo più avanti degli innesti temporanei durante il percorso di avvicinamento alla SuperLega 2025/26. Alla vigilia del raduno c’è grande entusiasmo: i risultati estivi dei tesserati parlano per loro, a iniziare dall’argento in VNL di un immenso Fabio Balaso, di Mattia Bottolo che è ormai una certezza, e di Giovanni Gargiulo, venuto a Civitanova come una scommessa e ora in rapida ascesa. Mattia Boninfante si è distinto in azzurro ed è salito sul podio alle Universiadi. Ottime indicazioni sono arrivate anche da Matteo Talevi, giovane del vivaio che stiamo seguendo con attenzione in un ruolo delicato e che ha conquistato l’oro continentale con l’Italia U16. Noa Duflos-Rossi ha vinto il Mondiale U19 con la Francia chiudendo la competizione da miglior schiacciatore. L’atleta transalpino 17enne è appena arrivato a Civitanova e voglio rendermi bene conto delle sue prospettive di crescita. Non vedo l’ora che si rapporti con una realtà dura come la SuperLega, visto che nelle sue categorie finora è stato dominante e può migliorarsi ancora!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Riapre la Foresteria.

    Piacenza, 19 agosto 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza prima squadra ma non solo. La Società biancorossa è lieta di annunciare l’avvio della nuova stagione sportiva con importanti novità riguardanti il settore giovanile maschile e il potenziamento del progetto foresteria per gli atleti fuori sede.
    Negli ultimi anni, il settore giovanile biancorosso ha registrato una crescita costante, sia in termini numerici che qualitativi. Per la stagione 2025-2026 la società ha confermato la partecipazione a tutti i campionati giovanili di categoria (Under 12, Under 13 (nel 6×6 e 3×3), Under 14 (Boy League), Under 15, Under 17 con due squadre, Under 19 e Prima Divisione con due squadre) oltre che ai due campionati regionali di serie C e serie D. L’obiettivo è continuare il percorso di sviluppo tecnico e umano dei ragazzi.
    Grazie al lavoro dello staff tecnico coordinato dal nuovo Direttore Tecnico Matteo Antonucci, con il supporto di allenatori qualificati come i nuovi Marco Negri, Marco Lenzi, Francesco Caminiti, i confermati Giuseppe Bellissimo e Matteo Rogolino e il preparatore atletico Matteo Zanghi, ogni atleta avrà l’opportunità di crescere in un ambiente stimolante, professionale e attento alla persona.
    Matteo Antonucci è nato a Viterbo nel 1988 e nonostante la giovane età ha già un curriculum importante come allenatore. Ha fatto parte dello staff delle nazionali giovanili italiane (di cui era direttore tecnico Julio Velasco), vincendo un titolo europeo con la Under 17 nel 2023. È stato capo allenatore della selezione regionale del Lazio, è docente federale Fipav oltre che professore di pallavolo presso “Foro Italico” e “Università della Tuscia”, è stato Head Coach e Coordinatore Tecnico presso la Volley Life Viterbo, con cui si è occupato di sviluppare la pallavolo giovanile nel territorio.
    La scelta di Matteo Antonucci, allenatore di terzo grado Fipav specialista settore giovanile, conferma la volontà di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza di continuare a puntare fortemente sul settore giovanile già cresciuto negli ultimi anni sotto ogni punto di vista.
    In parallelo, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha ridato vita al progetto foresteria, rivolto ai giovani talenti provenienti da fuori regione o da contesti in cui non esistono strutture sportive di alto livello. La foresteria garantisce spazi sicuri, confortevoli e controllati, dove i ragazzi possono vivere, studiare e allenarsi con serenità.
    Isabella Cocciolo (Amministratore Delegato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Siamo felici di annunciare la riapertura della nostra foresteria del settore giovanile, che accoglierà nuovi ragazzi provenienti da diverse parti d’Italia. Si tratta di un segnale concreto della nostra volontà di rilanciare il vivaio, un pilastro fondamentale della nostra società. Ai giovani atleti offriremo un ambiente accogliente, funzionale e adatto alla loro crescita sportiva e personale, consapevoli che da qui passa il futuro del nostro progetto. Avere talenti provenienti da fuori significa anche offrire ai ragazzi del territorio l’opportunità di confrontarsi quotidianamente in un contesto stimolante e di buon livello, all’interno di un percorso condiviso. Mi auguro che questa sia una stagione ricca di soddisfazioni, ma soprattutto di entusiasmo e sano divertimento per i giovani e per le loro famiglie. Un grazie sincero a chi ci ha sostenuto e continuerà a farlo, credendo insieme a noi nel valore del settore giovanile”.
    Luca Rigolon (Direttore Operativo gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Il settore giovanile è un incubatore e sviluppatore del talento, ma anche uno straordinario mezzo di educazione per i ragazzi. Sono contento perché stiamo ponendo le basi per la costruzione di un percorso che consenta ai giovani atleti che decideranno di far parte di questo progetto di poter mettere a frutto al massimo le proprie qualità. La speranza, l’obiettivo è di accompagnarli fino a far parte in pianta stabile dell’organico della serie A”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube Volley, il calendario dei test di preseason e le parole di Medei

    La Cucine Lube Civitanova sarà al completo solo a ottobre, ma a pochi giorni dal raduno il ricco calendario dei test estivi si rivela già un ottimo antipasto per i tifosi biancorossi. In programma sei test match, di cui cinque con rivali di SuperLega e uno con una rivale di A2, e, dulcis in fundo, un quadrangolare a Jesi. Il primo test all’Eurosuole Forum di Civitanova si terrà mercoledì 17 settembre alle 17, con l’esordio dei cucinieri contro la Sir Safety Perugia campione d’Europa. Gli uomini di coach Giampaolo Medei giocheranno in casa anche il 23 settembre, alle ore 17, per il derby con la Banca Macerata Fisiomed MC, team di A2, e il 4 ottobre (ore 17), per il derby contro la Yuasa Battery Grottazzolina, ghiotta anteprima della sfida che si replicherà nel 1° turno di Regular Season.
    Gli orari dei seguenti test esterni sono invece  da definire: il 25 settembre in Umbria con la Sir Safety Perugia, il 27 settembre a San Severino Marche con la Valsa Group Modena e il 1° ottobre con la Yuasa Battery Grottazzolina in trasferta.
    L’ultima uscita prima del debutto ufficiale vedrà la Lube impegnata l’11 e il 12 ottobre al PalaTriccoli per il Trofeo Città di Jesi con Allianz Milano, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Yuasa Battery Grottazzolina. Kermesse vinta due anni fa dai biancorossi.
    Calendario test match estivi
    1) Mercoledì 17 settembre 2025, ore 17. Eurosuole Forum di Civitanova
    Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Perugia
    2) Martedì 23 settembre 2025, ore 17. Eurosuole Forum di Civitanova
    Cucine Lube Civitanova – Banca Macerata Fisiomed MC
    3) Giovedì 25 settembre 2025, orario da definire. PalaBarton Energy
    Sir Safety Perugia – Cucine Lube Civitanova
    4) Sabato 27 settembre 2025, orario da definire. PalaCiarapica di San Severino Marche
    Cucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena
    5) Mercoledì 1° ottobre 2025, orario da definire. In trasferta
    Yuasa Battery Grottazzolina – Cucine Lube Civitanova
    6) Sabato 4 ottobre 2025, ore 17. Eurosuole Forum di Civitanova
    Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina
    7) Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025. PalaTriccoli di Jesi
    Quadrangolare con Allianz Milano, Cucine Lube Civitanova, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Yuasa Battery Grottazzolina
    A.S. Volley Lube inviata i tifosi a seguire la squadra e a sostenere la Cucine Lube Civitanova anche nella fase preparatoria della stagione 2025/26.
    Giampaolo Medei (head coach Cucine Lube Civitanova):
    “Ovviamente la Lube non sarà al completo fino a ottobre, quindi attingeremo al vivaio e cercheremo dei giovani prospetti o atleti svincolati che possano darci una mano. Divideremo l’utile, cioè quello che ci serve, a quello che potrebbe servirci anche in futuro avvalendoci di emergenti interessanti. Sarà complicato proporre il nostro gioco visto che avremo degli attaccanti assenti. Quest’anno, i laterali saranno fondamentali. Guardando il bicchiere mezzo pieno, sono felice di avere dall’inizio due schiacciatori come Noa Duflos Rossi, fresco campione del mondo U19 con la Francia, ed Eric Loeppky, che ha scelto di non rispondere alla convocazione del Canada. I tesserati che affronteranno il Mondiale e ci raggiungeranno in un secondo momento, non si aggregheranno più in là del 6 ottobre, ovvero dopo aver osservato qualche giorno di riposo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti: una stagione così compressa obbliga a fare delle scelte

    Perugia, 18 Agosto 2025

    Prima settimana di lavoro intera per i Block Devils, che questa mattina si sono ritrovati in palestra per una sessione con i pesi e hanno lavorato a gruppi con la palla sul taraflex poi, nel pomeriggio, hanno svolto allenamento tecnico. Sono nove i ragazzi presenti in questa prima fase, in cui capitan Giannelli e Roberto Russo sono impegnati nella preparazione al Mondiale nelle Filippine con la nazionale italiana, come Kamil Semeniuk, Agustin Loser e Yuki Ishikawa, con le rispettive nazionali. Angelo Lorenzetti, alla sua terza stagione consecutiva a Perugia, guida questa prima fase di preparazione con il suo staff tecnico, sapendo di poter impostare un lavoro di alta qualità fin da subito, grazie all’apporto dei ragazzi del settore giovanile, in particolare della Serie B, che hanno lavorato con i Block Devils non impegnati in nazionale anche per tutta la post-season, dopo il ritorno dalla Final Four di Champions, proprio in vista del nuovo inizio di stagione: «Anche l’attività che facciamo in post-season è orientata alla pre-season dell’anno dopo. Sono ragazzi per me straordinari perché hanno un entusiasmo e anche un’umilità nel lavoro encomiabile, ci hanno dato una mano in questi due anni e ce la daranno anche quest’anno. I miglioramenti di alcuni sono notevoli e questo porterà dei benefici al lavoro».
    Il tecnico bianconero è pienamente soddisfatto del gruppo che ha trovato alla ripresa della preparazione di mercoledì scorso: «Ho trovato un gruppo che è stato in linea con le richieste che erano state fatte in sede di post- season, vale a dire che sono arrivati idonei fisicamente a lavorare e quasi subito hanno avuto un buon ritmo. La prima settimana è stata bassa a livello di volume, poi dopo questa settimana aumenteremo, ma i ragazzi hanno rispettato tutti i criteri che avevamo chiesto e di questo gli va dato atto da subito. Adesso dobbiamo cominciare insieme a lavorare per la prossima stagione».
    Il campionato quest’anno inizierà il 19 ottobre con la trasferta a Monza, ma sarà preceduto dal tour in Giappone in programma nella prima settimana di settembre. Proprio per arrivare al meglio ad una stagione densa di impegni ravvicinati, la preparazione è ripresa nella settimana prima di Ferragosto e proseguirà aumentando i ritmi e i carichi di lavoro. Mai come quest’anno la Sir Safety Perugia sarà in prima linea in tutte le competizioni possibili, sia a livello italiano sia internazionale, con il titolo di Campione d’Europa da difendere, il terzo Mondiale per Club da giocare e con tutti i tre i trofei delle competizioni nazionali da raggiungere: «Per quello che riguarda le aspettative noi abbiamo costruito una squadra per cercare di arrivare in fondo a tutte le manifestazioni. Lo scorso anno ci ha dimostrato che facile non è, ma quel “non facile” ci dà delle indicazioni e degli stimoli per lavorare meglio quest’anno, e siccome lo scorso anno i ragazzi, come ho detto sempre, hanno lavorato bene, migliorare il bene vuol dire fare delle richieste individuali molto importanti giornalmente. Per quanto riguarda l’intensità è una stagione veramente compressa, che noi non vogliamo decomprimere».
    Quest’anno i Block Devils sono chiamati dunque ad uno step ulteriore, rispetto alle scorse stagioni. Il calendario concede infatti poche “settimane tipo” fin da subito, e lo staff tecnico sta programmando il lavoro per far sì che ogni giorno in palestra e sul taraflex venga ottimizzato: «Una stagione così compressa ci obbliga a fare delle scelte, in sede di programmazione, obbliga anche i ragazzi a non guardare indietro e a non prendere delle abitudini settimanali che noi avevamo. Qualcosa dobbiamo cambiare: insieme capiremo cosa è meglio e cosa è peggio, ma qualcosa c’è da cambiare, per far sì che quel poco che staremo in palestra sia un “poco utile” per le partite che saranno tante e questo mi porta anche a considerare che lo stile che avevo dato in questi due anni alla squadra titolare e alle riserve è un qualcosa che, anche sulla base di quello che abbiamo visto lo scorso anno, forse non è applicabile a quest’anno, perché lo scorso anno ci ha insegnato che tutti dobbiamo essere pronti e soprattutto tutti dobbiamo imparare a diventare “detonatori”: dei giocatori che non è importante quanto stanno in campo, ma che si accendono quando stanno in campo! Quest’anno, se saremo bravi ad arrivare alle partite che contano di più, dobbiamo essere pronti tutti».
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Martedì via alla preparazione: cinque Campioni d’Italia al lavoro

    Trento, 18 agosto 2025
    Dopo il lungo weekend di Ferragosto, per l’Itas Trentino maschile arriva il momento di iniziare la propria attività in palestra; il raduno dei Campioni d’Italia in vista del fischio d’inizio della stagione 2025/26 è infatti fissato per le ore 15.30 di martedì 19 agosto, momento in cui i giocatori non impegnati con le Nazionali e l’intero staff tecnico, ad eccezione dell’allenatore Marcelo Mendez (anche lui impegnato con l’Argentina), si ritroveranno presso la BTS Arena di Trento (nuovo nome del PalaTrento) per iniziare a sostenere le prime sessioni di allenamento.A disposizione dell’Assistant Coach Adriano Di Pinto, che in questa prima fase dirigerà in prima persona l’attività, ci saranno quindi appena cinque dei quattordici atleti della rosa definita al termine del Volley Mercato estivo: il palleggiatore Acquarone, lo schiacciatore Bristot, i liberi Laurenzano e Pesaresi e il centrale Sandu; nel fine settimana si unirà al gruppo anche lo schiacciatore Ramon, reduce dalle qualificazioni europee con la Spagna. Tutti gli altri sono già in palestra da diversi giorni per preparare l’imminente Mondiale: Bartha con la Romania, Faure con la Francia, Flavio col Brasile, Gabi Garcia con gli Usa, Lavia, Michieletto e Sbertoli con l’Italia e Torwie con la Germania.Ad integrare il gruppo gialloblù in questa prima parte di attività ci saranno Matey Kaziyski (che svolgerà l’intera preparazione pre-campionato con la squadra) e alcuni fra gli elementi più promettenti dell’UniTrento Volley, la squadra Juniores di Trentino Volley che disputerà da ottobre il campionato di Serie B.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO