consigliato per te

  • in

    Cisterna si impone al tie break, superata Taranto 3-2

    TARANTO – Partono bene i padroni di casa che si portano subito avanti in un inizio primo set in cui Stefani trova traiettorie su cui nulla può fare Staforini, 8-5. Loeepky trova il punto per il massimo vantaggio pugliese di più cinque, 13-8. Stefani d’astuzia ristabilisce la distanza dopo il recupero di Cisterna con un ace di Bayram, 16-10. Cisterna in confusione con errori in ricezione che favoriscono Taranto, Falaschi doppio ace e poi il primo tempo di Alletti, 19-10. Bruttissimo set per i bianco blu, i padroni di casa si aggiudicano il set 25-13. Inizio secondo set fotocopia del primo con i pugliesi avanti grazie alla coppia Alletti Stefani puntualmente armati da Falaschi, 8-5. Timida la reazione della Top Volley che non riesce a tenere il gioco di attacco di Taranto che Falaschi sta distribuendo equamente tra Antonov, Alletti e Stefani, 16-11. I laziali si rifanno sotto e dopo uno scambio lunghissimo accorciano il distacco fino a meno tre grazie a Sedlacek, 20-17. Taranto mantiene il vantaggio giocando una pallavolo più ordinata e si prede anche il secondo set, 25-19. Cisterna parte bene nel Terzo set e si porta avanti per la prima volta nel match pugliese. Dirlic trova diagonali imprendibili e Gutierrez sale in cielo mettendo a terra palle importanti, 3-7. Baranowicz e compagni mantengono il vantaggio riuscendo a cambiare marcia con Zingel, 12-14. Alletti pareggia i conti, tutto da rifare, 15-15. Stefani trova un ace che permette a Taranto di prendersi il primo vantaggio del terzo set, 21-20. Si gioca punto a punto Mattei trova il pareggio murando Stefani, 23-23. Sedlacek sfrutta le mani a muro degli avversari, 24-24, Di Pinto chiama time out. Doppio ace di Gutierrez che riapre la partita, 24-26. Quarto set giocato punto a punto, nella parte iniziale le due squadre in campo rimangono incollate al risultato, 7-8. Doppio muro su Stefani, prima Sedlacek e poi Dirlic chiudono la porta in faccia all’attaccante pugliese, poi Zingel mura Loeppky, 9-12. Gutierrez sale in cielo e dall’alto schiaccia palle potentissime, 12-15. La Top Volley mantiene il vantaggio grazie alle scelte di Baranowicz che alterna gli attacchi tra Dirlic e Gutierrez, 18-21. Taranto prova a reagire con Stefani e si porta a meno uno, 21-20. Loeppky trova il pareggio, 23-23. Set ball a Cisterna, in battuta Gutierrez, il pubblico lo fischia, poi chiude i conti Dirlic grazie a una palla recuperata magistralmente da Catania e messa sulla testa di Baranowicz, 25-23. Inizio Tie Break in perfetto equilibrio, 3-4. Ace di Stefani che fa la voce grossa e trova il primo vantaggio per i padroni di casa, 5-4. Cambio campo con Taranto in vantaggio, 8-7. Muro di Zingel su Stefani che arriva in un momento importante e riporta i laziali avanti, 10-11. Zingel mura Alletti, 11-13. Dirlic chiude l’incontro con un bolide, 13-15.
    Damiano Catania (Top Volley Cisterna): “E’ stata una partita molto complicata, partita male, loro stavano facendo un buon lavoro, poi il coach ha fatto i cambi giusti e ci siamo presi la vittoria. Il primo obiettivo per noi è la salvezza, pensiamo partita per partita ad allungare in classifica e cerchiamo di entrare nei prossimi play off. Abbiamo elementi esperti che stanno facendo la differenza”
    IL TABELLINO
    Gioiella Prisma Taranto – Top Volley Cisterna: 2-2 (25-13; 25-19; 24-26; 23-25; 13-15)
    Gioiella Prisma Taranto: Stefani 24, Antonov 18, Gargiulo (ne), Alletti 11, Falaschi 2, Rizzo (L), Lucconi (ne), Loeppky 25, Ekstrand, Larizza 9, Andreopoulos (ne), Pierri (L), De Santis (ne), Cottarelli. All.: Di Pinto.
    Top Volley Cisterna: Zingel 7, Martinez (ne), Catania (L), Kaliberda 2, Sedlacek 15, Zanni (ne), Mattei 4, Dirlic 19, Rossi 1, Staforini (L), Baranowicz, Bayram 1, Gutierrez 19. All.: Soli.
    Note: Gioiella Prisma Taranto: ace 7, err.batt. 21, ric.prf. 32%, att. 52%, muri 4.
    Top Volley Cisterna: ace 5, err.batt. 18, ric.prf. 22%, att. 42%, muri 12.
    Mvp: Jose Miguel Gutierrez
    Spettatori: 656 LEGGI TUTTO

  • in

    Che Santo Stefano! 3-0 Con Siena nel pienone del PalaBarton

    Rispettano il pronostico i Block Devils nel testacoda della seconda di Superlega. Muro ed attacco fanno la differenza. Semeniuk best scorer con 13 punti, Mvp un sontuoso Solè. Giovedì sempre a Pian di Massiano i quarti di finale di Coppa Italia contro Cisterna

    Rispetta il pronostico la Sir Safety Susa Perugia che, nel testacoda della seconda di ritorno di Superlega, si impone 3-0 al PalaBarton sulla Emma Villas Aubay Siena e prosegue la sua corsa in vetta alla classifica.Applausi convinti e scroscianti degli oltre 3500 saliti a Pian di Massiano nel giorno di Santo Stefano per gli uomini di coach Anastasi che giocano un match concreto, concentrato e di grande qualità specialmente in fase break.Tre parziali vinti con autorevolezza dai bianconeri che conducono le operazioni praticamente per tutto l’arco del match con l’eccezione delle fasi iniziali del secondo parziale quando Siena trova ritmo e va in vantaggio 6-9 prima di subire un break di 10-0 con Semeniuk dai nove metri.I numeri certificano la supremazia della formazione del presidente Sirci soprattutto in attacco (57% contro 29%) ed a muro (14 vincenti, 5 dei quali di Russo, contro 4).Doppia cifra in casa Sir Safety Susa per Semeniuk (13 punti col 62% in attacco), Rychlicki (12 palloni vincenti) e per l’Mvp di giornata Solè che ne mette 11 con 1 ace, 4 muri e l’86% in primo tempo. Buona prova di tutti gli altri con Anastasi che ha dato campo durante il match anche a Ropret, Herrera (5 punti col 71%), Plotnytskyi (7 punti con l’88%) e Mengozzi.Domani subito al lavoro i Block Devils. Giovedì 29 si chiude l’anno solare con l’importantissimo match del PalaBarton contro Cisterna valido per i quarti di finale di Coppa Italia. In palio uno dei quattro posti per la Final Four di Roma.
    IL MATCH
    Solè-Russo coppia di centrali, Leon-Semeniuk quella dei posti quattro. Queste le scelte di Anastasi. Subito Semeniuk in attacco e Leon a muro (2-0). Sull’astina l’attacco di Raffaelli (7-4). Rychlicki mantiene le distanze (11-8). Pinali chiude il contrattacco e riporta le squadre a contatto (11-10). Ace di Petric e parità (11-11). Perugia riparte con il muro e poi lo smash di Solè (15-12). Bomba di Leon da posto quattro (20-17). Super scambio chiuso da Semeniuk (21-17). Doppio muro di Russo (23-17). Entra Plotnytskyi e mette la pipe che porta Perugia al set point (24-18). Il servizio out di Mazzone manda le squadre al cambio di campo (25-19).Leon e l’ace di Solè aprono il secondo set (2-0). Due di Petric pareggiano (2-2). Muro di Mazzone, attacco di Raffaelli e Siena si porta in vantaggio (3-5). Ace di Mazzone con l’aiuto del nastro (4-7). Il muro di Leon accorcia, l’attacco sempre di Leon pareggia, il doppio muro ancora di Leon porta avanti Perugia (11-9). Rychlicki in contrattacco, poi a muro e poi due volte in contrattacco (15-9). Smash di Solè (16-9). Muro vincente di Russo (18-10). Entra Herrera e va a segno in parallela (21-13). Due di Pinali (21-15). Semeniuk a bersaglio (22-15). Siena accorcia ancora con Vam Garderen (22-17). Il muro di Solè vale il set point (24-17). Chiude subito il neo entrato Ropret (25-17).Ropret, Herrera e Plotnytskyi in campo nel terzo parziale. Vantaggio Perugia in avvio (6-3). Semeniuk e poi Plotnytskyi (9-4). Herrera di potenza (11-5). Plotnytskyi chiude la diagonale e mantiene le distanze (16-10). Entra Mengozzi e chiude il primo tempo (18-12). Herrera in contrattacco, poi smash di Plotnytskyi (22-14). Mengozzi porta i suoi al match point (24-16). Chiude subito Plotnytskyi (25-16).
    I COMMENTI
    Gregor Ropret (Sir Safety Susa Perugia): “Una bella prestazione di tutta la squadra stasera. Abbiamo avuto pazienza, commesso pochi errori e sviluppato un’ottima fase break. Siamo contenti e speriamo che questa prova ci sia di aiuto anche per giovedì per i quarti di Coppa Italia, una partita molto importante per noi. L’atmosfera oggi al palazzetto? Bellissima!”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA – EMMA VILLAS AUBAY SIENA 3-0Parziali: 25-19, 25-17, 25-16SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli, Rychlicki 12, Solè 11, Russo 5, Leon 9, Semeniuk 13, Colaci (libero), Plotnytskyi 7, Cardenas, Ropret 1, Herrera 5, Mengozzi 2. N.e.: Flavio, Piccinelli (libero). All. Anastasi, vice all Valentini.EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Finoli 1, Pinali 7, Ricci 2, Mazzone 3, Petric 11, Raffaelli 4, Bonami (libero), Pereyra, Pinelli, Van Garderen 3, Biglino. N.e.: Pochini, Fontani (libero), Augero. All. Pelillo, vice all. Cruciani.Arbitri: Michele Brunelli – Stefano CesareLE CIFRE – PERUGIA: 17 b.s., 1 ace, 54% ric. pos., 30% ric. prf., 57% att., 14 muri. SIENA: 8 b.s., 2 ace, 43% ric. pos., 18% ric. prf., 29% att., 4 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Il servizio trascina i gialloblù al 3-0 nel 44° derby dell’Adige con Verona

    Trento, 26 dicembre 2022
    Con un giorno di ritardo, ma pur sempre graditissimo. L’Itas Trentino ha consegnato stasera ai propri tifosi il regalo di Natale che tanto attendevano: la perentoria vittoria da tre punti nel 44° derby dell’Adige con Verona. Nella tradizionale cornice di Santo Stefano la formazione gialloblù alla BLM Group Arena ha infatti sconfitto in appena tre set la WithU Verona, ottenendo la terza vittoria consecutiva in SuperLega al termine di una partita che, al contrario di quanto si poteva immaginare anche guardando alla gara d’andata, è stato un lungo monologo dei padroni di casa, bravi a sorprendere gli ospiti con quello che di solito è un punto di forza scaligero: il servizio.Scattata dai blocchi di partenza sparata proprio grazie alla battuta (alla fine saranno 13 gli ace a fronte di appena sette errori con Lisinac autore di 5 punti diretti), la squadra di Lorenzetti ha letteralmente travolto gli avversari, non consentendo loro mai di replicare, perché oltre all’incisività dalla linea dei nove metri Trento ha potuto contare su un muro molto attento (9 vincenti, 4 solo di Kaziyski) ed un attacco incontenibile (61% complessivo), ben ispirato da Sbertoli. Per questo motivo il palleggiatore è stato votato come mvp in una serata in cui Lavia (14 punti col 65% e 3 ace), Lisinac (15 con l’89% e anche due muri) e Podrascanin (8 con l’86%) sono stati immarcabili. Il successo consente all’Itas Trentino di rimanere in scia di Modena e Civitanova nella corsa al secondo posto, ma già da mercoledì il campionato lascerà spazio all’importante parentesi legata alla Coppa Italia con un altro derby all’orizzonte: quello dell’A22 che consegna il pass per la Final Four di Roma a fine febbraio.
    Di seguito il tabellino dell’incontro valido per la tredicesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2022/23 giocata questa sera alla BLM Group Arena.
    Itas Trentino-WithU Verona 3-0(25-13, 25-13, 25-16)ITAS TRENTINO: Podrascanin 8, Sbertoli 2, Michieletto 8, Lisinac 15, Kaziyski 11, Lavia,  Laurenzano (L). N.e. Nelli, D’Heer, Džavoronok, Cavuto, Pace, Berger e Depalma. All. Angelo Lorenzetti.WITHU: Mozic 8, Cortesia 4, Spirito 1, Keita 6, Grozdanov 1, Sapozhkov 9, Gaggini (L); Raphael Perrin 2, Bonisoli (L), Mosca 1. N.e. Magalini, Jensen, Zanotti. All. Radostin Stoytchev.ARBITRI: Curto di Gorizia e Pozzato di Bolzano.DURATA SET: 20’, 20’, 21’; tot 1h e 1’.NOTE: 3.386 spettatori, per un incasso di 42.918 euro. Itas Trentino: 9 muri, 13 ace, 7 errori in battuta, 1 errori azione, 61% in attacco, 44% (18%) in ricezione. WithU: 4 muri, 3 ace, 10 errori in battuta, 6 errori azione, 41% in attacco, 30% (18%) in ricezione. Mvp Sbertoli. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena fa suo il derby della Via Emilia contro una Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza incerottata che regge poco più di un set e mezzo. Lorenzo Bernardi: “Ci siamo caricati di un peso troppo importate per la situazione che si era venuta a creare”.

    Piacenza 26.12.2022 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza alza bandiera bianca contro una Valsa Group Modena concreta e che si è vista spianare la strada anche da qualche insicurezza di troppo dei biancorossi. Dal secondo set in avanti soprattutto. E così è bastato poco più di un’ora ai modenesi per vincere la partita e fare un buon balzo in avanti in classifica. In casa biancorossa mancavano Leal e Lucarelli, in campo ai padroni di casa è mancata a tratti convinzione soprattutto dopo un primo set in cui tre incertezze grossolana hanno pesato sull’esito del parziale. Troppo deboli in battuta i biancorossi per mettere in crisi la ricezione degli ospiti che da parte loro hanno giocato una gara concreta con Ngapeth che ha chiuso con un 73% in attacco seguito da Sanguinetti (83%) e Stankovic (100%) padroni là al centro.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Bernardi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Simon e Alonso al centro, Basic e Recine alla banda, Scanferla è il libero. Neppure a referto gli infortunati Lucarelli e Leal seduti a bordo campo. Dall’altra parte della rete Modena risponde con Bruninho e Lagumdzija Sanguinetti e Stankovic al centro, Ngapeth e Rinaldi alla banda, Rossini è il libero.
    Leal e Lucarelli sono a bordo campo bloccato da infortunio, in campo Recine (100% a fine set) e Basic (71%) fanno subito la voce grosse mettendo palloni a terra. Parziale equilibrato fin dai primi scambi, in battuta Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza qualche errore lo commette ma il turno dai nove metri del capitano Brizard vale il primo vero break (15-13). Modena tiene nel mirino i biancorossi, il turno in battuta di Ngapeth fa mettere la freccia ai suoi (16-18) ed è l’allungo decisivo anche perchè gli ospiti capitalizzano un paio di indecisioni in difesa di Brizard e soci. Modena si crea tre set point, chiude alla seconda occasione con Lagumdzija.
    Parte subito forte Modena, il muro secco su Romanò vale quattro lunghezze di vantaggio per gli ospiti (4-8), Piacenza fatica a ricucire lo strappo anche per gli ospiti non sbagliano nulla e il cambio palla è efficace, chi sbaglia, invece, dalla linea dei nove metri sono i padroni di casa che vedono scappare via gli avversari (12-18). Qualche errore in battuta arriva anche dagli ospiti ma il distacco è tanto, la battuta sbagliata di de Weijer consegna sei set point a canarini, chiude Sanguinetti al secondo tentativo.
    Modena vuole chiudere presto la pratica, parte con il piede sull’acceleratore (2-5), Simon mette a segno due primi tempi ed un muro, Modena è ad una lunghezza (7-8), nuovo scatto degli ospiti (8-11) che aumentano il vantaggio con l’ace di Rinaldi e il mani fuori di Ngapeth (10-15). Un vantaggio che Modena non solo gestisce al meglio ma incrementa strada facendo, l’ace di Ngapeth dice 13-22. La battuta in rete di Romanò consegna otto match ballo a Modena che chiude alla seconda occasione.
    Lorenzo Bernardi (tecnico di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Non mi è piaciuto l’atteggiamento che abbiamo avuto nel secondo e terzo set, peccato per il primo set che magari poteva finire in altro modo se non avessimo sbagliato due – tre occasioni che non si potevano sbagliare. Eravamo in emergenza, in battuta sapevamo che perdevamo qualcosa senza Lucarelli e Leal ma cerro doveva spingere di più perché se si fa ricevere i nostri avversari sui tre metri diventa per loro tutto più facile. Il primo set lo abbiamo giocato con personalità poi abbiamo smesso di giocare anche sotto questo aspetto, potevamo e dovevamo giocare con più spregiudicatezza, ci siamo autoaccollati un peso troppo grande in base alle circostanze che si era venuta a creare”.
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – VALSA GROUP MODENA 0-3
    (22-25, 19-25, 17-25)             
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Simon 6, Romanò 13, Basic 9, Alonso 3, Brizard 2, Recine 7, Scanferla (L), Gironi, de Wejer, Hoffer. Ne: Cester, Caneschi. All. Bernardi.
    VALSA GROUP MODENA: Ngapeth 10, Sanguinetti 6, Lagumdzija 13, Rinaldi 12, Stankovic 6, Bruninho, Rossini (L), Salsi, Sala. Ne: Pope, Marechal, Gollini (L), Krick, Bossi. All. Giani.  
    Arbitri: Zanussi di Treviso, Giardini di Verona.
    Note: durata set 25’, 25’ e 22’ per un totale di 72’. MVP: Bruninho. Spettatori 3118 per un incasso di 45.543 euro. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 18, ace 2, muri punto 5, errori in attacco 6, ricezione 40% (16% perfetta), attacco 51%. Valsa Group Modena: battute sbagliate 15, ace 7, muri punto 3, errori in attacco 3, ricezione 52% (29% perfetta), attacco 60%. LEGGI TUTTO

  • in

    È la vigilia del match contro i campioni del mondo della Sir Safety Susa Perugia: domani alle ore 18 la partita al PalaBarton

    La Emma Villas Aubay Siena va domani pomeriggio ad affrontare i campioni del mondo della Sir Safety Susa Perugia, la formazione che è imbattuta in vetta al campionato italiano della Superlega. In questo modo presenta la partita di domani l’assistant coach della formazione senese Simone Cruciani: “Quando sfidi squadre di questo tipo, con un palmares simile, se ti soffermi troppo a guardare gli altri si rischia di ingigantire ancora di più le già eccellenti qualità degli avversari. Noi dobbiamo concentrarci su noi stessi e vedere dei miglioramenti anche con formazioni di fascia alta. Se Perugia non ha mai perso e ha anche vinto un Mondiale ci sarà un motivo. Ma noi anche in questi match dobbiamo guardare alla nostra prestazione e fare in modo che pure in queste partite ci sia un percorso di crescita, sia nei singoli giocatori che nell’intero sistema di gioco della squadra. Il tutto per proseguire il nostro cammino e tenendo sempre bene a mente il nostro obiettivo della salvezza. Anche contro una grande squadra come Perugia noi siamo chiamati a fare la prestazione, che sia all’altezza delle nostre capacità. E nel momento in cui Perugia ci concederà qualcosa dovremo sfruttare l’occasione”.
    Ancora Cruciani: “Contro la Lube abbiamo disputato un ottimo primo set. Dobbiamo invece lavorare su quella che è stata la nostra partenza nel secondo set, dato che con squadre di quel tipo non puoi mai concedere il fianco. Ti aggrediscono sempre e non concedono niente, sbagliando assai poco. Quando hai delle opportunità in sfide di quel tipo devi sfruttarle. Dopo la gara contro Perugia avremo poi un po’ di tempo per cercare di affinare la nostra idea di gioco, per noi sarà un momento fondamentale senza lo stress delle partite imminenti. In quel periodo potremo concentrarci su noi stessi e sul nostro gioco. Noi abbiamo delle qualità, dobbiamo fare in modo di esprimerle al massimo delle nostre capacità. Se tutti noi aumentiamo anche dell’1% alla fine la percentuale di crescita complessiva sarà molto più alta”.

    Il match prenderà il via al PalaBarton di Perugia domani alle ore 18. Sarà il classico Santo Stefano pallavolistico, con tutte le partite della seconda giornata di ritorno che verranno giocate in contemporanea. Il programma prevede alla Kioene Arena la gara tra Padova e Civitanova Marche; a Piacenza il derby emiliano tra Simon, Romanò e compagni e Modena. All’Allianz Cloud un altro derby, quello tra Milano e Monza. In Puglia, invece, verrà disputata una sfida molto interessante tra Taranto e Cisterna. Alla Blm Group Arena, infine, Trento ospiterà Verona.
    Dopo la giornata di Santo Stefano il campionato si fermerà e riprenderà domenica 8 gennaio con la terza giornata del girone di ritorno. In quella circostanza la Emma Villas Aubay Siena tornerà a giocare tra le mura amiche del PalaEstra, l’avversaria sarà l’Allianz Milano in un match che prenderà il via alle ore 15,30.
    Nella scorsa giornata Perugia ha vinto piuttosto agilmente in casa di Monza: tre set a zero per Giannelli e compagni in un’ora e 31 minuti di gioco (19-25, 22-25 e 20-25 i parziali). Nella circostanza Simone Giannelli ha innescato bene le varie bocche da fuoco della Sir: 15 i punti di Plotnytskyi (giudicato mvp della sfida) con il 57% in attacco, 14 quelli di Rychlicki e 13 per Leon. Di 12 punti l’apporto dei centrali, tra i 7 di Solè e i 5 di Flavio Resende, autori anche di 5 delle 9 murate vincenti del team umbro nella gara in Lombardia.
    Sarà la quarta sfida ufficiale tra Perugia e Siena, anche se le due squadre si sono spesso sfidate in passato anche in amichevoli precampionato. I match ufficiali si riferiscono alla stagione 2018-2019, la prima di Siena in Superlega: in quel caso arrivarono due vittorie per la squadra umbra. C’è poi il precedente del girone di andata, con la Sir Safty Susa che lo scorso 9 ottobre si è imposta per tre set a uno al PalaEstra. Siena riuscì a portarsi momentaneamente sull’1-1 vincendo il secondo set, poi Perugia accelerò: 19-25, 25-20, 21-25, 19-25 i parziali.
    Anche in quel caso fu Plotnytskyi il miglior giocatore dell’incontro: 20 punti e addirittura il 76% in attacco i suoi numeri. Furono 21 (con il 63% in attacco) i punti di Leon, 8 a testa per Rychlicki e Flavio Resende.
    Per Siena (che terminò la sfida con il 41% in attacco) non furono sufficienti i 15 punti di Petric, i 14 di Mazzone, e poi furono 12 quelli di Pinali e 10 di Van Garderen. Siena chiuse la partita con 12 murate vincenti, lo stesso numero di Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    Santo Stefano all’Allianz Cloud: il derby lombardo con Monza

    MILANO – Si respira aria di derby all’Allianz Cloud: domani pomeriggio alle ore 18.00 (diretta RAI Sport) Milano e Monza scendono in campo per la seconda giornata del girone di ritorno di Superlega. Teatro del confronto sarà la casa dell’Allianz Powervolley che, reduce dalla sconfitta in trasferta a Cisterna, cerca il successo dopo il giro di boa del campionato.
    Sfida tutta lombarda quella di Santo Stefano, con le due compagini che si presentano a questo appuntamento bramose di rivalsa per non aver centrato punti nel turno precedente: l’1-3 di Milano a Cisterna fa il paio con il 3-0 dei campioni del mondo di Perugia su Monza. Due squadre in salute con un percorso altalenante fino ad ora, che in questa stagione si sfidano per la seconda volta. , Infatti, nella gara del girone di andata in Brianza gli uomini di Eccheli hanno accarezzato la vittoria portandosi avanti di due set, salvo poi subire la rimonta di Piano e compagni, vittoriosi al tie break. Ora le due compagini si affronteranno nuovamente in una partita che mette in palio tre punti pesanti per il campionato nella lotta in classifica. Appaiate rispettivamente all’8° e al 9° posto in classifica (Milano a 17 punti contro Monza a 12 punti), attenzione e concentrazione saranno le parole d’ordine di questo derby: qualità richieste al proprio gruppo da coach Piazza per rincorrere il settimo successo in Regular Season. Un gara che deve essere affrontata con la giusta mentalità e concentrazione per disputare i quarti di finale di Coppa Italia, che Milano giocherà all’Eurosuole Forum di Civitanova il 29 dicembre, con qualche sicurezza in più.  In attesa del 23° confronto tra le due cugine, nel bilancio totale sono avanti i meneghini con 13 successi contro i 9 dei monzesi. Da segnalare in casa Allianz, centesimo match in Italia per Jean Patry, mentre Yuki Ishikawa insegue il punto n. 1500 nelle stagioni regolari.
    DICHIARAZIONI
    Roberto Piazza (Coach Allianz Powervolley Milano): “Siamo entrambi reduci da due sconfitte, quindi entrambi abbiamo la volontà ferrea di fare il risultato. Non dimentichiamoci quello che è successo all’andata: noi sempre avanti nei primi due set, poi ripresi e sconfitti; loro molto avanti nel terzo parziale, noi li abbiamo ripresi e da quel momento la partita è girata a nostro favore; nel quarto c’è stato un inizio perentorio da parte nostra poi loro ci hanno ripreso a 20. Sono due squadre che si assomigliano molto nel gioco, Monza ha inserito un palleggiatore in più, Zimmermann, ragazzo esperto. Credo che la differenza questa volta la farà la grande giocata dei singoli nel contesto del gioco di squadra che, invece, deve mantenersi ad altissimo livello, come il Campionato Italiano richiede in questo momento”.
    PRECEDENTILe due squadre si sono incontrate già 22 volte. 13 successi per Milano e 9 per Monza. 
    EX
    Gianluca Galassi a Milano nel 2016/2017, 2017/2018; Stephen Maar a Milano nel 2018/2019, 2020/2021.
    A CACCIA DI RECORD:Nella Stagione 2022/2023 Regular Season: Jean Patry – 15 punti ai 200, Marco Vitelli – 5 punti ai 100 (Allianz Milano); Gianluca Galassi – 7 punti ai 100 (Vero Volley Monza).In Regular Season: Yuki Ishikawa – 1 punto ai 1500 (Allianz Milano)In carriera: Jean Patry – 1 gara alle 100 giocate (Allianz Milano).
    COME VEDERE LA PARTITALa partita delle ore 18:00 tra Milano e Monza sarà visibile in diretta su RAI Sport con il commento di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo e sul sito Volleyballworld.tv con il commento di Lorenzo Castiglia e Giorgio Goldoni.
    PROBABILI FORMAZIONI
    Allianz Powervolley Milano: Porro-Patry, Ishikawa-Ebadipour, Piano-Loser, Pesaresi (L). All. Piazza.
    Vero Volley Monza: Zimmermann-Grozer, Galassi-Beretta, Davyskiba-Maar, Federici (L). All. Eccheli.
    Arbitri: Goitre, Rossi (Salvati, Guarneri).
    Impianto: Allianz Cloud, Milano LEGGI TUTTO

  • in

    Siena cerca l’impresa contro i campioni del mondo della Sir Safety Susa Perugia: il 26 dicembre al PalaBarton

    Proseguono gli allenamenti in casa Emma Villas Aubay Siena. La squadra biancoblu si è allenata oggi e lo farà anche domani e pure domenica, giorno di Natale, che sarà la vigilia del match valevole per la seconda giornata del girone di ritorno. I senesi andranno il giorno di Santo Stefano a sfidare i campioni del mondo della Sir Safety Susa Perugia, la squadra che fino a questo momento ha vinto 12 partite su 12 in campionato ottenendo un en plein che le consente di essere in vetta alla graduatoria con 36 punti e con 13 lunghezze di vantaggio sull’accoppiata di inseguitrici composta da Lube Civitanova Marche e Valsa Group Modena, che di punti in classifica ne hanno 23.
    “Sarà una partita nella quale dobbiamo dimostrare che come squadra stiamo crescendo nel nostro gioco – dichiara il direttore sportivo della Emma Villas Aubay Siena, Gabriele Cottarelli. – Non si può nascondere che la Sir sia una squadra di altissimo livello. Lo dimostra il recente titolo vinto di campione del mondo e una classifica che lascia pochi spazi di interpretazione. Noi dobbiamo sfruttare assolutamente questo match dal punto di vista tecnico in vista delle partite successive. Ecco perché la partita di Santo Stefano sarà importante per trovare delle sicurezze fondamentali in vista del resto del campionato”.
    Il match prenderà il via al PalaBarton di Perugia alle ore 18. Sarà il classico Santo Stefano pallavolistico, con tutte le partite della seconda giornata di ritorno che verranno giocate in contemporanea. Il programma prevede alla Kioene Arena la gara tra Padova e Civitanova Marche; a Piacenza il derby emiliano tra Simon, Romanò e compagni e Modena. All’Allianz Cloud un altro derby, quello tra Milano e Monza.
    In Puglia, invece, verrà disputata una sfida molto interessante tra Taranto e Cisterna. Alla Blm Group Arena, infine, Trento ospiterà Verona.
    Dopo la giornata di Santo Stefano il campionato si fermerà e riprenderà domenica 8 gennaio con la terza giornata del girone di ritorno. In quella circostanza la Emma Villas Aubay Siena tornerà a giocare tra le mura amiche del PalaEstra, l’avversaria sarà l’Allianz Milano in un match che prenderà il via alle ore 15,30.
    Nella scorsa giornata Perugia ha vinto piuttosto agilmente in casa di Monza: tre set a zero per Giannelli e compagni in un’ora e 31 minuti di gioco (19-25, 22-25 e 20-25 i parziali). Nella circostanza Simone Giannelli ha innescato bene le varie bocche da fuoco della Sir: 15 i punti di Plotnytskyi (giudicato mvp della sfida) con il 57% in attacco, 14 quelli di Rychlicki e 13 per Leon. Di 12 punti l’apporto dei centrali, tra i 7 di Solè e i 5 di Flavio Resende, autori anche di 5 delle 9 murate vincenti del team umbro nella gara in Lombardia.
    Sarà la quarta sfida ufficiale tra Perugia e Siena, anche se le due squadre si sono spesso sfidate in passato anche in amichevoli precampionato. I match ufficiali si riferiscono alla stagione 2018-2019, la prima di Siena in Superlega: in quel caso arrivarono due vittorie per la squadra umbra. C’è poi il precedente del girone di andata, con la Sir Safty Susa che lo scorso 9 ottobre si è imposta per tre set a uno al PalaEstra. Siena riuscì a portarsi momentaneamente sull’1-1 vincendo il secondo set, poi Perugia accelerò: 19-25, 25-20, 21-25, 19-25 i parziali.
    Anche in quel caso fu Plotnytskyi il miglior giocatore dell’incontro: 20 punti e addirittura il 76% in attacco i suoi numeri. Furono 21 (con il 63% in attacco) i punti di Leon, 8 a testa per Rychlicki e Flavio Resende.
    Per Siena (che terminò la sfida con il 41% in attacco) non furono sufficienti i 15 punti di Petric, i 14 di Mazzone, e poi furono 12 quelli di Pinali e 10 di Van Garderen. Siena chiuse la partita con 12 murate vincenti, lo stesso numero di Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì 26 trasferta pugliese per la Top Volley

    CISTERNA DI LATINA – Seconda giornata del girone di ritorno del campionato di Superlega Credem Banca. In scena al PalaMazzola l’incontro tra la Top Volley e la Gioiella Prisma Taranto. L’incontro di lunedì 26 dicembre, avrà inizio alle ore 18.00. La Top Volley è settima in classifica con 18 punti, mentre la squadra allenata da Di Pinto è undicesima con 9 punti. La partita verrà diretta dalla coppia arbitrale Simbari Armando e Canessa Maurizio. L’incontro tra la Top Volley Cisterna e la Gioiella Prisma Taranto sarà trasmessa sulla piattaforma Volleyballworld.tv a partire dalle ore 18.00 di lunedì 26 dicembre.

    Denys Kaliberda (Top Volley Cisterna): “Incontriamo una squadra che ha buoni giocatori, così come tutti quest’anno in Superlega e dobbiamo affrontare il match con la testa giusta, essere aggressivi e puntare a una vittoria perché per noi è importate continuare a fare punti. Se entriamo in campo e giochiamo la nostra pallavolo possiamo fare una buona partita. Abbiamo una buona possibilità di prendere i tre punti e dobbiamo provarci fino alla fine”.
     
    Marco Rizzo (Gioiella Prisma Taranto): “Sappiamo benissimo che sarà un match importante giochiamo in casa di fronte al nostro pubblico e vogliamo riscattarci delle due sconfitte con Milano e a Civitanova. Con Milano avevamo espresso un buon gioco però non siamo riusciti a portare un punto a casa, poi a Civitanova al terzo stavamo giocando alla pari, ma non è bastato. Stiamo lavorando in palestra concentrati e determinati perché vogliamo fare risultato e soprattutto riscattare quella partita dell’andata che non abbiamo proprio giocato a parte il terzo set in cui ci stavamo poco a  poco riprendendo però non era stata una buona partita da parte nostra quindi siamo molto concentrati e focalizzati per vincere questa partita. Abbiamo bisogno di punti ora mancano solo 10 partite alla fine, il campionato entra nel vivo e ogni partita diventa ancora più fondamentale rispetto a tutte quelle che abbiamo giocato prima”. LEGGI TUTTO