consigliato per te

  • in

    Al PalaMazzola arriva l’Itas Trentino. Falaschi:”Sarà come una finale, Taranto merita la Superlega, abbiamo bisogno di un palazzetto caldo”

    Domenica 5 febbraio la Gioiella Prisma Taranto ospiterà al PalaMazzola, in anticipo televisivo alle 15.30, la compagine del Trentino Volley, dopo due uscite in trasferta in cui i rossoblu hanno raccolto un punto nel tie break con Piacenza.La compagine ionica è ora in una posizione più scomoda in classifica, occupando l’ultimo posto in coabitazione con Siena e ad un punto da Padova, ma l’ultimo match, con l’innesto del nuovo opposto Lawani, autore di un’ottima prova, ha fatto ben sperare e dato fiducia all’ambiente.
    Domenica ci si troverà innanzi ad una squadra brillante e tecnicamente ben organizzata, guidata da mister Lorenzetti, che nella gara di andata ha dimostrato la solita forza e dinamicità, non concedendo davvero alcuno spazio agli atleti rossoblù.
    L’Itas Trentino si aggiudicò in quel di Trento il match per 3-0 (25-17, 25-21, 25-17) sotto i colpi di un Kaziyski inarrestabile e degli attaccanti campioni del Mondo Michieletto e Lavia.
    I rossoblù lottarono nei primi due parziali rispondendo bene alle bordate trentine con ottime soluzioni di Antonov e di Loeppky ma, complici anche molti errori al servizio e in attacco, non riuscirono a finalizzare le occasioni di vantaggio realizzate soprattutto nel secondo set, nonostante una buona regia orchestrata da capitan Falaschi, che riuscì a smarcare per buona parte del set i posti 4 ionici.
    Trentino Volley ha inoltre appena battuto la Vero Volley Monza senza alcun problema, con il grande contributo del solito “bomber” bulgaro Kaziyski e di un grande Lavia. Michieletto e Lavia, due ori mondiali, con Dzavoronok e Cavuto che rientra da un infortunio, formano il comparto schiacciatori inarrestabile di Trento con il modulo di coach Lorenzetti che prevede l’uso di tre schiacciatori, che hanno anche veci di opposti e la scelta del reparto è davvero molto ampia e valida, tutti orchestrati dal regista Sbertoli anch’egli decorato all’ultimo mondiale. Inoltre Lorenzetti dispone anche dei centrali serbi Podrascanin e Lisinac, anche quest’ultimo in rientro da un problema fisico, vere e proprie colonne a rete, e dell’ex dinamicissimo libero Laurenzano, cresciuto esponenzialmente a Taranto sotto l’ala di coach Di Pinto, e subito notato dalle big, recente oro europeo juniores. In panchina dispone anche dell’ opposto Nelli, ex azzurro, rientrato in Italia dopo alcune esperienze all’estero. Trento è dunque una squadra dotata di molte risorse e soluzioni che il tecnico Lorenzetti può adattare in qualsiasi momento.
    Ora però la consapevolezza in casa Gioiella Prisma è diversa: coach Di Pinto può contare sulla sfrontatezza ed efficacia di un nuovo opposto, Lawani, che non ha avuto davvero problemi a farsi conoscere nella scorsa partita, e un reparto schiacciatori deciso ed efficiente con Antonov e Loeppky che si sono ben comportati a Piacenza. Una bocca di fuoco in più per capitan Falaschi che dovrà gestire al meglio le risorse che il club ha messo a disposizione:
    “ Si avvicina un’altra finale delle cinque che ci aspettano da qui alla fine del campionato – il capitano – contro una squadra in salute che sta giocando bene, seconda in classifica quindi sarà una partita complicata, come del resto quella che è stata a Piacenza dove abbiamo conquistato un punto. Questo ha dimostrato che con tutto ciò che abbiamo affrontato in questo periodo non abbiamo assolutamente mollato anzi, siamo vivi a lottare con tutte le nostre forze per questo obiettivo che meritiamo: noi, la società e soprattutto la città meritiamo di stare di stare in Superlega per tutto il lavoro svolto finora.Speriamo in un ambiente caldo, domenica al PalaMazzola ci vorrà l’apporto del nostro pubblico per conquistare questo obiettivo difficilissimo ma che è comunque alla nostra portata”.
    Arbitri dell’incontro Carcione Vincenzo e Cesare StefanoEx di giornata Oleg Antonov per i rossoblù, a Trento dal 2015 al 2017 e Gabriele Laurenzano per Trento, a Taranto dal 2021 al 2022
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Muliere LEGGI TUTTO

  • in

    Catania e Staforini con la nazionale italiana in udienza da Papa Francesco

    CISTERNA DI LATINA – Un’esperienza spirituale intensa in Vaticano per due nazionali azzurri della Top Volley Cisterna. Damiano Catania e Matteo Staforini sono tra gli atleti che lo scorso 30 Gennaio sono stati ricevuti da Papa Francesco in udienza privata. A rappresentare il grande volley oltre agli atleti delle nazionali maschili e femminili, il Presidente Fipav Giuseppe Manfredi e il Segretario Generale Stefano Bellotti, per vivere una giornata indimenticabile. “Lo sport è segno convincente di unità e integrazione – le parole di Papa Francesco – portatore di un messaggio di speranza e di grandi valori”.
    Damiano Catania (Top Volley Cisterna): “Non capita tutti i giorni di incontrare il Papa e partecipare ad un’udienza privata, soprattutto tramite lo sport che pratico quotidianamente. Una cosa molto bella, sono rimasto colpito dalle sue parole che metaforicamente spiegavano il legame tra la pallavolo e la vita. Grandi stimoli per il senso di appartenenza alla maglia azzurra e tutto il contesto che ci circondava tra l’indiscussa bellezza della sala tra sacro e cultura”.
    Matteo Staforini (Top Volley Cisterna): “Questa esperienza è stata davvero unica e indimenticabile. Incontrare di persona Papa Francesco è qualcosa che non tutti hanno la possibilità di fare, e io l’ho avuta grazie alla mia passione, insieme a tutti i compagni delle varie nazionali per i risultati ottenuti. Un’emozione grande condivisa con persone a cui voglio bene”.

    Articolo precedenteDoppia seduta per la Vero Volley Monza nel mercoledì di lavoro LEGGI TUTTO

  • in

    De Cecco: “Prossime gare determinanti! Conterà solo il risultato!”

    Intervento significativo del palleggiatore biancorosso Luciano De Cecco durante la rubrica radiofonica di Radio Arancia “7×4 Sport”. Alle 13.30 di oggi il capitano della Cucine Lube Civitanova ha risposto alle domande del conduttore Mauro Anconetani raccontando le sue sensazioni in vista della volata conclusiva in SuperLega Credem Banca. Domenica 5 febbraio, alle 18, è in programma all’Eurosuole Forum la sfida della settima giornata di ritorno  della Regular Season contro la Top Volley Cisterna.
    Luciano De Cecco: “Stiamo attraversando un momento non semplice, ma gli alti e bassi di un gruppo rinnovato e ringiovanito non devono stupire. Le aspettative e le pressioni iniziali sulla squadra probabilmente erano esagerate. Nella stagione in corso la classifica indica in modo chiaro l’identità della squadra più forte. Dobbiamo cambiare il modo di ragionare e ripartire dalle basi per entrare nei Play Off con una posizione vantaggiosa. Le ultime cinque gare della Regular Season vanno affrontate con molta attenzione perché indirizzeranno il nostro futuro. Sarà importante preparare al top le sfide e tirar fuori la forza mentale dei singoli. Non conterà giocare benissimo, ma dovremo fare risultato. Noi giocatori stiamo vivendo tutti le stesse difficoltà e vogliamo risalire la classifica. I problemi in ricezione? La squadra dà il massimo per crescere. Arrivano critiche, ma noi pensiamo solo a migliorare la situazione. Accetto di buon grado le osservazioni costruttive e so bene come i successi possano poi spazzare le lamentele, meno quelle pretestuose. L’ultimo Scudetto ci ha ricordato che sul carro della vittoria c’è spazio per tutti. non si può prevalere sempre e quando non accade si cerca di tornare più forti l’anno successivo. Anche questo è il bello dello sport!”.

    Articolo precedenteDoppia seduta per la Vero Volley Monza nel mercoledì di lavoroProssimo articoloCatania e Staforini con la nazionale italiana in udienza da Papa Francesco LEGGI TUTTO

  • in

    Doppia seduta per la Vero Volley Monza nel mercoledì di lavoro

    Prosegue il programma di avvicinamento della Vero Volley Monza alla sfida casalinga di domenica pomeriggio, alle ore 16.00, contro la WithU Verona, valida per la settima giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca 22/23. Dopo lo stop rimediato in Trentino nel weekend, i monzesi vogliono ripartire prontamente per consolidare un posto tra le prime otto squadre della graduatoria e sorpassare gli scaligeri, vincenti nel weekend appena passato 3-2 contro Civitanova, ora al sesto posto. Una Monza meno brillante delle ultime uscite (era reduce da quattro vittorie consecutive) ma capace di rialzarsi in Trentino dopo aver perso i primi due parziali, arrivando ad un passo dalla conquista del terzo gioco poi conquistato dai padroni di casa ai vantaggi.
    [embedded content]
    La squadra di Eccheli vuole inoltre vendicare la performance poco efficace dell’andata, quando i veronesi vinsero in casa 3-0 in poco più di un’ora, ed alzare il morale in vista di un febbraio intenso che li vedrà in campo a Cisterna, sabato prossimo, e contro Padova in casa (19 febbraio). Le sfide contro Modena in Emilia e Siena in Brianza, ultimo turno di andata, saranno invece fissate a Marzo complice il weekend di Final Four di Del Monte Coppa Italia in programma a Roma il 25 e 26 febbraio.

    ALLENAMENTI – GENNAIO/FEBBRAIO 2023LUNEDÌ 30LiberoMARTEDÌ 31Ore 10.00 – 12.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 16.30 – 19.00 Allenamento tecnicoMERCOLEDÌ 1Ore 10.00 – 12.00 Allenamento tecnicoOre 16.30 – 19.00 Allenamento tecnicoGIOVEDÌ 2Ore 15.00 – 17.30 Allenamento tecnicoVENERDÌ 3Ore 10.00 – 12.30 Allenamento tecnicoOre 17.00 – 19.30 Allenamento tecnicoSABATO 4Ore 12.30 – 14.30 Allenamento tecnicoDOMENICA 5Ore 16.00 Vero Volley Monza vs Verona (7a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca 22-23)

    Articolo precedentePillole statistiche della 6a di ritorno di A2 e A3 Credem Banca LEGGI TUTTO

  • in

    Si apre un febbraio fondamentale per i Block Devils

    Bianconeri da ieri di nuovo al lavoro. Al via oggi un mese determinante sia perché culminerà con la Final Four di Coppa Italia e sia, non essendoci impegni infrasettimanali, perché lo staff avrà l’opportunità di lavorare con continuità al PalaBarton durante la settimana. Ne parla il preparatore atletico di Perugia Sebastiano Chittolini

    Si apre oggi un febbraio davvero molto molto importante per la Sir Safety Susa Perugia.La squadra, dopo due giorni di riposo successivi alla trasferta vincente di Milano, ha ripreso ieri l’attività al PalaBarton agli ordini di coach Anastasi e del suo staff ed oggi apre un mese che avrà un peso specifico notevole per il resto della stagione. In primis perché a fine febbraio, per la precisione nel weekend del 25 e 26 a Roma, ci sarà la Final Four di Coppa Italia, terzo trofeo stagionale in palio e certamente obiettivo importante per società e squadra. In secondo luogo perché da marzo, con il ritorno della Champions e con l’inizio anche dei playoff scudetto, il calendario riprenderà quel ritmo infernale fatto di continui turni infrasettimanali e quindi è chiaro che arrivarci in forma da un punto di vista non solo tecnico, ma anche fisico è determinante.Piacenza sabato 4 febbraio, Trento domenica 12, Cisterna domenica 19, la Coppa Italia la settimana successiva. Queste le tappe di febbraio di Perugia.Dell’aspetto fisico, che poi va sempre a braccetto anche con le prestazioni di natura tecnica, parla il preparatore atletico bianconero Sebastiano Chittolini.“Abbiamo già iniziato un paio di settimane fa ed in questo mese proseguiremo una sorta di micro ciclo di lavoro. Parlo di micro ciclo perché durante la stagione non è possibile fare un lavoro vero e proprio di preparazione, quanto piuttosto gestire la condizione. Ma certamente un mese senza impegni e viaggi durante la settimana ci consente una programmazione mirata e specifica anche da un punto di vista fisico. Abbiamo in realtà già iniziato nel mese di gennaio con alcuni programmi differenziati secondo me molto lungimiranti, come Max e Roby (Colaci e Russo, ndr) che non hanno partecipato alla trasferta di Lubiana in Champions per restare a Perugia a lavorare. Adesso abbiamo davanti alcune settimane “lunghe” nelle quali svilupperemo un lavoro generale con aumento di carichi e più pesante dal punto di vista metabolico nella prima seduta fisica della settimana per poi rendere più dinamica la seconda. Questo per far essere i ragazzi pronti per le partite che disputeremo perché saranno comunque partite importanti e perché i ragazzi devono sentirsi bene in gara per non perdere i loro riferimenti tecnici. Poi potranno esserci settimane con programmazione differente, magari con tre sedute invece di due, in base alle situazioni che avremo. Tutto il lavoro ovviamente sarà mirato e calibrato in funzione della Final Four di Coppa Italia che è un appuntamento a cui teniamo particolarmente. In più da marzo si tornerà al ritmo di partite ogni tre giorni per cui l’attività di febbraio sarà anche una sorta di mini preparazione che poi ci porteremo per i playoff dove non avremo tempo e modo di fare altro che sedute atletiche di rifinitura e di mantenimento fisico”.Chittolini, alla sua seconda stagione da preparatore atletico, spiega un piccolo cambiamento avvenuto nell’impostazione del lavoro di questa stagione.“Il mio lavoro e la mia impostazione di lavoro sono sempre le stesse dello scorso anno. Ma con Andrea (Anastasi, ndr) e con tutto lo staff tecnico, con cui si lavora in piena armonia e sinergia, abbiamo impostato fin dall’inizio il programma di lavoro cercando di differenziare l’attività fisica dei giocatori in base alle rotazioni che il coach voleva applicare di partita in partita e questo mi ha consentito, in condizioni ovviamente normali, di poter dare i giusti carichi a tutti i ragazzi ogni settimana”.La stagione è pronta ad entrare nel vivo e la condizione del gruppo bianconero viaggia a braccetto.“Nelle passate settimane di gennaio – conclude Chittolini – ci sono state alcune piccole e fisiologiche flessioni, ma in questo periodo, grazie anche al fatto di poter svolgere attività senza viaggi e partite infrasettimanali, tutto il gruppo sta tornando ad un ottimo livello. Lo dicono le sensazioni che abbiamo e lo conferma anche il monitoraggio quotidiano dei dati che facciamo (Chittolini “scheda” ogni singolo salto in allenamento dei Block Devils, ndr). L’obiettivo attuale come dicevo è quello di uniformare la condizione e di portare tutti al massimo a fine mese per la Final Four di Coppa Italia”.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi in campo sabato a Perugia: statistiche e curiosità. Via alla prevendita dei biglietti per le gare casalinghe di SuperLega con Allianz Milano e Coppa Cev con Montpellier

    Piacenza 01.02.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in campo sabato 4 febbraio (ore 18.00) a Perugia per affrontare la capolista ed imbattuta Sir Safety Susa Perugia nella gara valida per la diciottesima giornata, settima di ritorno, del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Sfida numero nove quella in arrivo contro la formazione umbra. Sono otto i precedenti tra le due squadre in Regular Season e Del Monte Coppa Italia SuperLega.
    Il bilancio è tutto a favore di Perugia che ha vinto le sette gare fino ad ora giocate: sei in regular season ed una, nella scorsa stagione, in semifinale di Del Monte Coppa Italia SuperLega. Nella scorsa stagione le due squadre si sono affrontate tre volte, due in Regular Season ed una nella semifinale di Coppa Italia. In questa stagione la formazione umbra si è imposta al PalabancaSport per 3-1 (21-25, 22-25, 25-22, 22-25).
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale all’undicesima giornata di ritorno della stagione 2021-2022 quando la squadra umbra si impose davanti al pubblico amico per 3-1 (25-18, 19-25, 29-27, 25-20) e la partita registrò 188 punti globali. Nessuna partita tra le due squadre si è chiusa al tie break.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla sempre della scorsa stagione: undicesima giornata di ritorno, il terzo parziale andò agli umbri per 29-27. I parziali più agevoli sono stati due: il primo è datato stagione 2021-2022, undicesima giornata di andata, Perugia si impose al PalabancaSport nel terzo set per 25-14. Il secondo parziale più agevole si chiuse sempre con la vittoria di Perugia e sempre per 25-14: quarto set della settima giornata di ritorno, stagione 2019-2020.
    Da oggi, intanto, via alla prevendita dei biglietti per assistere alle prossime due gare casalinghe della formazione biancorossa: domenica 12 febbraio (ore 15.30) gara di SuperLega con Allianz Milano valida per l’ottava giornata di ritorno, e mercoledì 15 febbraio (ore 20.30) ritorno dei Quarti di Finale di Cev Volleyball Cup con la squadra francese di Montpellier.
    La gara di Cev Volleyball Cup è compresa nell’abbonamento stagionale.
    Prezzi dei biglietti per ogni singola gara
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Lupi e Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto).

    Biglietto ridotto: dai 6 anni ai 21 e over 70
    Ingresso gratuito per i nati dal 2016 compreso e anni seguenti
    Ingresso ridotto riservato ai nati dal 2001 compreso e anni seguenti
    Ingresso ridotto riservato ai nati nel 1952 e anni precedenti
    I biglietti potranno essere acquistati presso gli sportelli della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, tramite il portale Vivaticket e nei punti vendita vivaticket.it. Solo nella giornata di gara sarà possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria del PalabancaSport.
    Sarà possibile per le società sportive acquistare biglietti a prezzo agevolato (10 euro gli adulti e 5 euro gli under 18) inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it . Acquisto minimo 10 biglietti. I posti saranno assegnati in base alla disponibilità nei settori di Tribuna Gotico, Curva Sant’Antonino e Curva Bovo fino ad esaurimento, saldo e ritiro in cassa accrediti il giorno della partita.
    Promo Universitari: sarà possibile anche per gli universitari acquistare un biglietto ad euro 10 il giorno della partita per i settori di Curva Sant’Antonino, Curva Bovo e Tribuna Gotico. Per avere diritto all’agevolazione bisognerà mostrare in biglietteria il tesserino universitario.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma. LEGGI TUTTO

  • in

    Back to Work: verso Monza

    Gaggini e Mozic durante un allenamento
    Seconda vittoria di fila, la prima contro la Lube nella storia di Verona Volley, e un Pala AGSM AIM gremito che emanava una grande passione. Questi i due ingredienti che hanno condito la speciale serata di domenica, dove la WithU Verona ha strappato due punti ai Campioni d’Italia in carica. Un risultato che ha permesso alla squadra di coach Stoytchev di rientrare in zona playoff e di guardare ai prossimi impegni con una buona dose di ottimismo e consapevolezza.
    I gialloblù si sono ritrovati ieri mattina dopo il consueto giorno di riposo postpartita concesso dallo staff tecnico. Il gruppo ha intrapreso la preparazione in vista della sfida in casa della Vero Volley Monza con esercizi di scarico, prima di iniziare il lavoro sulla tecnica nel pomeriggio. Doppie sessioni di allenamento anche nella giornata di oggi e in quella di domani, dove il focus sarà sul perfezionamento dei meccanismi di gioco e dell’intesa tra i vari reparti. Il lavoro proseguirà venerdì e sabato con un attento studio dell’avversario per poi partire alla volta della città brianzola.
    “Giocare avvolti in un’atmosfera del genere è da pelle d’oca – ha detto il viceallenatore Dario Simoni al termine del match contro i cucinieri – “Rado ha spesso l’intuizione di stravolgere l’assetto di partenza per provare a disorientare gli avversari. Ogni partita di qui alla fine sarà una battaglia”.

    Articolo precedenteCoach Pelillo: “Nel tempo è aumentato l’impegno, il lavoro, la concentrazione e la fiducia nelle nostre capacità”. Sabato sera la sfida contro Modena. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Pelillo: “Nel tempo è aumentato l’impegno, il lavoro, la concentrazione e la fiducia nelle nostre capacità”. Sabato sera la sfida contro Modena.

    Il girone di ritorno per la Emma Villas Aubay Siena si è aperto con tre sconfitte e, cosa più importante, con tre vittorie consecutive. L’ultima grande sfida sul campo del PalaEstra ha visto la compagine senese vincere al tie break contro Padova e dunque riaprire nettamente la battaglia per la salvezza. Nel frattempo la sconfitta al tie break di Taranto nel match contro Piacenza ha consegnato ai biancoblu, per la prima volta nella stagione, la penultima posizione in classifica e la speranza che il destino a cui sono stati inchiodati per tante settimane non è mai stato troppo definitivo. L’arrivo in corsa del polacco Zbigniew Bartman, in assenza dell’infortunato Giulio Pinali, ha consegnato al team del Presidente Bisogno un giocatore in grado di poter contribuire in maniera fondamentale nei momenti di criticità della squadra. Diciotto i punti messi a segno dal nuovo opposto che affianca l’argentino Pereyra a completamento della diagonale.
    Coach Omar Pelillo, ospite della trasmissione After Hours con Andrea Zorzi e Andrea Brogioni ha sottolineato a conclusione del match di domenica: “Ci tengo molto a questo gruppo, voglio lottare insieme a loro. Ci fidiamo da entrambe le parti al cento per cento e stiamo provando a portare avanti una impresa molto difficile in cui tuttavia crediamo tantissimo”.
    Alla domanda del “cosa è cambiato” al momento del cambio di panchina Pelillo sottolinea come “Prima di tutto non parlo di me, parlo a nome di uno staff. Siamo poche persone ma lavoriamo insieme quotidianamente. Simone Cruciani e Gianluca Carloncelli sono costantemente con me in questa impresa e parlare al singolare sarebbe poco rispettoso nei loro confronti. Nel tempo è aumentato l’impegno, il lavoro giorno per giorno, la concentrazione e la fiducia nelle nostre capacità. Anche quando abbiamo affrontato delle sconfitte in un certo modo preventivate quando poi sono arrivate ci hanno fatto male. L’importante è non farsi abbattere. E ora possiamo dire di essere in lotta ancora. Ci abbiamo sempre creduto anche quando la classifica era difficile da guardare. E sappiamo che il miracolo è raggiungibile solo con il duro lavoro. Se Siena gioca bene diventa una squadra competitiva e capace di sorprendere e fare punti.”
    La prossima sfida è prevista per sabato 4 febbraio alle 20:30 al PalaPanini, per l’anticipo della settima giornata, contro una Valsa Group Modena reduce da pochi giorni dal passaggio ai quarti in Coppa CEV, dalla vittoria di domenica in trasferta contro Cisterna e rafforzata dall’arrivo in posto quattro del belga Tomas Rouseaux.
    “Sarà una sfida tra la seconda e la penultima in classifica, – commenta il DG Fabio Mechini – dobbiamo rimanere con i piedi per terra e continuare a fare bene come quanto fatto nelle ultime settimane. Sono state tre vittorie che hanno contribuito a dare sicurezza al team. L’ingresso di Bartman? Strapositivo, il giocatore si sta integrando bene e lo staff avrà tutta la settimana per capire come sfruttare al meglio due giocatori esperti come lui e Pereyra”.
    Questa settimana la Emma Villas Aubay Siena accoglie anche Masahiro Yamazaki, schiacciatore giapponese classe 2002. Uno dei quattro atleti provenienti dalla Volleyball Club Support Association, fondata nel 2016 dalla Chuo University, per consentire ai giovani atleti di fare esperienze di crescita all’estero. “Yamazaki trascorrerà quaranta giorni con noi. – continua Mechini – Il progetto era stato avviato già in passato ma per cause relative al Covid aveva subito un’interruzione. Dobbiamo ringraziare Paolo Montagnani che ha curato i termini di questa collaborazione nei mesi precedenti e ha permesso a Siena di essere la destinazione per questo giovane atleta che ci consentirà di ampliare la nostra visione culturale e di avere una risorsa in più per alzare il livello dei nostri allenamenti”. 
    “Sono molto entusiasta di questo stage, – commenta Yamazaki – qui in Italia posso osservare da vicino uno dei campionati migliori al mondo. 
    A Siena vorrei migliorare i miei attacchi ed i muri. Sono curioso di vedere quanto posso crescere tramite questa importantissima esperienza. Sarò sempre molto grato a chi mi ha dato questa opportunità.”
    Le altre tre squadre che accolgono questa settimana gli atleti nipponici sono Modena, Cisterna e Verona. LEGGI TUTTO