consigliato per te

  • in

    Milano esce sconfitta dall’incontro al PalaBarton: è 3-0 per Perugia

    Sir Safety Susa Perugia vs Allianz Milano, 6ª giornata Regular Season – Superlega Credem Banca 2022/23. Volley Pallavolo Volleyball presso PalaBarton Perugia IT, 6 novembre 2022. Foto: Michele Benda [riferimento file: 2022-11-06/_MB58080]
    Esce sconfitta da Perugia l’Allianz Powervolley che, contro la capolista del campionato, si arrende con il punteggio di 3-0. La sesta giornata del girone di andata consegna ai meneghini il terzo stop, nonostante una prova di buon livello messo in campo dai ragazzi di coach Piazza, come raccontano i parziali 26-24, 25-22, 25-18. Con più lucidità e determinazione, Milano avrebbe potuto fare portare a casa qualche punto dalla spedizione umbra, ma a fare la differenza è stata la maggior qualità del roster degli avversari, trascinati dal talento di Rychlicki, eletto MVP dell’incontro. 
    PERUGIA – Non riesce ad imporsi l’Allianz Powervolley che a Perugia contro i padroni di casa della Sir Safety Susa perde nella sesta giornata del girone di andata di Superlega. 3-0 il verdetto del campo del PalaBarton, nel quale Piano e compagni hanno provato a reggere l’urto e la forza degli umbri, salvo poi doversi arrende alla superiorità degli avversari (26-24, 25-22, 25-18). Per Milano arriva così la terza sconfitta, ciò nonostante, il morale della squadra continua ad essere alto, dimostrazione di un carattere e di un
    Sir Safety Susa Perugia vs Allianz Milano, 6ª giornata Regular Season – Superlega Credem Banca 2022/23. Volley Pallavolo Volleyball presso PalaBarton Perugia IT, 6 novembre 2022. Foto: Michele Benda [riferimento file: 2022-11-06/_MB58185]senso di appartenenza al gruppo che sa andare oltre il risultato e che sa analizzare la prestazione effettiva e lo spirito messo in campo. Anche contro Perugia queste componenti non sono mancate, ma è evidente che contro avversari di caratura superiore non basti. Serve più lucidità e più cinismo nel corso dei set, più determinazione in alcune giocate ed anche un pizzico di furbizia per far sì che i punti contesi, e poi decisivi, abbiano poi il colore di Milano. Non è così arrivata la prestazione perfetta per la Powervolley; la sconfitta contro Perugia, tuttavia, non pesa in quanto tale, perché contro avversari che sulla carta sono favoriti è lecito cedere il passo, rimane il rammarico per la sconfitta, soprattutto in una prova che, seppur con delle sbavature, ha dimostrato che questa è una Milano che lotta e che cresce settimana dopo settimana, e che il massimo scarto nel punteggio non rende giustizia alla battaglia andata in scena al PalaBarton.
    Roberto Piazza (Coach Allianz Powervolley Milano): « È stata una partita giocata bene, in modo aggressivo da parte della squadra, abbiamo commesso delle imprecisioni che contro questo tipo di squadre non ti puoi permettere, infatti ce le hanno fatte pagare a carissimo prezzo sia nel primo che nel secondo set. Poi nel secondo parziale ci si è messo anche l’arbitro che ha fischiato prima un fallo di palla accompagnata a Porro che non era fallo, poi una palla fuori asta che non è fuori asta; si tratta di ben due punti contro di noi che pesano, soprattutto in un set che finisce 25-22. Nel terzo set siamo 16-14, purtroppo un errore grave di Vitelli che tocca la rete su una finta su una palla che ha messo a terra Ishikawa, ti va a falsare un set. Certo si tratta di episodi che mi fanno pensare che siamo in crescita, ma non basta, dobbiamo continuare a pestare e a lavorare come abbiamo fatto questa settimana e quelle passate».

    CRONACA
    Primo set:Proseguono le rotazioni di coach Piazza che, pur mantenendo l’assetto standard, si presenta con Ebadipour e Ishikawa in posto 4, Vitelli e Loser al centro, Porro-Patry in diagonale di posto 2 e Pesaresi libero. Plotnytskyi al servizio, break per Perugia con Flavio in primo tempo, poi due ace del martello ucraino portano i padroni di casa avanti 7-3, time out per coach Piazza. Perugia concede qualcosa in più ai milanesi che si riportano sotto 7-6. Chiude Vitelli in primo tempo lo scambio lungo che ha regalato applausi ad entrambi i roster (12-12). È ancora il centrale abruzzese a portare i suoi per la prima volta in vantaggio 15-16, costringendo il tecnico della Sir a chiamare time out. Patry porta a casa il block out per il 19 pari. Break e altro block out per Milano con Ebadipour (19-20). Semeniuk conquista la prima possibilità di chiudere il set, 24-23, ma Vitelli rimanda il verdetto ai vantaggi. Ancora Semeniuk per Perugia 25-24, poi l’errore di Ishikawa in attacco chiude il primo parziale 26-24.

    Secondo set:
    Equilibrio composto in partenza, primo allungo di Milano che si conquista il doppio vantaggio con il primo tempo di Loser prima e l’errore in attacco di Plotnytskyi poi (8-10).
    Vantaggio subito assottigliato dai padroni di casa con Flavio che si prende il punto. Due decisioni arbitrali consegnano due punti importanti ai padroni di casa della Sir: sull’11 pari viene fischiata accompagnata la palla di Porro e sul 13-14 viene decretata fuori asta la difesa meneghina recuperata sempre dal palleggiatore dell’Allianz. Si prosegue punto a punto, ma arriva questa volta l’allungo della Sir che infila tre punti consecutivi sui meneghini obbligando Piazza al time out (19-16). Entra Piano su Loser (20-16). Plotnytskyi in lungolinea si guadagna il +4, 22-18. Ricuce il distacco Milano che punto dopo punto si porta sul 23-22, ma chiude i conti la Sir 25-22.

    Terzo set:
    Accumula subito vantaggio la squadra di Anastasi, con Plotnytskyi e Semeniuk che portano gli umbri avanti 7-4. Vitelli in primo tempo conquista l’8-6, poi Patry conferma con la sua palla corta l’8-7. Ebadipour toglie le mani a muro e Rychlicki guadagna il doppio vantaggio per Perugia (12-11). Ace di Ebadipour per il 13 pari, poi Ishikawa con il suo block out per il 17-15. Allunga Perugia prima con l’attacco di Giannelli e poi  l’errore di Ishikawa (19-15). Rychlicki si prende il punto sfondando la difesa meneghina, ma risponde immediatamente Patry per il 22-18. Si complica la situazione per Milano, Rychlicki in battuta piazza l’ace per il 24-18 e chiude Giannelli il match 25-18.

    TABELLINO
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA – ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: 3-0 (26-24, 25-22, 25-18)
    Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 3, Rychlicki 17, Solé 4, Russo, Colaci (L), Flavio 10, Semeniuk 11, Plotnytskyi 9, Ropret, Cardenas. N.e. Herrera, Leon, Piccinelli (L), Mengozzi . All. Andrea Anastasi.
    Allianz Powervolley Milano: Mergarejo, Lawrence, Bonacchi, Vitelli 10, Loser 4, Patry 11, Piano 2, Ishikawa 7, Porro 1, Pesaresi (L), Ebadipour 7. N.e.: Colombo (L). All. Roberto Piazza.

    NOTE 
    Durata set: 33’, 30’, 29’. Durata totale: 1 h e 31 minuti.
    Sir Safety Susa Perugia: battute vincenti 7, battute sbagliate 13, muri 4, attacco 47%, 56% (29% perfette) in ricezione.
    Allianz Powervolley Milano: battute vincenti 2, battute sbagliate 11, muri 6, attacco 40%, 49% (33% perfette) in ricezione.
    Arbitri: Zavater – Mattei. Terzo Arbitro: Frapiccini.
    Impianto: PalaBarton di Perugia
    MVP: Kamil Rychlicki (Sir Safety Susa Perugia)
    Credit Ph. Michele Benda LEGGI TUTTO

  • in

    Festa doppia al PalaBarton: vittoria con MIlano e Supercoppa

    I Block Devils sconfiggono in tre set l’Allianz nella sesta di Superlega e si confermano in vetta alla classifica. Leon a riposo, Rychlicki Mvp con 17 punti. Alla fine giro di campo con il trofeo conquistato martedì a Cagliari tra gli applausi del pubblico

    Festa doppia stasera al PalaBarton!La Sir Safety Susa Perugia supera in tre set l’Allianz Milano e conquista la sesta vittoria piena in Superlega. A fine match luci basse, giro di campo con la Supercoppa Italiana conquistata martedì a Cagliari e standing ovation di tutto il palazzetto.Questa l’estrema sintesi della serata a Pian di Massiano con i Block Devils che proseguono il loro cammino in campionato a punteggio pieno confermandosi capolista al termine di una gara per larghi tratti combattuta ed equilibrata con le due fasi break capaci di lavorare con qualità a muro ed in difesa e di tenere su basse percentuali le opposte fasi offensive.Perugia, con Leon e Russo a riposo, presenta Plotnytskyi e Solè e la vince con un servizio più ficcante (7 ace, di cui 3 proprio del martello ucraino, contro 2) ed alla fine attaccando meglio dei propri avversari (47% contro 40%).L’Mvp di serata è l’opposto lussemburghese di Perugia Kamil Rychlicki che ne mette a terra 17 con 1 ace ed 1 muro. Doppia cifra in casa bianconera anche per Semeniuk (11 punti) e per Flavio che ne sigla 10 col 64% sotto rete. 9 con 3 ace i punti di Plotnytskyi.Il tour de force di Perugia prosegue mercoledì sera, sempre al PalaBarton, alle ore 20:00 con l’esordio in Champions contro Lubiana.
    IL MATCH
    Solè e Plotnytskyi sono le scelte di Anastasi. Ace di Solè in avvio (2-1). Contrattacco vincente di Flavio poi doppio ace di Plotnytskyi (7-3). Fuori Rychlicki e Semeniuk (7-6). Solè in primo tempo (9-7). Lungo scambio chiuso da Vitelli e parità (12-12). Muro vincente di Solè (15-13). Out Semeniuk (15-15). Ace di Vitelli, Milano mette la freccia (15-16). Due in fila di Rychlicki (17-16). Maniout di Ebadipour che capovolge ancora (19-20). Ancora ace di Plotnytskyi (22-21). Muro Allianz (22-23). Semeniuk pareggia (23-23). Ancora il polacco sulle mani del muro avversario e set point Perugia (24-23). Vitelli manda il parziale ai vantaggi (24-24). Di nuovo Semeniuk (25-24). Fuori Ishikawa, Perugia va avanti (26-24).Vantaggio Milano in avvio di secondo set con il muro di Vitelli (4-5). Maniout di Patry (5-7). Fuori Ishikawa e parità (7-7). Out anche Plotnytskyi (8-10). Flavio vince l’ingaggio sotto rete a pareggia nuovamente (10-10). A segno Rychlicki dalla seconda linea, +2 Perugia (15-13). Single wall di Rychlicki (19-16). Altro muro, stavolta di Flavio (20-16). Il muro di Porro dimezza (22-20). Fuori Semeniuk, Milano torna a contatto (23-22). Si riscatta subito Semeniuk e porta Perugia al set point (24-22). Super scambio quello successivo con Semeniuk che fa esplodere il PalaBarton (25-22).Avanti Perugia nel terzo set con Flavio a segno per le vie centrali (6-3). Patry riporta i suoi a contatto (8-7). Lo stesso opposto francese va a segno a muro a pareggia (8-8). Elegante Rychlicki nel contrattacco (12-10). Ace di Ebadipour che impatta nuovamente (13-13). Invasione del muro Allianz (15-13). Altra invasione degli ospiti (17-14). Fuori Ishikawa (19-15). Arriva l’ace di Semeniuk (21-16). Ace di Rychlicki e match point Perugia (24-18). La chiude Giannelli (25-18).
    I COMMENTI
    Sebastian Solè (Sir Safety Susa Perugia): “Eravamo consapevoli che, dopo la vittoria della Supercoppa, ci poteva essere un calo di attenzione e che l’approccio sarebbe stato importante contro una bella squadra come Milano che era venuta a Perugia a giocarsela ed a cercare punti. Siamo stati bravi, siamo stati lì con la testa e credo che abbiamo conquistato una vittoria di squadra. Giocare contro Loser? È stato un piacere e molto bello, è un amico, un gran giocatore ed una bella persona. Tra l’altro era la prima volta che giocavamo uno contro l’altro”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA – WITHU ALLIANZ MILANO 3-0Parziali: 26-24, 25-22, 25-18SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 3, Rychlicki 17, Flavio 10, Solè 4, Plotnytskyi 9, Semeniuk 11, Colaci (libero), Russo. Ropret, Cardenas. N.e.: Leon, Mengozzi, Herrera, Piccinelli (libero). All. Anastasi, vice all Valentini.ALLIANZ MILANO: Porro 1, Patry 11, Vitelli 10, Loser 4, Ebadipour 7, Ishikawa 7, Pesaresi (libero), Lawrence, Bonacchi, Piano 2, Mergarejo. N.e.: Colombo (libero). All. Piazza, vice all. Daldello.Arbitri: Marco Zavater – Lorenzo MatteiLE CIFRE – PERUGIA: 13 b.s., 7 ace, 56% ric. pos., 29% ric. prf., 47% att., 4 muri. MILANO: 11 b.s., 2 ace, 49% ric. pos., 33% ric. prf., 40% att., 6 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati della 6a giornata

    Domenica 6 novembre 2022SuperLega Credem Banca: i risultati della 6a di andata
    SuperLega Credem Banca6a Giornata: Modena regola Cisterna in tre set, Civitanova supera Verona per 3-1 in rimonta, Perugia batte 3-0 Milano. In campo Monza e Trento
    Risultati 6a Giornata di Andata SuperLega Credem Banca: Valsa Group Modena – Top Volley Cisterna 3-0 (25-15, 25-19, 25-20)
    Cucine Lube Civitanova – WithU Verona 3-1 (16-25, 26-24, 25-21, 26-24)
    Sir Safety Susa Perugia – Allianz Milano 3-0 (26-24, 25-22, 25-18)
    In campo ora Vero Volley Monza – Itas Trentino
    Giocata ieri: Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (16-25, 19-25, 23-25)
    Giovedì 8 Dicembre 2022, ore 17.00 Pallavolo Padova – Emma Villas Aubay Siena
    Valsa Group Modena – Top Volley Cisterna 3-0 (25-15, 25-19, 25-20) – Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 2, Ngapeth 12, Bossi 4, Lagumdzija 26, Rinaldi 9, Stankovic 8, Rossini (L), Sala 1, Krick 0. N.E. Gollini, Sanguinetti, Marechal, Malavasi, Salsi. All. Giani. Top Volley Cisterna: Baranowicz 1, Gutierrez 1, Zingel 3, Dirlic 12, Sedlacek 7, Rossi 5, Staforini (L), Bayram 5, Catania (L). N.E. Martinez, Zanni, Mattei. All. Soli. ARBITRI: Goitre, Cerra. NOTE – durata set: 23′, 26′, 25′; tot: 74′. Spettatori: 3.057. MVP: Lagumdzija.
    Successo netto della Valsa Group Modena al PalaPanini contro la Top Volley Cisterna nel 6° turno di andata della SuperLega Credem Banca. Modena parte col sestetto composto da Bruno-Lagumdzija in diagonale principale, Ngapeth-Rinaldi di banda, Stankovic-Bossi al centro con Rossini libero. Cisterna schiera Baranowicz-Dirlic, Sedlacek-Gutierrez schiacciatori, Rossi-Zingel centrali con Catania libero. Parte forte Modena che si porta sul 7-3 con Ngapeth e Lagumdzija protagonisti. Non si fermano i gialli che volano sul 14-5 e poi sul 18-8 fino alla chiusura per 25-15. Anche nel secondo parziale inizia alla grande Modena che si porta sull’8-6 e mantiene il vantaggio sul 16-14. L’ace di Sala porta i gialli al 19-16. La Valsa Group chiude 25-19 il secondo parziale. Il terzo set procede punto a punt,o con Cisterna che alza i giri del motore (11-10). I gialli mantengono il naso avanti sul 19-18, con Lagumdzija e Stankovic sugli scudi. Modena chiude 25-20 il terzo set e 3-0 il match.
    MVP : Adis Lagumdzija (Valsa Group Modena)SPETTATORI : 3.057
    Andrea Giani (allenatore Valsa Group Modena): “Nello sport e nella vita conta l’ultima palla che si mette giù. Alcune cose dipendono da noi, altre dall’avversario, ma dobbiamo sempre ricordare chi siamo noi e chi è l’avversario. Anche le prossime sono partite decisive, come quella di oggi. Le opportunità vanno create e colte, il nostro è un percorso lungo, che procede”.Fabio Soli (allenatore Top Volley Cisterna): “Mi assumo completamente la responsabilità del primo set perché le mosse che ho deciso di fare con il sestetto iniziale venivano da un. lavoro di settimana, le credevo giuste e le ho condivise con lo staff, ma si sono rilevate completamente inefficaci. Oggi abbiamo giocato contro la miglior Modena di questo campionato, troppa contro una piccolissima Cisterna. Questa è la nostra responsabilità, sapevamo di venire qua con un avversario con le spalle al muro e per noi non era semplice, arrivando da un rigore a porta vuota tirato fuori contro Siena. Avevamo preventivato di perdere male un primo set contro una grande squadra, ma dovevamo essere bravi a reagire. Modena ha giocato la grande pallavolo che sa esprimere, non siamo stati all’altezza del compito”.
    Cucine Lube Civitanova – WithU Verona 3-1 (16-25, 26-24, 25-21, 26-24) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 6, Bottolo 2, Anzani 7, Garcia Fernandez 26, Nikolov 21, Chinenyeze 2, Yant Herrera 8, D’Amico (L), Balaso (L), Zaytsev 0, Gottardo 0, Diamantini 1. N.E. Ambrose, Sottile. All. Blengini. WithU Verona: Spirito 6, Keita 14, Grozdanov 4, Sapozhkov 24, Mozic 15, Mosca 9, Perrin 0, Gaggini (L), Vieira De Oliveira 0. N.E. Bonisoli, Zanotti, Cortesia, Jensen, Magalini. All. Stoytchev. ARBITRI: Simbari, Brancati. NOTE – durata set: 23′, 30′, 29′, 34′; tot: 116′. Spettatori: 1.702. MVP: Garcia.
    Nel 6° turno di andata della Regular Season, la Cucine Lube Civitanova centra una vittoria in rimonta per 3-1 (16-25, 26-24, 25-21, 26-24) all’Eurosuole Forum contro una combattiva e pungente WithU Verona. Rigenerati dalle prestazioni in Supercoppa, i campioni d’Italia giocano a briglia sciolta anche in SuperLega Credem Banca, dopo un rischiosissimo giro a vuoto nel primo set, e mettono in cassaforte tre punti tanto difficili da raccogliere quanto preziosi per la classifica.
    Risolutivi i 26 punti di Garcia Fernandez (59% con 5 ace e 2 muri), MVP e top scorer della partita, così come tengono a galla la squadra la potenza di Nikolov (21 punti con il 60%, 1 ace e 2 muri) e le intuizioni di De Cecco. Sul fronte opposto si conferma un osso duro Shapozhkov (24 punti con il 59%, 3 ace e 1 muro), insidiosissimi Mozic (15 punti con il 50% e 2 muri) e Keita (14 con il 60% e 2 ace).
    La partita
    In avvio di serata giro di campo con bandiere in evidenza per i tifosi Predators della Lube e i Maraia gialloblù di Verona per rinnovare il gemellaggio duraturo.
    A fine riscaldamento omaggio floreale del Club nell’ultima fila della tribuna H per ricordare Francesco, abbonato storico che si è spento nel mese di ottobre.
    Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia, Nikolov e Bottolo in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, con Balaso libero. Verona risponde con la diagonale composta da Spirito e Shapozhkov, Mozic e Keita in banda, Grozdanov e Mosca al centro, Gaggini libero.
    Il buon avvio della Lube e di Bottolo (8-5) viene vanificato da un passaggio a vuoto dei biancorossi (9-10). Verona ne approfitta (10-12) e allunga con Shapozhkov, protagonista a muro, e Keita, autore di due ace (12-18). Gli scaligeri aumentano il divario su un’infrazione e un attacco out (13-21) per poi portarsi sul +9 (14-23). Il primo set sfila via come il servizio di Garcia (16-25). Veneti più costanti in attacco (55% contro 41%) e nel muro difesa (6 a 1).
    Al rientro Civitanova parte con 2 ace di De Cecco e il diagonale di Garcia (9-5). Nikolov in attacco e il portoricano in battuta tengono a distanza gli ospiti (13-9). Sulla serie al servizio di Shapozhkov la WithU trova il pari con un ace (15-15) e il sorpasso con l’attacco di Mozic (15-16). Lo sloveno, autore di 8 punti nel set, è letale anche in pipe (16-18). Blengini inserisce Yant per Bottolo. Dopo la prodezza di Anzani (18-19) e l’ingresso di Diamantini, Shapozhkov spara fuori (19-19). L’ace di De Cecco vale il 24-23. Verona annulla, ma l’errore di Mozic al servizio e il muro di Garcia (7 punti con 71% e 1 block) chiudono un parziale (26-24) interpretato meglio dai marchigiani al servizio (5 a 3) e in attacco (61% a 59%).
    Nel terzo set Diamantini e Yant sono in campo dall’inizio. Il gioco biancorosso sorprende gli scaligeri, colpiti da Anzani e Nikolov (10-6). Gli ospiti si affidano alle battute di Shapozhkov (11-10). Civitanova risponde a muro e Verona perde precisione (14-10). I campioni d’Italia allungano con il primo tempo di Anzani e la stoccata di Nikolov (21-15), ma con Shapozhkov al servizio (9 punti nel set) la WithU si avvicina (21-19) fino all’attacco di Nikolov (22-19), autore di 7 punti con il 60% e 1 muro. Il guizzo per il 24-20 è di Garcia. Il portoricano chiude il set (25-21) con l’ottavo punto personale (70% e 1 ace).
    Decisivo il servizio in un tiratissimo quarto set (8-7). Verona resta francobollata e trova il doppio vantaggio sulla giocata di Keita (10-12), ma Civitanova impatta subito (12-12) e mette il naso avanti con il muro di Nikolov (16-15). Si arriva alla volata finale sul 23-23. Raphael entra al servizio per Verona e al termine di un’azione concitata la WithU ha una palla set (23-24), ma Nikolov impatta (24-24). Garcia pesca il doppio jolly in battuta (26-24).
    MVP: Gabriel Garcia Fernandez (Cucine Lube Civitanova)Spettatori: 1.702.
    Luciano De Cecco (Cucine Lube Civitanova): “ Devo fare i complimenti alla squadra per il cambio di mentalità. Dobbiamo essere più cauti nella valutazione di queste partite, con squadre che non regalano nulla, ma abbiamo compiuto un passo in più per la mentalità del gruppo. Ci manca la difesa, l’attenzione ai dettagli, ma abbiamo dei margini di miglioramento importanti. Dobbiamo solo fare un ulteriore salto di qualità perché abbiamo bisogno di tutti e non possiamo permetterci lacune. Ora proviamo a riposare un po’ e domani si torna in palestra per preparare al meglio l’esordio in Champions di mercoledì”.
    Radostin Stoytchev (allenatore WithU Verona): “Abbiamo perso una partita contro i campioni d’Italia, finendo due set su quattro ai vantaggi. Se avessimo vinto il secondo la gara sarebbe cambiata. Abbiamo avuto fretta di chiudere e questo dipende dall’inesperienza. Abbiamo avuto percentuali altissime in attacco, pur non gestendo al meglio alcune situazioni. Questo è il percorso che dobbiamo fare, così come dobbiamo resistere ai momenti più complicati. Sono contento dell’ingresso in campo di Bonisoli, ma sono fiero dell’approccio di tutti. Dobbiamo crescere, ma fin qui abbiamo sempre venduto cara la pelle”.
    Sir Safety Susa Perugia – Allianz Milano 3-0 (26-24, 25-22, 25-18) – Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 3, Semeniuk 11, Solé 4, Rychlicki 17, Plotnytskyi 9, Resende Gualberto 10, Ropret 0, Colaci (L), Russo 0, Cardenas Morales 0. N.E. Piccinelli, Mengozzi, Leon Venero, Herrera Jaime. All. Anastasi. Allianz Milano: Porro 1, Ishikawa 7, Loser 4, Patry 11, Ebadipour 7, Vitelli 10, Piano 2, Bonacchi 0, Pesaresi (L), Lawrence 0, Mergarejo Hernandez 0. N.E. Colombo. All. Piazza. ARBITRI: Zavater, Mattei. NOTE – durata set: 34′, 30′, 29′; tot: 93′. Spettatori: 2.581. MVP: Rychlicki.
    La Sir Safety Susa Perugia prosegue la sua marcia incontrastata in vetta alla Superlega Credem Banca. I ragazzi di Anastasi superano al PalaBarton in tre set l’Allianz Milano e festeggiano a dovere la Del Monte® Supercoppa Italiana conquistata lo scorso martedì nella Final Four di Cagliari e stasera ospite d’eccezione al palazzetto. Match per larghi tratti molto equilibrato quello contro i meneghini, con le due fasi break che lavorano con qualità a muro e in difesa e tengono su basse percentuali le opposte fasi offensive. Perugia, con Leon a riposo, la vince con un servizio più ficcante (7 ace contro 2) e alla fine attaccando meglio dei propri avversari (47% contro 40%). MVP di serata è l’opposto lussemburghese di Perugia Kamil Rychlicki, che ne mette a terra 17 con 1 ace ed1 muro. Doppia cifra in casa bianconera anche per Semeniuk (11 punti) e per Flavio, che ne sigla 10 col 64% sotto rete. Sono 9 con 3 ace i punti di Plotnytskyi. Nelle file dell’Allianz menzione di merito per Patry (11 colpi a bersaglio) e per il centrale Vitelli, 10 punti e ottime giocate in primo tempo.
    MVP : Kamil Rychlicki (Sir Safety Susa Perugia)SPETTATORI : 2.581
    Sebastian Solè (Sir Safety Susa Perugia): “Eravamo consapevoli, dopo la vittoria della Supercoppa, del possibile rischio di un calo di attenzione. Sapevamo che l’approccio sarebbe stato importante contro una bella squadra in cerca di punti come Milano. Siamo stati bravi, siamo stati lì con la testa. Per me abbiamo conquistato una vittoria di squadra. Giocare contro Loser? È stato un piacere, è un amico, un gran giocatore e una bella persona. Tra l’altro era la prima volta da avversari per noi”.
    Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano): “È stata una partita giocata bene, in modo aggressivo da parte della squadra, abbiamo commesso delle imprecisioni che contro questo tipo di rivali non ti puoi permettere, infatti ce le hanno fatte pagare a carissimo prezzo sia nel primo che nel secondo set. Sul 16-14 del terzo set, purtroppo, un errore grave di Vitelli che tocca la rete in fase di finta su una palla messa a terra Ishikawa, ha falsato un set. Siamo in crescita, ma non basta, dobbiamo continuare a pestare e a lavorare come abbiamo fatto finora”.
    Giocata ieriGioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (16-25, 19-25, 23-25) – Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 0, Loeppky 8, Larizza 3, Stefani 11, Antonov 11, Gargiulo 2, Rizzo (L), Andreopoulos 0, Cottarelli 0, Ekstrand 0. N.E. Pierri, Alletti. All. Di Pinto. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 8, Santos De Souza 11, Simon 7, Romanò 11, Leal 16, Caneschi 3, Scanferla (L), Recine 0, Gironi 0, Cester 0. N.E. Hoffer, Alonso, Basic, De Weijer. All. Bernardi. ARBITRI: Cesare, Carcione. NOTE – durata set: 25′, 28′, 30′; tot: 83′. Spettatori: 727. MVP: Lucarelli.
    Classifica SuperLega Credem Banca .Sir Safety Susa Perugia 18, Cucine Lube Civitanova 12, Gas Sales Bluenergy Piacenza 10, Top Volley Cisterna 10, Itas Trentino 10, WithU Verona 8, Valsa Group Modena 8, Allianz Milano 7, Vero Volley Monza 7, Pallavolo Padova 6, Gioiella Prisma Taranto 6, Emma Villas Aubay Siena 3.
    1 incontro in meno: Vero Volley Monza, Pallavolo Padova, Emma Villas Aubay Siena.1 Incontro in più: Cucine Lube Civitanova.
    7ª Giornata di Andata Regular Season SuperLega Credem Banca Sabato 12 Novembre 2022, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Safety Susa Perugia Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 13 Novembre 2022, ore 15.30Pallavolo Padova – Allianz Milano Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 13 Novembre 2022, ore 18.00Emma Villas Aubay Siena – Valsa Group Modena Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    Top Volley Cisterna – Cucine Lube Civitanova Diretta Volleyballworld.tv
    Itas Trentino – Gioiella Prisma Taranto Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 13 Novembre 2022, ore 20.30WithU Verona – Vero Volley Monza Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Valsa Group Modena – Top volley Cisterna: 3-0

    MODENA – Partono forte i padroni di casa che mettono subito una buona ipoteca sul vantaggio andando avanti con Lagumdzija, 8-4. Cisterna in grande difficoltà nell’inizio di partita, Soli chiama il secondo time out, 11-5. Gutierrez murato, Modena massimo vantaggio con più nove, 17-8. Tommaso Rinaldi trova spesso impreparata la difesa di Cisterna e ne approfitta per mettere a terra le palle servite da Bruno, 23-14. Chiude Ngapeth, 25-15. Secondo set più equilibrato, le due squadre giocano punto a punto e Cisterna è più ordinata trovando punti importanti con Dirlic, 8-7. Sedlacek trova la parità piegando il muro avversario, 11-11. Baranowicz serve Dirlic che mette a terra il primo vantaggio della partita per i pontini, 13-14. Modena torna in vantaggio con Stankovic, Cisterna rimane attaccata agli avversari grazie a Bayram, 17-16. Zingel mura Lagumdzija, 20-19. Modena chiude anche il secondo set dominato nella parte finale, chiude Lagumdzija, 25-19. Come nel secondo parziale inizio equilibrato anche nel terzo set, 5-5. Tommaso Rinaldi si riprende il vantaggio variando i colpi in attacco, 8-6. Dirlic, in parallela, Rossini in ritardo, 10-9. Bossi gira il colpo verso posto uno, ma è troppo macchinoso, palla fuori, 10-10. Modena si riporta avanti con Stankovic cercato con successo da Bruno, 16-15. Ace di Dirlic per il nuovo pareggio, 16-16. Vantaggio per Cisterna con l’ace di Sedlacek, 17-18. Ace di Ngapeth per il nuovo vantaggio di Modena, 19-18. Muro di Rinaldi su Bayram, che frena la reazione dei laziali, 22-20. Triplo ace di Lagumdzija, 25-20.
    IL TABELLINO
    Valsa Group Modena – Top Volley Cisterna: 3-0 (25-15; 25-19; 25-20)
    Valsa Group Modena: Bruno 2, Marechal (ne), Gollini (L), Sanguinetti (ne), Stankovic 8, Ngapeth 12, Sala 1, Krick, Lagumdzija 26, Bossi 4, Salsi (ne), Rossini (L), Malavasi (ne), Rinaldi 9. All.: Giani.
    Top Volley Cisterna: Zingel 3, Martinez (ne), Catania (L), Sedlacek 7, Zanni (ne), Mattei (ne), Dirlic 12, Rossi 5, Staforini, Baranowicz 1, Bayram 5, Gutierrez 1. All.: Soli.
    ARBITRI: Goitre Mauro, Cerra Alessandro
    DURATA SET: 23’, 26’, 25’. Tot: 1 ora e 14 minuti.
    Note: Valsa Group Modena: ace 8, err.batt. 18, ric.prf. 24%, att. 61%, muri 8.
    Top Volley Cisterna: ace 2, err.batt. 9, ric.prf. 23%, att. 41%, muri 3.
    MVP: Adis Lagumdzija
    Spettatori: 3057 LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Aubay Siena, alcuni giocatori si negativizzano al Covid e rientrano in gruppo

    Domani pomeriggio la Emma Villas Aubay Siena riprenderà ad allenarsi. L’obiettivo è fissato a domenica 13 novembre quando al PalaEstra arriverà Modena per una sfida che prenderà il via alle ore 18. Questo weekend la squadra allenata da coach Paolo Montagnani non è potuta scendere in campo poiché nel team biancoblu, tra i giocatori della squadra, si sono riscontrati più di tre casi positivi al Covid. Niente match a Padova, dunque: alla Kioene Arena la sfida avrebbe dovuto giocarsi sabato a partire dalle ore 18,30. La Legavolley ha tuttavia già ricalendarizzato l’appuntamento: la gara verrà disputata l’8 dicembre a partire dalle ore 17 e sarà trasmessa in diretta RaiSport, come avrebbe dovuto esserlo anche la gara di questa settimana.
    Quella contro Modena sarà una sfida valevole per la settima giornata del campionato di Superlega. C’è fiducia nel club senese di poter andare a disputare questa partita: alcuni dei giocatori che erano infatti stati colpiti dal Covid si sono negativizzati e potranno tornare da domani ad effettuare gli allenamenti in viale Sclavo.
    I senesi arrivano da una vittoria, centrata sabato scorso a Cisterna: 1-3 il risultato finale, con la squadra di coach Paolo Montagnani che è nella circostanza riuscita a ribaltare il risultato dopo avere perso il primo set dell’incontro. Si è trattato della prima vittoria in campionato per la Emma Villas Aubay, che in questo modo è riuscita a conquistare i primi tre punti della propria classifica.
    “Ci dispiace non aver potuto scendere in campo in questo fine settimana – è il commento del direttore sportivo della Emma Villas Aubay Siena, Gabriele Cottarelli. – Arrivavamo da una vittoria ed eravamo contenti di ciò che eravamo riusciti a far vedere a Cisterna, avendo anche grazie a quel successo qualche sicurezza in più. Purtroppo negli ultimi giorni abbiamo dovuto affrontare questo scenario e fare i conti con la situazione sanitaria e con alcuni contagi all’interno della nostra squadra. Ora comunque inizieremo a prepararci in vista della partita contro Modena. Non vogliamo certo piangerci addosso, questa situazione è toccata a noi ma dobbiamo subito guardare oltre e pensare ai prossimi appuntamenti”.
    La prevendita è già attiva per la sfida contro Modena. Il biglietto per assistere alla gara potrà essere acquistato online sulla piattaforma CiaoTickets e in tutti i punti vendita convenzionati.
    I prezzi saranno gli stessi di quelli del match contro Piacenza. Il biglietto per il primo anello (numerato) ha il costo di 25 euro, se ridotto 20 euro. Il biglietto per il secondo anello (non numerato) ha il costo di 15 euro, se ridotto 10 euro.
    Le riduzioni si applicano a studenti, ragazzi dai 12 ai 18 anni e tesserati Fipav. Gli Under 12 potranno entrare gratuitamente ma dovranno prima provvedere al ritiro di un biglietto Junior.
    La biglietteria del PalaEstra sarà aperta giovedì 11 e venerdì 12 novembre dalle ore 16 alle 19 e domenica 13 novembre, giorno del match, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 in poi.
    Durante l’incontro sarà attivo il servizio baby park per i bambini presenti, con l’animazione che sarà garantita da animatori professionisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Troppa Piacenza per la Gioiella Prisma Taranto: al PalaMazzola finisce 0-3

    La Gas Sales Bluenergy espugna Taranto in poco più di un’ora e mezza di gioco. Rizzo: “Sapevamo che non sarebbe stata una gara facile, ma potevamo fare di più”
    Non riesce l’impresa alla Gioiella Prisma Taranto, che al PalaMazzola cede per 3-0 (16-25, 19-25, 23-25) contro la forte Gas Sales Bluenergy Piacenza e, dopo tre gare consecutive a punti, non riesce a muovere la classifica.
    Gli emiliani, trascinati da uno spettacolare Leal, che mette a terra sedici punti, e da Lucarelli, MVP del match, che firma le palle più scottanti, espugnano pertanto il fortino ionico dopo poco più di un’ora e mezza di gioco.
    “Sapevamo che non sarebbe stata una partita facile – commenta il libero Marco Rizzo a fine gara . ma non è una scusante perché nei primi due set non siamo praticamente scesi in campo: abbiamo avuto una reazione logica nel terzo set, in cui abbiamo messo in difficoltà Piacenza, ma non abbiamo sfruttato le chanches per riaprire l’incontro. Dobbiamo migliorare in tanti fondamentali se vogliamo giocare alla pari con queste squadre che sono sicuramente più blasonate. Il loro servizio la chiave del match? I team di un alto livello spingono molto in battuta: sapevamo che avevano sei battitori, tutti molto buoni: d’altra sono giocatori di livello internazionale. Noi dobbiamo lavorare tanto e possiamo migliorare anche in questo fondamentale”.
    COSI’ IN CAMPO Il Piacenza di Bernardi schiera la diagonale Brizard-Romanò, al centro Caneschi-Simon, in 4 Leal-Lucarelli libero Scanferla.
    Vincenzo Di Pinto presenta Taranto con la diagonale Falaschi-Stefani, al centro Larizza-Gargiulo, in posto 4 Antonov-Loeppky libero Rizzo.
    PRIMO SET Inizio equilibrato per le due formazioni, che scaldano i motori: Leal e Lucarelli sono già sugli scudi, ma risponde bene Taranto con Stefani e Antonov. Brizard fa ace per il 5-7. Antonov in pipe per il 7-8. Stefani firma l’8-9. Un buon servizio di Romanò finalizzato da Brizard consente l’allungo 8-11. Errore di Gargiulo e Stefani in attacco, con un ace di Romanò e Piacenza avanza ancora 8-14. Leal firma con un mani out l’8-15. Altro servizio insidioso di Romanò, ed è 8-17. Leal sbaglia il servizio per il 10-18. Gironi entra in battuta sul 10-19. Loeppky firma l’11-19. Muro di Larizza su Simon per il 13-21. Errore di Leal 14-21. Larizza firma il 15-22. Stefani guadagna il 16-23. Chiude Leal con un ace 16-25.
    SECONDO SET Antonov firma il punto dell’1-1. Piacenza va avanti ancora 2-7 con Leal scatenato, Lucarelli infila il 5-10, poi Stefani attacca e fa ace per il 7-11. Ancora Stefani per l’8-11. Gargiulo mura Leal 11-13. Loeppky va a terra per il 12-14. Antonov in pallonetto 13-15. Stefani tiene vivo e firma il 15-18. Antonov per il 16-19. Romanò batte out per il 17-20. Primo tempo out di Gargiulo e Piacenza allunga 17-22. Lucarelli ancora avanti firma il 18-23. Stefani schiaccia out per il 18-24. Errore di Gironi al servizio e Taranto guadagna il 19-24. Lucarelli chiude in pallonetto 19-25.
    TERZO SET Nel terzo parziale, Taranto alza la testa e si porta sopra 5-4. Larizza mantiene il vantaggio 6-5.Il primo break arriva sul 10-8 con un errore in pipe di Leal. Loeppky mantiene il vantaggio con un mani out sul 12-10. Errore di Brizard per il 13-10. Lucarelli attacca out 14-10. Simon ferma Larizza per il 14-12. Pallonetto di Romanò per il 15-13. Una buona serie al servizio di Brizard, con un Lucarelli che tira forte sul muro, permette il recupero di Piacenza che sorpassa 16-17. Poi Lucarelli fa ace e firma il break 16-18. Stefani mette a terra il 17-18. Gargiulo mura Simon per il 18-18. Loeppky in pallonetto per il 19-20. Leal attacca out e Taranto aggancia 20-20. Romanò sbaglia la battuta, 21—21, poi Leal attacca 21-22. Brizard in prima intenzione 22-23. Simon in primo tempo, poi Brizard fa ace 23-25.
    Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (16-25, 19-25, 23-25) – Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 0, Loeppky 8, Larizza 3, Stefani 11, Antonov 11, Gargiulo 2, Rizzo (L), Andreopoulos 0, Cottarelli 0, Ekstrand 0. N.E. Pierri, Alletti. All. Di Pinto. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 8, Santos De Souza 11, Simon 7, Romanò 11, Leal 16, Caneschi 3, Scanferla (L), Recine 0, Gironi 0, Cester 0. N.E. Hoffer, Alonso, Basic, De Weijer. All. Bernardi. ARBITRI: Cesare, Carcione. NOTE – durata set: 25′, 28′, 30′; tot: 83′.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Torna al successo la squadra biancorossa che espugna il campo di Taranto. Leonardo Scanferla: “Iniziata al meglio una settimana molto impegnativa”. Lorenzo Bernardi: “Molto bene in attacco, questa squadra diventerà molto forte”.

    Taranto 05.11.2022 – Torna alla vittoria la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che nella sesta giornata di andata di SuperLega a Taranto fa bottino pieno. Un 3-0 senza storia, solo nel terzo set Taranto ha tenuto testa ai biancorossi bravi a riprendersi dopo un attimo di sbandamento a metà parziale. Ma nei primi due set i biancorossi non hanno rischiato nulla. Bene in battuta la squadra biancorossa mentre a muro non è stata una grande serata, solo due entrambi di Simon. Ottimo l’attacco, un 71% finale con tutti gli attaccanti oltre il 65%. Ottimo Scanferla in seconda linea. Gara positiva per Brizard autore di otto punti e che, tra l’altro, ha chiuso la gara con un ace. In tribuna Fefè De Giorgi commissario tecnico della nazionale e Vincenzo Fanizzi, commissario tecnico dell’Under 22.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Bernardi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Dall’altra parte della rete Taranto risponde con Falaschi e Stefani in diagonale, Gargiulo e Larizza al centro, Antonov e Loeppky alla banda, Rizzo è il libero. Il piacentino Aimone Alletti è a referto ma di fatto inutilizzabile per un problema muscolare.
    Dopo un avvio equilibrato, l’ace di Brizard porta il doppio vantaggio in casa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (5-7) ma è soprattutto Romanò dalla linea dei nove metri a mettere in crisi la ricezione di Taranto. Il vantaggio dei biancorossi aumenta a vista d’occhio, doppio colpo di Leal ed è 8-16, il set è tutto in discesa anche perché in attacco si viaggia sul 70% e in ricezione si fa bene meglio (67%) con Scanferla che chiude con un 100% di positività. Taranto è alle corde, il mani fuori di Leal porta il primo di nove set point, chiude lo stesso Leal con un ace.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza difende bene e soprattutto dà l’impressione di tanta tranquillità in campo, l’avvio del secondo parziale è ancora targato biancorosso, la bomba di Lucarelli doppia i padroni di casa (5-10), due ace di Taranto nel giro di pochi scambi valgono il meno due (10-12), ora si gioca punto a punto. Grande difesa di piede di Scanferla, chiude di Brizard ed è 13-17, l’errore in attacco dei pugliesi manda a più 5 i biancorossi (17-22), Antonov non basta a Taranto che qualche contrattacco non lo chiude al meglio, Piacenza ringrazia e sull’errore di Stefano arriva il rimo di tanti set point (18-24), chiude Lucarelli con un preciso pallonetto.
    Taranto non ha più nulla da perdere e gioca a tutto braccio, il cambio di passo dei pugliesi è evidente (12-10), Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ora fatica (14-10), due colpi perfetti di Romanò riportano sotto i suoi (15-14), a quota 15 è parità con la pipe di Leal. I biancorossi mettono la freccia con Lucarelli, poco dopo il suo ace porta a due i punti di vantaggio (16-18) con Di Pinto che chiama time out. A quota 21 è parità, si gioca punto a punto con Piacenza che veste sempre i panni della lepre ma ogni volta è ripresa, il match ball è biancorosso con Simon (23-24), chiude Brizard con un ace.
    “Sono contento della mia prestazione ma soprattutto della vittoria ottenuta dalla squadra – ha sottolineato il libero Leonardo Scanferla – su un campo non certo facile. Abbiamo reagito bene nel terzo set quando qualche errore c’è stato, ora dobbiamo continuare così. Abbiamo iniziato al meglio una settimana molto impegnativa”.
     
    “Determinate cose molto bene – sottolinea Lorenzo Bernardi – la fase di attacco molto buona e quando chiudi con un 71% significa che il palleggiatore ha fatto una partita positiva. A muro si poteva fare di più, non possiamo pensare di risolvere tutti i problemi in un solo momento ma questa squadra diventerà molto forte”.
     GIOIELLA PRISMA TARANTO-GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA 0-3
    (16-25, 19-25, 23-25)       
    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Falaschi, Loeppky 8, Larizza 3, Stefani 11, Antonov 11, Gargiulo 2, Rizzo (L), Cottarelli, Ekstrand, Andreopoulos. Ne: Pierri (L). All. Di Pinto.
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Lucarelli 11, Simon 7, Romanò 11, Leal 16, Caneschi 3, Brizard 8, Scanferla (L), Gironi, Recine, Cester. Ne: Basic, Hoffer (L), Alonso, de Weijer. All. Bernardi.
    Arbitri: Cesare di Roma, Carcione di Roma.
    Note: durata set 25’, 28’ e 30’ per un totale di 83’. MVP: Lucarelli. Gioiella Prisma Taranto: battute sbagliate 13, ace 2, muri punto 4, errori in attacco 5, ricezione 34% (16% perfetta), attacco 48%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 16, ace 6, muri punto 2, errori in attacco 5, ricezione 52% (22% perfetta), attacco 71%. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube riparte in casa con Verona! Balaso: “Per noi sono tutte finali!”

    Messa in archivio l’intensa due giorni di Del Monte® Supercoppa in Sardegna, la Cucine Lube Civitanova si prepara al match interno contro la WithU Verona all’Eurosuole Forum. La sfida contro gli scaligeri è in programma domani, domenica 6 novembre (ore 18 con diretta Volleyballworld.tv e Radio Arancia).
    Forti di un gioco convincente che al PalaPirastu di Cagliari ha fruttato una Semifinale perfetta contro Modena (3-0) e una resa dei conti epica terminata al tie break con Perugia, gli uomini di Chicco Blengini lavorano per trovare continuità di gioco e risultati nella stagione regolare. I 9 punti presi finora (6 gare disputate, compreso l’anticipo dell’11° turno con Perugia), sono una base di partenza. L’input di Chicco Blengini è chiaro: migliorare e vincere!
    Quarti con una lunghezza di vantaggio sulla WithU e una partita in più giocata rispetto ai veneti, capitan Luciano De Cecco e compagni devono ripartire con una prestazione concreta per muovere la classifica e non perdere contatto con le squadre che li precedono. Notizie incoraggianti sul fronte Diamantini. Il centrale marchigiano era uscito zoppicando sul 2-1 per la Lube contro Perugia a Cagliari, ma i successivi accertamenti non hanno evidenziato problematiche serie.
    Classifica: Sir Safety Susa Perugia 15, Top Volley Cisterna 10, Itas Trentino 10, Cucine Lube Civitanova 9, WithU Verona 8, Allianz Milano 7, Gas Sales Bluenergy Piacenza 7, Vero Volley Monza 7, Pallavolo Padova 6, Gioiella Prisma Taranto 6, Valsa Group Modena 5, Emma Villas Aubay Siena 3.
    1 incontro in più: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova.
    Alla scoperta degli avversari
    Verona brama un ruolo da protagonista in SuperLega Credem Banca. La squadra gialloblù, condotta da coach Radostin Stoytchev, è guidata da rinnovate ambizioni. L’estate di mercato ha visto l’arrivo di innesti interessanti. L’unico pacchetto rimasto invariato è quello dei palleggiatori, con Spirito e Raphael confermati. In banda i riflettori sono puntati sul maliano Keita, che ha trovato come compagno di reparto  Mozic, best scorer della passata edizione del torneo. In posto 4 dà il suo contributo Perrin. Confermato Magalini. Al fianco di Jensen nel ruolo di opposto c’è il gigante russo di 220 centimetri Sapozhkov, già in luce nelle prime giornate. Al centro del campo spazio al campione del mondo Mosca, gigante marchigiano che si è aggregato a Cortesia, Zanotti e all’altro nuovo acquisto Grozdanov. Rivoluzionato anche il comparto liberi: in difesa ci sono Gaggini e Bonisoli.
    Parla Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova):
    “Dobbiamo lasciarci alle spalle la parentesi della Supercoppa. Si torna a pensare al campionato con l’obiettivo di portare a casa il maggior numero possibile di punti. Come abbiamo dimostrato in Sardegna, il nostro gruppo ha stoffa! Sul fronte opposto, Verona ha allestito un ottimo team con atleti giovani e importanti. La formazione scaligera non molla mai e ha già centrato successi degni di nota. Sarà dura, ma per noi quest’anno le partite saranno tutte delle finali. Io darò il massimo e aiuterò i compagni più giovani a mantenere la giusta serenità in campo!”
    Parla Radostin Stoytchev (allenatore WithU Verona):
    “La Lube è campione d’Italia. Ha rinnovato il roster ingaggiando giovani di grande talento e confermandone altri. Dall’inizio del torneo, in poco tempo ha già accresciuto il livello. I biancorossi arrivano dalla finale di Supercoppa persa contro la squadra che al momento è la più forte d’Italia. Conosciamo le loro qualità, date anche da giocatori esperti come De Cecco, Anzani e Zaytsev, e possono variare molto il sestetto titolare. In queste settimane hanno oliato i meccanismi e dopo le ultime due partite di alto livello hanno preso sicurezza. Dobbiamo pensare a noi e aspirare al livello delle squadre più forti d’Italia”.
    Gli arbitri del match
    Armando Simbari (MI) e Rocco Brancati (PZ).
    Incrocio numero 42
    Le squadre si sono confrontate 41 volte: la Cucine Lube ha vinto in 37 occasioni, i rivali si sono imposti in 4 sfide.
    Gli ex nei roster
    Simone Anzani a Verona dal 2013/14 al 2016/17, Daniele Sottile a Verona dal 2007/08 al 2009/10.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Ivan Zaytsev – 2 battute vincenti ai 400 (Cucine Lube Civitanova); Lorenzo Cortesia – 4 muri vincenti ai 200 (WithU Verona).
    In carriera: Simone Anzani – 11 attacchi vincenti ai 1500, – 5 muri vincenti ai 700 (Cucine Lube Civitanova); Luca Spirito – 3 ace ai 100, -1 muro vincente ai 200 (WithU Verona).
    Come seguire il match
    Live streaming su Volleyballworld.tv con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre) con replica martedì alle 14 e mercoledì alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo.
    Biglietteria al botteghino e online
    Il match con Verona arriva alla vigilia di un’altra gara importante. Mercoledì 9 novembre (ore 19) i cucinieri esordiranno nella Pool C di CEV Champions League tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum contro i lusitani dello Sport Lisboa e Benfica. I biglietti per la sfida di domenica contro Verona e quella di mercoledì contro Lisbona si possono acquistare online su https://lubevolley.vivaticket.it/ e nei punti vendita Vivaticket in Italia, ma anche al botteghino nei seguenti orari:
    domenica 15.30-18 per Civitanova – Verona
    domenica 15.30-18, lunedì e martedì 17-19, mercoledì 16-19 per Civitanova – Lisbona LEGGI TUTTO