consigliato per te

  • in

    Vero Volley Monza in campo all’Arena contro i campioni del mondo di Perugia

    Perugia è la squadra più in forma del campionato, ancora imbattuta finora tra Italia ed Europa, ma Monza, nona con 12 punti in classifica, proverà a puntare sull’orgoglio e su quella qualità di cui dispone che le ha permesso di centrare quattro, pesanti vittorie, contro Civitanova e Cisterna in casa e Piacenza e Padova fuori. Quando il servizio gira, la Vero Volley sa fare la voce grossa anche a muro (i numeri ne sono la dimostrazione) e non solo, ma per farlo i blu dovranno evitare quei black-out che li hanno portati, anche in situazioni di largo vantaggio, a farsi recuperare e poi sorpassare dalle avversarsie (vedi la sfida di Siena). Dando uno sguardo alle statistiche intanto, dopo undici giornate la migliore posizione dei monzesi era stata quella dello scorso anno, con la quinta piazza figlia di 18 punti e sei vittorie (come nel 2020-21, nel 2018-19 e nel 2016-17). 18 punti sono gli stessi del 2016-17, quando la Vero Volley era però settima.

    L’AVVERSARIO | SIR SAFETY SUSA PERUGIAPerugia è reduce dalla vittoria del Mondiale per Club, torneo svoltosi a Betim, in Brasile, in questa settimana. I block devils hanno battuto in finale un’altra formazione italiana: l’Itas Trentino. La squadra perugina, prima di tuffarsi nella preparazione del match contro i monzesi, ha avuto solo il tempo di tornare in Italia per sfidare e battere, ieri sera, lo Ziraat Ankara in CEV Champions League (vittoria italiana 3-1). In campionato la Sir Safety Susa è leader assoluta a punteggio pieno 33 punti in 11 gare svolte, perdendo solo 7 set. Alla guida da quest’anno Andrea Anastasi, campione del Mondo nel 1990 con la nazionale di Julio Velasco. Tre le pedine arrivate in estate dal campionato francese: i cubani Jaime Herrera dallo Chaumont di Silvano Prandi e Julio Cesar Cardenas dal Tourcoing Lille e lo sloveno Gregor Ropert dal Cambrai. Al centro è approdato a Perugia il brasiliano Flavio Resende da Vibo, oltre al polacco Kamil Semeniuk dallo Zaksa Kedzierzyn (Pol), eletto miglior giocatore del continente della passata stagione dalla CEV. Il sestetto che ha vinto in Brasile il Mondiale era composto da Giannelli in regia e Rychlicki (sostituito da Herrera) opposto, Flavio e Russo al centro, Semeniuk (poi Plotnytskyi) e Leon di banda con Colaci libero.

    ROSTER COMPLETO – VERO VOLLEY MONZAPalleggiatori: Fernando Kreling, Visic, ZimmermannCentrali: Beretta, Di Martino, Galassi, RossiSchiacciatori: Maar, Davyskiba, Magliano, Marttila, Grozer, SzwarcLiberi: Federici, PirazzoliAllenatore: Eccheli
    ROSTER COMPLETO – SIR SAFETY SUSA PERUGIAPalleggiatori: Giannelli, RopretCentrali: Russo, Flavio Resende, Solé, MengozziSchiacciatori: Leon, Plotnytskyi, Semeniuk, Cardenas, Herrera, RychlickiLiberi: Colaci, PiccinelliAllenatore: Anastasi

    PRECEDENTI27: 17 in SuperLega (14-3 per Perugia), 6 nei playoff scudetto (5-1 per Perugia) e 4 in A2 (2-2) con un bilancio totale di 21 vittorie per Perugia e 6 per Monza.L’ULTIMA GARA GIOCATA CONTRO: Perugia-Monza 3-0 (25-19, 25-21, 25-18) – 2 ottobre 2022, 1a giornata di andata 22/23.
    GLI EX DELLA GARAPER MONZAJan Zimmermann, a Perugia nella stagione 2020-21Gianluca Galassi, a Perugia nella stagione 2018-19Thomas Beretta, a Perugia nella stagione 2014-15PER PERUGIAOleh Plotnytskyi, a Monza dal 2017 al 2019
    CURIOSITA’Monza non batte Perugia dalla stagione 2020-2021 (la stagione dei record dei blu), quando addirittura riuscì a superare gli umbri per due volte in regular season (sia all’andata che al ritorno) e per di più 3-0. Quella stagione i monzesi vennero poi eliminati proprio da Perugia in tre gare di Semifinale Scudetto (prima e unica partecipazione brianzola al penultimo atto del massimo campionato nazionale).Rispetto alla gara di andata, Monza potrà contare su Zimmermann (ex della sfida), assente ad ottobre perché non ancora acquistato dal Vero Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi domani impegnati a Verona nell’anticipo della prima giornata di ritorno. “Dobbiamo mettere pressione agli avversari con la battuta”: Fabrizio Gironi.

    Piacenza 16.12.2022 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza inizia il girone di ritorno della SuperLega Credem Banca domani sera (ore 20.30) al Pala AGSM AIM di Verona dove affronterà la WithU Verona (diretta volleyballworld.tv).
    Alla gara di andata si imposero al tie break i veneti al termine di una gara accesa e in cui qualche polemica su una decisione arbitrale tenne banca nel dopo gara.
    Le due squadre in classifica, dopo undici giornate, hanno entrambe 19 punti ma Verona rispetto ai biancorossi vantano una vittoria in più.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che si presenta ai nastri di partenza reduce dalla vittoria ottenuta in Turchia con il Fenerbhace e con il pass per i Play Off di Cev Volleyball Cup in tasca. Ma anche con tante ore di viaggio e poche possibilità di allenarsi. La squadra partita da Piacenza per Instabul lunedì scorso ha fatto ritorno al PalabacaSport nel pomeriggio di ieri e dopo l’allenamento odierno salirà nuovamente in pullman per raggiungere, al gran completo, Verona.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che nel girone di andata ha segnato 77 punti diretti dalla linea dei nove metri, cifra che la piazza appena dietro Perugia in questa speciale graduatoria. Con il 52,2% di positività in attacco, invece, la formazione biancorossa è la terza migliore del torneo, dietro i gialloblù di Stoytchev. Il best scorer della squadra è l’opposto campione del mondo Yuri Romanò, che ha messo a terra 171 palloni, mentre Lucarelli ha piazzato 19 ace, sette in meno dello scaligero Keita, al comando di questa classifica.
    Fabrizio Gironi (schiacciatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Il nostro obiettivo è quello di dare continuità agli ultimi risultati positivi ottenuti sia in campionato che in Coppa Cev. Sappiamo che ci aspetta una partita difficile, Verona sta giocando un’ottima pallavolo, in classifica è messa molto bene, noi dovremo essere bravi a mettere pressione ai nostri avversari con la battuta. Affrontiamo una squadra che ha giocatori importanti e che fino ad ora hanno fatto bene, noi vogliamo rifarci della sconfitta subita all’andata”.
    L’avversario WithU Verona
    WithU Verona è la vera sorpresa della prima parte della stagione. Ripartito dall’esperienza del tecnico Radostin Stoytchev, il club scaligero ha saputo ritagliarsi nelle prime undici giornate di campionato un ruolo da protagonista vincendo 7 partite e perdendone 4. Vittorie importanti tra cui quelle con Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Itas Trentino e Top Volley Cisterna arrivate al tie break e quelle più nette con Milano, Monza Padova e Siena. Le quattro sconfitte sono arrivate per mano di Perugia, Taranto, Civitanova e Modena. Nelle ultime due giornate del girone di andata ha vinto con Siena e Cisterna.
    PRECEDENTI: 10 (7 successi Gas Sales Bluenergy Piacenza, 3 successi WithU Verona)EX: Edoardo Caneschi a Verona nel 2020/21 ed Enrico Cester a Verona nel 2019/20.
    SUPERLEGA CREDEM BANCA 2022-2023
    1ª giornata di ritorno
    Sabato 17 dicembre 2022, 12 novembre 2022, ore 18.00
    Top Volley Cisterna – Allianz Milano
    Sabato 17 dicembre 2022, 12 novembre 2022, ore 20.30
    WithU Verona – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    (arbitri Simbari, Lot)
    Domenica 18 dicembre, ore 15.30
    Vero Volley Monza – Sir Safety Susa Perugia
    Emma Villas Aubay Siena – Itas Trentino
    Domenica 18 dicembre 2022, ore 18.00
    Cucine Lube Civitanova – Gioiella Prisma Taranto
    Domenica 18 dicembre 2022, ore 19.00
    Valsa Group Modena – Pallavolo Padova
    CLASSIFICA
    Sir Safety Susa Perugia p. 33; Valsa Group Modena 20; WithU Verona, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Itas Trentino 19; Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano 17; Top Volley Cisterna 15; Vero Volley Monza 12; Pallavolo Padova e Gioiella Prisma Taranto 9; Emma Villas Aubay Siena 6.
    1 partita in meno: Cucine Lube Civitanova e Emma Villas Aubay Siena LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, i gialloblù tornano subito a correre: secco 3-0 al Karlovarsko

    Trento, 15 dicembre 2022
    Se c’era in modo giusto per voltare pagina rispetto al Mondiale per Club e assicurarsi in un colpo solo risultati e nuovo entusiasmo, la Trentino Itas l’ha trovato immediatamente. A due giorni dal rientro dal Brasile, la formazione gialloblù stasera alla BLM Group Arena ha infatti avuto ragione del ĈEZ Karlovarsko nel quarto turno (il primo del girone di ritorno) della Pool D di Champions League; un risultato che ha consentito di staccare con due turni d’anticipo la qualificazione ai Playoffs della massima competizione continentale.La certezza di essere ancora fra le migliori squadre d’Europa, che si contenderanno la vittoria del trofeo nel tabellone ad eliminazione diretta, è arrivata già oggi proprio perché il successo per 3-0 su cechi non consentirà loro di raggiungere i trentini anche dovessero vincere entrambe le restanti e i gialloblù perderle: Kaziyski e compagni resterebbero comunque davanti per maggior numero di vittorie (il primo discriminante).Per ottenere tale traguardo intermedio Lorenzetti ha deciso di affidarsi ad un ampio turnover, ottenendo le risposte che desiderava dai suoi ragazzi ed in particolare da Gabriele Nelli (12 punti col 73% in attacco, un muro e tre ace) e Donovan Džavoronok (l’unico ceco ad essere contento a fine partita grazie a 14 palloni vincenti, il 73% a rete, 2 block e un ace). La coppia ha spalleggiato perfettamente un Alessandro Michieletto in forma “Mondiale”: evidentemente galvanizzato dalla fascia di capitano consegnatagli da Lorenzetti e Kaziyski per l’occasione, il mancino di posto 4 ha chiuso il match con 15 punti (best scorer), frutto del 58% in attacco, tre muri e un ace, agevolando di molto il compito della sua squadra che ha così ottenuto un successo velocissimo, in appena 63 minuti di gioco.
    Di seguito il tabellino della gara del quarto turno della Pool D di 2023 CEV Champions League, giocata questa sera alla BLM Group Arena di Trento.
    Trentino Itas-ĈEZ Karlovarsko 3-0(25-17, 25-15, 25-17)TRENTINO ITAS: Nelli 12, Podrascanin 3, Sbertoli, Michieletto 15, Lisinac 7, Džavoronok 14, Laurenzano (L); D’Heer 3, Pace (L), Berger. N.e. Kaziyski, Cavuto, Bernardis, Lavia.  All. Angelo Lorenzetti.ĈEZ KARLOVARSKO: Inhat 8, Zajicek 5, Sasak 4, Wiese, Weir 6, Keemink 1, Pfeffer (L);  Kocka (L), Lamanec 4, Juhkami 6, Kasan, Pastrnak, Patocka. All. Jiri Novak.ARBITRI: Lopes Pinto di Porto (Portogallo) e Mezöffy di Budapest (Ungheria).DURATA SET: 19’, 22’, 22’; tot 1h e 3’.NOTE: 1.606 spettatori. Trentino Itas: 7 muri, 6 ace, 13 errori in battuta, 2 errori azione, 69% in attacco, 59% (22%) in ricezione. ĈEZ Karlovarsko: 2 muri, 3 ace, 14 errori in battuta, 6 errori azione, 42% in attacco, 35% (17%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia continua a vincere. Sconfitto in quattro set lo Ziraat Ankara

    La stanchezza non ferma i Block Devils che festeggiano davanti ai propri tifosi il Mondiale per Club conquistando la quarta vittoria nella Pool E di Champions League, la ventunesima consecutiva. Mvp Herrera con 20 punti, doppia cifra anche per Plotnytskyi e Semeniuk rispettivamente a quota 19 e 16. A fine gara giro di campo con la Coppa

    Poker nella Pool E di Champions League per la Sir Sicoma Monini Perugia!I Block Devils tornano al PalaBarton da campioni del mondo e superano di fronte al proprio pubblico lo Ziraat Bank Ankara 3-1 mettendo un piede e mezzo sul primo posto nel girone.Vincere aiuta a vincere, i Block Devils, reduci dalla splendida ma faticosa trasferta brasiliana, sono più forti della stanchezza e dei ritardi dei voli e mettono in campo un’altra prestazione di rilievo dominando, con l’eccezione del terzo parziale, il match e conquistando la quarta vittoria nel girone e la ventunesima consecutiva stagionale.A fine partita festa con la Coppa e giro di campo tra gli applausi scroscianti del pubblico presente.Anastasi, privo di Solè, mischia ancora le carte e lancia la diagonale di posto 2 Ropret-Herrera e Piccinelli libero, dando anche un turno di riposo a Leon. Le modifiche non mutano la qualità della squadra che, terzo set a parte, gioca alla grande al servizio (6 ace, 3 di Plotnytskyi), in attacco (65% di squadra) ed a muro (10 punti nel fondamentale).Mvp l’opposto cubano Herrera che mette a ferro e fuoco la seconda linea avversaria con il suo braccio armato mancino chiudendo con 20 punti con il 62% sotto rete e 4 muri. Doppia cifra anche per gli scatenati Plotnytskyi (19 punti col 67% in attacco) e Semeniuk (16 punti col 63%) che deliziano i 2363 del PalaBarton con giocate sopraffine. Flavio (9) e Russo (6) portano il loro contributo alla causa, Ropret gestisce al meglio l’attacco bianconero e Piccinelli in seconda linea si conferma libero di grande affidabilità.Sale dunque a quota 12 Perugia nel girone. Primo posto matematico molto vicino, l’11gennaio a Lubiana il primo match point per chiudere il discorso.
    IL MATCH
    Ropret-Herrera è la diagonale scelta da Anastasi, Piccinelli è il libero. Prime fasi punto a punto (4-4). Ace di Plotnytskyi (7-5). In rete Herrera, poi muro di Tosun, Ziraat avanti (8-9). Due lunghezze di vantaggio per la formazione turca dopo il colpo di Ter Maat (11-13). Herrera pareggia con il contrattacco (13-13). Semeniuk trova il pallonetto vincente e Perugia torna avanti (17-16). Muro vincente di Flavio (19-17). Muro di Herrera, Perugia prova a scappare (21-17). Pipe di Semeniuk poi Herrera (23-17). Muro vincente ancora di Herrera, set point Perugia (24-17). Muro di Plotnytskyi, Block Devils avanti (25-17).Partenza veloce dello Ziraat nel secondo set (1-4). Ace di Bulbul (3-7). Russo dimezza con il contrattacco (5-7). Herrera di fioretto (9-10). Ace di Bulbul (11-14). Ace anche per Ter Maat (12-16). Continua la serie terrificante dai nove metri di Ter Maat (12-19). I turchi amministrano il vantaggio (15-22). Il primo tempo di Bulbul pareggia i conti (19-25).Equilibrio fino al 5-5, poi break di Perugia con l’ace di Herrera ed il contrattacco di Russo (8-5). Doppio ace anche di Plotnytskyi (12-6). Smash di Russo (13-6). Muro e poi contrattacco di Semeniuk (17-8). Parallela vincente di Plotnytskyi (20-11). Maniout di Semeniuk, set point Perugia (24-16). Chiude Plotnytskyi (25-17).Vantaggio Perugia nel quarto set con Herrera e Semeniuk (9-6). I padroni di casa scappano via con due muri consecutivi e la pipe di Plotnytskyi (13-7). Ace di Semeniuk poi Flavio (15-7). Pipe di Tunistra poi out Flavio e Plotnytskyi (15-11). È il mancino ucraino a far ripartire i suoi (16-11). Ancora Plotnytskyi poi ace del neo entrato Cardenas (19-11). Magia di Plotnytskyi (21-12). Semeniuk di classe (23-16). Out Tunistra, match point (24-16). Fuori il servizio di Tunistra, vince ancora Perugia (25-17).
    I COMMENTI
    Alessandro Piccinelli (Sir Sicoma Monini Perugia): “Vincere aiuta a vincere e questa partita era molto importante. Siamo stati bravi a restare concentrati e con la testa su una partita che non era per niente semplice. La Champions è un nostro grande obiettivo ed abbiamo messo un altro mattone per la conquista del primo posto nella Pool”.
    IL TABELLINO
    SIR SICOMA MONINI PERUGIA – ZIRAAT BANK ANKARA 3-1Parziali: 25-17, 19-25, 25-17, 25-17SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Ropret 1, Herrera 20, Russo 6, Flavio 9, Plotnytskyi 19, Semeniuk 16, Piccinelli (libero), Cardenas 1, Rychlicki, Giannelli. N.e.: Leon, Mengozzi, Colaci (libero). All. Anastasi, vice all Valentini.ZIRAAT BANK ANKARA: Eksi 1, Ter Maat 14, Bulbul 7, Tosun 5, Atanasov 5, Tunistra 6, Bayraktar (libero), Yucel 3, Yatgin. N.e.: Tokgoz (libero), Firincioglu, Sahin, Gedik. All. Kavaz, vice all. Soysal.Arbitri: Aleksandar Petrovic – Fabrice ColladosLE CIFRE – PERUGIA: 20 b.s., 6 ace, 38% ric. pos., 16% ric. prf., 65% att., 10 muri. ANKARA: 14 b.s., 6 ace, 49% ric. pos., 26% ric. prf., 38% att., 4 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SICOMA MONINI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Reesco ancora accanto alla Emma Villas Aubay Siena: “La Superlega è un palcoscenico importante e prestigioso”

    “Per noi è un piacere continuare con questa partnership con Emma Villas Aubay Siena. La pallavolo è uno sport che piace molto, che ha ultimamente anche un grande seguito nel territorio senese. Siamo felici di sostenere questo progetto e questa squadra”. Sono parole di Gianfranco Soldati, geometra, uno dei due soci dell’azienda Reesco; l’altro socio è l’ingegnere Giano Carubini.
    Reesco S.n.c. (Real Estate Consulting) è una società nata nel 2010, formata da un gruppo di professionisti con consolidata esperienza nel settore del real estate, in particolare nel mondo del leasing, sia immobiliare che strumentale. Il team centrale si avvale del supporto di una rete di professionisti esterni qualificati con certificazione Enic e attestati di frequenza a corsi di formazione, sia in ambito immobiliare sia in ambito energetico, che garantiscono la copertura dell’intero territorio nazionale. Reesco offre ai propri clienti un pacchetto di servizi tale da ricoprire gli innumerevoli aspetti derivanti dalla gestione di un bene oggetto di un contratto di leasing, dalle fasi propedeutiche alla stipula, alla fase gestionale, fino al riscatto o alla ripresa in possesso del bene. Le fasi di ripossessamento e rivalutazione degli immobili oggetto di contratti in default, che costituiscono attualmente una delle attività focali di Reesco, vengono gestite attraverso incarichi diretti da parte della proprietà.
    Dichiara Soldati: “La Superlega è un palcoscenico importante e prestigioso. Chiaramente parliamo di un campionato difficilissimo, ma ciò era risaputo. Auguriamoci tutti di riuscire a conquistare la salvezza, sarebbe un grande regalo che ci fa la squadra. Dobbiamo andare avanti e crederci. Sicuramente la Superlega dà ampia visibilità al team e al movimento pallavolistico del territorio”.
    “Credo che sia importantissimo anche avere un vivaio e noto che un buon lavoro viene effettuato nel settore giovanile biancoblu – dichiara ancora uno dei soci di Reesco. – Si tratta di un vivaio di giovani senesi nel quale crescono ragazzi del territorio. Vedo numeri in aumento nel settore giovanile della Emma Villas e ciò mi dà ampia soddisfazione”.
    Gianfranco Soldati LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato al Palasport di Cisterna, la Top Volley sfida Milano in diretta Rai

    CISTERNA DI LATINA – Prima giornata di ritorno di Superlega Credem Banca. In scena al Palasport di Cisterna l’incontro tra la Top Volley e l’Allianz Milano. I padroni di casa, come gli ospiti, sono tra le otto squadre che giocheranno i quarti di finale della Del Monte Coppa Italia. L’incontro di sabato 17 dicembre, avrà inizio alle ore 18.00 e si giocherà sotto i riflettori e le telecamere di Rai Sport. La Top Volley è ottava in classifica con 15 punti, mentre la squadra allenata da Piazza è settima con 17 punti. La partita verrà diretta dalla coppia arbitrale Giardini Massimiliano e Carretti Stefano. L’incontro tra la Top Volley Cisterna e l’Allianz Milano sarà trasmessa in diretta su RaiSport e on line sulla piattaforma Volleyballworld.tv a partire dalle ore 18.00 di sabato 17 dicembre.
    Michele Baranowicz (Top Volley Cisterna): “La Coppa Italia è un bel risultato è un obiettivo che non ci eravamo prefissati ad inizio stagione e che è arrivato un po’ di sorpresa, ci siamo fatti un bel regalo, ovviamente sarà una sfida impossibile ma già solo il fatto di essere nelle prime otto al giro di boa è veramente una gran cosa. Il nostro obiettivo rimane comunque pensare al campionato a partire da sabato con Milano che sarà una partita molto difficile e secondo me non dobbiamo pensare a cosa abbiamo fatto in casa loro a inizio stagione, perché conta veramente poco. Milano è una squadra che sta bene, è in forma, quindi sarà necessario mettere in campo tutto quello che abbiamo sia in termini di approccio alla gara, quindi aggressività e un po’ di cattiveria che ci è mancata nelle ultime partite, ma dobbiamo essere bravi anche nella lucidità di avere pazienza di stare lì anche nei momenti difficili, che ci saranno. Dobbiamo lavorare bene in questi giorni, entrando in campo convinti di fare una grande gara”.
    I tickets sono a disposizione su:
    Vivaticket.com
    Punti vendita Vivaticket 
    Biglietteria del palazzetto
    Giovedì 15 Dicembre dalle 16:00 alle 18:00
          Venerdì 16 Dicembre dalle 16:00 alle 18:00
           Sabato 17 Dicembre dalle 10:00 a inizio gara
    Le tipologie di biglietti in vendita:
    TRIBUNA GOLD

    INTERO: € 15,00
    RIDOTTO € 10,00 *

    TRIBUNA SILVER

    INTERO: € 10,00
    RIDOTTO € 5,00 *

    *solo per UNDER 16 riservato per nati/e dal 1 Gennaio 2007 al 31 Dicembre 2017.
    (presentando valido documento di riconoscimento)
    INGRESSO GRATUITO per nati/e dopo il 1 Gennaio 2018. LEGGI TUTTO

  • in

    La resa dei conti di Qatar 2022 accende il derby Mondiale in casa Lube

    Pochi minuti dopo l’esaltante successo con il massimo scarto della Cucine Lube Civitanova contro il Club transalpino del Tours all’Eurosuole Forum, impresa servita a consolidare il primato nella Pool C con un en plein di quattro vittorie in CEV Champions League, lo sport francese si è rifatto nel calcio con la qualificazione dei galletti della stella Mbappé alla Finale della Coppa del Mondo con resa dei conti in programma nel fine settimana contro l’Argentina di Messi.
    In casa Lube Volley si è subito acceso il derby tra il capitano biancorosso Luciano De Cecco, sangue argentino con una passione travolgente per lo sport che sconfina nel basket e nel calcio, e il centrale francese dei cucinieri Barthelemy ‘Babar’ Chinenyeze, che da ragazzino indossava gli scarpini chiodati in veste di difensore e che si professa ottimista sulla vittoria dei campioni uscenti.
    “Per un’intera nazione la possibilità di vincere un altro Mondiale è qualcosa di leggendario – svela De Cecco – In Argentina si ferma il paese quando gioca la selezione albiceleste”. Una testimonianza eloquente di come il calcio sia un’autentica religione in Sud America. “Non parlo di un semplice interesse – continua il palleggiatore cuciniero -, nei limiti del possibile la gente smette di lavorare e segue la partita. Confesso di soffrire molto quando mi alleno o scendo in campo in contemporanea a Messi e compagni, ma dei match in Qatar ho perso solo quello con la Polonia. Essere rappresentati in finale da questa selezione e da uno dei migliori giocatori del mondo è fonte di grande orgoglio, soprattutto per chi come me vive all’estero e vede rafforzarsi il legame con la propria terra durante eventi del genere. Qui in Italia c’è grande amore per il calcio, ma anche la pallavolo ha un grade seguito, in Argentina è diverso l’approccio. Conosco dei calciatori sudamericani perché magari li ho incrociati in qualche trasmissione tv, ma si parla di universi distantissimi. Cosa posso dire a Babar in vista di questo derby speciale? Vinca la nazionale migliore!”.
    “Ebbene sì, sono appassionato di calcio – dichiara Chinenyeze -. Anche perché da ragazzino calcavo i campi come difensore. Non guardo tutti i match, ma quelli della nazionale cerco di seguirli”. Babar ha visto solo la parte conclusiva della Semifinale vinta con il Marocco, ma non è passata inosservata la sua fugace esultanza tra un set e l’altro contro il Tours dopo aver appreso del vantaggio transalpino. “Ora ci aspetta una partita dura contro un’Argentina in crescita, ma sento che sarà la Francia a spuntarla. Soprattutto lo spero! Il miglior giocatore al mondo è Messi e milita nell’Argentina, ma noi abbiamo un fenomeno, Mbappé, che ha già vinto un Mondiale, ha ancora tempo per migliorarsi e segna di più su azione. Sarà un evento planetario la sfida tra questi campioni. In Francia non si ferma tutto come in Argentina, ma in ogni casa e in ogni ufficio almeno una tv o una radiolina sintonizzate sulla Finale ci saranno. Poche ore fa ho avuto il piacere di sfidare dei connazionali nel mio sport. Mi ha dato grande carica giocare contro il Tours e aiutare la Cucine Lube a compiere un altro passo verso i Quarti di Champions League”. LEGGI TUTTO