consigliato per te

  • in

    Trento vince Gara 1 della Semifinale dei Play Off Scudetto, biancorossi in difficoltà dopo un primo set giocato bene ma vinto dai padroni di casa. Massimo Botti: “Dobbiamo essere più bravi a mascherare i nostri difetti”.

    Trento 13.04.2023 – Il primo atto della Semifinale dei Play Off Scudetto va a Trento. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza dopo un primo che ha sempre condotto e lasciato per strada negli ultimi scambi, va in difficoltà nei due parziali successivi. E neppure in un’ora e mezza di gioco Trento vince. Troppi errori in battuta, ben 18 a fronte di un solo ace, un attacco poco incisivo (40% a fine gara) e una ricezione non sempre precisa (39% positiva e 16% di perfezione) hanno condizionato non poco la prova dei biancorossi ora chiamati a ristabilire le sorti della serie domenica prossima quando al PalabancaSport si giocherà Gara 2 con inizio alle 18.00. Già duemila i biglietti venduti in prevendita.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Massimo Botti manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Simon e Caneschi al centro, Leal e Lucarelli alla banda, Scanferla è il libero. Trento risponde con Sbertoli e Kaziyski in diagonale, Podrascanin e Lisinac al centro, Lavia e Michieletto alla banda, Laurenzano è il libero.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza lavora bene a muro, il primo allungo della partita è biancorosso con Lucarelli (9-12) con Lorenzetti a chiamare time out. Entrambe le squadre spingono in battuta e qualche errore arriva, il muro secco su Simon riporta Trento ad una lunghezza (12-13), riparte Piacenza capitalizzando anche un errore in attacco dei padroni di casa (12-15), è battaglia in campo. Biancorossi sempre a condurre il parziale con due – tre lunghezze di vantaggio che diventa una con l’errore in attacco di Lucarelli (18-19) ed è Botti questa volta a chiamare time out. L’errore in attacco di Leal consegna la parità a Trento a quota 22, Piacenza a quota 23 pari non chiude il contrattacco e il set point è dei padroni di casa (24-23) che vincono il parziale sull’attacco out di Lucarelli dopo aver rincorso per tutto il set.
    Il muro di Brizard vale la parità a quota 8 ma è Trento (12-10) ad avere in mano il bandolo della matassa con i biancorossi che faticano a chiudere alcuni contrattacchi, il muro di Caneschi e la bomba di Leal valgono la parità a quota 12. Ripartono i padroni di casa sulla battuta sbagliata di Romanò e il muro subito da Caneschi (13-12), due scambi dopo con Trento avanti ancora di due (15-13), Botti chiama time out. Il muro di Simon su Lisinac vale la parità a quota 16, il mani fuori di Romanò il vantaggio (16-17) con Lorenzetti a chiamare tempo. Non c’è un attimo di respiro, muro di Trento ed è vantaggio (18-17), il primo ace della serata è di Kaziyski e porta due lunghezze di vantaggio ai suoi (20-18) che diventano poi tre (22-19) con l’errore in attacco di Leal. La battuta in rete di Romanò consegna tre set point a Trento (24-21), il primo è annullato da Leal, chiude Michieletto.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza con le spalle al muro, l’ace di Sbertoli e il successivo muro di Kaziyski su Leal portano Trento sul 6-2, dentro Basic chiamato subito all’attacco ed è murato con Botti a chiamare time out. Poco dopo dentro Recine per Lucarelli, fatica in tutto Piacenza, Trento viaggia in carrozza (14-6) con Botti a chiamare nuovamente time out. I padroni di casa hanno trovato le misure, due muri consecutivi ed è 17-9, dentro Alonso per Caneschi. Il set è compromesso, Alonso tre punti compreso un ace li piazza (20-14), Piacenza qualche punto lo rosicchia (21-16 e 22-17), la battuta lunga di Recine consegna il primo di 7 match point a Trento che chiude alla seconda occasione.
    MASSIMO BOTTI (allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “No, non credo che il primo set abbia condizionato la partita, abbiamo avuto la possibilità di vincerlo è vero ma penso che questa gara non l’avremmo portata a casa perchè non abbiamo giocato con lo spirito giusto. Ci è mancato quello spirito che ci deve contraddistinguere da qui alla fine della stagione se vogliamo portare a casa qualcosa di importante ancora non l’abbiamo capito, forse pensiamo di essere più forti di quello che siamo, dobbiamo essere coscienti che abbiamo tante qualità ma anche dei difetti che dobbiamo essere bravi a mascherarli quando si scende in campo e se non accettiamo questo alla fine di esponiamo alle difficoltà. E se non ci piacciono le difficoltà bisogna essere più bravi a nascondere i nostri difetti, cosa che oggi non abbiamo fatto”.
    ITAS TRENTINO – GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA 3-0
    (25-23, 25-22, 25-18)        
    ITAS TRENTINO: Michieletto 8, Podrascanin 9, Sbertoli 1, Lavia 13, Lisinac 7, Kaziyski 11, Laurenzano (L), Nelli, Dzavoronok, Cavuto. Ne: D’heer, Pace (L), Berger, Depalma. All. Lorenzetti.
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Leal 9, Caneschi 3, Brizard 1, Lucarelli 6, Simon 9, Romanò 9, Scanferla (L), Basic 1, Recine 1, Alonso 3. Ne: Hoffer (L), Gironi, Cester, de Weijer. All. Botti.
    Arbitri: Lot di Treviso, Cesare di Roma.
    Note: durata set 29’, 30’ e 23’ per un totale di 82’. Spettatori 2354 per un incasso di 22.272 euro. MVP: Daniele Lavia. Itas Trentino: battute sbagliate 12, ace 3, muri punto 11, errori in attacco 5, ricezione 50% (17% perfetta), attacco 49%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 18, ace 1, muri punto 8, errori in attacco 7, ricezione 39% (16% perfetta), attacco 40%. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 1 di Semifinale, la Lube supera Milano 3-0 con un super Balaso

    Fattore campo confermato dai campioni d’Italia. Gara 1 in notturna della Semifinale Scudetto si chiude con una vittoria casalinga della Cucine Lube Civitanova in tre set (25-17, 25-22, 25-17) sull’Allianz Milano davanti a 3.000 tifosi. All’Eurosuole Forum gli uomini di Chicco Blengini capitalizzano il primo faccia a faccia della serie al meglio dei cinque match scacciando con determinazione i fantasmi delle sconfitte di Coppa Italia contro il sestetto ambrosiano di Roberto Piazza.
    Partita di ottima fattura per la Lube, performante al servizio con 4 ace a 1 e tante battute insidiose, sempre sul pezzo in attacco (65% contro il 47%) e protagonista di una gara encomiabile sia nel muro-difesa sia in ricezione. Se le copertine vanno a Balaso, MVP di serata, e al top scorer Nikolov (17 punti con il 60% e 2 ace), il tributo del pubblico a fine gara è per tutti i biancorossi scesi in campo. In doppia cifra anche Yant (13 punti di cui 3 a muro) e Zaytsev (10 punti con l’82%, 1 ace e gli straordinari in ricezione). Nell’Allianz solo Patry va in doppia cifra (12), i centrali Loser e Piano timbrano due block a testa.
    Il primo set è un monologo dei biancorossi che attaccano con il 68% contro il 46% dei meneghini. La Lube prende il controllo e chiude 25-17 impedendo agli ospiti di rientrare con 6 punti di Yant e una grande lucidità di tutti gli effettivi. Dopo una fase iniziale di stallo nel secondo set, la battuta di Nikolov (9 punti nel set con 1 ace) lancia la Lube che attacca e riceve meglio del sestetto di Piazza sudando freddo sul 21-20 per poi chiudere senza patemi (25-22). Il terzo atto vede al via i marchigiani aggressivi in attacco e pimpanti al servizio (19-11). Finale in discesa e gara chiusa dall’ace di Zaytsev (25-17).
    Domenica 16 aprile (ore 18), squadre in campo all’Allianz Cloud per Gara 2.
    La partita
    Lube in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Ospiti schierati con la diagonale Porro-Patry, Ishikawa e Mergarejo in banda, Piano e Vitelli al centro, Pesaresi libero.
    Prima del match minuto di raccoglimento per la tragica scomparsa di Julia Ituma, giovane atleta della Igor Volley Novara. Presente sugli spalti uno striscione dei tifosi di Lube nel Cuore con la scritta “Che il nostro pensiero arrivi fin lassù, ciao Julia!”
    Lube più precisa in avvio (7-3), ma l’Allianz alza il livello in difesa e si avvicina (8-7). Con l’azione del 10-7, alternando difesa e attacco, Nikolov dà fiducia a Civitanova che ingrana e arriva fino al 12-8, siglato sempre dal bulgaro. Standing ovation per Balaso dopo il salvataggio che propizia il 16-12 targato Nikolov e dopo l’invenzione di De Cecco per il 17-13. La Lube sforna attacchi concreti da tutte le posizioni e mostra un muro solido (22-15). Milano capitola con il servizio a rete di Ishikawa (25-17).
    Spigoloso l’avvio di secondo parziale, con un punto a punto spezzato dalla grande serie al servizio di Nikolov e dalle prodezze di Yant in attacco e a muro che tolgono lucidità ai rivali (11-7). I cucinieri confezionano attacchi vincenti in serie (17-14) e quando Nikolov trova incappa nel muro ci pensa uno Zar (19-16). Blengini inserisce D’amico per la difesa. Un errore biancorosso al servizio e il mani out di Ishikawa rimettono in gioco gli ambrosiani (21-20). La battuta a rete di Porro e il block di De Cecco mandano la Lube sul 24-21. Anche il secondo set si chiude con l’errore di Ishikawa dai nove metri (25-22).
    Nel terzo parziale l’impatto della Lube è buono e vale il vantaggio per 7-4 dopo la stoccata di Anzani, che si mette in luce anche con l’ace baciato dal nastro prima del muro di Yant (11-6). Campioni d’Italia in controllo e letali in attacco con il cubano (14-8), che sul 14-9 lascia il posto a D’Amico. Ai beniamini dell’Eurosuole Forum riesce tutto e dopo l’ace di Nikolov per il 19-11 la torcida della curva ruba la scena al campo. Nel finale c’è spazio anche per Bottolo. Sul fronte ospite, il servizio dei milanesi è meno performante del solito, ma Patry tiene vivo il set a muro (22-16). La gara si chiude 25-17 con l’ace di Zaytsev.
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Innanzitutto siamo molto contenti per il risultato, questo mi pare logico. Dobbiamo considerare che siamo solo all’inizio di una serie da interpretare al meglio. Milano, del resto, aveva perso 3-0 anche Gara 1 dei quarti con Perugia. Quindi bene, l’inizio è stato dei migliori, abbiamo approcciato questa Semifinale con attenzione e concentrazione, proprio come volevamo, ma la serie è ancora lunga e questo lo sanno benissimo pure i miei giocatori”.
    SIMONE ANZANI: “Era una partita difficile e l’abbiamo interpretata alla grande, però si tratta solo del primo passo e di conseguenza dobbiamo rimanere coi piedi ben saldi a terra. Milano ci ha dimostrato nel Quarto di finale vinto contro Perugia di avere nella tecnica e nell’agonismo le proprie armi vincenti. Da domani dovremo dunque concentrarci sulla prossima sfida come se fossimo noi a trovarci sotto nella serie”.
    FABIO BALASO: “Era importante partire col piede giusto e ci siamo riusciti. Domenica prossima in Gara 2 sarà però tutta un’altra storia. Stasera abbiamo giocato molto bene nei fondamentali di seconda linea e siamo riusciti a contenere i lori battitori più forti. Questa a mio giudizio è stata una chiave fondamentale per la vittoria. Per noi è stato bellissimo giocare anche oggi davanti a una splendida cornice di pubblico. Mi auguro che i nostri tifosi continuino a seguirci così numerosi e con questo calore anche nel prosieguo dei Play Off”.
    Il tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-0 (25-17, 25-22, 25-17) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Yant Herrera 13, Chinenyeze 7, Zaytsev 10, Nikolov 17, Anzani 6, Balaso (L), D’Amico, Bottolo 0, Garcia Fernandez 0. N.E. Ambrose (L), Diamantini, Gottardo, Sottile. All. Blengini. Allianz Milano: Porro 1, Ishikawa 7, Loser 6, Patry 12, Mergarejo Hernandez 8, Piano 5, Vitelli 1, Pesaresi (L), Ebadipour 1, Lawrence 0, Bonacchi 0, Fusaro 0. N.E. Colombo. All. Piazza.
    ARBITRI: Florian (TV) e Puecher (PD)
    PARZIALI: 25-17 (24’), 25-22 (31’), 25-17 (25’). Totale: 1 h 20’.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 13, ace 4, muri 4, attacco 65%, ricezione 61% (41% perfette). Milano: battute sbagliate 12, ace 1, muri 4, attacco 47%, ricezione 43% (20% perfette). Spettatori: 2.964. MVP: Balaso. LEGGI TUTTO

  • in

    La cartella stampa delle Semifinali

    SuperLega Credem BancaLa Cartella Stampa delle Semifinali Play Off
    Dopo una Serie di Quarti di Finale tra le più spettacolari di sempre, le Semifinali dei Play Off di SuperLega Credem Banca si apprestano a cominciare. Ecco la cartella stampa dei Play Off aggiornata con alcuni numeri, risultati, curiosità e record dei Quarti di Finale:

    Articolo precedenteBlock Devils di nuovo al lavoro LEGGI TUTTO

  • in

    Block Devils di nuovo al lavoro

    Dopo il doloroso ko di lunedì in gara 5 dei quarti di finale playoff con Milano, i bianconeri hanno ripreso ieri l’attività in vista dei playoff Challenge. Definito il calendario del della fase a girone che vede in lizza, oltre a Perugia, Modena, Verona, Monza e Padova

    È tornata ieri al lavoro al PalaBarton la Sir Safety Susa Perugia.Dopo il doloroso ko di lunedì in gara 5 dei quarti di finale playoff con Milano, i Block Devils hanno ripreso l’attività in vista del girone dei playoff Challenge che proprio ieri hanno chiuso la fase preliminare con la vittoria di Padova su Taranto ed il susseguente passaggio del turno della compagine veneta.Diramato di conseguenza anche il calendario della fase a girone dei playoff Challenge che prenderà il via nel fine settimana in arrivo e che vedrà in lizza, oltre a Perugia, Modena, Verona, Monza ed appunto Padova.I bianconeri avranno il turno di riposo proprio nella prima giornata, a seguire la Sir Safety Susa sarà in campo mercoledì 19 aprile alle ore 19:30 a Monza, sabato 22 aprile al PalaBarton alle ore 19:30 contro Verona, martedì 22 aprile alle ore 18:00 ancora a Pian di Massiano contro Modena ed in chiusura domenica 30 aprile alle ore 18:00 a Padova.Al termine del girone le prime quattro classificate si sconteranno 1a contro 4a e 2a contro 3a in una semifinale secca in casa della squadra con miglior classifica domenica 7 maggio mentre sabato 13 maggio è in programma la finale, sempre in gara unica, che decreterà la squadra qualificata per la Challenge Cup 2023-2024.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA

    Articolo precedenteAl via i Play Off. La Tonno Callipo inizia la scalata verso la SuperLega con il primo ostacolo rappresentato da Ravenna LEGGI TUTTO

  • in

    🙋🏻‍♂️Il calendario dei Play Off 5° posto della Vero Volley Monza

    La Vero Volley Monza di Massimo Eccheli è pronta a tornare in campo in gare ufficiali. Con la vittoria di Padova su Taranto di ieri sera ed il passaggio dei veneti al girone dei Play Off 5° posto della SuperLega Credem Banca, la Lega Volley maschile ha reso noto il calendario della competizione che assegnerà un posto nella CEV Challenge Cup 2024.

    La formula dei Play Off 5° posto, evento in cui la Vero Volley Monza ha già trionfato nella stagione 2017/2018 (successo in Finale contro Padova), prevede un girone all’italiana con gare di sola andata e un turno di riposo. Oltre a Padova e Monza, le altre formazioni partecipanti sono le eliminate dai Quarti di Finale (Perugia, Modena e Verona). Al termine dei confronti, la prime quattro passeranno in Semifinale e si giocheranno successivamente un posto nella Finalissima (da giocarsi sempre in casa delle migliori classificate del girone).
    Per Beretta e compagni l’esordio sarà in trasferta, domenica 16 aprile, alle ore 18.00, al Pala Panini di Modena, contro la Valsa Group Modena, mentre la prima uscita casalinga contro la Sir Safety Susa Perugia, all’Arena di Monza, mercoledì 19 aprile alle ore 19.30. I brianzoli proseguiranno il loro cammino con il match contro la Pallavolo Padova, sempre davanti al pubblico amico, domenica 22 aprile, alle ore 19.30, per poi chiudere a Verona, contro la WithU, il 25 aprile, alle ore 18.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Padova conclude il Preliminare in vetta. Ecco il calendario del Girone Play Off 5° Posto

    Preliminari Play Off 5° Posto Credem BancaPadova vince l’ultima gara del Preliminare e approda alla fase successiva. Ufficiale il calendario del Girone
    6a giornata Play Off 5° Posto Credem Banca – Preliminari
    Pallavolo Padova – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-13, 25-21, 22-25, 25-18) – Pallavolo Padova: Zoppellari 1, Desmet 13, Canella 7, Guzzo 14, Gardini 21, Crosato 3, Zenger (L), Cengia 4, Takahashi 7, Asparuhov 7. N.E. Lelli, Saitta, Volpato. All. Cuttini. Gioiella Prisma Taranto: Cottarelli 0, Andreopoulos 24, Larizza 3, Gargiulo 10, Ekstrand 9, Alletti 2, Pierri (L), Rizzo (L), Stefani 3. N.E. Falaschi. All. Di Pinto. ARBITRI: Verrascina, Rossi. NOTE – durata set: 21′, 26′, 28′, 25′; tot: 100′.
    Prova convincente della Pallavolo Padova che batte in quattro set la Gioiella Prisma Taranto e si aggiudica il primo posto del Preliminare dei Pla yOff 5° Posto, raggiungendo le quattro formazioni eliminate ai Quarti di Finale (Perugia, Modena, Verona, Monza). Da evidenziare nella gara di stasera i 14 muri bianconeri e il 55% in attacco complessivo, mentre il miglior giocatore dell’incontro è stato Gardini che ha trascinato i suoi con 21 punti (top scorer), 3 muri, 3 ace e 52% di efficacia. Sarà proprio Padova la prima formazione a scendere in campo nel Girone del Play Off 5° Posto, sabato 15 aprile in casa di Verona, mentre l’altra gara della prima giornata vedrà fronteggiarsi Modena e Monza domenica.
    Coach Cuttini conferma il 6+1 dell’ultima uscita, con Gardini e Desmet in banda, Zoppellari in palleggio e Guzzo opposto. Al centro Crosato e Canella, Zenger libero. Avvio fulminante di Padova che sfrutta l’ottima vena di Desmet in battuta e scappa subito 5-1. Di Pinto ferma il gioco, ma i bianconeri trovano le giuste soluzioni per creare un margine ancora più consistente e, praticamente senza nessuna sofferenza, incassano agevolmente il primo set (25-13). Il secondo set è più equilibrato. Taranto inizia con un piglio convinto e trova per prima il break. Con il passare dei minuti, però, sono nuovamente i padroni di casa a fare la voce grossa e a riprendere in mano le redini della sfida. I bianconeri lavorano bene a muro e in contrattacco, non lasciando scampo ai pugliesi che, alla distanza, sono costretti a cedere anche questo parziale (25-21). L’equilibrio resiste anche nella terza frazione. I martelli patavini sono ben serviti da Zoppellari, ma anche Guzzo, Crosato, Canella e Cengia rispondono presente. Lo scatto di Taranto arriva nel finale di set, quando aumenta la pressione e i bianconeri faticano più di quanto fatto nei precedenti set. L’attacco decisivo è di Ekstrand, che sfrutta un mani fuori del muro padovano per portare i suoi al quarto set (22-25). La quarta parte di gara è punto a punto solo in avvio, poi Padova prende il largo, aiutata anche dal supporto di Takahashi dalla panchina. Di Pinto chiama time out sul 21-14, ma ormai la squadra di Cuttini è lontana e chiude la gara, garantendosi un posto nel Girone.
    MVP: Davide Gardini (Pallavolo Padova)SPETTATORI: 1385
    Julian Zenger (Pallavolo Padova): “Siamo contenti di aver passato il turno. Abbiamo affrontato una squadra che in SuperLega ci ha dato filo da torcere, anche se oggi erano un po’ in emergenza. Ora ci aspettano altre quattro partite con avversari di alto valore e la nostra speranza è di continuare ad offrire buone prestazioni davanti al nostro pubblico”.Giovanni Gargiulo (Gioiella Prisma Taranto): “Ci tengo a ringraziare il gruppo squadra, lo staff e la società per questa stagione che è stata bellissima: questa serata ha dimostrato la forza che ha avuto questo gruppo che nonostante le difficoltà si è messo sempre a disposizione, abbiamo giocato con tante difficoltà ma abbiamo vinto un set che è stato straordinario che rappresenta la voglia che ci abbiamo messo a prescindere dai risultati dagli alibi e dalle difficoltà”.
    Classifica Preliminari Play Off 5° Posto Credem BancaPallavolo Padova 9, Top Volley Cisterna 6, Gioiella Prisma Taranto 3.
    Pallavolo Padova si qualifica al Girone del Play Off 5° Posto
    Play Off 5° Posto Credem BancaLe quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e la vincente dei Preliminari Play Off 5° Posto disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra (con riposo). Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2023/24.Date previste Semifinali e Finali: 7 e 13 maggio 2023.

    Calendario Play Off 5° Posto Credem Banca
    1ª giornata Play Off 5° Posto Credem Banca – GironeSabato 15 aprile 2023, ore 20.30WithU Verona – Pallavolo PadovaDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 16 aprile 2023, ore 18.00Valsa Group Modena – Vero Volley MonzaDiretta Volleyballworld.tv
    Riposa: Sir Safety Susa Perugia
    2ª giornata Play Off 5° Posto Credem Banca – GironeMercoledì 19 aprile 2023, ore 19.30Vero Volley Monza – Sir Safety Susa PerugiaDiretta Volleyballworld.tv
    Mercoledì 19 aprile 2023, ore 20.30Pallavolo Padova – Valsa Group ModenaDiretta Volleyballworld.tv
    Riposa: WithU Verona
    3ª giornata Play Off 5° Posto Credem Banca – GironeSabato 22 aprile 2023, ore 19.30Vero Volley Monza – Pallavolo PadovaDiretta Volleyballworld.tv
    Sir Safety Susa Perugia – WithU VeronaDiretta Volleyballworld.tv
    Riposa: Valsa Group Modena
    4ª giornata Play Off 5° Posto Credem Banca – GironeMartedì 25 aprile 2023, ore 18.00WithU Verona – Vero Volley MonzaDiretta Volleyballworld.tv
    Sir Safety Susa Perugia – Valsa Group ModenaDiretta Volleyballworld.tv
    Riposa: Pallavolo Padova
    5ª giornata Play Off 5° Posto Credem Banca – GironeDomenica 30 aprile 2023, ore 18.00Valsa Group Modena – WithU VeronaDiretta Volleyballworld.tv
    Pallavolo Padova – Sir Safety Susa PerugiaDiretta Volleyballworld.tv
    Riposa: Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    LA Gioiella Prisma saluta i play off 5 posto: alla Kioene Arena passa Padova

    La Gioiella Prisma chiude la fase preliminare dei play off 5 post con una sconfitta nonostante la buona prova dei rossoblù in grande emergenza sul campo della Kioene Arena di Padova, alla fase girone passa la Pallavolo Padova con la vittoria per 3-1 ( 25-13, 25-21, 22-25, 25- 18 )
    I patavini si sono dimostrati più aggressivi in attacco e al servizio conquistando subito dei break importanti in tutti i set che li hanno portati a chiudere in proprio favore un match che non è mai stato veramente messo in discussione, nonostante il terzo set conquistato con sudore e in estrema emergenza con una formazione inedita (Stefani inserito al centro per un affaticamento di Alletti) . A testa alta comunque gli ionici salutano la competizione affrontata con importanti defezioni per la partenza di alcuni degli effettivi più importanti che avevano fatto la differenza durante la stagione, permettendo così agli atleti delle seconde linee di mettersi in mostra e portare sul campo il proprio valore, campo che hanno ben onorato; lo dimostra anche la buona prova di Gargiulo questa sera nel ruolo di opposto ( 10 punti) e di Charalampos ( 24 punti) .
    Mvp del match Davide Gardini
    Le dichiarazioni di Giovanni Gargiulo: “Ci tengo a ringraziare il gruppo squadra, lo staff e la società per questa stagione che è stata bellissima: questa serata ha dimostrato la forza che ha avuto questo gruppo che nonostante le difficoltà si è messo sempre a disposizione, abbiamo giocato con tante difficoltà ma abbiamo vinto un set che è stato straordinario che rappresenta la voglia che ci abbiamo messo a prescindere dai risultati dagli alibi e dalle difficoltà”.
    Padova comincia con la diagonale Zoppellari-Guzzo, al centro Crosato-Canella, in 4 Desmet-Gardini, libero Zenger
    Taranto schiera la diagonale Cottarelli-Gargiulo, Ekstrand-Andreopouolous in 4, al centro Larizza-Alletti libero Rizzo
    Inizio sprint dei padovani, che mettono a terra il 7-2 con una pipe di Desmet dopo un’ottima serie al servizio. Muro su Gargiulo di Gardini per il 9-2. Ancora Gardini con mani out 10-3. Gardini ace per il 12-4. Gargiulo sbaglia l’attacco 14-5. Murato anche Ekstrand 16-6, poi passa Andreopoulous. Ekstrand attacca out 20-8. Il gap è ampio, chiude Guzzo 25-13.
    Nel secondo parziale è ancora Padova che si porta avanti 7-5. Con un errore di Guzzo i rossoblù pareggiano 8-8. Con una buona serie al servizio però Padova allunga nuovamente 13-10. In pipe Desmet firma il 16-13. Gargiulo passa per il 17-14. Gardini allunga 21-16, poi Asparhuov 23-18. Ekstrand 23-19, poi però Cengia fa punto 24-19. Chiude Gardini 25-21.
    Il terzo set è punto a punto, con Gardini sugli scudi. SI porta avanti Padova 13-10, poi Gargiulo fa ace 13-11. Andreopouolous firma il 17-16. Sorpasso sul 17-18 con un errore di Guzzo,poi Andreopouolous fa ace. Guzzo però aggancia 20-20. Charalampos firma il 21-23, e il 21-24. Chiude con mani out Charalampos 22-25.
    Continua il punto a punto anche nel 4 set, TAgahashi fa ace per l’8-5. Poi in pipe lo stesso giapponese firma il 10-8. Asparhuov 13-9, poi Gardini fa ace per il 14-9. Primo tempo per Crosato 17-11. Ekstrand firma il 18-13. ASparhuov 18-14, poi Gardini 20-14. Andreopouolous viene murato 21-14. Chiude Asparhuov 25-18
    6ª Giornata (12/4/2023) – Play Off 5° Posto Credem Banca – Preliminari
    Pallavolo Padova – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-13, 25-21, 22-25, 25-18) – Pallavolo Padova: Zoppellari 1, Desmet 13, Canella 7, Guzzo 14, Gardini 21, Crosato 3, Zenger (L), Cengia 4, Takahashi 7, Asparuhov 7. N.E. Lelli, Saitta, Volpato. All. Cuttini. Gioiella Prisma Taranto: Cottarelli 0, Andreopoulos 24, Larizza 3, Gargiulo 10, Ekstrand 9, Alletti 2, Pierri (L), Rizzo (L), Stefani 3. N.E. Falaschi. All. Di Pinto. ARBITRI: Verrascina, Rossi. NOTE – durata set: 21′, 26′, 28′, 25′; tot: 100′.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Andrea Zavattero LEGGI TUTTO

  • in

    Parte da Civitanova la Semifinale Scudetto dell’Allianz Powervolley

    MILANO – É tempo di ritornare in campo per l’Allianz Powervolley ma questa volta l’oggetto della sfida non è niente di meno che Gara 1 delle Semifinali di Superlega Credem Banca. Milano contro Civitanova per la prima sfida della serie al meglio delle cinque sul campo tricolore dell’Eurosuole Forum alle ore 20:30 domani sera. L’incontro si presenta con i ragazzi di coach Piazza con il vento in poppa dopo l’exploit con i Block Devils nei quarti di finale; vittoriosi anche i cucinieri dopo la lunga serie affrontata contro Verona. L’Allianz Powervolley si conferma bestia nera dei campioni d’Italia nei Quarti di finale di Coppa Italia nelle ultime due stagioni, ma in Regular Season sono i marchigiani ad avere la meglio con il doppio successo. Tuttavia, la partita di giovedì sarà molto diversa per Milano rispetto a quelle affrontate durante la stagione contro gli uomini di Blengini: solo nei quarti di finale di Coppa Italia il tecnico dei meneghini ha avuto a disposizione l’intero roster, a differenza delle gare di Regular Season che, invece, ha dovuto affrontare con sestetti rimaneggiati a causa degli infortuni di Loser e Piano all’andata, e al ritorno con la squadra decimata ai minimi termini causa Covid di alcuni suoi atleti. Piano e compagni scenderanno in campo determinati a stupire ancora e desiderosi di ripetere il blitz esterno, a dispetto dei pronostici che invece sorridono ai padroni di casa della Lube grazie alle 16 vittorie collezionate contro le 4 dei lombardi. Nuova linfa e nuove consapevolezze accompagneranno in questo viaggio l’Allianz Powervolley per portare a casa il risultato di Gara 1 e riempire l’Allianz Cloud del calore del proprio pubblico nella seconda sfida di domenica 16 aprile. 
    DICHIARAZIONE
    Marco Vitelli (Allianz Powervolley Milano): «Anche in Regular Season abbiamo disputato delle ottime partite, ma secondo me adesso abbiamo alzato il livello del gioco e siamo riusciti a diminuire i momenti negativi della squadra. Adesso ci aspetta Civitanova, una partita fondamentale come tutte quelle della serie della Semifinale e non vediamo l’ora di scendere in campo, per fortuna manca poco perché sono passati solo due giorni dalla partita con Perugia. Siamo pronti a disputare questa partita, per me ha un valore molto importante perché è una mia ex squadra e ci tengo a fare bella figura; e magari prenderci questa Finale che per Milano sarebbe un risultato storico, ma allo stesso tempo godendoci questo successo che è già un risultato storico per questa società e tutti noi ne siamo consapevoli ed entusiasti».
    PRECEDENTI
    Il match Cucine Lube Civitanova – Allianz Powervolley Milano sarà il confronto numero 21 tra le due società: 4 successi per Milano, 16 per Civitanova.
    PRECEDENTI IN STAGIONE: 3 precedenti – 2 in Regular Season (2 successi Civitanova), 1 nei Quarti di finale di Coppa Italia (1 successo Milano).PRECEDENTI NEI PLAY OFF SCUDETTO: nessuno.
    EX
    Barthelemy Chinenyeze a Milano nel 2021/2022; Daniele Sottile a Milano nel 2015/2016; Nicola Pesaresi a Lube nel 2016/2017; Marco Vitelli a Lube nel 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016.
    COME VEDERE LA PARTITA
    Il match delle 20:30 Cucine Lube Civitanova – Allianz Powervolley Milano sarà visibile in diretta streaming su www.volleyballworld.tv
    PROBABILI FORMAZIONI
    Cucine Lube Civitanova: De Cecco-Zaytsev, Nikolov-Yant, Anzani-Chinenyeze, Balaso (L). All. Blengini
    Allianz Powervolley Milano: Porro-Patry, Mergarejo-Ishikawa, Loser-Piano, Pesaresi (L). All. Piazza
    Arbitri: Florian Massimo, Puecher Andrea (Brunelli Michele)
    Impianto: Eurosuole Forum di Civitanova Marche LEGGI TUTTO