consigliato per te

  • in

    Programma Sviluppo e Gioiella Prisma Taranto Volley ancora insieme

    Programma Sviluppo e Gioiella Prisma Taranto Volley ancora insieme
    L’istituzione formativa, punto di riferimento per le politiche attive del lavoro, che quest’anno festeggia i suoi primi 20 anni, affianca anche quest’anno il club del presidente Tonio Bongiovanni, unica realtà del sud in Superlega, il campionato dei campioni del mondo di volley
    Quando due eccellenze del territorio si incontrano ed hanno in comune valori importanti, è inevitabile che il loro rapporto diventi sempre più forte.Programma Sviluppo, tra le principali istituzioni formative del Sud Italia e punto di riferimento per le politiche attive del lavoro che quest’anno celebra i suoi venti anni di attività, è partner della Gioiella Prisma Volley anche per la stagione 2022/23. Un connubio nato lo scorso anno e che negli ultimi mesi ha posto delle fondamenta sempre più solide in un campionato, la Superlega dei campioni del mondo di pallavolo, in cui Taranto risulta essere l’unica rappresentante del Mezzogiorno d’Italia.“Territorio, eccellenza, gioco di squadra e desiderio di essere competitivi: prima ancora che sotto rete è in questi campi che Programma Sviluppo incontra il progetto Gioiella Prisma Volley Taranto”, il pensiero di Silvio Busico, direttore generale di Programma Sviluppo.“La scelta di proseguire insieme un percorso iniziato già la scorsa stagione è soltanto l’inevitabile conseguenza di questa condivisione di valori, il volto migliore della Puglia che siamo orgogliosi di accompagnare in giro per i palazzetti della massima serie del campionato nazionale”.Programma Sviluppo è tra le principali istituzioni formative del Sud Italia. Da vent’anni è impegnata su più fronti per favorire lo sviluppo del territorio. Sul versante dell’occupazione giovanile, Programma Sviluppo ha recentemente lanciato diciannove Job Academy, percorsi formativi gratuiti riservati agli under 30 nell’ambito del programma Garanzia Giovani, finalizzati all’inserimento lavorativo con bonus di frequenza di 800 euro. Da sempre al fianco delle imprese, Programma Sviluppo ne sostiene la crescita progettando e mettendo in campo azioni “cucite su misure” di formazione continua finanziata attraverso fondi interprofessionali, bandi e avvisi regionali, nazionali e comunitari. A sostegno dell’autoimprenditorialità in Puglia Programma Sviluppo è da qualche anno capofila di Start Factory, uno dei 25 spazi di incubazione, consulenza e formazione per start-up riconosciuti da ARTI Puglia nell’ambito dell’intervento “Estrazione di Talenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Capitan Nemanja Petric: “Da parte nostra si sono visti miglioramenti, ma non ci possiamo accontentare”

    “Abbiamo giocato una buona gara di squadra, siamo rimasti lì punto a punto, abbiamo cercato di spingere per tutta la partita e abbiamo fatto alcune cose buone, altre invece meno bene. Ce la siamo giocata, prendiamo le cose positive di questo match”. Parola di Giulio Pinali, opposto della Emma Villas Aubay Siena, che ha chiuso il match contro Modena con 20 punti all’attivo, 9 dei quali realizzati in un bellissimo secondo set che i senesi hanno conquistato in grande stile.
    “Peccato – ha detto ancora Pinali al termine dell’incontro di ieri – per due finali di set nei quali potevamo fare qualcosa di più. Ci è mancata un po’ di lucidità ma dall’altra parte della rete c’era una grande squadra che ha cercato di metterci in difficoltà nei frangenti più delicati. Dobbiamo provare ad essere più pronti in quei momenti. Stiamo comunque facendo dei passi in avanti e non abbiamo vissuto due settimane semplici prima di questa sfida. Sono contento di avere realizzato 20 punti ma purtroppo non sono serviti a conquistare punti in classifica. Stiamo lavorando tanto, non abbiamo vissuto due settimane semplici e certamente miglioreremo”.
    La Emma Villas Aubay Siena ha lottato, e per lunghi tratti lo ha fatto alla pari, con la Valsa Group Modena dei vari Bruno, Earvin Ngapeth e Stankovic. Tuttavia i senesi escono con zero punti in classifica da questa sfida contro la squadra allenata da coach Andrea Giani non riuscendo dunque a dare continuità al successo conquistato nella precedente partita ufficiale disputata dai senesi, a Cisterna, dove i biancoblu toscani si erano imposti per tre set a uno.
    “È stata una partita anche bella in alcuni momenti – è il commento di Nemanja Petric, capitano e schiacciatore della Emma Villas Aubay Siena. – Modena è stata più concreta, noi abbiamo faticato ancora una volta in attacco e dobbiamo lavorare su questo aspetto. La Valsa Group ha fatto qualcosa in più e ha meritato la vittoria. Abbiamo ancora effettuato alcuni miglioramenti, ma non possiamo accontentarci se vogliamo ottenere vittorie e punti. Credo che Modena crescerà ancora nel corso della stagione e quando si arriverà al momento dei playoff sarà dura per tutti affrontarli”.
    La compagine allenata da coach Paolo Montagnani riprenderà domani i propri allenamenti. La prossima partita in calendario è quella in programma domenica 20 novembre alle ore 18 all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche contro la Lube che ieri è uscita sconfitta per 3-0 a Cisterna. Il match sarà valevole per l’ottava giornata di campionato. Arbitreranno Vincenzo Carcione e Marco Zavater. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la prevendita online e shop Vivaticket per Civitanova – Siena

    A.S. Volley Lube comunica che è aperta la prevendita biglietti solo online e nei punti vendita Vivaticket per il match dell’8a giornata di andata della SuperLega Credem Banca tra Cucine Lube Civitanova ed Emma Villas Aubay Siena, in programma domenica 20 novembre (ore 18 con diretta Volleyballworld.tv e Radio Arancia) sul tappeto tricolore dei campioni d’Italia! Da giovedì 17 novembre si potranno acquistare i biglietti anche al botteghino dell’Eurosuole Forum negli orari di apertura della cassa.
    Reduci dallo scivolone sul campo della Top Volley Cisterna, capitan Luciano De Cecco e compagni non possono più lasciare punti per strada anche in vista di un buon piazzamento per la Del Monte® Coppa Italia. Prendere la posta piena contro la matricola toscana diventa molto importante per la classifica e l’appoggio dei tifosi biancorossi sarà essenziale per ricaricare la squadra!
    VIVATICKET ONLINE E PUNTI VENDITA
    Due le modalità proposte da Vivaticket: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL’EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
    Da giovedì biglietti in vendita anche all’Eurosuole Forum! Giovedì e venerdì (17-19), sabato (10-12.30), domenica (15.30-inizio match).
    Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
    PREMIUM (settore B): 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto*
    GOLD (settori A-C): Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto*
    TRIBUNA (settori G-H-I): 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
    *Ridotto Under 18 e Over 65 (in tutti i settori) LEGGI TUTTO

  • in

    Fari puntati sulla Champions e sulla trasferta ad Ankara

    I Block Devils hanno ripreso stamattina il lavoro in vista della seconda giornata della Pool E della massima competizione per club a livello continentale. Domattina si vola per la Turchia, mercoledì match con lo Ziraat Bank. Coach Anastasi: “In Champions il primo posto nel girone è fondamentale per andare direttamente ai playoff per cui daremo il massimo per vincere anche in Turchia”. Focus sulla formazione avversaria

    Hanno ripreso possesso stamattina del PalaBarton i Block Devils della Sir Sicoma Monini Perugia. Lo hanno fatto indossando gli abiti della Champions League perché incombe la seconda giornata della Pool E della massima competizione per club a livello continentale che vedrà Perugia in campo in Turchia contro i padroni di casa della Ziraat Bank Ankara mercoledì pomeriggio alle ore 18:00 (le 20:00 ore turche) con diretta streaming sulla piattaforma web Discovery+. Oggi pomeriggio seduta di lavoro tecnico a Pian di Massiano, domattina si vola per la Turchia e si va a caccia di una vittoria che sarebbe già molto importante in ottica qualificazione.“Andiamo a giocarci una partita già molto importante”, spiega Andrea Anastasi. “In Champions il primo posto nel girone è fondamentale per andare direttamente ai playoff per cui daremo il massimo per vincere anche in Turchia”.In un susseguirsi di gare estremamente ravvicinato è importante mantenere sempre alta la concentrazione all’interno del gruppo. Lo sa bene l’esperto libero Massimo Colaci.“Ad Ankara andiamo a giocarci un match di grande valore in chiave qualificazione. Sarà difficile in un campo complicato e contro un avversario che conosciamo perché in rosa ha diversi giocatori che giocano anche nelle loro nazionali. In più lo Ziraat ha perso la prima partita e quindi scenderà in campo sapendo che deve assolutamente vincere. Per noi è una sfida importante, dovessimo prendere tre punti il girone si metterebbe certamente bene”.È una novità assoluta la sfida dei Block Devils con lo Ziraat Ankara, non certamente i match contro formazioni turche affrontate da Perugia nelle passate edizioni già in quattordici occasioni (tredici vittorie ed una sconfitta il bilancio finora).Non ci sono ex in campo, ma il preparatore atletico bianconero Sebastiano Chittolini arrivò a Perugia due stagioni fa provenendo proprio dalla società turca.Lo Ziraat Bank Ankara, da due stagioni consecutive campione nazionale, non ha iniziato bene la Champions League 2022-2023 dopo la sconfitta in quattro set nella prima giornata della Pool E sul campo dei tedeschi del Duren. Voglia di rivalsa certamente per gli uomini del tecnico Mustafa Kavaz. L’ossatura portante della squadra è di estrazione turca con l’esperto regista Eksi, mancino trentasettenne di grande qualità (molto utilizzato anche il vice Yatgin), con i centrali della nazionale Bulbul e Gunes e con il libero Tokgoz, ma il peso dell’attacco di palla alta è tutto “straniero” con l’opposto olandese Ter Maat, trentunenne di due metri potente e molto tecnico vice di Nimir nella nazionale “orange”, con il martello bulgaro Atanasov, classe ’96 perno della propria nazionale molto votato ai fondamentali di battuta ed attacco, e con l’altro olandese della rosa Tunistra, schiacciatore classe 2000 pure lui nazionale del suo Paese e che è invece un po’ il collante di tutto il sestetto.Squadra dunque esperta, anche a livello internazionale, lo Ziraat Bank Ankara. Osso duro per i Block Devils chiamati ad una prestazione importante per tornare a Perugia con l’intera posta in palio.
    UFFICIO STAMPA SIR SICOMA MONINI PERUGIA

    Articolo precedenteFrancesco Ghelfi: Abbiamo perso un’ occasione LEGGI TUTTO

  • in

    Attiva la prevendita per la gara contro la Valsa Group Modena

    La Gioiella Prisma Taranto Volley comunica che è attiva la prevendita dei tagliandi relativi all’incontro, valevole per l’ottava giornata di Superlega Credem Banca, contro la Valsa Group Modena. L’incontro si terrà domenica 20 novembre alle 15.30 presso il PalaMazzola.
    I tagliandi saranno acquistabili presso il Bar Tabacchi Pausa Caffè sito in viale Trentino 5/B, il Bar Coffee Time sito in via Principe Amedeo 172 o tramite il circuito EtesTicketing, raggiungibile dal sito www.etes.it.
    PREZZI GIOIELLA PRISMA TARANTO – VALSA GROUP MODENA 

    Intero 17 €
    Ridotto 12 € (12-18 anni e over 65)
    Ridotto universitari 12 € (acquistabile SOLO presso il punto vendita “Pausa Caffè” e previa presentazione del libretto universitario. Sarà possibile usufruire della suddetta promozione solo per i tagliandi del settore N del PalaMazzola. Iniziativa estendibile anche ad un accompagnatore).
    Ridotto Bambino 3 € (3-11 anni)

    Inoltre, con l’acquisto del biglietto di accesso, sarà possibile usufruire di una colazione omaggio (caffè + cornetto) presso i Giardini Virgilio previa presentazione del coupon da ritirare all’ingresso del palazzetto.

    Articolo precedenteI numeri della 7a giornata LEGGI TUTTO

  • in

    È stato nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione di You Energy Volley S.S.D.R.L.

    Piacenza 14.11.2022 – Il nuovo Consiglio di Amministrazione di YOU ENERGY VOLLEY S.S.D.R.L. è stato presentato stamattina nella Sala Stampa del PalabancaSport. È composto da sei membri e resterà in carica per tre anni.
    Presidente del Consiglio di Amministrazione è Elisabetta Curti, nata a Fiorenzuola d’Arda il 27.03.1973 che ricopre anche la carica di Presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza; Vicepresidente è Giuseppe Bongiorni nato a Piacenza il 03.08.1968 e da pochi giorni nominato Direttore Generale del Gruppo CGI Holding Srl, di proprietà della famiglia Curti; Amministratore Delegato è Isabella Cocciolo, nata a Fiorenzuola d’Arda il 08.05.1990, a cui vengono affidate tutte le deleghe.
    Consiglieri sono Luca Tosini, nato a Fiorenzuola d’Arda il 28.05.1974, avvocato e sarà lui ad occuparsi dell’area legale; Edoardo Pagani, nato a Castelsangiovanni il 26.02.1990, titolare della Pagani Geotechnical Equipment già Gold Sponsor della squadra biancorossa, si occuperà dell’area comunicazione e marketing; Vincenzo Cerciello, nato a Napoli il 08.11.1975, Vicepresidente di Nordmeccanica SPA già Gold Sponsor della squadra biancorossa, si occuperà dell’area sportiva.
    Elisabetta Curti: “Questo Consiglio di Amministrazione nasce con l’intento di adeguare la struttura della nostra società sportiva che è in continua crescita e anche per rafforzare la linea gestionale in tutti i suoi aspetti. Sono orgogliosa che facciano parte di questo Consiglio sponsor che ci sono vicini fin dalla nascita della società, siamo supportati da sponsor importanti quali la Banca di Piacenza a cui va il nostro ringraziamento, questo è un momento che definirei storico per la crescita della nostra società. E stiamo già lavorando per implementare ulteriormente il Consiglio”.
    Giuseppe Bongiorni: “Il Gruppo GCI che abbraccia il volley con i suoi brand di riferimento Gas Sales e Bluenergy ha varato quattro anni fa questo progetto con un’impronta prevalentemente industriale assecondata ovviamente da una buona dose di passione. E questa di oggi è una tappa importante nella crescita di questo progetto, che continua così il suo percorso di progressivo consolidamento e strutturazione. L’esperienza che, come imprenditori e manager, Cerciello e Pagani porteranno dentro al progetto sarà ovviamente importante. Inoltre, la consolidata esperienza maturata da Vincenzo Cerciello nel mondo del volley e la forte passione di Edoardo Pagani saranno fattori di forza di questo CdA. Più in generale ritengo che tutto il sistema volley – SuperLega ha bisogno di crescere. Per questo motivo deve lievitare anche il livello manageriale dei vari club. Per trattenere i migliori giocatori di volley del pianeta sul taraflex della SuperLega, per aumentare lo spettacolo in presenza e in televisione, per incrementare il potenziale di comunicazione e attrarre nuovi sponsor e per garantire, in ultima analisi, una prospettiva solida e sostenibile a tutto il sistema, occorre investire anche a livello manageriale. I temi su cui confrontarsi sono diversi ed articolati, sempre più impattanti anche in ragione dei crescenti costi che la SuperLega ha avuto in questi ultimi anni. Oltre al focus strettamente sportivo, vanno dunque coltivati altri punti fondamentali per la sostenibilità del sistema, dalle giovanili alle infrastrutture, passando per una crescente organizzazione dei club”.
    Isabella Cocciolo: “La nostra è una società solida e solvibile come lo dimostrano i nostri bilanci, lavoriamo dietro le quinte in modo da raggiungere ogni obiettivo prefissato e per dare risposte concrete all’attività che poi si vede in campo, cioè a quella sportiva e dello spettacolo”.
    Luca Tosini: “Era necessario un Consiglio di Amministrazione articolato per potere strutturare meglio la società. Questo Consiglio di Amministrazione è un momento importante, è un momento di crescita per tutti noi e per una società le cui ambizioni sono davvero alte”.
    Vincenzo Cerciello: “Non so neppure io perché nel 2008 sono entrato nel mondo volley quando amavo il calcio ma so che da allora non ne sono mai uscito perché questo mondo mi appassiona. Sono orgoglioso di potere fare parte di questo Consiglio di Amministrazione, ringrazio Elisabetta Curti per la possibilità che mi ha dato, lavorare a fianco di una società seria, di persone serie è solo un piacere. Metterò in campo tutta l’esperienza che in questi anni ho maturato per far sì che si possa crescere ulteriormente”.
    Edoardo Pagani: “Sono felice ed orgoglioso di questa opportunità che mi viene data, sono un grande appassionato e da sempre sono vicino a questa società, cercheremo di creare sempre più spettacolo intorno alla partita di volley che è già uno spettacolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    🙋🏻‍♂️Serata no per la Vero Volley Monza: a Verona fa festa la WithU 3-0

    WithU Verona – Vero Volley Monza 3-0 (25-19, 25-17, 25-14)WithU Verona: Spirito 4, Keita 15, Grozdanov 5, Sapozhkov 8, Mozic 11, Mosca 5, Bonisoli (L), Gaggini (L). N.E. Vieira De Oliveira, Zanotti, Jensen, Cortesia, Perrin, Magalini. All. StoytchevVero Volley Monza: Zimmermann 0, Davyskiba 7, Galassi 6, Grozer 8, Maar 8, Beretta 1, Federici (L), Szwarc 4, Di Martino 1, Marttila 1. N.E. Pirazzoli, Pisoni, Magliano, Visic. All. Eccheli.

    NOTE
    Arbitri: Frapiccini Bruno, Vagni Ilaria
    Spettatori: 3090
    Durata set: 25′, 26′, 21′; tot: 1h12′
    WithU Verona: battute vincenti 5, battute sbagliate 13, muri 8, errori 14, attacco 56%Vero Volley Monza: battute vincenti 2, battute sbagliate 14, muri 1, errori 27, attacco 44%
    Impianto: PalaOlimpia di Verona
    MVP: Keita (WithU Verona)
    VERONA, 13 NOVEMBRE 2022 – Domenica avara di sorrisi per la Vero Volley Monza al PalaOlimpia di Verona. Nel posticipo della settima giornata di ritorno sono infatti i padroni di casa della WithU a prendersi la piena posta grazie ad un convincente 3-0 finale. Alla formazione guidata da Stoytchev serve poco meno di un’ora e mezza per avere la meglio su una opaca Monza, mai in grado veramente di dimostrare il suo valore e le sue qualità. I lombardi, prologo di secondo set a parte, devono sempre rincorrere gli scaligeri, ispirati con i turni in battuta di Sapozhkov, Spirito e Keita (MVP del confronto) e determinati nella correlazione muro-difesa (8 finali contro 1 dei blu). A fare la differenza sono anche i tanti errori della squadra di Eccheli, costretto più volte a cambiare alcune delle sue pedine (Grozer con Szwarc e Beretta con Di Martino) con l’intenzione di invertire il trend ma senza riuscirci. Secondo stop di fila per la prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley, dopo quello contro Trento, ora motivata a rialzarsi prontamente in vista del prossimo match: sabato pomeriggio all’Arena arriva Cisterna per l’ottava giornata.
    LE DICHIARAZIONIGianluca Galassi (centrale Vero Volley Monza): “Non dobbiamo mettere da parte questa sconfitta, perché dobbiamo rientrare in palestra martedì pensando a questa gara. Dobbiamo rivederla, analizzarla e capire cosa è successo, visto che non abbiamo mai espresso il nostro gioco. Verona ci ha messo in difficoltà con il servizio, aggredendoci, e noi siamo stati incapaci di mettere in campo la nostra forza e le nostre qualità. Questa partita ci deve rimanere in testa, non dobbiamo scordarcela, perché non dovrà succedere di nuovo. Ora ci aspetta un’altra sfida tosta, come tutte quelle da qui a fine stagione”.
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETMonza schiera Zimmermann palleggiatore, Grozer opposto, Galassi-Beretta centrali, Davyskiba-Maar schiacciatori e Federici libero. Verona risponde con Spirito in regia, Sapozhkov opposto, Grozdanov e Mosca al centro, Keita e Mozic bande e Gaggini libero. Punto a punto fino al 3-3, con buone accelerazioni offensive da entrambe le parti, poi break dei padroni di casa con Keita e Spirito, 5-3. I monzesi rimangono attaccati per un attimo, poi però Verona sale di intensità a muro con Spirito, bravo a murare Grozer e Davyskiba per l’8-5 dei suoi ed Eccheli ferma il gioco. Con pazienza e qualità la Vero Volley risale (ace di Davyskiba), 9-8, ma un bel break veronese guidato dal servizio di Sapozhkov coincide con la fuga dei padroni di casa, 15-10 ed Eccheli chiama ancora time-out. Grozer interrompe la serie dei veneti (15-12), ma i lombardi non riescono a trovare fluidità in attacco, con Spirito che piazza la giocata di seconda del 18-13. Sapozhkov risponde a Grozer, incapace poi di essere preciso da posto due: 22-16 WithU. Il muro di Mosca su Maar dopo la giocata vincente di Mozic vale il 24-18, brava a chiudere il parziale, 25-19, complice l’errore di doppia di Di Martino.
    SECONDO SETIn campo i dodici del primo gioco, con Monza che appare più pimpante grazie al muro di Galassi su Mozic e al lob di Grozer, 4-2. Maar consolida il break della Vero Volley, ma Verona si affida al turno in battuta di Mozic per agganciare il pari e sorpassare, 7-6 (muro di Mosca su Maar). Davyskiba pareggia i conti (7-7), ma i monzesi non pungono in battuta agevolando il contrattacco di Verona che, grazie a Mozic e al muro di Grozdanov su Galassi, scappa sul 9-7 ed Eccheli chiama time-out. Ace di Spirito dopo l’errore di Grozer: la WithU scappa sul 12-8, ma Galassi dal centro interrompe la fuga (13-9). Break di tre punti monzese con le accelerazioni di Galassi (autore anche di un ottimo turno dai nove metri) e Grozer, 13-12. Errore di Grozer, ace di Sapozhkov e Verona vola prima sul 16-13 e poi sul 18-14 (Keita) ed Eccheli chiama nuovamente a raccolta i suoi. Dentro Di Martino per Beretta e Szwarc per Grozer, con l’errore di Davyskiba ed il mani e fuori di Sapozhkov a spingere i veronesi sul 20-14. Mosca mura Davyskiba (21-14), che lascia il posto a Marttila, poi giocata vincente di Szwarc ma ancora Verona scatenata a muro (Keita su Szwarc), 23-15. Finale tutto degli ospiti, che chiudono il set con Keita, 25-17.
    TERZO SETSzwarc e Di Martino confermati rispettivamente per Grozer e Beretta. Errore di Szwarc, diagonale vincente di Keita ed è 4-1 Verona. Tanti errori da entrambe le parti, poi muro di Mosca su Di Martino ed è 8-2 WithU. L’ace di Maar dopo l’errore di Mosca dai nove metri tiene viva la Vero Volley (8-4), brava a tenere il passo dei padroni di casa con il mani e fuori di Di Martino, 9-5. Due lampi centrali di Galassi scuotono Monza (12-8), incapace però di andare a bersaglio con efficacia (due errori di Maar), 14-9. Monza continua a sbagliare tanto, Verona viaggia sul velluto ed Eccheli ferma il gioco sul 18-11 per i veneti. Pipe vincente di Mozic, ace di Sapozhkov e la WithU vola sul 20-11. Mozic e Keita guidano la fuga vincente di Verona, che chiude il set, 25-14 e la gara 3-0. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati della 7a giornata

    Domenica 13 novembre 2022 SuperLega Credem Banca: i risultati della 7a giornata
    SuperLega Credem Banca7a Giornata: Milano corsara a Padova, Modena espugna Siena soffrendo, Cisterna non dà scampo a Civitanova, Trento mette il turbo con Taranto. In campo Verona e Monza
    Risultati 7a Giornata di Andata SuperLega Credem Banca: Pallavolo Padova-Allianz Milano 1-3 (30-28, 23-25, 19-25, 18-25)
    Emma Villas Aubay Siena – Valsa Group Modena 1-3 (15-25, 25-19, 25-27, 23-25)
    Top Volley Cisterna – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-19, 25-19, 27-25)
    Itas Trentino – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-17, 25-21, 25-17)
    In campo ora:WithU Verona – Vero Volley Monza
    Giocata ieri:Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Safety Susa Perugia 1-3 (21-25, 22-25, 25-22, 22-25)
    Pallavolo Padova – Allianz Milano 1-3 (30-28, 23-25, 19-25, 18-25) – Pallavolo Padova: Saitta 1, Asparuhov 15, Volpato 7, Petkovic 18, Takahashi 12, Crosato 7, Zenger (L), Zoppellari 0, Desmet 2, Guzzo 1, Canella 1. N.E. Lelli, Gardini, Cengia. All. Cuttini. Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 11, Loser 12, Patry 17, Ebadipour 12, Vitelli 12, Bonacchi 0, Pesaresi (L), Mergarejo Hernandez 11, Lawrence 0. N.E. Colombo, Piano. All. Piazza. ARBITRI: Braico, Goitre. NOTE – durata set: 36′, 28′, 24′, 25′; tot: 113′. Spettatori: 2.091. MVP: Mergarejo Hernandez.
    Nel 7° turno di SuperLega Credem Banca, la Pallavolo Padova esce sconfitta dalla sfida casalinga contro l’Allianz Milano in quattro set. I bianconeri approcciano bene la gara, vincono il primo set ai vantaggi e propongono una buona pallavolo per lunghi tratti anche nel parziale successivo, ma la squadra di Piazza esce alla distanza e ribalta la partita portando a casa il bottino pieno.LA CRONACA. Parte molto forte la squadra di Piazza (3-6). Padova trova ritmo e risale la china fino a costringere al time out Milano (14-13). L’interruzione paga, Ishikawa scuote e i lombardi allungano nuovamente tornando a +3. Saitta coinvolge tutti i suoi schiacciatori e i bianconeri, con qualità, tornano avanti (21-20). L’ace di Loser dà il primo set point agli ospiti, ma ai vantaggi è un muro di Crosato a regalare il parziale a Padova. In avvio di set i padroni di casa incidono sia in attacco che in ricezione e Milano fatica (7-4), ma con il passare dei minuti l’Allianz ritrova soluzioni offensive e, complice un passaggio a vuoto patavino, recupera 6 punti impattando a quota 21. Nel finale è l’opposto francese Patry a infilare il muro bianconero e a trovare il 23-25 che significa parità nel match. Il botta e risposta continua nel terzo set fino al 12-12. Da questa fase inizia un monologo milanese con un parziale di 10-3 grazie a grandi difese. L’errore di Petkovic in battuta sancisce il sorpasso della compagine lombarda (19-25). Milano mantiene alta l’aggressività nel quarto set. Padova prova a rimanere aggrappata alla gara, ma la squadra ospite prende il largo e non concede più nulla. L’allenatore bianconero inserisce Guzzo per Petkovic e Zoppellari in cabina di regia, ma la scossa non arriva e l’Allianz espunga la Kioene Arena in quattro set (18-25).
    MVP: Osniel Lazaro Mergarejo Hernandez (Allianz Milano)SPETTATORI: 2.091
    Federico Crosato (Pallavolo Padova): “Siamo partiti bene, poi il secondo set è stato decisivo per l’esito della gara. C’è del rammarico perché si poteva fare di più, dobbiamo migliorare su alcune situazioni, in qualche momento abbiamo sbagliato troppo e contro una squadra così non te lo puoi permettere”.
    Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano): “Abbiamo giocato contro una squadra che non regala niente, molto aggressiva al servizio, con una bella correlazione muro difesa. Sul 17-14 nel primo set è comparso forse qualche fantasma e qualche errore stupido al servizio. Abbiamo iniziato a servire come sappiamo da metà del secondo set. Siamo stati solidi nella correlazione muro-difesa, ma non ancora come vorrei. Dobbiamo migliorare tanto su alcune situazioni di gioco ed essere più incisivi quando sappiamo già dove andrà il pallone. Sono andati molto bene i cambi, nel secondo set stavamo eravamo pensierosi, ma il time out è stato provvidenziale. I cambi aiutano: oggi benissimo Mergarejo ed Ebadipour quando è rientrato alla fine. Sono soddisfatto, ma non euforico, ora studiamo e pensiamo a Piacenza per domenica prossima”.
    Emma Villas Aubay Siena – Valsa Group Modena 1-3 (15-25, 25-19, 25-27, 23-25) – Emma Villas Aubay Siena: Finoli 1, Petric 6, Ricci 2, Pinali 20, Raffaelli 10, Mazzone 14, Pochini (L), Bonami (L), Biglino 0, Van Garderen 1. N.E. Pereyra, Fontani, Pinelli, Ngapeth. All. Montagnani. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 1, Ngapeth 23, Krick 12, Lagumdzija 21, Rinaldi 17, Stankovic 5, Sala 0, Sanguinetti 0, Marechal 0, Rossini (L). N.E. Gollini, Bossi, Salsi. All. Giani. ARBITRI: Cesare, Pozzato. NOTE – durata set: 23′, 24′, 31′, 31′; tot: 109′. Spettatori: 1.570. MVP: E. Ngapeth.
    C’è partita al PalaEstra e la Emma Villas Aubay Siena per lunghi tratti dell’incontro se la gioca alla pari con Bruno, Earvin Ngapeth e gli altri campioni della Valsa Group Modena, ma alla fine i gialli di Andrea Giani si prendono i tre punti nel palas toscano. Subito sotto di un set, Siena reagisce al rientro in campo con una prova favolosa. Da applausi il secondo parziale, con Pinali capace di mettere giù 9 palloni e di guidare i compagni al pareggio. Nel terzo set sono invece i dettagli a fare la differenza. Gli ospiti hanno la meglio solamente ai vantaggi (25-27). Un braccio di ferro caratterizza anche il quarto set, deciso da alcune giocate di Earvin Ngapeth (MVP dell’incontro). La gara termina 1-3, con gli ospiti che fanno festa per un successo prezioso. Prima dell’inizio del match premio all’arbitro Stefano Cesare per le sue 500 partite da direttore di gara. Incoraggiamenti prima del match tra i due fratelli Swan ed Earvin Ngapeth, per la prima volta nella loro vita avversari in campo.
    MVP: Earvin Ngapeth (Valsa Group Modena)SPETTATORI: 1.570
    Giulio Pinali (Emma Villas Aubay Siena): “Abbiamo disputato una buona gara di squadra, siamo rimasti lì punto a punto, abbiamo cercato di spingere per tutta la partita e abbiamo fatto molte cose buone. Ce la siamo giocata, prendiamo le cose positive di questo match. Peccato per due finali di set nei quali potevamo fare qualcosa di più. Ci è mancata un po’ di lucidità, ma dall’altra parte della rete c’era una grande squadra che ha cercato di metterci alle corde nei frangenti più delicati. Dobbiamo essere più pronti in quei momenti. Stiamo comunque facendo dei passi in avanti e non abbiamo vissuto due settimane semplici prima di questa sfida”.
    Andrea Giani (allenatore Valsa Group Modena): “Sapevamo che sarebbe stata dura e il match lo ha confermato. Nel primo set non abbiamo commesso errori, nel secondo siamo andati avanti, ma invece di restare lì abbiamo infilato una serie di sbagli. Poi è stato importante tornare concentrati nel terzo e nel quarto set, due parziali combattuti. Quello che conta sono i tre punti presi”.
    Top Volley Cisterna – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-19, 25-19, 27-25) – Top Volley Cisterna: Baranowicz 0, Bayram 10, Rossi 5, Dirlic 20, Sedlacek 13, Zingel 6, Staforini (L), Catania (L). N.E. Martinez, Zanni, Gutierrez, Mattei. All. Soli. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Yant Herrera 5, Anzani 6, Garcia Fernandez 3, Nikolov 14, Diamantini 1, Sottile 0, Gottardo 0, Bottolo 2, Balaso (L), Zaytsev 7, Chinenyeze 9. N.E. D’Amico, Ambrose. All. Blengini. ARBITRI: Cappello, Saltalippi. NOTE – durata set: 29′, 32′, 36′; tot: 97′. Spettatori: 1.853. MVP: Baranowicz.
    Nel 7° turno della SuperLega Credem Banca la Top Volley Cisterna fa valere il fattore campo e sorprende una Cucine Lube Civitanova poco incisiva. Diagonale pontina protagonista già in avvio con un ispirato Baranowicz, MVP del match, e con l’onnipresente Dirlic (11-9), top scorer con 20 sigilli. Sedlacek mette a terra la palla del 15-11. Civitanova si brucia due time out, ma Garcia non è in serata (18-12). Diagonale di scorta in campo per Blengini: dentro Zaytsev e Sottile, ma il copione non cambia, Baranowicz arma tutti i suoi attaccanti che non sbagliano (22-16). Dirlic si prende il set in attacco (25-19). Nel secondo set, proprio nel momento migliore di Cisterna (16-13), Civitanova risorge e trova un illusorio vantaggio grazie a un ace di Nikolov, (16-17). Bayram mura Zaytsev, Cisterna è di nuovo avanti, 18-17. Sedlacek attacca da posto 4 e la Lube chiama un time out sul 20-18. Baranowicz in scivolata alza per Sedlacek che chiude il secondo set (25-19). Sul 18-15 nel terzo set i conti sembrano chiusi, ma Zaytsev, inserito più volte al posto di uno spento Garcia, piega il muro pontino e la Lube torna avanti (23-24). I campioni d’Italia sciupano un’occasione d’oro al servizio e annullano una palla set prima di cedere all’ace di Sedlacek, 27-25.
    MVP: Michele Baranowicz (Top Volley Cisterna)SPETTATORI: 1.853
    Michele Baranowicz (Top Volley Cisterna): “Le vittorie arrivano con tanto lavoro e con tanto spirito di sacrificio! Non abbiamo avuto una settimana semplice per gli allenamenti a causa di alcune problematiche fisiche, però abbiamo preparato bene la partita, siamo arrivati in campo centrando un bel approccio e abbiamo compiuto un’autentica impresa”.
    Marlon Yant (Cucine Lube Civitanova): “Cisterna ha giocato molto bene, noi non siamo partiti come volevamo e non abbiamo approfittato delle opportunità durante il match. Ora dobbiamo concentrarci sul prossimo impegno di Champions League. In vista di mercoledì dobbiamo dimenticare questa partita e andare in Francia contro il Tours per offrire la nostra migliore prestazione!”.
    Itas Trentino – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-17, 25-21, 25-17) – Itas Trentino: Sbertoli 0, Michieletto 15, Lisinac 5, Kaziyski 16, Lavia 12, Podrascanin 8, Laurenzano (L), Nelli 0, Dzavoronok 0. N.E. Pace, Cavuto, Berger, Depalma, D’Heer. All. Lorenzetti. Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 1, Loeppky 12, Larizza 6, Stefani 11, Antonov 5, Gargiulo 3, Pierri (L), Cottarelli 0, Rizzo (L), Ekstrand 1, Andreopoulos 0. N.E. Alletti, Lucconi. All. Di Pinto. ARBITRI: Verrascina, Puecher. NOTE – durata set: 27′, 27′, 24′; tot: 78′. Spettatori: 1.997. MVP: Lavia.
    L’Itas Trentino chiude la settimana con il terzo successo per 3-0 in altrettanti incontri disputati. Dopo Monza e Menen, questa sera alla BLM Group Arena è Taranto a lasciare strada alla formazione gialloblù, cedendo in tre set al termine di un match a senso unico, sempre condotto dalla squadra di casa, impeccabile in attacco (63%), sfruttando al massimo l’energia del suo trio di palla alta. Kaziyski (16 punti col 64%), Michieletto (15 col 60%) e Lavia (12 col 62%) guidano i compagni verso una affermazione perentoria in cui c’è anche la firma di Podrascanin (3 muri e 2 ace). Vani la resistenza tarantina di fronte all’onda d’urto gialloblù, ma Loeppky, unico dei suoi in doppia cifra, conferma quanto le sue statistiche di questa prima fase di campionato siano assolutamente autentiche.
    MVP: Daniele Lavia (Itas Trentino)SPETTATORI: 1.997
    Daniele Lavia (Itas Trentino): “E’ stata una buona partita, figlia di una grande coesione del gruppo e della ferma determinazione che abbiamo messo in campo sin dall’inizio. E’ un buon periodo di forma, ma non dobbiamo calare l’attenzione proprio ora perché nella prossima settimana ci attendono altri importanti appuntamenti”.
    Jacopo Larizza (Gioiella Prisma Taranto): “Ci aspettavamo che Trento affrontasse fin da subito il match giocando forte e sbagliando poco, la differenza sulla carta c’era: noi avevamo dimostrato in molte partite di poter mettere in difficoltà tutti con la grinta e la determinazione, stasera purtroppo ci siamo riusciti a tratti. Quando affronti squadre di questo calibro devi essere determinato per tutta la durata del match e non solo in certi momenti”.
    Giocata ieri:Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Safety Susa Perugia 1-3 (21-25, 22-25, 25-22, 22-25) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 5, Santos De Souza 12, Simon 12, Romanò 15, Leal 19, Caneschi 3, Recine 1, Scanferla (L), Basic 0, Cester 0. N.E. Hoffer, Alonso, De Weijer. All. Bernardi. Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 4, Plotnytskyi 10, Resende Gualberto 9, Rychlicki 19, Semeniuk 17, Russo 8, Piccinelli (L), Ropret 0, Colaci (L), Leon Venero 0. N.E. Solé, Herrera Jaime, Mengozzi, Cardenas Morales. All. Anastasi. ARBITRI: Florian, Luciani. NOTE – durata set: 31′, 36′, 32′, 36′; tot: 135′. Spettatori: 3.179. MVP: Giannelli.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Safety Susa Perugia 21, Itas Trentino 16, Top Volley Cisterna 13, Cucine Lube Civitanova 12, Valsa Group Modena 11, Allianz Milano 10, Gas Sales Bluenergy Piacenza 10, WithU Verona 8, Vero Volley Monza 7, Pallavolo Padova 6, Gioiella Prisma Taranto 6, Emma Villas Aubay Siena 3.
    1 incontro in meno: WithU Verona, Vero Volley Monza, Pallavolo Padova e Emma Villas Aubay Siena.1 incontro in più: Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova.
    8ª Giornata di Andata Regular Season SuperLega Credem Banca Sabato 19 Novembre 2022, ore 18.00Vero Volley Monza – Top Volley Cisterna Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 20 Novembre 2022, ore 15.30Gioiella Prisma Taranto – Valsa Group Modena Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 20 Novembre 2022, ore 16.30Sir Safety Susa Perugia – Itas Trentino Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 20 Novembre 2022, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Emma Villas Aubay Siena Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 20 Novembre 2022, ore 20.30Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy Piacenza Diretta Volleyballworld.tv
    Lunedì 21 Novembre 2022, ore 19.30WithU Verona – Pallavolo Padova Diretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO