consigliato per te

  • in

    Mohammad Javad Manavinezhad si aggiunge al roster di Waldo Kantor

    L’attacco di Farmitalia Saturnia si arricchisce di un altro giocatore di caratura internazionale. Il braccio armato di Mohammad Javad Manavinezhad, schiacciatore iraniano classe ’95 si aggiunge al roster di Waldo Kantor.
    “Il campionato italiano è un campionato difficile, ci sono tante squadre ben attrezzate. Sarà dunque difficile affrontarlo, ma mi auguro che con la squadra si trovi la strada giusta per conquistare in campo dei buoni risultati. Dovremo giocare bene e farlo insieme, dando ognuno il proprio apporto personale al fine di conquistare il risultato sul campo. Non sarà semplice, ho giocato in altri campionati in giro per il mondo, e naturalmente in quello iraniano, ma la SuperLega italiana è tutta un’altra faccenda, il livello è molto più alto e ogni partita è molto difficile. Bisognerà fare davvero bene e impegnarsi fino in fondo per potere compete al massimo delle nostre possibilità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione 2022/2023: i numeri di Pietro Bonisoli

    Stagione 2022/2023: i numeri di Pietro Bonisoli
    La stagione 2022/2023 ha visto la Verona Volley registrare percentuali importanti sottorete anche grazie al lavoro svolto dalla retroguardia, fondamentale nella fase di ricostruzione del gioco. Alla sua prima esperienza in SuperLega ha offerto il proprio contributo Pietro Bonisoli, spesso inserito da Coach Stoytchev a gara in corso per rinforzare la seconda linea in ricezione, dimostrando perché non ancora maggiorenne è stato chiamato nel massimo campionato. In occasione del match interno contro Modena, il libero classe 2005 si è messo in luce con una difesa perfetta che ha portato al punto decisivo della sfida vinta al tie-break.
    Il numero 15 scaligero ha calcato il taraflex in 15 delle 32 partite disputate dalla squadra in tutte le competizioni per un totale di 27 set. In ricezione, Bonisoli ha raggiunto il 30,8% di positività, mostrando una buona sicurezza nonostante la giovane età. Inoltre, il diciottenne bresciano ha chiuso la propria stagione con la partecipazione alla Del Monte Junior League assieme alla selezione U20 di Verona Volley, dove ha ricoperto il ruolo di schiacciatore con buoni risultati.
    Statistiche Stagione 2022/2023
    Partite giocate: 15Set giocati: 27Ricezione perfetta: 30,8%Ricezioni totali: 13 LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Pierri rafforza la difesa biancoblu

    Classe ’99, Francesco Pierri rafforza la difesa biancoblu. Il giovane libero è una promessa del volley italiano e arriva in Sicilia dopo un anno di Superlega con Taranto.
    “La mia prima esperienza in SuperLega è stata molto formativa da un punto di vista tecnico e da un punto di vista umano. Avevo già firmato un contratto per un anno in A2, ma quando è arrivata la proposta di Farmitalia Saturnia ho colto al balzo l’occasione, con l’auspicio di potere crescere ancora e magari ritagliarmi uno spazio per poter dire la mia in questo campionato, che è il migliore del mondo. Il mio sogno è affermarmi in SuperLega. Ho giocato al PalaCatania due stagioni fa quando vestivo la maglia di Casarano e il feedback che avevo avuto era stato incredibile, un palazzetto enorme che può sicuramente essere uno dei migliori in Italia con un pubblico che è sempre presente. Per quanto riguarda la società al momento la sensazione è che si tratti di un gruppo molto ambizioso: non è da tutti vincere una A3 e poi trovare la forza, personale ed economica, di affrontare un progetto di livello ancora superiore. Ci sono tutti i presupposti perchè il prossimo sia un anno indimenticabile”.

    Articolo precedenteAvimecc Volley Modica: Salvo Nicastro sarà il vice di Di StefanoProssimo articoloIl colpo di mercato del Volley Team San Donà è Stefano Giannotti LEGGI TUTTO

  • in

    Presentato Fabio Soli, nuovo head coach: “Felicemente emozionato”

    Trento, 16 giugno 2023
    Palazzo Geremia a Trento ha tenuto a battesimo il primo giorno di Fabio Soli come allenatore della squadra maschile di Trentino Volley. Il nuovo tecnico è stato ufficialmente presentato nella storica sede del Comune, di fronte ad una nutritissima schiera di giornalisti, addetti ai lavori ma anche di tanti tifosi, che non hanno voluto perdere l’occasione per ascoltare dal vivo le prime parole del quarantatreenne emiliano da Head Coach gialloblù.“Sono felicemente emozionato – ha ammesso Fabio Soli nel corso della conferenza stampa –; credo che il mondo dello sport sia in grado di far provare tanti sentimenti di questo tipo, molto forti, e io sono fiero di provare emozioni nell’essere qui. La chiamata di Trentino Volley è arrivata in maniera inaspettata, ma è quella che ogni allenatore vorrebbe ricevere prima o poi durante la sua carriera. L’accordo è stato trovato in pochissimo tempo. Metterò tutto l’impegno possibile; non posso promettere risultati, ma sicuramente qualità del lavoro. Un allenatore deve avere tante peculiarità per riuscire ad emergere; fra le principali io credo che debba avere la capacità di calarsi bene nella realtà in cui si trova, di adattare il proprio stile, di interpretare una pallavolo magari differente da quella che lui ritiene ideale per riuscire ad ottenere il massimo dalla squadra che allena. Sono reduce da due stagioni a Cisterna con un gruppo molto diverso da quello che troverò ad agosto in palestra, perché l’Itas Trentino arriva dalla splendida vittoria dello Scudetto e merita che sia io, per primo, a cercare di capire come mettermi al servizio della squadra per ottenere i risultati migliori. Non sono abituato a guidare un team che avrà un calendario così fitto di impegni fra manifestazioni nazionali ed internazionali, ma è sicuramente una novità molto stimolante per me. Farlo con giocatori che hanno già vinto tanto e vissuto molte esperienze a grandi livelli sarà però un vantaggio e un continuo stimolo per migliorarmi e migliorarci insieme”.“Nella sua lunga storia ad altissimo livello, Trentino Volley non è mai stata una società che cambia spesso allenatori – ha sottolineato il Presidente Bruno Da Re nel corso della presentazione – ; ringraziando ancora Angelo Lorenzetti per l’ottimo lavoro svolto negli ultimi sette anni, oggi diamo il benvenuto a Fabio Soli. È un tecnico giovane, che ha maturato grande esperienza sia nella SuperLega italiana sia in campo internazionale. Abbiamo sottoscritto con lui un contratto biennale ma, come in accaduto in passato, spero che questo sia solo l’inizio di lunga collaborazione; gli daremo in mano una squadra collaudata, troverà un gruppo molto giovane ma già consolidato. Il nostro è stato un cambiamento radicale rispetto al passato; questa esperienza per Soli può rappresentare un momento di crescita importante. Vogliamo restare ad altissimo livello a lungo, non pensando solo alla vittoria singola ma ad un percorso nel tempo. Sono convinto che Fabio sia la persona giusta; la sua forza e le sue capacità ci saranno di grande aiuto. È stata una scelta ponderata per dare futuro alla Società; dovevamo trasformarci ed il suo arrivo è solo il primo passo di un progetto che guarderà sempre avanti, con grande fiducia”.“A nome del Consiglio di Amministrazione di Trentino Volley saluto ed offro il benvenuto a Fabio Soli – ha aggiunto il Vice Presidente Mauro Poli – . Il nostro progetto è chiaro e lungimirante; gli auguriamo buon lavoro, nella speranza che possa svilupparlo al meglio in questa grande Società”.A dare il benvenuto a Trento a Fabio Soli, in qualità di padroni di casa, c’erano il Sindaco di Trento Franco Ianeselli e l’Assessore allo Sport comunale Salvatore Panetta; subito dopo la presentazione di Palazzo Geremia, la dirigenza gialloblù e il nuovo allenatore hanno raggiunto gli uffici di Piazza Dante per incontrare e ricevere il saluto delle istituzioni provinciali, alla presenza dell’Assessore allo Sport Roberto Failoni, del Presidente del Consiglio Provinciale Walter Kaswalder, del Ceo di Trentino Marketing Maurizio Rossini e del Dirigente Generale di Dipartimento Sergio Bettotti. 

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteLA VIGILAR RICOMINCIA DALLA CONFERMA DI CAPITAN MATTIA RAFFA LEGGI TUTTO

  • in

    Matheus Motzo incontrerà stampa e tifosi alla cena di Lube nel Cuore

    “Unstoppable”, i tifosi Predators del gruppo organizzato Lube nel Cuore sono pronti a salutare la vecchia stagione sportiva con una cena in grande stile, il trait d’union ideale con la nuova annata agonistica in arrivo.
    Martedì 27 giugno, alle ore 20, al ristorante i “Due cigni” di Montecosaro, l’ospite d’onore sarà Matheus Motzo, nuovo opposto della Cucine Lube Civitanova. L’atleta risponderà alle domande dei giornalisti e dei supporter. L’evento offrirà l’occasione per affacciarsi al prossimo torneo e condividere insieme tutti gli obiettivi da raggiungere.
    I protagonisti del mondo biancorosso e tante sorprese vivacizzeranno la festa. La presenza di Arancia Television (canale 98 del digitale terrestre) garantirà un resoconto della serata nei giorni successivi.
    Cliccare sul modulo per prenotarsi:
    modulo di prenotazione.
    Per chiarimenti e info aggiuntive chiamare o inviare un messaggio WhatsApp al numero del Club 340.2831166 entro le ore 20 del 24 giugno. LEGGI TUTTO

  • in

    Un nuovo diavolo all’Allianz Milano, è Andrea Innocenzi

    Un nuovo Diavolo in Superlega, è Andrea Innocenzi e non è un Diavolo qualunque bensì il capitano della squadra di A3 di Brugherio. Il centrale di 203 centimetri, nato a Segrate il 6 ottobre del 2000, completa il reparto dei “posti tre” della squadra del presidente Lucio Fusaro. Per Andrea, che ha vissuto nei Diavoli Rosa quasi tutta la sua carriera, dalla serie D del 2017/2018 all’ultima stagione di serie A3 Credem Banca, si tratta in realtà di un ritorno nella squadra della sua città. Ecco la prima intervista del nuovo centrale che sarà presto agli ordini di coach Roberto Piazza.
    Benvenuto nell’Allianz Milano, Andrea. Cosa ti ha spinto ad accettare questa nuova sfida?
    Dopo anni fantastici trascorsi nei Diavoli sentivo il bisogno di cambiare e avere ulteriori stimoli, perciò quando ho saputo della possibilità di Milano, non ci ho pensato due volte e ho accolto questa nuova sfida. Per me è più che un sogno poter far parte di una squadra di Superlega, per di più nella squadra della mia città.
    In realtà si tratta di un ritorno per te, con coach Giani nella stagione 2018/19 eri già stato aggregato giovanissimo alla prima squadra. Che ricordi hai di quella esperienza?
    In quella stagione, a causa un infortunio di Matteo Piano, venni aggregato alla prima squadra per qualche mese. È stata una fantastica esperienza, dove ho potuto respirare un po’ l’ambiente di un grande team. Mi aveva impressionato la grande accoglienza che ho ricevuto da tutta la squadra, cosa che non mi aspettavo per un “ultimo arrivato”.
    Dicci qualcosa dell’Andrea Innocenzi privato, studi, passioni, soprannomi…
    Da quando sono bambino, tutti mi hanno sempre chiamato Inno, di conseguenza quando mi chiamano per nome mi suona sempre un po’ strano. Oltre a giocare a pallavolo, sto studiando Architettura al Politecnico di Milano (terzo anno); una facoltà molto impegnativa, ma che mi appassiona. Mi piace lo sport in generale, ma soprattutto il calcio, poiché l’ho praticato per 11 anni. La mia squadra del cuore è la Roma. Inoltre mi piace molto ascoltare musica.
    Puoi descriverti un po’ anche come giocatore? Che tipo di centrale sei?

    Penso che il mio fondamentale migliore sia il muro, perché tutto sommato riesco a leggere abbastanza il gioco. Certamente devo ancora migliorare tantissimo in tutti i fondamentali, soprattutto ora che mi affaccio in una nuova realtà, dove bisogna essere performanti in tutti gli aspetti per poter dare un contributo alla squadra.
    Come sarà vivere il passaggio da attore protagonista, abituato ad attaccare tanti palloni, capitano come abbiamo detto, a giocatore a completo servizio di coach Piazza? Nel tuo ruolo avrai davanti un mostro sacro come Matteo Piano e due top player della Superlega e delle rispettive nazionali come Loser e Vitelli…
    A differenza dell’anno scorso, quando davo dei consigli ai più giovani, quest’anno dovrò senz’altro imparare da giocatori fortissimi. Nel mio ruolo di certo posso contare su Matteo Piano, che è stato uno dei miei riferimenti da quando ho iniziato a giocare, e da due grandi centrali come Loser e Vitelli, che hanno fatto un’ottima stagione quest’anno.
    Certo, deciderà coach Piazza, ma idealmente prendi all’interno della squadra il ruolo che era stato di Fusaro e che si è ritagliato diversi spazi nella stagione. In particolare come cambio di muro. Sarà anche questo il tuo compito?
    Per qualsiasi compito che coach Piazza deciderà di affidarmi, cercherò di dare il massimo di me stesso per apportare il miglior contributo alla squadra. Perciò se uno dei miei compiti sarà il cambio a muro cercherò di svolgerlo nel miglior modo possibile per aiutare il team durante le partite.
    Possiamo dire che Milano è già la tua città, ma cosa ti aspetti dall’Allianz Cloud a livello di passione, tifo e calore?
    In questi anni vedendo, da spettatore, qualche partita all’Allianz Cloud, ho potuto notare il caloroso e bellissimo clima durante i match. Ogni partita c’è sempre molta gente che viene al Palazzetto per seguire la squadra e penso che questo sia importante perché i giocatori vengono caricati dal tifo di Milano. Perciò non vedo l’ora di essere un giocatore di Milano per assaporare queste sensazioni dall’intero della squadra.
    Vuoi fare un saluto ai tuoi nuovi tifosi? E’ anche appena partita la campagna abbonamenti…
    Aspetto impaziente l’inizio di stagione anche per conoscere i nuovi tifosi e soprattutto la Curva Biancorossa! Perciò vi aspetto tutti all’Allianz Cloud pronti per questa fantastica stagione! LEGGI TUTTO

  • in

    Farmitalia Saturnia acquista il palleggiatore Filippo Santambrogio

    Giovane, milanese ed entusiasta di affacciarsi alla SuperLega con Farmitalia Saturnia. Filippo Santambrogio ha passato la sua stagione con Conad Reggio Emilia, ma ora è pronto a mettersi in gioco con un Campionato diverso, con l’idea di continuare a lavorare sodo per farsi spazio e raggiungere i propri obiettivi.
    “Tra le mie ambizioni la SuperLega c’è sempre stata e già sapere di potersi allenare con atleti di altissimo livello è un primo obiettivo raggiunto. Quando si parla di un campionato di massima serie come il nostro, con un palcoscenico così importante come quello di Catania, l’importante è mettersi a servizio della squadra. E’ una scommessa importante quella della società e noi giocatori non potevamo che accoglierla scegliendo di sposarla a nostra volta. Passare da una serie A3 ad una SuperLega non è da tutti, non bisogna prepararsi solo mentalmente, ma arrivare con tutto quanto necessario. Di Catania mi ha stupito il calore dei tifosi, quel palazzetto è grande e importante”.

    Articolo precedenteConcluso il Progetto #ace: ascolto-confronto-esperienza. LEGGI TUTTO

  • in

    Concluso il Progetto #ace: ascolto-confronto-esperienza.

    Piacenza 16.06.2023 – Per il primo anno Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha aperto una Foresteria per alloggiare giovani giocatori che arrivavano da fuori Piacenza. Ragazzi che per diversi mesi hanno vissuto lontano dalle famiglie e che qui a Piacenza, oltre a giocare hanno studiato.
    E Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza insieme all’Equipe dei servizi educativi dell’Associazione la Ricerca ha dato vita in questi mesi ad un progetto, #ace ascolto-confronto-esperienza, rivolto proprio agli atleti del settore giovanile residenti in foresteria. Un progetto che si è concluso dopo quattro incontri, uno al mese, condotti dallo psicologo dello sport, il dottor Michele Bisagni.
    Il tema del primo incontro era “Di cosa ho bisogno?”: dedicato alla conoscenza reciproca con raccolta di bisogni e desideri da parte degli atleti, anche in riferimento alla vita in foresteria e alle autonomie richieste, oltre alle aspettative nei confronti della stagione in corso e del progetto in questione.
    Nel secondo incontro si è trattato il tema “La mia versione migliore”: costruzione di un profilo individualizzato, identificando le caratteristiche della persona e dell’atleta ideale, per ciascuno dei partecipanti, con la condivisione di strategie per la pianificazione degli obiettivi.
    Il tema del terzo incontro è stato “La comunicazione efficace”: approfondimento sulle regole fondamentali della comunicazione, specialmente di quella assertiva, evitando la passività e l’aggressività nel rapporto tra compagni e nei confronti dell’allenatore.
    Il quarto ed ultimo incontro, che ha concluso il Progetto, ha trattato il tema “La forza del gruppo”: condivisione di strategie che possano facilitare lo sviluppo della coesione e della collaborazione all’interno della foresteria e nei diversi gruppi squadra, in un’ottica cooperativa.
    Ad ogni incontro, che ha riscosso particolare interesse nei ragazzi coinvolti, è stata utilizzata una metodologia interattiva, tramite questionari, lavori di gruppo e l’utilizzo di elementi multimediali. Il tutto con l’obiettivo di trasferire ad ogni ragazzo, vero protagonista del progetto, le regole fondamentali della comunicazione con i compagni e la forza del gruppo nell’ottica di condivisione di strategie ed obiettivi.
    Le parole dell’Amministratore Delegato di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza Isabella Cocciolo: “Abbiamo creduto fortemente in questo progetto per noi innovativo e ne abbiamo raccolto frutti positivi. Vogliamo essere una società attenta, non solo ai risultati sportivi, ma anche all’aspetto più umano della vita dei nostri giovani atleti. Sicuramente mi piacerebbe riproporre il progetto nella prossima stagione, un doveroso ringraziamento va a Michele Bisagni e ai referenti dei servizi educativi dell’Associazione la Ricerca di Piacenza”.
    Le parole del dottor Michele Bisagni: “Non posso che essere davvero molto soddisfatto del Progetto ACE, ringrazio la società per la fiducia e il supporto. Nelle mie precedenti esperienze con la pallavolo, avevo avuto la fortuna di relazionarmi con professionisti molto attenti alla sfera educativa, ed anche Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si è dimostrata una realtà sensibile e propositiva.  Ho potuto lavorare con un gruppo curioso, educato e partecipe, caratteristiche assolutamente non scontate per ragazzi di questa età, pieni di impegni, sportivi e no. Personalmente, ho cercato di intrecciare tutti i miei discorsi con le tematiche sportive, per tradurre il meglio possibile la teoria in pratica. A mio avviso, ragionare sull’atleta e sulla persona che si desidera essere oggi, equivale a gettare un seme importante per il futuro.”
    Il dottor Michele Bisagni è un collaboratore libero professionista dell’Associazione “La Ricerca” di Piacenza. E’ co-docente e docente delle lezioni di psicopedagogia all’interno del Corso formativo informativo per Allenatori Attività di Base “Grassroots” Livello “E” (Piacenza, edizioni 2017-2018 e 2019), Corso per Allenatore di Base UEFA B (Piacenza, 2015-2016), Corso per Allenatore di Base Licenza C (Piacenza, 2018-2019; Parma, 2019-2020, Parma 2021, Piacenza 2022), Corso per Allenatore dilettante regionale Licenza D (Piacenza, 2020); psicologo impegnato all’interno del settore giovanile del Parma Calcio 1913, per la stagione 2021-2022. Dal 2018, psicologo collaboratore del Settore Giovanile Scolastico della FIGC, presso il Centro Federale Territoriale di Piacenza e l’Area di Sviluppo Territoriale di Piacenza nonché organizzatore e relatore di Workshop. Dal 2020 è membro di ACT for SPORT (Gruppo di Interesse Speciale di ACT Italia dedicato alla psicologia dello sport) e dal 2021 referente del gruppo. LEGGI TUTTO