consigliato per te

  • in

    Nota ufficiale: spostamento della gara WithU Verona-Pallavolo Padova

    Nota ufficiale: spostamento della gara WithU Verona-Pallavolo Padova
    Verona Volley comunica che la gara WithU Verona – Pallavolo Padova, valevole per l’8a giornata di andata di SuperLega Credem Banca 2022/2023 e originariamente prevista per mercoledì 23 novembre alle ore 19.30, è stata anticipata a lunedì 21 novembre alle ore 19.30. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna riparte dal PalaPanini, domenica in campo contro Modena

    CISTERNA DI LATINA – Sesta giornata di campionato, la Top Volley Cisterna domenica 6 novembre alle 15.30 affronta la Valsa Group Modena. Il team pontino allenato da coach Fabio Soli è reduce dalla sconfitta casalinga subita dalla Emma Villas Aubay Siena incontro giocato nell’ultimo turno casalingo di Superlega Credem Banca. Dall’altra parte della rete c’è la squadra emiliana allenata da Andrea Giani e in cui militano gli ex Tommaso Rinaldi, Elia Bossi e Tobias Krick. La Top Volley Cisterna si presenta al Palasport Panini con una grande voglia di riscatto e tornare a dimostrare il grande valore di una squadra ben amalgamata da coach Fabio Soli, alla ricerca di punti importanti per muovere una classifica che vede i pontini occupare la parte alta della classifica, anche se l’obiettivo principale della società pontina rimane sempre la salvezza, da raggiunge il prima possibile.
    Andrea Rossi (Top Volley Cisterna): “Domenica partita in trasferta per noi dopo una sconfitta subita in casa. Purtroppo dobbiamo incontrato una squadra che sicuramente non è nel suo momento migliore della stagione e dovremmo essere bravi a sfruttare le occasioni che ci si presenteranno. Modena è comunque tosta, sappiamo che hanno dei giocatori di livello internazionale, si prospetta un incontro complicato. Noi dobbiamo pensare al nostro obiettivo finale che rimane la salvezza e quindi trovare punti da qualsiasi squadra che affronteremo da qui alla fine della stagione”.

    Articolo precedenteSport e rispetto per l’ambiente: rinnovata la partnership tra Emma Villas Aubay Siena e Sienambiente LEGGI TUTTO

  • in

    Sport e rispetto per l’ambiente: rinnovata la partnership tra Emma Villas Aubay Siena e Sienambiente

    Una partnership che si basa anche sul rispetto per l’ambiente e sull’attività di promozione e di sensibilizzazione su queste tematiche e sulle buone pratiche da tenere e da effettuare in tale ambito. È stata rinnovata la partnership tra la Emma Villas Aubay Siena e Sienambiente, presentata questa mattina in una conferenza stampa che si è tenuta nella sede dell’azienda in via Simone Martini alla presenza di Claudio Passiatore, responsabile comunicazione di Sienambiente, di Vittorio Angelaccio, responsabile marketing e commerciale di Emma Villas Aubay Siena e dei centrali della squadra senese Fabio Ricci e Omar Biglino.
    La Emma Villas Aubay Siena continuerà a essere veicolo di promozione di messaggi legati alla sostenibilità ambientale: atleti e dirigenti della squadra senese hanno infatti partecipato anche nelle ultime settimane ad iniziative di Sienambiente organizzate proprio con tale finalità.
    “Da quattro anni – ha dichiarato Passiatore – andiamo avanti con questa collaborazione con la Emma Villas Aubay Siena. Vogliamo essere vicini a quelle che sono le avventure sportive delle realtà del territorio. E vogliamo farlo veicolando insieme dei messaggi positivi, collegati ad un binomio vincente tra sport e rispetto dell’ambiente. Abbiamo lanciato un quiz ambientale rivolto ai ragazzi delle scuole, con il quale mettiamo in palio biglietti per andare ad assistere alle partite casalinghe della Emma Villas Aubay Siena. Porteremo avanti questa collaborazione continuando ad avere in mente la nostra mission e gli obiettivi della partnership”.
    “Prosegue il nostro percorso di conferenze stampa nelle realtà e aziende partner che ci sostengono e che ci supportano – sono state le parole di Angelaccio. – Abbiamo fortemente voluto questo tipo di attività per valorizzare al meglio le partnership ma soprattutto le azioni concrete da sviluppare in modo congiunto. Partecipare al campionato di Superlega ci consente anche di dare maggiore visibilità locale e nazionale ai progetti che realizziamo. Abbiamo partecipato ad esempio all’Open day di Sienambiente, nel progetto ‘Riconoscere l’ambiente’ incentrato sulle questioni ambientali, tematiche che rientrano in pieno nel nostro dna. Oggi più che mai un club sportivo ha una maggiore responsabilità sociale. Ecco perché è fondamentale da parte nostra promuovere attività e progetti educativi, partendo dalle scuole con il preciso obiettivo di informare e sensibilizzare soprattutto le giovani generazioni, abituandole ed educandole ad azioni per il rispetto dell’ambiente. Ad esempio il nostro kit gara, realizzato dalla Macron, prevede un tessuto Eco Fabric, realizzato con un filato in poliestere riciclato al 100% da Pet, certificato dal Global Recycle Standard. Per ogni maglia prodotta, vengono riciclate tredici bottiglie da 0,5 litri. Un piccolo contributo, il nostro, ma sicuramente importante”.
    Intanto la gara che era in programma sabato pomeriggio a partire dalle ore 18,30, valevole per la sesta giornata del campionato di Superlega, tra Pallavolo Padova ed Emma Villas Aubay Siena è stata posticipata a data da destinarsi per positività al Covid di un numero maggiore di tre atleti del team toscano. LEGGI TUTTO

  • in

    Da domani via alla vendita dei biglietti per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Perugia del 12 novembre ore 18.00

    Piacenza 02.11.2022 – Si apre domani, giovedì, la vendita dei biglietti per assistere alla gara Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Sir Safety Susa Perugia in programma al PalabancaSport sabato 12 novembre (ore 18.00) valida per la settima giornata di SuperLega Credem Banca.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Sir Safety Susa Perugia
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Lupi e Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).

    Biglietto ridotto: dai 6 anni ai 21 e over 70
    Ingresso gratuito per i nati dal 2016 compreso e anni seguenti
    Ingresso ridotto riservato ai nati dal 2001 compreso e anni seguenti
    Ingresso ridotto riservato ai nati nel 1952 e anni precedenti
    I biglietti potranno essere acquistati presso gli sportelli della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, tramite il portale Vivaticket e nei punti vendita vivaticket.it. Solo nella giornata di gara sarà possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria del PalabancaSport.
    Sarà possibile per le società sportive acquistare biglietti a prezzo agevolato (15 euro gli adulti e 5 euro gli under 18) inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it . Acquisto minimo 10 biglietti. I posti saranno assegnati in base alla disponibilità nei settori di Tribuna Gotico, Curva Sant’Antonino e Curva Bovo fino ad esaurimento, saldo e ritiro in cassa accrediti il giorno della partita.
    Promo Universitari: sarà possibile anche per gli universitari acquistare un biglietto ad euro 15 il giorno della partita per i settori di Curva Sant’Antonino, Curva Bovo e Tribuna Gotico. Per avere diritto all’agevolazione bisognerà mostrare in biglietteria il tesserino universitario.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Prosegue, intanto, con le medesime modalità, anche la vendita dei biglietti per assistere alla gara di Cev Volleyball Cup in programma al PalabancaSport mercoledì 9 novembre (ore 20.30), gara di andata dei sedicesimi di finale, avversaria VK Lvi Praga. La formazione biancorossa nella competizione europea si chiamerà Bluenergy Daiko Volley Piacenza.
    I prezzi dei biglietti per assistere al debutto in Europa della squadra biancorossa:
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Lupi e Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto).
    Biglietto ridotto: dai 6 anni ai 21 e over 70
    Ingresso gratuito per i nati dal 2016 compreso e anni seguenti
    Ingresso ridotto riservato ai nati dal 2001 compreso e anni seguenti
    Ingresso ridotto riservato ai nati nel 1952 e anni precedenti LEGGI TUTTO

  • in

    Le condizioni di Wilfredo Leon

    La Sir Safety Susa Perugia comunica le condizioni di Wilfredo Leon uscito dal campo stasera qualche punto prima della fine del match per una contusione al capo ricadendo da un attacco.Il giocatore, immediatamente soccorso dallo staff medico societario in campo, è stato poi successivamente sottoposto per motivi precauzionali ad approfondimenti clinici, laboratoristici e strumentali risultati tutti nella norma al termine dei quali l’atleta ha serenamente raggiunto i propri compagni in hotel.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA

    Articolo precedenteLa Supercoppa prende il volo per Perugia! LEGGI TUTTO

  • in

    La Supercoppa prende il volo per Perugia!

    Vincendo una finale al cardiopalma e rimontando due volte lo svantaggio di un set, i Block Devils conquistano a Cagliari il primo trofeo stagionale, la quarta Supercoppa nella storia del club. Mvp della manifestazione Oleh Plotnytskyi che entra dalla panchina e cambia la storia del match

    Torna a Perugia la Del Monte Supercoppa!Dopo una finale di rara intensità, sempre in rimonta, superando mille difficoltà e lottando sempre uniti, i Block Devils della Sir Safety Susa Perugia superano al tie break la Cucine Lube Civitanova nella finale della manifestazione ed alzano al cielo di Cagliari la quarta Supercoppa della storia del club.Sotto due volte di un set (ed 8-3 nel quarto), i bianconeri di coach Anastasi non mollano, si compattano, trovano l’un l’altro energia e convinzione e soprattutto trovano il ritmo giusto che serve per portare il match al tie break dove Perugia parte a razzo e non si ferma fino a quando Leon, cadendo da un attacco, scivola e batte violentemente la testa sul taraflex facendo ammutolire tutto il PalaPirastu che poi lo applaude copiosamente quando si rialza con le sue gambe. Superata la paura Perugia vola fino al traguardo e l’errore in battuta avversario fa partire la festa bianconera.Per una volta i numeri non contano, o almeno non dicono tutto. Perché stasera battuta e muro vanno a singhiozzo, eppure la squadra trova in corsa altre risorse, cresce in attacco (58% alla fine), cresce in ricezione (51% di positiva), non molla di un centimetro. E si gode l’ampiezza della sua rosa. Sì, perché l’Mvp della manifestazione lo alza un giocatore che è partito dalla panchina e che è stato decisivo. È Plotnytskyi che con il suo ingresso, gira la sfida, dà solidità ai reparti e mette a terra 11 punti pesanti come il piombo. Leon ne mette 21, Rychlicki 14, tutti gli altri, ma davvero tutti, mettono il loro preziosissimo mattoncino.È festa, perché vincere è sempre bellissimo e perché alzare un trofeo è sempre bellissimo. Da domani si torna con la testa sui prossimi obiettivi. Stasera però si fa festa!
    IL MATCH
    Stessi sette di ieri in avvio per Anastasi. Subito Flavio-Leon-Russo-Rychlicki (0-4). Bottolo dimezza (2-4). Parallela vincente di Rychlicki che si ripete a muro in coppia con Flavio (5-9). Tre in fila di Gabi Garcia, Civitanova torna a contatto (11-12). Ace di Nikolov, si torna in parità (13-13). De Cecco e Bottolo mandano avanti la Lube (15-13). Ancora De Cecco e poi Gabi Garcia (17-13). Civitanova alluna ancora (20-15). Ace di Bottolo (22-16). In rete il servizio di Rychlicki, set point Lube (24-19). In rete anche Leon, Civitanova avanti (25-20).Equilibrio in avvio di secondo set (3-3). Vantaggio Perugia con Leon al servizio (3-6). Giannelli di seconda intenzione (3-7). Tocca l’asta l’attacco di Semeniuk (5-7). Maniout di Gabi Garcia (6-7). Due errori Lube fanno ripartire Perugia (6-10). Ace millimetrico di Russo (6-11). Muro del neo entrato Yant (8-11). A segno Semniuk con la pipe (11-15). Pallonetto vincente di Leon, poi Rychlicki (11-17). Due di Gabi Garcia, poi Bottolo (15-18). Semeniuk fa girare Perugia (15-19). Yant in diagonale (18-20). Anche Rychlicki in diagonale (18-21). Il lussemburghese al secondo tentativo (19-23). Fuori Rychlicki (21-23). Russo chiude sotto rete e porta i suoi al set point (21-24). In rete Chinenyeze, Perugia pareggia (22-25).+2 Perugia nelle fasi iniziali del terzo parziale con il maniout di Semeniuk (3-5). Leon mantiene il doppio vantaggio (7-9). Il muro di Yant pareggia (9-9). Altro muro Lube che sorpassa (10-9). Dentro Herrera. Fuori Gabi Garcia (10-11). Dentro Solè. Pipe di Yant (14-13). Entra Nikolov e fa due ace (18-15). Dentro Plotnytskyi. Fuori il pallonetto di Gabi Garcia (19-18). Ace di Leon (19-19). Muro su Herrera (23.21). Torna Rychlicki. Leon pareggia (23-23). In rete il servizio di Plotnytskyi, set point Lube (24-23). Ace di Bottolo, di nuovo avanti Civitanova (25-23).Subito 3-0 Lube con tre errori Sir. Muro di Chinenyeze poi invasione di Giannelli (5-0). Fuori Yant (5-2). Muro su Leon (7-2). Pesta la linea Gabi Garcia dalla seconda linea (8-5). Qualche errore Lube ricuce lo strappo (10-9). Plotnytskyi pareggia (10-10). Out Bottolo, Perugia avanti (10-11). Ace di Bottolo poi Yant (13-11). Leon pareggia (13-13). Muro su Gabi Garcia poi Giannelli (17-19). Bottolo pareggia subito (19-19). Muro di Plotnytskyi (19-21). Leon sulle mani del muro (21-23). Smash di Leon, set point Perugia (21-24). Rychlicki rimanda tutto al tie break (22-25).Fuori Yant nel quinto (0-2). Pallonetto a segno di Leon (1-4). Pipe di Plotnytskyi (3-6). Contrattacco di Leon (3-7). Russo insacca il pallone in primo tempo (4-8). Doppio murone di Plotnytskyi che poi va a segno anche in contrattacco (4-11). In rete Zaytsev (4-12). Brivido per tutto il palazzetto con LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova sfiora l’impresa, ma la Supercoppa è di Perugia al tie break!

    Il verdetto del giorno di Ognissanti è una sentenza: il presente è dei più esperti campioni della Sir Safety Susa, ma il futuro prossimo può davvero essere dei giovani emergenti della Cucine Lube, che hanno già le carte in regola per lottare alla pari con squadroni più accreditati e ambire a un nuovo ciclo.
    Al PalaPirastu di Cagliari è Perugia ad alzare al cielo la Del Monte® Supercoppa 2022 piegando una combattiva Civitanova in rimonta al tie break (25-20, 22-25, 25-23, 22-25, 8-15). Per i cucinieri si aggiunge un’altra incompiuta nella resa dei conti per l’assegnazione del primo trofeo stagionale contro i Block Devils dopo le Finali perse nel 2017 in 4 set e nel 2020 al tie break.
    Reduci, rispettivamente, dal 3-0 su Modena e dal successo all’ultimo respiro contro Trento, biancorossi e bianconeri lottano con tutte le forze regalando agonismo e spettacolo all’arena sarda, gremita in ogni ordine di posto. Per due volte in vantaggio di un set, De Cecco e compagni vengono ripresi al culmine di autentiche battaglie sportive. Al tie break la Sir ha più benzina e malizia dopo la chiusura in volata nel quarto set.
    Del Monte® MVP è Oleh Plotnytskyi, bravo a cambiare il corso degli eventi con i suoi ingressi nella due giorni sarda. Il titolo di top scorer va in comproprietà a Wilfredo Leon (21) e a Gabi Garcia (21). Marlon Yant si fa apprezzare per un grande impatto (18). Sprazzi di gran classe di Mattia Bottolo (16).
    LA PARTITA
    Omaggio da brividi, prima dell’inizio, per gli otto campioni iridati alla Del Monte® Supercoppa. Al centro del campo, scortati dal ct Fefè De Giorgi e accolti dagli applausi, i biancorossi Simone Anzani, Fabio Balaso e Mattia Bottolo, i bianconeri Simone Giannelli e Roberto Russo, ma anche i gialloblù Daniele Lavia, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli.
    Poi la prima battuta. Biancorossi schierati con De Cecco in regia per Garcia opposto, Nikolov e Bottolo laterali, Chinenyeze e Diamantini al centro, Balaso Libero. Perugia risponde con la diagonale Giannelli-Rychlicki, Leon e Semeniuk in banda, Flavio e Russo centrali, Colaci libero.
    Perugia parte forte al servizio (0-4) e regge a muro (5-9). Si lotta su ogni pallone, Garcia ripete l’approccio eccellente della Semifinale (10 punti nel primo set con il 64% e 1 ace), mentre Nikolov firma l’aggancio dai nove metri (13-13). La Lube annichilisce la Sir facendo saltare il banco con 5 punti di fila e grandi meriti di De Cecco (18-13). Con Plotnytskyi per Semeniuk Perugia ci prova, ma l’ace di un Bottolo disciplinato e preciso nel set con 5 punti (4 su 5 in attacco) vale il +6 (22-16). Sul 23-17 la battuta a rete di Rychlicki consegna 5 set ball ai biancorossi. Il servizio out di Leon vale il set (25-20).
    Nel secondo parziale, con i sestetti iniziali, gli umbri trovano lo sprint (3-7), i marchigiani risalgono (6-7), ma subiscono una fiammata (6-11). Blengini vuole provarci con Yant e D’Amico in banda. Il cubano si fa sentire (11-14), il talento d’Ostuni fa il suo poi lascia il posto a Bottolo. Perugia è più pragmatica del primo set (11-17). Garcia e Bottolo danno l’anima (15-18). Yant (4 su 4 in attacco nel set e un muro) dà una mano (18-20), ma Russo risolve per la Sir (21-24) e il set si chiude con l’errore di Civitanova dai nove metri (22-25).
    Nel terzo parziale Blengini punta sulla mano calda di Yant (6 punti nel set), autore del block per il 9-9 dopo l’avvio di marca Sir. La Lube mette la freccia a muro (10-9, saranno 5 a 1 i block) e Anastasi sguinzaglia Herrera Jaime in posto 2. A contrastare al centro tra i perugini c’è anche Solé. Sul 16-15 targato Yant entra Nikolov al servizio e mette il timbro con 2 ace (18-15). I coach giocano con le panchine. In campo entrano Anzani da una parte e Plotnytskyi dall’altra. La Sir impatta sull’ace di Leon (19-19). L’ennesimo muro biancorosso dà ossigeno (23-21). Civitanova sciupa e Leon trova il suo settimo punto (23-23), ma Plotnytskyi batte male, la sciabolata di Bottolo è imprendibile (25-23).
    Nel quarto set la Lube spinge con Yant e brilla a muro con Anzani (7-2), ma Perugia ritrova Rychlicki e viene rimessa in gioco da due infrazioni biancorosse (8-6) prima del tocco vincente del lussemburghese (10-10). Si procede a strappi. Yant (6 punti nel set) risponde presente (15-14), ma due leggerezze biancorosse rilanciano la Sir (17-19). Un boato accoglie l’ingresso di Zaytsev. Lo Zar risponde con un bolide (18-19), Bottolo gioca di sponda per il pari (19-19). Perugia non ci sta (19-21). Sul 21-23 il servizio di Ropret innesca Leon (21-24) e gli umbri, più precisi in attacco, riaprono il match (22-25).
    Al tie break parte Garcia tra i campioni d’Italia. Perugia è più in palla (1-4) Il block del +5 umbro pesa come un macigno (4-9). Zaytsev torna in campo, ma il muro di Perugia non fa sconti (4-12). Sul 6-12 Leon cade male dopo un attacco e perde conoscenza per alcuni secondi prima di lasciare il campo. Nel finale la Sir completa l’opera (8-15).
    Dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Abbiamo giocato una gara di combattimento, anche sofferta in molte fasi. Si sa che quando giochi contro squadre con la qualità di Perugia, in qualsiasi momento le alternative che entrano dalla panchina, ma anche quelle di cui dispongono in battuta, possono cambiare la situazione all’improvviso. Era già successo in campionato, quindi ce lo aspettavamo. In alcuni set siamo riusciti a resistere, nel quarto in cui eravamo davanti, no. E alla fine hanno vinto loro. Siamo una squadra molto giovane, con profili progettuali, ma dobbiamo guardare al presente, dunque cercare sì di progredire in mezzo alle partite, ma anche di vincerne il più possibile. Adesso entreremo in una fase in cui si giocherà tanto e con molta frequenza, anche qui dovremo imparare a vivere questi momenti con naturalezza, mantenendo il modo di lavorare, il modo di stare in allenamento, riuscendo a entrare nelle partite preparati per affrontare ogni tipo di difficoltà”.
    MATTIA BOTTOLO: “Questa partita deve servirci da lezione per imparare che anche se siamo davanti nel punteggio e nei set non bisogna concedere nulla. Probabilmente nel quarto parziale abbiamo pensato il contrario, e ci è costato molto caro. Di positivo ci teniamo l’atteggiamento messo in campo e anche il fatto di aver conquistato una finale. L’abbiamo giocata a viso aperto e ci è mancato davvero un soffio per riuscire a vincerla. Noi la squadra del futuro? Siamo la Lube e dobbiamo guardare al presente”.
    MARLON YANT: “La Sir è una squadra con dei grandi giocatori, che alla fine sono riusciti ad approfittare delle opportunità regalate da noi in un momento in cui la partita era nelle nostre mani. Abbiamo accusato troppi alti e bassi. Su questo dovremo lavorare in palestra al fine di farci trovare pronti per gli impegni imminenti, che ci vedranno protagonisti sia in campionato che in Champions League. La nostra è una rosa giovanissima ma con delle enormi qualità, personalmente sono molto fiducioso per il prosieguo della stagione”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 21, D’amico, Balaso (L), Zaytsev 1, Chinenyeze 2, Nikolov 4, Diamantini 3, Gottardo, De Cecco 3, Anzani 4, Bottolo 16, Yant Herrera 18. Non entrati Sottile, Ambrose (L). All. Blengini.
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 6, Herrera Jaime, Rychlicki 14, Leon Venero 21, Solé, Russo 8, Colaci (L), Resende Gualberto 8, Semeniuk 6, Plotnytskyi 11, Ropret. Non entrati Piccinelli, Cardenas Morales, Mengozzi. All. Anastasi.
    ARBITRI: Zanussi (TV) e Cesare (RM)
    PARZIALI: 25-20 (28’), 22-25 (31’), 25 -23 (33’), 22-25 (33‘), 8-15 (20’). Totale: 2h 25’.
    NOTE: Spettatori: 2.572. Incasso 70.000 euro. Lube: battute sbagliate 20, ace 7, attacco 50%, ricezione 45% (21% perfette), muri vincenti 10. Perugia: battute sbagliate 21, ace 2, attacco 55%, ricezione 51% (28% perfette), muri vincenti 9. Del Monte® MVP: Plotnytskyi. LEGGI TUTTO

  • in

    Alessio Fontani, il senese di 16 anni che si allena con la prima squadra della Emma Villas Aubay

    Alessio Fontani è un ragazzo del settore giovanile della Emma Villas Volley che ha avuto modo di effettuare tanti allenamenti con la prima squadra biancoblu che sta disputando il campionato di Superlega. Senese, classe 2006, si divide tra lo sport e la scuola: frequenta infatti il terzo anno del liceo scientifico Galilei. E fa tanti allenamenti e gioca tante partite di pallavolo: “Mi alleno tutti i giorni e gioco 2-3 gare alla settimana”. All’improvviso si è ritrovato in tanti contesti differenti: la scorsa estate con la rappresentativa toscana, in avvio di stagione tutti i giorni poi ad allenarsi con la prima squadra senese guidata da coach Paolo Montagnani. “E mi fa tanto piacere – dice Fontani – anche per la convocazione che ho ricevuto per la partita di campionato contro Perugia. È stata un vero onore per me”.
    Fontani prende parte a tre campionati con le formazioni della Emma Villas: quello di Serie D, quello dell’Under 19 e quello dell’Under 17. Un modo, questo, per accumulare più esperienza possibile, per conoscere contesti differenti e quindi per crescere e migliorare. “Il livello anche nel settore giovanile si è alzato – afferma. – Stiamo migliorando un po’ tutti e questo è un aspetto certamente molto positivo per l’intero contesto senese. Gli allenamenti con la prima squadra sono stati meravigliosi, anche se certamente tanto faticosi. Ho conosciuto grandi campioni, mi hanno dato tanta soddisfazione. I consigli che ho ricevuto ad esempio da Daniele Mazzone e Federico Bonami li porto e li custodisco gelosamente nella speranza di farne tesoro”.
    La crescita di Fontani è stata repentina. Anche perché il 16enne si è avvicinato al settore giovanile da non tanto tempo: “Ho cominciato nel 2019, quando avevo 13 anni – racconta. – Mi sono avvicinato al volley grazie ad alcuni amici. In precedenza guardavo le partite in televisione, questo sport già mi piaceva e mi sono appassionato ulteriormente. Ho deciso allora di provare e le cose stanno andando bene. Il mio sogno è quello di potere un giorno esordire in Serie A. Spero tanto che la Emma Villas Aubay Siena riesca a raggiungere il traguardo della salvezza in Superlega”.
    (Foto 3mmedia)

    Articolo precedenteL’applauso ai Campioni del Mondo LEGGI TUTTO