consigliato per te

  • in

    #insiemesiamopiùforti: Marino Pallavolo conquista la Certificazione FIPAV Qualità “Oro” 2022-2024 per il settore giovanile

    Importante riconoscimento per il settore giovanile della Marino Pallavolo, team in partnership con la Top Volley Cisterna. Il recente Consiglio Federale ha deliberato in merito alla certificazione di qualità del settore giovanile per il periodo 2022/2024, di assegnare al club Marchio di Qualità “Oro” sia in campo maschile che in quello femminile, testimonianza del grande lavoro che la società del Presidente Sante Marfoli continua a fare. Dopo i titoli regionali conquistati lo scorso anno con under 19 e under 15 e il terzo posto in under 17, con conseguente partecipazione alle finali nazionali di categoria. In tutta Italia sono solo 24 le Società che hanno ottenuto il riconoscimento per tale biennio in campo maschile, 11 in campo femminile e solo 12 hanno ottenuto il riconoscimento in entrambe le categorie. La Top Volley si congratula per il grande traguardo ottenuto, sicuri che questo sia solo un punto di partenza per il progetto #insiemesiamopiùforti.
    Francesco Ronsini (direttore tecnico Marino Pallavolo): “La certificazione di qualità oro é la conferma dell’altissimo livello che abbiamo raggiunto nel nostro progetto giovanile in questi anni, vogliamo incrementare ancor più la nostra qualità del lavoro per rimanere per molto tempo ai vertici della pallavolo giovanile, vista anche l’importante collaborazione con la società di Superlega Top Volley Cisterna”.

    Articolo precedentePillole statistiche di Serie A2 e A3 Credem Banca LEGGI TUTTO

  • in

    Il Presidente Giammarco Bisogno: “A Taranto la partita dell’anno, la nostra squadra sarà al completo”

    Mancano due giorni alla sfida salvezza al PalaMazzola di Taranto tra le due squadre che sono appaiate in classifica con 14 punti. La partita tra Taranto e Siena varrà e conterà molto in ottica salvezza e per la permanenza nel campionato di Superlega. La squadra toscana si è allenata anche oggi al PalaEstra e lo ha fatto al completo in vista del match in Puglia. La partita, che prenderà il via sabato 18 febbraio alle ore 18, sarà valevole per la nona giornata del girone di ritorno del torneo di Superlega e sarà trasmessa in diretta su RaiSport.
    “Penso che la nostra squadra abbia tutte le motivazioni necessarie per giocarsi una gara che, come tutti sanno, sarà la partita dell’anno per noi – dichiara il Presidente della Emma Villas Aubay Siena, Giammarco Bisogno. – Un risultato positivo significherebbe un passo avanti notevole verso la salvezza, che è l’obiettivo che ci siamo posti sin dall’inizio della stagione. Dal punto di vista motivazionale, quindi, non c’è bisogno di aggiungere nulla. I ragazzi che compongono la nostra squadra hanno già vissuto in passato simili ambienti e partite di questa intensità emotiva, quindi credo che la affronteranno con lo spirito migliore e più giusto”.
    Prosegue Bisogno: “Da un punto di vista fisico posso dire che tutti i giocatori stanno bene, sono tutti a disposizione di coach Omar Pelillo. Ci sarà anche il rientro di Zbigniew Bartman, quindi la squadra è al completo e questo per noi è motivo di serenità. Potremo quindi avere varie soluzioni tecniche che coach Omar Pelillo e lo staff tecnico potranno utilizzare. Sono molto contento del lavoro effettuato. Credo che in una sfida come questa anche la panchina possa essere importante, specie se la sfida sarà lunga”.
    Domenica scorsa la Emma Villas Aubay non ha potuto giocare la propria gara di campionato al PalaEstra a causa delle scosse di terremoto e dell’ordinanza di chiusura degli impianti sportivi firmata dal sindaco di Siena, Luigi De Mossi. Il match contro la Cucine Lube Civitanova Marche verrà quindi giocato sabato 25 febbraio a partire dalle ore 20. “Ringrazio l’amministrazione comunale, il sindaco Luigi De Mossi e l’assessore Paolo Benini – dichiara Bisogno – per la sensibilità e l’attenzione che hanno dimostrato. Avremmo infatti giocato quella partita in un clima incerto e insicuro. Abbiamo comunque vissuto una fase complicata, abbiamo fatto allenamenti in altri palazzetti, siamo andati ad allenarci a Castelnuovo Berardenga. Non credo che non giocare una gara faccia comunque perdere il ritmo partita. Un match come quello a Taranto necessita del massimo dell’attenzione e delle energie, i nostri giocatori sono esperti e certamente sanno come dovranno comportarsi”.
    “Dovremo entrare in campo concentrati – conclude il Presidente Bisogno, – non farsi intimorire dall’ambiente che sicuramente sarà molto caldo. Loro forse si giocano la salvezza ancora più di noi in questa gara. Ci sarà tanto pubblico, anche caloroso, e a me il pubblico caldo del sud è sempre piaciuto. Noi dovremo essere sereni, tranquilli, decisi, e capaci di approfittare dei passaggi a vuoto che potrà avere la formazione avversaria. Una bella prestazione ci darebbe ancora maggiore fiducia in vista delle prossime partite”. LEGGI TUTTO

  • in

    De Cecco, rinnovo triennale! La Lube blinda il capitano

    La Cucine Lube Civitanova piazza una mossa importante per valorizzare il progetto tecnico. Il Club campione d’Italia annuncia ufficialmente il rinnovo su base triennale del palleggiatore argentino Luciano De Cecco. Il capitano dei team biancorosso metterà al servizio della squadra carisma, grinta e il suo tocco magico valso anche un podio olimpico, per condurre il collettivo marchigiano verso nuove stimolanti avventure.
    Alla terza stagione da regista dei cucinieri, forte dei due Scudetti e della Coppa Italia vinti in biancorosso, titoli che arricchiscono una bacheca fatta di imprese con la sua Nazionale argentina e con le squadre di Club, l’atleta argentino con passaporto italiano condivide la mentalità Lube ed è più motivato che mai.
    Luciano De Cecco (palleggiatore): “Sono parte di un progetto accattivante in una bella società che, oltre a inseguire i successi, sostiene valori a me cari come crescita e appartenenza. Sono molto felice di andare avanti in biancorosso. Ho l’esigenza di giocare per la squadra, il mio ruolo è quello di aiutare i compagni, giovani o veterani, a realizzarsi. Fare parte di questo collettivo è importante e stimolante. Ci tengo a dare il mio contributo. Sono contento di condividere la giornata con tutti voi perché quando sono venuto alla Lube non ho potuto beneficiare della classica presentazione per via dei divieti legati al Covid. Mi ritengo fortunato di avere questa possibilità ora, così come mi motiva essere considerato un riferimento importante per il team. Voglio portare la Lube il più in alto possibile. Non è mai facile vincere, ma lotteremo per dare lustro con impegno e professionalità a un grande Club. Tratti comuni con la mia Argentina? No, con la Nazionale abbiamo impiegato 15 anni a ottenere trionfi, la Lube ha un DNA vincente ed è più abituata ad arrivare in fondo. L’importante è fissare degli obiettivi chiari, restare con i piedi per terra e lavorare sodo con grande autocritica all’insegna di progressi mirati. Sono gratificato anche perché non avrei pensato di essere parte di un progetto così bello alla mia età”.
    Albino Massaccesi (vice presidente): “La società lancia un segnale importante blindando un giocatore chiave, anche per il suo ruolo. Un team si costruisce punti di riferimento precisi. De Cecco ha contribuito con le sue mani e la sua esperienza ai nostri successi più recenti. Da Luciano passano tutte le manovre di gioco. Dal punto di vista tecnico ha confermato nei primi tre anni con noi di avere le qualità per mettere nelle migliori condizioni possibili i compagni. Nella stagione in corso sta indossando la fascia da capitano con una grande presa di coscienza, dando l’esempio ai più giovani, mettendoci sempre la faccia e responsabilizzando il gruppo. Lucio ha sposato la nostra causa, la sua volontà di restare ha giocato un ruolo fondamentale!”.
    Gianlorenzo Blengini (allenatore): “Ci siamo garantiti per altri tre anni un atleta che, per caratteristiche tecniche e di personalità, sarà il tassello fondamentale per accelerare la costruzione di una squadra vincente, anche se ringiovanita. Quella di Luciano è una scelta fatta da un top player e noi cerchiamo valori che condividano i gli obiettivi e i valori del Club. La condivisioni delle scelte è la base per raggiungere i traguardi. Per noi è un privilegio avere un allenatore in campo come lui. In particolare nella fase di cambio palla il suo lavoro è cruciale. Ha dimostrato impegno e pazienza. Luciano è un atleta propositivo e speciale, come ce ne sono pochi. Un giocatore di cui parlerò volentieri ai miei nipotini”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Berlino l’avversario dei Block Devils nei quarti di finale di Champions

    Il Berlin Recycling Volleys supera in casa al tie break dopo un match combattutissimo i turchi dello Ziraat Ankara e strappa il pass per la doppia sfida contro la Sir Sicoma Monini Perugia. Focus sulla formazione tedesca di coach Enard. Andata alla Max-Schmeling-Halle probabilmente l’8 marzo, ritorno al PalaBarton mercoledì 15 marzo. Andrea Anastasi: “Affronteremo una squadra che gioca molto bene a pallavolo. Berlino ha in rosa dei ragazzi che hanno fatto una bellissima Champions e che sono estremamente interessanti. Dovremo stare molto accorti”

    Sarà il Berlin Recycling Volleys l’avversario della Sir Sicoma Monini Perugia nei quarti di finale di Champions League. La formazione tedesca ha battuto ieri sera, nella gara secca dei playoff che dava l’accesso al turno successivo, i turchi dello Ziraat Bank Ankara qualificandosi per il doppio confronto con i Block Devils. Gara d’andata alla Max-Schmeling-Halle di Berlino probabilmente l’8 marzo, ritorno al PalaBarton mercoledì 15 marzo.Vittoria per cuori forti ieri sera quella della compagine di coach Enard capace di superare Juantorena (nuovo innesto dello Ziraat aurore di una prestazione magistrale) e compagni al tie break dopo una sfida combattutissima e molto incerta nella quale i padroni di casa, dopo aver perso ai vantaggi il primo set (e “sprecato” quattro set point sul 24-20), hanno saputo risalire e capovolgere la situazione portandosi 2-1 nel conto dei set. Sul 9-4 del quarto parziale la partita sembrava pendere dalla parte del Berlino, ma lo Ziraat, guidato dai colpi di Juantorena ed Atanasov trovava le energie per portare tutto al quinto set dove però, spinti dal calore del pubblico amico e dagli attacchi di Carle e Sotola, i tedeschi prendevano subito margine fino al punto conclusivo proprio di Sotola.Sugli scudi la diagonale di posto due formata dal regista tedesco Tille (preferito allo spagnolo Trinidad De Haro) ed appunto dall’opposto ceco di 206 cm Sotola, mancino dal braccio pesante ben coadiuvato in fase offensiva dalla coppia di martelli, perfettamente equilibrata, composta dal metronomo tedesco Schott (un passato a Milano nella stagione 2017-2018) e dal francese Carle (attaccante di razza, una stagione nel Bel Paese a Vibo nel 2019-2020). Robusto anche il contributo dei due centrali, entrambi nel giro delle rispettive nazionali, ossia lo sloveno Stakelar (scelto da Enard in luogo dell’australiano Mote) ed il tedesco Brehme (devastante ieri in attacco con i suoi primi tempi ad altezze siderali) con il libero giapponese Sato che ha garantito un lavoro importante in seconda linea sia in ricezione che in difesa grazie alle qualità tecniche figlie della scuola del Sol Levante.Il Berlin Recycling Volleys è formazione ben allenata dal francese Enard (alla sua quinta stagione a Berlino) con un vice coach come il brasiliano Lucio Antonio Oro da giocatore per tantissimi anni in Italia e dunque esperto conoscitore della pallavolo di Superlega. Formazione da prendere assolutamente con le molle come spiega coach Anastasi:“Affronteremo una squadra che gioca molto bene a pallavolo. Berlino ha in rosa dei ragazzi che hanno fatto una bellissima Champions e che sono estremamente interessanti. Penso a Carle, un martello fisico ed anche molto tecnico, piuttosto che a Schott, che ho allenato a Danzica e che è un giocatore estremamente prezioso per Berlino, piuttosto che all’opposto Sotola che è un attaccante davvero bravo. Dovremo stare molto accorti perché si tratta di una squadra di alto livello. Ma dopotutto sono i quarti di Champions ed è normale che sia così”.
    UFFICIO STAMPA SIR SICOMA MONINI PERUGIA

    Articolo precedenteArriva Bergamo: i leoni vogliono continuare a dipingere il loro capolavoro LEGGI TUTTO

  • in

    Per i giovani della foresteria nasce il Progetto #ace: ascolto-confronto-esperienza.

    Piacenza 16.02.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e settore giovanile. Per la prima volta in questa stagione la Società biancorossa ha aperto una Foresteria per alloggiare giovani giocatori che arrivano da fuori Piacenza. Ragazzi che in questi mesi vivono lontano dalle famiglie e che qui a Piacenza studiano e giocano.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza insieme all’Equipe dei servizi educativi dell’Associazione la Ricerca ha dato vita al progetto, #ace ascolto-confronto-esperienza, rivolto agli atleti del settore giovanile residenti in foresteria. Un progetto, che durerà fino ad aprile e che prevede quattro incontri, condotti dallo psicoterapista e psicologo dello sport, il dottor Michele Bisagni. Il primo incontro si è tenuto nei giorni scorsi, il tema era “Di cosa ho bisogno?” ed era dedicato alla conoscenza reciproca con raccolta di bisogni e desideri da parte degli atleti, anche in riferimento alla vita in foresteria e alle autonomie richieste, oltre alle aspettative nei confronti della stagione in corso e del progetto in questione.
    Gli altri incontri mensili avranno in programma la costruzione dell’atleta ideale, le regole fondamentali della comunicazione con i compagni e la forza del gruppo. Tutto in un’ottica di condivisione di strategie ed obiettivi dei ragazzi, i veri protagonisti di questo progetto.
    Per ognuno dei quattro incontri verrà utilizzata una metodologia interattiva, tramite questionari, lavori di gruppo e l’utilizzo di elementi multimediali.
    Le parole dell’Amministratore Delegato di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza Isabella Cocciolo: “Siamo molto contenti di aver dato vita a questo progetto con una realtà piacentina, che sembra aver già riscosso successo tra i ragazzi e genitori dopo solo il primo incontro. È un modo di far vivere ai ragazzi della foresteria dei momenti dedicati solo a loro, ricordandogli che pur essendo lontani da casa hanno una società su cui possono contare”.
    Il dottor Michele Bisagni è un collaboratore libero professionista dell’Associazione “La Ricerca” di Piacenza. E’ co-docente e docente delle lezioni di psicopedagogia all’interno del Corso formativo informativo per Allenatori Attività di Base “Grassroots” Livello “E” (Piacenza, edizioni 2017/2018 e 2019), Corso per Allenatore di Base UEFA B (Piacenza, 2015-2016), Corso per Allenatore di Base Licenza C (Piacenza, 2018-2019; Parma, 2019-2020, Parma 2021, Piacenza 2022), Corso per Allenatore dilettante regionale Licenza D (Piacenza, 2020); psicologo impegnato all’interno del settore giovanile del Parma Calcio 1913, per la stagione 2021/2022. Dal 2018, psicologo collaboratore del Settore Giovanile Scolastico della FIGC, presso il Centro Federale Territoriale di Piacenza e l’Area di Sviluppo Territoriale di Piacenza nonché organizzatore e relatore di Workshop. Dal 2020 è membro di ACT for SPORT (Gruppo di Interesse Speciale di ACT Italia dedicato alla psicologia dello sport) e dal 2021 referente del gruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Un match che vale una stagione: sabato è scontro diretto al PalaMazzola con la Emma Villas Aubay

    Sabato alle 18 al PalaMazzola, in diretta Raisport e Volleyballworld.tv è atteso il pubblico delle grandi occasioni per un match contro la Emma Villas Aubay, appuntamento che vale una stagione, per la terzultima partita di ritorno del campionato di Superlega Credem Banca. Se non definitivo, l’appuntamento di sabato darà parecchie indicazioni e può far pendere l’ago della bilancia da una parte piuttosto che dall’altra per la corsa alla salvezza in cui entrambe le formazioni si trovano coinvolte, insieme a Padova con 2 punti di vantaggio.

    Siena arriva da una settimana di stop a causa della chiusura del PalaEstra. Avrebbe dovuto giocare domenica scorsa contro la Lube Cucine Civitanova e si presenterà al PalaMazzola con ancor più voglia di scendere in campo.
    Il roster senese negli ultimi tempi ha subito alcune modifiche. Rispetto alla partita di andata infatti il club toscano ha esonerato l’allenatore Montagnani promuovendo Pelillo che era il secondo in panchina, ha ceduto la banda Swan Ngapeth; inoltre nel match contro la Top Volley tre settimane fa ha perso l’opposto campione del mondo Pinali per un serio infortunio alla caviglia e rimediato dal mercato il polacco Bartman, anch’egli però infortunato dopo il primo match giocato e in fase di recupero. Del roster senese fanno parte in diagonale anche i registi Finoli, Pinelli e l’opposto argentino Pereyra. In posto 4 si distinguono le bande espertissime come il serbo Petric e l’olandese Van Garderen, i centrali Mazzone e Ricci ex Modena e l’altra banda Raffaelli, con il libero Bonami, aiutato dall’ex rossoblù Pochini.

    Giocatori dotati di grande esperienza e versatilità, un team in fase crescente di buona forma che nelle ultime 4 partire ha rimediato 3 vittorie e 1 sconfitta, battendo Piacenza (che giocava però senza le due bande Lucarelli e Leal) Cisterna e Padova,.sconfitto solo da Modena.

    All’andata gli ionici espugnarono il campo della Emma Villas Volley con un perentorio 3-1 (25-23, 23-25, 25-20, 25-22) e si rilanciarono in classifica, con difesa e muro che fecero la differenza. Una vittoria pesantissima, quella degli ionici che sfoderarono una prestazione monstre soprattutto da parte di Stefani, che mise a terra 26 punti, sugli scudi anche Loeppky (15) ed Antonov (14), ma fu l’intera squadra a girare al meglio in un match che si è contraddistinto da grandissime difese e da scambi lunghissimi nonché da tantissimi muri con un Larizza scatenato nel fondamentale (7 muri per lui, 14 totali di squadra).
    Sabato sarà uno scontro dalle diverse motivazioni, senz’altro aperto, dove i rossoblù dovranno ripetersi, in una sfida diretta ostica e carica di molti significati.
    La società Gioiella Prisma ha per l’occasione lanciato una campagna di agevolazione per l’acquisto dei biglietti #unitisipuò, e al PalaMazzola è previsto il tutto esaurito.

    Grande attesa dunque per questo scontro che “vale una stagione” nelle parole di mister Vincenzo Di Pinto e di capitan Falaschi (ex di giornata)

    “L’iniziativa #Unitisipuò permetterà a tanta gente di avvicinarsi alla gara grazie anche all’incentivo del prezzo ridotto -sottolinea coach Di Pinto -nella settimana più importante dell’anno la società ha avuto un’idea eccellente con prezzi simbolici per una giornata speciale in favore della nostra squadra. Cari Tarantini e pugliesi nonchè tutti quelli che amano questa squadra, ci serve aiuto e vi aspettiamo tutti sabato a lottare e a giocare insieme per una partita da cardiopalma. Noi stiamo provando a fare l’impossibile in allenamento tutti i ragazzi sono concentrati e determinati e stiamo valutando tutte le le possibilità per arrivare al meglio in questa partita Importante per la salvezza”

    “La Società ha fatto tutto il possibile per avvicinare non solo i ragazzi ma tutta la cittadina a noi -dichiara capitan Falaschi- e darci il supporto di cui abbiamo bisogno. Sappiamo che sarà una partita fondamentale per il proseguo del nostro cammino, abbiamo una settimana corta per lavorare bene e arrivare a sabato pronti tutti a disposizione e poter dare il 110% in una sfida a cui teniamo per poter conservare la massima categoria: lo vogliamo con tutte le nostre forze”

    Ex di giornata Marco Falaschi a Siena nella stagione 2019-2020 e Filippo Pochini a Taranto nella stagione 2021-2022.
    Arbitri dell’incontro Zavater Marco e Simbari Armando

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Foto Castellaneta LEGGI TUTTO

  • in

    La squadra biancorossa vola in Semifinale di Cev Volleyball Cup ribaltando il risultato dell’andata: Montpellier battuto al Golden set. Il Knack Roeselare prossimo avversario.

    Piacenza 15.02.2023 – Missione compiuta, Bluenergy Daiko Volley Piacenza sconfigge Montpellier e vola in Semifinale: avversaria la formazione belga del Knack Roeselare che ha sconfitto in trasferta al Golden Set per 17-15 i belgi del Greenyard Maaseik. La gara di andata si giocherà tra il 7 e 9 marzo e il ritorno mercoledì 15 marzo al PalabancaSport.
    Risultato della gara di andata ribaltato grazie ad una prova tutta sostanza dei biancorossi bravi ad aggredire fin dal primo pallone gli avversari. Grande prova in attacco con Romanò che chiude con il 65%, grande prova in difesa dei biancorossi bravi anche a mettere sotto pressione dalla linea dei nove metri la ricezione avversaria. Carattere, determinazione, voglia di vincere sono stati gli ingredienti che hanno tramortito i francesi. Vinta la prima parte della gara per 3-0, Bluenergy Daiko Volley Piacenza al Golden set ha messo all’angolo Montpellier bravo comunque a restare in partita fino al cambio campo (8-6) ma poi nulla ha potuto sullo strapotere biancorosso.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Botti manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Simon e Alonso al centro, Leal e Lucarelli alla banda, Scanferla è il libero. Montpellier, dall’altra parte della rete, risponde con Veloso e Faure in diagonale, Demyanenko e Michelucci Moralez al centro, Palacios e Dukic alla banda mentre Closter è il libero.
    La partenza è tutta Bluenergy Daiko Volley Piacenza, l’ace di Romanò vale il 4-1 ma Montpellier fa spallucce ed impatta a quota 4 con il muro su Lucarelli. E’ Piacenza ad avere il comando del gioco con i francesi lì ad una incollatura, sul 11-10 muro di Leal e bomba di Romanò (13-10) è il là per l’allungo che si rivelerà decisivo. Romanò in battuta crea solo problemi ai francesi, due ace quasi consecutivi conditi dal muro di Caneschi portano i padroni di casa sul 17-11 con Lecat costretto a chiamare il secondo time out a disposizione. Il set di fatto è in ghiacciaia, Bluenergy Daiko Volley Piacenza controlla, il primo di una infinità di set point (24-17) arriva con il quarto ace del parziale di Romanò (71% in attacco), Montpellier ne annulla cinque con Faure in battuta a fare male ai nostri, chiude Leal.
    Qualche pallone Piacenza lo sbaglia, Montpellier ringrazia e mette avanti il naso (4-5 e 7-8), il parziale è equilibrato, si gioca punto a punto, sul 12 pari Bluenergy Daiko Volley Piacenza cerca l’allungo (15-12), i francesi si rifanno sotto (15-14), riparte Piacenza con un gran colpo di Lucarelli ed il muro ad uno di Romanò (18-15), Montpellier ancora ad una incollatura con il muro secco su Simon (18-17). E’ Romanò a sfondare il muro avversario per il 19-17 e il vantaggio biancorosso diventa di tre lunghezze con il muro di Simon (20-17) che costringe il tecnico francese a chiamare tempo. Vola Piacenza, muro di Simon, gran difesa di Brizard, chiude Leal (22-17), il primo di cinque et point arriva con la battuta in rete dei francesi (24-19), chiude Romanò con un ace.
    Viaggia forte Bluenergy Daiko Volley Piacenza, Leal è in battuta e là davanti Romanò chiude (6-3), Montpellier spinge tanto in battuta e qualche errore lo commette non Romanò, ennesimo ace (sesto) della serata ed è 12-8. Si vede una buona pallavolo con scambi anche lunghi, Montpellier non demorde, capitalizza un paio di contrattacchi non chiusi dai biancorossi e con l’ace di Michelucci Moralez si riporta ad una lunghezza (12-11). Primo tempo di Caneschi, ace dello stesso centrale (15-12) con Montpellier a chiamare time out, due errori consecutivi in attacco di Leal e Lucarelli regalano la parità a quota 17 agli ospiti. Riparte Bluenergy Daiko Volley Piacenza con Romanò in battuta, l’allungo è deciso (22-18), Montpellier si avvicina (22-20) e Botti chiama time out, al rientro in campo Piacenza mantiene il vantaggio, Romanò porta tre match ball, chiude con un ace Simon. Si va al Golden set.
    GOLDEN SET – Partono subito forte i biancorossi (2-0 e 5-2) con due bombe di Lucarelli, Montpellier resta lì aggrappato al set e al cambio campo Bluenergy Daiko Volley Piacenza è avanti due lunghezze (8-6). Ace di Lucarelli e sono tre le lunghezze di vantaggio (9-6) con Lecat a chiamare time out, muro di Romanò (10-6) e nuovo time out francese. Piacenza senza freni, Lucarelli batte forte, Leal chiude per l’11-6, muro di Caneschi ed è 13-7, ace di Simon e sono una infinità i match ball per approdare in semifinale, titoli di coda con il secondo ace consecutivo di Simon.
    Massimo Botti (allenatore Bluenergy Daiko Volley Piacenza): “Volevamo fortemente far vedere che non eravamo la squadra vista a Montpellier, avevo chiesto ai ragazzi di non pensare a nulla ma giocare come sanno e basta. Ho visto una grande intensità in difesa e quando ci convinceremo che se iniziamo a tenere un buon ritmo in difesa con il potenziale che abbiamo in attacco potremo toglierci parecchie soddisfazioni da qui alla fine della stagione”.
    BLUENERGY DAIKO VOLLEY PIACENZA – MONTPELLIER HSC VB 3-0
    (25-21, 25-19, 25-21)            
    GOLDEN SET
    BLUENERGY DAIKO VOLLEY PIACENZA – MONTPELLIER HSC VB 1-0
    (15-7)
    BLUENERGY DAIKO VOLLEY PIACENZA: Lucarelli 10, Simon 6, Romanò 21, Leal 17, Caneschi 9, Brizard 1, Scanferla (L). Ne: Basic, Hoffer (L), Recine, Gironi, Alonso, Cester, de Weijer. All. Botti.
    MONTPELLIER HSC VB: Palacios 11, Demyanenko 3, Faure 18, Dukic 9, Michelucci Moralez 8, Pontes Veloso, Closter (L), Baranek, Le Goff. Ne: Vol, Rajoharivelo, Lecat. All. Lecat.
    Arbitri: Kovacevic (Montenegro), Van Zanten (Olanda).
    Note: durata set 24’, 24’, 25’ e 15’ per un totale di 88’. Spettatori 1107. MVP: Yuri Romanò. Bluenergy Daiko Volley Piacenza: battute sbagliate 13, ace 11, muri punto 11, errori in attacco 6, ricezione 54% (35% perfetta), attacco 58%. Montpellier HSC VB: battute sbagliate 23, ace 5, muri punto 7, errori in attacco 3, ricezione 34% (26% perfetta), attacco 46%. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, nei quarti si rinnova la sfida col Kedzierzyn-Kozle

    2023.01.25 Kedzierzyn-Kozle
    Siatkowka Mezczyzn CEV Liga Mistrzow Sezon 2022/2023
    Grupa Azoty ZAKSA Kedzierzyn-Kozle – Trentino Itas
    N/z Matey Kaziyski
    Foto Marcin Bulanda / PressFocus

    2023.01.25 Kedzierzyn-Kozle
    Volleyball Men CEV Champions League Season 2022/2023
    Grupa Azoty ZAKSA Kedzierzyn-Kozle – Trentino Itas
    Matey Kaziyski
    Credit: Marcin Bulanda / PressFocus
    Trento, 15 febbraio 2023
    La corsa in 2023 CEV Champions League della Trentino Itas proseguirà nei Playoffs esattamente da dove si era interrotta lo scorso 25 gennaio nella fase a gironi, ovvero da un match in casa del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle.Saranno infatti i due volte Campioni d’Europa in carica gli avversari dei gialloblù nel doppio turno dei quarti di finale, avendo staccato stasera la qualificazione dagli ottavi al termine del derby polacco con l’Aluron CMC Warta Zawiercie. Per la terza edizione di fila le due squadre si troveranno quindi di fronte nel tabellone finale; il primo match si giocherà in trasferta, all’Azoty Arena, verosimilmente mercoledì 8 marzo (data ed orario da definire), mentre il secondo si disputerà alla BLM Group Arena giovedì 16 marzo alle ore 20.30 (data ed orario già ufficiali). I due Club vantano una lunga serie di confronti diretti nelle Coppe Europee, tant’è vero che lo Zaksa è in assoluto la formazione straniera affrontata il maggior numero di volte da Trentino Volley (ben dodici precedenti ufficiali); il duello è già andato in scena nella fase a gironi delle edizioni 2012, 2013 e 2018 della Champions League, nella semifinale di Coppa CEV 2015 e nelle SuperFinals delle edizioni 2021 (a Verona) e 2022 (a Lubiana) oltre che nella fase a gironi del torneo in corso. Il bilancio sorride per 7-5 a Trento che, prima delle due gare di questa stagione nella Pool D (29 novembre, 3-1 casalingo e 25 gennaio, 3-2 esterno), aveva perso gli ultimi quattro scontri diretti: oltre al precedente in terra scaligera e slovena, ci sono infatti anche le partite giocate il 20 dicembre 2017 in Polonia (unico successo casalingo dello Zaksa) e poi il 14 febbraio 2018 alla BLM Group Arena. Alla Azoty Arena Trentino Volley ha giocato anche il 22 dicembre 2011 (vittoria al tie break), il 21 novembre 2012 (successo in quattro set) ed il 24 marzo 2015 (altra vittoria in cinque set).Accederà alle semifinali del torneo la squadra che nell’arco del doppio confronto avrà ottenuto il maggior numero di punti nella classifica stilata in base alle due gare in cui vengono assegnati – come per il campionato di SuperLega – 3 punti per la vittoria per 3-0 e 3-1, 2 per la vittoria per 3-2 e 1 per la sconfitta per 2-3. Il golden set (parziale di spareggio da disputare sino al 15 al termine della seconda gara) si giocherà solo in caso di pari punti. Chi otterrà la qualificazione affronterà in semifinale (doppio turno fra il 28 marzo ed il 6 aprile) la vincente del quarto di finale fra Perugia e la vincente di Berlino-Ziraat Ankara.
    Questo il dettaglio completo del confronto con Kedzierzyn-Kozle:Partite ufficiali giocate: 12 (5 a Trento, 5 a Kedzierzyn-Kozle, 1 a Verona, 1 a Lubiana)Vittorie: 7 (3 a Trento, 4 a Kedzierzyn-Kozle); 2 per 3-0 (1 a Trento, 1 a Kedzierzyn-Kozle), 3 per 3-1 (2 a Trento, 1 a Kedzierzyn-Kozle), 2 per 3-2 (2 a Kedzierzyn-Kozle).Sconfitte: 5 (2 a Trento, 1 a Kedzierzyn-Kozle, 1 a Verona, 1 a Lubiana); 1 per 0-3 (1 a Lubiana), 3 per 2-3 (2 a Trento, 1 a Kedzierzyn-Kozle), 1 per 1-3 (1 a Verona).Set vinti: 28Set persi: 22Giocatore pluripresente: Matey Kaziyski (9 presenze in 12 confronti)La gara più corta: Zaksa Kedzierzyn-Kozle-Trentino Planetwin365 0-3 del 22 dicembre 2011 (70’ minuti)La gara più lunga: Trentino Diatec-Zaksa Kedzierzyn-Kozle 2-3 del 14 febbraio 2018 (139’ minuti)
    AL SETTORE GIOVANILE LA CERTIFICAZIONE FIPAV QUALITÀ “ORO” 2022-2024
    Nuovo importante riconoscimento per il Settore Giovanile di Trentino Volley. Il recente Consiglio Federale ha deliberato in merito al Certificazione di Qualità del Settore Giovanile per il periodo 2022/2024, di assegnare al Club di via Trener il Marchio di Qualità “Oro”.Per la Società gialloblù si tratta del settimo certificato consecutivo dopo quelli ottenuti per i bienni 2006/07, 2008/09, 2010/11, 2012/13, 2014/15, 2016/17, 2020/21 ed è il secondo consecutivo del “metallo” più prezioso.L’assegnazione di tale marchio è arrivata tenendo in considerazione criteri di valutazione molto diversi fra loro: la preparazione degli allenatori messi a disposizione dal Club ai propri giovani atleti, ma anche, giusto per fare un esempio, la qualità delle strutture utilizzate e l’attenzione con cui la Società ha seguito le proprie squadre giovanili sotto tutti i punti di vista. In tutta Italia sono solo ventiquattro le Società che hanno ottenuto il riconoscimento per tale biennio in campo maschile.
    Trentino Volley Srl
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO