consigliato per te

  • in

    I commenti di coach Piazza ed Ebadipour a La Gazzetta dello Sport

    MILANO – L’obiettivo è chiaro: conquistare un posto in Coppa Italia. Con questo focus l’Allianz Powervolley si è approcciata all’inizio del match con Trento non senza difficoltà, il tecnico Piazza, infatti, dovendo fare a meno dei centrali Loser e Piano, ha inserito nel sestetto di partenza lo schiacciatore Ebadipour. Una storia già vista per il coach emiliano che già in passato con Milano aveva adottato soluzioni alternative per sopperire la mancanza dei centrali. Lo stesso modulo lo ha utilizzato la scorsa giornata con Piacenza e lo ha riproposto con Trento. I tre punti portati a casa alla fine di una partita straordinaria (1-3), risultano fondamentali per la compagine meneghina in ottica classifica per accedere ai quarti di Coppa Italia.
    Le parole di coach Piazza al termine della partita alla BLM Group Arena ai microfoni de La Gazzetta dello Sport spiegano la bravura dei suoi ragazzi in questo momento di emergenza: “Non è mai facile un simile cambio. È vero che è sempre pallavolo, ma sono due ruoli differenti e se a muro può bastare l’impegno, in attacco la cosa è completamente diversa soprattutto a livello mentale devi cambiare atteggiamento in maniera radicale. Ma ripeto: si parla sempre di pallavolo…– spiega il tecnico di Milano – Non so se ci credete o meno, ma la classifica non l’ho nemmeno guardata. Quello che mi interessa è recuperare almeno un centrale, perché voi pensate alla partita, ma la vera difficoltà è quella della settimana, sono gli allenamenti. Abbiamo cercato di fare arrivare qualche ragazzo delle giovanili per darci una mano. Speriamo di recuperare qualcuno a breve”. Allenamenti che, anche se con qualche ostacolo in più, stanno dando i loro frutti, partita dopo partita Milano si fa trovare sempre più pronta e ordinata su ogni fondamentale. Tanto cresce la squadra quanto proporzionalmente cresce il suo regista, Paolo Porro, che anche nell’incontro con i trentini manda in doppia cifra i suoi: “Credo che si veda il suo miglioramento, ma non si deve fermare. – parla di lui coach Roberto Piazza –  Come diciamo noi a Parma, ne deve mangiare ancora di crostini.. Credo che abbia fatto una bella partita. Ma al primo pallone schiacciato ho detto “stasera ci siamo” ed è stata così”. Una partita da ricordare anche per lo schiacciatore iraniano prestato al centro, Milad Ebadipour che con i suoi 17 punti viene votato MVP del match: “Questo non è il mio ruolo, senza l’aiuto dei miei compagni non sarei mai riuscito a giocare – spiega lo schiacciatore iraniano a La Gazzetta dello Sport – Ho giocato al centro e ho provato a fare qualcosa, ma senza gli altri non ci sarei mai riuscito, specialmente con fuori due giocatori straordinari come Loser e Piano o lo stesso Vitelli. Contro Piacenza sostituire i nostri centrali è stato più faticoso perché non eravamo preparati, per la partita con Trento invece sono entrato nell’ottica di dover giocare come centrale. Sono molto felice di giocare con questi fantastici ragazzi”.
    Credit Ph. Trentino Volley LEGGI TUTTO

  • in

    L’anticipo del 9° turno non riserva punti ai gialloblù: 3-1 per Milano

    Trento, 26 novembre 2022
    L’anticipo del nono turno di regular season SuperLega Credem Banca 2022/23 non garantisce all’Itas Trentino soddisfazioni e quella vittoria che andava cercando per ottenere l’immediato riscatto dopo la battuta d’arresto di domenica scorsa a Perugia. Questa sera alla BLM Group Arena è stata infatti l’Allianz Milano a conquistare la vittoria per 1-3, trovando in assoluto solo il terzo successo di sempre (in venti incontri) contro il Club gialloblù.La squadra di Piazza si è confermata così ancora una volta efficace in trasferta; come aveva già mostrato a Padova, Modena e Monza, con grande incisività fra battuta (8 ace diretti), muro (9 a segno) e contrattacco ha messo sin dall’inizio del match con le spalle al muro i gialloblù, che hanno provato ad invertire la tendenza nel secondo set, riaprendo la contesa. Sull’1-1 l’ago della bilancia si è spostato nuovamente verso gli ospiti, scatenati al centro della rete con il fattore sorpresa Ebadipour (miglior marcatore dei suoi con 17 punti ed mvp del match) ed incisivi con gli attacchi su palla alta di Patry e Ishikawa. Trento ha replicato con Lisinac (17 punti con l’83% in primo tempo, tre muri e un ace) e qualche fiammata di Kaziyski e Michieletto ma a gioco lungo ha pagato la scarsa continuità in fase di cambiopalla ed in ricezione.
    Di seguito il tabellino dell’incontro valido per la nona giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2022/23 giocata questa sera alla BLM Group Arena.
    Itas Trentino-Allianz Milano 1-3(20-25, 25-21, 15-25, 22-25)ITAS TRENTINO: Lavia 5, Podrascanin 4, Sbertoli 4, Michieletto 12, Lisinac 17, Kaziyski 14,  Laurenzano (L); Džavoronok 6, Nelli, D’Heer 1. N.e. Cavuto, Pace, Berger e Depalma. All. Angelo Lorenzetti.ALLIANZ: Porro 5, Mergarejo 11, Ebadipour 17, Patry 13, Ishikawa 15, Vitelli 10, Pesaresi (L); Lawrence 1, Bonacchi. N.e. Loser, Piano e Colombo. All. Roberto Piazza.ARBITRI: Luciani di Chiaravalle (Ancona) e Florian di Altivole (Treviso).DURATA SET: 23’, 29’, 24’, 27’; tot 1h e 43’.NOTE: 2.333 spettatori, per un incasso di 18.784 euro. Itas Trentino: 9 muri, 2 ace, 12 errori in battuta, 10 errori azione, 52% in attacco, 41% (15%) in ricezione. Allianz: 9 muri, 8 ace, 15 errori in battuta, 2 errori azione, 53% in attacco, 34% (15%) in ricezione. Mvp Ebadipour.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Blitz alla BLM Group Arena: Milano ingrana la marcia e porta a casa tre punti

    TRENTO – Quinto successo in campionato per l’Allianz Powervolley che fa suo il big match con l’Itas Trentino valido per l’anticipo del nono turno di Superlega. Il risultato di 1-3 sorride così a Piano e compagni, che trovano la terza vittoria della propria storia con Trento in 20 precedenti. Il confronto alla BLM Group Arena premia così la voglia e la determinazione dell’Allianz Powervolley che conquista con il risultato finale di 1-3 (20-25, 25-21, 15-25, 22-25) tre punti molto importanti per la classifica e per la fine del girone di andata.
    È una Milano spumeggiante quella che si impone sull’Itas Trentino e si attesta a quota 14 punti in classifica (occupando la quarta Piazza per il momento, in attesa degli incontri della giornata di domani). Il successo pieno ottenuto contro un top team come quello guidato da Angelo Lorenzetti rappresenta un’enorme iniezione di fiducia nel gruppo milanese, soprattutto per il fatto che nel confronto il tecnico meneghino ha dovuto fare ancora a meno della coppia di centrali Piano-Loser per via di problemi fisici che li stanno tenendo lontani dal campo. Tre sono i punti che l’Allianz Powervolley mette in cassaforte, continuando la sua folle rincorsa in campionato anche contro pronostici e prospettive. Contro l’Itas, i ragazzi di coach Piazza, hanno dimostrato un altissimo gioco di squadra, trovando delle importanti variazioni al servizio, solidità in ricezione e grande solidità in muro-difesa, Ishikawa e compagni sono apparsi determinanti e costanti, mettendo in campo qualità e quantità in tutti i fondamentali. Lo raccontano i numeri finali: 9 muri vincenti per Milano, 8 ace. Non è mancato l’apporto offensivo con Ebadipour sugli scudi (17 punti con 2 muri e premio di MVP), e con la regia di Paolo Porro che ancora una volta porta i suoi terminali d’attacco in doppia cifra Ishikawa (15), Mergarejo (11 con il punto finale).
    Primo set:
    Grande prestazione a muro per Milano nel primo set che si dimostra subito reattiva e in posizione per rispondere all’attacco trentino, a differenza dei padroni di casa che con qualche errore di troppo non riescono a ricucire il vantaggio costruito dagli ospiti. Equilibrio in partenza con il mani out di Patry per il 4 pari, poi ci pensa il muro di Milano a portarsi in vantaggio, prima con Vitelli poi con Porro (4-6). Jean Patry costringe coach Lorenzetti al time out dopo il suo muro a uno su Lavia (6-9). Jean Patry passa tra le mani del muro trentino, poi l’ace di Vitelli incamera il vantaggio per 12-16. Il time out di coach Lorenzetti non serve per spezzare il ritmo dei meneghini e Porro segna un altro ace a referto (14-18). Porro in regia sceglie Ebadipour al centro per segnare il 21-16. Mergarejo si guadagna la possibilità di chiudere il set (19-24), ma è l’errore al servizio di Kaziyski a consegnare il primo parziale a Milano, 20-25.

    Secondo set:
    In fiducia dal primo set, Milano schiaccia sull’acceleratore, ma l’attacco di Dzavoronok per l’8-10 è lo sliding door del set e Trento riacquista le proprie sicurezze e si porta a casa il set. Si inizia con l’ace di Porro, e prosegue pipe di Mergarejo per il 3-3. Il primo break è dei milanesi che con il lungolinea si conquistano il doppio vantaggio 7-5, vantaggio confermato dall’ace di Ishikawa 5-8. Abbassa la guardia Milano e Trento ritorna in palla che, sul turno di servizio di Sbertoli, recupera terreno e mette la freccia prima con il block out di Michieletto e poi il primo tempo di Lisinac (11-10). Time out per coach Piazza, con Sbertoli e compagni che hanno acquistato fiducia e hanno ribaltato la situazione e passano avanti con Dzavoronok (17-12). Vitelli c’è e non vuole lasciar andare la squadra di casa e blocca la strada a Dzavoronok per il 18-17.  I centrali di Trento rispondono presente, Lisinac si guadagna il 24-20 e chiude Kaziyski 25-21.

    Terzo set:
    Set a senso unico per Milano che dimentica e riparte dal parziale precedente e affonda il colpo su una Trento fallosa e poco costante in tutti i fondamentali. Inizio spumeggiante per Milano anche nel terzo set, prima Vitelli in primo tempo poi la diagonale vincente di Patry per l’1-5. L’ace di Porro per il 4-10, poi block out di Mergarejo per il 4-12, time out di Lorenzetti. Riprende quota l’Itas con il muro dell’ex Sbertoli su Ebadipour (7-12), l’attaccante iraniano prestato al centro si riscatta immediatamente e rifila 4 punti uno dietro l’altro (10-17). Complice qualche errore di troppo di una Trento che sembra aver perso la concentrazione, il muro di Ebadipour sugella il +10 (12-22). Chiude il parziale l’attacco di Ishikawa 15-25.

    Quarto set:
    Doppio vantaggio per l’Itas con il muro di Sbertoli su Ebadipour (8-6), ricuce lo svantaggio Milano e mette la freccia per il sorpasso, prima con la palla al centro di Ebadipour poi l’attacco vincente di Ishikawa (10-11). Michieletto non si lascia scappare l’occasione del break point e conquista il punto del sorpasso, 16-15. Si procede punto a punto, Ebadipour per il 17-18, poi muro di Kaziyski per il 19-18. Il martello giapponese  rifila tre punti ai padroni di casa e Milano va avanti 19-21. Porro sceglie il primo tempo di Vitelli per aggiudicarsi il punto (20-22). Jean Patry con il suo pallonetto per il 21-24, chiude il set e il match Mergarejo 22-25.

    DICHIARAZIONE
    Paolo Porro (Allianz Powervolley Milano): « Ci eravamo detti di partire con la stessa grinta e lo stesso carisma che abbiamo avuto dal secondo set contro Piacenza. Abbiamo una squadra un po’ diversa rispetto all’inizio perché ci sono due infortunati, ma è nelle difficoltà che si vede la squadra nella sua compattezza: oggi lo abbiamo dimostrato e lo avevamo già dimostrato anche con Piacenza. È stata una partita complicata, ci siamo fatti rimontare all’ultimo, cose che capitano anche se speriamo che non ricapitino più. Ci riteniamo soddisfatti delle ultime due partite. Questo è un momento di difficoltà per noi ma lo stiamo affrontando bene, senza trovare alibi o scuse, oggi lo abbiamo dimostrato, ognuno ha fatto il suo e anche di più contro una squadra che sicuramente sulla carta era favorita rispetto a noi. Oggi siamo felici però pensiamo a lunedì prossimo che abbiamo Civitanova. ».

    TABELLINO
    ITAS TRENTINO – ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: 1-3 (20-25, 25-21, 15-25, 22-25)
    Allianz Powervolley Milano: Mergarejo 11, Lawrence 1, Bonacchi 0, Vitelli 10, Patry 13, Ishikawa 15, Porro 5, Pesaresi (L), Ebadipour 17. N.e.: Loser, Piano, Colombo (L). All. Roberto Piazza.
    Itas Trentino: Kaziyski 14, Nelli, D’Heer 1, Dzavoronok 6, Michieletto 12, Sbertoli 4, Pace (L), Laurenzano (L), Lavia 5, Podrascanin 4, Lisinac 17. N.e.: Cavuto, Berger, Depalma. All. Angelo Lorenzetti.

    NOTE 
    Durata set: 23’, 29’, 24’, 27’. Durata totale: 1 h e 43 minuti.
    Itas Trentino: battute vincenti 2, battute sbagliate 12, muri 9, attacco 52%, 41% (15% perfette) in ricezione.
    Allianz Powervolley Milano: battute vincenti 8, battute sbagliate 15, muri 9, attacco 53%, 34% (15% perfette) in ricezione.
    Arbitri: Luciani, Florian. (Traversa)
    Impianto: BLM Group Arena, Trento
    MVP: Milad Ebadipour (Allianz Powervolley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Palasport: domenica alle 18 la sfida tra Cisterna e Perugia

    CISTERNA DI LATINA – Altra big del campionato italiano di Superlega Credem Banca, per l’incontro casalingo la Top Volley è chiamata a confrontarsi con i primi della classe della Sir Safety Susa Perugia. Sul parquet del Palasport di Cisterna si gioca domenica 27 novembre alle 18 per la sfida di vertice nel derby di centro Italia tra i laziali e gli umbri. I pontini arrivano all’incontro, saldamente attaccati alla parte alta della classifica di Superlega Credem Banca dove occupano il secondo posto in classifica con 14 punti, mentre Leon e compagni sono saldamente primi a punteggio pieno con nove partite all’attivo compreso l’anticipo dell’undicesima giornata giocato lo scorso 27 ottobre. La partita verrà trasmessa in diretta sulla piattaforma Volleyballworld.tv a partire dalle ore 18.00.
    Petar Dirlic (Top Volley Cisterna): “Arriva una delle squadre più forti del campionato, noi li conosciamo perchè abbiamo giocato contro loro per la serie di playoff lo scorso anno. Hanno iniziato la Regular Season molto forte, quindi ci aspetta un match molto difficile ma interessante. Penso al gruppo. Abbiamo iniziato il campionato molto bene vincendo contro squadre più quotate di noi e giocando alla pari con tutti. Giochiamo nel nostro palazzetto e cercheremo di combattere su ogni pallone. Avrei molte parole per descrivere Baranowicz. Per me è per molti degli addetti ai lavori è uno dei migliori palleggiatori al mondo. Sono felice di giocare con lui e spero di continuare a migliorare per il bene della squadra”.
    Simone Giannelli (Sir Safety Susa Perugia): “Di tempo in questo periodo non ce n’è, dobbiamo essere bravi ad allenarci anche con le partite ed a sfruttare ogni momento possibile. Domenica andiamo a Cisterna ad affrontare una squadra che quest’anno sta facendo molto bene. Baranowicz è un palleggiatore forte ed esperto che sa far girare le sue squadre, tutti gli anni lo dimostra ed i risultati di quest’anno lo dicono. Cisterna è una squadra ben allenata, con un bel side-out ed un bel sistema di muro-difesa. Sarà una partita difficile in un palazzetto difficile”.
    Michael Zanni (Top Volley Cisterna): “Sappiamo benissimo che andiamo a giocare con una squadra che ha dei mezzi e del potenziale veramente importante e lo sta dimostrando in tutte le partite di campionato. Noi abbiamo affrontato questa settimana di allenamenti preparandoci, consapevoli di quello che sappiamo fare e mettere in campo la nostra miglior pallavolo. Quest’anno ho avuto la grande fortuna di confrontarmi tutti i giorni della settimana ed imparare da Baranowicz, uno dei migliori palleggiatori in tutto l’ambito pallavolistico. Domenica avrà di fronte Giannelli, mvp dell’ultimo mondiale vinto dall’Italia. Domenica avrò tanto da guardare, imparare e ammirare due grandi palleggiatori. Sarà la sfida nella sfida che affascinerà i tifosi del Palasport”.
    PRECEDENTI: 22 (1 successo Top Volley Cisterna, 21 successi Sir Safety Susa Perugia)
    EX:
    Denys Kaliberda (Top Volley Cisterna) a Perugia nella stagione 2015/2016
    A CACCIA DI RECORD:
    Nella Stagione 2022/2023 Regular Season: Wilfredo Leon Venero – 19 punti a 2400.
    In Regular Season: Petar Dirlic – 1 punto ai 500, Aidan Zingel – 4 muri vincenti ai 500 (Top Volley Cisterna).In carriera: Simone Giannelli – 5 muri vincenti ai 400, Roberto Russo – 1 ace ai 100 (Sir Safety Susa Perugia).
    I tickets per assistere alla partita di domenica 27 novembre alle 18 sono a disposizione su:
    Vivaticket.com, Punti vendita Vivaticket,
    Biglietteria del palazzetto: Sabato dalle 16:00 alle 19:00 e Domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 ad inizio gara
    Le tipologie di biglietti in vendita:
    TRIBUNA GOLD

    INTERO: € 15,00
    RIDOTTO € 10,00 *

    TRIBUNA SILVER

    INTERO: € 10,00
    RIDOTTO € 5,00 *

    *solo per UNDER 16 riservato per nati/e dal 1 Gennaio 2007 al 31 Dicembre 2017.
    (presentando valido documento di riconoscimento)
    INGRESSO GRATUITO per nati/e dopo il 1 Gennaio 2018. LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Aubay torna in campo: domani alle ore 20,30 grande sfida al PalaEstra contro Taranto

    Foto Paolo Lazzeroni-Siena-: EMMA VILLAS – MODENA
    È la vigilia del match tra la Emma Villas Aubay Siena e la Gioiella Prisma Taranto. La partita, che prenderà il via domani sera al PalaEstra alle ore 20,30, è valevole per la nona giornata del campionato di Superlega e sarà trasmessa in diretta tv su RaiSport. Al momento si tratta di uno scontro diretto nella lotta per la salvezza: Siena è dodicesima con 3 punti in classifica (quelli conquistati nel successo a Cisterna), Taranto è appena un posto più sopra, in undicesima piazza con 6 punti. I senesi, tuttavia, devono recuperare due partite che non hanno avuto la possibilità di giocare: a Padova saranno impegnati l’8 dicembre (alle ore 17 in diretta RaiSport) mentre a Civitanova Marche il match contro i campioni d’Italia della Lube verrà giocato mercoledì 21 dicembre all’Eurosuole Forum a partire dalle ore 20,30.
    Dopo la sosta forzata di domenica scorsa a Civitanova Marche (match non disputato per la positività al Covid di più di tre giocatori della Lube) la Emma Villas Aubay Siena torna al PalaEstra per un match molto importante. Gli ex di questa partita sono da parte dei tarantini il palleggiatore Falaschi e l’opposto Lucconi (entrambi a Siena nella stagione 2019-2020, quella stoppata nel marzo del 2020 e a poche giornate dal termine della regular season a causa del Covid, con Siena che in quel momento era prima in classifica nel torneo di A2); da parte senese invece il libero Pochini ha vestito i colori rossoblu nella stagione 2021-2022, vale a dire nella scorsa annata sportiva.
    Il calendario della nona giornata prevede le sfide tra Trento e Milano e poi Modena-Verona, Piacenza-Lube Civitanova Marche, Cisterna-Perugia e Padova-Monza.
    Taranto è stata promossa in Superlega nel 2021 e lo scorso anno ha raggiunto la salvezza con un percorso sempre in crescita; grandi meriti vanno al coach Vincenzo Di Pinto (che vanta nel suo curriculum ben 5 promozioni dalla A2 in A1) alla sua ventiseiesima stagione in serie A. La diagonale è tutta toscana: opposto al palleggiatore Falaschi (che ha vinto lo scudetto a Civitanova nel 2021) c’è il bomber, giovane promessa, Stefani; al centro oltre all’esperto (12 stagioni in A1) Alletti si alternano i giovani Gargiulo e Larizza (scuola Lube dove ha vinto lo scudetto nel 2021); garanzia in posto 4 viene dal canadese Loeppky (già con esperienze nel campionato italiano a Ravenna e a Padova) e dall’esperto italiano Antonov; in seconda linea c’è il libero Rizzo.
    Ci sono due precedenti tra le due formazioni, si riferiscono alla stagione 2020-2021 (campionato di A2): a Siena i pugliesi vinsero per tre set a zero (con l’ex Williams Padura Diaz che mise a segno 15 punti). Al ritorno, nel marzo del 2021, Siena si riscattò andando a vincere in trasferta per tre set a uno e con 30 punti di Yuri Romanò.
    Si tratta dell’ultima partita del mese di novembre per la Emma Villas Aubay Siena, che poi vivrà un dicembre ricco di impegni con ben 6 gare ufficiali in programma.

    “Si tratta di una partita che può darci la possibilità di vincere per la prima volta in questo campionato davanti al nostro pubblico qui a Siena. È un match importante. Se lo affrontiamo come la madre di tutte le partite e come se fosse la finale dei Mondiali ci mettiamo addosso un’ulteriore pressione che in questo momento non ci serve. È una gara importante e noi vogliamo vincerla”. Parola del coach della Emma Villas Aubay Siena, Paolo Montagnani, che presenta la partita contro la Gioiella Prisma Taranto.
    Ancora Montagnani: “Abbiamo vissuto un periodo che è stato una sorta di salto a ostacoli. Abbiamo vinto a Cisterna, poi abbiamo avuto il Covid, poi ci siamo rimessi in pista per la gara contro Modena. Dopo quella gara ci siamo preparati per la sfida contro la Lube ma a Civitanova Marche non abbiamo giocato e siamo anche tornati da Civitanova con un’intossicazione alimentare che ha colpito molti giocatori. Ci siamo rimessi in pista in pochi giorni e saremo pronti per il match contro Taranto. Certamente stiamo vivendo un periodo nel quale c’è stata poca continuità”.
    E sul team pugliese: “È una squadra che numericamente ci soverchia in attacco, ha percentuali che sono superiori alle nostre. Ma anche loro hanno dei difetti, starà a noi cercare di tirarli fuori il più possibile con l’obiettivo di migliorare le cose dalla nostra parte del campo”.

    Il costo dei biglietti per assistere alla partita sarà in questo caso più basso rispetto alle precedenti gare casalinghe disputate da Siena contro Perugia, Piacenza e Modena. Il biglietto per il primo anello costerà infatti 20 euro, ridotto costerà invece 15 euro. Il biglietto per il secondo anello costerà 10 euro, se ridotto 5 euro. Sarà incluso nel prezzo il servizio di baby park con l’intrattenimento di animatori professionisti per tutti i bambini che saranno presenti al PalaEstra. Le categorie per le quali si applica la riduzione sono: studenti, ragazzi dai 12 ai 18 anni e tesserati Fipav. Gli under 12 entrano gratis al PalaEstra, ma devono prima provvedere al ritiro di un biglietto Junior (con prevendita a 2 euro attraverso la piattaforma Ciao Tickets oppure a costo zero alla biglietteria del PalaEstra).
    I biglietti sono in vendita nella piattaforma Ciao Tickets, la biglietteria del PalaEstra sarà aperta oggi, sabato 26 novembre, dalle ore 16 alle ore 19 e domenica 27 novembre, giorno del match contro Taranto, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 18,30 in poi. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube all’esame degli ex, trasferta dura a Piacenza! Le parole di Gabi Garcia

    Conto alla rovescia per una delle trasferte più attese della Regular Season. Domani, domenica 27 novembre (ore 18 con diretta Volleyballworld.tv e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova farà visita alla Gas Sales Bluenergy Piacenza con un nutrito gruppo di tifosi al seguito per la sfida della 9ª giornata di andata in SuperLega Credem Banca. I campioni d’Italia troveranno nel roster di Lorenzo Bernardi (alla Lube da giocatore nel 2004/05) ben quattro ex, ovvero Enrico Cester, Yoandy Leal, Ricardo Lucarelli e Robertlandy Simon, anche se il centrale cubano potrebbe non essere schierato per i postumi di una botta in allenamento comunicata ieri dai padroni di casa.
    Sono invece tornati tutti in palestra alla soglia del weekend i giocatori biancorossi dopo il via libera dello staff sanitario al termine degli ultimi accertamenti. I tamponi hanno infatti escluso positivi nel gruppo.
    Il faccia a faccia tra i due team conterà molto per entrambe le squadre anche in ottica Del Monte® Coppa Italia. Chi vincerà aumenterà notevolmente le possibilità di una buona posizione nella griglia al termine del girone di andata.
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Sir Safety Susa Perugia 27, Itas Trentino 16, WithU Verona 14, Top Volley Cisterna 14, Valsa Group Modena 14, Gas Sales Bluenergy Piacenza 12, Cucine Lube Civitanova 12, Allianz Milano 11, Vero Volley Monza 9, Pallavolo Padova 6, Gioiella Prisma Taranto 6, Emma Villas Aubay Siena 3.
    1 incontro in più: Sir Safety Susa Perugia, Itas Trentino, Valsa Group Modena.
    1 incontro in meno: Pallavolo Padova.
    2 incontri in meno: Emma Villas Aubay Siena.
    Alla scoperta degli avversari
    La Gas Sales Bluenergy Piacenza ha cambiato pelle con un volley mercato faraonico e un roster di grande qualità per coach Lorenzo Bernardi. Sono nove i volti nuovi, cinque i giocatori della scorsa stagione confermati tra cui due campioni del Mondo: Leonardo Scanferla e Francesco Recine. A questi si va ad un aggiungere un altro Campione iridato: Yuri Romanò che è arrivato alla corte di coach Bernardi dopo aver salutato Milano. A rendere epico il mercato è l’arrivo dell’ex biancorosso Robertlandy Simon. Il Nazionale cubano dopo nove anni è tornato nella città che lo aveva accolto e fatto debuttare nel campionato italiano. A completare il reparto dei centrali i confermati Edoardo Caneschi e l’ex Lube Enrico Cester, a cui si è aggiunto il nuovo arrivato, anche lui nazionale cubano, Roamy Alonso. Volto nuovo anche nel reparto palleggiatori: il nazionale olandese Freek De Weijer è il vice del confermato Antoine Brizard alla sua seconda stagione in Italia. Al confermato Leonardo Scanferla a cui si affianca nel ruolo di libero Nicolò Hoffer, classe 2000 lo scorso anno in A2. Parecchi innesti tra gli schiacciatori di palla alta, solo Francesco Recine è rimasto dalla scorsa stagione. Sono arrivati Yoandy Leal da Modena e Ricardo Lucarelli da Civitanova, il giovane Fabrizio Gironi da Taranto, il francese Luka Basic da Vibo Valentia e il già citato Yuri Romanò che a Piacenza cerca la consacrazione in SuperLega dopo gli exploit in nazionale.
    Parla Gabi Garcia Fernandez (Cucine Lube Civitanova):
    “Ci sentiamo bene e siamo pronti a tornare in campo! Dopo così tante partite riavvicinate è arrivato il rinvio della sfida con Siena. Ci ha spezzato il ritmo, ma siamo riusciti a rifiatare e a recuperare le energie. Ora ci alleniamo forte in vista di domenica. Siamo stati discontinui finora, mentre dovremo affrontare i rivali con l’idea di soffrire in ogni gara. Le vittorie vanno costruite in campo. Questa Lube sta prendendo le misure, ma ha le potenzialità per togliersi grandi soddisfazioni. Sarà bello vedere i miei ex compagni, li saluterò volentieri e parlerò con loro…a partita finita!”
    Parla Lorenzo Bernardi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    “Con la Lube inizia per noi un trittico di partite fondamentali e difficili. Le giocheremo tutte in casa e avremo un unico vantaggio, la permanenza tra le mura amiche. Dobbiamo trovare maggiore continuità, sia in ogni set sia nella gara, ripartire da quanto di buono fatto a Milano, non solo con la rimonta nel quinto set, ma nel corso di tutto il confronto. Crescere e dare continuità al nostro gioco senza guardare più di tanto la classifica deve essere l’obiettivo. Con la Lube sarà una partita difficile in cui a fare la differenza potranno essere pochi palloni, dobbiamo essere pronti ad una sfida lunga ed essere bravi a superare tutti insieme le difficoltà che in gare di questo genere si presentano puntuali”.
    Gli arbitri del match
    Stefano Cesare (RM) e Maurizio Canessa (BA)
    Incrocio numero 7
    Le squadre si sono incontrate 6 volte: nel bilancio globale la Cucine Lube è avanti con 5 vittorie a 1.
    Ex: Enrico Cester a Civitanova dal 2015/16 al 2018/19, Yoandy Leal a Civitanova dal 2018/19 al 2020/21, Ricardo Lucarelli a Civitanova nel 2021/22, Robertlandy Simon a Civitanova dal 2018/19 al 2021/22. Coach Lorenzo Bernardi rappresentò da giocatore i colori della Lube nel 2004/05.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Ivan Zaytsev – 2 ace ai 400 (Cucine Lube Civitanova).
    In carriera: Edoardo Caneschi – 5 punti ai 1000, Enrico Cester – 6 attacchi vincenti ai 1500, Ricardo Lucarelli Santos De Souza – 4 ace ai 100, Yuri Romanò -8 punti ai 2000 (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Simone Anzani – 1 attacco vincente ai 1500, – 2 muri vincenti ai 700 (Cucine Lube Civitanova)
    Come seguire la gara
    Live tv streaming su volleyballworld.tv
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre), con repliche il martedì alle 14 e il mercoledì alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    In arrivo la nona di Superlega. Block Devils in campo a Cisterna

    Squadra in partenza già nel primo pomeriggio, rifiniture nel palasport pontino stasera e domattina. Simone Giannelli: “Cisterna è una squadra ben allenata, con un bel sideout ed un bel sistema di muro-difesa. Sarà una partita difficile in un palazzetto difficile”. Fischio d’inizio alle ore 18:00 con diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv

    Nona giornata in arrivo per la Sir Safety Susa Perugia.Parte nel primo pomeriggio la carovana bianconera verso Cisterna. Rifiniture nel palasport pontino stasera e domattina, poi domani pomeriggio, con fischio d’inizio alle ore 18:00 e diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv, i Block Devils affronteranno i padroni di casa della Top Volley.“Di tempo in questo periodo non ce n’è, dobbiamo essere bravi ad allenarci anche con le partite ed a sfruttare ogni momento possibile”, spiega il regista Simone Giannelli. “Domenica andiamo a Cisterna ad affrontare una squadra che quest’anno sta facendo molto bene. Bara (Baranowicz, ndr) è un palleggiatore forte ed esperto che sa far girare le sue squadre, tutti gli anni lo dimostra ed i risultati di quest’anno lo dicono. Cisterna è una squadra ben allenata, con un bel sideout ed un bel sistema di muro-difesa. Sarà una partita difficile in un palazzetto difficile”.Subito in campo a distanza di tre giorni dunque Perugia per il primo di due incontri ravvicinati che vedranno poi i bianconeri partire direttamente per Duren per affrontare la formazione tedesca martedì 29 per il terzo turno di Champions. È stato chiaro Anastasi nel post Modena, proseguirà anche a Cisterna la rotazione di uomini programmata per portare tutto il gruppo in condizione in vista del mondiale per club. Pertanto è plausibile ipotizzare un utilizzo di chi ha avuto un turno di riposo giovedì scorso con un possibile il 6+1 iniziale con Giannelli in regia, Rychlicki in diagonale, Solè e Flavio coppia di centrali, Plotnytskyi e Leon martelli ricevitori e Colaci libero.Scontro d’alta quota a tutti gli effetti domani pomeriggio con Perugia capolista che affronta la terza della classe in coabitazione con Verona e Modena.Già, perché la Top Volley di coach Soli è certamente la rivelazione di questo girone d’andata di Superlega. Gli scalpi eccellenti di Civitanova e Milano, i punti strappati su campi difficili come Trento e Monza, la capacità di mettere sempre in campo un gioco corale concreto ed efficace, fatto di velocità in fase di sideout e di ottima correlazione muro-difesa. Soli dovrebbe dare continuità al sestetto delle ultime uscite con il faro della squadra Baranowicz in cabina di regia, il croato Dirlic (terminale offensivo principale di Cisterna) in diagonale, l’australiano Zingel e Rossi al centro della rete, l’altro croato Sedlacek ed il turco Bayram martelli di posto quattro con Catania a guidare le operazioni in seconda linea.
    PRECEDENTI
    Ventidue i precedenti tra le due società con ventuno successi di Perugia ed una vittoria di Cisterna. L’ultimo confronto diretto a Cisterna lo scorso 3 aprile per gara 2 dei quarti di finale playoff della passata stagione con vittoria di Perugia in tre set (23-25, 20-25, 20-25).
    EX DELLA PARTITA
    Un ex in campo domani. È lo schiacciatore tedesco di Cisterna Denys Kaliberda, a Perugia nella stagione 2015-2016. Un ex anche in panchina, su quella pontina c’è Fabio Soli, da giocatore in maglia Sir in serie B1 nella stagione 2008-2009.
    DIRETTA DEL MATCH SU VOLLEYBALLWORLD.TV
    Il match di domani tra Cisterna e Perugia sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma web Volleyballworld.tv a partire dalle ore 18:00.
    DIRETTA SUI CANALI SOCIAL
    La voce dell’ufficio comunicazione, direttamente dalla tribuna stampa del Palasport di Cisterna di Latina, racconterà live alle ore 18:00 Cisterna-Perugia sui canali social della società bianconera.
    DIFFERITA DEL MATCH SU UMBRIA TV
    Un’ampia sintesi di Cisterna-Perugia sarà trasmessa in replica lunedì alle ore 20:30 sul canale 10 di Umbria TV, televisione ufficiale della Sir Safety Susa Perugia. Martedì nuovo appuntamento con “Golden Set”, il programma di approfondimento sui Block Devils in onda sempre su Umbria TV alle ore 21:30 condotto da Federica Monarchi e Marco Cruciani.
    PROBABILI FORMAZIONI:
    TOP VOLLEY CISTERNA: Baranowicz-Dirlic, Rossi-Zingel, Sedlacek-Bayram, Catania libero. All. Soli.SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli-Rychlicki, Solè-Flavio, Leon-Plotnytskyi, Colaci libero. All. Anastasi.Arbitri: Alessandro Rossi – Dominga Lot
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Numeri e curiosità alla vigilia di Valsa Group Modena – WithU Verona

    Numeri e curiosità alla vigilia di Valsa Group Modena – WithU Verona
    Si avvicina il nono appuntamento della SuperLega Credem Banca 2022/2023 per la WithU Verona, che domani sera alle ore 18.00 sarà protagonista al PalaPanini contro laValsa Group Modena. Al momento, le due squadre sono appaiate in classifica a quota 14 punti, anche se gli emiliani hanno giocato una partita in più.
    Le dichiarazioni
    Bruno Mossa de Rezende (Palleggiatore Valsa Group Modena): “Dobbiamo concentrarci sulla gara con Verona lasciando da parte la sconfitta di Perugia. Domenica sarà una partita molto importante, Verona è una squadra forte che sta giocando molto bene”.
    Radostin Stoytchev (WithU Verona): “I risultati che abbiamo ottenuto fin qui non significano niente, sappiamo qual è il nostro livello e dove siamo arrivati ad oggi. Ogni domenica può cambiare la classifica e anche in questo weekend può succedere, per cui non possiamo in alcun modo abbassare la guardia. Se continuiamo ad affrontare gli impegni con questa consapevolezza possiamo giocarci le nostre chance con tutti. La gara contro Modena è molto importante per noi e la sconfitta di ieri non fa testo, perché Perugia si è dimostrata una squadra superiore a chiunque. Sono una squadra completa, per cui dovremo essere bravi a giocare come sappiamo per metterli in difficoltà”
    Ex di giornata
    Nei roster delle due squadre non si contano giocatori che hanno indossato entrambe le maglie. L’unico ex è l’allenatore emiliano Andrea Giani, che ha occupato la panchina scaligera per tre stagioni tra il 2013 e il 2016.
    Precedenti
    SuperLega Credem Banca – Resular Season 2021/2022
    Leo Shoes Perkinelmer Modena – Verona Volley 3-0 (27-25; 25-22; 25-21)Verona Volley – Leo Shoes Perkinelmer Modena 1-3 (21-25; 25-27; 30-28; 21-25)
    Record di giornata
    Nella Stagione 2022/2023 Regular Season: Tommaso Rinaldi – 16 punti ai 100 (Valsa Group Modena);Adis Lagumdzija – 19 punti ai 200 (Valsa Group Modena);Maksim Sapozhkov – 39 punti ai 200 (WithU Verona).
    Nella Stagione 2022/2023 tutte le competizioni: Tommaso Rinaldi – 16 punti ai 100 (Valsa Group Modena);Adis Lagumdzija – 19 punti ai 200 (Valsa Group Modena);Maksim Sapozhkov – 39 punti ai 200 (WithU Verona).
    In carriera Regular Season: Earvin Ngapeth – 4 punti ai 2500 (Valsa Group Modena);Elia Bossi – 8 attacchi vincenti ai 500 (Valsa Group Modena);Lorenzo Cortesia – 2 muri vincenti ai 200 (WithU Verona);Mads Kyed Jensen – 38 punti ai 500 (WithU Verona).
    In carriera tutte le competizioni: Adis Lagumdzija – 1 muri vincenti ai 100 (Valsa Group Modena);Tobias Krick – 2 punti ai 300 (Valsa Group Modena);Giovanni Sanguinetti – 29 punti ai 100 (Valsa Group Modena);Nicola Salsi – 33 punti ai 200 (Valsa Group Modena);Luca Spirito – 24 punti ai 500 (WithU Verona);Maksim Sapozhkov – 39 punti ai 200 (WithU Verona);John Gordon Perrin – 6 punti ai 400 (WithU Verona);Aleks Grozdanov – 8 punti ai 600 (WithU Verona).
    Dove vederla in tv
    La sfida tra Valsa Group Modena e WithU Verona sarà trasmessa in diretta e in esclusiva sulla piattaforma streaming Volleyball World TV. Si ricorda che i tifosi gialloblù possono sottoscrivere il proprio abbonamento al portale, usufruendo di uno sconto del 10% inserendo il codice VERONA10 al momento del pagamento. LEGGI TUTTO