consigliato per te

  • in

    Le voci di Perugia-Trento. Attiva da stamattina la prevendita per Perugia-Modena

    Giorno di riposo e recupero per la squadra, spazio alle parole dei protagonisti della bella vittoria di ieri nel big match contro l’Itas Trentino. È partita oggi la possibilità di acquisto dei biglietti per il match di giovedì sera contro la formazione di coach Giani per il recupero della quinta giornata

    Giorno di meritatissimo riposo per la Sir Safety Susa Perugia.In un ritmo del calendario feroce in questa fase, coach Anastasi ha ritenuto indispensabile, all’indomani della bella vittoria 3-1 nel big match del PalaBarton contro l’Itas Trentino, concedere ai suoi ragazzi 24 ore di stacco, di recupero e di riposo.La squadra tornerà a Pian di Massiano domattina per dare il via alla veloce preparazione all’incontro di giovedì sera alle ore 20:30, sempre al PalaBarton, contro la Valsa Group Modena per il recupero della quinta giornata.Lo spazio oggi lo prendono quindi le voci dei protagonisti della dodicesima vittoria consecutiva stagionale che frutta a Perugia il platonico titolo di campione d’inverno con tre giornate di anticipo.“Essere campioni d’inverno è solo uno step, comunque meglio così”, dice il regista Simone Giannelli. “Siamo contenti della vittoria, ma sappiamo anche che c’è molto lavoro da fare e cose da mettere a posto perché ogni tanto abbiamo dei passaggi a vuoto che non possiamo permetterci per cui testa basta e pensiamo a lavorare tanto in palestra. La gara di ieri è stata strana, entrambe le squadre hanno avuto momenti incredibili e momenti di non ritmo. Trento ha vinto il primo set grazie alle straordinarie battute di Daniele (Lavia, ndr) che li ha rimessi in gioco. Noi siamo stati bravi a restare lì e ad aver pazienza, ci siamo presi un terzo set difficile e poi siamo andati fino in fondo”.“Il titolo di campioni d’inverno ai fini del campionato non ci cambia nulla, ma vincere ci dà certamente tranquillità e serenità per allenare in palestra le cose che non vanno bene”, conferma il libero Massimo Colaci che poi si addentra nelle pieghe della partita. “Da dentro il campo ho avuto la sensazione che non ci fosse tanto ritmo per via di diversi errori da ambo le parti. Noi abbiamo giocato una buona gara, ma sicuramente non al 100%. Abbiamo sofferto inizialmente in battuta e ricezione, anche per merito del servizio avversario. Invece siamo stati molto bravi durante le azioni, abbiamo murato e difeso bene cosa che ha fatto secondo me la differenza”.La chiosa è del presidente Gino Sirci.“La stanchezza di entrambe le squadre per i viaggi infrasettimanali di Champions ha probabilmente contribuito a qualche errore di troppo, ma abbiamo visto lo stesso una grande pallavolo ed un grande livello di gioco. Vedere il palazzetto gremito da un bellissimo pubblico è stato molto gratificante ed una soddisfazione per la società. Siamo naturalmente molto soddisfatti di quello che sta facendo la squadra e cerchiamo di continuare così”.
    DA OGGI APERTA LA PREVENDITA PER PERUGIA-MODENA DI GIOVEDÌ SERA
    La società bianconera ricorda che è aperta da stamattina a partire dalle ore 12:00 la prevendita, con possibilità di acquisto online direttamente dal sito www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita vivaticket (per trovare il più vicino verificare al seguente link https://shop.vivaticket.com/it/ricercapv), per il prossimo incontro casalingo dei Block Devils che sfideranno al PalaBarton, giovedì 24 novembre alle ore 20:30, la Valsa Group Modena, match valido per il recupero della quinta giornata di Superlega.Di seguito i prezzi dei biglietti validi per Perugia-Modena (il prezzo è quello finale, comprensivo di costi di prevendita e commissioni):TRIBUNA VIP CENTRALEIntero: € 48,00Ridotto (under 14): € 29,00TRIBUNA VIP LATERALEIntero: € 43,00Ridotto (under 14): 26,00DISTINTI CENTRALIIntero: € 37,00Ridotto (under 14): € 22,00DISTINTI LATERALIIntero: € 33,00Ridotto (under 14): € 20,00GRADINATE II° ANELLO CENTRALEIntero: € 24,00Ridotto (under 14): € 14,00GRADINATE II° ANELLO LATERALEIntero: € 22,00Ridotto (under 14): € 12,00
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Lo scontro al vertice è di Perugia: i gialloblù lottano alla pari per tre set

    Perugia, 20 novembre 2022
    La Sir Safety Susa fa valere il fattore campo, conservando l’imbattibilità stagionale, nello scontro al vertice dell’ottavo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2022/23. Al PalaBarton di Perugia questo pomeriggio l’Itas Trentino ha quindi dovuto fare i conti con la quarta sconfitta in campionato, cedendo per 1-3 al cospetto dei lanciatissimi padroni di casa e interrompendo al tempo stesso una striscia di cinque vittorie consecutive.Di fronte alla squadra che ha sin qui dominato la scena, aggiudicandosi anche il primo trofeo dell’annata, la squadra di Lorenzetti ha però giocato a viso aperto per tre dei quattro set e mostrato momenti di buona pallavolo che, se fossero stati abbinati ad un po’ più di fortuna e determinazione, avrebbero consentito di muovere la classifica anche in questo caso. Le cose migliori della sua serata l’Itas Trentino le ha mostrate nella seconda parte del primo set (vinto per 25-22 dopo essere stata sotto anche 14-18, spinta in avanti da uno strepitoso Lavia) e del terzo parziale, quando è riuscita ad annullare tre set ball agli avversari prima di cedere ai vantaggi. Perugia ha messo sul piatto la solita prestanza fisica a rete (52% in attacco, senza errori diretti e 17 muri), portando in doppia cifra ben quattro giocatori (Rychlicki, Leon, Flavio e Russo). A loro si sono opposti sino alla fine solo Lavia (19 punti con quattro ace ed un muro) e Michieletto (13 con due battute punto e un block), in una serata in cui il sistema di muro-difesa ha contenuto ottimamente la potenza di Kaziyski (2 punti, sostituito dopo due set da Nelli). Complice la sconfitta di Cisterna a Monza e la pausa forzata di Civitanova, i gialloblù restano però ancora al secondo posto in classifica.
    Di seguito il tabellino della partita valida per l’ottava giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2022/23 giocata questa sera al PalaBarton di Perugia.
    Sir Safety Susa Perugia-Itas Trentino 3-1(22-25, 25-19, 27-25, 25-13)SIR SAFETY SUSA: Rychlicki 16, Leon 20, Russo 9, Giannelli 4, Semeniuk 10, Flavio 13, Colaci (L); Plotnytskyi, Ropret. N.e. Herrera Jaime, Solé, Cardenas Morales, Mengozzi. All. Andrea Anastasi.ITAS TRENTINO: Sbertoli 2, Michieletto 13, Lisinac 5, Kaziyski 2, Lavia 19, Podrascanin 7, Laurenzano (L); Džavoronok 2, Nelli 3, D’Heer 1. N.e. Cavuto, Pace, Berger, Depalma. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Cerra di Bologna e Cesare di Roma.DURATA SET: 28’, 26’, 33’, 23’; tot. 1h e 50’.NOTE: 3.664 spettatori, incasso non comunicato. Sir Safety Susa: 17 muri, 6 ace, 22 errori in battuta, 0 errori azione, 52% in attacco, 40% (19%) in ricezione. Itas Trentino: 6 muri, 10 ace, 15 errori in battuta, 11 errori azione, 33% in attacco, 43% (24%) in ricezione. Mvp Russo.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Muro granitico e vittoria nel big match con Trento! Perugia è campione d’inverno

    Rimontando lo svantaggio di un set i Block Devils si aggiudicano la sfida tra le prime due della Superlega e conquistano matematicamente con tre giornate d’anticipo il primo posto al giro di boa del campionato. 20 i punti di Leon, 16 per Rychlicki, Russo Mvp

    Vince il big match dell’ottava di Superlega la Sir Safety Susa Perugia. La squadra del presidente Sirci, in un PalaBarton traboccante di entusiasmo, supera in rimonta in quattro set l’Itas Trentino nello scontro tra le prime due della classe e consolida la vetta prendendosi anche matematicamente il titolo di campione d’inverno con tre giornate d’anticipo.Partita di grande livello e che ha offerto grandissimo spettacolo quella andata in scena nell’impianto di Pian di Massiano di fronte a 3664 spettatori che si sono spellati le mani a più riprese per le giocate dei protagonisti in campo.Perugia, dopo la rimonta subita nel primo set avanti 18-14 complice uno scatenato Lavia, ribalta la sfida e trova le chiavi giuste per forzare la serratura trentina soprattutto con i fondamentali del muro (17 vincenti contro 6 avversari) e dell’attacco (52% di squadra contro 33% di Trento).Quattro in doppia cifra per i padroni di casa. Leon ne mette 20 con 5 muri, Rychlicki chiude a quota 16 col 59% in attacco, 13 dice il tabellino di Flavio (con 5 muri), 10 per Semeniuk. Gianelli è il solito direttore d’orchestra sontuoso, Colaci il solito splendido padrone della seconda linea bianconera. L’Mvp però lo prende meritatamente Russo che gioca un match impeccabile chiuso con 9 punti, 1 ace, il 75% in attacco e 2 muri.
    IL MATCH
    Formazione con Flavio, Russo e Leon per Anastasi. Primo break degli ospiti con Lisinac (1-2). Trova l’angolino di posto 5 Lavia (2-4). Maniout di Semeniuk, poi muro di Flavio che pareggia (5-5). Ancora il centrale brasiliano in contrattacco (6-5). Muro anche per Podrascanin che capovolge (6-7). Russo chiude il primo tempo e mantiene l’equilibrio (9-9). Giannelli di seconda intenzione poi maniout di Semeniuk poi ace di Leon (12-9). Smash di Flavio (15-11). Il servizio di Kaziyski frutta il break per i suoi che tornano a contatto (15-14). Perugia riparte con il muro di Flavio (17-14). Super scambio quello successivo chiuso ancora dal muro bianconero (18-14). Dentro Nelli. Tripletta al servizio di Lavia, Trento pareggia in un amen (18-18). Lavia scatenato (18-19). Confusione nella metà campo bianconera (18-20). L’ace di Rychlicki pareggia a quota 21. Ace di Michieletto, set point Trento (22-24). Lavia manda avanti i suoi (22-25).Si riparte punto a punto nel secondo parziale (3-3). Contrattacco vincente di Lavia (3-4). Semeniuk capovolge da posto quattro (5-4). Rychlicki trova l’angolino di posto uno dalla seconda linea (8-6). Si fa ancora sentire il muro di casa (10-7). Smash di Rychlicki, poi contrattacco di Leon (12-7). Muro di Michieletto, poi ace di Sbertoli (12-10). Perugia riprende il filo, Russo trova il primo del 15-11. Implacabile Lavia (15-13). Viene giù il PalaBarton dopo uno scambio incredibile chiuso da Flavio sotto rete (18-14). Out Kaziyski (19-14). Muro di Sbertoli (20-17). Leon in contrattacco (22-17). Attacco e muro di Leon, set point Perugia (24-18). Russo pareggia i conti al secondo tentativo (25-19).Due pipe di Semeniuk aprono il terzo set (3-1). Scalda il braccione Rychlicki (6-3). Errore nella metà campo bianconera poi ace di Podrascanin (6-6). Muro di Lisinac, Trento avanti (6-7). Errore anche nella metà campo trentina (8-7). Lisinac capovolge nuovamente (8-9). Smash di Lavia (9-11). Ace di Flavio (11-11). Contrattacco di Leon, poi out Lavia (13-11). Muro vincente di Leon (14-11). Altro scambio incredibile chiuso da Rychlicki (15-11). Invasione del muro di casa (15-13). Leon sulle mani del muro (17-14). Il neo entrato D’Heer riporta le squadre a contatto (18-17). Ace di Semeniuk, Perugia ritorna a +3 (21-18). Ace di Michieletto (21-20). Dentro Plotnytskyi. Torna Leon e chiude l’attacco (23-21). Ancora Leon, set point Perugia (24-22). Attacco ed ace di Lavia, si va ai vantaggi (24-24). Russo chiude il primo tempo (25-24). Michieletto di classe (25-25). Flavio sulla riga laterale (26-25). Flavio chiude sottorete, Perugia raddoppia (27-25).2-2 nei primi scambi della quarta frazione. Sale di giri Rychlicki (6-3). Leon di prepotenza (7-3). Il turno di Leon al servizio porta frutti (11-4). Ace di Russo, poi maniout di Rychlicki (14-5). Spettacolo assoluto nello scambio numero ventiquattro con Leon che fa venire giù il palazzetto (17-7). Mette anche il muro due volte Leon (20-8). Ace di Nelli (20-10). Ace di Leon (23-11). Fuori Nelli, match point Perugia (24-11). Russo chiude, esplode la festa al PalaBarton (25-13).
    I COMMENTI
    Roberto Russo (Sir Safety Susa Perugia): “È stata una partita molto difficile e lo sapevamo. Siamo entrati in campo convinti di fare bene, nel primo set abbiamo fatto fatica, ma ci sta perché Trento è una squadra molto forte. Però non abbiamo mollato, dal secondo set siamo saliti, abbiamo preso ritmo in battuta e questo ci ha aiutato a muro ed in generale della fase break. Giocare contro Lavia e tutti gli altri ragazzi di Trento è molto divertente. Sono dei grandi amici e credo che questo sia un valore aggiunto per il nostro sport”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA – ITAS TRENTINO 3-1Parziali: 22-25, 25-19, 27-25, 25-13SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 4, Rychlicki 16, Russo 9, Flavio 13, Leon 20, Semeniuk 10, Colaci (libero), Ropret, Plotnytskyi. N.e.: Solè, Herrera, Mengozzi, Cardenas, Piccinelli (libero). All. Anastasi, vice all Valentini.ITAS TRENTINO: Sbertoli 2, Kaziyski 2, Podrascanin 7, Lisinac 5, Michieletto 13, Lavia 19, Laurenzano (libero), Nelli 3, Dzavoronok 2, D’Heer 1. N.e.: De Palma, Cavuto, Berger, Pace (libero). All. Lorenzetti, vice all. Petrella.Arbitri: Alessandro Cerra – Stefano CesareLE CIFRE – PERUGIA: 22 b.s., 6 ace, 40% ric. pos., 19% ric. prf., 52% att., 17 muri. TRENTO: 15 b.s., 10 ace, 43% ric. pos., 24% ric. prf., 33% att., 6 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Modena si impone al PalaMazzola per 3-1 dopo una battaglia di due ore

    Al PalaMazzola, di fronte a quasi novecento spettatori, la Valsa Group Modena si impone per 3-1 (25-22, 23-25,20-25, 19-25).Non basta alla Gioiella Prisma Taranto un primo set brillante vinto, un’ottima rimonta sul finale del secondo set ed un terzo set giocato alla pari per portare a casa almeno un punto. La battaglia è perdurata anche nel quarto parziale, ma la supremazia dell’opposto Lagumdzjia, autore di 24 punti, mvp del match e l’illuminata regia di Bruno hanno fatto pendere l’ago della bilancia a favore degli ospiti. Ottima anche la prestazione di Ngapeth che decide le sorti del terzo parziale.“E’ stata una partita difficilissima – commenta il centrale della Gioiella Prisma Taranto Tommaso Stefani – loro sono venuti qui giocando al massimo: si è visto dalla loro minima quantità di errori, è questo che ha fatto la differenza. Sul finale è emerso il loro saper gestire meglio le fasi chiave del match. La nota positiva di oggi è che in quest’ultima settimana ci siamo allenati bene: infatti, si è vista una Taranto migliore rispetto alle gare contro Piacenza e Trento”.La pallavolo, per un’intera settimana, si è stretta nel ricordo di Federica De Luca e del suo piccolo Andrea scomparsi nel 2106 in una tragedia familiare. Poco prima dell’inizio della gara, per inaugurare la “Settimana di Federica”, il presidente Tonio Bongiovanni, la vicepresidentessa Elisabetta Zelatore e la presidentessa del Modena Volley Giulia Gabana hanno omaggiato il papà di Federica, Vincenzo, con un mazzo di fiori, tra gli applausi commossi del numeroso pubblico.“Siamo felici di aver onorato la memoria di Federica ed Andrea in questa giornata – conclude Stefani – ma il loro ricordo è vivo in noi ogni giorno”.IL MATCH La Gioiella Prisma comincia con la diagonale Falaschi-Stefani, al centro Alletti-Larizza, in posto 4 Antonov-Loeppky, libero Rizzo.Modena schiera la diagonale Bruno-Lagumdzija, al centro Krick- Stankovic, in posto 4 Ngapeth-Rinaldi, libero RossiniPRIMO SET La Gioiella parte forte con due ottimi ace di Stefani, che firma il primo break:6-4. Poi però Rinaldi fa mani-out e Stefani viene murato, permettendo l’aggancio di Modena 6-6. Altro ace di Alletti e Taranto firma un altro break 9-7. Stefani mantiene il vantaggio 10-8 con una bella diagonale da posto 2. Loeppky passa tra le mani del muro emiliano per l’11-11. Modena sorpassa con una pipe di Ngapeth, poi Stefani spara out e consente il break 11-13. Due errori nell’ attacco modenese consentono a Taranto di riportarsi sopra 14-13. Ma Modena non molla il colpo e riporta di nuovo sopra il vantaggio 15-16 con Lagumdzija. Un muro proprio su di lui da parte di Loeppky consente il nuovo sorpasso di Taranto e fa correre mister Giani ai ripari chiamando il primo time out. Ottimo servizio di Antonov che torna nel campo rossoblù e finalizza lui stesso in pipe consente il 18-16, poi Rinaldi spara out e Taranto allunga 19-16. Due errori in attacco però fanno riavvicinare Modena, 20-19. Loeppky firma il 21-19. Lagumdzija attacca out per il 22-20. Larizza mura Rinaldi in pipe 23-20. Ngapeth mette a terra una bella diagonale. Stefani attacca e firma il 24-21. Lagumdzija ancora a terra tiene viva Modena 24-22. Krick sbaglia il servizio per il 25-22.SECONDO SET Nel secondo parziale Modena si porta subito sopra 3-5 e poi allunga 5-8 con Krick. Stefani rosicchia un punticino per il 6-8. Momento di ottime difese spettacolari e punti lunghissimi, Stefani riesce a passare 7-9. Gap che si allunga 7-11 complici alcuni errori rossoblù. Lagumdzija firma l’8-14 e 8-15. Loeppky passa in pipe 9-15. Antonov viene sostituito da Ekstrand in seconda linea, ma Modena si porta sul 13-19. Stefani firma il 14-19, ma Lagmudzija prosegue nella sua marcia, 14-20. Sembra finita ma Taranto non molla: Ngapeth viene murato per il 17-21. Stefani firma il 19-22 con un mani out. Lagmudzija viene murato da Alletti per il 20-22. Ngapeth sbaglia il servizio per il 21-23, poi però passa in pipe 21-24. Loeppky tiene botta con una bella diagonale 22-24. Stefani mani out 23-24. Giani chiama time out. Chiude Stankovic 23-25.TERZO SET Equilibrio nel terzo parziale con la Gioiella che si porta avanti 6-5. Stefani continua a passare da posto 2 con colpi molto versatili ma anche l’opposto modenese va a segno e si tiene attaccato al set 7-7. Passa anche Loeppky da posto 2. E’ un punto a punto fino a 11-9 quando Stefani firma il break. Antonov mura Rinaldi 12-10 e mantiene il vantaggio. E’ ancora Stefani che firma il 13-11 con un mai out. Ngapeth a segno con una parallela millimetrica 13-12. Stankovic sbaglia la battuta 14-12. Lagumdzija aggancia sul 15-15. Mister Di Pinto chiama time out. Loeppky firma il 17-16. Ngapeth firma il vantaggio con un mani out18-19. Loeppky spara out e consente il break 18-20. Alletti in primo tempo 19-20. Stefani viene murato e Modena allunga ancora 19-22. Murato anche Larizza. 19-23. Ngapeth firma con un no look un mani out e con una diagonale chiude il 20-25.QUARTO SET Modena firma subito un break e si porta 6-8. Ma Stefani continua a macinare punti e mantiene la Gioiella attaccata a Modena. Qualche errore nel campo modenese consente ai rossoblù di rimanere a -1. Un errore in battuta di Falaschi e un attacco out di Stefani e Modena allunga ancora -12. Antonov fa mani out 11-12. Modena allunga con Ngapeth che passa in mezzo al muro 12-15. Antonov firma il 14-16. Lagumdzjia firma un ace per il 14-18. Alletti in primo tempo fa suo il 15-18. Stefani suona un acuto e mette a terra il 16-19. Stankovic a terra in primo tempo 16-20 . Ancora Stefani a segno per il 18-21, ma Ngapeth continua a passare. Ancora Stefani, 19-22. Hiude con un ace Sanguinetti 19-25.
    8ª Giornata (20/11/2022) – Regular Season SuperLega Credem BancaGioiella Prisma Taranto – Valsa Group Modena 1-3 (25-22, 23-25, 20-25, 19-25) – Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 0, Loeppky 14, Larizza 2, Stefani 22, Antonov 10, Alletti 8, Rizzo (L), Ekstrand 1, Cottarelli 0, Gargiulo 0, Andreopoulos 0. N.E. Pierri. All. Di Pinto. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 1, Ngapeth 16, Krick 7, Lagumdzija 24, Rinaldi 9, Stankovic 11, Salsi 0, Sala 0, Rossini (L), Marechal 0, Sanguinetti 5. N.E. Gollini, Bossi, Pope. All. Giani. ARBITRI: Luciani, Frapiccini. NOTE – durata set: 30′, 30′, 29′, 26′; tot: 115′.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Aurelio Castellaneta LEGGI TUTTO

  • in

    Rinvio a data da destinarsi di Civitanova – Siena

    A.S. Volley Lube informa che la Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio a data da destinarsi della gara tra Cucine Lube Civitanova ed Emma Villas Aubay Siena, match nel calendario di Regular Season alle 18 di oggi, valevole per l’8° turno di andata della SuperLega Credem Banca, causa positività al Covid di alcuni giocatori biancorossi.
    Le modalità di utilizzo dei biglietti acquistati online o al botteghino e dell’eventuale rimborso verranno comunicate nella giornata di domani, lunedì 21 novembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata Civitanova – Siena

    SuperLega Credem BancaRinviata la gara tra Civitanova e Siena
    La Lega Pallavolo Serie A informa che la gara tra Cucine Lube Civitanova ed Emma Villas Aubay Siena, valida per l’8a giornata di SuperLega Credem Banca, in programma domenica 20 novembre 2022, è rinviata a data da destinarsi causa positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra di casa.

    Articolo precedenteMatch Program n° 4: WithU Verona – Pallavolo Padova LEGGI TUTTO

  • in

    Match Program n° 4: WithU Verona – Pallavolo Padova

    Match program n° 4: WithU Verona Pallavolo Padova
    È online il quarto numero del Match Program della stagione di SuperLega Credem Banca 2022/2023.
    Leggi tutte le notizie e le curiosità del Derby del Veneto tra WithU Verona e Pallavolo Padova, valevole per l’ottava giornata di Regular Season.
    Sfoglialo subito: CLICCA QUI LEGGI TUTTO

  • in

    🙋🏻‍♂️Una Vero Volley Monza dal cuore grande supera Cisterna al tie-break

    Vero Volley Monza – Top Volley Cisterna 3-2 (21-25, 25-18, 26-28, 25-18, 15-11)Vero Volley Monza: Zimmermann 7, Davyskiba 19, Di Martino 0, Grozer 32, Maar 13, Galassi 11, Szwarc 2, Beretta 5, Federici (L), Visic 0, Magliano 0. N.E. Pirazzoli, Marttila. All. Eccheli.Top Volley Cisterna: Baranowicz 3, Bayram 9, Rossi 6, Dirlic 22, Sedlacek 12, Zingel 6, Staforini (L), Catania (L), Gutierrez 3. N.E. Martinez, Zanni, Mattei. All. Soli.
    NOTE
    Arbitri:  Canessa Maurizio, Curto Giuseppe
    Spettatori: 1018
    Durata set: 29′, 32′, 38′, 29′, 20′. Tot. 2h28′
    Vero Volley Monza: battute vincenti 10, battute sbagliate 30, muri 11, errori 39, attacco 54%Top Volley Cisterna: battute vincenti 7, battute sbagliate 14, muri 6, errori 23, attacco 47%
    Impianto: Arena di Monza
    MVP: Grozer (Vero Volley Monza)
    MONZA, 19 NOVEMBRE 2022 – Torna il sereno in casa Vero Volley Monza, che dopo due sconfitte consecutive ritrova la vittoria al termine di una sfida infinita contro la ben organizzata Top Volley Cisterna. L’anticipo dell’ottava giornata di andata della SuperLega Credem Banca regala quindi due punti alla formazione di casa, oltre ad uno spettacolo da favola ai presenti dell’Arena di Monza, protagonisti di applausi scroscianti per due ore e mezza di gioco grazie alla bella e coraggiosa pallavolo espressa da entrambe le formazioni. La squadra di Eccheli cercava un guizzo dopo la deludente prova di Verona e così è stato, perché Beretta e compagni, nonostante l’infortunio subito da Di Martino ad inizio match (sospetta lesione muscolare all’adduttore per lui) e l’approccio super degli ospiti, riescono a lasciarsi dietro il primo e terzo set per ripartire con coraggio nel quarto e spuntarla nel momento più caldo della sfida. La Top Volley, infatti, schiaccia forte con Dirlic e l’ex brianzolo Sedlacek, facendo sentire la sua solidità nel muro-difesa (3 di Rossi e 2 di Zingel, oltre alle difese di Catania) e in ricezione (ottima prova di Bayram). Sopra 2-1, però, ecco rientrare Monza: costruendo una pallavolo frizzante, palla dopo palla, con la costante crescita di Grozer che diventa alla fine il protagonista assoluto del match. 32 punti, 2 ace e 3 muri, con il 56% in attacco sono i numeri del tedesco, capace di caricarsi sulle spalle i suoi quando la palla contava e stimolare anche i suoi compagni (Maar e Davyskiba bravi in attacco, Galassi, Beretta e a sorpresa Zimmermann super a muro, 4 personali), la Vero Volley centra il terzo successo stagionale e avvicina ad un punto la zona Play Off. Per Cisterna è uno stop quasi indolore, visto che restano momentaneamente al terzo posto in vista dei match di domani.
    LE DICHIARAZIONIGeorg Grozer (Vero Volley Monza): “E’ stata una serata tosta, un match difficile, soprattutto per me che non sono stato al massimo in settimana. Abbiamo avuto grandi momenti, poi momenti meno buoni. Stiamo raggiungendo i nostri limiti, anche in allenamento, non molliamo mai. Questo è importante, anche se dobbiamo migliorare nella gestione di alcune situazioni. Voglio ringraziare la squadra per come è scesa in campo. Non importa quanti punti abbiamo preso stasera, a me interessa solo vincere. Anche per questo pubblico meraviglioso che stasera ci ha supportato ancora una volta”.
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETMonza schiera Zimmermann palleggiatore, Grozer opposto, Galassi-Di Martino centrali, Davyskiba-Maar bande e Federici libero. Cisterna risponde con Baranowicz in regia, Dirlic opposto, Rossi e Zingel al centro, Sedlacek e Bayram schiacciatori e Catania libero. Break Vero Volley con Grozer (attacco vincente e muro su Sedlacek) e Maar, 4-1, grazie anche all’ottimo turno in battuta di Davyskiba. Sedlacek accorcia le distanze per i laziali (4-3), poi Di Martino si infortuna da solo cadendo a muro ed esce lasciando il posto a Beretta. Ancora Grozer a guidare Monza sia in attacco che al servizio (anche un ace per lui) per l’8-4 dei padroni di casa. Maar spara out dai nove metri, Baranowicz fa il contrario e gli ospiti accorciano, 9-7. Due assoli di Dirlic, intervallati dall’errore di Grozer, portano la Top Volley alla parità, 10-10, aprendo un punto a punto serrato fino al 13-13. Ace di Sedlacek e attacco vincente di Dirlic a segnare il break ospite (15-13), ma Maar e Grozer tengono in corsa i loro con un mani e fuori, 17-16. Ace di Bayram a segnare il più tre di Cisterna (19-16), brava a mantenere i padroni di casa a distanza con il muro di Rossi su Davyskiba (20-17) ed Eccheli chiama time-out. Mani e fuori di Sedlacek a spingere i suoi sul 22-18, con Monza che prova a reagire con Maar (22-19) e Grozer, dopo l’errore dai nove metri di Beretta (23-20). Ancora Grozer a bersaglio, ma Bayram chiude il primo parziale, 25-21 per la Top Volley.
    SECONDO SETNuovo set, con Beretta in campo per Di Martino, e ancora partenza determinata della Vero Volley. Con il turno in battuta di Davyskiba (anche due ace per lui) ed i muri di Grozer i monzesi volano sul 7-2 e Soli chiama time-out. Gli ospiti rosicchiano qualche punto con l’attacco centrale di Zingel (8-4), ma il muro di Zimmermann su Dirlic riallontana i monzesi, 10-5. Bayram con un buon diagonale e Baranowicz con l’ace riportano sotto i laziali (10-7), poi giocata vincente di Grozer e muro di Rossi sull’opposto di Monza (12-8 Vero Volley). Con pazienza e generosità, la Vero Volley custodisce il suo vantaggio, salendo di intensità a muro (Beretta e Zimmermann) e approfittando di qualche sbavatura dei laziali, 16-13. Cisterna è un osso duro in attacco, con Bayram e Sedlacek a spingere bene sulle mani del muro monzese per il meno uno (17-16). Monza ci mette l’energia: gli attacchi vincenti di Grozer, bravo poi a murare Sedlacek, ed il turno in battuta di Zimmermann (anche un ace per il tedesco), lanciano la Vero Volley sul 20-16 ed è time-out Top Volley Cisterna. Alla ripresa del gioco ancora Zimmermann determinante dai nove metri (21-16), poi errore di Sedlacek a valere la fuga dei blu (22-17). Dentro Gutierrez per Sedlacek, capace di andare subito a segno per i suoi, ma Davyskiba fa lo stesso e poi piazza l’ace del 24-17 proprio sul cubano. Galassi chiude il secondo set, 25-18, per Monza.
    TERZO SETStessi dodici del primo gioco, con Cisterna che parte subito forte grazie agli attacchi vincenti di Bayram e Sedlacek, 5-1. Galassi interrompe il filotto dei laziali, poi mani e fuori di Zingel ma Grozer (attacco vincente ed ace) a tenere in corsa Monza, 6-4. Il gioco prosegue con i laziali ispirati in fase offensiva con il “solito” Sedlacek e Vero Volley che insegue grazie a Galassi e Davyskiba (11-9). Un errore monzese ed il mani e fuori di Dirlic porta gli ospiti sul 13-9, ma Grozer diventa inarrestabile in attacco, Maar sale di intensità in battuta e Zimmermann chiude la slash della parità, 14-14. Con un guizzo di Bayram e Dirlic Cisterna torna avanti, 16-14 ed Eccheli chiama time-out. Alla ripresa del gioco il cambio palla monzese funziona a dovere, con Grozer che continua ad essere immarcabile, ma anche i laziali continuano ad andare a bersaglio con Dirlic (attacco vincente ed ace), per il 20-17. Due lampi di Maar, in risposta a Sedlacek, porta Monza a meno uno, 21-20. Errore di Baranowicz dai nove metri dopo la palla in di Bayram, 23-22 Cisterna. Ace di Szwarc che vale la parità monzese (23-23), poi mani e fuori di Davyskiba per il sorpasso Vero Volley, 25-24, ma pareggio di Dirlic (25-25). Davyskiba agguanta Sedlacek (26-26), Maar spara fuori dopo la giocata vincente di Cisterna ed è 28-26 per gli ospiti.
    QUARTO SETStessi dodici in campo e prologo condito da qualche errore di troppo da entrambe le parti, soprattutto dai nove metri (6-6). Allungo Cisterna, 8-6, time-out di Eccheli e al ritorno in campo pareggio monzese con Grozer e Zimmermann (8-8). Sul 9-9 arriva una super difesa di Maar, chiusa da Davyskiba, ad accendere i monzesi, bravi a piazzare il break con Galassi, 11-9 e Soli chiama time-out. Grozer schiaccia forte, Zingel spara out e Soli chiama time-out sul 13-10 Monza. Galassi consolida il più tre dei blu e la Top Volley inserisce Gutierrez per Sedlacek (14-11). Ace di Maar, poi muro di Zimmermann su Bayram e allungo Vero Volley, 18-13. I laziali rispondono con Dirlic, ma Baranowicz spara out dai nove metri: 19-14 Monza. Dentro Szwarc tra le fila brianzole (ace del canadese su Gutierrez), scatenate sia in difesa che in attacco (straordinario Grozer) per il 22-15. Gutierrez accorcia le distanze ed Eccheli chiama time-out (22-17), poi primo tempo di Galassi, slash di Maar (ottimo turno in battuta di Davyskiba), 24-17. L’invasione del muro di Cisterna regala il parziale a Monza, 25-18.
    TIE-BREAKRientra Sedlacek per Gutierrez tra le file laziali, poi nessuna variazione. Errore di Davyskiba, muro di Zingel su Grozer e mani e fuori di Dirlic per il 3-0 Top Volley. Grozer e Maar accorciano le distanze (3-2) e Soli ferma il gioco. L’errore di Sedlacek vale la parità Monza, ma lo schiacciatore croato degli ospiti ed il muro di Zingel su Maar valgono il break Cisterna, 5-3. Due fiammate di Grozer ed il mani fuori di Davyskiba valgono il sorpasso Monza, 8-7. Al cambio di campo ancora uno scatenato Grozer a valere il più due dei suoi, 9-7 ed il time-out Soli. Grozer continua a passare con efficacia (11-9), Galassi e Davyskiba (ace) fanno lo stesso (13-10). Grozer risponde a Dirlic, Beretta mura Zingel: 15-11 e 3-2 Vero Volley Monza. LEGGI TUTTO