consigliato per te

  • in

    Passo falso casalingo dei biancorossi che dopo oltre due ore di battaglia alzano bandiera bianca con Siena. Massimo Botti: “Non sfruttata un’ottima occasione per salire in classifica”.

    Piacenza 15.01.2023 – Nulla da fare per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che raccoglie l’ennesima sconfitta casalinga della stagione. È Siena questa volta ad espugnare il PalabancaSport al termine di una gara in cui i biancorossi hanno giocato a corrente troppo alternata faticando in attacco ma anche in difesa dove sono caduti troppi palloni difendibili. Perso malamente il primo set per un paio di errori sul finire, vinto il secondo in maniera agevole i biancorossi nel terzo si sono trovati avanti anche di diverse lunghezze (17-12, 23-20), hanno avuto il set point a disposizione ma ai vantaggi hanno lasciato spazio ai toscani. E nel quarto nonostante otto match ball annullati sono capitolati sul filo di lana. Non sono bastati i 25 punti di Simon e i 20 di Basic per avere la meglio sul fanalino di cosa della SuperLega che ha vinto con pieno merito. Occasione sfumata per i biancorossi per fare un bel balzo in avanti in classifica.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Massimo Botti manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Recine e Basic alla banda, Scanferla è il libero. Leal è in panca, Lucarelli a bordo campo. E in panca per Piacenza c’è anche il quasi sedicenne Medici, ragazzo del settore giovanili che ha vestito la maglia di secondo libero. Dall’altra parte della rete Siena risponde con Finoli Ignacio e Pinali in diagonale, Ricci e Mazzone al centro, Petric e Van Garderen alla banda, Bonami è il libero.
    Recine dalla linea dei nove metri mette in difficoltà la ricezione ospite, suo l’ace del 6-3, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sembra viaggiare sul velluto ma sul 7-4 subisce, anche per qualche propria disattenzione, un break di 5 punti che fa mettere il naso avanti a Siena (7-9). I toscani tengono botta, il muro di Simon vale la parità a quota 14, ma è ancora Siena ad allungare con il muro secco di Van Garderen su Romanò: 16-18. Faticano ora i biancorossi a colmare il gap, Gironi entra per Romanò, un paio di punti li segna anche (21-23) ma il primo di tre set point è degli ospiti, Simon ne annulla uno, chiude Siena con un perfetto diagonale.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza cerca subito di voltare pagina, il muro di Simon vale il 9-7, Siena trova la parità a quota 11 ma sono i padroni di casa ad allungare nuovamente. Romanò ha ritrovato colpi e misura, suo il 14-11 e poco dopo è lo stesso opposto a portare con un ace a quattro le lunghezze di vantaggio (16-12). Due muri consecutivi, uno di Recine ed uno di Brizard, fanno volare sul 19-13 la squadra con Pelillo che si vede costretto a chiamare il suo secondo time out. Simon in cattedra, prima con un muro e quindi con due perfetti primi tempo, il secondo porta una infinità di set point ai biancorossi (24-16), chiude il gigante cubano.
    Avvio di set equilibrato, Siena un paio di punticini di vantaggio se li guadagna ma a quota 11 è parità con l’ace di Recine, il suo turno di battuta fa male agli ospiti, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza allunga: 14-11 grazie anche ad un paio di muri vincenti. Piacenza continua a spingere, ace di Simon (17-12), Siena reagisce, lavora bene a muro e accorcia (17-15) con Botti a chiamare time out, un nuovo muro toscano questa volta su Recine vale il meno uno per gli ospiti (19-18). Ancora un muro, questa volta è biancorosso (21-18), Basic ha la mano calda suo il 23-20 con un perfetto mani fuori, Siena si rifà sotto (23-22) con Botti a chiamare il secondo time out. Muro di Siena ed è parità a quota 23, il muro secco di Romanò su Var Garderen porta il set point ai suoi (24-23), annullato, è Siena ora ad avere il set point a disposizione, l’attacco out di Alonso manda al cambio campo e per i toscani un punto è assicurato.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è all’angolo, Siena fa la voce grossa (7-12) con il muro secco di Pinali su Gironi da poco entrato in campo per Romanò. Si fatica oltre misura in casa biancorossa sia a mettere palla a terra che in difesa, Siena ringrazia e si porta avanti di cinque lunghezze (10-15). Il lungo rincorrere dei biancorossi è premiato con l’ace di Brizard che vale la parità a quota 18, il sorpasso arriva con il block in di Romanò (19-18), allunga Piacenza (21-19) ma quota 22 è ancora parità. Il match ball è i Siena sull’errore in attacco di Romanò (23-24), annullato, nuova opportunità dei toscani sprecata con la battuta out di Van Garderen, terza opportunità ancora annullata dal muro di Simon, quarta annullata ancora da Simon in primo tempo, arriva anche la quinta opportunità per Siena e c’è ancora Simon (28 pari). Svanisce anche la sesta possibilità per Siena, è Basic ad annullare la settima possibilità di Siena per chiudere il match, Alonso porta in dote il set point annullato da una indecisione dei nostri in difesa, alla nona occasione chiude Petric.
    Massimo Botti (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Non abbiamo sfruttato una grande occasione che la giornata ci aveva dato, purtroppo è successo quello che temevo, eravamo favoriti e ci siamo intristiti quando le cose non funzionavano. Troppi alti e bassi durante la gara, purtroppo non abbiamo giocato come sappiamo nonostante la partita l’abbiamo preparata bene pur in poco tempo, certe occasioni vanno sfruttate non siamo stati bravi a farlo. Dispiace, merito a Siena che ha giocato bene e ha meritato, noi dobbiamo leccarci le ferite e riprendere il nostro cammino senza rattristirci più del dovuto”.
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – EMMA VILLAS AUBAY SIENA 1-3
    (22-25, 25-17, 24-26, 31-22)         
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Alonso 5, Brizard 3, Recine 12, Simon 25, Romanò 13, Basic 20, Scanferla (L), Gironi 2, Cester, de Weijer. Ne: Leal, Caneschi, Hoffer, Medici (L). All. Botti.
    EMMA VILLA AUBAY SIENA: Ricci 6, Finoli, Petric 19, Mazzone 1, Pinali 25, Van Garderen 22, Bonami (L), Biglino, Pochini, Pinelli, Pereyra, Raffaelli. Ne: Fontani (L). All. Pelillo.
    Arbitri: Rossi di Sanremo, Frapiccini di Ancona.
    Note: durata set 29’, 26’, 32’ e 44’ per un totale di 131’. Spettatori 2.178 per un incasso di 16.038 euro. MVP: Giulio Pinali. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 16, ace 8, muri punto 14, errori in attacco 10, ricezione 52% (30% perfetta), attacco 46%. Emma Villas Aubay Siena: battute sbagliate 16, ace 1, muri punto 9, errori in attacco 5, ricezione 43% (24% perfetta), attacco 48%. LEGGI TUTTO

  • in

    A Cisterna la rimonta si ferma proprio sul più bello: vince la Top Volley 3-2

    Cisterna di Latina (Latina), 15 gennaio 2023
    Dopo la bella ed importante affermazione di mercoledì sera in Belgio, l’Itas Trentino deve fare i conti con una nuova frenata per quel che riguarda il campionato di SuperLega Credem Banca 2022/23. Questa sera i gialloblù sono infatti inciampati a Cisterna Latina nel posticipo delle 20.30 del quindicesimo turno di regular season; i padroni di casa della Top Volley hanno vinto l’incontro al tie break al termine di quasi tre ore di autentica battaglia, costringendo la squadra di Lorenzetti a rimandare ulteriormente l’appuntamento con la prima affermazione del 2023.La sconfitta porta comunque in dote un punto prezioso per la classifica (che ora vede i gialloblù al terzo posto appaiati a Civitanova), in una giornata in cui tutte le dirette concorrenti sono rimaste a secco, e la bella reazione messa in atto fra terzo e quarto set prima di cedere, comunque col coltello fra i denti, solo per 13-15 al tie break. Sotto 0-2 dopo aver faticato ad entrare in partita, l’Itas Trentino ha infatti sfoderato l’orgoglio dei giorni migliori per risalire la china, vincendo ai vantaggi entrambi i successivi parziali ed annullando anche sei palle match ai pontini. Il cambiamento di assetto proposto da Lorenzetti, che dal finale di terzo periodo ha ricollocato Lavia nel ruolo di opposto e dato fiducia a Džavoronok (ben ripagata, 12 punti) ha infatti offerto nuova linfa al sestetto, che è tornato a lottare in maniera strenua per riaprire la partita, riuscendoci soprattutto grazie agli spunti di Michieletto (27 punti) e alle fiammate al centro della rete di Lisinac (14 con l’82% a rete, 3 muri e 2 ace) e Podrascanin (13 col 75%, due block e un servizio vincente). Il quinto set è sfuggito di mano solo per due punti, deciso da un Dirlic (37) che ha confermato di non essere a caso il miglior marcatore del campionato.
    Di seguito il tabellino della partita valida per la quindicesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2022/23 giocata questa sera al Palazzetto dello Sport di Cisterna di Latina.
    Top Volley Cisterna-Itas Trentino 3-2(25-21, 25-22, 24-26, 35-37, 15-13)TOP VOLLEY: Bayram 16, Zingel 8, Baranowicz 3, Sedlacek 13, Rossi 3, Dirlic 37, Catania (L); Kaliberda, Gutierrrez, Mattei 2. N.e. Martinez, Zanni, Staforini. All. Fabio Soli.ITAS TRENTINO: Podrascanin 13, Sbertoli 3, Michieletto 27, Lisinac 14, Kaziyski 7,  Lavia 8, Laurenzano (L); Nelli 1, Džavoronok 12, D’Heer. N.e. Cavuto, Pace, Berger, Depalma. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Canessa di Bari e Ubaldi di Chiaravalle (Ancona).DURATA SET: 28’, 28’, 35’, 46’, 24’; tot. 2h e 41’.NOTE: 1.672 spettatori, incasso non comunicato. Top Volley: 5 muri, 10 ace, 21 errori in battuta, 12 errori azione, 49% in attacco, 35% (12%) in ricezione. Itas Trentino: 12 muri, 10 ace, 25 errori in battuta, 13 errori azione, 44% in attacco, 35% (19%) in ricezione. Mvp Dirlic.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Milano superlativa, il big match con Modena è dell’Allianz Powervolley

    MILANO – Terzo successo consecutivo per l’Allianz Powervolley. La squadra di coach Piazza batte tra le mura di casa Modena con il punteggio di 3-1 (23-25, 30-28, 25-18, 25-21) nella gara valida per la 4° giornata di ritorno di Superlega. Per Milano arriva così il terzo acuto da 3 punti ma questa volta contro la seconda forza in campionato, accorciando ulteriormente la classifica.
    Salgono a quota 23 punti in classifica Piano e compagni che trovano l’en plein in stagione contro Modena. Due partite ed altrettante vittorie sui gialloblu per l’Allianz Powervolley. Il match si chiude in 4 set in poco più di 2 ore di gioco. Guidata da una buona prova di Porro in regia, la squadra di Piazza trova conferme nel duo Mergarejo-Ishikawa (47 punti in due) e un muro invalicabile nella coppia di centrali che portano in dote 11 punti in due a rete. Match intenso, con Milano che si lascia sfuggire nel primo set la possibilità di portarsi subito in vantaggio sugli emiliani, con la squadra che poi ha saputo ritrovarsi nel secondo vinto ai vantaggi (30-28) e allungare il passo su una Modena che per troppi tratti è rimasta inerme. Performance di rilievo ancora una volta per il martello giapponese che prosegue la scalata aggiudicandosi meritatamente il premio di MVP del match con 20 punti a referto. Si chiude così nel migliore dei modi la settimana Milano che davanti al numeroso pubblico meneghino (3028 spettatori) trova la seconda vittoria casalinga, sfatando il tabù dell’Allianz Cloud (2 sole partite vinte in casa), centrando un successo pieno che consentirà alla squadra di recuperare l’energia per immergersi in un’altra settimana stimolante per preparare la trasferta scaligera.
    DICHIARAZIONE
    Yuki Ishikawa (Allianz Powervolley Milano): «Abbiamo battuto una squadra molto forte, siamo contentissimi. Abbiamo perso il primo set dove non abbiamo giocato male, infatti nel proseguire della gara abbiamo continuato per quella via, set dopo set, in un crescendo. Poi abbiamo lavorato molto bene questa settimana e siamo riusciti a dimostrarlo in campo ».
    CRONACA
    Primo set:
    Primo allungo è di Modena, che agguanta il +3 con il servizio sbagliato di Mergarejo (4-7), poi Bruno affonda per il 5-9. Per Milano è il centrale argentino a smuovere la situazione con due monster block e un attacco vincente porta i suoi 9-10. Primo scambio lungo della gara e Milano lo porta a casa mandando in estasi il pubblico (11-12). Cambio per Milano sul 13-17, Ebadipour su Mergarejo. Bruno non riesce a contenere la diagonale di Patry che accorcia 17-19. Doppio cambio per Piazza: Bonacchi e Lawrence su Patry e Porro (19-21). Monster block per Lawrence che vale 21-22. Finale di set al cardiopalma, parità 23-23 sull’attacco out di Ngapeth, lo stesso Ngapeth che segna il punto del 23-24 poi l’invasione di campo di Patry chiude i conti del parziale 23-25.

    Secondo set:
    Sprint in partenza del secondo parziale con Milano che ingrana con un Ishikawa Infuocato , 4-1. Sentenza a muro di Loser che allunga 6-2. Ma Piazza lo sa che Modena non sta certo a guardare, il recupero con il parziale di 2-5 per Modena porta di nuovo la formazione di coach Giani ad una lunghezza dai padroni di casa (8-7). Il martello giapponese è inarrestabile allarga la forbice con Bruno e compagni, 15-10 per Milano. Spalanca le porte Porro a Patry che non manca alla chiamata e trova il punto del 18-15; ma la storia si ripete, deficit d’attenzione per i meneghini, e Modena ne approfitta per guadagnare strada, è a -1 , poi il block out di Modena vale la parità a quota 18. Qui Piazza sceglie il cambio: Lawrence su Patry. Doppio vantaggio per Milano, prima Ebadipour (entrato su Mergarejo) poi la palla out di Lagumdzija, 21-19. Altro errore modenese, un punto che pesa e che porta i meneghini avanti 23-20, poi la parità con Stankovic e il servizio potente di Rinaldi, 23-23. Si va ai vantaggi con l’errore al servizio di Ebadipour. Va in vantaggio Modena con Ngapeth, ma Ishikawa non ci sta e riporta la situazione in parità. Ancora Ishikawa per il vantaggio di Milano, poi chiude Milano 30-28.
    Terzo set:
    Equilibrio in partenza, fino al 10 pari, poi Milano allunga con Mergarejo che segna il +3 ( 13-10) costringendo Giani al time out. Modena è disorientata e fallosa, Milano ne approfitta e racimola terreno prezioso, 17-11 il punteggio per i padroni di casa. Poi è Mergarejo show che rifila di tutto, muro attacchi e ace, è 21-12 il punteggio. Giani sceglie il cambio per Ngapeth con Marechal. Nonostante il tentativo di recupero, per Modena non basta e il muro di Mergarejo segna la fine a 25-18.
    Quarto set:
    Equilibrio in partenza anche nella quarta frazione, fino al 7-7 quando Modena allunga +2; conferma Rinaldi il doppio vantaggio con il suo ace 11-13. La situazione si ribalta con una Milano che prende il sopravvento a muro con il capitano Matteo Piano, vantaggio 16-14. Mantiene il vantaggio Milano con il super muro di Loser, 21-19 per i meneghini. Punto che ha dell’incredibile a favore dei milanesi, il muro del capitano che sarebbe andato sicuramente out tocca Bruno che stava rientrando in campo, decretando così il punto a Milano e il 22-19. Non poteva chiudere che il martello giapponese autore di una partita da cinema, per il 25-21.

    TABELLINO
    ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO – VALSA GROUP MODENA: 3-1 (23-25, 30-28, 25-18, 25-21)
    Allianz Powervolley Milano: Mergarejo 17, Lawrence 1, Bonacchi 0, Fusaro 0, Loser 13, Patry 14, Piano 5, Ishikawa 20, Porro 2, Pesaresi (L), Ebadipour 1. N.e: Colombo (L):. All. Roberto Piazza.
    Valsa Group Modena: Bruno 5, Marechal 1, Sanguinetti 4, Stankovic 8, Ngapeth 9, Sala 5, Lagumdzija 14, Bossi 4, Salsi 0, Rossini (L), Rinaldi 22. N.e: Gollini (L), Krick, Malavasi. All. Andrea Giani.
    NOTE 
    Durata set: 31’, 39’, 28’, 28. Durata totale: 2 h 06.
    Allianz Powervolley Milano: battute vincenti 2, battute sbagliate 12, muri 21, attacco 43%, 24% (16% perfette) in ricezione.
    Valsa Group Modena: battute vincenti 4, battute sbagliate 18, muri 7, attacco 45%, 49% (24% perfette) in ricezione.
    Arbitri: Lot – Brancati. (Braico, Stancati).
    Impianto: Allianz Cloud di Milano
    MVP: Yuki Ishikawa (Allianz Powervolley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    🙋🏻‍♂️Spettacolo Vero Volley Monza a Civitanova: è vittoria in rimonta 3-1

    Cucine Lube Civitanova – Vero Volley Monza 1-3 (25-22, 33-35, 20-25, 14-25)Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 11, Anzani 6, Garcia Fernandez 15, Bottolo 14, Chinenyeze 10, D’Amico (L), Balaso (L), Sottile 0, Nikolov 7, Diamantini 0. N.E. Ambrose, Zaytsev, Gottardo. All. BlenginiVero Volley Monza: Zimmermann 2, Davyskiba 17, Di Martino 14, Szwarc 13, Maar 27, Galassi 10, Federici (L), Rossi 0, Beretta 0. N.E. Pirazzoli, Visic, Hernandez, Marttila, Magliano. All. Eccheli
    Arbitri: Carcione Vincenzo, Puecher Andrea
    NOTE
    Durata set: 28′, 43′, 30′, 26′; tot: 127′.
    Spettatori: 2346
    Cucine Lube Civitanova: battute vincenti 4, battute sbagliate 14, muri 8, errori 24, attacco 46%Vero Volley Monza: battute vincenti 9, battute sbagliate 16, muri 12, errori 28, attacco 57%
    MVP: Stephen Maar (Vero Volley Monza)
    Impianto: Eurosuole Forum di Civitanova Marche
    CIVITANOVA MARCHE, 15 GENNAIO 2023 – La Vero Volley Monza torna dall’Eurosuole Forum di Civitanova Marche con un carico di tre punti pesantissimi. Dopo aver perso un primo set giocato alla pari e vinto ai vantaggi con il punteggio record di 33-35 il secondo, la formazione di Massimo Eccheli è cresciuta in tutti i fondamentali mettendo in seria difficoltà i campioni d’Italia della Lube. Una gara, quella valida per la quarta giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca 2022/2023, piacevole perché giocata a scacchi dai due tecnici, con Blengini che ha provato dalla panchina una svolta che non è arrivata, penalizzata da una ricezione deficitaria che ha messo in difficoltà la regia di De Cecco. Monza, dal canto suo, ha trovato in Stephen Maar il suo punto di forza in attacco (27 punti per il canadese, premiato MVP come nella gara di andata in Brianza, con una percentuale del 64% di positività). Lato lombardo bene anche Davyskiba e Szwarc, con i centrali Di Martino, Galassi e anche Beretta, entrato a gara in corso, sempre pronti a dare il loro contributo. Terza vittoria di fila della Vero Volley, che ora guarda in modo diverso la classifica (sesto posto in attesa delle altre gare) in vista della sfida casalinga di sabato prossimo contro Piacenza.
    LE DICHIARAZIONI POST GARA
    [embedded content]
    Massimo Eccheli (allenatore Vero Volley Monza): “E’ stata una bella partita giocata bene da entrambi. Forse all’ultimo la Lube ha mollato un po’, però c’è anche stata dalla nostra parte una grossa pressione al servizio. Siamo felici, perché avevamo bisogno di questi punti e, dopo essere partiti un po’ contratti al servizio, con molti errori, siamo rientrati sciolti e abbiamo sfruttato alcune loro mancanze in ricezione. Dobbiamo guardare in questo momento ogni partita come opportunità per racimolare punti, salire la classifica, riscattarci un po’ della sfortuna che ci ha bersagliato quest’anno. Abbiamo inanellato queste tre vittorie che ci danno fiducia, aspettando il rientro degli infortunati e sperando di essere al completo alla fine della stagione regolare”.
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETEccheli schiera in avvio Zimmermann in regia e Szwarc opposto, Galassi e Di Martino centrali, Davyskiba e Maar schiacciatori con Federici libero. Blengini risponde con De Cecco al palleggio con Gabi Garcia in diagonale, Anzani e Chinenyeze centrali, Bottolo e Yant schiacciatori, Balaso libero. Contrattacco di Gabi (2-0), Monza riporta la parità con Maar (2-2), Davyskiba porta prima il 4-5 e poi 6-8, e Maar allunga sul 7-11 con il tempo richiesto da Blengini. Si torna in campo con un ace di Davyskiba (7-12), con Bottolo (anche un muro) accorcia 10-12 e Eccheli ferma il gioco. Gabi e un muro di Anzani riportano la parità sul 14, dopo una serie di cambipalla errore di Maar, 22-20 e Monza chiama timeout. Errore di Yant, 22-22 e di nuovo il gioco viene fermato. Errore di Davyskiba e contrattacco di Gabi per il 25-22.
    SECONDO SETEccheli ruota la formazione, errore di Bottolo (1-3) ed errore di Maar (3-3), Muro di De Martino e contrattacco di Maar per il 7-10, errori di Maar e Davyskiba, 11-11 e Monza chiama tempo. Muro di Anzani (15-14) e contrattacco di Davyskiba (15-16) poi il bielorusso sbaglia (17-16), contrattacco di Szwarc e muro di De Martino, 17-19 e Blengini ferma il gioco. Errore di Davyskiba (19-19), ace di Bottolo, 21-20 e Eccheli chiede timeout. Dentro Beretta per alzare il muro e Galassi da laterale mura il 23-24, si va ai vantaggi con Monza che ha più di un contrattacco per chiudere il set ma Chinenyeze chiude in primo tempo il 33-32, Davyskiba con un doppio ace chiude dopo 10 palle set, il parziale 33-35; eguaglia i record di questa stagione del set più lungo: Trento-Latina (3° della 4 giornata) e Civitanova-Taranto (3° della 12 giornata).
    TERZO SETMuro di De Martino (0-1), errore di Gabi, pipe di Davyskiba, 3-6 e Blengini ferma il gioco. Ace di Maar ed errore di Yant (4-9), dentro Nikolov, contrattacco di Bottolo (6-10), errore di Szwarc, 10-12 e Monza chiama timeout. Ace del polacco, 11-15 e la Lube chiede tempo. Errore di Gabi e contrattacco di Szwarc (11-17), errore Monza (13-17), muro di Galassi  per il più 6 (13-19), dentro Sottile, ace di Nikolov e muro di Anzani, 16-19 e Eccheli ferma il gioco. Si torna in campo con un errore del polacco (17-19), il parziale si chiude con due muri di Szwarc e Maar sul 20-25.
    QUARTO SETBlengini conferma Nikolov e inverte le posizioni degli schiacciatori, errore del bulgaro (0-2), ace di De Cecco (6-6), dentro Diamantini, ace di Bottolo (9-8) ed Eccheli chiama tempo. Contrattacco di Maar e muro di De Martino, 10-12, ed è Blengini a fermare il gioco. Si torna in campo con un ace di Davyskiba e un muro di Maar, 10-14 e Civitanova chiama di nuovo timeout. Ancora Monza con il sesto punto consecutivo per mano di Maar (10-15), pipe di Nikolov (13-16), sul 13-17 dentro Yant, pipe di Maar, primo tempo di Galassi, doppio ace di Maar e contrattacco di Davyskiba (14-23), rientra Nikolov, ancora due ace di Maar per la chiusura della gara 14-25. LEGGI TUTTO

  • in

    Immensa Gioiella Prisma Taranto: Verona battuta 3-0

    Torna alla vittoria dopo cinque turni la compagine rossoblu, che si impone contro gli scaligeri con una grande prova di forzaLa Gioiella Prisma Taranto torna alla vittoria. Al PalaMazzola i rossoblu si impongono per 3-0 (25-22, 25-22, 25-20) sulla WithU Verona con una prestazione intensa e ad alto ritmo, un Antonov (mvp) sugli scudi e con un Alletti granitico che riesce, insieme all’altro centrale Larizza, a fermare le bocche di fuoco veronesi Sapozhkov, Mozic e Keita. Aggressivi, sin dall’inizio, in battuta (7 aces totali) i rossoblù sono stati concreti anche sul finale, compatti e irreprensibili, riuscendo a chiudere i giochi in tre set, conquistando così un bottino pieno, che mancava da cinque turni, preziosissimo in ottica salvezza. Ancora importante la risposta del pubblico, presente in quasi cinquecento unità.“Una vittoria che aspettavamo da tanto tempo – sottolinea coach Vincenzo Di Pinto – eravamo in credito con la fortuna, che stasera ci ha aiutato. Non abbiamo cominciato bene, non è stato semplice anche perché abbiamo perso l’opposto titolare (Stefani, ndr) che si è infortunato, ma abbiamo disputato una gara ad alta intensità dal primo all’ultimo punto, questa è la reazione più bella dopo tante partite giocate bene ma concluse senza punti conquistati.Nel primo parziale abbiamo battuto molto bene, nel secondo me, voglio fare i complimenti a Falaschi, che nel primo set è stato strepitoso, molto bravo a non perdere di vista la strategia di gioco, lucido come non mai. Abbiamo lavorato bene a muro, non è stato facile giocare contro giocatori di questo livello. Felice per il risultato, dispiaciuto per l’assenza di Stefani, questo per noi è un grande problema da risolvere”.“La chiave di lettura è stata il gioco di squadra anche e soprattutto nei momenti più difficili – sottolinea Antonov – abbiamo affrontato una squadra molto fisica facendo le giuste scelte in attacco che ci hanno permesso di recuperare qualche break. Bravi tutti. Loro sono partiti bene in battuta e siamo stati bravi a recuperare il primo set con Ekstrand ottimo a entrare subito in partita. Vittoria meritata”.IL MATCH Verona comincia con la diagonale Spirito-Sapozhkov, al centro Mosca, in posto 4 Mozic-Keita, libero Gaggini.Taranto schiera la diagonale Falaschi-Stefani, al centro Larizza- Alletti, in posto 4 Antonov-Loeppky libero Rizzo.PRIMO SET Buon inizio per Verona che riesce a murare Stefani e passa con Keita. Mister Di Pinto chiama time out sull’ 1-4. Sul 5-5 Stefani si ferma e viene sostituito da Ekstrand. Larizza riesce a fermare Sapozhkov per il 9-8. Ekstrand firma il 10-8. Loeppky in pipe mette a terra il 12-10. Grozdanov risponde in primo tempo e riconquista la parità. Mozic attacca in rete per il 13-11. Alletti per il 14-12. Entra Perrin su Keita. Loeppky in diagonale per il 15-12. Loeppky piazza e fa punto per il 16-13. Alletti fa ace 17-13. Larizza in primo tempo 18-14. Ekstrand firma il 19-15. Loeppky fa due ace 20-15 e 21-15. Ekstrand 22-17. Larizza altro ace per il 23-17. Loeppky mette a terra il 24-18, Keita in pipe il 24-19. Mosca il 24-20. Di Pinto chiama il secondo time out. Falaschi mette fine al set con un pallonetto di prima intenzione 25-22.
    SECONDO SET L’inizio del secondo set è all’insegna dell’equilibrio con la Gioiella che si porta in parità con un ace di Antonov 6-6. Antonov in pipe firma il 10-10. Alletti mura Sapozhkov per il 13-12. Antonov fa mani out 14-13. E’ un punto a punto serrato, Ekstrand firma il 17-17. Mozic fa break 18-20. Mozic attacca out e Taranto impatta di nuovo 20-20. Antonov firma il sorpasso 21-20. Invasione veronese 22-20. Ace di Cottarelli 23-20. Loeppky chiude 25-22TERZO SET Nel terzo set la Gioiella parte a razzo con ottimi muri di Larizza e si porta 9-5. I rossoblù si portano 12-8. Murato Keita per il 13-10. Perrin sbaglia il servizio per il 15-12. Antonov 17-13. Keita fa ace per il 17-15. Antonov firma il 18-14, Mozic batte out. Alletti mura Perrin per il 20-16. Muro su Antonov 20-18. Alletti fima il 21-18 Keita attacca out. 22-19, servizio out di Antonov che si rifà con un attacco vincente sul punto successivo. La gara si conclude con il punto del 25-20, con Verona imprecisa in ricezione e Taranto che festeggia tre punti pesantissimi in chiave salvezza.
    4ª Giornata (14/1/2023) – Regular Season SuperLega Credem BancaGioiella Prisma Taranto – WithU Verona 3-0 (25-22, 25-22, 25-20)Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 2, Loeppky 14, Larizza 8, Stefani 0, Antonov 18, Alletti 11, Ekstrand 8, Rizzo (L), Cottarelli 1, Gargiulo 0. N.E. Pierri, Andreopoulos. All. Di Pinto.WithU Verona: Spirito 2, Keita 13, Grozdanov 3, Sapozhkov 8, Mozic 17, Mosca 3, Bonisoli (L), Perrin 3, Gaggini (L). N.E. Vieira De Oliveira, Zanotti, Cortesia, Jensen, Magalini. All. Stoytchev. ARBITRI: Boris, Caretti. NOTE – durata set: 26′, 32′, 26′; tot: 84′.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Castellaneta LEGGI TUTTO

  • in

    La programmazione di SuperLega dalla 6a all’8a giornata

     SuperLega Credem BancaLa programmazione dalla 6a all’8a di ritorno di Regular Season
    È definito il calendario di sesta, settima e ottava giornata di ritorno di Regular Season di SuperLega Credem Banca, con programmazione di giorni, orari e dei diversi passaggi su Rai Sport. Tutte le gare del campionato di SuperLega Credem Banca sono in diretta su Volleyball TV.
    Per consultare il calendario in ordine temporale, è sempre disponibile la sezione “Agenda” su legavolley.it (www.legavolley.it/matchdaily).
    Regular Season SuperLega Credem Banca6a giornata di ritorno
    Sabato 28 gennaio 2023, ore 16.00Allianz Milano – Sir Safety Susa PerugiaVariazione impianto: Mediolanum Forum (MI)Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    Domenica 29 gennaio 2023, ore 15.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Gioiella Prisma TarantoDiretta Volleyballworld.tv
    Emma Villas Aubay Siena – Pallavolo PadovaDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 29 gennaio 2023, ore 18.00WithU Verona – Cucine Lube CivitanovaDiretta Volleyballworld.tv
    Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 29 gennaio 2023, ore 20.45Top Volley Cisterna – Valsa Group ModenaDiretta RAI Sport e Volleyballworld.tv

    Regular Season SuperLega Credem Banca7a giornata di ritorno
    Sabato 4 febbraio 2023, ore 18.00Sir Safety Susa Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    Sabato 4 febbraio 2023, ore 20.30Valsa Group Modena – Emma Villas Aubay SienaDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 5 febbraio 2023, ore 15.30Gioiella Prisma Taranto – Itas TrentinoDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 5 febbraio 2023, ore 16.00Vero Volley Monza – WithU VeronaDiretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    Domenica 5 febbraio 2023, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Top Volley CisternaDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 5 febbraio 2023, ore 20.30Allianz Milano – Pallavolo PadovaDiretta Volleyballworld.tv

    Regular Season SuperLega Credem Banca8a giornata di ritorno
    Sabato 11 febbraio 2023, ore 18.00Top Volley Cisterna – Vero Volley MonzaDiretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    Domenica 12 febbraio 2023, ore 15.30Pallavolo Padova – WithU VeronaDiretta Volleyballworld.tv
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz MilanoDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 12 febbraio 2023, ore 18.00Valsa Group Modena – Gioiella Prisma TarantoDiretta Volleyballworld.tv
    Emma Villas Aubay Siena – Cucine Lube CivitanovaDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 12 febbraio 2023, ore 18.30Itas Trentino – Sir Safety Susa PerugiaDiretta RAI Sport e Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Due dirette Rai Sport per la Vero Volley Monza tra la 6a e l’8a giornata

    La Lega Volley maschile ha ufficializzato quest’oggi la programmazione TV della 6a, 7a e 8a giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca 2022-2023. Saranno due le dirette su Rai Sport + HD che vedranno protagonista la Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, entrambe nel mese di febbraio.
    Domenica 5 febbraio, alle ore 16.00, contro la WithU Verona all’Arena di Monza, per la settima giornata, e sabato 11 febbraio, alle ore 18.00, al Palazzetto dello Sport di Cisterna contro la Top Volley, per l’ottavo turno.
    7a giornata di ritorno SuperLega Credem BancaDomenica 5 febbraio 2023 ore 16.00Gara 106 Vero Volley Monza – WithU VeronaDiretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    8a giornata di ritorno SuperLega Credem BancaSabato 11 febbraio 2023, ore 18.00Gara 112 Top Volley Cisterna – Vero Volley MonzaDiretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Aubay Siena impegnata a Piacenza. Cruciani: “Il mese di gennaio è determinante per noi”

    Trasferta in Emilia Romagna per la Emma Villas Aubay Siena che domani sera (il match prenderà il via alle ore 20,30) farà visita alla Gas Sales Bluenergy Piacenza per una sfida valevole per la quarta giornata del girone di ritorno del campionato di Superlega. I biancorossi arrivano dalle vittorie centrate in campionato a Trento e poi anche nella Cev Cup in Romania. Il tutto senza schierare ancora Leal e Lucarelli. “Guardiamo a noi stessi e a quello che dobbiamo provare a fare meglio – dichiara l’assistente allenatore della Emma Villas Aubay Siena, Simone Cruciani. – È logico che per vincere a Piacenza servono tante componenti, il nostro obiettivo è sempre quello di fare il nostro massimo e la migliore prestazione possibile, migliorando le nostre fasi di gioco e il nostro modo di stare in campo. Piacenza insieme a Perugia ha la rosa più lunga nel campionato di Superlega come quantità e qualità di giocatori a disposizione. Tanto che senza due giocatori fondamentali e di primissimo livello come Leal e Lucarelli hanno raggiunto risultati eccellenti, tra cui la vittoria a Trento. Hano tante armi a disposizione, il nostro focus deve comunque essere improntato su di noi per aumentare la qualità del nostro gioco per poi diminuire quella degli avversari”.
    “Pensando al match contro Milano – prosegue Cruciani – rimane in noi tanto rammarico. Ma non perché avevamo la presunzione di sentirci per forza competitivi, ma perché avevamo preparato la gara al massimo delle nostre potenzialità e impegno, con il desiderio di esprimere una prestazione all’altezza delle nostre aspettative. Ciò invece non è avvenuto, per merito di Milano e anche per colpa di fantasmi che tornano prepotentemente. E stiamo lavorando per togliere quei momenti, al fine dio esprimere una prestazione più serena ed essere più spensierati dentro al campo cercando la strada per prestazioni migliori”.
    Ancora Cruciani: “Non prendiamoci in giro, il mese di gennaio è per noi determinante per quel che riguarda il nostro futuro. Prepariamo tutte le gare per vincerle, sia mentalmente che tecnicamente che tatticamente. Cercheremo di fare ancora meglio e di superare i nostri limiti”.

    I piacentini, anche senza Leal e Lucarelli, hanno appena sbancato nel campionato di Superlega il palazzetto dello sport di Trento. È stata una vittoria di prestigio quella dei ragazzi allenati da Massimo Botti che in campionato hanno vinto due partite su tre nel proprio girone di ritorno, prima a Verona poi a Trento, perdendo però il match casalingo contro Modena. La classifica vede gli emiliani al quinto posto con 25 punti, dietro a Perugia, a Modena, a un punto di distanza dalla Lube che è terza, e con gli stessi punti di Trento che però vanta un migliore quoziente set.

    In questa settimana Piacenza è stata impegnata anche nella Cep Volleyball Cup, e i biancorossi hanno conquistato in Romania contro il Cs Arcada Galati un altro prezioso successo: tre set a zero per la squadra italiana che arriva così ad un passo dal conquistare la qualificazione ai quarti di finale della competizione. Nella circostanza sono stati 14 i punti messi a segno da Simon e 12 da Yuri Romanò, grande ex di giornata nella sfida che verrà giocata in Emilia domenica sera. Nella circostanza Piacenza ha iniziato la gara con Brizard e Romanò in diagonale, Simon e Caneschi al centro, Recine e Basic alla banda, Scanferla libero. Lucarelli non ha preso parte alla trasferta in Romania, mentre Leal non è entrato in campo dopo essere stato messo a referto come secondo libero.
    A Trento, nella scorsa giornata del campionato di Superlega, l’mvp della gara è stato Yuri Romanò, autore di 16 punti; 14 sono stati messi a segno da Francesco Recine, 13 da Simon (autore anche di 4 servizi vincenti), 10 da Luka Basic.

    Sarà la seconda sfida tra Piacenza e Siena. L’unico precedente tra le due squadre è quello del girone di andata, quando gli emiliani hanno vinto al PalaEstra per tre set a zero.

    Arbitreranno il match Alessandro Rossi e Bruno Frapiccini.
    La giornata prevede le sfide tra Cisterna e Trento, tra Milano e Modena. Poi i match tra Lube e Monza, tra Taranto e Verona e tra Perugia e Padova. LEGGI TUTTO