consigliato per te

  • in

    Gioiella Prisma da applausi ma non basta: vince Perugia 3-1

    Sir Safety Susa PERUGIA vs Gioiella Prisma TARANTO, 10ª giornata Regular Season – Campionato Superlega Credem Banca 2022/23. Volley Pallavolo Volleyball presso PalaBarton Perugia IT, 3 dicembre 2022. Foto: Michele Benda [riferimento file: 2022-12-03/_MB55057]
    Al PalaBarton la Sir Safety Susa ha la meglio in quattro set ma i tarantini se la giocano punto a punto contro la capolistaLa Gioiella Prisma Taranto esce sconfitta a testa alta dallo scontro contro la capolista.Perugia si impone al Pala Barton per 3-1 (25-17, 25-19, 23-25, 25-23), con un gioco davvero spettacolare, ma i rossoblù tengono testa senza mai arrendersi, protagonisti per tutto il match di colpi ben assortiti e di difese acrobatiche. Nel terzo parziale riaprono la contesa con un gioco determinato e concreto ma non basta contro una capolista spietata che nulla lascia indietro: pur soffrendo la Sir Safety Susa riesce ad avere la meglio sugli ionici chiudendo il quarto set per 25-23. Un ko che lascia un po’ di amaro in bocca, ma soprattutto tanta consapevolezza, alla luce dell’ottima performance contro una vera e propria corazzata che prima di stasera aveva lasciato per strada solo sei set.Buono il turnover fatto da coach Di Pinto con gli ingressi di Gargiulo (8 punti) e Cottarelli, nonché una performance davvero convincente di Loeppky che chiude con 18 punti, gli stessi dell’opposto della Sir Rychlicki che insieme a Leon hanno deciso le sorti di questo incontro.“Nei primi due set ci siamo fatti prendere un po’ dall’ansia senza riuscire ad imporre il nostro ritmo – commenta coach Vincenzo Di Pinto a fine gara – loro non sbagliavano, ci siamo quasi intimoriti, siamo venuti qui per fare più azioni possibili di alto livello, nel terzo set i cambi hanno aiutato molto a recuperare l’equilibrio mentale della partita, Falaschi ha variato molto il gioco e loro sono scesi molto, peccato nel quarto con due palloni decisi a loro favore, mi dispiace perché qualcosa in più potevamo ottenerla. Quello che conta è che la squadra e società è viva e dimostra grande dignità e tutti ci rispettano”.”Penso che sia stato un buon match – gli fa eco Loeppky – sia vissuto in campo che da vedersi fuori. Sono contento di come abbiamo combattuto punto a punto con una squadra davvero di livello incredibile, ma altrettanto penso che abbiamo imparato che bisogna combattere senza lasciarsi intimorire fin dall’inizio, non solo alla fine. Giocare contro questi atleti di livello indescrivibile è sempre una grande emozione”.
    IL MATCH
    Perugia schiera la diagonale Giannelli Rychlicki, al centro Mengozzi-Russo, in 4 Leon- Semeniuk, libero Colaci.Taranto comincia con la diagonale Falaschi-Stefani, Alletti e Larizza al centro, in posto 4 Antonov-Loeppky, libero RizzoPRIMO SET Primi scambi in favore di Perugia che si porta 4-1, poi Stefani fa amni out 4-2. Rychlicki a terra per il 6-3. Stefani passa sul muro granitico di Perugia per il 6-4. Loeppky fa mani out 5-6. Antonov in pipe si mantiene a -2 9-7. Perugia allunga 17-11 spinta da Rychlicki e Leon, con colpi molto potenti tra le mani del muro rossoblù e un servizio ficcante. Alletti riesce a murare Russo e guadagna un punticino 12-17, poi Leon colpisce ancora in parallela. Ropret entrato su Giannelli firma il 20-13, poi Semeniuk allunga 22-13. Mngozzi firma il 23 e il 24-14, Larizza in primo tempo per il 24-15, entra Ekstrand su Larizza per il servizio, poi Stefani ferma Rychlicki a muro. Pasticci nella difesa umbra e Taranto guadagna un altro punticino 24-17. Poi Rychlicki fa mani out 25-17.SECONDO SET Nel secondo parziale regna equilibrio nei primi punti 4-4, con Stefani che riesce a insinuarsi nel muro umbro. Sempre lui firma il 7-6. Poi Rychlicki aunga il passo 10-6, Loeppky lo mura per l’11-7. Opo una difesa spettacolare di Falaschi però, l’opposto umbro va a segno ancora per il 13-9. Entra Cottarelli su Falaschi. Leon sbaglia il servizio e Taranto guadagna il 17-11. Rupret fa un pallonetto di prima intenzione che porta a 19-13. Entra Gargiulo su Larizza, poi Rychlicki sbaglia l’attacco 19-15. Semeniuk si porta 21-15. Gargiulo a segno per il 21-16. Ancora l’opposto umbro riesce ad allungare 23-17. Eon sbaglia il servizio per il 24-19. Chiude un errore al servizio rossoblù 25-19.
    TERZO SET Taranto parte forte nel terzo parziale portandosi avanti 1-6, grazie a ottimi colpi di Stefani e qualche errore di troppo dei perugini. Loeppky in pipe firma il 5-9. Alletti firma il 7-11, poi di nuovo Rychlicki a terra per il 9-12. Alletti firma l’11-15. Leon passa per il 12-15. Murato Russo da Alletti. Ace di Antonov, entra Plotnyskyi su Semeniuk. Poi Loeppky fa mani out 13-19. Gargiulo in primo tempo per il 14-20, poi Mengozzi restituisce per il 15-20. Plotnyskyi. Loeppky palletta 17-21. Loeppky ancora per il 17-22, poi Leon tiene botta 18-22. Stefani attacca out 19-22, poi viene murato 20-22. Loeppky firma in pipe il 20-23. Rychlicki a terra per il 21-23. Stefani 21-24 fa mani out, ivasione rossoblù regala il 23-24. Leon sbaglia il servizio 23-25.QUARTO SET Anche nel quarto set Taranto parte bene, ace di Mengozzi 6-4. Antonov fa mani out, ma un altro ace di Rychlicki prima e poi un attacco di Leon allungano a 9-5. Antonov a segno per il 9-6. Stefani accorcia 10-8. Oeppky ancora mani out 12-10. Ace di Potnyskyi per il 14-10. Gargiulo conquista il 15-12. Stefani mani out per il 17-14, poi invasione della Sir e Taranto ricuce lo strappo 17-15. Loeppky a terra per il 18-16. Stefani attacca out per il 20-17. Plotniskyi in pipe per il 21-18, poi Gargiulo firma il 21-19. Perugia sbaglia la battuta per il 22-20. Stefani murato per il 24-20, poi viene murato Plotnyski per il 24-22. Loeppky per il 24-23. Chiude in primo tempo Perugia, 25-23.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA – GIOIELLA PRISMA TARANTO 3-1
    Parziali: 25-17, 25-19, 23-25, 25-23
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Ropret 2, Rychlicki 18, Mengozzi 9, Russo 9, Leon 19, Semeniuk 6, Colaci (libero), Giannelli, Plotnytskyi 9, Herrera. N.e.: Piccinelli (libero), Solè, Flavio, Cardenas. All. Anastasi, vice all Valentini.
    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Falaschi, Stefani 15, Larizza 1, Alletti 7, Loeppky 18, Antonov 9, Rizzo (libero), Andreopoulos, Ekstrand 1, Cottarelli, Gargiulo 8. N.e.: Lucconi, Pierri. All. Di Pinto, vice all. Camardese.
    Arbitri: Lorenzo Mattei – Rossella Piana
    LE CIFRE – PERUGIA: 19 b.s., 6 ace, 51% ric. pos., 26% ric. prf., 61% att., 6 muri. TARANTO: 16 b.s., 3 ace, 50% ric. pos., 19% ric. prf., 48% att., 8 muri.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto credits Ufficio stampa Sir Safety Susa LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria e record per i Block Devils!

    La Sir Safety Susa Perugia supera in quattro set la Gioiella Prima Taranto e chiude l’andata di Superlega a punteggio pieno. Mai nessuna squadra dalla stagione 1998-1999, quella in cui furono introdotti i tre punti per la vittoria 3-0 o 3-1, era riuscita a terminare al giro di boa vincendo tutte le gare senza lasciare per strada punti. Mvp Rychlicki, miglior realizzatore Leon. Da domani un unico pensiero per i bianconeri: il Mondiale per Club

    En plain nel girone d’andata per la Sir Safety Susa Perugia.I Block Devils battono in quattro set una buona Gioiella Prisma Taranto e chiudono al giro di boa della Superlega a punteggio pieno stabilendo un record nell’era dei tre punti a vittoria. Dalla stagione 1998-1999, quella appunto in cui furono introdotti i tre punti per la vittoria 3-0 o 3-1, nessuna squadra era mai riuscita a terminare il girone di andata vincendo tutte le gare senza lasciare per strada punti.È stata dura raggiungere il traguardo per i bianconeri perché, dopo due set condotti con margine, hanno poi trovato sulla loro strada una Taranto quadrata e ben messa in campo che ha creato problemi alla capolista.È stato ancora una volta l’attacco il fondamentale vincente di Perugia. Il 61% finale di squadra ha permesso agli uomini di coach Anastasi di spuntarla e di presentarsi al meglio al Mondiale per club in programma la prossima settimana dal 7 all’11 dicembre a Betim in Brasile.Leon miglior realizzare del match con 19 punti (64% in attacco e 3 muri), Mvp nuovamente Rychlicki che ne mette 18 dando sicurezza al gioco di Ropret schierato in regia al posto di Giannelli. Molto bene, restando nella metà campo perugina, il centrale Mengozzi (9 punti con il 78% in primo tempo) ed ottimo ingresso dalle fasi finali del terzo set di Plotnytskyi che chiude con 9 palloni vincenti con 2 ace.Da domani via all’operazione Mondiale per Club. La squadra svolgerà un allenamento nel primo pomeriggio al PalaBarton, in serata partenza in varie tappe con direzione Brasile!
    IL MATCH
    Cambia ancora Anastasi. Regia affidata a Ropret, al centro coppia tutta italiana con Russo e Mengozzi. Subito Leon-Rychlicki (3-0). Ancora il lussemburghese (6-3). Loeppky accorcia (6-5). Buca in terra di Russo in primo tempo (8-5). Pipe di Leon (11-7). Mengozzi per le vie centrali poi Leon (14-9). Bene Loeppky in contrattacco (14-11). Rychlicki “on fire” con attacco ed ace (17-11). Ropret di seconda intenzione (19-13). Un paio di errori dei pugliesi allargano la forbice (21-13). Semeniuk spolvera l’angolino di posto 5 (22-13). Due in fila di Mengozzi, set point Perugia (24-14). Al quarto tentativo chiude Semeniuk (25-17).Muro di Leon in avvio di secondo set (2-2). Due in fila di Russo (4-3). Contrattacco vincente di Semeniuk (7-5). Rychlicki di giustezza (9-6). Perugia non molla la presa e con Rychlicki allunga (14-9). Out Stefani (17-10). Qualche imprecisione bianconera riduce il gap (19-15). I padroni di casa ripartono da Semeniuk (21-15). Ricezione e attacco di Leon (22-16). A segno Leon con la diagonale, set point Perugia (24-18). Fuori il servizio di Antonov, i Block Devils raddoppiano (25-19).Parte forte Taranto nel terzo parziale dopo l’ace di Alletti (0-3). Muro di Stefani poi Alletti (1-6). Perugia si riorganizza in fase di sideout, ma gli ospiti mantengono un buon margine (7-11). Alletti a segno a muro (12-17). Ace di Antonov (12-18). Muro di Rychlicki poi ace del neo entrato Plotnytskyi (17-20). Due di Loeppky avvicinano i pugliesi al traguardo (17-22). Il muro di Leon riporta i bianconeri a -2 (20-22). Pipe di Loeppky (20-23). Stefani porta i suoi al set point (21-24). Errore al servizio di Leon, Taranto accorcia (23-25).Resta Plotnytskyi per Semeniuk. Alza il muro Perugia in avvio di quarto (4-1). Taranto pareggia subito (4-4). Ace di Mengozzi (6-4). Servizio vincente, con l’ausilio del nastro, anche per Rychlicki (8-5). Leon in contrattacco (9-5). Stefani dimezza (10-8). Rychlicki chiude un lungo scambio poi ace di Plotnytskyi (14-10). Invasione di Rychlicki, Taranto di nuovo a -2 (17-15). Grande attacco sulle mani alte di Plotnytskyi (19-16). L’ucraino si ripete in pipe (21-18). Leon scardina il muro (23-20). Muro di Plotnytskyi e match point Perugia (24-20). Taranto torna a contatto (24-23). Chiude Russo al quarto tentativo (25-23).
    I COMMENTI
    Stefano Mengozzi (Sir Safety Susa Perugia): “Abbiamo avuto un approccio ottimo ed è stato importante. Abbiamo affrontato la gara con la giusta mentalità e siamo stati bravi anche nel quarto set a ripartire forte e portare a casa i tre punti. Magari potevamo lavorare meglio in battuta, specialmente rispetto ai nostri standard, ma faccio anche un plauso a Taranto cha ha giocato un’ottima gara con Falaschi che ha fatto girare bene i suoi attaccanti”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA – GIOIELLA PRISMA TARANTO 3-1Parziali: 25-17, 25-19, 23-25, 25-23SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Ropret 2, Rychlicki 18, Mengozzi 9, Russo 9, Leon 19, Semeniuk 6, Colaci (libero), Giannelli, Plotnytskyi 9, Herrera. N.e.: Piccinelli (libero), Solè, Flavio, Cardenas. All. Anastasi, vice all Valentini.GIOIELLA PRISMA TARANTO: Falaschi, Stefani 15, Larizza 1, Alletti 7, Loeppky 18, Antonov 9, Rizzo (libero), Andreopoulos, Ekstrand 1, Cottarelli, Gargiulo 8. N.e.: Lucconi, Pierri. All. Di Pinto, vice all. Camardese.Arbitri: Lorenzo Mattei – Rossella PianaLE CIFRE – PERUGIA: 19 b.s., 6 ace, 51% ric. pos., 26% ric. prf., 61% att., 6 muri. TARANTO: 16 b.s., 3 ace, 50% ric. pos., 19% ric. prf., 48% att., 8 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Aubay Siena partita alla volta di Verona: gara da ex per Lorenzo Cortesia e Federico Bonami

    La Emma Villas Aubay Siena è partita questo pomeriggio alla volta del Veneto. Dove domani sera a partire dalle ore 20,30 la compagine toscana sfiderà Verona per un match valevole per la decima giornata di campionato. Gli scaligeri occupano la quarta posizione della classifica con 14 punti all’attivo, frutto di un cammino fin qui composto da cinque vittorie e quattro sconfitte.
    I senesi iniziano contro Verona il loro dicembre assolutamente intenso, con sei partite da giocare in un mese. Sono due gli ex di questo match, uno per parte:  Lorenzo Cortesia da una parte, a Siena nella stagione sportiva 2018-19 (la prima per la squadra senese nel campionato di Superlega), e Federico Bonami dall’altra parte, a Verona per tre anni fino alla stagione scorsa.
    Il calendario della decima giornata prevede le seguenti partite: Perugia – Taranto, Trento – Padova, Piacenza – Cisterna, Monza – Modena mentre lunedì si giocherà la sfida Milano – Civitanova Marche.
    Verona è stata promossa in Superlega nel 2008; nel tempo ha fatto emergere molti giovani importanti, arrivando a vincere anche una Challenge Cup. Al timone di questa squadra c’è da quattro stagioni l’esperto e vincente allenatore bulgaro Stoytchev ( 4 scudetti, 3 Champions League, 4 Mondiali per club, 3 Coppa Italia). Un duo di palleggiatori ben assortiti (l’esperto brasiliano Raphael, classe 1979, e l’italiano Spirito) in diagonale con il gigante (220 cm) russo Sapozhkov; in posto 4 si alternano lo schiacciatore canadese Perrin, il bomber maliano Keita (recordman della campionato Italiano con 18 ace) e la promessa slovena Mozic; al centro Cortesia e Mosca (neo campione del mondo con De Giorgi) si alternano con il bulgaro Grozdanov; chiude il roster il libero Gaggini.

    C’è un solo precedente tra le due squadre all’Agsm forum, a favore dei veneti, per 3-1 risalente alla stagione 2018-2019. Nella gara di quel campionato disputata al PalaEstra Verona si impose al tiebreak.

    Alla vigilia della gara abbiamo posto uno accanto all’altro i due ex dell’incontro: Federico Bonami e Lorenzo Cortesia.
    Federico Bonami, hai trascorso tre anni a Verona: quali sono i tuoi ricordi e le tue emozioni nel ripensare a quella squadra e a quella città?
    “Ripensare a Verona ovviamente mi emoziona perché è stata per me una seconda casa. Ci sono stato tre anni, ho vissuto lì anche periodi brutti legati alla pandemia da Coronavirus. Penso di essere entrato in quei tre anni nelle maglie di quella città, di averla scoperta e di avere iniziato a capirla. Ho conosciuto tanti veronesi che mi hanno veramente aperto le porte, mi sono sentito proprio a casa e sono stato veramente bene. È emozionante anche ripensare all’aspetto sportivo perché ogni anno abbiamo lottato e abbiamo raggiunto a mio avviso dei bei risultati. Lo scorso anno abbiamo visto tanti spettatori al palazzetto grazie anche ai buoni risultati raggiunti dalla squadra”.
    Quanto è stata utile quella esperienza triennale nella società veronese nella tua crescita umana e sportiva?
    “Sono cresciuto tantissimo in quei tre anni sia come giocatore, perché abbiamo lavorato tanto, che come essere umano perché mettersi in gioco quotidianamente è qualcosa che ti stimola a crescere. Penso di essere maturato tanto, è stata una parte della mia vita molto importante”.
    Quanto vale questa gara tra Verona e Siena?
    “Per me è un match particolare. Gioco contro la mia ex squadra e tornare a Verona sarà senza dubbio emozionante. Sono molto contento di farlo e di rivedere tanti ragazzi con i quali ho un rapporto eccezionale”.
    Siena arriva a questo match dopo una gara persa al PalaEstra contro Taranto: cosa dire del momento della squadra toscana e come e con quali sensazioni il gruppo ha vissuto la settimana di allenamenti?
    “Stiamo attraversando un momento delicato. Siamo in fondo alla classifica, dobbiamo trovare una spinta per risalire. Il gruppo ha vissuto questa settimana inizialmente con un po’ di rammarico, ma rapidamente abbiamo capito che l’unica cosa importante è tenere tutta la squadra compatta e venire fuori da questa situazione insieme. Siamo pronti ad affrontare questa sfida e le gare che verranno tutti insieme, aiutandoci l’uno con l’altro, che è l’unico modo per uscire dalle zone paludose del fondo della classifica. Chi si divide perde, chi rimane unito ha molta più probabilità di vincere”.
    Cosa pensi della squadra veronese di quest’anno?
    “Stanno andando molto bene, stanno facendo un grande campionato. Hanno fatto acquisti importanti, hanno attaccanti molto forti, penso a Keita e a Sapozhkov, poi a Mozic e a tutti gli altri. Sono un team estremamente competitivo e in casa sfruttano l’entusiasmo del pubblico. Sarà una battaglia sportiva, dovremo essere pronti ad avere pazienza perché partiranno molto forte. E poi dovremo giocarci la partita, come andrà lo deciderà il campo e verrà premiata la squadra che resisterà di più”.

    Lorenzo Cortesia, quali sono i primi ricordi che ti vengono in mente pensando a Siena?
    “È stata la mia prima stagione in Superlega, quindi la porto nel cuore. Non è andata bene dal punto di vista dei risultati, ma porto con me un bellissimo ricordo”.
    Tu hai giocato a Siena in quello che è stato l’unico anno, prima dell’attuale, del team senese in Superlega: cosa ricordi dei tuoi compagni, della società e complessivamente di quella annata?
    “Il mio ricordo è di una società seria e capace di lavorare bene, che merita di stare in massima serie. Ho avuto la fortuna di giocare al fianco di campioni come Marouf, Gladyr, Hernandez, Giovi, Ishikawa, Maruotti e tanti altri. L’elenco sarebbe lunghissimo. Posso dire di avere avuto degli ottimi compagni di squadra”.
    Quanto ha influito quella stagione sportiva nella sua crescita sportiva e pallavolistica?
    “È stato un anno che ha influito molto sulla mia carriera sportiva, perché da lì ho capito che potevo fare della pallavolo il mio mestiere e coronare un sogno. Ho acquisito grande consapevolezza. Arrivavo da una realtà giovanile come il Club Italia e arrivare a confrontarmi con grandi campioni, allenandomi tutti i giorni con loro, mi ha permesso di crescere tantissimo”.
    Quanto vale questa gara tra Verona e Siena?
    “Questa gara vale tanto sia per noi che per Siena, che ha bisogno di punti e giocherà al massimo. Noi giochiamo ogni partita come fosse una finale e puntiamo a vincere sempre. Solo con questa mentalità possiamo toglierci grandi soddisfazioni”.
    Al momento occupate la quarta posizione di classifica: dove può arrivare il team veronese?
    “La classifica è molto corta. A parte Perugia, le altre squadre si racchiudono in una manciata di punti, per cui la classifica può variare da una giornata all’altra. Per questo motivo dobbiamo mantenere l’atteggiamento come se ogni gara fosse decisiva, perché in effetti così è. La nostra squadra ha tanto talento e in questo momento stiamo lavorando sulla mentalità vincente che dobbiamo acquisire sempre di più. Non possiamo regalare nulla e guardare solo alla nostra crescita”.
    Cosa pensi della squadra senese di quest’anno?
    “Secondo me Siena non ha ancora espresso il massimo del suo potenziale. È una squadra nuova, quindi è normale all’inizio avere dei meccanismi che non funzionano al meglio, però ha giocatori molto esperti. Sono convinto che abbia tutte le carte in regola per fare un ottimo campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    In arrivo la sfida numero 18 tra Allianz e Lube. Precedenti e curiosità

    Dopo la rimonta al tie break sul campo di Piacenza in Regular Season e la vittoria chiave a Roeselare nella Pool C di Champions League, la Cucine Lube Civitanova si prepara per il posticipo del 10° turno di andata di SuperLega Credem Banca con l’Allianz Milano, in programma sul neutro di Monza lunedì 5 dicembre (ore 19.30 con diretta Volleyballworld.tv e Radio Arancia).
    Si tratta della sfida numero 18 tra cucinieri e ambrosiani. La tradizione contro i meneghini è favorevole ai biancorossi con 14 match vinti su 17 giocati, 45 set conquistati e 15 ceduti. In terra lombarda le affermazioni della Lube sono state 7 su 8. L’unica vittoria in casa dei milanesi risale al 3-0 del 9 dicembre 2018.
    Nella passata stagione i campioni d’Italia hanno fatto la voce grossa in Regular Season sia all’andata espugnando il Mediolanum Forum di Busto Arsizio con il massimo scarto, sia al ritorno tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum, chiudendo la pratica in tre set e 80 minuti. Doloroso, invece, il faccia a faccia casalingo nella sfida secca valida per i Quarti di Coppa Italia, con la Lube reduce dal cluster di Covid, in campo sopra le forze ed eliminata in quattro set.
    Gare da record
    Nel match della 7ª giornata di ritorno del torneo 2020/21 la Lube ha avuto la meglio sugli ambrosiani all’Allianz Cloud dopo un’estenuante maratona durata 2 ore e 17 minuti. La gara in questione è stata classificata come la contesa dal punteggio più alto tra i due team (228 punti).
    Lo scarto massimo raggiunto da Civitanova con Milano risale al successo esterno in tre set della 7ª giornata di andata nella stagione 2015/16, con i parziali di 13-25, 18-25 e 16-25. Dall’altra parte, Milano stabilì un +15 nella partita vinta in casa il 9 dicembre 2018 (25-17, 25-22, 25-21).
    Sono due i set più “agevoli” vinti dalla Lube contro Milano, entrambi per 25-13. Un parziale conquistato nel confronto del netto successo in 3 set al PalaBorsani di Castellanza (Varese) il 25 novembre 2015 (7ª di andata del campionato 2015/16) e il terzo parziale della sconfitta al tie break nella 2ª giornata di ritorno 2019/20 all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. LEGGI TUTTO

  • in

    Match Program n° 5: WithU Verona – Emma Villas Aubay Siena

    Match Program n° 5: WithU Verona – Emma Villas Aubay Siena
    È online il quinto numero del Match Program della stagione di SuperLega Credem Banca 2022/2023.
    Leggi tutte le notizie e le curiosità della sfida del Pala AGSM AIM tra WithU Verona ed Emma Villas Aubay Siena, valevole per la decima giornata di Regular Season.
    Sfoglialo subito: CLICCA QUI LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi domani al PalabancaSport con Cisterna cercano punti importanti in chiave Coppa Italia.

    Piacenza 03.12.2022 – Decima giornata di SuperLega Credem Banca e tocca a Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza chiudere il programma domenicale. Domani, domenica 4 dicembre, alle 20.30 (diretta su Rai Sport e su volleyballworld.tv), i biancorossi scenderanno in campo al PalabancaSport per affrontare la sorprendente Top Volley Cisterna che in classifica precede Brizard e compagni di una lunghezza.
    È la terza gara nel giro di sette giorni per i biancorossi che dopo il disco rosso al fotofinish contro i Campioni d’Italia della Lube Civitanova e aver avuto la meglio in Cev Volleyball Cup con il Fenerbahce conquistando la gara di andata degli ottavi di finale della manifestazione, cercano ora il riscatto in campionato per scalare la classifica anche in vista della Coppa Italia.
    Match fondamentale per gli equilibri della classifica quello in scena domani al PalabancaSport, quando mancano due giornate al termine del girone di andata infatti diverse squadre, tra cui Piacenza e Cisterna, sono in lotta per conquistare un posto sulla griglia di partenza della Del Monte Coppa Italia che vedrà al via le prime otto formazioni in classifica al termine dell’undicesima giornata di andata.
    Roamy Alonso (centrale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Con Cisterna mi aspetto una gara difficile vuoi perché i nostri avversari stanno giocando una buona pallavolo e in classifica sono messi meglio di noi e vuoi perché nel campionato italiano non c’è nessuna partita tranquilla. Giochiamo davanti al nostro pubblico e spero che questo rappresenti un vantaggio per noi. L’importane è che in campo riusciamo a mettere con continuità quanto di buono stiamo facendo in allenamento, in campionato ci attendono due gare molto importanti in vista della qualificazione in Coppa Italia, siamo pronti e vogliamo regalare una soddisfazione ai nostri tifosi oltre che a noi stessi”.
    L’avversario: Top Volley Cisterna
    Raggiunto quest’anno il traguardo dei 50 anni di storia nel volley regionale, di cui 26 in Serie A, alla guida della formazione laziale c’è Fabio Soli che di fatto sta replicando i successi della scorsa stagione con una rosa rinnovata in cui in estate è stata confermata la spina dorsale con il palleggiatore e capitano Michele Baranowicz, il centrale Aidan Zingel e l’opposto Peter Dirlic. In terra pontina è tornato Andrea Rossi che là al centro affianca il gigante australiano e ad Andrea Mattei. Tutto nuovo il reparto delle bande: c’è il croato Marko Sedlacek, il turco Efe Bayram e la giovane promessa cubana Jose Miguel Gutierrez e Denys Viktorovic Kaliberda. Volti nuovi anche per il ruolo di libero con Damiano Catania la scorsa stagione a Piacenza e Matteo Staforini. In cabina di regia completa il reparto dei palleggiatori Michael Zanni.
    La Top Volley Cisterna attualmente occupa il settimo posto in classifica con quattordici punti, uno in più di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    PRECEDENTI: 9 (6 successi Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, 3 Cisterna)
    EX: Enrico Cester a Cisterna nella stagione 2011-2012; Michele Baranowicz a Piacenza nella stagione 2020-2021 e Damiano Catania a Piacenza la scorsa stagione.
    A CACCIA DI RECORD: in questa stagione 2022-2023 a Lucarelli mancano 11 punti ai 100, a Simon 15 punti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Piacenza), a Dirlic 27 punti ai 200. In Regular Season a Basic una gara alle 100, a Lucarelli 26 attacchi vincenti ai 500, a Zingel 3 muri vincenti ai 500. In carriera a Edoardo Caneschi 5 punti ai 1000.
    SUPERLEGA CREDEM BANCA 2022-2023
    10ª giornata di andata
    Sabato 3 dicembre 2022, ore 16.00
    Sir Safety Susa Perugia – Gioiella Prisma Taranto
    Sabato 3 dicembre 2022, ore 18.00
    Itas Trentino – Pallavolo Padova
    Domenica 4 dicembre 2022, ore 18.00
    Vero Volley Monza – Valsa Group Modena
    Domenica 4 dicembre 2022, ore 20.30
    WithU Verona – Emma Villas Aubay Siena
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Top Volley Cisterna(arbitri: Puecher, Pozzato) DIRETTA RAI SPORT
    Lunedì 5 dicembre 2022, ore 19.30
    Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova
    CLASSIFICASir Safety Susa Perugia p. 30; Valsa Group Modena 17; Itas Trentino 16; WithU Verona, Cucine Lube Civitanova, Allianz Milano e Top Volley Cisterna 14; Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 13; Vero Volley Monza 12; Gioiella Prisma Taranto 9; Pallavolo Padova 6; Emma Villas Aubay Siena 3.
    1 incontro in più: Sir Safety Susa Perugia, Valsa Group Modena, Itas Trentino.1 incontro in meno: Pallavolo Padova.
    2 incontri in meno: Emma Villas Aubay Siena. LEGGI TUTTO

  • in

    🙋🏻‍♂️ La Vero Volley Monza ospita Modena nel big match della 10a di andata

    MONZA, 2 DICEMBRE 2022 – Sfida casalinga per la Vero Volley Monza, di scena domenica 4 dicembre, alle ore 18.00 (diretta volleyballworld.tv), all‘Arena di Monza, contro la Valsa Group Modena, per la decima giornata della SuperLega Credem Banca 2022-23. A due giornate del termine del girone di andata i monzesi, reduci da due vittorie di fila (contro Cisterna in casa 3-1 e Padova fuori per 3-0), inseguono il quinto centro stagionale e l’accesso ai Quarti di Finale della Del Monte® Coppa Italia. La formazione di Massimo Eccheli, autrice di una performance sontuosa in Veneto, agevolata dalle giornate di grazia di Zimmermann (MVP), Galassi e Grozer, è al momento nona con 12 punti in classifica, a sole cinque lunghezze da Modena (17), seconda e per giunta con una gara giocata in più: a conferma dell’equilibrio al quale si sta assistendo in questo torneo. Tale, minima differenza tra le squadre, dopo nove giornate, si è fatta registrare solo una volta nella storia della massima serie maschile con l’attuale sistema di punteggio (Rally Point System): nella stagione 2006-07, quando Piacenza con 19 punti inseguiva la capolista Cuneo a 23, con Trento nona a 14 punti. C’è da precisare che quello era un campionato a 14 squadre e che Piacenza allora aveva un bilancio di 7 gare vinte e sole 2 perse. Particolare anche la stagione 2003-04, dove addirittura tra le prime Macerata, Trento e Piacenza e la nona Parma c’erano soli 6 punti. Avanzando nella storia dell’A1, nell’anomala stagione a 15 squadre del 2009-10, ancora 6 punti dividevano la seconda Piacenza e le none Monza (ex Montichiari) e Perugia (RPA).
    Per chiudere il girone di andata, ai monzesi mancano due sfide: dopo il match contro Modena, i blu saranno di scena a Siena per l’undicesimo turno. Tutto può ancora succedere per tracciare la griglia della coppa nazionale, anche perché ci sono squadre con una gara in più giocata (oltra a Modena anche Perugia e Trento), Padova con una da recuperare e il fanalino di coda Siena con due in meno. Saranno gli scontri diretti a designare la griglia definitiva.
     L’AVVERSARIO | VALSA GROUP MODENALa Valsa Group è l’erede della gloriosa Panini che nella bacheca vanta 12 scudetti, 12 Coppe Italia, 4 Supercoppe; 4 Coppe Campioni, 3 Coppe delle Coppe, 5 Coppe Confederali e una Supercoppa Europea. Modena è guidata da quattro stagioni da Andrea Giani ed ha mosso il mercato con gli innesti del neozelandese Lorenzo Pope da Eastside Hawks (Aus), il francese Nicolas Marechal da Ufa (Rus), il tedesco Tobias Krick e Tommaso Rinaldi da Cisterna, il bosniaco con passaporto turco Adis Lagumdzija da Piacenza e ultimo arrivato, il lettone Gundars Celitans. Gli Emiliani, che con questa gara chiudono il girone di andata, hanno all’attivo cinque vittorie e quattro sconfitte, provengono da un mese di novembre molto proficuo con quattro vittorie consecutive che li hanno portati al secondo posto in classifica: con Cisterna (3-0), a Siena e Taranto (1-3) e con Verona 3-1; oltre a tre in Coppa Cev eliminando i finlandesi del Sastamala e “ipotecando” gli ottavi di finale espugnando il campo di Smirne (Tur) 0-3. Nell’ultima gara di campionato Giani ha schierato Bruno alla regia con Lagumdzija suo opposto; Stankovic e Sanguinetti centrali, Rinaldi e Ngapeth schiacciatori, Rossini libero.

    ROSTER COMPLETO – VERO VOLLEY MONZAPalleggiatori: FERNANDO KRELING, VISIC, ZIMMERMANNCentrali: BERETTA, DI MARTINO, GALASSI, ROSSISchiacciatori: MAAR, DAVYSKIBA, MAGLIANO, MARTTILA, GROZER, SZWARCLiberi: FEDERICI, PIRAZZOLIAllenatore: ECCHELI
    ROSTER COMPLETO – VALSA GROUP MODENAPalleggiatori: BRUNO, SALSICentrali: POPE, SANGUINETTI, STANKOVIC, KRICKSchiacciatori: MARECHAL, NGAPETH, SALA, LAGUMDZIJA, RINALDI, CELITANSLiberi: ROSSINI, GOLLINIAllenatore: GIANI
    PRECEDENTI19, 16 in SuperLega e 3 in Coppa Italia (14 successi Modena, 5 Monza)L’ULTIMA GARA GIOCATA CONTRO: Leo Shoes Modena – Vero Volley Monza 3-0 (1a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca 2021-22).
    GLI EX DELLA GARAPER MONZAThomas Beretta, a Modena nel 2013-14PER MODENAAdis Lagumdzija, a Monza nel 2020-21

    CURIOSITA’Quello di domenica sarà il 20esimo confronto tra i due sestetti, il cui bilancio arride agli emiliani (14 successi contro i 5 della squadra lombarda). Nelle ultime due stagioni Monza è stata comunque la “bestia nera” di Modena, avendo avuto la meglio sulla Valsa Group per ben tre volte su cinque sfide (3-1 a Modena e 3-0 a Monza nel 2020-21, 3-1 a Monza lo scorso anno).Adis Lagumdzija, ora a Modena, è stato tra i protagonisti della stagione 20-21, annata sportiva magica per Monza con il miglior posizionamento in stagione regolare, quarto posto, e la Semifinale Scudetto raggiunta.
    LE DICHIARAZIONI PRE PARTITA
    [embedded content]
    Massimo Eccheli (allenatore Vero Volley Monza): “Con Modena sarà una partita bellissima, visto che il blasone della società è altissimo. Sono partite che tutti, sia allenatori che giocatori, vogliono disputare. Ci stiamo preparando al meglio per offrire una performance di buon livello, anche se siamo consapevoli che per trovare continuità serve fiducia e controllo dei fondamentali. Questi aspetti si acquisiscono sia in settimana con l’allenamento che in campo con delle buone prestazioni. Modena? E’ in fiducia. Sta giocando bene, con un assetto interessante. Bruno riesce a distribuire con precisione il gioco sui suoi attaccanti e non sarà semplice creargli difficoltà. Se battiamo e muriamo come a Padova, però, abbiamo ottime chance di fare bene”.
    SuperLega Credem Banca (tutti i match in diretta su volleyballworld.tv)10a giornata di andata SuperLega Credem BancaSabato 3 dicembre 2022, ore 16.00Sir Safety Susa Perugia – Gioiella Prisma TarantoSabato 3 dicembre 2022, ore 18.00Itas Trentino – Pallavolo PadovaDomenica 4 dicembre 2022, ore 18.00Vero Volley Monza – Valsa Group ModenaArbitri: Goitre Mauro, Braico Marco (Brunelli Michele)Domenica 4 dicembre 2022, ore 20.30WithU Verona – Emma Villas Aubay SienaGas Sales Bluenergy Piacenza – Top Volley CisternaLunedì 5 dicembre 2022, ore 19.30Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova
    CLASSIFICASir Safety Susa Perugia 30, Valsa Group Modena 17, Itas Trentino 16, WithU Verona 14, Cucine Lube Civitanova 14, Allianz Milano 14, Top Volley Cisterna 14, Gas Sales Bluenergy Piacenza 13, VERO VOLLEY MONZA 12, Gioiella Prisma Taranto 9, Pallavolo Padova 6, Emma Villas Aubay Siena 3.1 incontro in più: Sir Safety Susa Perugia, Itas Trentino, Valsa Group Modena.1 incontro in meno: Pallavolo Padova.2 incontri in meno: Emma Villas Aubay Siena. LEGGI TUTTO

  • in

    Il ds Gabriele Cottarelli: “Gara a Verona difficile, ma ogni match può farci rimettere in piedi il campionato”

    La Emma Villas Aubay Siena sta ultimando gli allenamenti in vista della trasferta in Veneto. Domenica i senesi saranno impegnati a Verona per un match valevole per la decima giornata del campionato di Superlega. La partita prenderà il via alle ore 20,30. I veronesi sono quarti in classifica con 14 punti, il loro ruolino di marcia è fin qui composto da cinque vittorie e quattro sconfitte.
    Così parla del momento della Emma Villas Aubay Siena il direttore sportivo della società toscana, Gabriele Cottarelli, ex tra le altre cose nel match contro i veronesi: “Dopo la batosta presa domenica in casa contro Taranto, e non è stato semplice digerirla, questa settimana ho visto la squadra con un piglio diverso. I giocatori si stanno allenando bene, anche se domenica saremo impegnati contro una squadra forte che occupa la quarta posizione della classifica. A Verona stanno facendo un bel lavoro. Parliamo di una città che ama la pallavolo, e mi pare che la società stia raggiungendo bei traguardi. Noi cercheremo di fare ovviamente la miglior prestazione possibile. Dobbiamo pensare a noi stessi e che ogni partita può essere un’ancora di salvezza per rimettere in piedi questo campionato. Non partiamo battuti con nessuno e dobbiamo giocarcela contro qualunque avversaria. La squadra si sta impegnando al massimo, poi si deve arrivare al risultato perché nello sport è ciò che conta”.
    “Contro Modena – afferma ancora il ds Cottarelli – avevamo avuto buone indicazioni. Contro Taranto il risultato ci dice cose diverse. Ai nostri giocatori dico che manca ancora tanto, va terminato il girone di andata, anche con i match da recuperare, e poi c’è tutto il girone di ritorno da giocare. Quindi a disposizione ci sono tantissimi punti. Dopo il risultato del match contro Taranto è ancora più importante affrontare qualsiasi gara per fare punti”.

    (Foto Marika Torcivia) LEGGI TUTTO