consigliato per te

  • in

    Il tecnico Lorenzo Bernardi è stato sollevato dall’incarico. Massimo Botti sarà il primo allenatore della squadra.

    Piacenza 31.12.2022 – La Società Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, in data odierna, comunica di aver sollevato Lorenzo Bernardi dall’incarico di primo allenatore della squadra.
    Ringraziando Coach Lorenzo Bernardi per il lavoro svolto e per la professionalità mostrata in queste due stagioni e mezzo alla guida della squadra, la Società fa il più sincero augurio professionale per il futuro.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza comunica che la guida della squadra è affidata al piacentino Massimo Botti e al suo fianco in qualità di secondo allenatore ci sarà Matteo De Cecco. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2022 gialloblù in numeri: 55 partite per 5.523 minuti di gioco

    Trento, 31 dicembre 2022
    Giunge al termine con la giornata di oggi il 2022, ventiduesimo anno di attività di Trentino Volley che ha visto il Club di via Trener giocare le Finali di Coppa Italia, Champions League e Mondiale per Club ed inaugurare ad ottobre il settore femminile. www.trentinovolley.it rivive gli ultimi dodici mesi della prima squadra maschile attraverso le consuete statistiche relative a tutte le partite ufficiali giocate.
    Eccole elencate di seguito.Partite giocate: 55 (25 in regular season SuperLega, 4 in Coppa Italia, 2 in Supercoppa Italiana, 8 nei Play Off Scudetto, 12 in CEV Champions League, 4 nel Mondiale per Club)Vittorie: 36 (16 in regular season SuperLega, 3 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 4 nei Play Off Scudetto, 9 in CEV Champions League, 3 nel Mondiale per Club)Sconfitte: 19 (9 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 4 nei Play Off Scudetto, 3 in CEV Champions League, 1 nel Mondiale per Club)Vittorie per 3-0: 22 (10 in regular season SuperLega, 2 in Coppa Italia, 3 nei Play Off Scudetto, 5 in CEV Champions League, 2 nel Mondiale per Club)Vittorie per 3-1: 10 (5 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 2 in CEV Champions League, 1 nel Mondiale per Club)Vittorie per 3-2: 4 (3 in regular season SuperLega, 1 nei Play Off Scudetto)Sconfitte per 2-3: 9 (5 in regular season SuperLega, 1 in Supercoppa Italiana, 2 nei Play Off Scudetto, 1 in CEV Champions League)Sconfitte per 1-3: 6 (3 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 nei Play Off Scudetto, 1 nel Mondiale per Club)Sconfitte per 3-0: 4 (1 in regular season SuperLega, 1 nei Play Off Scudetto, 1 in CEV Champions League,)Punti in classifica totalizzati: 88 (61 in regular season SuperLega +  18 in CEV Champions League +  9 nel Mondiale per Club; la Supercoppa Italiana e la Coppa Italia non assegnano punti in classifica)Minuti totali giocati: 5.523 ovvero 70h e 21’ (media 100’ a partita ovvero 1h e 40’)Set vinti: 132Set persi: 75Quoziente set: 1,76Punti realizzati nelle partite: 4.883 (media 88,78 a partita)Punti subiti nelle partite: 4.409 (media 80,16 a partita)Quoziente punti: 1,10Muri realizzati: 524 (media 9,52 a partita)Ace realizzati: 321 (media 5,83 a partita)Giocatori pluripresenti: Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli (53 partite)Miglior realizzatore: Matey Kaziyski (794 punti)Miglior muratore: Srecko Lisinac (121 muri punto)Miglior battitore: Alessandro Michieletto (96 ace)Giocatori con maggior numero di nomination Mvp: Matey Kaziyski ed Alessandro Michieletto (8 a testa)
    TOP DI DURATALa gara più lunga: Withu Verona-Itas Trentino 3-2 dell’8 ottobre (157 minuti)La gara più corta: Trentino Itas-As Cannes Dragons 3-0 del 13 gennaio (58 minuti)Il set più lungo: 3° set (27-25) di Paykan Teheran-Trentino Itas 1-3 dell’8 dicembre (78 minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5°set (15-9) di Itas Trentino-Allianz Milano 3-2 del 13 marzo (14 minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 2°set (9-25) di As Cannes Dragons-Trentino Itas 1-3 del 16 febbraio (17 minuti)
    TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Trentino Itas-Sir Safety Conad Perugia 2-3 del 7 aprile (121 punti)Muri realizzati in una partita: Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 2-3 del 20 ottobre (19 muri)Ace realizzati in una partita: Itas Trentino-WithU Verona 3-0 del 26 dicembre (13 ace)
    TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Daniele Lavia, 32 punti in Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 2-3 del 20 ottobreMuri realizzati in una partita: Srecko Lisinac, 6 muri punto in Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 3-2 del 27 aprile e in Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino 3-1 del 16 ottobre e Marko Podrascanin, 6 muri punti in Itas Trentino-Consar Ravenna 3-0 del 22 gennaioBattute vincenti realizzate in una partita: Matey Kaziyski, 6 ace in Itas Trentino-Gioiella Prisma Taranto 3-0 del 13 febbraio e Alessandro Michieletto, 6 ace in Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-0 del 10 aprile
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2022 della Cucine Lube Civitanova in numeri

    Per la A.S. Volley Lube si chiude un anno solare caratterizzato dal terzo Scudetto consecutivo e da un importante ringiovanimento del roster nel corso dell’estate con l’intenzione di gettare le basi per un nuovo ciclo.
    Il 2022 ha segnato la fine di un’era con l’addio di senatori come Osmany Juantorena, Jiri Kovar e Robertlandy Simon e ha visto partire altri biancorossi amatissimi dai tifosi come Andrea Marchisio e Ricardo Lucarelli, ma anche la promessa Rok Jeroncic, in prestito a Catania e da poco campione d’inverno in A3. Il volley mercato estivo ha portato a Civitanova atleti emergenti di qualità come Mattia Bottolo, Barthelemy Chinenyeze, Francesco D’Amico, Giacomo Gottardo e Alex Nikolov, mentre un altro giovane in ascesa, Ionut Ambrose, si è unito al gruppo dopo un’annata da ricordare nel vivaio dell’Academy Volley Lube e con la Nazionale di categoria.
    Il nuovo capitano
    Con la rivoluzione nel team, la fascia di capitano è stata assegnata a Luciano De Cecco, tra i grandi protagonisti degli ultimi successi biancorossi e in prima linea per favorire la crescita del nuovo gruppo squadra cuciniero.

    Il bilancio delle partite del 2022 in numeri
    49 gare disputate (33 vittorie, 11 sconfitte):
    _ 35 in SuperLega Credem Banca con 26 vittorie e 9 sconfitte.
    _ 24 nella Regular Season di SuperLega con 18 vittorie e 6 sconfitte.
    _ 11 nei Play Off Scudetto con 8 vittorie e 3 sconfitte.
    _ 10 in CEV Champions League (8 nella fase a gironi, 2 nella fase a eliminazione diretta) con 7 vittorie e 3 sconfitte.
    _ 2 in Coppa Italia con 2 sconfitte.
    _ 2 in Del Monte® Supercoppa con 1 vittoria e 1 sconfitta.
    Due Finali per un titolo disputate: Scudetto e Supercoppa.
    1 titolo conquistato: Scudetto a maggio 2021/22.
    1 argento tricolore nella Supercoppa a novembre 2022.
    Il bilancio delle gare giocate suddiviso tra le due stagioni dell’anno solare 2022.
    Gare giocate nel 2022 (stagione 2021/22)
    29 gare (20 vittorie, 9 sconfitte) così suddivise:
    – 22 di SuperLega (11 Regular Season e 11 Play Off): 17 vittorie e 5 sconfitte, 9-2 nella stagione regolare, 8-3 nella seconda fase.
    – 1 di Coppa Italia (Quarti): 1 sconfitta.
    – 6 di Champions League: (4 Fase a Gironi, 2 Quarti) 3 vittorie e 3 sconfitte, 3-1 nella Pool, 0-2 nei Quarti.
    Gare giocate nel 2022 (stagione 2022/23)
    20 gare (14 vittorie, 6 sconfitte) così suddivise:
    – 13 di SuperLega (tutte in Regular Season): 9 vittorie, 4 sconfitte.
    – 4 di CEV Champions League: (Fase a Gironi) 4 vittorie, nessuna sconfitta.
    – 2 di Supercoppa: (Semifinale e Finale) 1 vittorie e 1 sconfitta.
    – 1 di Coppa Italia (Quarti): 1 sconfitta. LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Mechini: “L’obiettivo della salvezza è a portata di mano, vivremo nove battaglie sportive”

    La Emma Villas Aubay Siena osserverà giorni di riposo il 31 dicembre e il primo gennaio e tornerà ad allenarsi al PalaEstra a partire da lunedì 2 gennaio in vista della sfida di domenica 8 gennaio, a partire dalle ore 15,30, contro l’Allianz Milano. La partita sarà valevole per la terza giornata del girone di ritorno del campionato di Superlega.
    La prevendita per assistere al match prenderà il via il prossimo 2 gennaio alle ore 12 sul circuito della CiaoTickets.
    Il vicepresidente del team senese Fabio Mechini fa intanto il punto su quello che è stato l’anno 2022 del club del presidente Giammarco Bisogno. Un’annata nella quale i senesi hanno prima vissuto la cavalcata culminata con la salvezza nel torneo di Serie A2, centrata grazie alla vittoria ottenuta nel palazzetto dello sport di Santa Croce sull’Arno, e poi hanno effettuato il salto in Superlega, il campionato più bello e con le squadre più forti del mondo.
    Così commenta il vicepresidente Mechini: “È stato un 2022 pallavolisticamente parlando molto complicato perché ci sono state prima le difficoltà che stavamo affrontando nel campionato di Serie A2. Fino alle gare contro Brescia e Ortona conoscevamo le problematiche che avevamo di fronte a noi per il raggiungimento della salvezza, poi c’è stato un repentino e improvviso cambio di rotta che ci ha portati anche a sfiorare i playoff. Nel girone di ritorno abbiamo fatto un percorso paragonabile alle prime della classifica. Poi c’è stata la scelta di fare il campionato di Superlega, con le difficoltà incontrate nella costruzione della squadra, dello staff e nel mantenimento della struttura. L’estate non è stata un periodo semplice nell’andare ad allestire una squadra per il campionato di Superlega dopo che avevamo iniziato il mercato sapendo che avremmo preso parte alla Serie A2. L’avvio del torneo di Superlega non è stato semplice. A dicembre sapevamo di avere gare complicate contro Trento, Civitanova Marche e Perugia, match ovviamente molto difficili da giocare. A Perugia abbiamo avuto buoni sprazzi di gioco ma poi è venuto fuori il valore della squadra che è campione del mondo”.
    “Si chiude un 2022 – prosegue il vicepresidente della Emma Villas Aubay Siena – nel quale abbiamo raggiunto una salvezza bellissima in Serie A2 e abbiamo poi compiuto un percorso differente con la società che ha voluto fare la Superlega. Nel 2023 dovremo affrontare le nove partite che mancano alla fine del campionato come nove autentiche battaglie sportive, l’obiettivo della salvezza è ancora a portata a mano. Siamo a 3 punti di distanza dalla squadra che è penultima in classifica. Gennaio sarà cruciale, con tre sfide da giocare in casa. Dovremo tornare in palestra il 2 gennaio con la testa rigenerata e con il cuore ritrovato, tutti con l’obiettivo di portare Siena alla salvezza. Possiamo farlo, è nelle nostre corde, dipende tutto da noi. Abbiamo inoltre un settore giovanile che si sta riqualificando e che ha raggiunto numeri importanti di ragazzi nelle varie formazioni. Nel tempo sono stati raggiunti risultati prestigiosi anche dai nostri giovani, e ci attendiamo buone cose pure nei prossimi mesi dato che abbiamo dei gruppi che stanno facendo tanto bene. Voglio fare menzioni speciali al gruppo della Serie C e a quello della Serie D che si stanno ben comportando”. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia saluta il 2022 con l’accesso alla Final Four di Coppa Italia

    Il successo di ieri sera con Cisterna nei quarti di finale della Del Monte® Coppa Italia vale la ventiquattresima vittoria stagionale e la qualificazione alla kermesse che assegna la coccarda tricolore per la nona volta, la sesta consecutiva, in undici stagioni di massima serie. Le parole di coach Anastasi, Colaci e Russo

    2022 chiuso davvero nel miglior modo possibile per la Sir Safety Susa Perugia.La vittoria di ieri sera al PalaBarton contro la Top Volley Cisterna nei quarti di finale della Del Monte® Coppa Italia ha sancito l’accesso dei Block Devils alla Final Four della competizione che assegna la coccarda tricolore per la nona volta, la sesta consecutiva, in undici stagioni di massima serie.La vittoria di ieri sera allunga anche la serie positiva della formazione del presidente Sirci che conquista il ventiquattresimo sorriso stagionale consecutivo e termina un 2022 ed una prima parte di stagione davvero fantastici con la bacheca arricchita e dove luccicano già una Supercoppa Italiana e la coppa del Mondiale per Club.Adesso per i bianconeri arrivano quattro giorni di meritatissimo riposo. Anastasi ha infatti lasciato liberi i ragazzi fino alla mattina del 3 gennaio quando la squadra si ritroverà a Pian di Massiano per riprendere il lavoro in vista dei tanti ed importanti impegni dell’anno in arrivo.Il 2022 intanto si chiude con le parole dei protagonisti di ieri.“Tenevamo molto alla partita con Cisterna”, dice proprio Andrea Anastasi. “La abbiamo preparata bene, siamo scesi in campo concentrati lavorando ancora una volta molto bene con il muro che è una priorità per noi. Sono contento, era una tappa importante del nostro percorso prima di chiudere l’anno e prima di uno stop di quattro giorni che ci sarà utile per riposare un po’. Abbiamo fatto un percorso importante con ventiquattro gare in neanche tre mesi. Praticamente abbiamo sempre giocato, a gennaio invece avremo l’opportunità di allenarci e sarà un momento prezioso. I ragazzi sono stati magnifici finora, ma abbiamo bisogno anche di allenarci per porre l’attenzione su alcuni aspetti del nostro gioco e per farci trovare preparati per i momenti importanti della stagione. Il prossimo momento importante sarà ovviamente la Final Four di Coppa Italia”.“Andremo a disputare una Final Four spettacolare contro avversari di alto livello”, dice invece Massimo Colaci. “Siamo contenti, ci tenevamo alla qualificazione, era uno dei nostri obiettivi e lo abbiamo raggiunto. Ieri abbiamo avuto un ottimo approccio alla gara, ma devo dire che come approccio questa squadra quasi mai ha sbagliato. Prepariamo ogni partita nel modo corretto e questo ci aiuta a partire con la giusta attenzione e determinazione. Poi ieri nel finale del terzo set abbiamo commesso qualche errore di troppo, ma ci sta ed anzi sarà uno spunto per lavorarci in allenamento alla ripresa. Salutiamo un 2022 davvero bello, ora ricarichiamo qualche giorno le pile perché sono stati tre mesi molto intensi. Ma non ci accontentiamo, sappiamo che alla ripresa sarà sempre più difficile e per questo ancora più stimolante”.“Era l’ultima partita dell’anno, ma per importanza era una delle prime”, conclude Roberto Russo. “Dovevamo vincere per andare in Final Four, era importante passare il turno ed abbiamo affrontato il match nel modo corretto, giocando bene in battuta ed a muro e facendo un bel lavoro di squadra. Adesso stacchiamo un po’ e poi aspettiamo il 2023 con altri obiettivi importanti e tanta voglia di vincere”.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA

    Articolo precedenteCANTU’ SI IMPONE IN TRE SET, LUPI FUORI DALLA COPPA LEGGI TUTTO

  • in

    Sogno Milano: l’Allianz Powervolley fa festa contro Civitanova

    CIVITANOVA – Altalena di emozioni all’Eurosuole Forum di Civitanova ma con il verdetto più bello: l’Allianz Powervolley Milano batte la Lube per 3-1, infliggendo per la seconda volta consecutiva la sconfitta ai quarti di finale della Del Monte Coppa Italia ai campioni d’Italia. Una gara durata 1 ora e 40, in cui è venuta fuori la grinta dei meneghini che, sotto di 1-0, trovano la forza e l’orgoglio di non mollare mai e di imporsi ai marchigiani trascinati da un super Ishikawa, MVP del match!
    Al cospetto dei campioni d’Italia in carica, Milano gioca il primo set contratta, i marchigiani vincono 18-25 il parziale incontrastati in attacco, vanificando i tentativi milanesi di entrare effettivamente nel set. Sliding door per Piano e compagni, dal secondo parziale i ragazzi di coach Piazza entrano in campo in maniera spavalda e con il coltello tra i denti e fanno loro la seconda frazione 21-25. L’inizio del terzo set è promettente per i meneghini, che prendono subito il largo contro una Lube che fatica a restare al passo, la qualità al servizio si alza e di conseguenza tutti gli altri fondamentali. Quarto set estremamente equilibrato, ma i punti che contano, con le realizzazioni di Ishikawa e Mergarejo, rilanciano Milano verso il finale di partita lasciando i padroni di casa a 21-25, staccando il pass per Roma per la seconda Final Four nella storia della società.
    Una gara che lascia a Milano una grande consapevolezza: una squadra che non molla mai, che sa soffrire e sa ripartire, trovando la determinazione necessaria per imporsi anche contro squadre sulla carta più forti.
    DICHIARAZIONE
    Paolo Porro (Allianz Powervolley Milano): «Eravamo in un momento difficile e una vera squadra si rialza insieme, in un campo importante, contro una squadra importante. L’avevamo già fatto l’anno scorso, anche se non eravamo in questa situazione un po’ complicata, ma la conferma è sempre bella. Adesso giochiamo le nostre carte anche in campionato, a partire da Siena l’8 gennaio. Proveremo a giocarci le nostre carte perché è iniziato il girone di ritorno e possiamo ancora fare molto bene».
    CRONACA
    Primo set:
    Primo break Civitanova firmato da Anzani con il suo monster block su Vitelli, poi replica Chinenyeze su Patry (3-1). Macinano muri gli uomini di Blengini, sul 6-1 time out per coach Piazza. Si sblocca Milano con la pipe di Mergarejo, poi l’ace di Porro accorcia 6-3. Allarga la forbice il block out di Chinenyeze (10-4). Civitanova risponde presente e allunga con Nikolov 19-13. Cambio per coach Piazza: Piano su Vitelli, poi Ebadipour su Mergarejo. Ma il set è a senso unico e punta Civitanova, chiude la frazione Nikolov con il suo lungolinea 25-18.
    Secondo set:
    Equilibrio in partenza, s’impone Matteo Piano in primo tempo per il 3-4, poi Ishikawa conquista il confronto a rete con Zaytsev, 6 pari. Doppio vantaggio per Milano con il muro di Patry (8-10), poi l’errore in attacco di Bottolo porta Piano e compagni avanti 13-16. Jean Patry conferma il lungolinea per il 15-19. Nikolov sgancia l’ace e si riporta sotto 17-19. Il martello giapponese allontana i padroni ci casa e accompagna i suoi avanti 19-23, poi ci pensa l’opposto transalpino a chiudere il set con il suo block out 21-25.
    Terzo set:
    Primo allungo di Milano prima con il muro di Mergarejo poi l’attacco di Piano per il 2-4, poi ishikawa vola sopra il muro marchigiano e trova il 5-10, poi, sempre il martello giapponese, approfitta del muro a uno per sganciare la sua diagonale che vale il 7-13. Il muro del capitano firma il +7 (12-19), e il +8 arriva con Loser in primo tempo (13-21). Civitanova ci prova con Bottolo che rifila due ace agli ospiti e accorcia a 18-24. Chiude i conti del terzo set Ebadipour (entrato nel corso del set su Mergarejo) per 18-25.
    Quarto set:
    Equilibrio in partenza anche in questo parziale, Civitanova è presente in difesa che un super Zaytsev ma Milano non si fa sorprendere e con la pipe di Mergarejo sigilla il 9-9. Vantaggio Milano con il muro di Porro (13-15) e coach Blengini chiama time out. Arriva un super monster block per Milano firmato Yuki Ishikawa che vale un preziosissimo +3, 14-17. Show Milano, Mergarejo affonda Bottolo in difesa ed è 16-20. Ancora Yuki Ishikawa che sancisce il 19-23 con la sua diagonale, ed è proprio il giapponese a chiudere la pratica quarti di finale Coppa Italia, segnando il punto della vittoria, 21-25.
    TABELLINO
    CUCINE LUBE CIVITANOVA – ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: 1-3 (18-25, 25-21, 18-25, 21-25)
    Cucine Lube Civitanova: Garcia Fernandez, Sottile, D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 14, Chinenyeze 10, Nikolov 14, Diamantini, De Cecco, Anzani 2, Bottolo 11, Yant 3. N.e. Gottardo, Ambrose (L). All. Gianlorenzo Blengini.
    Allianz Powervolley Milano: Mergarejo 18, Lawrence 1, Bonacchi, Vitelli 1, Loser 3, Patry 15, Piano 9, Ishikawa 21, Porro 3, Colombo (L), Pesaresi (L), Ebadipour 2. N.e. Fusaro:. All. Roberto Piazza.
    NOTE 
    Durata set: 23’, 26’, 24’, 27’. Durata totale: 1h e 40’. 
    Cucine Lube Civitanova: battute vincenti 5, battute sbagliate 16, muri 5, attacco 51%, 39% (19% perfette) in ricezione.
    Allianz Powervolley Milano: battute vincenti 8, battute sbagliate 23, muri 10, attacco 50%, 46% (24% perfette) in ricezione. 
    Impianto: Eurosuole Forum di Civitanova LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi espugnano Verona e volano a Roma alla Final Four di De Monte Coppa Italia dove incontreranno in semifinale Perugia: come lo scorso anno

    Verona 29.12.2022 – È Final Four di Del Monte Coppa Italia SuperLega. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza dopo oltre due ore di battaglia vince con Verona e vola in Final Four, il 25 e 26 febbraio a Roma la squadra biancorossa sarà una delle protagoniste per il secondo anno consecutivo. E come la scorsa stagione in semifinale affronterà Perugia.
    Senza Lucarelli e con Leal solo in panchina la truppa biancorossa ha giocato una grande partita supportata dal primo all’ultimo scambio dai Lupi Biancorossi. Sempre in vantaggio in fatto di set, dopo aver perso ai vantaggi il secondo parziale la squadra biancorossa non si è disunita, ha rimontato un’inziale svantaggio nel terzo e al tie break ha fatto la voce grosse. Simon sopra le righe con un 69% finale in attacco condito da tre muri e tre ace, grande Brizard che si è fatto perdonare alla grande l’errore sul finale del secondo parziale.
    Si emoziona Recine, qualche lacrima scende ed è il segnale di quanto tutti tenessero a questa vittoria. Festeggiano i biancorossi in campo, Lollo Bernardi lascia loro la scena
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Bernardi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Simon e Alonso al centro, Basic e Recine alla banda, Scanferla è il libero. Lucarelli in tribuna, Leal parte alla panchina. La WithU Verona risponde con Spirito e Sapozhkov in diagonale, Grozdanov e Cortesia al centro, Mozic e Keita alla banda, Gaggini è il libero.
    La partenza è tutta biancorossa: Simon in primo tempo e due ace consecutivi del gigante cubano, 0-3. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza determinata dalla linea dei nove metri, il turno di Brizard è un pugno nella ricezione dei padroni di casa, quando il francese chiude il suo turno si 6-12. Un vantaggio che i biancorossi gestiscono al meglio nonostante un paio di muri subiti ma ridati immediatamente agli avversari con Simon ancora mattatore: suo il block in che vale il 13-20. La battuta lunga di Mozic consegna sei set point ai biancorossi (18-24), chiude in pipi Basic. Grande parziale da parte di Simon: 10 punti totali di cui 3 ace 2 muri e 5 attacchi vincenti su cinque attacchi fatti.
    È Verona questa volta a partire forte (6-2), i biancorossi non si disuniscono, piano piano recuperano, impattano a quota 10 e mettono la freccia con l’ace di Brizard (10-11). Si gioca punto a punto, Verona con Mozic trovano il doppio vantaggio (14-12), nuova parità a quota 14 con il muro di Basic, a quota 17 squadre ancora a braccetto, allunga Piacenza con Basic (17-19), Verona pareggia a quota 19 con Mozic. Spettacolo in campo, Simon segna il punto del 22 pari, Stoytchev chiama time out proprio perchè il cubano va in battuta, Romanò consegna ai suoi il set point (23-24), ma poi sbaglia la battuta di un niente, set point ora di Verona (25-24), i biancorossi annullano 7 set point ai padroni di casa prima di capitolare con un proprio errore.
    Un muro subito e subito dopo un errore in attacco dei biancorossi mandano in orbita Verona (10-6), due bombe di Romanò, muro di Caneschi ed è parità a quota 12 con gli scaligeri a chiamare time out. A quota 18 è ancora parità, allungo di Piacenza con Recine e il muro di Brizard (21-23), l’attacco di Verona porta tre set point ai biancorossi (21-24), chiude Simon a muro.
    Cambio in cabina di regia per Verona, dentro Vieira De Oliveira per Spirito, gli scaligeri difendono tutto, capitalizzano anche un paio di contrattacchi non chiusi dai biancorossi ed è 11-7 quando Bernardi chiama time out. La battuta di Keita fa male ai biancorossi come pure fanno male i due muri consecutivi subiti da Romanò e l’ace dello stesso giocatore di Bali (14-7). Dentro Gironi per Romanò, il muro di Recine ad una mano su Sapozhkov vale il 14-10, riparte Verona (18-12), set tutto in salita per Brizard e compagni, qualche punto è rosicchiato (23-20), l’opposto russo porta quattro set point ai suoi (24-20) e poi chiude, è tie break.
    Subito doppio vantaggio per Piacenza (0-2), l’ace di Leita vale la parità, ripartono i biancorossi, l’attacco di Brizard riporta avanti i suoi di due lunghezze (5-7) che al cambio campo sono sempre avanti di due (6-8). L’ace di Brizard porta il vantaggio biancorosso a tre lunghezze (7-10) con Verona che chiama time out, muro di Simon, mani fuori di Basic ed è 8-14, attacco out di Verona e per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è Final Four di Del Monte Coppa Italia SuperLega. La seconda consecutiva.

    “Sono particolarmente felice – sottolinea il capitano Antoine Brizard – perché tutti noi volevamo questa vittoria e anche nei momenti più difficili abbiamo saputo reagire. È una vittoria di squadra, l’intesa con Simon è ottima ma se la gente non capisce che ci vuole tempo non è colpa nostra. Si, per la seconda volta siamo in Final Four, era l’obiettivo della società, l’abbiamo raggiunto e a Roma sarà battaglia”.
    WITHU VERONA – GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA 2-3  
    (19-25, 33-31, 22-25, 25-21, 8-15)      
    WITHU VERONA: Grozdanov 1, Sapozhkov 28, Mozic 21, Cortesia 4, Spirito, Keita 11, Gaggini (L), Perrin 1, Mosca 5, De Oliveira, Magalini. Ne: Bonisoli (L), Jensen, Zanotti. All. Stoytchev.
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Recine 6, Simon 24, Romanò 23, Basic 12, Alonso 4, Brizard 9, Scanferla (L), Caneschi 4, de Weijer, Gironi 2. Ne: Hoffer (L), Leal, Cester. All. Bernardi.
    Arbitri: Vagni di Perugia, Simbari di Milano.
    Note: durata set 23’, 35’, 26’, 29’ e 16’ per un totale di 129’. Spettatori: 2573. MVP: Robertlandy Simon. WithU Verona: battute sbagliate 19, ace 3, muri punto 11, errori in attacco 13, ricezione 52% (23% perfetta), attacco 46%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 24, ace 6, muri punto 12, errori in attacco 10, ricezione 46% (22% perfetta), attacco 49%. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia Capitale! Battuta Cisterna, Block Devils alla Final Four di Coppa Italia

    Ancora una prova di forza dei bianconeri che dominano i primi due parziali e si aggiudicano sul filo di lana il terzo volando alla kermesse di Roma nel weekend del 25 e 26 febbraio. Mvp Leon, doppia cifra anche per Rychlicki. Adesso qualche giorno di riposo per i ragazzi di Anastasi, la ripresa il 3 gennaio

    Vola alla Final Four della Del Monte® Coppa Italia la Sir Safety Susa Perugia.I Block Devils rispettano il pronostico nei quarti di finale e superano al PalaBarton 3-0 la Top Volley Cisterna staccando il pass per la kermesse di Roma del 25 e 26 febbraio quando i ragazzi del presidente Sirci cercheranno di difendere la coccarda tricolore cucita sul petto.Due set condotti con autorità dai bianconeri che murano tutto tra vincenti e toccate ed attaccano con percentuali altissime. Nel terzo parziale i padroni di casa vanno ancora avanti fino al 22-17. Quando i titoli di coda sembrano ormai prossimi la formazione di coach Soli ha una reazione d’orgoglio e torna a contatto. Decisivo l’errore finale al servizio di Dirlic.Numeri del match tutti a favore della squadra di Anastasi, in particolare in ricezione (50% di positiva contro 29%) ed in attacco (49% di efficacia contro 36%).Mvp della sfida il capitano di Perugia Wilfredo Leon che chiude con 11 punti e 3 terrificanti ace. Doppia cifra in casa Sir Safety Susa anche per Rychlicki con 10 palloni vincenti, 7 a testa per Semeniuk, Flavio e Russo (con 3 muri), 6 per un eccellente Giannelli in cabina di regia. Sempre presente in seconda linea l’inossidabile Colaci che chiude con il 70% in ricezione.Si chiude dunque nel migliore dei modi il 2022 di Perugia. 24 vittorie consecutive, due titoli con la Supercoppa ed il Mondiale per Club già in bacheca, primo posto in Superlega e nel girone di Champions.Adesso per i Block Devils quattro giorni di assoluto e meritatissimo riposo. La squadra tornerà ad allenarsi al PalaBarton il prossimo 3 gennaio.
    IL MATCH
    Flavio-Russo coppia di centrali, Leon-Semeniuk quella di schiacciatori. Queste le scelte di Anastasi. Ace di Baranowicz in avvio (0-2). Zingel in primo tempo (0-3). Muro di Rychlicki (3-4). Leon capovolge (5-4). Ace di Zingel (5-6). Leon in contrattacco poi triplo muro di Russo (11-7). Ace di Baranowicz (13-11). Fuori l’attacco di Dirlic (16-12). Rychlicki mantiene le distanze e poi trova il contrattacco del 19-14. Invasione di Gutierrez, poi torva l’angolino in attacco Semeniuk (23-16). Fuori l’attacco del neo entrato Bayram, set point Perugia (24-17). In rete il servizio del turco, bianconeri avanti (25-18).Si riparte con l’ace di Leon (2-0). Flavio per le vie centrali poi muro di Semeniuk (5-1). Ace di Rychlicki che poi si ripete in contrattacco (11-5). Cisterna recupera un break con il uro (11-7). Arriva l’ace di Russo (14-8). Muro di Sedlacek (14-10). Il muro di Perugia ferma Dirlic poi contrattacco di Semeniuk poi ancora vincente il muro di casa (17-10). Muro di Zingel (17-12). Fuori Kaliberda (19-12). Leon da posto quattro (21-14). Semeniuk porta i suoi al set point (24-18). Fuori Dirlic, Perugia raddoppia (25-18).Equilibrio nelle fasi iniziali della terza frazione (3-3). Leon e Rychlicki infiammano il PalaBarton (8-6). Giannelli vince l’ingaggio sotto rete poi ace di Rychlicki (11-7). Ace di Bayram (11-9). Doppio ace anche per Leon entrambi a 132 Km/h (14-9). Muro vincente della Top Volley (14-11). Fuori l’attacco di Dirlic (18-13). Leon in parallela poi fuori Bayram (21-15). Muro vincente della Top Volley (21-17). Maniout di Kaliberda poi muri di Dirlic e Rossi, Cisterna a -1 (22-21). Ci pensa Giannelli con due punti in fila, match point Perugia (24-21). Al terzo tentativo Dirlic tira out dai nove metri, Perugia vola alla Final Four (25-23).
    I COMMENTI
    Simone Giannelli (Sir Safety Susa Perugia): “Sono molto contento ed orgoglioso della mia squadra. Nulla è mai scontato, in una partita secca può succedere di tutto. Cisterna sta facendo molto bene quest’anno, era una partita che nascondeva molte insidie, siamo stati bravi a sviluppare bene il nostro gioco ed a centrare un obiettivo importante come quello della Final Four”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA – TOP VOLLEY CISTERNA 3-0Parziali: 25-18, 25-18, 25-23SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 6, Rychlicki 10, Russo 7, Flavio 7, Leon 11, Semeniuk 7, Colaci (libero), Plotnytskyi, Cardenas. N.e.: Ropret, Herrera, Mengozzi, Piccinelli (libero), Solè. All. Anastasi, vice all Valentini.TOP VOLLEY CISTERNA: Baranowicz 2, Dirlic 7, Rossi 4, Zingel10, Sedlacek 2, Gutierrez 1, Catania (libero), Kaliberda 6, Mattei, Bayram 6, Martinez, Staforini. N.e.: Zanni, Lostritto (libero). All. Soli, vice all. Cocconi.Arbitri: Andrea Pozzato – Dominga LotLE CIFRE – PERUGIA: 12 b.s., 6 ace, 50% ric. pos., 31% ric. prf., 49% att., 9 muri. CISTERNA: 18 b.s., 4 ace, 29% ric. pos., 11% ric. prf., 36% att., 7 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO