consigliato per te

  • in

    Emma Villas Aubay Siena a lungo alla pari con Modena, ma gli emiliani la spuntano (1-3)

    Foto Paolo Lazzeroni-Siena-: EMMA VILLAS – MODENA
    C’è partita al PalaEstra e la Emma Villas Aubay Siena per lunghi tratti dell’incontro se la gioca alla pari con Bruno, Earvin Ngapeth e gli altri campioni della Valsa Group Modena. Favoloso il secondo set, nel quale Pinali mette giù 9 palloni e guida i senesi alla conquista del parziale. Nel terzo set sono invece i dettagli a fare la differenza, e gli ospiti hanno la meglio solamente ai vantaggi (25-27). È molto lottato anche il quarto set, deciso da alcune giocate di Earvin Ngapeth (mvp dell’incontro). La gara termina 1-3, con gli ospiti che fanno festa per un successo prezioso.
    Prima dell’inizio del match l’arbitro Stefano Cesare è stato premiato per le sue 500 partite da direttore di gara. Incoraggiamenti prima del match tra i due fratelli Swan ed Earvin Ngapeth che per la prima volta nella loro vita hanno disputato un match da avversari.
    Primo set La Emma Villas Aubay Siena inizia l’incontro con Finoli e Pinali sulla diagonale palleggiatore-opposto, Petric e Raffaelli in banda, Mazzone e Ricci centrali, Bonami libero.
    Si parte e il primo punto è realizzato da Earvin Ngapeth. Modena parte subito forte (2-6), risponde Pinali da posto 2. Bella la veloce finalizzata da Ricci. Modena però continua a colpire con Rinaldi e Lagumdzija (6-12). Break senese di 3-0, con i break point firmati da Pinali (ace) e Raffaelli. Earvin Ngapeth chiude il parziale senese con un colpo di grande classe (9-13). Mazzone blocca la strada all’attacco modenese. Lagumdzija guida l’attacco degli ospiti che andranno a terminare il primo set con il 62% in attacco: l’opposto della Valsa Group è produttivo, già con 7 punti nel primo parziale, lo stesso numero totalizzato da Earvin Ngapeth. Il primo parziale si chiude sul 15-25.
    Secondo set Ancora lampi di classe da parte di Earvin Ngapeth in avvio di secondo set, quando comunque Siena si comporta bene nel cambio palla. Il punteggio è in equilibrio. Un grande salvataggio di Ricci e Finoli porta alla splendida murata a due Raffaelli-Mazzone. Le due squadre sono in parità: 9-9. Bene ancora Pinali, che trova l’incrocio delle righe, e Raffaelli che mette giù il pallone con un tocco delicatissimo. Due murate modenesi, opera di Lagumdzija e Rinaldi, consentono agli ospiti di portarsi due lunghezze avanti (12-14). Rinaldi colpisce anche dai nove metri.
    Siena recupera e Pinali fa venire giù il PalaEstra (17-17). Poi per una volta Lagumdzija spara out.
    Quando Ricci mura Earvin Ngapeth la Emma Villas Aubay vola sul +2: 19-17. Siena vola sulle ali dell’entusiasmo: Petric realizza l’ace del 20-17. E si ripete poco dopo, ancora dai nove metri: 21-17. Sale in cattedra Giulio Pinali, che schiaccia al meglio due palloni che avvicinano i padroni di casa alla conquista del secondo set. Pochini, entrato in campo da poco, è protagonista di un salvataggio meraviglioso, il resto lo fa Raffaelli che schiaccia con profitto il 24-19. Sull’errore di Lagumdzija si chiude il secondo set: 25-19.
    Sono stati ben 9 i punti messi a segno da Giulio Pinali in questo set.
    Terzo set Pinali è “on fire” anche nel terzo parziale. Un suo punto dopo una bella giocata personale di Juan Ignacio Finoli dà anche in questo caso la parità nel parziale: 10-10. L’opposto della Emma Villas Aubay Siena è scatenato e va a segno anche con un pallonetto: 11-11. L’ace di Ricci vale il vantaggio senese (12-11). Veloce di Mazzone, che si ripete poco dopo con un altro punto (14-13).
    Pinali è fantastico anche da seconda linea (16-15). Il muro di Stankovic vale il nuovo vantaggio ospite (17-18). Bravo Van Garderen con un pallonetto che elude il muro modenese (18-18). Pinali d’astuzia per il 21-20, ed è ancora lui a colpire poco dopo. Mazzone mura Ngapeth: 23-21.
    Si va ai vantaggi: 24-24. Ed è Modena ad aggiudicarsi il set per 25-27.
    Quarto set Raffaelli protagonista in avvio di quarto set, in attacco e a muro (4-5). Ace di Lagumdzija (6-5). Ed è proprio l’opposto di Modena a guidare i suoi, con Earvin Ngapeth che mostra una bella pipe. Siena non si arrende e con Pinali schiaccia il 14-15. Ancora Lagumdzija a segno: 14-16. Molto bene ancora Raffaelli da posto 4. Mazzone mura per due volte Earvin Ngapeth per la parità: 17-17. Ma il giocatore francese indirizza poco dopo il set in direzione della Valsa Group con giocate di puro talento: 17-20. Petric a segno per Siena: 18-20. Dalla seconda linea spunta Rinaldi: 19-21.
    Lagumdzija chiude uno scambio prolungato: 20-22. Ma Siena lotta e riagguanta la parità: muro a due Raffaelli-Biglino e Lagumdzija trova la strada sbarrata. Rinaldi poco dopo è autore di una murata davvero pesante: 22-23. Petric non sbaglia, ancora parità: 23-23. Earvin Ngapeth in questo momento realizza un grande punto, Rinaldi la chiude con un ace: 23-25.
    Emma Villas Aubay Siena – Valsa Group Modena 1-3 (15-25, 25-19, 25-27, 23-25)
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Pinali 20, Ricci 2, Van Garderen 1, Petric 6, Bonami (L), Raffaelli 10, Biglino, Pinelli, Finoli 1, Pereyra, Swan Ngapeth, Pochini, Fontani (L), Mazzone 14. Coach: Montagnani. Assistente: Pelillo.
    VALSA GROUP MODENA: Bruno 1, Marechal, Gollini (L), Sanguinetti, Stankovic 5, Earvin Ngapeth 23, Sala, Krick 12, Lagumdzija 21, Bossi, Salsi, Rossini (L), Rinaldi 17. Coach: Giani. Assistente: Carotti.
    Arbitri: Stefano Cesare, Andrea Pozzato.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 40%, Modena 47%. Muri punto: Siena 9, Modena 12. Positività in ricezione: Siena 52% (32% perfette), Modena 42% (23% perfette). Ace: Siena 5, Modena 6. Errori in battuta: Siena 8, Modena 24.
    Mvp: Earvin Ngapeth.
    Spettatori: 1570. LEGGI TUTTO

  • in

    Gialloblù a segno 3-0 anche contro Taranto. Rafforzato il secondo posto

    Trento, 13 novembre 2022
    La marcia spedita dell’Itas Trentino in SuperLega prosegue a suon di vittorie e di 3-0. Questa sera alla BLM Group Arena la formazione gialloblù ha superato con il massimo scarto anche la Gioiella Prisma Taranto nel match valevole per il settimo turno di regular season, infilando la quarta vittoria consecutiva in campionato, la terza assoluta in tre set dopo quelle ottenute nell’ultima settimana a Monza ed in casa con il Menen per la Champions League.Il risultato conferma la squadra di Lorenzetti al secondo posto in classifica alla vigilia della prima trasferta internazionale della stagione (mercoledì si gioca in Repubblica Ceca), appuntamento a cui Kaziyski e compagni arriveranno ulteriormente rinfrancati dalla bella prestazione odierna offerta dinanzi al proprio pubblico. Con l’attacco sugli scudi (63% di squadra con appena tre errori e quattro muri subiti), il match è stato subito indirizzato sui binari desiderati; il trio di palla alta, ispiratissimo, ha dettato tutti i ritmi, sia in fase di break point, sia in fase di cambiopalla come raccontano bene le statistiche: Kaziyski 16 punti col 64%, Michieletto 15 col 60% (e tre muri vincenti), Lavia 12 col 62% (e due block, alla fine scelto come mvp). A mettere il sigillo sulla prestazione ci ha poi pensato la consistente prova al centro della rete di Podrascanin: 60% in primo tempo, 3 muri e 2 ace per un totale di otto palloni vincenti, tutti nei momenti chiave. Di fronte a questa onda d’urto Taranto ha provato a replicare solo nel secondo set, lasciando spazio ai padroni di casa negli altri due.
    Di seguito il tabellino dell’incontro valido per la settima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2022/23 giocata questa sera alla BLM Group Arena.
    Itas Trentino-Gioiella Prisma Taranto 3-0(25-17, 25-21, 25-17)ITAS TRENTINO: Podrascanin 8, Sbertoli, Michieletto 15, Lisinac 5, Kaziyski 16, Lavia 12,  Laurenzano (L); Nelli, Džavoronok. N.e. D’Heer, Cavuto, Pace, Berger e Depalma. All. Angelo Lorenzetti.GIOIELLA PRISMA: Loeppky 12, Larizza 6, Stefani 11, Antonov 5, Gargiulo 3, Falaschi 1, Rizzo (L); Pierri, Cottarelli, Ekstrand 1, Andreopoulos. N.e. Alletti, Lucconi. All. Vincenzo Di Pinto.ARBITRI: Verrascina di Roma e Puecher di Rubano (Padova).DURATA SET: 27’, 27’, 24’; tot 1h e 18’.NOTE: 1.997 spettatori, per un incasso di 14.302 euro. Itas Trentino: 9 muri, 2 ace, 12 errori in battuta, 3 errori azione, 63% in attacco, 73% (25%) in ricezione. Gioiella Prisma: 4 muri, 1 ace, 13 errori in battuta, 4 errori azione, 44% in attacco, 39% (16%) in ricezione. Mvp Lavia.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Gioiella Prisma a bocca asciutta, alla BLM Group Arena vince Trento 3-0

    La Gioiella Prisma Taranto nella settima giornata di campionato di Superlega Credem Banca cade alla BLM GROUP ARENA di Trento contro una Itas Trentino che non lascia davvero spazi e si aggiudica il match per 3-0 (25-17, 25-21, 25-17) sotto i colpi di un Kaziyski inarrestabile e degli attaccanti campioni del Mondo Michieletto e Lavia.I rossoblù lottano nei primi due parziali rispondendo bene alle bordate trentine con ottime soluzioni di Antonov e di Loeppky ma complici anche molti errori al servizio e in attacco, non riescono a finalizzare le occasioni di vantaggio realizzate soprattutto nel 2 set, nonostante una buona regia orchestrata da capitan Falaschi che riesce a smarcare per buona parte del set i posti 4 ionici.
    Le dichiarazioni di Larizza: “Ci aspettavamo che Trento affrontasse fin da subito il match giocando forte e sbagliando poco, la differenza sulla carta c’era: noi avevamo dimostrato in molte partite che con la grinta e la determinazione potevamo mettere in difficoltà tutti, stasera purtroppo ci siamo riusciti a tratti, quando affronti squadre di questo calibro devi essere determinato per tutta la durata del match e non solo in certi momenti”.
    Mister Lorenzetti schiera Kaziyski Michieletto in 4, in diagonale Sbertoli-Lavia, al centro Podrascanin-Lisinac libero LaurenzanoMister DI Pinto manda in campo la diagonale Falaschi-Stefani, al centro Larizza-Gargiulo, in posto 4 Antonov-Loeppky libero Rizzo.
    Trento parte subito forte con Kaziyski che firma il 3-0, coach DI Pinto ferma il gioco con un time out. Stefani fa mani out per il 5-3. Kaziyski da posto 2 ancora a segno. Podrascanin in primo tempo firma il 7-4, ma restituisce Larizza in veloce, firmando il 5-7. Michieletto allunga 9-5. Loeppky da posto 2 tiene attaccati i rossoblù. Michieletto mette a terra un lungolinea millimetrico, poi Loeppky in pipe firma il 10-7. Antonov viene murato e Trento allunga 12-7,coach DI Pinto chiama il secondo time out. Gargiulo al rientro fa mani out e firma il 12-8. Lavia tocca l’asta ed è 12-9, poi Stefani fa ace 12-10. Falaschi mette a terra un pallonetto di prima intenzione per il 12-11 e coach Lorenzetti chiama time out. Larizza mantiene il -1, ma Kaziyski fa punto per il 16-14, poi due ace di Podrascanin permettono l’allungo 18-14. STefani spara out ed entra Ekstrand. Loeppky conquista il 19-15. Michieletto ancora in parallela 20-15. Il gap si allunga a 22-15, Stefani in diagonale firma il 22-16. L’errore in battuta di Stefani consente il primo set point, poi viene murato per il 25-17.Nel secondo parziale Trento commette qualche errore e Taranto ne approfitta, poi però Lavia trascina al primo break 7-5. Loeppky tiene attaccati gli ionici, con dei colpi molto tecnici, fa il punto del 6-7 e del 9-8, ma Kaziyski risponde con un mani out. Antonov fa mani out e guadagna il 10-11. Lavia viene murato da Antonov per il 12-11. Stefani firma il 15-14,Kaziskiy attacca out e Taranto aggancia 16-16. Antonov sorpassa, chiudendo il 16-17. Ma in un batter d’occhio Trento torna sopra 19-17 con un muro di Podrascanin su Antonov. Sul 22-20 coach Di Pinto fa doppio cambio con Ekstrand e Cottarelli, poi Falaschi sbaglia il servizio, e regala il primo set ball 24-21.Falaschi invade e Trento chiude il secondo set 25-21.Nel terzo set Trento parte subito forte 7-3. Loeppky viene murato per l’11-6, poi Kaziyski ancora a segno per il 12-6, e il 14-7. Sul 15-7 entra Ekstrand su Antonov. Michieletto mette a terra una palla vagante della difesa rossoblù 16-10. Stefani sbaglia il servizio e consente il 19-13. Errori nel campo rossoblù e Trento allunga ancora, 22-13. Entra Charalampos su Loeppky, poi anche Falaschi viene sostituito da Cottarelli. Larizza mura Podrascanin per il 23-15. Chiude Michieletto 25-17.
    TABELLINO:
    Itas Trentino – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-17, 25-21, 25-17) – Itas Trentino: Sbertoli 0, Michieletto 15, Lisinac 5, Kaziyski 16, Lavia 12, Podrascanin 8, Laurenzano (L), Nelli 0, Dzavoronok 0. N.E. Pace, Cavuto, Berger, Depalma, D’Heer. All. Lorenzetti. Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 1, Loeppky 12, Larizza 6, Stefani 11, Antonov 5, Gargiulo 3, Pierri (L), Cottarelli 0, Rizzo (L), Ekstrand 1, Andreopoulos 0. N.E. Alletti, Lucconi. All. Di Pinto. ARBITRI: Verrascina, Puecher. NOTE – durata set: 27′, 27′, 24′; tot: 78′.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Roberto Muliere LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia si gode il primato. Il presidente Sirci: “Una vittoria estremamente convincente”

    Domenica di riposo per i Block Devils dopo il successo di ieri a Piacenza giunto al termine di un match davvero ben giocato dai bianconeri. Soddisfazione anche nelle parole di Max Colaci e di coach Anastasi. Da domattina si torna al PalaBarton per preparare la seconda giornata della Pool E di Champions

    Giorno di riposo, meritatissimo, per la Sir Safety Susa Perugia.Dopo la splendida vittoria di ieri a Piacenza, la decima consecutiva in questo eccellente inizio di stagione, domenica di recupero psicofisico per i Block Devils che torneranno domattina al PalaBarton agli ordini di coach Anastasi per un doppio allenamento al mattino ed al pomeriggio prima della partenza della squadra alla volta di Ankara dove mercoledì è in programma la seconda giornata della Pool E di Champions League contro lo Ziraat Ankara.Una domenica che Perugia vive da capolista della Superlega e, ad oggi, da unica formazione imbattuta di tutto il campionato, imbattibilità confermata anche ieri sera in un campo difficile come quello di Piacenza dove i bianconeri hanno dato un’altra prova di grande solidità e di grande qualità mettendo in campo una pallavolo efficace, cinica ed allo stesso tempo spettacolare.“Una vittoria estremamente convincente e con grande autorità contro un avversario che ha giocato una buona gara”, sottolinea il presidente Gino Sirci. “La nostra linea di ricezione con Semeniuk, Colaci e Plotnytskyi è stata difficile da abbattere, una vera e propria trincea che ha retto l’urto di Piacenza in battuta e che è stata la chiave principale della nostra affermazione. Il primato solitario? Non guardiamo molto la classifica in questo momento, siamo felici perché abbiamo fatto una bellissima partita contro una diretta avversaria mettendo in mostra un grande gioco”.“Piacenza è una squadra eccezionale costruita per provare a vincere”, dice invece il libero bianconero Massimo Colaci, 53% di ricezione positiva ieri. “È stata una partita molto intensa, con grandi battitori da entrambe le parti e vi assicuro che il pallone arrivava forte. Nel complesso credo che abbiamo meritato, siamo contenti perché ci prendiamo una vittoria importante per la classifica in un campo molto difficile. Dove si è decisa la partita? Noi abbiamo tenuto bene in ricezione contro la formazione forse più forte in battuta di tutto il campionato. In gare del genere battuta e ricezione sono fondamentali, noi abbiamo retto quando hanno tirato forte e sviluppato bene il nostro gioco”.“Una prestazione davvero importante la nostra”, commenta coach Anastasi. “I nostri primi due set sono stati di altissimo livello ed era difficile onestamente starci dietro. Dopo loro sono cresciuti tanto ed è stata partita vera, terzo e quarto set sono stati complicati e siamo stati bravi a giocarcela nel punto a punto. Queste sono gare nelle quali bisogna sapersi adattare a giocare nelle difficoltà, dal terzo set i ragazzi hanno saputo farlo giocando benissimo”.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA

    Articolo precedenteBottino pieno per la OmiFer Palmi che batte Napoli in soli tre set LEGGI TUTTO

  • in

    La settima meraviglia! Espugnata Piacenza in quattro set

    Prova importante dei Block Devils che si impongono al PalaBancaSport al termine di un match spettacolare e con una prestazione concreta. Rychlicki ne mette 19, Semeniuk 17, grande Colaci in seconda linea. Decimo successo consecutivo in questo inizio di stagione

    Prosegue la sua marcia in vetta alla classifica la Sir Safety Susa Perugia.I Block Devils espugnano il PalaBancaSport di Piacenza, sconfiggono in quattro set i padroni di casa della Gas Sales Bluenergy e conquistano la settima vittoria consecutiva in Superlega, la decima complessiva in questo avvio di stagione.Prova di forza e di carattere di spessore degli uomini di coach Anastasi che giocano di squadra conducendo con autorità le prime due frazioni (21-25 e 22-25) e che poi sono bravi e reggere la reazione d’urto degli uomini di casa che fanno proprio il terzo parziale (25-22), ma che poi devono abdicare nel quarto set (22-25).In una sfida che vedeva in campo grandissimi interpreti offensivi in entrambe le metà campo, decisiva nell’esito del match la fase di battuta e ricezione. Quella di Perugia, orchestrata magistralmente da Max Colaci con la splendida collaborazione di Plotnytskyi e Semeniuk, regge benissimo la grande pressione dai nove metri di Piacenza, al contrario la battuta di Perugia fa breccia nelle maglie della seconda linea avversaria. 3 ace di Piacenza contro 7 di Perugia, 25% in ricezione di Piacenza contro 45% di Perugia. Questi sono i numeri che fanno pendere l’ago della bilancia nella metà campo bianconera.È Rychlicki il miglior realizzatore di Perugia con 19 palloni vincenti con il 59% in attacco, 17 sono quelli di Semeniuk, doppia cifra con 10 punti e 3 ace per Plotnytskyi. Ottimo anche il contributo della coppia centrale Russo-Flavio (rispettivamente 8 punti con 3 muri e 9 punti con 2 muri), ma l’Mvp della partita è il regista bianconero Simone Giannelli che dispensa cioccolatini per i propri compagni dando grande continuità alla fase offensiva della squadra.
    IL MATCH
    Torna il sestetto “tipo” per Anastasi. In banda Plotnytskyi affianca Semeniuk. Muro di Flavio e poi ace di Plotnytskyi in avvio (1-4). Piacenza accorcia complice un’invasione bianconera (3-4). Muro vincente di Russo (4-7). Maniout di Leal che accorcia nuovamente (8-9). Muro di Simon e parità (9-9). Ace millimetrico di Giannelli poi muro di Flavio e poi maniout di Rychlicki (9-13). Pallonetto vincente di Plotnytskyi, poi maniout di Rychlicki (12-17). Muro vincente di Simon (14-17). Rychlicki di potenza poi ace di Giannelli (16-21). Semeniuk trova la parallela vincente del 19-23. Fuori il servizio di Leal, set point Perugia (20-24). Chiude Russo (21-25).Fuori Leal nelle fasi iniziali del secondo set (1-2). Super difesa di Colaci con Semeniuk che capitalizza in contrattacco (1-3). Piacenza pareggia a quota 6 con Romanò. Muro vincente di Giannelli poi ace di Russo (6-9). Magia di Plotnytskyi da posto quattro (6-10). Due in fila di Brizard, attacco e muro (11-14). Anche Giannelli a segno di seconda intenzione (11-16). Plotnytskyi chiude la diagonale (13-18). Super scambio chiuso da Flavio (14-19). Contrattacco vincente di Leal (16-19). Magata di Giannelli ad una mano per Rychlicki (17-21). Leal non ci sta (19-21). In campo la diagonale di Semeniuk da posto quattro (20-23). In rete il servizio di Brizard, set point Perugia (21-24). Vincente Rychlicki dalla seconda linea, Perugia raddoppia (22-25).Si riparte con l’ace di Simon (2-1). Ace anche di Plotnytskyi (2-3). Smash di Caneschi, vantaggio Piacenza (5-4). Ace di Leal (6-4). Russo pareggia a quota 7. Maniout di Plotnytskyi, avanti Perugia (7-8). Bel colpo di Romanò, Piacenza capovolge (10-9). Invasione di Leal (10-11). Ace di Simon (12-11). Muro vincente di Plotnytskyi (16-16). Muro di Simon, Piacenza prova a scappare (18-16). Sempre Simon a muro (19-17). A segno la pipe di Lucarelli (21-18). Out Semeniuk (22-18). Non passa Caneschi (22-20). Fuori Rychlicki, set point Piacenza (24-21). Chiude Romanò (25-22).Due muri bianconeri in avvio di quarto (1-3). Brizard pareggia (3-3). Romanò propizia il sorpasso (4-3). Muro di Caneschi (5-3). Ace di Semeniuk (6-6). Plotnytskyi in contrattacco poi muro di Russo (6-8). Simon pareggia con il muro (10-10). Pallonetto in contrattacco di Semeniuk poi di potenza Rychlicki poi muro di Semeniuk (10-14). Ricezione (!) ed attacco di Rychlicki (12-16). Ancora il lussemburghese due volte (14-18). Semeniuk in pipe (15-19). Out Flavio, poi out Rychlicki (18-19). Doppietta in attacco di Semeniuk che fa ripartire i suoi (18-21). Piacenza torna a contatto (21-22). Semeniuk a bersaglio da posto quattro (21-23). La tesa al centro di Russo porta Perugia al match point (21-24). In rete il servizio di Leal, i tre punti prendono la strada di Perugia (22-25).
    I COMMENTI
    Roberto Russo (Sir Safety Susa Perugia): “Una vittoria certamente non facile, una partita importante perché soprattutto quelle a fine stagione saranno di questa intensità. Siamo partiti molto bene nei primi due set, nel terzo abbiamo avuto un complice anche la crescita di rendimento di Piacenza specie al servizio, ma siamo stati bravi a rimanere in partita ed a portare a casa il quarto parziale. Andiamo avanti partita dopo partita, lavoriamo per migliorare il nostro gioco e per evitare i cali durante il match. Adesso sotto con la Champions mercoledì ad Ankara”.
    IL TABELLINO
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA – SIR SAFETY SUSA PERUGIA 1-3Parziali: 21-25, 22-25, 25-22, 22-25GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Brizard 5, Romanò 15, Simon 12, Caneschi 3, Leal 19, Lucarelli 12, Scanferla (libero), Recine 1, Basic, Cester. N.e.: Hoffer (libero), Gironi, Alonso, De Weijer. All. Bernardi, vice all. Botti.SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 4, Rychlicki 19, Russo 8, Flavio 9, Plotnytskyi 10, Semeniuk 17, Colaci (libero), Ropret, Leon. N.e.: Piccinelli (libero), Herrera, Solè, Mengozzi, Cardenas. All. Anastasi, vice all Valentini.Arbitri: Massimo Florian – Ubaldo LucianiLE CIFRE – PIACENZA: 25 b.s., 3 ace, 25% ric. pos., 18% ric. prf., 53% att., 9 muri. PERUGIA: 12 b.s., 7 ace, 45% ric. pos., 23% ric. prf., 48% att., 9 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Aubay Siena sfida Modena di Bruno e Ngapeth per una partita storica: in campo domani al PalaEstra alle ore 18

    È tempo di Emma Villas Aubay Siena contro Modena, match valevole per la settima giornata del campionato di Superlega. La sfida sarà disputata domani alle ore 18 al PalaEstra, la partita verrà anche trasmessa in diretta televisiva su RaiSport. Gli emiliani hanno appena sconfitto per 3-0 Cisterna (con 26 punti di Lagumdzija e 12 di Earvin Ngapeth) conquistando in questo modo la seconda vittoria nelle cinque gare disputate dalla Valsa Group. La compagine di coach Andrea Giani ha chiuso l’incontro con un significativo 62% in attacco. Siena è reduce invece dalla prima vittoria, ottenuta a Cisterna, in rimonta, con il risultato di 1-3. La squadra di coach Paolo Montagnani è in quel modo riuscita a centrare i primi tre punti del proprio campionato.
    Modena partecipa alla massima categoria ininterrottamente da 46 anni ed è il club che ha vinto più scudetti, ben 12, nella pallavolo italiana. Nel suo palmares ci sono anche 4 Coppe Campioni, 4 Coppe Cev, 3 Coppe delle Coppe, 1 Challenge Cup, 12 Coppe Italia e 4 Supercoppe Italiane: numeri che fanno facilmente comprendere quanto il team emiliano rappresenti la storia del volley italiano ed europeo.
    Nella squadra senese di quest’anno ci sono tanti ex giocatori modenesi. Sono ben sei infatti i ragazzi che in passato hanno militato nel team emiliano: si tratta di Pinelli, Pinali, Mazzone, Ngapeth, Petric e Van Garderen. Nella squadra modenese invece è Salsi ad aver vestito la maglia senese nel corso della stagione 2020-21.
    È la terza volta nella storia che Siena e Modena si incontrano per partite ufficiali di campionato. I due precedenti si riferiscono alla stagione 2018-2019, l’unica che i senesi disputarono in Superlega prima di quest’anno. In entrambe le circostanze gli emiliani si imposero al tiebreak, sia a Modena che al PalaEstra senese.
    La Valsa Group è allenata da un vero pilastro della storia Italiana del volley, Andrea Giani, modenese di adozione, coach della Nazionale maschile francese recentemente vincitrice della Volley Nations League nelle finali disputate a Casalecchio di Reno. La rosa emiliana è un mix di giovani promesse, interessanti stranieri e vere icone del volley mondiale.
    Bruno è il palleggiatore della nazionale brasiliana, con un palmares incredibile; Stankovic è il centrale serbo che ormai da 14 anni milita nella Superlega italiana, fa coppia al centro con il triestino Bossi. Il bomber della squadra è il turco-bosniaco Lagumdzija (già in precedenza a Monza e Piacenza); la promessa italiana invece è il giovane Rinaldi, schiacciatore nato nel 2001 e recente vincitore degli Europei under 22; l’esperienza inossidabile nel ruolo di libero è affidata alla tredicesima stagione in Superlega di Rossini.
    Il giocatore faro, dotato di una classe sopraffina, simbolo di questi ultimi anni a Modena è senza dubbio Earvin Ngapeth (fratello del senese Swan), recente vincitore con la Nazionale francese della Volley Nations League (dove è stato premiato come miglior giocatore) e un anno fa delle Olimpiadi a Tokyo.

    Commenta così alla vigilia del match il coach della Emma Villas Aubay Siena, Paolo Montagnani: “Siamo recentemente tornati ad allenarci al completo dopo i casi di positività al Covid che abbiamo registrato nel gruppo. Non tutti i nostri giocatori sono al 100% e abbiamo anche registrato l’infortunio di un giocatore. Siamo quindi messi nuovamente alla prova, dopo la bella vittoria centrata a Cisterna. Modena è una squadra forte ed esperta, difficile da affrontare. Non sono partiti benissimo, ma nell’ultima gara hanno regolato rapidamente Cisterna con parziali molto bassi, ed è stato un segnale significativo. Hanno vinto l’ultimo match disputato anche in Europa senza l’opposto titolare, dimostrando pure profondità nel roster. Sarà difficile ma vogliamo giocarci le nostre carte. A Cisterna abbiamo conquistato una bella vittoria, con volontà e forza morale. Dal punto di vista tecnico ho visto buone cose ma anche delle lacune, sulle quali abbiamo lavorato in settimana”.

    Prosegue la prevendita per assistere alla partita Siena-Modena. Il biglietto può essere acquistato online sulla piattaforma CiaoTickets e in tutti i punti vendita convenzionati.
    I prezzi saranno gli stessi di quelli del match contro Piacenza. Il biglietto per il primo anello (numerato) ha il costo di 25 euro, se ridotto 20 euro. Il biglietto per il secondo anello (non numerato) ha il costo di 15 euro, se ridotto 10 euro.
    Le riduzioni si applicano a studenti, ragazzi dai 12 ai 18 anni e tesserati Fipav. Gli Under 12 potranno entrare gratuitamente ma dovranno prima provvedere al ritiro di un biglietto Junior.
    Tutti coloro che sono in possesso dell’abbonamento del Siena calcio o che abbiano acquistato il biglietto per assistere alla partita di domenica pomeriggio tra Siena e Lucchese potranno ugualmente usufruire della riduzione per entrare al PalaEstra ad un prezzo speciale di 5 euro.
    La biglietteria del PalaEstra sarà aperta sabato 12 novembre dalle ore 16 alle 19 e domenica 13 novembre, giorno del match, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 in poi.
    Durante l’incontro sarà attivo il servizio baby park per i bambini presenti, con l’animazione che sarà garantita da animatori professionisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube a Cisterna per la 7a! Sottile: “Domenica importante l’approccio!”

    Un altro banco di prova che si preannuncia complicato per la Cucine Lube Civitanova nella 7ª giornata di andata della SuperLega Credem Banca. I campioni d’Italia sono attesi dalla Top Volley per la sfida di domani, domenica 13 novembre, alle 18, nel Palasport di Cisterna di Latina. La formazione pontina è partita a razzo nella Regular Season 2022/23 per poi accusare una flessione nelle ultime gare, ma i biancorossi dovranno scendere in campo con la consapevolezza di avere davanti avversari ostici che non regaleranno nulla.
    Sarà una parentesi speciale per Daniele Sottile, per 11 anni bandiera della Top Volley. Nel roster figurano altri due ex per parte: capitan Luciano De Cecco e Ivan Zaytsev hanno indossato la maglia pontina, mentre Michele Baranowicz e Denis Kaliberda vantano trascorsi in biancorosso.
    La Lube nel 6° turno è tornata al successo dopo due battute d’arresto mettendo le mani sulla posta piena in casa grazie alla rimonta contro Verona, mentre la Top Volley ha racimolato un punto nelle ultime tre partite dopo un avvio di torneo caratterizzato da tre vittorie esaltanti.
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Sir Safety Susa Perugia 18, Itas Trentino 13, Cucine Lube Civitanova 12, Gas Sales Bluenergy Piacenza 10, Top Volley Cisterna 10, WithU Verona 8, Valsa Group Modena 8, Allianz Milano 7, Vero Volley Monza 7, Pallavolo Padova 6, Gioiella Prisma Taranto 6, Emma Villas Aubay Siena 3.
    1 incontro in più: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova.
    1 incontro in meno: Pallavolo Padova, Emma Villas Aubay Siena.
    Alla scoperta degli avversari
    Ben 26 anni in Serie A per il Club laziale in mano al confermato Fabio Soli, che guida una rosa rinnovata, ma con conferme importanti, a partire dal palleggiatore ex Lube e capitano Michele Baranowicz, il centrale Aidan Zingel e l’opposto Peter Dirlic. Un ritorno a casa per Andrea Rossi, che affianca il gigante australiano, e Andrea Mattei. Rivoluzionato il reparto delle bande con l’arrivo del croato Marko Sedlacek, il turco Efe Bayram, la giovane promessa cubana Jose Miguel Gutierrez e il penultimo colpo di mercato biancoblù, l’ex biancorosso Denys Viktorovic Kaliberda. A torneo in corso si è aggregato al gruppo l’argentino con nazionalità sportiva italiana Javier Martinez, cresciuto nelle giovanili della Lube. Volti nuovi anche per il ruolo di libero con Damiano Catania e Matteo Staforini. In cabina di regia del reparto palleggiatori c’è anche Michael Zanni. Tutti confermati nello staff tecnico.
    Parla Daniele Sottile (Cucine Lube Civitanova): “Ci attende un’avversaria ostica. Sarà una partita complicata. Lo si è visto anche in Champions League che quest’anno dovremo sudarci ogni match, ma l’obiettivo è quello di crescere. Domenica sarà importante centrare il giusto approccio. Loro hanno un grande palleggiatore come Baranowicz che può metterci in difficoltà, sarà essenziale per noi battere molto bene. Incontrerò tanti amici, è un piacere affrontare un team in cui ho giocato a lungo”.
    Parla Aidan Zingel (Top Volley Cisterna): “Quella contro la Lube sarà una partita sicuramente difficile, non impossibile. Dovremo riproporre il mix di grinta e mentalità che si è visto nella sfida contro Trento! Sarà indispensabile al fine di essere competitivi e darci una chance per muovere la classifica contro una squadra molto importante della SuperLega e protagonista anche nelle competizioni internazionali”.
    Gli arbitri del match
    Gianluca Cappello di Sortino (SR) e Luca Saltalippi di Torgiano (PG)
    Incrocio numero 58
    Le squadre si sono incontrate 57 volte: nel bilancio globale la Cucine Lube è avanti con 48 vittorie contro 9 dei rivali.
    EX del match: Michele Baranowicz a Civitanova nel biennio 2013/14-2014/15; Denys Viktorovic Kaliberda a Civitanova nel 2016/17; Luciano De Cecco a Cisterna nel 2008/09, Daniele Sottile a Cisterna dal 2010/11 al 2020/21, Ivan Zaytsev a Cisterna nel 2007/08.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Ivan Zaytsev – 2 ace ai 400 (Cucine Lube Civitanova).
    In carriera: Simone Anzani – 5 attacchi vincenti ai 1500, 4 muri vincenti ai 700 (Cucine Lube Civitanova); Aidan Zingel – 5 muri vincenti ai 600 (Top Volley Cisterna).
    Come seguire la gara
    Live tv streaming su volleyballworld.tv.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre), con repliche il martedì alle 14 e il mercoledì alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Powervolley Milano nella tana di Padova per la 7° giornata

    MILANO – Altra trasferta per l’Allianz Powervolley Milano che migra in terra patavina per la sfida con Pallavolo Padova valida per la 7° giornata di campionato, fischio d’inizio fissato alle 15:30 (diretta su Volleyballworld.tv). La Kioene Arena ospiterà il match tra gli uomini di coach Cuttini, decimi a 6 punti in coabitazione con Taranto e una partita giocata in meno rispetto ai meneghini (stop forzato nella 6° giornata di campionato, causa Covid per Siena), e gli uomini di coach Piazza che occupano l’ottava posizione, con una lunghezza di vantaggio appaiati ai cugini brianzoli. Sarà dunque una sfida molto importante per entrambe le formazioni. Milano deve cercare di scrollarsi di dosso le ultime due sconfitte subite, prima fra le mura amiche con Verona, poi al PalaBarton con la testa di serie numero uno Perugia, e per mettere punti preziosi in cascina in vista di un finale di girone d’andata tutt’altro che semplice (gara casalinga con Piacenza, a seguire due big match, fuori casa con Trento e in casa con Civitanova). Dall’altra parte della rete, la formazione di casa torna in campo dopo lo stop forzato per il rinvio del match interno della 6a giornata. Bilancio positivo per la squadra di Cuttini, dopo i successi di inizio stagione con Modena e Civitanova, trova due stop con Cisterna e Perugia per tornare a sorridere al tie break contro Taranto. I padroni di casa ritrovano due ex tra le fila dell’Allianz Powervolley, Marco Vitelli e Yuki Ishikawa, quest’ultimo protagonista del derby nipponico con Ran Takahashi.
    DICHIARAZIONI
    Marco Vitelli (Allianz Powervolley Milano): “Coach Cuttini approccerà alla partita in modo da spingere molto al servizio. Dalla nostra, dovremo riuscire a tenere un buon cambio palla contro l’ottima fase break di Padova, cercando di giocare al massimo perché sarà una partita determinante per la stagione, ma soprattutto vincere questa gara servirebbe per il morale. Abbiamo affrontato una settimana molto tosta, abbiamo lavorato molto sapendo che quella di domenica sarà un match con un altissimo coefficiente di difficoltà, ma i nostri allenamenti si sono focalizzati proprio su questo: in caso di difficoltà ci faremo trovare pronti”.
    PRECEDENTILe due squadre si sono incontrate già 18 volte. 12 successi per Milano e 6 per Padova.
    EXYuki Ishikawa a Padova nel 2019/2020; Marco Vitelli a Padova nel 2020/2021, 2021/2022.
    COME VEDERE LA PARTITALa partita delle ore 15:30 tra Milano e Padova sarà visibile sul sito Volleyballworld.tv.
    PROBABILI FORMAZIONI
    Pallavolo Padova: Saitta-Petkovic, Desmet-Takahashi, Volpato-Crosato, Zenger (L). All. Cuttini.
    Allianz Powervolley Milano: Porro-Patry, Enadipour-Ishikawa, Loser-Piano, Pesaresi (L). All. Piazza.
    Arbitri: Braico, Goitre. (Jacobacci).
    Impianto: Kioene Arena, Padova. LEGGI TUTTO