consigliato per te

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati del 4° turno

    Domenica 23 ottobre 2022 Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati del 4° turno
    Serie A2 Credem Banca4a Giornata: blitz da tre punti per Prata. Capitalizzano il turno casalingo Castellana e Vibo. Cuneo batte 3-2 Lagonegro, Ravenna fa altrettanto con Motta. Grottazzolina espugna al tie break il PalaBigi. Lunedì Bergamo – Porto Viro
    Risultati 4a Giornata di Andata Serie A2 Credem Banca: BCC Castellana Grotte – Consoli McDonald’s Brescia 3-0 (25-19, 25-20, 25-17)
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Pool Libertas Cantù 3-0 (25-19, 25-22, 25-17)
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Cave Del Sole Lagonegro 3-2 (21-25, 25-17, 21-25, 25-12, 15-9)
    Conad Reggio Emilia – Videx Yuasa Grottazzolina 2-3 (25-19, 25-22, 23-25, 21-25, 11-15)
    Consar RCM Ravenna – HRK Motta di Livenza 3-2 (25-22, 21-25, 25-22, 21-25, 15-13)
    Giocata ieriKemas Lamipel Santa Croce – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (19-25, 25-23, 15-25, 22-25)
    Lunedì 24 Ottobre 2022, ore 19.30
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Delta Group Porto Viro
    BCC Castellana Grotte – Consoli McDonald’s Brescia 3-0 (25-19, 25-20, 25-17) – BCC Castellana Grotte: Jukoski 3, Cattaneo 5, Presta 10, Lopes Nery 12, Di Silvestre 5, Zamagni 8, Marchisio (L), Ndrecaj 0, Longo 0. N.E. Carelli, Sportelli, De Santis. All. Cannestracci. Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 1, Gavilan 7, Candeli 4, Galliani 14, Loglisci 6, Esposito 6, Franzoni (L), Gatto 1. N.E. Giani, Sarzi Sartori, Luisetto. All. Zambonardi. ARBITRI: Cavalieri, Gaetano. NOTE – durata set: 25′, 26′, 25′; tot: 76′.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Pool Libertas Cantù 3-0 (25-19, 25-22, 25-17) – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 1, Mijailovic 11, Candellaro 5, Buchegger 16, Fedrizzi 10, Tondo 9, Carta (L), Piazza 0, Belluomo 0, Cavaccini (L). N.E. Terpin, Balestra, Bellia, Tallone. All. Douglas. Pool Libertas Cantù: Alberini 2, Ottaviani 11, Aguenier 6, Galliani 5, Preti 9, Mazza 1, Butti (L), Rossi 4, Compagnoni 0, Rota 0, Gamba 1, Gianotti 0, Picchio 0. N.E. Monguzzi. All. Denora. ARBITRI: Di Bari, Chiriatti. NOTE – durata set: 27′, 28′, 24′; tot: 79′.
    Conad Reggio Emilia – Videx Yuasa Grottazzolina 2-3 (25-19, 25-22, 23-25, 21-25, 11-15) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 2, Perotto 19, Elia 4, Cantagalli D. 23, Mariano 9, Volpe 12, Mian 7, Cantagalli M. (L), Suraci 0, Santambrogio 0. N.E. Bucciarelli, Torchia, Meschiari. All. Cantagalli. Videx Yuasa Grottazzolina: Marchiani 1, Vecchi 14, Bartolucci 9, Nielsen 23, Bonacic 17, Cubito 6, Giorgini (L), Romiti (L), Focosi 2, Ferrini 0. N.E. Leli, Pison. All. Ortenzi. ARBITRI: Scotti, Marconi. NOTE – durata set: 27′, 29′, 31′, 27′, 16′; tot: 130′.
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Cave Del Sole Lagonegro 3-2 (21-25, 25-17, 21-25, 25-12, 15-9) – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 4, Botto 22, Sighinolfi 7, Santangelo 22, Parodi 18, Codarin 12, Cardona Abreu 0, Bisotto (L), Esposito 0, Chiapello 1, Lanciani 1. N.E. Lilli, Kopfli. All. Giaccardi. Cave Del Sole Lagonegro: Izzo 2, Panciocco 9, Bonola 8, Pereira Da Silva 14, Lecat 9, Biasotto M. 8, El Moudden (L), Di Carlo (L), Orlando Boscardini 0, Armenante 2, Biasotto M. M. 0, Mastrangelo 0. N.E. Azaz El Saidy. All. Barbiero. ARBITRI: Pristera’, Pasin. NOTE – durata set: 29′, 23′, 30′, 24′, 17′; tot: 123′.
    Consar RCM Ravenna – HRK Motta di Livenza 3-2 (25-22, 21-25, 25-22, 21-25, 15-13) – Consar RCM Ravenna: Coscione 3, Pol 15, Arasomwan 13, Bovolenta 21, Orioli 16, Comparoni 10, Orto 0, Goi (L), Mancini 1, Tomassini 0, Ceban 0, Truocchio 0. N.E. Chiella, Pinali. All. Bonitta. HRK Motta di Livenza: Partenio 5, Secco Costa 17, Fusaro 2, Kordas 23, Lazzaretto 17, Acuti 3, Pilotto 8, Battista (L), Trillini 2, Cavasin 0. N.E. Cunial, Bellanova, Schiro, Santi. All. Lorizio. ARBITRI: Clemente, Mesiano. NOTE – durata set: 27′, 27′, 31′, 32′, 21′; tot: 138′.
    Giocata ieriKemas Lamipel Santa Croce – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (19-25, 25-23, 15-25, 22-25) – Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 2, Maiocchi 13, Vigil Gonzalez 7, Motzo 14, Hanzic 5, Truocchio 5, Morgese (L), Loreti (L), Colli 2, Favaro 0, Compagnoni 1, Arguelles Sanchez 2. N.E. Giovannetti. All. Mastrangelo. Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 4, Porro 10, Katalan 10, Gutierrez 16, Petras 18, Scopelliti 8, De Angelis (L), Baldazzi 1. N.E. Lauro, Bortolozzo, Gambella, Bruno, De Giovanni, Pegoraro. All. Boninfante. ARBITRI: Cruccolini, Grassia. NOTE – durata set: 26′, 33′, 25′, 32′; tot: 116′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 11, Agnelli Tipiesse Bergamo 9, Tinet Prata di Pordenone 9, BCC Castellana Grotte 9, Kemas Lamipel Santa Croce 7, Conad Reggio Emilia 6, Delta Group Porto Viro 5, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 5, Videx Grottazzolina 5, Consar RCM Ravenna 4, Consoli McDonald’s Brescia 4, Pool Libertas Cantù 3, Cave del Sole Lagonegro 2, HRK Motta di Livenza 2.
    1 incontro in meno: Agnelli Tipiesse Bergamo, Delta Group Porto Viro.
    5ª Giornata di Andata Regular Season Serie A2 Credem BancaSabato 29 Ottobre 2022, ore 18.00HRK Motta di Livenza – Videx Yuasa Grottazzolina VARIAZIONE IMPIANTO – Diretta Volleyballworld.tv
    Sabato 29 Ottobre 2022, ore 20.00Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Consar RCM Ravenna Diretta Volleyballworld.tv
    Sabato 29 Ottobre 2022, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 30 Ottobre 2022, ore 16.00Cave Del Sole Lagonegro – Pool Libertas Cantù Variazione Impianto – Diretta Volleyballworld.tv
    BCC Castellana Grotte – Agnelli Tipiesse Bergamo Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 30 Ottobre 2022, ore 18.00Consoli McDonald’s Brescia – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Volleyballworld.tv
    Delta Group Porto Viro – Conad Reggio Emilia Diretta Volleyballworld.tv
    Serie A3 Credem Banca4a Giornata:nel Girone Bianco tre punti in casa per Garlasco, Mirandola, Montecchio e San Giustino. Savigliano espugna Monselice al tie break, Fano sbanca Parma vincendo il secondo set 25-6Nel Blu solo successi interni: Casarano e Catania festeggiano il bottino pieno, vittorie da 2 punti per Aversa, Bari e Sabaudia
    Da segnalare, nella 4a giornata del Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca, il punteggio da record in WiMORE Parma-Vigilar Fano. I marchigiani, vittoriosi con il massimo scarto in terra emiliana, si sono aggiudicati il secondo parziale per 25-6. Si tratta del set con punteggio più basso di sempre nella categoria (31 punti). Per trovare un punteggio ancora più basso in Serie A Credem Banca bisogna sfogliare gli annali fino al 2006/07 (30 punti), quando in A2 la Famigliulo Corigliano superò l’Agnelli Metalli Bergamo per 3-1, imponendosi 25-5 nel quarto e decisivo atto della gara. Sempre in A2, nel 2009/10, la M. Roma Volley sconfisse 3-0 la Canadiens Mantova chiudendo un set per 25-6 proprio come la Vigilar nella serata odierna. Il team fanese, però, ha centrato l’impresa in trasferta.
    Risultati 4a Giornata di Andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco:Sabato 22 Ottobre 2022, ore 18.00 Moyashi Garlasco – Abba Pineto 3-0 (25-19, 25-16, 25-21)
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Gamma Chimica Brugherio 3-1 (25-19, 25-23, 22-25, 25-22)
    ErmGroup San Giustino-Geetit Bologna 3-0 (25-19, 25-17, 25-21)
    WiMORE Parma-Vigilar Fano 0-3 (22-25, 6-25, 22-25)
    Stadium Pallavolo Mirandola-Da Rold Logistics Belluno 3-1 (21-25, 25-22, 25-14, 28-26)
    Giocata ieriTMB Monselice – Monge-Gerbaudo Savigliano 2-3 (21-25, 21-25, 25-22, 25-22, 11-15)
    Rinviata Med Store Tunit Macerata – Volley Team San Donà di Piave
    Moyashi Garlasco – Abba Pineto 3-0 (25-19, 25-16, 25-21) – Moyashi Garlasco: Bellucci 4, Puliti 12, Giampietri 6, Giannotti 16, Baciocco 7, Peric 7, Calitri (L), Agostini 3, Accorsi 0. N.E. Noè, Romagnoli, Caianiello, Minelli, Pecoraro. All. Bertini. Abba Pineto: Paris 4, Milan 7, Basso 2, Link 10, Baldari 9, Calonico 2, Pesare (L), Merlo 5, Fioretti 0, Giuliani (L), Bongiorno 4, Bragatto 1, Caleca 0. N.E. Omaggi. All. Tomasello. ARBITRI: Marigliano, Giorgianni. NOTE – durata set: 26′, 24′, 28′; tot: 78′.
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Gamma Chimica Brugherio 3-1 (25-19, 25-23, 22-25, 25-22) – Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Martinez 3, Di Franco 11, Parise 4, Mitkov 25, Mancin 23, Frizzarin 4, Battocchio (L), Carlotto (L), Beghelli 0, Gonzato 0, Giusto 0. N.E. Bartolini, Gallina, Franchetti. All. Di Pietro. Gamma Chimica Brugherio: Biffi 0, Chiloiro 1, Frattini 11, Barotto 7, Van Solkema 22, Innocenzi 8, Marini (L), Mancini 0, Consonni 0, Carpita 13, Selleri 0, Ichino 5. N.E. Piazza, Mati. All. Durand. ARBITRI: Selmi, Giglio. NOTE – durata set: 25′, 33′, 28′, 31′; tot: 117′.
    ErmGroup San Giustino – Geetit Bologna 3-0 (25-19, 25-17, 25-21) – ErmGroup San Giustino: Sitti 2, Cappelletti 9, Antonaci 7, Hristoskov 22, Sorrenti 6, Quarta 8, Marra (L), Daniel 0, Skuodis 0. N.E. Cioffi, Stoppelli, Cipriani, Karimi, Procelli. All. Bartolini. Geetit Bologna: Lusetti 0, Maletti 8, Orazi 2, Lugli 13, Guerrini 18, Grottoli 4, Ballan 0, Govoni 0, Gabrielli (L), Oliva 0. N.E. Nigro, Donati. All. Marzola. ARBITRI: Morgillo, Usai. NOTE – durata set: 26′, 29′, 30′; tot: 85′.
    WiMORE Parma – Vigilar Fano 0-3 (22-25, 6-25, 22-25) – WiMORE Parma: Chakravorti 1, Rossatti 5, Bussolari 5, Cuda 2, Reyes Leon 5, Fall 5, Beltrami 0, Cereda (L), Colangelo 0, Codeluppi 0, Ferraguti 0. N.E. Zecca, Chirila, Sesto. All. Codeluppi. Vigilar Fano: Zonta 3, Ferri 9, Galdenzi 6, Marks 18, Gozzo 8, Maletto 4, Gori (L), Sabatini 0, Carburi 1, Raffa (L), Roberti 1. N.E. Tito. All. Castellano. ARBITRI: Prati, Kronaj. NOTE – durata set: 32′, 19′, 30′; tot: 81′.
    Stadium Pallavolo Mirandola – Da Rold Logistics Belluno 3-1 (21-25, 25-22, 25-14, 28-26) – Stadium Pallavolo Mirandola: Ghelfi G. 3, Stohr 28, Caciagli 10, Bellei 14, Dombrovski 8, Rustichelli R. 5, Rustichelli M. (L), Scaglioni 0, Dall’Olio 0. N.E. Angiolini, Capua, Gulinelli, Canossa, Ghelfi F.. All. Dall’Olio. Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 2, Graziani 15, Paganin 2, Novello 18, Saibene 14, Mozzato 8, Candeago (L), Martinez (L), Galliani 0, Stufano 0, Guastamacchia 2, Ostuzzi 1. N.E. Guolla. All. Colussi. ARBITRI: Mazzara’, Licchelli. NOTE – durata set: 25′, 29′, 25′, 34′; tot: 113′.
    Giocata ieriTMB Monselice – Monge-Gerbaudo Savigliano 2-3 (21-25, 21-25, 25-22, 25-22, 11-15) – TMB Monselice: Perciante 1, Vianello 23, Kobzev 8, Drago 26, Borgato 12, Vattovaz 1, De Grandis 6, Dainese (L), Monetti 1, Dietre 0, Bacchin 0. N.E. Rizzato, De Santi, Veronese. All. Cicorella. Monge-Gerbaudo Savigliano: Filippi 7, Galaverna 11, Mellano 9, Spagnol 29, Nasari 19, Dutto 6, Rabbia (L), Gallo (L), Camperi 0, Trinchero 0, Rainero 0, Bergesio 0. N.E. Calcagno. All. Simeon. ARBITRI: Pecoraro, Ciaccio. NOTE – durata set: 23′, 26′, 25′, 23′, 14′; tot: 111′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Da Rold Logistics Belluno 9, Vigilar Fano 9, Monge-Gerbaudo Savigliano 9, WiMORE Parma 7, Abba Pineto 6, ErmGroup San Giustino 6, Stadium Pallavolo Mirandola 6, Gamma Chimica Brugherio 5, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 5, Moyashi Garlasco 4, Geetit Bologna 4, Med Store Tunit Macerata 3, Volley Team San Donà di Piave 3, TMB Monselice 2.
    1 incontro in meno: Abba Pineto, Volley Team San Donà di Piave.2 incontri in meno: Med Store Tunit Macerata.
    5ª Giornata di Andata Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Sabato 29 Ottobre 2022, ore 18.00Monge-Gerbaudo Savigliano – Stadium Pallavolo Mirandola Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 30 Ottobre 2022, ore 16.00Geetit Bologna – Vigilar Fano Diretta YouTube Legavolley
    Volley Team San Donà di Piave – WiMORE Parma Diretta YouTube Legavolley
    ErmGroup San Giustino – Sol Lucernari Montecchio Maggiore Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 30 Ottobre 2022, ore 18.00Gamma Chimica Brugherio – Med Store Tunit Macerata Diretta YouTube Legavolley
    Abba Pineto – TMB Monselice Diretta YouTube Legavolley
    Da Rold Logistics Belluno – Moyashi Garlasco Diretta YouTube Legavolley
    Risultati 4a Giornata di Andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Gruppo Stamplast M2G Green Bari-Avimecc Modica 3-2 (25-21, 18-25, 22-25, 25-17, 16-14)
    SSD Sabaudia-Aurispa Libellula Lecce 3-2 (22-25, 27-29, 25-23, 25-21, 15-11)
    Farmitalia Catania-Maury’s Com Cavi Tuscania 3-0 (25-22, 25-17, 25-16)
    Leo Shoes Casarano-QuantWare Napoli 3-1 (20-25, 25-18, 25-20, 25-22)
    Wow Green House Aversa-Sieco Service Ortona 3-2 (18-25, 21-25, 25-21, 25-23, 15-13)
    Rinviate Shedirpharma Sorrento – SMI Roma
    Volley Marcianise – OmiFer Palmi
    SSD Sabaudia – Aurispa Libellula Lecce 3-2 (22-25, 27-29, 25-23, 25-21, 15-11) – SSD Sabaudia: Schettino 2, Zornetta 19, Molinari 8, Rossato 21, De Paola 16, Tognoni 6, Rondoni (L), De Vito 2, Catinelli 0, Mastracci 0. N.E. Meglio, Malvestiti. All. Saccucci. Aurispa Libellula Lecce: Tulone 2, Mazzone 16, Agrusti 3, Prespov 32, Ferrini 19, Pepe 4, Ciardo 0, Morciano (L), Giacomini 0. N.E. Giaffreda, Del Campo, Fortes, Coppola. All. Bua. ARBITRI: Toni, Oranelli. NOTE – durata set: 31′, 37′, 33′, 32′, 18′; tot: 151′.
    Gruppo Stamplast M2G Green Bari – Avimecc Modica 3-2 (25-21, 18-25, 22-25, 25-17, 16-14) – Gruppo Stamplast M2G Green Bari: Parisi 3, Wojcik 11, Persoglia 12, Paoletti 24, Ferenciac 12, Deserio 9, Rinaldi (L), Martinelli 0, Ciavarella 2. N.E. Marrone, Ciccolella, Petruzzelli F., Giorgio, Petruzzelli V.. All. Spinelli. Avimecc Modica: Putini 2, Capelli 16, Raso 17, Princi 15, Chillemi 14, Saragò 7, Nastasi (L), Petrone 0, Turlà 2, Firrincieli 0, Quagliozzi 4. N.E. Aiello. All. D’Amico. ARBITRI: Vecchione, Autuori. NOTE – durata set: 27′, 24′, 32′, 27′, 22′; tot: 132′.
    Leo Shoes Casarano – QuantWare Napoli 3-1 (20-25, 25-18, 25-20, 25-22) – Leo Shoes Casarano: Fanizza 3, Cianciotta 25, Peluso 3, Marzolla 15, Ciupa 12, Matani 7, Prosperi Turri (L), Rampazzo 1, Floris 1, Guadagnini 0, Ulisse 3, Moschese 0. N.E. Urso. All. Licchelli. QuantWare Napoli: Leone 2, Botti 11, Saccone 6, Cefariello 20, Canzanella 15, Martino 8, Ardito (L), Malanga 0, Quarantelli 0, Montò 0, Matano 0. N.E. Monda, Anatrella, Fernandez Rodriguez. All. Calabrese. ARBITRI: Colucci, De Sensi. NOTE – durata set: 32′, 28′, 33′, 32′; tot: 125′.
    Wow Green House Aversa – Sieco Service Ortona 3-2 (18-25, 21-25, 25-21, 25-23, 15-13) – Wow Green House Aversa: Pistolesi 2, Gasparini 13, Marra 4, Argenta 26, Lyutskanov 17, Pasquali 13, Barretta 0, Ricci Maccarini 0, Fortunato (L), Pietronorio 0. N.E. Di Meo, Gatto, Iannaccone, Diana. All. Falabella. Sieco Service Ortona: Ferrato 3, Bertoli 11, Fabi 11, Bulfon 18, Marshall 27, Arienti 12, Vindice (L), Benedicenti (L), Pollicino 0. N.E. Di Tullio, Palmigiani, Dall’Agnol Dal Bosco, Iorno, Lanci. All. Lanci. ARBITRI: Talento, Capolongo. NOTE – durata set: 27′, 28′, 32′, 38′, 23′; tot: 148′.
    Farmitalia Catania – Maury’s Com Cavi Tuscania 3-0 (25-22, 25-17, 25-16) – Farmitalia Catania: Fabroni 4, Zappoli Guarienti 17, Jeroncic 3, Casaro 15, Disabato 16, Frumuselu 8, Tasholli 0, Fichera 0, Zito (L). N.E. Maccarrone, Battaglia, Vaskelis, Smiriglia, Nicotra. All. Kantor. Maury’s Com Cavi Tuscania: Leoni 1, Sacripanti 3, Aprile 7, Onwuelo 11, Corrado 15, Festi 5, Sorgente (L), Ruffo 0, Cipolloni Save 0, Stamegna 1, Menchetti 0. N.E. Quadraroli, Licitra, Borzacconi. All. Passaro. ARBITRI: Stancati, Palumbo. NOTE – durata set: 30′, 30′, 26′; tot: 86′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Gruppo Stamplast M2G Green Bari 9, Farmitalia Catania 9, Sieco Service Ortona 9, Wow Green House Aversa 8, Avimecc Modica 7, Shedirpharma Sorrento 6, Leo Shoes Casarano 6, SSD Sabaudia 5, Maury’s Com Cavi Tuscania 5, OmiFer Palmi 3, Volley Marcianise 3, SMI Roma 1, Aurispa Libellula Lecce 1, QuantWare Napoli 0.
    1 incontro in meno: Wow Green House Aversa, Shedirpharma Sorrento, SSD Sabaudia, OmiFer Palmi, Volley Marcianise, QuantWare Napoli.2 incontri in meno: SMI Roma.
    5ª Giornata di Andata Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Venerdì 28 Ottobre 2022, ore 20.30Wow Green House Aversa – Gruppo Stamplast M2G Green Bari Diretta YouTube Legavolley
    Sabato 29 Ottobre 2022, ore 18.00SMI Roma – QuantWare Napoli Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 30 Ottobre 2022, ore 16.00OmiFer Palmi – Leo Shoes Casarano Diretta YouTube Legavolley
    Shedirpharma Sorrento – Farmitalia Catania Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 30 Ottobre 2022, ore 18.00Maury’s Com Cavi Tuscania – Aurispa Libellula Lecce Diretta YouTube Legavolley
    Avimecc Modica – SSD Sabaudia Diretta YouTube Legavolley
    Mercoledì 02 Novembre 2022, ore 20.30Sieco Service Ortona – Volley Marcianise Diretta YouTube Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna cede solo al tie break, vince Trento 3-2

    TRENTO – Inizio set punto a punto, Sedlacek protagonista della prima parte tra i bianco blu, riesce a superare di potenza gli avversari, 8-7. Dirlic prende di sorpresa Michieletto e con un pallonetto trova il punto della parità, poi arriva il vantaggio grazie all’errore di Lisiniac, 9-10. Trento è distratta, Cisterna ne approfitta portandosi avanti più tre con un muro di Rossi su Michieletto, 13-16. Forbice a più quattro con Kaliberda che chiude la porta in faccia a Michieletto, Lorenzetti chiama il secondo time out, 14-18. La Top Volley mantiene il vantaggio grazie a Rossi che mette a terra la palla del 17-21. Sedlacek allunga in pipe, 18-23. Scambio lunghissimo a cui mette fine Dirlic, 20-24, dentro Staforini che chiude il primo parziale con un ace, 20-25. Perfetto equilibrio inizio secondo set, 7-7. I trentini provano a staccare gli avversari portandosi avanti più due con Lavia, risponde Dirlic con una diagonale potentissimo, 8-9. Trento trova il massimo vantaggio di partita con il più quattro firmato Kaziyski, che riprende il servizio, 13-9. Cisterna in confusione, coach Soli chiama il secondo time out dopo un ace di Lisiniac che porta l’Itas avanti 17-11. Baranowic per Zingel, mani out di Lavia, 20-14. Otto palle set per i padroni di casa, dopo due occasioni sprecate, chiude Michieletto, 25-18, tutto da rifare al BLM Group arena. Avvio spinto per Cisterna, doppio Zingel, poi Sedlacek e Dirlic, 1-4, coach Lorenzetti chiama time out. Primo tempo efficace di Andrea Rossi seguito dalla diagonale potente di Dirlic, 4-8. Baranowicz serve in ginocchio Sedlacek che non sbaglia, nell’azione successiva mette a segno un ace, 12-16. Podrascanin trova il pareggio con un muro, 18-18. Cisterna torna a più due con il muro di Zingel su Kaziyski, 18-20. Cavuto mette a segno il punto che permette a Trento di agganciare per la terza volta la Top Volley, 22-22. Dzavoronok ferma la corsa pontina 24-24, poi Kaziyski sfonda il muro a tre pontino e trova il primo vantaggio per Trento nel terzo set, 25-24. Kaliberda ribalta la situazione con un ace, 28-29. L’Itas torna in vantaggio con Kaziyski dopo uno scambio lunghissimo, 30-29. Chiude Trento 35-33. Parte forte Trento nel terzo set che si porta a più quattro con Dzavoronok, 8-4. Aggancio riuscito, Cisterna trova il pareggio con Sedlacek, 12-12. Sorpasso con Bayram ben servito da Baranowicz, 13-14. Baranowicz mura Dzavoronov, la Top Volley mantiene il vantaggio, 18-19. Quattro palle set per Cisterna che chiude il set con Bayram, 21-25.  Tie break decisivo, Trento fatica a tenere il passo dei pontini che sono meglio organizzati, Lavia trova il punto del vantaggio che vale il cambio campo, 8-7. Ace di capitan Baranowicz ed è pareggio, 9-9. Partita combattutissima, prima palla match per Trento annullata da Sedlacek, 14-13, poi Podrascanin chiude l’incontro, 15-13.
    IL TABELLINO
    Itas Trentino – Top Volley Cisterna: 3-2 (20-25; 25-18; 35-33; 21-25; 15-13)
    Itas Trentino: Kaziyski 28, Nelli, D’Heer (ne), Dzavoronok 8, Michieletto 10, Sbertoli 2, Cavuto 3, Pace (L), Berger (ne), Depalma (ne), Laurenzano (L), Lavia 22, Podrascanin 6, Lisiniac 9. All.: Lorenzetti.
    Top Volley Cisterna: Zingel 10, Catania (L), Kaliberda 10, Sedlacek 22, Zanni (ne), Mattei, Dirlic 26, Rossi 6, Staforini 1, Baranowicz 2, Martinez (L), Bayram 8, Gutierrez. All.: Soli.
    ARBITRI: Gianfranco Piperata e Andrea Puecher
    DURATA SET: 26’, 27’, 44’, 30’, 19’. Tot: 2 ore e 26 minuti.
    Note: Itas Trentino: ace 3, err.batt. 16, ric.prf. 27%, att. 53%, muri 8.
    Top Volley Cisterna: ace 7, err.batt. 10, ric.prf. 20%, att. 45%, muri 9
    MVP: Matey Kaziyski (Itas Trentino)
    Spettatori: 2354 LEGGI TUTTO

  • in

    Il poker è servito! Espugnata la Kioene Arena in quattro set

    Dopo una partenza difficile i Block Devils crescono al servizio ed a muro e si impongono sulla Pallavolo Padova volando solitari in vetta alla classifica. Tutti in doppia cifra gli attaccanti bianconeri, Rychlicki è il best scorer con 23 punti, Solè si prende l’Mvp con il 91% in attacco

    Cala il poker la Sir Safety Susa Perugia!I Block Devils espugnano la Kioene Arena superando in quattro set ed in rimonta i padroni di casa della Pallavolo Padova e volano solitari in vetta alla classifica a punteggio pieno.Prestazione in crescendo quella degli uomini di coach Anastasi che escono da un primo set difficile e con poco ritmo, per merito anche di un’ottima Padova, facendo salire i giri del motore in particolare al servizio ed a muro e trovando nelle proprie tante bocche da fuoco dei terminali infallibili in contrattacco.Lo raccontano bene i numeri della sfida nei quali Perugia fa meglio di Padova sia dai nove metri (8 ace contro 5) che in attacco (60% contro 46% di efficacia), ma soprattutto scavando il solco a muro dove i bianconeri di Perugia vanno a segno 12 volte contro lo 0 nella casella dei bianconeri di Padova.Giannelli gestisce bene il gioco offensivo dei suoi a manda tutti e cinque gli attaccanti in doppia cifra. Best scorer un Rychlicki sugli scudi (23 punti, 2 ace, 4 muri ed il 71% in attacco), Mvp un Solè da 12 palloni vincenti ed il 91% in primo tempo. 14 di Plotnytskyi, 10 di Flavio (con l’89% sotto rete) e 11 di Semeniuk (con 5 ace) completano il quadro con il consueto Colaci (in campo dal secondo set per Piccinelli) a dare solidità in seconda linea.Si alzano i ritmi ora per Perugia che martedì torna prontamente al lavoro in vista della sfida di giovedì sera a Civitanova, anticipo dell’undicesima di andata.
    IL MATCH
    Flavio, Plotnytskyi e Piccinelli. Queste le scelte di Anastasi per stasera. Partenza forte di Padova con Takahashi (3-1). Volpato va a segno in primo tempo (7-4). Ace di Rychlicki (7-6). Semeniuk chiude il contrattacco della parità (9-9). Due in fila (attacco ed ace) di Petkovic, poi Saitta (12-9). Petkovic chiude il contrattacco e Padova aumenta le distanze (17-13). Perugia ci prova con il maniout di Plotnytskyi (22-20). Takahashi trova la riga laterale in contrattacco e porta Padova al set point (24-20). Sempre il giapponese chiude il parziale (25-21).Parte con un altro piglio Perugia nel secondo set con Colaci al posto di Piccinelli. Il muro di Solè vale l’1-5. Ace di Plotnytskyi (2-7). Muro vincente di Giannelli, poi out Petkovic (3-10). Flavio è incisivo in primo tempo, Rychlicki piazza il muro vincente (6-14). Ancora il lussemburghese, poi muro di Plotnytskyi (7-17). Sempre Rychlicki (9-19). Il muro a tre perugino ferma Petkovic e Perugia arriva al set point (12-24). Chiude subito l’ace di Semeniuk (12-25).Si riparte con il contrattacco di Plotnytskyi (1-3). Solè perentorio in primo tempo (3-6). Muro vincente di Rychlicki (6-11). Plotnytskyi trova il varco nel muro patavino (7-13). Petkovic trova il break con due contrattacchi vincenti, poi ace di Asparuhov (12-14). Padova rientra pienamente nel set (14-15). Perugia riparte con la contesa vincente di Rychlicki (16-19). Triplo ace di Semeniuk (16-22). Padova però non molla di un centimetro (19-22). Chiude il primo tempo Flavio (19-23). Plotnytskyi in contrattacco porta Perugia al set point (19-24). Chiude subito Solè (19-25).1-4 in avvio di quarto parziale con il muro di Plotnytskyi. Muro anche per Solè (2-6). Pallonetto millimetrico di Semeniuk (2-7). Ace di Takahashi (4-7). Plotnytskyi in pipe mantiene le tre lunghezze di vantaggio (8-11). Padova torna a -1 con il contrattacco di Takahashi (11-12). Ace di Rychlicki con l’aiuto del nastro (12-15). Rychlicki mette la diagonale stretta (15-19). Flavio vola al centro poi ace di Semeniuk (16-21). Ace di Petkovic (18-21). Sempre Flavio per le vie centrali, poi contrattacco di Rychlicki (18-23). Fuori Crosato, match point Perugia (18-24). Plotnytskyi porta altri tre punti alla classifica dei Block Devils (18-25).
    I COMMENTI
    Sebastian Solè (Sir Safety Susa Perugia): “È stata una partita sofferta, soprattutto all’inizio. Sapevamo che loro giocano molto bene in particolare in casa. Sono partiti forte, poi siamo cresciuti, abbiamo avuto pazienza e pian piano la partita è cambiata con noi che abbiamo avuto costanza nel fare il nostro gioco”.
    IL TABELLINO
    PALLAVOLO PADOVA – SIR SAFETY SUSA PERUGIA 1-3Parziali: 25-21, 12-25, 19-25, 18-25PALLAVOLO PADOVA: Saitta 1, Petkovic 15, Volpato 5, Crosato 5, Takahashi 16, Desmet 3, Zinger (libero), Zoppellari, Canella, Asparuhov 4, Gardini 1. N.e.: Gengia, Guzzo, Lelli (libero). All. Cuttini, vice all. Trolese.SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 2, Rychlicki 23, Flavio 10, Solè 12, Plotnytskyi 14, Semeniuk 11, Piccinelli (libero), Russo, Ropret, Colaci (libero). N.e.: Leon, Mengozzi, Herrera, Cardenas. All. Anastasi, vice all Valentini.Arbitri: Massimiliano Giardini – Roberto BorisLE CIFRE – PADOVA: 15 b.s., 5 ace, 46% ric. pos., 18% ric. prf., 50% att., 0 muri. PERUGIA: 19 b.s., 8 ace, 52% ric. pos., 35% ric. prf., 60% att., 12 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Espugnato il PalaPanini: l’Allianz Powervolley vince al tie break contro Modena

    CAMPIONATO SERIE A MASCHILE 2022/2023
    VALSA GROUP MODENA-ALLIANZ MILANO
    MODENA 23/10/2022
    ESULTANZA MILANO
    FOTO GALBIATI – PIZZI
    MODENA – Grande prova dell’Allianz Powervolley che, nella quarta giornata del girone di andata di campionato, espugna il PalaPanini e trova il terzo successo consecutivo della stagione. Prova d’orgoglio e di sostanza per i ragazzi di coach Piazza contro gli avversari di giornata della Valsa Group Modena per 3-2 con i parziali 26-24, 21-25, 25-21, 23-25, 14-16, che raccontano di quel carattere tipico recuperato dalla squadra e tipico dell’allenatore e del gruppo, in due ore e venti al cardiopalma.
    Salgono a quota 7 punti in classifica Piano e compagni che ritrovano la vittoria al PalaPanini (non succedeva dalla stagione 2020/2021) il che rende tutto ancora più speciale. Il match si chiude in 5 set in 2 ore e 20 di gioco, con Milano che si porta a casa la posta in palio e si prende temporaneamente il quarto posto. Guidata da una buona prova di Porro in regia, la squadra di Piazza trova conferme nel duo Mergarejo-Ebadipour (33 punti in due) e sempre più interessanti soluzioni nei centrali che portano in dote punti (17 tra Piano, Loser e Vitelli. Match intenso, con Milano che si lascia sfuggire nel primo set la possibilità di vincere il parziale avendo accumulato un vantaggio di 5 punti, se non che poi farsi recuperare (da 16-21 a 25-23), con la squadra che poi ha saputo ritrovarsi nel quarto (23-25).Si chiude così nel migliore dei modi la settimana per Milano che trova un successo che consentirà alla squadra di godere di un paio di giorni di meritato riposo prima di proiettarsi alle nuove sfide delle prossime settimane, a partire da domenica (30 ottobre) all’Allianz Cloud con Verona.

    CAMPIONATO SERIE A MASCHILE 2022/2023VALSA GROUP MODENA-ALLIANZ MILANOMODENA 23/10/2022SCHIACCIATA PATRYFOTO GALBIATI – PIZZI
    Jean Patry (Allianz Powervolley Milano): « È stata una partita incredibile, abbiamo vissuto tante emozioni, è stato come andare sulle montagne russe. Non abbiamo mai mollato e si è visto nel quarto set dove eravamo in svantaggio nel punteggio ma ci siamo ripresi con l’energia e la testa. Abbiamo combattuto molto, ricordo ancora lo scambio nel quinto set in cui la palla non cadeva mai e tutti l’abbiamo toccata almeno una volta. Sono molto contento soprattutto perchè siamo a Modena che è considerata il tempio del volley. Sono orgoglioso della mia squadra.».

    CRONACA
    Primo set:Proseguono le rotazioni di coach Piazza che, pur mantenendo l’assetto standard, si presenta con Ebadipour e Mergarejo in posto 4, Vitelli e Loser al centro, Porro-Patry in diagonale di posto 2 e Pesaresi libero. Equilibrio composto in partenza, primo allungo del set per Milano: Loser mette in crisi la ricezione emiliana e conquista il doppio vantaggio 5-7, ma ci pensa Ngapeth ad azzerare il distacco(7-7). È il servizio di Mergarejo a mettere in crisi Modena, conquistando il break (8-10). Colpo lungo per il martello cubano, 13-16, poi segue Patry che porta Milano sul 13-17. Sul recupero di Porro, è Ebadipour ha chiudere l’azione facendo insaccare il pallone nel muro avversario, obbligando così coach Giani al time out sul punteggio di 16-21. Accorcia subito le distanze Modena che approfitta di un annebbiamento di Milano per accaparrarsi punti e portarsi a -1 dai meneghini (20-21). Con sofferenza Milano ha una palla per chiudere il set, ma Ngapeth rimanda tutto ai vantaggi. L’invasione di Milano dà la possibilità a Modena di fare suo il parziale e non si lascia sfuggire l’occasione: Lagumdzija mette la parola fine 24-26.

    Secondo set:
    Lungolinea vincente in avvio di Mergarejo prima e l’errore di Lagumdzija poi, Milano è in vantaggio 0-2. Equilibrio in avvio di set, Loser in primo tempo per l’8-10, poi Patry conferma con il suo block out 8-11 e Giani chiama time out. Sul servizio del centrale argentino, Milano accumula distacco, ricezione modenese in crisi e ne approfitta Vitelli che mette a terra il suo primo tempo 9-14. Mantiene il vantaggio di +4 Milano con l’errore di Lagumdzija in battuta. Ancora una volta Modena però si fa sotto verso il finale di parziale, commette troppi errori al servizio, lasciando respiro ai meneghini (18-21). Milano questa volta non si lascia recuperare, e guadagna la possibilità di chiudere il set con la pipe meravigliosa di Mergarejo (20-24), Ebadipour viene chiamato in causa da Porro e risponde presente: 21-25.

    Terzo set:Parziale da dimenticare per i meneghini: poco efficaci in tutti i fondamentali, consentono a Modena fin da subito di acquisire e consolidare il vantaggio. +2 Milano sul monster block di Loser (1-3), passa in vantaggio per la seconda volta nel match Modena con l’ace di Rinaldi prima, e la diagonale vincente di Ngapeth poi (6-4). Ingrana Modena, ed è Milano a dover rincorrere questa volta, 10-6 con la palla corta di Ngapeth. Mergarejo in pipe conquista il punto, 16-13. Non una grande prestazione in questo parziale per i meneghini che anche al servizio commettono qualche errore di troppo (6 errori in battuta), e non riescono ad accorciare le distanze, Krick in primo tempo per il  22-18. Ngapeth si guadagna il set point per i suoi, ma il doppio fallo di Bonacchi (entrato sul 21-24 con il doppio cambio su Patry) consegna il set a Bruno e compagni 25-21.

    Quarto set:Parte bene Milano con Ebadipour, ma Modena si riporta subito avanti con Krick (5-3). Non riesce a passare Milano, Modena rifila prima un muro a Porro e poi ad Ebadipour 9-7. Tocco modenese sull’attacco di Patry (11-11), Lagumdzija conquista il punto (13-12) e coach Piazza cambia Ebadipour con Ishikawa. L’opposto turco abbatte la ricezione milanese, rifilando 3 ace di fila (20-16). Ricuce le distanze Milano con l’errore in attacco di Modena prima, e il lungolinea di Mergarejo poi (21-20). Milano fa del fondamentale del muro la sua arma in questo finale di set: prima il capitano Matteo Piano e poi Jean Patry (21-22). Servizio vincente per l’opposto transalpino che si prende la possibilità di chiudere il quarto parziale (22-24). Ed è proprio il francese a rimandare l’esito al tie break, 23-25.
     
    Quinto set:
    Matteo Piano mette a terra l’attacco dell’1-2, poi parità con l’attacco out di Ngapeth (5-5). Cambio campo con il punteggio a favore di Modena 8-7 siglato da Lagumdzija. Jean Patry prima con la sua potente diagonale, poi con l’ace porta i suoi in vantaggio 9-12. Errore al servizio per Modena, e Milano si conquista la possibilità di chiudere il match (11-14), rimanda Milano con Patry che tira fuori (13-14). Muro di Krick su Ebadipour, si rimanda tutto ai vantaggi. Ci pensa Vitelli a portare i suoi alla vittoria con la sua palla vorta al servizio, 14-16.

    TABELLINO
    VALSA GROUP MODENA – ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: 2-3 (26-24, 21-25, 25-21, 23-25, 14-16)

    Valsa Group Modena: Bruno 2, Pope, Stankovic, Ngapeth 16, Sala, Krick 8, Lagumdzija 28, Bossi 5, Rossini (L), Rinaldi 9. N.e. Gollini (L), Sanguinetti, Salsi. All. Andrea Giani.

    Allianz Powervolley Milano: Mergarejo 18, Lawrence, Bonacchi, Vitelli 7, Loser 6, Patry 21, Piano 4, Ishikawa, Porro, Pesaresi (L), Ebadipour 15. N.e.: Colombo (L). All. Roberto Piazza.

    NOTE 
    Durata set: 29’, 31’, 28’, 30’, 23’. Durata totale: 2 h e 20 minuti.
    Valsa Group Modena: battute vincenti 9, battute sbagliate 29, muri 8, attacco 47%, 39% (21% perfette) in ricezione.
    Allianz Powervolley Milano: battute vincenti 7, battute sbagliate 23, muri 4, attacco 48%, 36% (16% perfette) in ricezione.
    Arbitri: Florian – Cappello. Terzo Arbitro: Turtù.
    Impianto: PalaPanini di Modena
    MVP: Jean Patry (Allianz Powervolley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Maarten Van Garderen: “Serve maggiore serenità, dobbiamo migliorare”

    “Serve maggiore serenità, abbiamo commesso troppi errori e subìto troppe murate. Abbiamo numeri troppo bassi nel nostro attacco, dobbiamo assolutamente migliorare il nostro gioco e la nostra intesa”. È la lucida analisi di Maarten Van Garderen, schiacciatore olandese della Emma Villas Aubay Siena, dopo la gara persa dalla compagine senese contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Mvp dell’incontro è stato Yuri Romanò, ex della sfida, autore di 16 punti nel corso dei tre set giocati al PalaEstra. Mattoncini importanti per il successo degli emiliani sono stati messi poi da Lucarelli e Simon, con la sapiente regia di Brizard.
    Ancora Van Garderen: “Abbiamo giocato contro Piacenza, che è una squadra di giganti e ci hanno messo sotto. Nel secondo e terzo set abbiamo provato a lottare, ma non è bastato. Dobbiamo lavorare tanto. Piacenza ha battuto molto bene, noi abbiamo subìto qualche ace di troppo ma il loro livello di battuta è stato alto. In certe situazioni dovevamo essere più decisi, se così non è diventa molto dura”.
    La Emma Villas Aubay Siena riprenderà domani i propri allenamenti in vista della prossima giornata di campionato, che vedrà la squadra di coach Paolo Montagnani impegnata in trasferta sabato 29 ottobre alle ore 18 contro Cisterna.

    “Sono molto contento della squadra e di ciò che siamo riusciti a far vedere, a partire dal primo set – è stato il commento post partita di Lucarelli, schiacciatore di Piacenza, tra i migliori giocatori dell’incontro. – Abbiamo sbagliato poco nel primo set, qualcosa in più dopo. Il nostro sistema muro-difesa ha funzionato bene, sono contento dei miglioramenti e dell’evoluzione del team. Ci stiamo pian piano amalgamando, abbiamo avuto anche alcuni infortuni ma ora stiamo crescendo. Questa è la strada che vogliamo prendere”.
    Queste invece le parole dell’mvp Yuri Romanò, ex di giornata: “Vincere qua a Siena non è mai facile, ci siamo riusciti e lo abbiamo fatto bene. Ci eravamo detti di aggredire subito i nostri avversari e così abbiamo fatto, la squadra è in crescita ma c’è ancora tanto da lavorare”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Secondo successo consecutivo per i biancorossi che espugnano Siena. Lorenzo Bernardi: “Restiamo con i piedi per terra, adesso testa alla gara con Monza”.

    Siena 22.10.2022 – Una vittoria netta, limpida e mai in discussione. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza espugna il PalaEstra di Siena, segna la prima vittoria stagionale lontano da casa e avanza in classifica. Partita ben giocata dai biancorossi che non sono mai apparsi in difficoltà. Giusto approccio alla gara, intesa in campo biancorosso cresce scambio dopo scambio, Lucarelli gioca tutta la partita e il suo apporto in fatto di equilibri è fondamentale. Romanò si prende il secondo set di quasi riposo ma per il resto è un martello immarcabile, bene dalla linea dei nove metri, Scanferla è autore di qualche difesa solo da applausi. Siena cerca di tenere botta, ci riesce più o meno fino a metà di ogni set ma poi nulla può.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Bernardi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Basic alla banda, Scanferla è il libero. Leal è in panca, Alonso non c’è. Dall’altra parte della rete Siena risponde con Finoli Ignacio e Pinali in diagonale, Ricci e Mazzone al centro, Petric e Van Garderen alla banda, Bonami è il libero.
    Due punti consecutivi di Romanò, ex di turno premiato dal presidente di Siena Bisogno, valgono il primo break della serata: 6-8. È il là per l’allungo deciso di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Romanò ha la mano calda (86% in attacco), due muri dello stesso opposto e di Simon nel giro di pochi scambi valgono otto lunghezze di vantaggio (8-16) per i biancorossi. Siena è all’angolo, il set è tutto in discesa per i biancorossi. Il set point arriva sulla battuta in rete di Siena, al cambio campo si va con il punto di Brizard.
    Sulla battuta sbagliata di Basic e l’ace di Mazzone Siena cerca l’allungo (6-4), a quota 9 è parità. L’equilibrio viene rotto da Lucarelli che nel giro di pochi scambi piazza prima un delizioso pallonetto e poi un perfetto diagonale (14-17). Primo tempo di Simon, errore in attacco di Siena (14-19) con Montagnani che chiama il secondo time a disposizione. I padroni di casa qualche punto lo raccolgono e si avvicinano (19-21), muro di Lucarelli, primo tempo di Caneschi e sono cinque i set point per i biancorossi (19-24), il parziale si chiude sull’attacco out di Van Garderen.
    L’ace su Lucarelli vale il doppio vantaggio per Siena (9-7), il diagonale dello schiacciatore riporta le squadre in parità a quota 10, il suo successivo ace fa vestire i panni della lepre ai suoi. Siena spinge in battuta, qualche errore arriva non solo dalla linea dei nove metri ma anche in attacco (13-16), ha però la forza di rialzarsi (15-16 e 16-17), ci pensano Romanò con un mani fuori e Simon a muro a fare allungare o suoi (16-19). Siena recupera, l’ace di Pinali vale il meno uno (19-20), ace di Simon ed è 19-22, sono tre i match ball per la squadra biancorossa (21-24), il primo se lo annulla da sola con la battuta lunga di Basic, chiude Romanò.
    “Volevamo dare continuità al risultato con Trento – sottolinea coach Bernardi – ci siamo riusciti ma restiamo con i piedi per terra e continuiamo a lavorare come stiamo facendo. Stasera mi è piacito soprattutto la grande sicurezza che ha la squadra ha mostrato in campo anche nei momenti di difficoltà. Ora testa solo alla gara con Monza”.
    Felice per la vittoria anche Yuri Romanò, migliore in campo.
    “Vincere qua a Siena non è mai facile, ci siamo riusciti e lo abbiamo fatto bene. Ci eravamo detti di aggredire subito i nostri avversati e così abbiamo fatto, sì la squadra è in crescita ma c’è ancora tanto da lavorare”.

    EMMA VILLAS AUBAY SIENA – GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA 0-3
    (12-25, 19-25, 22-25)      
    EMMA VILLA AUBAY SIENA: Van Garderen 7, Ricci 2, Pinali 11, Petric 3, Mazzone 6, Finoli Juan Ignacio 1, Bonami (L), Raffaelli, Pereyra 1, Biglino 3, Pinelli. Ne: Ngapeth, Pochini (L). All. Montagnani.
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Brizard 3, Lucarelli 10, Simon 9, Romanò 16, Basic 9, Caneschi 6, Scanferla (L). Ne: Hoffer (L), Recine, Gironi, Leal, Cester, de Weijer. All. Bernardi.
    Arbitri: Canessa di Bari, Simbari di Milano.
    Note: durata set 25’, 32’ e 33’ per un totale di 90’. MVP: Romanò. Emma Villas Aubay Siena: battute sbagliate 10, ace 3, muri punto 4, errori in attacco 11, ricezione 49% (36% perfetta), attacco 31%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 13, ace 5, muri punto 7, errori in attacco 5, ricezione 43% (34% perfetta), attacco 55%. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Aubay Siena ko al PalaEstra, Piacenza vince tre set a zero

    Piacenza si aggiudica il match al PalaEstra e conquista la gara contro la Emma Villas Aubay Siena per tre set a zero. È il secondo successo di fila per il team emiliano che mostra ottime qualità di squadra e le individualità dei vari Romanò, Lucarelli, Brizard. I biancoblu non riescono così a conquistare i primi punti del loro campionato. Mvp è l’ex Yuri Romanò, che fa capire tutto sin dal primo set da lui chiuso con 9 punti e con l’86% in attacco.
    Primo set Siena comincia il match con Finoli e Pinali sulla diagonale palleggiatore-opposto, Petric e Van Garderen in banda, Mazzone e Ricci centrali, Bonami libero. Piacenza parte con Brizard-Romanò, Lucarelli-Basic, Simon-Caneschi, Scanferla.
    Giulio Pinali inizia con le marce alte ed è subito sfida nella sfida tra lui e Yuri Romanò, gli opposti delle due formazioni e della Nazionale italiana. Piacenza prova ad allungare e mette giù ancora con Romanò il punto che vale il 6-8. Il servizio del team emiliano mette in difficoltà i biancoblu, un attacco di Petric termina out e così la Gas Sales Bluenergy raggiunge il massimo vantaggio: 8-12. Il divario si amplia con un bel pallonetto di Lucarelli, una murata vincente di Romanò e con qualche attacco out dei locali: 8-16. Romanò continua a colpire, è suo anche il diciottesimo punto dei biancorossi. Dai nove metri Romanò piega la difesa locale e mette a segno anche l’11-19. Coach Montagnani inserisce Raffaelli per Petric e poi Pereyra per Pinali.
    Romanò va nuovamente a segno: 11-23. Pereyra mette giù il pallone, il primo set si chiude sul 12-25 con la murata vincente di Brizard. Molto basso il 26% in attacco fatto registrare da Siena nel corso del primo set. In battuta Piacenza è già riuscita a realizzare tre ace (2 di Romanò, 1 di Lucarelli). Sono 9 i punti di Yuri Romanò nel primo set, da lui chiuso con l’86% in attacco.
    Secondo set Si vedono sul taraflex grandi giocate di Piacenza anche in fase difensiva. Petric riesce infine a bucare il team di coach Bernardi dopo uno scambio lungo e spettacolare: 10-9. Petric trova il varco giusto e colpisce ancora. Piacenza mette la testa avanti quando Brizard si mette in proprio e infila il punto che vale l’11-12. Piacenza allunga poggiandosi su Lucarelli e Simon, che danno spettacolo: 14-18 in favore del team ospite. Siena cerca di rientrare e di recuperare con il muro vincente di Daniele Mazzone su Yuri Romanò: 18-20. Bella la pipe chiusa da Maarten Van Garderen (19-21). Lucarelli mura Van Garderen ed è +4 per Piacenza: 19-23. Brizard innesca bene al centro Caneschi che tocca delicatamente per un altro punto break del team ospite. Van Garderen manda out la schiacciata, il secondo set termina sul 19-25.
    Terzo set Si arriva sulla parità sul 9-9 con la murata di Romanò su Petric. Dentro Biglino, che mette giù un bel punto. Poi è ancora Lucarelli-show: ace dello schiacciatore di Piacenza (10-11). Basic ha la meglio del muro a tre senese (11-12). Caneschi mura Pinali per il punto dell’11-13. Bravo Biglino a sbarrare la strada a Yuri Romanò: 15-16. Servizio vincente di Giulio Pinali: 19-20. Simon dai nove metri colpisce: 19-22. L’intesa Brizard- Romanò produce un’altra grande giocata, così Piacenza è ad un passo dalla vittoria del match: 20-23. Pinali bene in diagonale: 21-23. È Romanò a chiudere il set sul 22-25.
    Piacenza vince per tre set a zero. LEGGI TUTTO

  • in

    Meravigliosa Gioiella Prisma Taranto: espugnata Verona

    MERAVIGLIOSA GIOIELLA PRISMA TARANTO, ESPUGNATA VERONA
    Al termine di una partita mozzafiato durata più di due ore, la squadra di Di Pinto vince al tie-break e conquista altri due punti preziosissimi in casa della WithU
    Spettacolo di due ore a Verona: la Gioiella Prisma Taranto vince l’incontro di anticipo della quarta giornata, battendo a domicilio la WithU Verona per 3-2 ( 17-25, 25-17, 23-25, 25-22, 15-13) dopo un match combattutissimo.
    I rossoblù sono riusciti a fermare l’opposto russo Sapozhkov che nei primi parziali fa bello e cattivo tempo, in un gioco che non lascia scampo ai rossoblù con l’innesto di un brillante Magalini che ha dato equilibrio agli scaligeri. Ma gli attaccanti ionici non cedono e con grande grinta e determinazione e con un sontuoso Antonov che mette a terra i palloni scottanti (18 punti) e un Loeppky silenzioso che cresce poco a poco durante il match ( 21 punti) vincono al tie break. Super anche Stefani, mai pago, che fa testa a testa nel confronto con il russo (21 punti).
    “Bisogna fare i complimenti a questa squadra – commenta soddisfatto il coach di Taranto Vincenzo Di Pinto – perché c’era una differenza fisica enorme e bisognava giocare di squadra, ho chiuso la preparazione dicendo che sarebbe stato un match tra Ulisse e Polifemo, bisognava giocare di astuzia e cosi abbiamo fatto, loro hanno fatto valere i centimetri ma noi abbiamo avuto testa, tecnica e pazienza e abbiamo tenuto un ritmo alto”.
    IL MATCH La Withu parte con Raphael-Sapozhkov in diagonale, al centro Mosca e Cortesia, in posto 4 Mozic e Keita, libero Gaggini.
    La Gioiella schiera la diagonale Falaschi-Stefani, al centro Alletti-Larizza, in posto 4 Antonov e Loeppky, libero Rizzo.
    La Gioiella parte bene portandosi avanti 5-6 con buone soluzioni di Stefani e Antonov. Con un ace di Keita però la Withu ribalta, 7-6, poi Sapozhkov firma l’8-7. Alletti in primo tempo riporta la parità 8-8. L’errore di Loeppky in attacco vale il 10-8. Sapozhkov viene murato e la Gioiella aggancia di nuovo 10-10. E’ un punto a punto, poi Sapozhkov fa ace per il 14-12, Stefani viene murato e Verona allunga 15-12. Sul servizio del russo, Keita allunga 16-12. Sapohzkov allunga ancora e firma il 18-13, poi ace di Keita decreta il 19-13. Stefani firma il 20-15ma viene poi murato per il 22-15. Il gap è ampio, Loeppky sbaglia il servizio e Verona si aggiudica il primo set 25-17.
    Nel secondo set Taranto si porta subito avanti 3-7 con un ace di Stefani, ma Verona si riporta vicino, con un Keita per larghi tratti incontenibile. Ma Taranto ne ha di più: Loeppky fa mani out e allunga 6-12. Viene murato Sapozhkov per il 6-13, poi Mozic spara out e nel punto successivo Raphael sbaglia il palleggio per il 6-15, mister Stoytchev chiama time out. Al rientro Keita firma il 7-15 in pipe. Entra Magalini su Mozic. Keita viene murato per il 7-17. Pipe di Loeppky per l’8-18. Ancora Loeppky a terra per l’11-22. Larizza in primo tempo, 12-23, un acuto di Mosca in primo tempo permette di rosicchiare un punticino a Verona, 13-23. Poi Stefani piazza out e Verona si avvicina ancora un po’ e si porta sul 15-23. Stefani passa per il 15-24, poi Magalini in pipe firma il 16-24. Stefani attacca out 17-24. Larizza chiude in primo tempo 17-25.
    Parte forte Verona nel terzo set e si porta 9-6. Keita firma l’11-7, Falaschi tiene vivo con un pallonetto di prima intenzione e conquista l’11-8. Saspozhkov allunga 13-11. Buona serie al servizio di Sapozhkov per il 15-11. Antonov firma il 15-13 e il 15-14. Ace di Loeppky e la Gioiella impatta 15-15. Antonov tiene la parità per il 16-16. Antonov sorpassa 17-18. Stefani passa per il 18-19. Antonov fa ace per il 18-20. Loeppky con un tocco sul muro firma il 21-22. Ma Verona non cede e firma il 22-22. Stefani attacca out per il 23-22. Magalini fa mani out 24-22. Stefani firma il 24-23. Magalini mette a terra il 25-23.
    Punto a punto nel quarto set, che vede Verona andare avanti 8-7, ma la Gioiella Prisma non molla, e mantiene la parità con una pipe di Antonov. Il punto a punto prosegue e Verona si porta sul 14-13. Mozic viene murato da Stefani per il 14-15, poi Sapozhkov spara out e mister Stoytchev chiama time out. Al rientro la Gioiella allunga ancora trascinata da Stefani 14-18. Ma Verona mai doma mette a terra il 17-20, poi Stefani in parallela conquista il 17-21, viene murato Antonov per il 19-21. Grozdanov per il 20-21. Un contrasto a rete decreta il 20-22 per i rossoblù. Alletti mette a terra il 21-23. Grozdanov batte out poi Sapozhkov schiaccia out per il 22-25.
    Tie-break caldissimo in cui tutti gli attaccanti non si risparmiano, si porta subito avanti Taranto con Antonov. Alletti in primo tempo per il 2-3. Mozic tiene botta 3-3. Ma Antonov mani out sistema ogni pallone difficile. Stefani per il 5-6,poi Mozic spara out. Ace di Loeppky e si va al cambio campo 6-8. Stefani attacca out e Antonov poi si rifà con una bella diagonale 9-10. Magalini ancora a terra, ma poi Antonov porta la Gioiella ancora avanti, 10-11. Loeppky però sbaglia l’attacco e Verona ribalta 11-12. Zic attacca out per il 12-13, poi una doppia di Grozdanov decreta il 12-14. Antonov in diagonale chiude i giochi 13-15.
    WithU Verona – Gioiella Prisma Taranto 2-3 (25-17, 17-25, 25-23, 22-25, 13-15)
    WithU Verona: Vieira De Oliveira 0, Mozic 13, Mosca 6, Sapozhkov 22, Keita 12, Cortesia 4, Gaggini (L), Zanotti 0, Spirito 0, Grozdanov 3, Magalini 10. N.E. Bonisoli, Jensen. All. Stoytchev.
    Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 1, Loeppky 20, Larizza 7, Stefani 21, Antonov 17, Alletti 8, Pierri (L), Cottarelli 0, Rizzo (L), Andreopoulos 0. N.E. Ekstrand, Gargiulo. All. Di Pinto.
    ARBITRI: Braico, Pozzato.
    NOTE – durata set: 23′, 25′, 32′, 30′, 20′; tot: 130′.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Dalla Riva LEGGI TUTTO