consigliato per te

  • in

    MINT Vero Volley Monza show: 3-1 contro Padova all’Opiquad Arena

    MINT Vero Volley Monza – Sonepar Padova 3-1 (25-23; 21-25; 25-23; 25-23)
    MINT Vero Volley Monza: Frascio 6, Juantorena 4, Rohrs 17, Marttila 7, Beretta 6, Kreling 4, Di Martino 1, Averill 12, Gaggini (L), Szwarc 7. N.E: Lee, Mancini, Picchio (L). All. Eccheli.Sonepar Padova: Stefani 1, Masulovic 23, Diez (L), Falaschi 1, Sedlacek 19, Plak 8, Pedron, Orioli, Porro 14, Crosato 6. N.E. Toscani (L), Truocchio, Mayo Liberman, Galiazzo. All. Cuttini.
    NOTEArbitri: Marco Zavater, Stefano Caretti
    Durata set: 34′, 27′, 29′, 33′. Tot: 2h03′
    Spettatori: 3147
    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 4, battute sbagliate 18, muri 8, errori 22, attacco 52%.Sonepar Padova: battute vincenti 6, battute sbagliate 23, muri 11, errori 33, attacco 53%.
    MVP: Fernando Kreling (MINT Vero Volley Monza)
    Impianto: Opiquad Arena – Monza
    MONZA, 2 FEBBRAIO 2025 – Torna a respirare la MINT Vero Volley Monza in campionato. Di fronte ad un’Opiquad Arena gremita di tifosi e al grido di “All for One”, la prima squadra maschile del Consorzio si è conquistata una vittoria dal sapore speciale, superando in quattro set (25-23; 21-25; 25-23; 25-23) la Sonepar Padova nella settima giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca. I brianzoli hanno messo in campo grinta e grande cuore, conquistando così tre punti importanti in chiave salvezza. Una partita in equilibrio con Monza cinica nei finali di set e nonostante i tentativi di rientro da parte degli ospiti. Determinanti gli ingressi in campo di Frascio e Marttila, subentrati nel terzo parziale a Szwarc e Juantorena; l’opposto delle giovanili e lo schiacciatore finlandese hanno guidato la rimonta della MINT, sotto 4-10. MVP della sfida il palleggiatore Fernando Kreling con quattro punti, un ace e due muri, mentre si registrano in doppia cifra per Monza Rohrs (17 punti) e Averill (12). Una prestazione corale con tutta la squadra che ha dato il massimo per arrivare alla vittoria. Per la MINT arriva ora una settimana di preparazione in vista delle prossime sfide; domenica 9 febbraio alle ore 16:00 i brianzoli scenderanno sul campo del Pala AGSM per il confronto con la Rana Verona.
    Per il confronto con Padova, coach Eccheli conferma la regia di Kreling e in diagonale Szwarc. Schiera Juantorena e Rohrs come schiacciatori, Averill e Di Martino al centro, mentre Gaggini nel ruolo di libero.
    Partenza decisa per la MINT Vero Volley che conosce la posta in palio e fa subito suo il primo break (4-2). La formazione ospite sul 5-5 riporta il gioco in parità, costringendo Monza a ricostruire. I muri di Rohrs e Averill suonano la carica e i monzesi si riprendono il comando sul 13-10, costringendo la panchina di Padova alla sospensione. I padovani sono però tenaci e ristabiliscono di nuovo l’equilibrio sul 15-15 e questa volta è coach Eccheli a richiamare i suoi ragazzi. Alla ripresa continua il punto a punto tra le due squadre, con Averill e Szwarc che provano a staccare Monza e sul 23-22 arriva il time-out per coach Cuttini. Al rientro in campo, arriva il primo set point per la MINT (24-23), che con l’attacco al centro di Rohrs si aggiudica il primo parziale 25-23.
    La seconda frazione vede subito in luce Beretta e Juantorena, ma il gioco rimane in parità (4-4). Averill tenta il sorpasso sul 7-6, ma la risposta di Padova non si fa attendere. Botta e risposta tra le due formazioni, senza che nessuna riesca a prendersi il comando (11-11). Rohrs prova il 14-13, ma Plak risponde e di nuovo parità. L’equilibrio si spezza sul 15-17 e la panchina di Monza si rifugia subito nella sospensione. Al rientro la MINT non perde tempo e pareggia in conti, ma sul 19-22 Padova scappa di nuovo avanti. Gli ospiti si prendono quattro palle per chiudere il set (20-24); Averill annulla la prima, ma la Sonepar si aggiudica il set 21-25.
    In avvio di terzo parziale è Padova a prendersi il comando e sull’1-4 coach Eccheli richiama i suoi ragazzi. La sospensione aiuta i ragazzi di Monza ad accorciare il distacco (3-6), ma sul 4-10 arriva il doppio cambio: dentro Marttila e Frascio per Juantorena e Szwarc. L’ingresso del finlandese si rivela subito efficace e con anche l’ace di Kreling, Monza torna a -3 (7-10). Marttila trova il -1 (10-11), e sul 12-12 si pareggiano i conti. I padroni di casa si prendono il comando con l’ace di Marttila sul 20-18, ma la Sonepar rimane attaccata (23-22). Frascio mette a terra il 24-22 che vale due set point, ma i padovani annullano il primo. Averill firma il set 25-23 e si gira sul 2-1 per Monza.
    La MINT non perde tempo e inaugura con grinta la quarta frazione, prendendosi un vantaggio di +3 (5-2). Capitan Beretta e Rohrs trascinano Monza e sul 10-5 coach Cuttini chiede i 30″. Alla ripresa continua la corsa dei padroni di casa che con Averill si portano 15-9. Frascio spezza la difesa avversaria e va a segno con il 18-13, subito seguito da Rohrs. Kreling di furbizia firma il 21-14, ma Padova recupera tre punti e coach Eccheli chiama il time-out. Il centrale americano ferma subito ogni intenzione con il 22-17, mentre Marttila registra il 23-19. Kreling va con il 24-20, ma Masulovic e Porro annullano tre match point. A chiudere la partita è il primo tempo di Di Martino che regala a Monza la vittoria e tre punti fondamentali per la classifica.
    LA DICHIARAZIONE POST-GARAMarco Gaggini, libero MINT Vero Volley Monza: “Oggi ci abbiamo messo il cuore; avere un’Arena piena ci ha dato sicuramente la spinta giusta. I tifosi erano con noi su ogni punto, anche quando la partita non era dalla nostra parte, come all’inizio del terzo set. Ora ogni sfida sarà per noi come una finale: mancano quattro giornate alla fine del campionato e dobbiamo dare tutto per riuscire a portare a casa punti preziosi per la classifica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rossoblù a bocca asciutta a Perugia

    I Rossoblù escono a bocca asciutta dal PalaBarton di Perugia, la Sir si aggiudica il match 3-0 (25-13, 25-16, 25-22) . Gli ionici non riescono a tenere testa a una corazzata che entra in campo affamata e mostra tutto il suo valore, trascinata da Ben Tara e Ishikawa. Taranto riesce a vedere qualche spiraglio di campo solamente nel 3 parziale, con una buona prestazione di Held in attacco e al servizio, chiudendo con 12 punti all’attivo. In campo anche il nuovo acquisto Hopt, nel secondo parziale che però non riesce a ribaltare le sorti del match. Sul campo di Perugia Ishikawa è il top scorer del match, con 14 punti.

    Le parole di coach Boninfante al termine del match:

    “I ragazzi secondo me ci hanno provato, non abbiamo le armi per competere con una Perugia a questo livello.  Loro hanno fatto una gran bella partita e ci hanno un po’ sovrastato in tutti i fondamentali. Per questa partita avevo chiesto di dare il massimo per poter mettere le basi per poter continuare nelle prossime quattro partite. Penso che un po’ il terzo set ci ha dato la consapevolezza che possiamo continuare a crescere e adesso dobbiamo subito mettere testa alla prossima partita anche perché la classifica oggi dice che siamo ultimi,  quindi dobbiamo recuperare dei punti e già domenica con Cisterna ne abbiamo necessità”

    IL MATCH

    Perugia comincia con la diagonale Giannelli-Ben Tara, al centro Russo-Loser, in 4 Semeniuk-Ishikawa, libero Colaci.

    Taranto schiera la diagonale Zimmermann Gironi, al centro D’Heer-Alonso, in 4 Lanza – Held, libero Rizzo.

    Inizio equilibrato con Perugia che strappa il primo break con Loser 7-4. Lanza firma in diagonale il 9-6. Perugia prende il largo con ottime soluzioni di Ben Tara, Taranto risponde con Gironi da posto 4 che mette a terra il 15-10. Sul 18-10 Hofer rileva Lanza. Ishikawa mette a terra il 20-11. Tanti gli errori degli ionici in questa fase. Il set si chiude 25-13 con un errore al servizio rossoblù.

    Nel secondo set Taranto si tiene punto a punto con un buon servizio, 6-6. Entra Hopt su Gironi, poi Alonso in primo tempo firma il 9-9. Held firma il 12-10, ma Perugia si porta 13-10.  Ancora Held si porta 14-11. Entrano Paglialunga e Alletti, ma Perugia allunga ancora con un buon Ishikawa 20-13. Ricezione in difficoltà, Perugia allunga 24-16. Chiude Russo 25-16.

    Nel terzo set è Taranto che si porta sopra 5-8. Rientra Gironi. Ben presto però Perugia si riporta sopra 10-9. Ishikawa trascina 18-15. Gironi firma il 19-16. D’Heer mura Semeniuk 24-20. Lanza tiene viva Taranto, poi Gironi fa ace 24-22. Chiude un’invasione rossoblù 25-22.

    TABELLINO: SIR PERUGIA: Piccinelli, Giannelli 3, Loser 6, Ben Tara 13, Ishikawa 14, Semeniuk 10, Russo 6, Libero COlaci, Plotnytskyi, ne Zoppellari, Candellaro, Cianciotta, Solè, all Lorenzetti

    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Held 12, Luzzi, Alletti, Hofer 1, Libero RIzzo, D’Heer 6, Gironi 11, Lanza 3, Alonso 5, Hopt 1, Zimmermann, Paglialunga, ne Fevereiro, Balestra all Boninfante

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Foto Michele Benda LEGGI TUTTO

  • in

    I bianconeri combattono, ma alla fine è Monza ad avere la meglio

    Dopo oltre due ore di gioco, Monza si impone nella sfida valida per la settima giornata di ritorno. I bianconeri lottano con grinta e determinazione, tenendo testa agli avversari fino all’ultimo scambio, ma alla fine sono i padroni di casa a spuntarla. Per la sfida contro la formazione di coach Eccheli, il team patavino è sceso in campo con Crosato, Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Diez (L). Veljko Masulovic si è rivelato il miglior realizzatore per i bianconeri, totalizzando 23 punti personali (51% attacco), mentre per Monza si è distinto Erik Rohrs che ha realizzato 17 punti 47% attacco).
    Coach Jacopo Cuttini: “Evidentemente non è stato sufficiente, anche se i ragazzi ci hanno provato fin dal primo minuto. Sapevamo che sarebbe stata una partita complicata qui a Monza, contro una squadra di questo livello. In alcuni frangenti abbiamo fatto bene. Nel complesso, non ci è mancato molto, ma in alcuni momenti, soprattutto nel terzo set, siamo calati in ricezione. Ora dobbiamo rimboccarci le maniche, recuperare tutti al meglio e andare avanti con determinazione, pronti a lottare fino alla fine”. 
    Cronaca
    Primo set. L’inizio della gara è caratterizzato da un sostanziale equilibrio tra le due squadre, con i padroni di casa che faticano al servizio (5-4, battuta in rete di Averill; 6-6, errore al servizio di Kreling). Il primo break per Padova arriva sull’8-10, ma Monza reagisce rapidamente: Rohrs pareggia i conti sul 10-10 e poi tenta l’allungo con il muro sul 13-10. I bianconeri non si arrendono e restano agganciati al set, riportandosi in parità sul 15-15 grazie a una diagonale precisa di Sedlacek. Il punteggio prosegue punto a punto, con entrambe le squadre in lotta per il parziale (19-20, servizio out di Di Martino; 23-22, attacco vincente di Szwarc). Nel finale, è la formazione di coach Eccheli a trovare lo spunto decisivo, chiudendo il set sul 25-23.
    Secondo set. Anche l’avvio del secondo parziale si sviluppa all’insegna dell’equilibrio, con nessuna delle due squadre in grado di prendere il largo: Sedlacek firma un mani out vincente per il 3-3, mentre Plak si fa valere a muro sul 4-5. Negli scambi successivi, il confronto resta serrato (13-13, muro punto di Plak; 14-14, ace di Porro), senza che nessuna delle due formazioni riesca a imporsi. Il primo break del set è a favore di Padova, che si porta sul 15-17 grazie a un muro vincente di Crosato. Monza, però, risponde prontamente e riporta il punteggio in parità (18-18, attacco vincente di Rohrs). Nel finale, la squadra di coach Cuttini trova la spinta decisiva con Crosato al servizio, allungando fino al +4: Plak sigla un muro punto per il 19-22, seguito dall’attacco vincente di Porro per il 19-23. Il lungolinea di Masulovic sul 20-24 avvicina Padova alla chiusura del set, che arriva sul 21-25 con l’errore al servizio di Frascio.
    Terzo set. L’avvio del terzo parziale sorride a Sonepar Padova, che mette subito a segno un break sullo 0-2 grazie all’ace di Plak e allunga con decisione: Masulovic firma un altro ace per l’1-6, mentre Porro sigla un muro punto per il 4-9. Monza, però, reagisce e accorcia le distanze (8-10, muro punto di Beretta), riuscendo poi ad agganciare i bianconeri sul 12-12. Da questo momento, il set procede punto a punto: Masulovic trova una diagonale per il 14-14, mentre Plak si fa sentire a muro per il 16-17. Monza tenta il sorpasso con l’ace di Marttila per il 20-18, ma Padova resta in scia e accorcia immediatamente con l’attacco vincente di Sedlacek (21-20). Nel finale, i bianconeri lottano fino all’ultimo (24-23, muro punto di Falaschi), ma sono i padroni di casa a spuntarla, chiudendo il set sul 25-23.
    Quarto set. L’avvio del quarto parziale vede Monza partire con decisione, trovando subito un break sul 5-2 grazie all’attacco vincente di Marttila. Padova prova a rimanere in scia con un muro efficace di Porro (7-5), ma i padroni di casa continuano ad allungare (11-6, attacco punto di Beretta). I bianconeri faticano a trovare continuità, mentre Monza, spinta dal proprio pubblico, mantiene il controllo del set. Nonostante le difficoltà, la squadra di coach Cuttini resta in partita e prova a ridurre il divario con l’ace di Crosato per il 16-12. Nel finale, Monza accelera nuovamente (21-14, muro punto di Kreling), ma Sonepar Padova non si arrende e prova a contenere l’avanzata avversaria: Crosato va a segno con un primo tempo sul 22-18, seguito dall’ace di Masulovic per il 22-19. Il tentativo di rimonta bianconero riporta il set in equilibrio, ma Monza riesce comunque a chiudere sul 25-23, conquistando il parziale e la vittoria del match.
    Mint Vero Volley Monza – Sonepar Padova 1-3
    (25-23, 21-25, 25-23, 25-23)
    Mint Vero Volley Monza: Di Martino 1, Szwarc 7, Rohrs 17, Averill 12, Kreling 4, Juantorena 4, Gaggini (L); Beretta 6, Frascio 6, Marttila 7. Non entrati: Lee, Taiwo, Mancini, Picchio (L). Coach Massimo Eccheli. 
    Sonepar Padova: Crosato 6, Falaschi 2, Porro 14, Plak 8, Masulovic 23, Sedlacek 19, Diez (L); Stefani 1, Orioli, Pedron. Non entrati: Mayo Liberman, Toscani, Truocchio, Galiazzo (L). Coach Jacopo Cuttini. 
    Durata: 34’, 27’, 29’, 33’. 2h03’. 
    Note. Servizio: Monza errori 18, ace 4, Padova errori 23, ace 7. Muro: Monza 8, Padova 11. Errori punto: Monza 21, Padova 32. Ricezione: Monza 43% (18% prf), Padova 47% (22% prf). Attacco: Monza 53%, Padova 53%. 
    Arbitri: Zavater Marco – Caretti Stefano
    MVP: Fernando Kreling (Mint Vero Volley Monza)
    Prossimi appuntamenti della compagine bianconera:

    8^ giornata di ritorno, domenica 9 febbraio – 19.00, ALLIANZ MILANO vs SONEPAR PADOVA, Allianz Cloud – Palalido (MI), diretta VBTV.
    9^ giornata di ritorno, domenica 16 febbraio – 16.00, SONEPAR PADOVA vs VALSA GROUP MODENA, Kioene Arena (PD), biglietti disponibili al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/.
    Recupero 1^ giornata di ritorno, giovedì 20 febbraio – 20.30, SONEPAR PADOVA vs CUCINE LUBE CIVITANOVA, Kioene Arena (PD), biglietti disponibili al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube spicca il volo a Piacenza e consolida il 3° posto

    La sfida per il gradino più basso del podio in classifica va ai cucinieri, capaci di centrare la nona vittoria su altrettante partite esterne negli scontri diretti con gli emiliani. Nella 7ª giornata di ritorno della Regular Season, di fronte a un nutrito gruppo di Predators, la Cucine Lube Civitanova espugna il PalaBanca Sport con il massimo scarto (20-25, 19-25, 23-25) contro i padroni di casa della Gas Sales Bluenergy Piacenza. Grazie al nono successo stagionale consecutivo tra tutte le competizioni, il quarto di fila in campionato, la formazione di Giampaolo Medei vola a 39 punti portando a quattro lunghezze il vantaggio (con una gara ancora da recuperare) sul team di Andrea Anastasi.
    Dopo una fase complicata nel corso del primo set, la Lube viene fuori dai nove metri, si rivela più precisa in attacco e solida nel muro-difesa. Leit-motiv decifrabile anche dalle statistiche complessive del match. Ai padroni di casa i 16 punti del top scorer Romanò e gli 11 sigilli di Maar servono a restare in partita lottando con grinta nel terzo set. La prova eccellente di Chinenyeze, premiato MVP grazie a 12 punti, di cui 4 a muro e 2 dai nove metri, le performance brillanti di Loeppky (11), Lagumdzija (10 con 3 ace) e Bottolo, fermo a 9 punti, ma sempre pronto a prendersi responsabilità importanti, fruttano una vittoria pesante raggiunta anche con l’ottimo lavoro difensivo.
    LA GARA
    Match preceduto dal minuto di silenzio per ricordare Simonetta Avalle, storica allenatrice romana scomparsa in settimana.
    Cucinieri in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Loeppky e Bottolo laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero, piacentini schierati con Brizard in cabina di regia e Romanò terminale offensivo, Maar e Kovacevic in banda, Simon e Galassi al centro, Scanferla libero.
    Buon approccio della Lube, che trova anche tre punti di vantaggio in avvio, ma poi subisce un parziale di 5-0 chiuso dalla stoccata di Romanò e va sotto 11-9. La rincorsa biancorossa viene premiata dall’ace di Chinenyeze (14-14) per il pari, ma i cucinieri si ritrovano di nuovo sotto di un break dopo un attacco out (17-15) e perdono quota sull’ace di Brizard (16-9). Civitanova non resta a guardare e alza il livello in tutti i fondamentali impattando il set dopo l’errore di Maar (20-20) per poi colpire in attacco e a muro con tutti gli attaccanti, complice i servizi poderosi di Lagumdzija che chiude su ace con il suo quinto sigillo (20-25). Nove gli errori dei padroni di casa, marchigiani superiori in tutti i fondamentali con un Loeppky molto ispirato (6 punti).
    Al rientro i piacentini accusano il colpo e incappano in errori e infrazioni (5-10). Così come nel finale di primo set, ma stavolta in anticipo, Anastasi inserisce Mandiraci per Maar. Civitanova difende bene e si distingue a muro, per poi trovare il massimo vantaggio con il primo tempo di Chinenyeze, autore di 7 punti nel set (9-16). Gli ace di Romanò e il muro emiliano tengono in vita la Gas Sales (15-18), mentre Boninfante si fa perdonare una fase di stanca con un gran salvataggio dando il via allo show di Bottolo (15-20). Sul 16-20 Nikolov entra per Lagumdzija, ma il risveglio della Gas Sales al servizio crea problemi (17-20). Si procede a strappi e l’ace di Bottolo mette al sicuro la Lube (17-22). L’errore dai nove metri di Brizard consegna il set alla Lube (19-25), rendendo vani gli 8 punti di Romanò.
    Anche l’avvio di terzo set, con Mandiraci e Maar al via tra gli emiliani, vede la Lube esaltarsi in tutti i fondamentali (1-5), poi Piacenza prende le misure (8-8), ma Civitanova dal punto di vista mentale è imperturbabile (9-12). La Gas Sales torna subito in scia, ma non riesce a impattare e il set procede con un side out continuo fino alla pipe di Bottolo (15-18). Nel parziale più adrenalinico il team di casa riapre i giochi (17-18) e impatta a muro con Galassi (19-19). Il buon timing di Bottolo sul muro timido piacentino riporta i cucinieri sul +2 (21-23). Sul 22-24 la battuta di Bottolo non trova il campo per poco. Il nuovo entrato Nikolov chiude l’incontro alla seconda palla match (23-25).
    LE DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Prima della partita avevamo qualche timore, perché nell’ultima settimana non abbiamo avuto molto tempo per riposare. Invece oggi la squadra è stata bravissima ad affrontare la sfida con il piglio giusto, tenendo alta la concentrazione per tutta la durata della sfida. Ci portiamo a casa tre punti importantissimi per la classifica, veramente complimenti a tutti i ragazzi”.
    BARTHELEMY CHINENYEZE: “Abbiamo disputato un’ottima partita, riuscendo a esprimerci con la stessa determinazione e la stessa intensità di gioco che nel weekend scorso ci hanno consentito di alzare la Coppa Italia a Bologna. Bravi noi, quindi, i tre punti conquistati sono davvero molto importanti per una classifica che potrebbe anche migliorare nelle prossime settimane. L’importante è pensare a uno step alla volta”.
    FABIO BALASO: “Era una partita molto difficile, ma rappresentava una grande opportunità per noi, per consolidare il terzo posto in classifica. Direi che siamo riusciti a compiere la nostra missione nel migliore dei modi e adesso dovremo essere bravi a proseguire su questa strada”.
    GIOVANNI GARGIULO: Stiamo giocando bene e stiamo trovando gli equilibri giusti. Coach Medei negli allenamenti quotidiani fa in modo di tenere la tensione sempre alta, consentendoci di approcciare ogni sfida nel migliore dei modi. Siamo contenti di quello che stiamo facendo, l’importante sarà riuscire a proseguire su questa strada. La Coppa Italia è acqua passata, anche in campionato ci esprimiamo ad alto livello, ma guai a guardare la classifica. Dobbiamo pensare una partita alla volta”.
    MATTIA BONINFANTE: “Anche oggi una grande partita da parte nostra, non era facile né scontato dopo la conquista della Coppa Italia. Siamo stati bravi in una gara difficile per la classifica. Abbiamo stretto i denti sulle loro battute e anche quando si riavvicinavano abbiamo ragionato pallone per pallone. L’intesa con i compagni cresce grazie al grande lavoro quotidiano. Il gruppo di centrale è di grande livello, i complimenti vanno a tutti. Babar quando è in giornata è davvero infermabile, la nostra intesa è decollata. Lagumdzija? Il primo set è stato deciso da lui. La nostra squadra ha la panchina lunga e tanti protagonisti, anche se oggi sono stati pochi i cambi perché siamo andati molto bene”.
    TABELLINO
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 0-3 (20-25, 19-25, 23-25)
    PIACENZA: Salsi ne, Kovacevic 3, Ricci ne, Brizard 1, Maar 11, Mandiraci 5, Scanferla (L), Galassi 7, Simon 8, Andringa, Romanò 16, Bovolenta, Gueye, Loreti (L) . All. Anastasi.
    CIVITANOVA: Chinenyeze 12, Gargiulo 4, Loeppky 11, Orduna ne, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 7, Poriya, Nikolov 3, Lagumdzija 10, Dirlic ne, Podrascanin ne, Bottolo 9, Tenorio ne. All. Medei
    Arbitri: Curto (TS), Cerra (BO).
    Note: durata set 31’, 26’, 30’. Totale 87’. Piacenza: errori al servizio 18, ace 4, muri 6, attacco 46%, ricezione 31% (20%). Civitanova: errori al servizio 8, ace 6, muri 8, attacco 51%, ricezione 37% (15%). Spettatori: 3.063. MVP: Chinenyeze. LEGGI TUTTO

  • in

    Disco rosso con la Lube. Scanferla: “Ci siamo persi in cose banali”.

    Piacenza 02.02.2025 – In meno di un’ora e mezza di gioco Cucine Lube Civitanova mette al tappeto Gas Sales Bluenergy Piacenza e consolida il terzo posto in classifica. Una partita in cui Brizard e compagni hanno sempre dovuto rincorrere fin dal primo punto ma che, nel primo set, avevano messo si giusti binari. Avanti 20-17 Gas Sales Bluenergy Piacenza, con Lagumdzija dalla linea di battuta ma soprattutto per qualche errore gratuito di troppo, ha subito un break di otto punti che hanno spinto i cucinieri alla vittoria del parziale. Negli altri due parziali alcuni errori hanno condizionato la gara dei biancorossi, troppo altalenanti un po’ in tutti i fondamentali. Non sono bastati i 16 punti di Romanò, migliore marcatore della gara, per impensierire più di tanto i freschi vincitori della Del Monte Coppa Italia.
    La partita – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Galassi e Simon al centro, Kovacevic e Maar alla banda, Scanferla è il libero. Dall’altra parte della rete Cucine Lube Civitanova risponde con Boninfante e Lagumdzija in diagonale, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Loeppky e Bottolo alla banda, Balaso è il libero.
    La partenza è targata Lube (0-3), Gas Sales Bluenergy Piacenza ci impiega qualche scambio a carburare, il muro di Galassi vale il meno uno (8-9), due punti consecutivi di Kovacevic il sorpasso (10-9) con Medei a chiamare tempo. E al rientro in campo punto di Romanò per il più due, è battaglia in campo con le due squadre a mettere in luce un buon gioco, è parità a quota quattordici con l’ace di Chinenyeze. È Piacenza a guidare le danze con Maar (15-14), si gioca punto a punto, la finezza di Kovacevic riporta a due lunghezze il vantaggio dei suoi (18-16), l’ace di Brizard vale il più tre (19-16) con Medei a chiamare il secondo time out a disposizione. L’errore in attacco di Maar vale il meno uno per Civitanova (20-19), time out chiamato da Anastasi e al rientro in campo nuovo attacco out di Maar e i marchigiani continuano nel loro allungo (20-24), chiude Lagumdzija con un ace un break di otto punti.
    L’avvio di parziale è equilibrato poi sono i marchigiani ad allungare decisi (4-7, 5-10), 6-11) con Anastasi che ha già utilizzato un time out ed inserito Mandiraci per Maar. Galassi riporta a tre lunghezze i suoi (9-12), due block in consecutivi dei cucinieri sugli attacchi di Kovacevic e un perfetto primo tempo valgono il più sette (9-16) con Anastasi a chiamare il secondo time out. Due ace consecutivi di Romanò e il muro di Simon fanno avvicinare Piacenza (15-18) con Medei ad utilizzare il secondo time out. Riparte la Lube (15-20), Simon e subito dopo ace di Mandiraci (17-20), a comandare sono sempre gli ospiti che amministrano il vantaggio, il primo di sei set point arriva con Loeppky (18-24), si va al cambio campo con la battuta lunga di Brizard.
    Mandiraci resta in campo e Maar ci torna, si accomoda in panca Kovacevic. Subito avanti Civitanova (0-3, 1-5) con Anastasi a chiamare tempo, la parità è cosa fatta a quota sette, due errori in attacco di Simon e Romanò e un block in sullo stesso opposto mancino spingono sul più tre (9-12) gli ospiti. Gas Sales Bluenergy Piacenza tiene nel mirino i cucinieri (17-18) con il primo tempo di Simon e con la pipe di Mandiraci (18-19), il muro di Galassi vale la parità a quota diciannove. Sul ventuno pari allungo della Lube (21-23) brava a sfruttate le mani del muro biancorosso, time out di Anastasi e alla ripresa del gioco è Romanò a mettere pala a terra per il meno uno (22-23). Il primo di due match ball (22-24) arriva per la Lube con Gargiulo e poi chiude alla seconda occasione Nikolov da poco entrato in campo.
    Andrea Anastasi: “Non riusciamo a mettere in campo la stessa intensità per tutta la partita ma soprattutto sbagliamo palle importanti nei momenti decisivi. Il primo set pesa per come è stato perso ma anche nei altri abbiamo sbagliato troppo contro una squadra che non ha sbagliato nulla”.
    Leonardo Scanferla: “Il nostro pubblico merita di più abbiano giocato un buon primo set ma poi ci siamo persi in cose banali e contro una squadra come la Lube non se lo può permettere nessuno, tanto meno noi. Adesso ci aspettano una serie di partite davvero toste, dobbiamo dare e fare di più in campo perché possiamo farlo ed è nelle nostre corde poterlo fare”.
    Il Tabellino
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA – CUCINE LUBE CIVITANOVA 0-3
    (20-25, 19-25, 23-25)             
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Brizard 1, Kovacevic 3, Galassi 7, Romanò 16, Maar 11, Simon 8, Scanferla (L), Andringa, Mandiraci 5, Bovolenta. Ne: Salsi, Ricci, Gueye, Loreti (L). All. Anastasi.
    CUCINE LUBE CIVIANOVA: Bottolo 9, Gargiulo 4, Lagumdzija 10, Loeppky 11, Chinenyeze 12, Boninfante, Balaso (L), Nikolov 3, Poriya. Ne: Orduna, Bisotto (L), Dirlic, Podrascanin, Tenorio. All. Medei.
    ARBITRI: Curto di Trieste, Cerra di Bologna.
    NOTE: durata set 31’, 26’ e 30’ per un totale di 87’. Spettatori 3063 per un incasso di 35.500 euro. MVP: Barthelemy Chinenyeze. Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute sbagliate 18, ace 4, muri punto 6, errori in attacco 7, ricezione 31% (20% perfetta), attacco 46%. Cucine Lube Civitanova: battute sbagliate 8, ace 6, muri punto 8, errori in attacco 2, ricezione 37% (15% perfetta), attacco 51%. LEGGI TUTTO

  • in

    Inaugurata la “Cisterna Volley Home”, la nuova sede del club

    CISTERNA DI LATINA – La giornata odierna segna un momento storico per il Cisterna Volley. Nella mattinata di sabato 1° febbraio è stata ufficialmente inaugurata la “Cisterna Volley Home”, un punto nevralgico che rappresenterà il cuore pulsante dell’impegno e della passione della società. Questo nuovo spazio consentirà di rafforzare ulteriormente il legame con la comunità e i tifosi, diventando al contempo la sede direzionale del club, oltre che punto di riferimento per la biglietteria e l’official store, dove i sostenitori potranno trovare tutto ciò che rappresenta la squadra. La nuova sede si trova in Corso della Repubblica, 316, a Cisterna di Latina.
    L’evento inaugurale ha visto la partecipazione di numerose autorità, istituzioni, partner, sponsor e soci del club, che hanno condiviso un momento simbolico e significativo per la crescita del Cisterna Volley. Un ringraziamento speciale va a tutte le istituzioni che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento: il Commissariato della Polizia di Stato di Cisterna, la Guardia di Finanza di Cisterna, l’Arma dei Carabinieri di Cisterna, i Vigili del Fuoco di Latina e la Polizia Locale di Cisterna.
    LE DICHIARAZIONI
    A esprimere un saluto di benvenuto è stato il Sindaco di Cisterna di Latina, Valentino Mantini, che ha sottolineato l’importanza di un’iniziativa che rafforza il legame tra sport e comunità:“Questa iniziativa unisce la città attraverso lo sport ed è motivo di orgoglio. Ringrazio per la loro presenza la squadra, le autorità civili e militari, e in particolare il Questore di Latina. Il nostro è un territorio vivo, che ha bisogno dell’impegno di tutti. Ai tifosi del Cisterna Volley dico di partecipare sempre, perché la nostra è una piccola comunità, ma grazie alla passione e al coinvolgimento di tutti possiamo far vivere uno sport sano e autentico.”
    Tra gli interventi istituzionali, il Questore di Latina, Fausto Vinci, ha sottolineato il valore sociale dello sport:”Il Cisterna Volley è un’eccellenza del nostro territorio. Dal punto di vista dell’ordine e della sicurezza pubblica, realtà come questa sono fondamentali perché lo sport trasmette valori sani. L’esempio della squadra contribuisce alla crescita culturale della società e diffonde principi di lealtà e legalità che ci accompagnano per tutta la vita.”
    Il presidente della FIPAV Lazio, Andrea Burlandi, ha evidenziato l’importanza di avere una sede stabile e riconoscibile nel cuore della città:”Vorrei sottolineare il concetto di ‘casa’. Oggi si inaugura quello che sarà il centro nevralgico della società. La lungimiranza dei dirigenti è stata quella di comprendere l’importanza di radicarsi ancora di più nella città. Essere nel cuore di Cisterna rappresenta un grande valore aggiunto per tutte le attività del club.”
    Grande entusiasmo anche nelle parole del presidente onorario del Cisterna Volley, Massimiliano Marini, che ha ribadito il significato storico della giornata:”Oggi è un giorno speciale per noi. Grazie alla collaborazione di tutti, abbiamo avuto l’opportunità di aprire la casa del Cisterna Volley, un luogo di incontro per tifosi, sostenitori e appassionati, dove scambiare idee e condividere la passione per questo sport. Il volley è un importante strumento educativo, capace di insegnare il rispetto e la sana competizione. I risultati raggiunti dal Cisterna Volley sono frutto del lavoro di squadra e della determinazione di tutti coloro che credono in questo progetto.”
    Con l’inaugurazione della Cisterna Volley Home, il club compie un ulteriore passo avanti nel proprio percorso di crescita, consolidando il rapporto con la città e ponendo solide basi per il futuro. Un traguardo reso possibile grazie al supporto del tessuto imprenditoriale che ha sposato il progetto del Cisterna Volley, contribuendo in modo concreto al suo sviluppo. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, la programmazione dell’8a di ritorno

    SuperLega Credem BancaUfficiale la programmazione dell’8a giornata di ritorno: il turno si apre sabato 8 febbraio con il match tra Trento e Piacenza. Diretta Rai Sport per Padova-Civitanova, recupero della 1a di ritorno
    Mentre le squadre di SuperLega Credem Banca si preparano per scendere in campo per il 7° turno del girone di ritorno, la Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione televisiva dell’8a giornata di ritorno, in programma nel weekend dell’8 e 9 febbraio.
    Sabato 8 febbraio, alle 20.30, scenderanno in campo Itas Trentino e Gas Sales Bluenergy Piacenza, in diretta su Rai Sport, con le due squadre che apriranno il turno. Domenica la giornata di gara inizia con la doppia sfida delle ore 16.00  tra Yuasa Battery Grottazzolina e Sir Susa Vim Perugia (diretta esclusivaVBTV) e tra Rana Verona e Mint Vero Volley Monza (in diretta su DAZN); alle 18.00 Rai Sport trasmetterà il match tra Gioiella Prisma Taranto e Cisterna Volley. Alla stessa ora, in diretta su DAZN, Valsa Group Modena ospita Cucine Lube Civitanova. Chiude il turno l’appuntamento delle ore 19.00 tra Allianz Milano e Sonepar Padova, in diretta esclusiva su VBTV.
    Contestualmente si comunica che la sfida tra Sonepar Padova e Cucine Lube Civitanova, valida per la 1a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, in programma giovedì 20 febbraio alle ore 20.30, godrà della copertura televisiva di Rai Sport.
    Tutte le gare di SuperLega Credem Banca sono in diretta su VBTV.
    Di seguito il programma dettagliato, con la programmazione TV e streaming. Per la sequenza delle gare in ordine temporale, è sempre disponibile il calendario in versione “Agenda” su Legavolley.it

    8ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem BancaSabato 8 febbraio 2025, ore 20.30Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 9 febbraio 2025, ore 16.00Rana Verona – Mint Vero Volley MonzaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 9 febbraio 2025, ore 16.00Yuasa Battery Grottazzolina – Sir Susa Vim PerugiaDiretta VBTV
    Domenica 9 febbraio 2025, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – Cisterna VolleyDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 9 febbraio 2025, ore 18.00Valsa Group Modena – Cucine Lube CivitanovaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 9 febbraio 2025, ore 19.00Allianz Milano – Sonepar PadovaDiretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Robertlandy Simon: “La differenza la faranno i dettagli”.

    Piacenza 01.02.2025 – Gas Sales Bluenergy Piacenza per la settima giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca sarà impegnata al PalabancaSport: domani, domenica 2 febbraio (ore 16.00 diretta Rai Play, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) affronterà Cucine Lube Civitanova fresca vincitrice della Del Monte Coppa Italia e reduce da sette successi consecutivi.
    Reduce dalla sconfitta al tie break con Milano nell’ultima giornata di campionato, Gas Sales Bluenergy Piacenza affronta la formazione marchigiana che nei quattordici precedenti tra le due squadre ha avuto la meglio per dodici volte. Solo due le vittorie dei biancorossi emiliani, entrambi in terra marchigiana.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza arriva alla gara quindici giorni dopo l’ultimo impegno di campionato e un allenamento congiunto con Modena, la Lube forte della conquista della Del Monte Coppa Italia giocata nell’ultimo week end e dopo aver conquistato, in settimana, l’accesso alle Semifinali di Challenge Cup superando in casa in un’ora di gioco gli olandesi del Groningen per 3-0.
    In campo domani terza e quarta in classifica, in palio punti importanti, quando al termine della Regular Season mancano cinque giornate, per conquistare il miglior posto in classifica in vista del Play Off.
    Robertlandy Simon: (centrale Gas Sales Bluenergy Piacenza) “Ci aspetta una partita molto difficile, affrontiamo una squadra che sta attraversando un ottimo momento e la recente vittoria in Coppa Italia lo dimostra. La Lube gioca bene, non toglierei nulla ai nostri avversari perché anche noi abbiamo grandi mezzi e possiamo competere con tutti, dobbiamo concentrarci sul nostro lavoro. La Lube ha costruito il suo percorso come lo sta facendo Verona, Milano, Perugia, noi dobbiamo costruire il nostro percorso come stanno facendo le altre. Quello che ci differenza dalla Lube sono i dettagli, loro riescono a farli bene in campo, noi non sempre”.
    L’avversario Cucine Lube Civitanova
    Dall’altra parte della rete c’è Cucine Lube Civitanova che da pochi giorni ha messo in bacheca l’ottava Coppa Italia della sua storia, ventiseiesimo trofeo. Al 30° anno nella massima serie i marchigiani in estate hanno rivoluzionato e ringiovanito la squadra. Al timone dei cucinieri c’è Giampaolo Medei, rimasti alla base il libero Fabio Balaso e il compagno di reparto Francesco Bisotto, ma anche lo schiacciatore bulgaro Alex Nikolov e il laterale Mattia Bottolo. Conferme per il nazionale turco Adis Lagumdzija in posto 2 e per il campione olimpico transalpino Barthelemy Chinenyeze al centro, reparto in cui dopo 8 anni è tornato l’ex Trento Marko Podrascanin, che giocherà da italiano. A completare il reparto Giovanni Gargiulo e il brasiliano Davi Tenorio. In cabina di regia c’è Mattia Boninfante da Modena e il veterano italo-argentino Santi Orduna da Catania. In posto quattro il canadese Eric Loeppky e l’iraniano Poriya Hossein Khanzadeh, chiude il roster il croato Petar Dirlic.
    Giampaolo Medei: (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Da adesso in avanti il cammino per noi sarà ancora più complicato perché il nostro scalpo è diventato più appetitoso. Già quando si gioca contro la Lube tutti hanno una motivazione supplementare, ora che abbiamo vinto la Coppa Italia nessuno ci sottovaluterà. Mi aspetto una sfida davvero complicata a Piacenza. Dopo la vittoria in Challenge e il giovedì di riposo per ricarburare le energie, siamo tornati in palestra a lavorare sodo come sempre al fine di arrivare pronti alla battaglia sportiva con la Gas Sales Bluenergy Piacenza”.
    Precedenti: 14 (2 successi Gas Sales Bluenergy Piacenza, 12 Cucine Lube Civitanova)
    Ex: Adis Lagumdzija a Piacenza nella stagione 2021-2022; Fabio Ricci alla Lube nella stagione 2012-2013 e Robertlandy Simon alla Lube dalla stagione 2018-2019 alla stagione 2021-2022.
    A caccia di record:
    In regular season nella stagione 2024-2025: Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 1 punti ai 200; Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 12 punti ai 100 e 27 attacchi vincenti ai 100; Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 27 attacchi vincenti ai 200; Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova) – 10 attacchi vincenti ai 100; Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova) – 13 attacchi vincenti ai 200; Barthelemy Chinenyeze (Cucine Lube Civitanova) – 14 attacchi vincenti ai 100; Marko Podrascanin (Cucine Lube Civitanova) – 24 punti ai 100; Eric Loeppky (Cucine Lube Civitanova) – 8 attacchi vincenti ai 100; Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova) – 9 punti ai 200.
    In carriera tutte le competizioni: Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 17 punti ai 3100 e 24 attacchi vincenti ai 2600; Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 2 punti ai 1900; Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 32 punti ai 2800 e 21 attacchi vincenti ai 2400; Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 7 punti ai 3000; Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova) – 15 attacchi vincenti ai 900; Eric Loeppky (Cucine Lube Civitanova) – 30 punti ai 1500 e 4 muri vincenti ai 100; Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova) – 4 battute vincenti ai 200.
    SuperLega Credem Banca 2024-2025
    7ª giornata di ritorno
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 16.00
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova
    (Rai Play, VBTV)
    Rana Verona – Itas Trentino
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 17.00
    Mint Vero Volley Monza – Sonepar Padova
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 18.00
    Yuasa Battery Grottazzolina – Allianz Milano
    Sir Susa Vim Perugia – Gioiella Prisma Taranto
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 19.00
    Cisterna Volley – Valsa Group Modena
    Classifica
    Sir Susa Vim Perugia p. 42; Itas Trentino 40; Cucine Lube Civitanova 36; Gas Sales Bluenergy Piacenza 35; Rana Verona 30; Allianz Milano 29; Valsa Group Modena 18; Cisterna Volley 17; Sonepar Padova e Yuasa Battery Grottazzolina 15; Gioiella Prisma Taranto 13; Mint Vero Volley Monza 10.
    Una partita in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley, Sonepar Padova. LEGGI TUTTO