consigliato per te

  • in

    Sconfitta a Padova nell’ultima del girone dei Playoff Challenge

    I Block Devils, con tanti cambi in sestetto, vincono il primo set che assicura il primo posto poi calano di rendimento commettendo tanti errori al servizio e non riuscendo ad incidere in attacco. I padroni di casa ne approfittano, giocano meglio e portano con merito a casa la posta in palio. Domenica semifinale al PalaBarton contro Modena

    Chiude con una sconfitta il girone dei Playoff Challenge la Sir Safety Susa Perugia.I Block Devils, dopo aver vinto il primo set alla Kioene Arena assicurandosi così il primo posto del girone, calano di rendimento con una formazione in campo molto diversa dal solito. Ne approfittano i padroni di casa della Pallavolo Padova che giocano con determinazione e qualità soprattutto al servizio e ribaltano il punteggio chiudendo il match 3-1.Prova a due facce quella dei Block Devils. Un buon primo set con 4 muri vincenti ed il 55% in attacco. Poi, con in campo anche Cardenas, un calo evidente, tecnico ed anche motivazionale, dei bianconeri contro una Padova che invece gioca con piglio di fronte al proprio pubblico. Secondo e terzo set finiscono ai vantaggi con Perugia che non sfrutta alcune ghiotte opportunità, nel quarto i patavini hanno la meglio con maggiore margine.I numeri della sfida parlano di equilibrio nei fondamentali di ricezione ed attacco. Perugia fa meglio a muro (11 contro 6), ma il differenziale decisivo è quello in battuta dove Padova trova tanti punti diretti (10) e tanti servizi incisivi, mentre Perugia trova tanti errori diretti (26 alla fine).In casa bianconera quattro in doppia cifra: Semeniuk e Cardenas con 15 punti (56% in attacco per il polacco, 64% per il cubano), 13 per Rychlicki e per Solè che risulta il migliore nella metà campo Sir Safety Susa (70% in primo tempo, 1 ace e 5 muri).Chiuso il girone, per i Playoff Challenge è tempo di semifinali. Perugia trova Modena, Monza sfida Padova. Appuntamento al PalaBarton domenica 7 maggio.
    IL MATCH
    Ropret, Rychlicki, Mengozzi, Solè, Plotnytskyi, Semeniuk, Piccinelli libero. Questi i sette di Anastasi che opera un ampio turnover. Avvio equilibrato con diversi errori al servizio per entrambe le squadre (4-4). Out Rychlicki e Mengozzi (8-5). Due di Semeniuk accorciano (9-8). Perugia trova la parità dopo l’errore di Guzzo (11-11). I bianconeri sorpassano con Plotnytskyi ed il muro di Mengozzi (11-15). In rete Volpato, Perugia a +5 (13-18). Semeniuk in contrattacco poi Solè a muro (14-21). Altri due di Solè (15-23). L’errore di Crosato da nove metri consegna set e primo posto matematico ai Block Devils (18-25).C’è Cardenas per Plotnytskyi nel secondo parziale. Il muro di Solè vale il 6-6. Ace di Desmet (11-9). Il muro di Mengozzi pareggia a quota 12. Fuori Semeniuk (16-14). Di nuovo equilibrio dopo l’ace di Solè (17-17), di nuovo Padova a +2 dopo l’ace di Desmet (19-17). Gardini mantiene il break per i suoi (22-20). Semeniuk ne fa due di fila e impatta (22-22). Al set point arriva prima Padova (24-23). Attacco vincente di Rychlicki, si va ai vantaggi (24-24). Desmet pareggia i conti (26-24).I bianconeri partono forte nel terzo parziale con i colpi di Cardenas (4-10). Gardini da solo ricuce (7-10). Desmet con la pipe e poi con l’ace (12-13). Il muro di casa pareggia (15-15). Muro di Gardini, Padiva avanti (16-15). Desmet sulle mani del muro bianconero poi Asparuhov (21-18). Perugia ricuce con il muro di Solè (22-22). Fuori Asparhov, set point per i Block Devils (23-24). In rete il servizio di Solè (24-24). Dopo una lunga serie di capovolgimenti il muro di Takahashi manda avanti i padroni di casa (34-32).Si riparte con Solè che firma il 3-3. Muri di Mengozzi e Cardenas (3-6). Ace di Asparuhov (6-7). Ace anche di Gardini e parità (8-8). Padova mette la freccia con Asparuhov (14-12). I padroni di casa scappano via (18-15). Ace di Gardini (19-15). Muro vincente di Desmet (22-17). Perugia molla la presa ed i padroni di casa festeggiano con il punto di Asparuhov (25-18).
    I COMMENTI
    Andrea Anastasi (Sir Safety Susa Perugia): “Oggi eravamo venuti a Padova sapendo che con un set saremmo stati certi del primo posto. Lo abbiamo vinto subito e poi ho dato spazio a quei giocatori che hanno giocato meno quest’anno. Alcuni ragazzi sono un po’ stanchi, hanno avuto modo di riposare e recuperare. Domenica abbiamo la semifinale in casa e mi auguro che giocheremo al meglio per andare in finale e per prenderci questo quinto posto”.
    IL TABELLINO
    PALLAVOLO PADOVA – SIR SAFETY SUSA PERUGIA 3-1Parziali: 18-25, 26-24, 34-32, 25-18PALLAVOLO PADOVA: Zoppellari, Guzzo 8, Volpato 2, Crosato 5, Desmet 18, Gardini 16, Zinger (libero), Saitta 1, Cengia, Takahashi 5, Asparuhov 10, Canella 1. N.e.: Lelli (libero). All. Cuttini, vice all. Trolese.SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Ropret, Rychlicki 13, Mengozzi 7, Solè 13, Plotnytskyi 4, Semeniuk 15, Piccinelli (libero), Cardenas 15. N.e.: Giannelli, Flavio, Colaci (libero), Russo, Leon, Herrera. All. Anastasi, vice all Valentini.Arbitri: Lorenzo Mattei – Fabio BassanLE CIFRE – PADOVA: 23 b.s., 10 ace, 58% ric. pos., 28% ric. prf., 50% att., 6 muri. PERUGIA: 26 b.s., 2 ace, 59% ric. pos., 39% ric. prf., 55% att., 11 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 1 della Finale 3° / 4° Posto parla biancorosso, Milano sconfitta con il massimo dello scarto. Massimo Botti: “In Gara 2 aspettiamoci una Milano ben diversa”.

    Piacenza 30.04.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza fa la voce grossa con Allianz Milano e in neppure un’ora e mezza di gioco vince Gara 1 della Finale 3° / 4° Posto che si gioca al meglio delle cinque partite. Il primo passo verso la Champions League della prossima stagione è dei biancorossi bravi a mettere all’angolo Milano fin dai primi scambi. Due set dominati con un Romanò sugli scudi (88% e 60% in attacco) ed tanta efficacia dalla linea dei nove metri oltre ad una buona prova a muro. Poi nel terzo parziale partenza bruciante di Piacenza (5-0), set che sembra tutto in discesa (10-5 e 18-10) poi la reazione di Milano che capitalizza qualche passaggio a vuoto dei padroni di casa ed impatta a quota 21. La reazione di Piacenza è immediata, piazza un parziale di 4-1 condito da due muri consecutivi e vince Gara 1. Simon chiude con un 71% in attacco e cinque block in piazzati, Caneschi con il 71% in attacco e Lucarelli con il 73%.
    Mercoledì 3 maggio (ore 20.30) a Milano secondo atto di questa Finale che assegna alla vincitrice della serie il pass per la prossima Cev Champions League mentre la perdente giocherà la Cev Volleyball Cup.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Botti manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Dall’altra parte della rete Milano risponde con Porro e Patry in diagonale, Loser e Piano al centro, Mergarejo e Ishikawa alla banda, Pesaresi è il libero.
    Il primo vero allungo della partita è targato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza grazie al turno in battuta di Brizard che piazza due ace consecutivi e crea problemi alla ricezione meneghina, quando esce dalla linea dei nove metri si è sul 11-6. Milano un paio di punti li mette a segno ma grazie al muro riparte forte Piacenza, due block in consecutivi ed è 14-8 con Piazza a chiamare il secondo time out a disposizione. Romanò ha la mano calda, gioca anche di fino l’opposto mancino, suo il pallonetto del 15-9 seguito dall’ace di Simon. Viaggia con il vento in poppa la formazione biancorossa (19-12), Milano con Porro in battuta un paio di punti li recupera (19-14), Romanò gioca con le mani del muro avversario e segna il punto che riporta i suoi a più 7 (22-15), Romanò (88% per lui a fine set in attacco) porta in dote ai suoi il primo di otto set point (24-16), chiude Leal.
    Il primo break del set Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza lo mette a segno quando le due squadre sono appaiate a quota 5: Romanò mette a segno un perfetto diagonale, Leal un ace (7-5) con Piazza a chiamare time out. Due muri consecutivi di Piacenza (12-8) e il tecnico di Milano chiama il secondo time out. Bel recupero di Scanferla, perfetto primo tempo di Caneschi che ripete quanto fatto l’azione precedente (17-11), gioca bene Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Milano fatica a trovare colpi e continuità. Romanò segna il 22-14, pipe di Lucarelli (23-15), il primo di tanti set point arriva sull’attacco out di Milano (24-15), al cambio campo si va sulla battuta lunga meneghina.
    Parte forte Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (5-0) condito da due ace di Lucarelli che costringono Piazza a chiamare time out. Continua a spingere sull’acceleratore la formazione biancorossa, punto di Lucarelli (10-5), un paio di punti Milano li recupera (10-7) ma il comando del gioco è in mano ai padroni di casa. Diagonale stretto di Romanò (13-8), Piazza chiama il secondo time out e al ritorno in campo è Patry a mettere a segno un mani fuori (13-9). Romanò a segno due volte consecutive (15-9), il muro di Caneschi vale il più 7 (17-10), attacco out di Ishikawa (18-10), fallo fischiato a Brizard e attacco out di Romanò, muro subito da Caneschi, Milano recupera (18-13) e Botti chiama il primo time out della serata. Al rientro in campo gran punto di Leal (19-13), l’ace di Loser riporta i suoi a meno 4 (19-16). Errore di Lucarelli, muro subito dallo stesso schiacciatore, Milano fa sentire il fiato sul collo ai biancorossi (19-17) e Botti chiama time out. L’ace di Margarejo vale la parità a quota 21 e corona il lungo inseguimento dei meneghini, Leal e muro di Simon (23-21), nuovo muro di Simon e sono tre i match ball per Piacenza (24-21), chiude alla seconda occasione Leal.
    Massimo Botti (allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Ero curioso di vedere come avrebbe reagito la squadra dopo la partita di Trento, devo dire che ho visto una bella reazione ma non dimentichiamoci che questa è solo la prima partita. A Milano affronteremo una squadra ben diversa che ha dimostrato sul finire del terzo set il suo valore e sappiamo bene che vincere a Milano non è facile, questi play off lo hanno detto chiaramente. Abbiamo giocato una buona pallavolo, possiamo fare meglio nel contrattacco, qualche occasione non l’abbiamo sfruttata al meglio”.
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – ALLIANZ MILANO 3-0
    (25-17, 25-16, 25-22)             
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Lucarelli 10, Simon 11, Romanò 15, Leal 13, Caneschi 7, Brizard 2, Scanferla (L), Gironi, Recine. Ne: Basic, Hoffer (L), Alonso, Cester, de Weijer. All. Botti.
    ALLIANZ MILANO: Loser 9, Patry 10, Mergarejo 6, Piano 6, Porro, Ishikawa 7, Pesaresi (L), Bonacchi, Vitelli, Fusaro. Ne: Lawrence, Colombo (L), Ebadipour. All. Piazza.
    Arbitri: Cerra di Bologna, Cesare di Roma.
    Note: durata set 23’, 24’ e 36’ per un totale di 83’. MVP: Yuri Romanò. Spettatori 1822 per un incasso di 14.901 euro. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 13, ace 6, muri punto 9, errori in attacco 3, ricezione 44% (23% perfetta), attacco 60%. Allianz Milano: battute sbagliate 9, ace 3, muri punto 5, errori in attacco 8, ricezione 42% (28% perfetta), attacco 37%. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, al via lunedì a Trento la Finale Scudetto. Nikolov: “Gara speciale!”

    Ultimo atto della SuperLega Credem Banca alle porte. Lunedì 1 maggio (ore 18.15 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia) la Cucine Lube Civitanova sarà di scena contro l’Itas Trentino alla BLM Group Arena, già sold out, per Gara 1 della Finale Scudetto al meglio dei cinque match.
    I campioni d’Italia, detentori degli ultimi tre Scudetti e alla sesta finale di fila, hanno già sfidato nella resa dei conti i trentini: in gara unica del V-Day milanese 2011/12, con vittoria al tie break, e nella serie tricolore al meglio dei cinque incontri, vinta in tre gare nel 2017/18. Inoltre, i biancorossi si sono qualificati ai danni dell’Itas nelle Semifinali 2018/19, 2020/21 e 2021/22, che poi hanno portato alla vittoria conclusiva, mentre nella Semifinale 2009/10 furono i gialloblù a passare il turno.
    In programma lunedì lo scontro diretto complessivo n. 91, con Civitanova avanti 51 a 39 nel computo delle vittorie. Entrambe le squadre sono alla nona resa dei conti per lo Scudetto, ma l’Itas ha collezionato quattro stendardi con una percentuale del 50%, mentre il sodalizio cuciniero ha saputo capitalizzare le chance alzando al cielo la coppa dello Scudetto ben 7 volte su 8 tentativi, con il rammarico per l’unica serie decisiva persa, nel 2017/18 in Gara 5 contro Perugia lontano dalle mura amiche.
    Alla vigilia del faccia a faccia bulgaro tra Alex Nikolov e Matey Kaziyski, il giovane talento biancorosso ha ricordato che suo padre Vladimir ha vinto il tricolore nel 2007/08 con la maglia di Trento insieme al veterano dei gialloblù.
    L’ultima formazione di Trento
    Alla BLM Group Arena la formazione di Angelo Lorenzetti è scesa in campo con Sbertoli al palleggio in diagonale con Kaziyski opposto, Lavia e Michieletto in banda, Lisinac e Podrascanin centrali, Laurenzano libero. Durante il match c’è stato spazio per D’Heer, Dzavoronok e Nelli.
    Parla Alex Nikolov (Cucine Lube Civitanova):
    “Non vedo l’ora di scendere in campo. Ci aspetta una partita dura ma affascinante. Sarà bello vedere tanti giovani insieme ai veterani. Per me questa sfida ha un sapore speciale perché mio padre ha vinto uno Scudetto con la maglia di Trento e ha giocato con Matey Kaziyski, che lunedì sarà in campo. Siamo molto carichi!”.
    Parla Alessandro Michieletto (Itas Trentino):
    “Da bambino nel palazzetto di Trento ho assistito a tante Finali Scudetto; poterne vivere una da protagonista in campo è qualcosa di emozionante e bellissimo. voglio godermi queste emozioni e queste sensazioni sino in fondo, ben sapendo che ci troveremo ad affrontare una squadra fortissima come Civitanova. La storia di questo suo Play Off racconta di come la Cucine Lube non si arrenda mai e sappia combattere sino alla fine in qualsiasi situazione. Dovremo fare così anche noi!”.
    Gli arbitri del match
    Umberto Zanussi (TV) e Andrea Pozzato (BZ)
    Incrocio numero 91
    Nei precedenti 90 incroci i biancorossi hanno vinto 51 sfide e sono usciti sconfitti 39 volte.
    Due precedenti in stagione
    2 precedenti in Regular Season (1 successo Civitanova, 1 successo Trento).
    Ventuno precedenti nei Play Off Scudetto
    5 in Semifinale 2021/22 (3 successi Civitanova, 2 successi Trento), 4 in Semifinale 2020/21 (3 successi Civitanova, 1 successo Trento), 4 in Semifinale 2018/19 (3 successi Civitanova, 1 successo Trento), 3 in Finale 2016/17 (3 successi Civitanova), 1 in Finale V-Day 2011/12 (1 successo Civitanova), 4 in Semifinale 2009/10 (3 successi Trento, 1 successo Civitanova).
    Ex: Marko Podrascanin a Lube nel 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016
    Giocatori a caccia di record
    Nei Play Off: Donovan Dzavoronok – 38 punti ai 200, Daniele Lavia – 18 punti ai 200, Matey Kaziyski – 35 punti ai 1400, Srecko Lisinac – 25 punti ai 300, Gabriele Nelli – 14 punti ai 100 (Itas Trentino); Alex Nikolov – 31 punti ai 200, Marlon Yant – 34 punti ai 300, Ivan Zaytsev – 5 ace ai 100 (Cucine Lube Civitanova)
    In carriera: Oreste Cavuto – 1 muro vincente ai 100, Gabriele Nelli – 18 attacchi vincenti ai 1000, – 4 muri vincenti ai 100, Riccardo Sbertoli – 2 muri vincenti ai 200 (Itas Trentino); Mattia Bottolo – 26 punti ai 1000, Ivan Zaytsev – 24 attacchi vincenti ai 4500 (Cucine Lube Civitanova).
    Come seguire la gara
    Diretta Rai Sport con telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.
    Live tv streaming su volleyballworld.tv.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva martedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre), replica mercoledì alle 14 e giovedì alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Scudetto, BLM Group Arena “sold out” per gara 1 di Finale del primo maggio

    Trento, 29 aprile 2023
    L’attesa per il ritorno, a distanza di sei anni dall’ultima volta, di una Finale Play Off Scudetto a Trento cresce col passare delle ore. Il primo maggio, in occasione di gara 1, Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova giocheranno (a partire dalle ore 18.15) di fronte ad una BLM Group Arena colorata, calda e gremita in ogni ordine di posto. Nella giornata odierna, a poco più di quarantotto ore dal fischio d’inizio, sono infatti state esaurite tutte le disponibilità di biglietti (settori numerati e non numerati) per l’appuntamento.Per la seconda volta in questa stagione, il palazzetto dello sport di via Fersina esporrà il cartello “sold out”: 4.000 gli spettatori presenti sugli spalti per la partita che verrà trasmessa in diretta da RAI Sport HD, Volleyball World Tv e Radio Dolomiti.Lunedì le casse del palazzetto verranno pertanto aperte alle ore 16.45 solo per permettere il ritiro degli accrediti.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteD’Amico: “Che mentalità la Lube! Un sogno la Finale al fianco di Balaso” LEGGI TUTTO

  • in

    D’Amico: “Che mentalità la Lube! Un sogno la Finale al fianco di Balaso”

    Il Club campione d’Italia si appresta ad affrontare l’ultimo atto della massima serie nazionale per la nona volta, la sesta consecutiva, ma in gruppo ci sono anche numerosi esordienti. Tra i giocatori della Cucine Lube Civitanova alla loro prima Finale Scudetto in SuperLega Credem Banca, oltre a Ionut Ambrose, Mattia Bottolo, Mattia Gottardo, Barthelemy Chinenyeze e Alex Nikolov, c’è l’atleta pugliese Francesco D’Amico, che in campo si tuffa senza paura per la causa biancorossa e alla vigilia della serie con l’Itas Trentino (Gara 1 lunedì 1 maggio alle 18.15) è sommerso da un coacervo di emozioni.
    “Provo una grandissima gioia per essere in Finale Scudetto – ha esclamato l’atleta originario di Ostuni nel corso di un’intervista telefonica a Radio Arancia – Soprattutto per il percorso della squadra che non è stato sempre lineare in stagione. Nei Play Off siamo riusciti a prendere il volo in Gara 3 dei Quarti con Verona. Non mi aspettavo di arrivare fino in fondo, era qualcosa di impensabile. Magari lo speravamo tutti, ma sembrava un percorso troppo tortuoso. Eppure non abbiamo mai smesso di credere nei nostri mezzi e non ci siamo mai arresi. Sto vivendo un sogno perché non mi aspettavo nemmeno di giocare così tanto e di poter dare una mano effettiva alla squadra nelle partite più importanti. Aiutare Balaso in difesa è fantastico! La sesta Finale Scudetto consecutiva della Lube è una testimonianza di forza del nostro Club, sono risultati che si ottengono se si lavora bene a tutti i livelli, non solo in campo. C’è una mentalità che contraddistingue l’ambiente, io sto cominciando a comprenderla e ad assimilarla. Ora siamo concentrati sulla serie di Finale che prenderà il via lunedì a Trento, saranno tutte sfide durissime. Il livello di questi Play Off è davvero alto e lo ha dimostrato l’andamento di Quarti e Semifinali, in cui un singolo episodio o un pizzico in più di convinzione a volte hanno fatto la differenza. L’Itas è un’avversaria completa, è arrivata seconda in Regular Season e ha giovani già titolati con la Nazionale. Se mi aspettavo di giocarmi con loro il tricolore? Direi di sì, soprattutto quando sono andati sul 2-0 nella serie precedente, anzi mi ha sorpreso la rimonta piacentina, ma in Gara 5 l’Itas ha conquistato con merito il suo pass. Sarà una resa dei conti combattuta!” LEGGI TUTTO

  • in

    Inizia la serie di Finale 3° posto: Milano verso Piacenza per un posto in Champions

    MILANO – Si scende in campo per la Champions: vigilia di Finale 3° posto per l’Allianz Powervolley Milano che domani sera (h. 18:00) al Pala Banca di Piacenza affronterà la semifinalista uscente Gas Sales Bluenergy.
    Si tratta della prima edizione della Finale per il 3° posto assoluto in SuperLega Credem Banca: in palio un pass per la Champions League. Entrambe le squadre arrivano a questo confronto reduci dalla sconfitta in gara 5 di Semifinale Play Off, rispettivamente Milano con Civitanova e Piacenza con Trento. I due club escono a testa altissima dalla corsa allo Scudetto, ma si ritrovano in questa serie sempre al meglio delle cinque partite per centrare un grosso bersaglio. Il primo atto probabilmente sarà il più difficile da affrontare in termini di energie mentali da incanalare, con gli uomini di coach Piazza decisi a raggiungere la vittoria per agguantare l’ultimo accesso disponibile per la più importante competizione continentale per club, ciliegina di una grande stagione e una strepitosa prova nei play off, frutto del lavoro certosino svolto fino ad ora da giocatori e staff.
    Avversario di turno sarà la Gas Sales Bluenergy Piacenza, forte della conquista della Del Monte® Coppa Italia, dei precedenti stagionali e del fattore campo favorevole in Gara 1, 3 ed eventualmente in Gara 5. I precedenti sorridono agli emiliani con 6 vittorie rispetto alle 3 di Milano. Questo tra le due squadre, che non si sono mai affrontate nei Play Off, sarà il decimo confronto. Una gara complicata e molto stimolante per i meneghini sotto tanti aspetti: in primis la posta in palio, che potrebbe portare per la prima volta la società a competere in una competizione di così alto calibro internazionale e, dal punto di vista del confronto con i piacentini, la Gas Sales è l’unica big del campionato a cui Piano e compagni non sono riusciti a strappare la vittoria; infatti, nella stagione in corso gli uomini di Botti hanno avuto la meglio nei due incroci della Regular Season.
    DICHIARAZIONE
    Paolo Porro (Allianz Powervolley Milano): «Contro Piacenza sarà una partita importante e una serie importante perché comunque ci dà l’accesso in Champions League. Noi sappiamo di aver fatto un bel percorso ma abbiamo ancora un po’ di amaro in bocca sicuramente, soprattutto per Gara 4 e Gara 5 contro Civitanova. Vogliamo andare in Europa nella competizione più importante e quindi daremo il tutto per tutto in queste partite e ci metteremo il cuore».
    STATISTICHEIl match Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Powervolley Milano sarà il confronto numero 10 tra le due società: 3 successi per Milano, 6 per Piacenza.
    PRECEDENTI IN STAGIONE: 2 precedenti – 2 in Regular Season (2 successi Piacenza)
    PRECEDENTI NEI PLAY OFF: Nessun precedente
    EXLuka Basic a Milano nel 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021; Fabrizio Gironi a Milano nel 2018/2019, 2019/2020; Nicolò Hoffer a Milano nel 2018/2019, 2019/2020; Yuri Romanò a Milano nel 2021/2022
    DIRETTA TVIl match delle 18:00 Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Powervolley Milano sarà visibile in diretta su streaming sulla piattaforma OTT Volleyballworld.tv.
    PROBABILI FORMAZIONI
    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard – Romanò, Caneschi – Simon, Lucarelli – Leal, Scanferla (L). All. Botti.
    Allianz Powervolley Milano: Porro – Patry, Loser – Piano, Ishikawa– Mergarejo, Pesaresi (L). All. Piazza.
    Arbitri: Cerra Alessandro, Cesare Stefano (Jacobacci Sergio)
    Impianto: PalaBanca di Piacenza LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Volley, parla il Presidente Giammarco Bisogno: “Guardiamo con maggiore concretezza alla possibilità di prendere parte al campionato di Serie A2. Serve ancora una settimana per sciogliere definitivamente la riserva”

    La Emma Villas Volley è impegnata nella definizione di un piano di fattibilità che ponga basi concrete per la prossima stagione sportiva da vivere in Serie A2. L’ultima gara di campionato per il team toscano è datata 12 marzo; da allora sono trascorse settimane utili per fare un bilancio su quanto costruito negli anni con il progetto della società biancoblu e per definire su quali premesse fosse possibile pianificare il futuro. Il Presidente di Emma Villas Giammarco Bisogno, che aveva parlato di due possibili scenari, dichiara: “Tra le due opzioni che avevamo prospettato, ci stiamo orientando su quella di prendere parte al campionato di Serie A2 anche se l’azienda ridurrà l’investimento della sponsorship vista la necessità attuale di investire in altre progettualità in Italia e all’estero. Abbiamo avviato le valutazioni, che sono ancora in corso, su quanto sarà necessario per prendere parte a questo campionato e anche sugli sponsor che intenderanno sposare il progetto Volley a Siena e la situazione impianti e palazzetto. Il lavoro a questo riguardo, come detto, è stato avviato e proseguirà nelle prossime settimane. L’intenzione della società è comunque quella di andare in questa direzione”.
    A conferma della concretezza di questo nuovo percorso Giammarco Bisogno ha dato avvio alle valutazioni sulle opportunità offerte dal mercato per costituire il roster della squadra per la prossima stagione agonistica: “Ho dato mandato a Fabio Mechini, in qualità di direttore sportivo, di predisporre le basi per formare la squadra. Se il piano operativo verrà confermato, Emma Villas Volley continuerà a giocare nel campionato di A2 e disputerà le proprie partite interne a Siena, città nella quale il progetto si è consolidato e proseguirà”.
    Elemento forte di novità è che il “puntatore” di comunicazione e di sviluppo per Emma Villas sarà comunque il settore giovanile del Volley sul quale non solo si intende proseguire il grande lavoro effettuato sin qui, ma rilanciare con la costruzione di un progetto più ambizioso di Academy per i ragazzi che sia espressione dei valori fondativi del progetto originario sportivo ma soprattutto aziendale.
    “Veniamo da risultati molto importanti in questo ambito – prosegue Bisogno. – Sono stati 110 lo scorso anno i ragazzi di questo settore diretto da Luigi Banella: un numero, questo, rilevante e significativo anche in termini di qualità. Ci tengo a sottolineare come proprio i ragazzi,in queste ultime settimane, siano stati per me fonte di ispirazione e soprattutto di motivazione per ripartire. Ricostruisco il sogno di una prima squadra vincente partendo proprio dai giovani, dal coinvolgimento del territorio, dall’integrazione di ragazzi provenienti da tutto il mondo e anche dal possibile coinvolgimento delle Università e delle istituzioni che vorranno cogliere questa sfida anche in termini di ricerca su temi importanti come la condizione fisica e mentale, la riabilitazione, l’alimentazione”.
    Il progetto dell’Academy verrà presentato a giugno e mira ad ampliare quello che è attualmente il settore giovanile senese, guardando anche a un raggio più ampio con l’intento di spostare la propria azione su un bacino almeno regionale. L’obiettivo è quello di andare a formare nel tempo nuovi talenti del volley italiano e contribuire ad educare questi giovani ai valori più nobili dello sport, della sostenibilità e della convivenza civile. “Crediamo molto in questa possibilità – prosegue Bisogno. – Vogliamo che la pallavolo entri ancora di più nel tessuto del territorio senese e che sempre più giovani possano avvicinarsi a questo sport che negli ultimi anni ha regalato all’Italia eccezionali soddisfazioni. Vogliamo che Siena si candidi a diventare, attraverso questo progetto, un punto di riferimento del Volley italiano ‘Next Gen’ e divenga un polo attrattivo per tanti ragazzi che con passione ed entusiasmo sognano di poter fare dello sport della pallavolo anche una professione futura”. LEGGI TUTTO

  • in

    Grande senso di responsabilita e voglia di riscatto di Filippo Lanza: “Sono carico, Taranto può fare un salto di qualità “

    GRANDE SENSO DI RESPONSABILITÀ E VOGLIA DI RISCATTO, LE AMBIZIONI DI FILIPPO LANZA: “SONO CARICO, TARANTO PUÒ FARE UN GRANDE SALTO DI QUALITÀ”
    Le prime parole da atleta della Gioiella Prisma Taranto del neo arrivato Filippo Lanza.
    Cosa lo ha portato a raggiungere Taranto e le ambizioni, i pensieri e i sogni che porta dentro per la nuova stagione in Superlega in riva allo Ionio.
    Cosa l’ ha spinta ad accettare questo ingaggio in Puglia?
    Tre settimane fa il direttore generale Vito Primavera mi ha telefonato, illustrandomi il desiderio della società di confermare i due anni di successi che sono stati ottenuti a Taranto con la salvezza, mai facile, in Superlega e la volontà di rimanere aggrappati a questo campionato con un progetto sicuramente nuovo con anche il cambio di un allenatore e tanti innesti che potevano creare una squadra più competitiva. Sinceramente sono stato molto attratto dalla volontà che ha avuto la società nei miei confronti e dal desiderio di inserirmi in questo progetto. Parlando un po’ in queste settimane ho capito che c’è molta serietà da parte del club, che ha già avuto un ottimo trascorso storico con grandi giocatori e con massime di campionato che facevano già gola, e personalmente dopo i due anni giocati all’estero avevo il desiderio di tornare a reinserirmi in un team con obiettivi diversi ma con un comunque validi nel campionato italiano. Per me è sempre bello tornare e rigiocare la Lega italiana che mi ha mi ha dato e a cui ho dato tanto e vorrei continuare, mi sento nell’età giusta di poter anche prendermi delle responsabilità maggiori e cercare di ottenere ancora grandi risultati. La Gioiella Prisma Taranto sta facendo veramente degli sforzi notevoli per riportare il grande volley a Taranto e questo non fa che a rendere le cose ancora più stimolanti.
    Quali sono le emozioni nel ritornare in Italia?
    Sono emozionato perché sono parecchi anni che sono fuori quindi anche rivedere vecchi amici di Nazionale e confrontarmi con quella che è ormai la pallavolo dei giovani sicuramente sarà stimolante sotto molti aspetti. Quello che più mi incoraggia in questa scelta è il vedere e confrontarmi di nuovo con questa Lega, cercare di capire quanto ancora posso dare alla pallavolo italiana, alla squadra di Taranto, perché mi piacerebbe davvero che si potesse disputare una grande annata con tanta motivazione e riaccendere insomma quel fuoco, continuare a tenere vivo l’entusiasmo della città di Taranto. A detta di alcuni atleti con cui ho parlato, è tangibile l’energia che i tifosi trasmettono durante le partite, i grandi successi vengono sempre molto festeggiati, quindi sono curioso di conoscere l’ambiente.

    Che cosa porterà del suo enorme bagaglio tecnico in questo nuovo gruppo a Taranto?
    Ciò che mi sento di poter dare alla squadra e alla società è sicuramente un po’ della mia esperienza che ho avuto con i grandi club come Trento e Perugia e anche quella di Monza è stata comunque molto formativa per me.
    Nel ruolo che ricoprirò sarà fondamentale riuscire a tenere unita la squadra e farla lavorare con l’obiettivo di crescita continua quindi non dobbiamo farci voli troppo pindarici perché è giusto sognare ma lo è altrettanto farlo con delle basi. Lavoro in palestra soprattutto e poi anche di formazione di un gruppo perché ci sono tanti elementi che sono andati via e diversi nuovi innesti che arrivano e che magari hanno meno esperienza nel campionato italiano, quindi sarà importante mantenere la concentrazione e la spinta lavorativa sfruttando anche il fatto che ci sono tanti giocatori giovani che hanno voglia di fare e che hanno tanta energia da metterci sia in palestra che sul campo da gioco. Questo sarà il mio obiettivo principale, trascinarli riuscendo ad esprimere anche il mio metodo di lavoro e portarli alle partite che contano con l’atteggiamento giusto di di battaglia in campo. È quello che mi ha contraddistinto in questi anni.
    Ha seguito le orme del team Gioiella Prisma Taranto negli ultimi due anni? Cosa si aspetta da questa nuova stagione?
    Ho seguito le due annate giocate dalla Gioiella Prisma Taranto in Superlega ed il tipo di gioco messo in campo: il club ha ottenuto il risultato che prefissato in partenza. Quello che a me piacerebbe è riuscire a dare quel salto di qualità che possa essere poi anche frutto di lavoro in campo, che possa darci una bella spinta per poi anche puntare a qualcosa di più non soltanto alla salvezza, quindi vorrei proprio che questa stagione sia per tutti noi a partire a dal club e dai giocatori stessi di grandi soddisfazioni e ovviamente nessuno può sognare allo scudetto, perché sappiamo benissimo quali sono i valori delle squadre con cui ci confrontiamo, ma possiamo sicuramente dar fastidio a tantissimi team, ciò che è stato fatto anche negli ultimi due anni. Riuscire a vincere delle partite con le con le big ti permette poi di essere molto più sereni nel momento dello scontro salvezza, ma anche in quel momento vorrei riuscire a creare l’ambiente giusto per esser pronti a combattere.
    Abbiamo bisogno di tanta energia: anche il pubblico farà la sua parte, ci sono tutti i presupposti per farlo, la mia scelta è stata appunto ponderata su questo obiettivo ed è proprio quello che vorrei ottenere da questa annata. Personalmente, ho una voglia di riscatto anche nei confronti del campionato italiano e mi piacerebbe ottenerlo con Taranto nella stagione che verrà. Sono carico già adesso, anche se ho appena iniziato un periodo di vacanza: non vedo l’ora di iniziare. Nel frattempo, ovviamente, conoscerò ancora meglio tutte gli aspetti della società e i ragazzi che verranno: ci sarà da fare un bel lavoro di preparazione perché poi la stagione è lunga e le occasioni si colgono fin da subito, quindi vorrei già arrivare pronto e preparato per questa nuova avventura.
    Foto credits BonaLore Images
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO