consigliato per te

  • in

    Champions League, la Lube passa 3-1 a Tours e guida la Pool C

    Trebien Cucine Lube! Trasferta francese da ricordare per i campioni d’Italia, che si prendono la vetta solitaria della Pool C di CEV Champions League grazie alla seconda vittoria in altrettante partite stagionali nel massimo torneo continentale! Gli uomini di Chicco Blengini partono contratti e vanno sotto di un set, ma si rialzano e spezzano la striscia positiva del Tours VB piegando in quattro set (25-20, 20-25, 22-25, 13-25) i transalpini con una prova concreta e lontana anni luce dalla prestazione di pochi giorni fa a Cisterna.
    Menzioni speciali per i colpi di Yant (MVP, 19 punti con il 48%), le giocate di Nikolov e Zaytsev (entrato dalla panchina nel primo set e rimasto in campo) e l’estro di De Cecco, autore anche di 4 block. Sul fronte opposto si mette in evidenza Abouba, top scorer con 24 punti.
    Nella terza giornata del raggruppamento, mercoledì 30 novembre (ore 20.30) i cucinieri saranno di scena in Belgio nel quartier generale dello Knack Roeselare, vittorioso al tie break sul campo dello Sport Lisboa e Benfica.
    La partita
    Cucine Lube Civitanova in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Transalpini schierati con Coric al palleggio il finalizzatore Abouba, in banda Joao Rafael e Palonsky, al centro Nascimento e Parkinson, libero Diez.
    Nel primo set i padroni di casa attaccano con il 45% e sfruttano la mano calda di Abouba (6 punti con il 67%) e, allo stesso tempo, chiudono i varchi a muro contro una Lube poco precisa (10-4). Blengini dà spazio a Zaytsev per Garcia. I francesi ricevono e difendono meglio (14-7). I biancorossi provano a risalire (15-10), ma i transalpini continuano a battere forte e restano compatti a muro (18-10). Tra i biancorossi in campo c’è anche D’Amico per aiutare in difesa, ma è Yant a riaccendere la luce con un tocco d’astuzia e un ace (20-15). Entrano in successione Gottardo e Bottolo. Chiude Joao con il suo quinto punto (25-20).
    Zaytsev resta in campo nel secondo set. La Lube trova il +2 dopo il muro di Yant (3-5), ma il Tours pareggia con l’ace di Nascimento (5-5). Si procede a strappi, con i biancorossi aggressivi (5-7) e il Tours ostico al servizio con Joao (7-7). I padroni di casa rispondono colpo su colpo fino al break di 6 a 0 dei cucinieri aperto da una stoccata di Yant (7 punti nel set con il 75% e un block) e chiuso dall’infrazione degli avversari (15-21). Tra i francesi entrano Derouillon e Monteiro. Nel finale i transalpini rosicchiano punti (19-23), ma capitolano sul servizio a rete di Coric (20-25). I 3 ace nel parziale non salvano il Tours contro una Lube che attacca con il 71% e mura meglio (3 a 1).
    Nel terzo set la Lube vince il duello in attacco (67% contro il 62%). Il Tours è “Abouba-dipendente” (9 punti con 70%), ma deve fare i conti con il gioco arioso di De Cecco. Combattutissimo l’avvio, con la Lube che prova a tenere l’inerzia con Zaytsev e Yant (6-8). L’uno-due di Abouba dai nove metri porta avanti il Tours (10-9). Si procede a braccetto fino al turno al servizio di Marlon che trova un ace e altri servizi pericolosissimi (16-20). In una fase delicatissima, il Tours dimezza il divario (20-22). Nell’accesa conclusione del parziale, il primo tempo di Chinenyeze regala tre palle set a Civitanova (21-24). Al secondo tentativo per la Lube è lo Zar a chiudere i conti in attacco (22-25).
    In avvio di quarto set i campioni d’Italia mettono il turbo (2-8), ma il Tours rientra in gioco con il servizio (6-8). Le prodezze di Nikolov, un’infrazione dei padroni di casa e l’ace di Zaytsev riconsegnano a Civitanova un cospicuo vantaggio (9-16). I francesi sono nel pallone e non trovano più soluzioni convincenti. Yant ha vita facile a muro e Joao non trova il campo (11-19). Le prodezze di Zaytsev e l’attacco finale di Diamantini danno la vittoria alla Lube (13-25).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Dopo una sconfitta come quella di domenica eravamo consapevoli che sarebbe stato difficile. Tours veniva da una fila di vittorie importanti. Credo che la squadra abbia dimostrato capacità di non scomporsi. Dopo un primo set giocato male siamo riusciti a fissare due o tre obiettivi e l’abbiamo girata anche grazie alla panchina. Credo che la squadra in questo abbia il proprio punto di riferimento, la rotazione dei giocatori è importante”.
    LUCIANO DE CECCO: “Abbiamo giocato bene. Il primo set c’è stata un po’ di sofferenza ma è normale, loro sono una grande squadra e giocano una pallavolo di alto livello. Ci hanno messo un po’ alla prova. L’importante è che dal secondo set abbiamo chiarito le basi e fatto delle cose giuste: in battuta, a muro, in difesa. È stata una partita in crescita, molto importante”.
    FABIO BALASO: “Sapevamo che non sarebbe stata una partita facile e loro ci hanno messo difficoltà da subito con la battuta. Eravamo consapevoli che ci sarebbero stati due o tre turni al servizio molto importanti e proprio in quei momenti abbiamo sofferto. Dal secondo set ci siamo messi in testa che in quei turni dovevamo cambiare subito. Abbiamo lavorato molto bene con l’attacco di palla alta, siamo stati bravi e piano piano abbiamo migliorato la nostra fase break con muro e difesa”.
    Il tabellino
    TOURS VB: Joao 12, Derouillon, Nascimento Dos Santos 10, Palonsky 7, Chauvin, Abouba 24, Diez (L), Le Goff (L) ne, Coric 4, Klajmon, Parkinson 4. All. Fronckowiak.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez, Sottile ne, D’amico (L), Balaso, Zaytsev 12, Chinenyeze 10, Nikolov 14, Ambrose (L) ne, Diamantini 2, Gottardo, De Cecco 4, Anzani 1, Bottolo, Yant Herrera 19. All. Blengini.
    ARBITRI: Szabo-Alexi (ROU), Simic (SRB)
    PARZIALI: 25-20 (26’), 20-25 (27’), 22-25 (30’), 13-25 (24’). Totale: 1h 47’.
    NOTE: Tours: battute sbagliate 20, ace 7, attacco 46%, ricezione 51% (29% perfette), muri vincenti 6. Lube: battute sbagliate 10, ace 4, attacco 51%, ricezione 25% (46% perfette), muri vincenti 13. MVP: Yant. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, gialloblù a segno anche in Repubblica Ceca. 3-1 nel segno di Lavia

    Karlovy Vary (Repubblica Ceca), 16 novembre 2022
    La prima lunga trasferta internazionale della stagione non toglie smalto e determinazione allo splendido momento di forma gialloblù. Questa sera la Trentino Itas ha infatti dato seguito al filotto di quattro vittorie consecutive da cui era reduce, espugnando anche la Sport Hall Indoor di Karlovy Vary, campo del ČEZ Karlovarsko, in quattro set nel match valido per il secondo turno della Pool D di 2023 CEV Champions League.Un successo che conferma la formazione di Angelo Lorenzetti in testa alla classifica del suo raggruppamento alla vigilia dello scontro al vertice di SuperLega a Perugia (domenica pomeriggio) e, guardando più in là, anche a quello del 29 novembre, quando alla BLM Group Arena arriverà il Kedzierzyn-Kozle per stabilire la leadership nel girone europeo al termine del girone d’andata.Come accaduto nel recente passato, anche oggi la formazione trentina è riuscita a mettere in campo la giusta cattiveria agonistica e a venire a capo di alcune situazioni di gioco non semplicissime, come in avvio di primo set (subito sotto 4-8) o nel corso dell’intero terzo periodo (passato a rincorrere, senza fortuna, l’avversario). In entrambi i casi la reazione messa in atto subito dopo dai gialloblù è stata fondamentale e convincente, cosa che ha consentito di volare sul 2-0 prima e poi di stravincere anche il quarto parziale dopo, quando i padroni di casa si erano illusi di poter ancora aggiustare il risultato. A spostare sempre l’ago della bilancia verso il versante trentino ci ha pensato l’eccezionale serata di Daniele Lavia (mvp e best scorer con 21 punti ed il 57% a rete oltre a quattro muri vincenti) e la continuità al centro della rete di Srecko Lisinac, diventato col passare del tempo sempre più protagonista (16 palloni vincenti, col 77% in primo tempo, tre ace ed altrettanti block), in una partita in cui Kaziyski e Michieletto hanno faticato più del solito ad andare a referto. Poco male, perché la Trentino Itas ha messo sul piatto altre armi, trovando una ottima prestazione corale a muro (12 vincenti) ed in battuta (7 punti con appena nove errori).
    Di seguito il tabellino della gara del secondo turno della Pool D di 2023 CEV Champions League, giocata questa sera alla Sport Hall Indoor di Karlovy Vary.
    ČEZ Karlovarsko-Trentino Itas 1-3(19-25, 20-25, 25-21, 13-25)ČEZ KARLOVARSKO: Juhkami 3, Zaijcek 7, Sasak 16, Inhat 13, Weir 5, Keemink 1, Pfeffer (L); Lamanec 2, Kasan, Pastrnak, Wiese 12, Kocka (L). N.e. Patocka. All. Jiri Novak.TRENTINO ITAS: Lavia 21, Podrascanin 7, Sbertoli 3, Michieletto 8, Lisinac 16, Kaziyski 11, Laurenzano (L); D’Heer 1, Nelli 1, Džavoronok 2. N.e. Cavuto, Pace, Berger, Depalma. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Szabo di Budapest (Ungheria) e Akinci di Istanbul (Turchia)DURATA SET: 24’, 24’, 26’, 20’; tot 1h e 34’.NOTE: 1.450 spettatori. CEZ Karlovarsko: 5 muri, 4 ace, 19 errori in battuta, 6 errori azione, 47% in attacco, 35% (15%) in ricezione. Trentino Itas: 12 muri, 7 ace, 9 errori in battuta, 8 errori azione, 52% in attacco, 49% (29%) in ricezione. Mvp Lavia.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Gira il motore bianconero! Espugnata Ankara in quattro set

    In casa dello Ziraat, in rimonta dopo aver perso il primo parziale, arriva la seconda vittoria piena della Sir Sicoma Monini Perugia nella Pool E di Champions League. Torna Leon dal primo pallone dopo la Supercoppa e ne mette 18, splendido Rychlicki Mvp con 21 palloni vincenti

    Vittoria in rimonta per la Sir Sicoma Monini Perugia che, dopo aver perso il primo set, espugna il palasport dello Ziraat Bank Ankara 1-3 e conquista il suo secondo successo pieno nella Pool E di Champions League.Partita dura alla TVF SC Baskent Sports Hall con i padroni di casa autori di una prestazione di alto livello che ha costretto i Block Devils a giocare un match per larghi tratti punto a punto. Bravi davvero i bianconeri ad accettare la sfida, a sporcarsi i gomiti, a mettere aggressività e determinazione nei momenti caldi dei parziali.Dopo un primo set condotto per gran parte e poi perso ai vantaggi 26-24, i ragazzi di Anastasi non perdono la bussola, impattando dopo un secondo parziale combattuto e chiuso da un ace di Giannelli (22-25) e mettono la freccia con una terza frazione di grande intensità sigillata dal primo tempo di Russo (20-25). Nel quarto set Perugia scappa (3-8), Ankara rimonta sul 12-12 ed apre un lungo punto a punto fino al 19-19. Leon e Rychlicki suonano la carica ed il punto finale di Semeniuk mette il fiocco alla partita (23-25).Numeri della sfida molto equilibrati (7 ace dello Ziraat contro 8 di Perugia, 7 muri turchi contro 8 bianconeri, 45% in ricezione di Ankara contro 37% della Sir), a decidere senza dubbio il fondamentale dell’attacco dove gli uomini del presidente Sirci fanno la voce grossa (57% di squadra contro 47% dello Ziraat).Torna Leon dal primo pallone dopo l’infortunio in Supercoppa e ne mette 18 col 50% in attacco e 3 ace, ma l’Mvp è tutto per Rychlicki miglior realizzatore dei suoi con 21 palloni vincenti, 2 ace, 1 muro ed il 69% in attacco (100% su 6 attacchi nel terzo set). Buona la prova di Solè al centro (9 punti con 4 muri), efficaci gli ingressi a gara in corso per Semeniuk, Russo e Colaci.Punteggio pieno dunque per la Sir Sicoma Monini Perugia nella Pool E dopo due turni. Domani si torna in Italia perché domenica è tempo di big match di Superlega con Trento che arriva al PalaBarton.
    IL MATCH
    Torna Leon in sestetto. In campo anche Piccinelli e Solè. Subito ace del capitano bianconero, poi muro di Plotnytskyi (2-4). Muro vincente anche per Solè (3-6). Pallonetto millimetrico di Plotnytskyi, poi muro di Rychlicki (4-9). Ter Maat accorcia (6-9). Leon e la pipe di Plotnytskyi fanno ripartire Perugia (7-12). Flavio mantiene le distanze (10-15). Solè alza barricate a muro (11-17). Ace di Eksi con l’ausilio del nastro (13-17). Ace anche per Atanasov (15-18). Ancora un servizio vincente dei padroni di casa, stavolta di Bulbul, poi out Leon. Ziraat a -1 (18-19). L’ace nuovamente di Bulbul certifica la parità (19-19). Fuori Ter Maat, Perugia torna a +2 (19-21). Lo Ziraat pareggia subito (21-21). È Perugia ad arrivare per prima al set point con Solè (23-24). Atanasov manda il parziale ai vantaggi (24-24). Murato Plotnytskyi, stavolta il set point è per lo Ziraat (25-24). Chiude Ter Maat (26-24).Leon (attacco ed ace) suona la carica in avvio di secondo set (1-4). Out Plotnytskyi (3-4). Muro turco e parità (4-4). Ace di Ter Maat con l’ausilio del nastro e lo Ziraat passa avanti (5-4). Dentro Semeniuk. Altro muro dei padroni di casa (7-5). Ace di Semeniuk che impatta (8-8). Dentro anche Russo che va subito a segno a muro (10-12). Tunistra pareggia (12-12). Avanti lo Ziraat con Atanasov (17-16). Perugia rimette la testa avanti con il contrattacco di Rychlicki (19-20). Ace di Leon (19-21). Semeniuk sulle mani alte, poi ancora Rychlicki (20-23). Ter Maat accorcia (22-23). Semeniuk gioca sul muro, set point Perugia (22-24). Ace di Giannelli, Perugia pareggia (22-25).Equilibrio nella terza frazione (3-3). Si resta in parità dopo il primo tempo di Solè (6-6). Ace di Rychlicki (7-8). Ace di Bulbul (11-10), poi ace di Giannelli (11-12). Rychlicki tiene avanti i suoi (14-15). Out Tunistra (15-17). Semeniuk di potenza (16-19). Parallela da posto quattro di Rychlicki che poi si ripete di fioretto da posto due (18-22). Perugia non si ferma più e con l’attacco di Russo va avanti (20-25).Russo apre la quarta frazione con due attacchi in fila (1-4). Attacco di seconda di Giannelli (2-5). Mette anche il muro il regista bianconera (3-8). Gli arbitri e Tunistra riportano vicino lo Ziraat (8-10). Ter Maat chiude l’attacco del -1 (10-11). L’ace dell’opposto olandese vale la parità (12-12). Murato Semeniuk, sorpasso Ziraat (14-13). Muro vincente di Solè che riporta avanti i suoi (15-16). Non si intendono Giannelli e Solè, i turchi capovolgono (18-17). Due in fila di Leon (18-19). Fuori Ter Maat (19-21). Il muro dei padroni di casa vuol dire ancora parità (22-22). Rychlicki chiude il contrattacco e porta Perugia al match point (22-24). Semeniuk al secondo tentativo fa scorrere i titoli di coda (23-25).
    I COMMENTI
    Wilfredo Leon (Sir Sicoma Monini Perugia): “Dopo la brutta caduta in Supercoppa, rientrare stasera in Champions è stato bello, mi sento bene e questa è la cosa più importante. Stasera è stata una partita dura, dopo aver perso il primo set abbiamo avuto un’ottima reazione e dimostrato la grande forza della squadra nella quale ognuno dà il suo importante contributo. Adesso torniamo in Italia per preparare la partita di domenica con Trento”.
    IL TABELLINO
    ZIRAAT BANK ANKARA – SIR SICOMA MONINI PERUGIA 1-3Parziali: 26-24, 22-25, 20-25, 23-25ZIRAAT BANK ANKARA: Eksi 1, Ter Maat 23, Bulbul 5, Gunes 8, Atanasov13, Tunistra 10, Bayraktar (libero), Yatgin, Tokgoz (libero), Tosun. N.e.: Yucel, Firincioglu, Sahin, Gedik. All. Kavaz, vice all. Soysal.SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Giannelli 5, Rychlicki 21, Solè 9, Flavio 1, Plotnytskyi 6, Leon 18, Piccinelli (libero), Cardenas, Semeniuk 7, Colaci (libero), Russo 7. N.e.: Herrera, Mengozzi. All. Anastasi, vice all Valentini.Arbitri: Roy Bensimon – Kenneth AroLE CIFRE – ANKARA: 15 b.s., 7 ace, 45% ric. pos., 19% ric. prf., 47% att., 7 muri. PERUGIA: 21 b.s., 8 ace, 37% ric. pos., 21% ric. prf., 57% att., 8 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SICOMA MONINI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Cucine Lube Civitanova Marche ed Emma Villas Aubay Siena, due squadre in cerca di riscatto dopo la sconfitta nella scorsa giornata di campionato

    Domenica si avvicina e sarà il giorno nel quale la Emma Villas Aubay Siena sarà impegnata nelle Marche, a Civitanova Marche, per il match valevole per l’ottava giornata di campionato contro la Cucine Lube di Ivan Zaytsev e Luciano De Cecco. La partita prenderà il via alle ore 18.
    Le due squadre sono reduci da sconfitte nella precedente gara di campionato: Siena al PalaEstra contro Modena (1-3), la Lube a Cisterna (3-0).
    Afferma il centrale della Emma Villas Aubay Siena, Daniele Mazzone: “Potrebbe essere per noi una partita come quella contro Modena, un team che ha grandi giocatori nel proprio roster ma che non ha ancora trovato il proprio migliore livello standard di gioco. Avremo le nostre opportunità, dovremo iniziare meglio rispetto alle gare che abbiamo disputato fino ad oggi perché in nessuna di queste abbiamo avuto un approccio veramente aggressivo, che poi è ciò che serve per dare problemi alla squadra che andiamo ad affrontare”.
    “Contro Modena – ha proseguito Mazzone – non siamo riusciti a cogliere in pieno le opportunità che abbiamo avuto. Dovremo quindi migliorare l’approccio del primo set mentre negli altri set abbiamo sprecato alcune cose anche semplici. Abbiamo preso alcune battute fuori e fatto qualche invasione di troppo, abbiamo anche avuto una bassa efficienza sulle free ball dove certamente avremmo potuto fare meglio. Quindi se fai delle cose buone ma poi le rovini con altre più semplici non è un fatto positivo e finisci per sprecare quanto hai fatto prima, rovinando quindi in quel modo anche quanto di buono costruito fino a quel momento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Informazioni e biglietti per la sfida Milano – Piacenza

    INFO BIGLIETTERIA PER MILANO – PIACENZA
    Sono ancora a disposizione i biglietti in prevendita (www.midaticket.it) per seguire il match tra Allianz Powervolley Milano e Gas Sales Bluenergy Piacenza fino alle 18:00 di domenica 20 novembre.
    Dopo tale orario sarà necessario recarsi alla biglietteria che sarà aperta per l’acquisto dei biglietti a partire dalle ore 19.00.
    L’Allianz Cloud si trova al seguente indirizzo:
    ALLIANZ CLOUD Piazzale Stuparich – 20148 Milano (MI)  
    INFO ACCREDITI STAMPA
    Per richiedere l’accredito stampa alle partite interne dell’Allianz Powervolley Milano è necessario inviare richiesta a uff.stampa@powervolleymilano.it indicando: nome, cognome, ruolo (giornalista, fotografo, operatore, etc), testata di riferimento, indirizzo mail e numero di telefono.
    La richiesta dovrà pervenire entro venerdì 18 novembre alle ore 18:00. L’ufficio stampa confermerà l’accettazione della richiesta via e-mail, all’indirizzo specificato, nei giorni seguenti al termine indicato. Il pass sarà ritirabile in cassa accrediti il giorno della gara. LEGGI TUTTO

  • in

    Match Analysis: WithU Verona – Vero Volley Monza in numeri

    13/11/22 WithU vs Monza

    Ph Renzo Udali©
    Scene di inevitabile giubilo hanno accompagnato il post della sfida di domenica, dove la WithU Verona ha saputo offrire una prestazione di qualità, carattere e grande continuità nella settima giornata della SuperLega Credem Banca 2022/2023. A nulla sono serviti gli sforzi della Vero Volley Monza, che non è riuscita a contrastare la furia incontenibile di Keita e compagni. Se una settimana prima a Civitanova, la formazione condotta da coach Stoytchev era tornata a casa a mani vuote, pur avendo meritato almeno un punto, contro i brianzoli l’impegno e la determinazione sono state premiate con una vittoria piena, che ha spedito i gialloblù in quinta posizione a quota 11 punti.
    L’attacco scaligero ha dato ennesima prova di funzionare a più riprese. Infatti, la percentuale di positività è stata pari al 56% e si è registrato un solo errore, con gli avversari che hanno stoppato le schiacciate dei martelli gialloblù solamente in un’occasione. I muri-punto, invece, sono stati complessivamente 8, un dato impressionante se si considera che la partita è durata tre set. Anche la retroguardia si è comportata egregiamente, segnando il 50% di ricezione positiva e subendo solo due ace. Inoltre, nel 79% dei casi è arrivato il punto dopo una ricezione vincente.
    Guardando ai singoli, Keita si è ritagliato un ruolo da assoluto protagonista, meritandosi anche il riconoscimento di MVP dell’incontro. L’aquila del Mali ha chiuso la gara con 15 palloni messi a terra, di cui 2 a muro e 1 dai nove metri. In posto 3 hanno offerto un buon rendimento entrambi i centrali. Mosca e Grozdanov, infatti, hanno totalizzato 5 punti a testa, segnando una percentuale di positività in attacco rispettivamente del 75% e del 80%. Bene anche la direzione di Spirito in cabina di regia, autore di una distribuzione puntuale per gli interpreti offensivi, fornendo anche il suo contributo in termini di punti (4).
    La WithU Verona ha fatto il pieno di energia per il Derby del Veneto, in programma lunedì 21 novembre alle ore 19.30, sempre tra le mura amiche del Pala AGSM AIM. LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposto biancorosso Yuri Romanò a Napoli per il sorteggio dei Campionati Europei Maschili e Femminili 2023

    Piacenza 16.11.2022 – Yuri Romanò sarà oggi presente a Napoli presso il Teatro di Corte di Palazzo Reale per il sorteggio dei Campionati Europei Maschile e Femminile 2023 le cui finali si terranno a Bologna. L’evento avrà inizio alle 17.00 e sarà trasmesso in diretta Tv su Rai Sport e in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook della CEV.
    Yuri Romanò è stato inviato direttamente dalla Cev e ha raggiunto Napoli da Praga dove la squadra biancorossa ha giocato ieri sera, e vinto, la gara di ritorno dei sedicesimi di finale della Cev Volleyball Cup conquistando il diritto di partecipare agli ottavi di finale.
    I Campionati Europei Maschili verranno organizzati da Italia, Bulgaria, Israele e Macedonia del Nord. L’Italia, Campione d’Europa e Campione del Mondo in carica, avrà dunque la possibilità di giocare in casa l’intero torneo con le finali in programma a Bologna.
    Saranno 24 le squadre partecipanti nel torneo maschile che femminile: i 4 Paesi Organizzatori, le qualificate in base all’edizione precedente e quelle reduci dai processi di qualificazione. LEGGI TUTTO

  • in

    La squadra biancorossa è agli ottavi di finale di Cev Volleyball Cup Lorenzo Bernardi: “Adesso testa a Milano per noi una finale”

    Praga 15.11.2022 – Bluenergy Daiko Volley Piacenza continua la sua corsa in Europa. Basta poco meno di un’ora di gioco a Bluenergy Daiko Volley Piacenza per assicurarsi il passaggio agli ottavi di finale di Cev Volleyball Cup. Bastano i primi due set, il primo vinto con autorità, il secondo combattuto fino all’ultimo punto e vinto dopo aver sprecato tre set point ma anche dovuto annullare un set point dei padroni di casa. Un grande Lucarelli, autore degli ultimi tre punti nel parziale, ha rimesso in linea di galleggiamento la barca. Missione compiuta, ora Bluenergy Daiko Volley Piacenza attende l’avversaria degli ottavi di finale che sarà una tra Craiova e Fenerbahce in programma domani in Turchia con i romeni che hanno vinto l’andata per 3-1. A giochi fatti nel terzo set spazio per tutti i biancorossi, set che sembrava già in tasca (16-20) ma alla fine vinto dai padroni di casa. Braccio di ferro nel quarto parziale ma sul 21 pari allungo deciso di Piacenza.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Bernardi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Alonso e Caneschi al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. VK Lvi Praga, dall’altra parte della rete, risponde con Javouch e Kollator in diagonale, Mc Carthy e Todua al centro, Krisko e Smith alla banda mentre Monik è il libero.
    Due novità rispetto alla gara di andata nei due sestetti: in casa Bluenergy Daiko Volley Piacenza manca Simon e al suo posto c’è Caneschi, in casa Praga parte il mancino Kollator con Schouten in panca.
    Parte subito forte la formazione biancorossa con Leal e Lucarelli (2-6), Praga piano piano recupera, il muro su Romanò vale per i padroni di casa il meno uno (7-8) ma appena Bluenergy Daiko Volley Piacenza sente il fiato sul collo allunga nuovamente: 9-13. Praga si avvicina ancora (13-14) con un ace, Piacenza allunga ancora, la bomba di Romanò vale il 14-18, i biancorossi controllano senza problemi, chiude Leal.
    Manca ora vincere un solo altro set ai biancorossi per avere la certezza di essere promossi agli ottavi di finale. Il secondo parziale è equilibrato, a quota 14 le squadre viaggiano ancora a braccetto è però Praga ad avere il primo allungo deciso del parziale (18-15), grazie ad un paio di errori di Brizard e soci ed un ace subito. Time out di coach Bernardi e al rientro in campo Bluenergy Daiko Volley Piacenza accorcia: 18-17 con l’ace di Lucarelli. È parità a quota 19, si gioca punto a punto, Leal e quindi Lucarelli, biancorosso avanti di una lunghezza (22-23), set point per Piacenza con Leal (22-24), Praga ha la forza di recuperare e assicurarsi anche un set point (25-24), Lucarelli sale in cattedra, prima pareggia a quota 25, poi porta il set point ai suoi (25-26), ed infine consegna la qualificazione agli ottavi di finale con un ace.
    Terzo parziale che vede in campo de Weijer al posto di Brizard e quindi Basic per Lucarelli, spazio anche per Hoffer. Dentro Recine per Romanò, set senza particolari sussulti, Piacenza viaggia bene (16-20) ma Praga recupera, trova la parità a quota 20 con un ace di Kollator e il vantaggio con un muro secco su Leal. Il set point è ceco (24-23), chiude con un pallonetto Kollator.
    Nel quarto set è Praga a fare la voce grossa, il vantaggio arriva a cinque lunghezze (15-10), Piacenza pareggia i conti a quota 17 con il mani fuori di Leal e trova il vantaggio sull’errore in attacco dei padroni di casa per poi allungare (18-21). Praga impatta con un ace a quota 21, Recine, muro di Cester ed è il primo di 3 match ball, si va negli spogliatoi sull’attacco out di Praga.
    “Una partita in cui dovevamo vincere i primi due set – ha sottolineato coach Bernardi – lo abbiamo fatto ma nel secondo abbiamo fatica troppo. Ci siamo adattati troppo al loro ritmo di gioco più basso del nostro e siamo andati fuori giro in fatto di concentrazione soprattutto in difesa. Poi nel terzo e quarto set ho fatto giocare tutti, ho avuto risposte di cui farò riposo ed ora vediamo di affrontate al meglio la gara di domenica con Milano che per noi è una vera e propria finale”.
     VK LVI PRAGA – BLUENERGY DAIKO VOLLEY PIACENZA 1-3
    (19-25, 26-28, 25-23, 21-25)     
    VK LVI PRAGA: Krisko 8, Mc Carthy 9, Kollator 26, Smith 8, Todua 4, Janouch 1, Monik (L), Vodicka 10, Schouten, Pliasetskyi, Krca, Tibitanzl 2. Ne: Salek (L), Cech. All. Barrial.
    BLUENERGY DAIKO VOLLEY PIACENZA: Brizard 5, Lucarelli 12, Alonso 6, Romanò 9, Leal 23, Caneschi 5, Scanferla (L), de Weijer3, Basic 5, Recine 3, Hoffer (L), Cester 2. All. Bernardi.
    Arbitri: Hakkarainen (Finlandia), Taran (Moldavia).
    Note: durata set 27’, 34’, 28’ 30’ per un totale di 119’. MVP: Yoandy Leal. VK Lvi Praga: battute sbagliate 16, ace 7, muri punto 6, errori in attacco 10, ricezione 45% (24% perfetta), attacco 49%. Bluenergy Daiko Volley Piacenza: battute sbagliate 16, ace 3, muri punto 9, errori in attacco 5, ricezione 48% (21% perfetta), attacco 61%. LEGGI TUTTO