consigliato per te

  • in

    SuperLega Credem Banca: i numeri della 2a giornata di ritorno

    SuperLega Credem BancaI numeri della 2a giornata di ritorno
    Risultati 2a Giornata di ritorno SuperLega Credem BancaItas Trentino-WithU Verona 3-0 (25-13, 25-13, 25-16)Sir Safety Susa Perugia-Emma Villas Aubay Siena 3-0 (25-19, 25-17, 25-16)Gioiella Prisma Taranto-Top Volley Cisterna 2-3 (25-13, 25-19, 24-26, 23-25, 13-15)Allianz Milano-Vero Volley Monza 1-3 (18-25, 22-25, 25-22, 22-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza-Valsa Group Modena 0-3 (22-25, 19-25, 17-25)Pallavolo Padova-Cucine Lube Civitanova 0-3 (22-25, 14-25, 17-25)
    La vittoria netta dell’Itas Trentino contro la WithU Verona alla BLM Group Arena (25-13, 25-13, 25-16) diventa l’ottava partita di sempre col punteggio più basso nella massima serie. Al primo posto resta il successo esterno della Casa Modena Salumi centrato nel 9° turno di ritorno della Regular Season 2001/02 sul campo della Roma Volley, che si concluse per 3-0 con parziali 17-25, 10-25, 9-25.
    La Gara più Lunga: 02.21Gioiella Prisma Taranto – Top Volley Cisterna (2-3)La Gara più Breve: 01.01Itas Trentino – WithU Verona (3-0)Il Set più Lungo: 00.343° Set (24-26) Gioiella Prisma Taranto – Top Volley CisternaIl Set più Breve: 00.201° Set (25-13) Itas Trentino – WithU Verona2° Set (14-25) Pallavolo Padova – Cucine Lube Civitanova2° Set (25-13) Itas Trentino – WithU Verona
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 61.0%Itas TrentinoRicezione: 30.4%Sir Safety Susa PerugiaMuri Vincenti: 14Sir Safety Susa PerugiaPunti: 89Gioiella Prisma TarantoBattute Vincenti: 13Itas Trentino
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 26Eric Loeppky (Gioiella Prisma Taranto)Attacchi Punto: 25Eric Loeppky (Gioiella Prisma Taranto)Servizi Vincenti: 5Srecko Lisinac (Itas Trentino)Muri Vincenti: 5Roberto Russo (Sir Safety Susa Perugia)
    I MIGLIORI
    Luciano De Cecco (Pallavolo Padova – Cucine Lube Civitanova)Bruno Mossa De Rezende (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena)Vlad Davyskiba (Allianz Milano – Vero Volley Monza)Josè Miguel Gutierrez (Gioiella Prisma Taranto – Top Volley Cisterna)Riccardo Sbertoli (Itas Trentino – WithU Verona)Sebastian Solé (Sir Safety Susa Perugia – Emma Villas Aubay Siena)

    Classifica SuperLega Credem Banca Sir Safety Susa Perugia 39, Cucine Lube Civitanova 26, Valsa Group Modena 26, Itas Trentino 25, Gas Sales Bluenergy Piacenza 22, Top Volley Cisterna 20, WithU Verona 19, Allianz Milano 17, Vero Volley Monza 15, Gioiella Prisma Taranto 10, Pallavolo Padova 9, Emma Villas Aubay Siena 6.
    3a giornata di ritorno Regular Season SuperLega Credem BancaSabato 7 gennaio 2023, ore 18.00Valsa Group Modena – Cucine Lube Civitanova Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 8 gennaio 2023, ore 15.30Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza Diretta Volleyballworld.tv
    Emma Villas Aubay Siena – Allianz Milano Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 8 gennaio 2023, ore 18.00WithU Verona – Sir Safety Susa Perugia Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    Pallavolo Padova – Top Volley Cisterna Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 8 gennaio 2023, ore 20.30Vero Volley Monza – Gioiella Prisma Taranto Diretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Il post Siena nelle parole di coach Anastasi e di Roberto Russo

    Sia il tecnico che il centrale bianconero felici per il risultato, ma già proiettati alla partita di dopodomani, “la più importante di questo fine anno” come dice l’allenatore nativo di Poggio Rusco. Da stamattina aperta la prevendita per la gara del 29 contro Cisterna, match valido per i quarti di finale in gara secca della Del Monte® Coppa Italia

    Allenamento oggi pomeriggio per la Sir Safety Susa Perugia.La vittoria di ieri sera al PalaBaerton con Cisterna, in un palazzetto gremito e festante, è già nel cassetto dei bei ricordi perché a chiusura del 2022 arriva un appuntamento molto importante con i quarti di finale in gara secca della Del Monte® Coppa Italia. Giovedì sera a Pian di Massiano l’avversario si chiama Top Volley Cisterna, in palio c’è un posto in Final Four ed i Block Devils sono già con la testa sulla sfida alla formazione pontina.Lo si intuisce anche dalle parole post Siena perché, al netto della soddisfazione per la ventitreesima vittoria stagionale conseguita, il focus è subito sul match di dopodomani.“A prescindere dai tre punti in più in classifica – dice appunto coach Anastasi – sono felice perché tra due giorni giochiamo con Cisterna la partita più importante di questo fine anno, conosciamo le insidie di un match del genere e il fatto che i ragazzi con Siena siano stati così concentrati mi fa ben sperare. Ovviamente sono felice della vittoria con Siena perché tutti hanno dato un contributo importante alla causa. Siamo stati bravissimi nel muro-difesa facendo lì la differenza. Dico sempre che abbiamo grandi interpreti in battuta ed in attacco, ma quando sei ben organizzato in fase break metti in campo qualcosa di più. Adesso però il nostro focus è su giovedì sera. Abbiamo un quarto di finale molto serio da disputare, Cisterna ha fatto un buonissimo girone d’andata e si sta confermando in questo inizio del girone di ritorno. Li conosciamo avendoli già affrontati a Cisterna in campionato, mi auguro ovviamente che i ragazzi siano preparati perché per noi è una partita determinante”.Anche Roberto Russo, uno dei protagonisti in campo, si proietta subito al 29 dicembre.“Intanto giocare al PalaBarton a Santo Stefano con tutto quel pubblico sugli spalti è stato bellissimo. A noi serviva vincere, non è stata una delle nostre gare più brillanti, ma ci sta. Abbiamo giocato ottimamente in fase break e dobbiamo continuare a lavorare per migliorare. Soprattutto la vittoria con Siena è un buon viatico per il match di giovedì con Cisterna. Dobbiamo lavorare e prepararci per arrivare alla partita nel migliore dei modi per passare il turno ed andare in Final Four”.
    PREVENDITA PER PERUGIA-CISTERNA DI GIOVEDÌ 29 DICEMBRE
    La società bianconera comunica i dettagli della prevendita per il prossimo incontro casalingo dei Block Devils che chiuderanno il 2022 sfidando al PalaBarton dopodomani giovedì 29 dicembre alle ore 20:30 la Top Volley Cisterna, match valido per i quarti di finale in gara unica della Del Monte® Coppa Italia.La prevendita per la sfida con Cisterna, con possibilità di acquisto online direttamente dal sito www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita vivaticket (per trovare il più vicino verificare al seguente link https://shop.vivaticket.com/it/ricercapv), è attiva dalle ore 12:00 di oggi lunedì 27 dicembre.Di seguito i prezzi dei biglietti validi per Perugia-Cisterna (il prezzo è quello finale, comprensivo di costi di prevendita e commissioni):TRIBUNA VIP CENTRALEIntero: € 48,00Ridotto (under 14): € 29,00TRIBUNA VIP LATERALEIntero: € 43,00Ridotto (under 14): 26,00DISTINTI CENTRALIIntero: € 37,00Ridotto (under 14): € 22,00DISTINTI LATERALIIntero: € 33,00Ridotto (under 14): € 20,00GRADINATE II° ANELLO CENTRALEIntero: € 24,00Ridotto (under 14): € 14,00GRADINATE II° ANELLO LATERALEIntero: € 22,00Ridotto (under 14): € 12,00
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Le parole di coach Piazza al termine del derby lombardo

    MILANO – Critico, autocritico e determinato: il ritratto di coach Roberto Piazza al termine della sfida tra Allianz Powervolley e Vero Volley è chiaro ed evidente dalle sue parole che commentano l’ennesima sconfitta casalinga della sua Milano. Analisi lucida e diretta, nonostante la tensione di una gara lunga 2 ore ed appena terminata, che consegna ai suoi ragazzi importanti riflessioni da declinare in vista degli imminenti impegni che li vedranno protagonisti in terra marchigiana.
    « È stata una partita molto strana: molto strana perché è stata una settimana lunga dove abbiamo parlato molto dopo la partita di Cisterna e onestamente la reazione che mi aspettavo non è stata quella che ho visto sul campo. – sono le prime parole del tecnico meneghino– Ho visto una squadra senza anima ad un certo punto, me lo sono anche scritto. Per cui, essendo il capo allenatore, sono il primo a fare una grande autocritica, nel senso che probabilmente quello che io sto dando alla squadra non è quello di cui la squadra ha bisogno. Avrò bisogno di confrontarmi con i ragazzi, perché in questo modo non andiamo avanti fino alla fine dell’anno, o almeno di sicuro non insieme. Abbiamo bisogno di prendere delle decisioni. Una squadra, come quella che ha giocato il primo set di stasera, è una squadra che ha giocato con paura; ho bisogno di capire da dove proviene questa paura e, sperando di capirlo il prima possibile, se fossi io il primo responsabile».

    Articolo precedenteLa Delta Group fa il miracolo a Santo Stefano: Prata ribaltata 3-2 LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì biancorossi in campo a Verona per i Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia

    Piacenza 27.12.2022 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza chiude il 2022 a Verona dove giovedì 29 dicembre (ore 20.30 Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv) scenderà in campo per affrontare la WithU Verona nei Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia SuperLega. Gara secca, la vincente sarà protagonista nella Final Four del 25 e 26 febbraio che si giocherà a Roma.
    Sfida numero 12 quella in arrivo contro la formazione veneta. Sono 11 i precedenti tra le due squadre in Regular Season e Play Off 5° Posto.
    Il bilancio è di 8 successi per i biancorossi, mentre in 2 occasioni è stato il sestetto scaligero a esultare. In questa stagione in Regular Season un successo per parte: vittoria di Verona al PalabancaSport nella gara di andata, vittoria di Piacenza a Verona nella gara di ritorno giocata lo scorso 17 dicembre.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla prima giornata di andata di questa stagione quando Verona si imposta al tie break al PalabancaSport (20-25, 25-23, 25-23, 20-25, 24-26) e la partita registrò 232 punti globali. Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della stagione 2020-2021: girone dei Play Off 5° Posto il primo parziale andò infatti ai veneti in trasferta per 29-27, ma poi fu Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza a imporsi 3-2.
    Il parziale più agevole con Verona (25-11), Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza lo ha conquistato al PalabancaSport la scorsa stagione nella semifinale dei Play Off 5° Posto. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Powervolley cede tra le mura amiche dell’Allianz Cloud: 1-3 con i brianzoli

    MILANO – Non riesce a trovare il bis l’Allianz Powervolley che, dopo la sconfitta con Cisterna della scorsa giornata, si ferma ancora. Il match andato in scena all’Allianz Cloud di Milano ha visto i meneghini uscire battuti con il risultato di 1-3 nel derby lombardo per mano della Vero Volley Monza che si è imposta con i parziali 18-25, 22-25, 25-22, 22-25. Per Milano, che ha sfiorato la clamorosa rimonta dopo essere andata sotto 2-0, arriva il secondo stop negli ultimi tre match, con i punti che rimangono 17, a +2 sui cugini monzesi che toccano quota 15.
    Dopo la prova in chiaro scuro messa in campo a Cisterna, l’Allianz Powervolley si ferma ancora. Non arriva il successo nel girone di ritorno per i meneghini che, tra le mura amiche dell’Allianz Cloud, non riescono a fare proprio il derby contro i cugini monzesi. Milano ci ha provato, ma senza fortuna, a conquistarsi contro un avversario difficile quel successo utile a respingere la risalita della squadra di coach Eccheli e mettere una distanza importante da un diretto avversario per la lotta alle posizioni a ridosso delle zone alte della graduatoria. Inizi ad handicap per Piano e compagni che vanno sotto 2-0 ma non riescono a trovare la forza per accarezzare l’incredibile rimonta. Nel quarto set però la squadra di Piazza è sprecona e non concretizza le occasioni per riprendere i cugini brianzoli e rimandare al tie break il finale: è la sliding door che apre la strada agli ospiti che con Davyskiba, MVP della sfida (23 punti con il 64% in attacco), chiudono 22-25. Delusione e rammarico i sentimenti principali al termine del confronto, in cui a Milano è mancato il piglio giusto per provare a spaccare la gara, leggendo con maturità ed esperienza i momenti chiave nel corso dei vari set. Una prova che deve scatenare una reazione tra le fila dell’Allianz Powervolley soprattutto perché tra soli tre giorni dovranno scendere di nuovo in campo con Civitanova per la gara unica di quarti di finale di Coppa Italia (giovedì 29 dicembre all’Eurosuole Forum), e poter accarezzare il sogno di ripetersi in un’altra grande impresa.

    CRONACA
    1° SET
    Coach Piazza parte con Patry sulla diagonale principale con Porro. Confermati Ishikawa e Ebadipour in banda, Vitelli e Loser al centro e libero Pesaresi. Coach Eccheli parte con Zimmermann-Szwarc (Grozer fuori), le bande Maar e Davyskiba, al centro Galassi e Beretta, libero Federici.
    Primo allungo per Monza con Davyskiba che riesce a oltrepassare il muro meneghino e mettere a terra il pallone dell’8-11. Ancora Davyskiba, spina nel fianco dei milanesi, tira al servizio e trova tre ace consecutivi portando i suoi avanti 9-16. Tenta la rimonta Milano sul turno al servizio di Milad Ebadipour che dall’11-19, si porta a 14-19, il distacco si riduce 16-20 con qualche cambio dalla panchina (Mergarejo su Patry e Bonacchi su Porro). Ma Monza non vuole cedere, Maar piazza un ace pesante: 16-22 per gli ospiti. Chiude i conti del primo parziale Szwarc con la sua diagonale vincente 18-25.
    2° SET
    Stesso assetto per la Milano di coach Piazza nel secondo parziale. Primo allungo dei cugini brianzoli con l’ace di Galassi per il 4-7. L’opposto transalpino però risponde a sua volta per rimanere alle calcagna degli uomini di Eccheli (6-7). Il muro di Zimmermann riporta la distanza nel punteggio, 7-10. Mergarejo al posto di Ebadipour, Piano al posto di Vitelli. Loser blocca l’attacco di Maar, poi il martello cubano si fa beffe del muro brianzolo: Piano e compagni si portano sotto 13-14. Ma appena Milano si fa sotto, Monza scappa via. Maar per i brianzoli avanti 15-18. Milano questa volta non vuole cedere, e rimane attaccata con le unghie e con i denti al parziale con Monza che comanda 19-21. Ancora il muro brianzolo incrina le speranze di Milano di risucscitare in questo set, 21-24. La palla spinta di Maar mette fine anche al secondo parziale 22-25.
    3° SET
    Mergarejo confermato nel sestetto al posto di Ebadipour. Parte bene Milano che con i due ace di Porro si porta avanti 3-0. Una Milano più grintosa in questo set si prende il comando con Porro che può affidarsi a Patry per il 14-12. Milano mantiene il doppio vantaggio e con l’errore in battuta di Zimmermann si porta avanti 20-17. Muro fondamentale di Mergarejo che accompagna i suoi a 23-20. Loser in primo tempo conquista il terzo parziale 25-22.
    4° SET
    Coach Piazza riparte come aveva lasciato il terzo set. Equilibrio in partenza, poi doppio vantaggio brianzolo con la palla corta di Davyskiba (5-7). Monza prende le distanze con Szwarc e conquista il +4 (6-10). Poi Patry per accorciare 9-11, Vitelli che riduce a 14-15 in primo tempo. Ebadipour entrato al posto di Mergarejo. Ma Davyskiba è scatenato al servizio e mette a referto un altro ace, 16-20. Il bielorusso continua a macinare punti contro una Milano che lotta, ma che fatica. Ebadipour per il 21- 24 e rinvia la sorte del match; ma è il martello di Monza Davyskiba a chiudere i conti con il suo mani out 22-25.
    Yuki Ishikawa (Allianz Powervolley Milano) – “Non abbiamo iniziato male, loro al servizio però sono stati molto forti e ci hanno messo in difficoltà. Nel terzo set ci siamo ripresi, soprattutto al servizio, e questo ci ha permesso di prendere il ritmo e fare il nostro gioco. Nel quarto abbiamo iniziato male ma siamo riusciti a recuperare, loro hanno ricominciato a spingere con il servizio e non siamo riusciti a recuperare con la testa. Coppa Italia? Oggi è andata così, tra pochi giorni avremo una partita importante. L’hanno scorso abbiamo vinto con Civitanova in quella gara, ci aspettiamo molto aggressività da parte loro quindi dobbiamo prepararci a questo soprattutto mentalmente”.
    Fabio Lini (Direttore Sportivo Allianz Powervolley Milano) – “La nostra posizione in classifica non risponde agli obiettivi che ci eravamo posti per questa stagione, e questa sconfitta, l’ennesima in casa, ci allontana ulteriormente dalla parte di classifica importante e dove la società crede tutt’ora di potersi inserire. A nome di Powervolley, devo fare un enorme ringraziamento al pubblico che anche stasera è accorso numeroso e ci ha sostenuto fino alla fine. Ci aspettiamo che i giocatori più importanti si prendano le proprie responsabilità per uscire da questa situazione. Credo che, in questa stagione come in nessun altra, la società abbia investito delle risorse importanti su atleti di primo livello internazionale, i quali non stanno rendendo in maniera adeguata, ma quello che più fa male è vedere la squadra spenta e senza anima. Non abbiamo più tempo e staff tecnico e i giocatori dovranno invertire in maniera importante la rotta, a partire dalla gara con Civitanova”.
    TABELLINO
    ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO – VERO VOLLEY MONZA 3-1 (25-21, 20-25, 25-23, 25-20)
    ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: Mergarejo 9, Bonacchi, Vitelli 1, Fusaro, Loser 11, Patry 16, Piano 1, Ishikawa 11, Porro 4, Colombo (L), Pesaresi (L), Ebadipour 7. Non entrato: Lawrence. Allenatore Piazza.
    VERO VOLLEY MONZA: Visic, Federici (L), Maar 22, Galassi 4, Beretta 4, Davyskiba 23, Zimmermann 1, Di Martino, Szwarc 18. Non entrato: Marttila, Pirazzoli (L), Magliano, Rossi, Frascio. Allenatore Eccheli.
    NOTE 
    Durata set: 31’, 33’, 32’, 32’. Durata totale: 2 h e 08 minuti.
    Allianz Powervolley Milano: battute vincenti 5, battute sbagliate 15, muri 8, attacco 40%, 36% (24% perfette) in ricezione.
    Vero Volley Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 16, muri 9, attacco 47%, 44% (22% perfette) in ricezione.
    Arbitri: Goitre, Rossi (Salvati, Guarneri).Impianto: Allianz Cloud, Milano
    MVP: Uladzislau Daviskiba (Vero Volley Monza). LEGGI TUTTO

  • in

    Una Lube travolgente espugna la Kioene Arena in tre set!

    I campioni d’Italia salgono sull’ottovolante con la vittoria lampo sul campo della Pallavolo Padova (22-25, 14-25, 17-25) davanti a un discreto numero di tifosi Predators in una Kioene Arena festante. Grazie all’ottavo successo stagionale consecutivo, il quinto di fila in SuperLega Credem Banca, nella 2ª giornata di ritorno della Regular Season la Cucine Lube Civitanova consolida il secondo posto in classifica portandosi a 26 punti. Capitan de Cecco e compagni si presentano quindi con un ruolino di marcia da corazzata all’ultimo impegno dell’anno solare, la sfida secca dei Quarti di Finale della Del Monte® Coppa Italia.
    Nel primo set la Lube soffre il buon avvio padovano, ma con pazienza cresce in attacco e inverte il canovaccio del parziale con un buon approccio al servizio e il muro-difesa, mentre al rientro in campo i marchigiani dominano la scena con una prova perfetta (59% in attacco senza errori) e una fase break di altissimo livello. Cucinieri padroni del campo anche nel terzo e ultimo parziale.
    Alla sua gara n. 300 nelle stagioni regolari Luciano De Cecco si prende il premio di MVP della serata grazie a una gestione dei palloni da autentico fuoriclasse, così come Ivan Zaytsev si leva la soddisfazione di chiudere da top scorer con 13 punti (55%) e mettere a terra il suo ace n. 400 nelle Regular Season. Buon il ritorno a Padova di Mattia Bottolo (12 punti con il 53%, 3 ace e 1 block). Bene tutti gli effettivi con Barthelemy Chinenyeze ficcante in attacco e Gabi Garcia efficacissimo con i suoi ingressi nel finale di primo e terzo set.
    Gli uomini di Chicco Blengini torneranno in campo giovedì 29 dicembre (ore 20.30) all’Eurosuole Forum con Milano per il Quarto di Finale in gara unica della Del Monte® Coppa Italia SuperLega.
    La gara
    Lube in campo con De Cecco al palleggio per Zaytsev opposto, Nikolov e Bottolo in banda, Chinenyeze e Diamantini al centro, Balaso libero. Padova si dispone con Saitta al palleggio per l’opposto Petkovic, Desmet e Takahashi in banda, Canella e Crosato al centro, Zenger libero.
    In avvio Padova spinge al servizio e costruisce un vantaggio di 4 punti (9-5). Desmet tiene a distanza i biancorossi (12-8), ma sulla serie dai nove metri di Zaytsev la Lube trova il break per accorciare (12-10). Il pari arriva dopo il diagonale dello Zar e l’ace di Nikolov (13-13), poi i cucinieri mettono il naso avanti con Zaytsev (15-16) e vanno sul +2 con l’ace di Bottolo (16-18). L’ex patavino lascia spazio a D’Amico, ma un attacco out della Lube rimette in corsa Padova (18-18). Civitanova martella al servizio e Chinenyeze ne approfitta al centro (19-21). Sul 21-22 fa capolino anche Gottardo, ma incassa il secondo ace di Desmet, al sesto punti personale (22-22). Un errore in battuta di Padova e due attacchi del nuovo entrato Garcia Fernandez chiudono i giochi (22-25). Lube più in palla in attacco (54% contro il 45%), a muro (3 a 0) e in ricezione.
    Il secondo set si apre con l’ace numero 400 di Zaytsev nelle stagioni regolari (1-4). Sul gioco di sponda dello Zar (6-11) i biancorossi danno la sensazione di essere in pieno controllo, con De Cecco che dispensa palloni invitanti anche al centro (10-15). Padova soffre e incassa tre punti di Bottolo (due attacchi e un muro) per il +7 (11-18). Sul 12-18 Asparuhov entra al posto di Takahashi. Sul 13-19 Cuttini inserisce Volpato per Crosato, in tempo per l’ace di Bottolo e il muro di Nikolov (13-21). Il secondo set si spegne con il servizio a rete dei veneti (14-25). Lo Zar sigla 6 punti, con la Lube travolgente in attacco (50% contro il 35%) e superiore sia al servizio (2 a 0) che a muro (4 a 2).
    Nel terzo set Volpato parte dall’inizio al posto di Crosato tra i padroni di casa. Sulla battuta out di Padova la Lube trova il doppio vantaggio (7-9), Zaytsev in parallela realizza il +3 (9-12), De Cecco allunga (10-14), ma tutto nasce dai servizi ficcanti di Nikolov. Padova ci prova, ma spreca un contrattacco importante con Petkovic e nello scambio successivo incassa l’ace di Bottolo (13-19). Il set scivola via senza problemi, con l’ace finale del nuovo entrato Gabi Garcia, che chiude i giochi come nel primo parziale (17-25) e mette anche la sua firma sull’ottava vittoria stagionale consecutiva.
    PALLAVOLO PADOVA: Gardini, Canella 8, Cengia ne, Zoppellari, Saitta 1, Guzzo 1, Volpato 1, Petkovic 10, Zenger (L), Takahashi 4, Desmet 8, Lelli (L), Crosato 2, Asparuhov 1. All. Cuttini
    Dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Ci aspettavamo un’aggressione padovana in avvio perché loro giocavano in casa con un bellissimo palazzetto pieno e cercavano ‘punti salvezza’. I nostri avversari sono partiti meglio, portandosi avanti anche di 4 o 5 lunghezze, ma piano piano siamo riusciti a mettere ordine nella fase break, soprattutto in battuta e a muro. Nei successivi set siamo riusciti a imprimere al match i nostri ritmi. Siamo andati bene in battuta, ma un po’ in tutti i fondamentali. Per noi è bellissimo giocare nei palazzetti così pieni, rumorosi e caldi. Un’atmosfera così ti fa pesare meno la lontananza dalla famiglia a Natale. Il nostro lavoro è offrire uno spettacolo, quando ci riusciamo, ed è bello vedere tanti appassionati. Giovedì ci attende una partita molto difficile e importante contro Milano. Ci servirà una prestazione importante e dobbiamo resettare la vittoria in campionato con i meneghini, perché era un’Allianz senza i centrali titolari. I ragazzi hanno davvero bisogno di trovare un palazzetto caldo come quello padovano”.
    LUCIANO DE CECCO: “Una bella prova. Complimenti a tutti per la reazione dopo un inizio non eccezionale. Loro sono partiti forte, noi abbiamo piazzato dei break importanti a metà primo set e poi abbiamo disputato un match davvero buono. Non era facile. La sfida di Coppa Italia con Milano? Ci penserò domani, oggi è Santo Stefano e mi prendo una serata per festeggiare la vittoria con Padova. Un peccato per il calo di pubblico in casa, ci seguono di più in trasferta. Noi andremo avanti per chi ci viene a vedere e cercheremo di portare la Lube il più in alto possibile!”.
    FRANCESCO D’AMICO: “Siamo stai bravi soprattutto nel primo set perché è prevalendo nei parziali più sofferti che si vincono le gare esterne. In un campo così ostico affermarsi nel primo set in quel modo ci ha dato lo slancio per gli altri due parziali. Ora testa alla sfida di coppa con Milano. Si tratta di una partita importante, da dentro o fuori. Ci servirà il nostro pubblico per un approccio aggressivo. Rinnovo gli auguri a tutti i nostri sostenitori, sperando di chiudere l’anno con il sorriso tra le mura amiche”.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 3, Sottile ne, D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 13, Chinenyeze 10, Nikolov 6, Diamantini ne, Gottardo, Ambrose (L) ne, De Cecco 3, Anzani 5, Bottolo 12, Yant ne. All. Blengini
    Arbitri: Caretti (RM) e Piana (MO)
    Parziali: 22-25 (26’), 14-25 (20’), 17-25 (23’). Totale 1h 09’.
    Padova: 16 battute sbagliate, 2 ace, 2 muri vincenti, 43% in attacco, 45% in ricezione (26% perfette). Civitanova: 12 battute sbagliate, 6 ace, 9 muri, 57% in attacco, 58% in ricezione (29% perfette). Spettatori: 3.810. MVP: De Cecco LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati della 2a di ritorno

    Lunedì 26 dicembre 2022 SuperLega Credem Banca: i risultati della 2a di ritorno
    SuperLega Credem Banca2a Giornata di ritorno: Cisterna prende 2 punti in rimonta a Taranto. Blitz di Modena e Monza nei derby regionali. Successi lampo in casa per Perugia e Trento, a Padova per Civitanova
    Risultati 2a Giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Itas Trentino-WithU Verona 3-0 (25-13, 25-13, 25-16)
    Sir Safety Susa Perugia-Emma Villas Aubay Siena 3-0 (25-19, 25-17, 25-16)
    Gioiella Prisma Taranto-Top Volley Cisterna 2-3 (25-13, 25-19, 24-26, 23-25, 13-15)
    Allianz Milano-Vero Volley Monza 1-3 (18-25, 22-25, 25-22, 22-25)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Valsa Group Modena 0-3 (22-25, 19-25, 17-25)
    Pallavolo Padova-Cucine Lube Civitanova 0-3 (22-25, 14-25, 17-25)
    PARTITA DA RECORDCon 61 minuti di gioco, la vittoria netta dell’Itas Trentino contro la WithU Verona alla BLM Group Arena diventa la nona partita più corta di sempre nella massima serie. Al primo posto resta il successo esterno della Casa Modena Salumi centrato in 54 minuti nel 9° turno di ritorno della Regular Season 2001/2002 sul campo della Roma Volley.
    Itas Trentino – WithU Verona 3-0 (25-13, 25-13, 25-16) – Itas Trentino: Sbertoli 2, Michieletto 8, Lisinac 15, Kaziyski 11, Lavia 14, Podrascanin 8, Laurenzano (L). N.E. Pace, D’Heer, Cavuto, Berger, Dzavoronok, Depalma, Nelli. All. Lorenzetti. WithU Verona: Spirito 1, Keita 6, Grozdanov 1, Sapozhkov 9, Mozic 8, Cortesia 4, Bonisoli (L), Gaggini (L), Vieira De Oliveira 0, Perrin 2, Mosca 1. N.E. Zanotti, Jensen, Magalini. All. Stoytchev. ARBITRI: Curto, Pozzato. NOTE – durata set: 20′, 20′, 21′; tot: 61′. Spettatori: 3.385. MVP: Sbertoli.
    Il 44° derby dell’Adige è un lungo monologo dell’Itas Trentino. I padroni di casa si si assicurano alla BLM Group Arena il match di Santo Stefano in maniera nettissima contro gli scaligeri, travolgendoli con la forza del loro servizio (13 ace in tre set, con appena 7 errori) e l’efficacia dimostrata in attacco (61% di squadra) e a muro (9 vincenti). Una prestazione pressoché perfetta da parte degli uomini di Lorenzetti, come dimostra il solo errore in attacco commesso nell’arco dei tre set senza storia. Con partenze brucianti i gialloblù mettono in chiaro il rapporto di forza sin dalle prime battute di ogni parziale, sfruttando al massimo la grande vena in regia di Sbertoli (MVP) e l’incisività a rete di Lavia, Lisinac e Podrascanin. Verona soffre sempre in ricezione senza riuscire a trovare un solo elemento in grado di passare con regolarità.
    MVP: Sbertoli (Itas Trentino)SPETTATORI: 3.385
    Riccardo Sbertoli (Itas Trentino): “La nostra è stata una grandissima prova e sono contento perché ce lo meritavamo e se lo meritava il nostro pubblico. Abbiamo preparato benissimo la partita e abbiamo avuto un approccio notevole. Sono contentissimo per i tre punti ma soprattutto per la prestazione: ci torneranno utili entrambe in vista del quarto di finale di Coppa Italia con Modena di mercoledì”.
    Radostin Stoytchev (allenatore WithU Verona): “Sapevamo che sarebbe stata una gara difficile, ce lo siamo ripetuti più volte. Ci hanno messo sotto pressione fin da subito e con la loro battuta hanno prodotto il 54% di danno e da lì non c’è stata storia. Quando noi giochiamo male, giochiamo male tutti e dobbiamo mettere la faccia. Sappiamo cosa vogliamo fare e dove vogliamo arrivare”.
    Sir Safety Susa Perugia – Emma Villas Aubay Siena 3-0 (25-19, 25-17, 25-16) – Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 0, Semeniuk 13, Solé 11, Rychlicki 12, Leon Venero 9, Russo 5, Cardenas Morales 0, Colaci (L), Plotnytskyi 7, Mengozzi 2, Herrera Jaime 5, Ropret 1. N.E. Piccinelli, Resende Gualberto. All. Anastasi. Emma Villas Aubay Siena: Finoli 1, Petric 11, Mazzone 3, Pinali 7, Raffaelli 4, Ricci 2, Pochini (L), Pinelli 0, Bonami (L), Pereyra 0, Van Garderen 3, Biglino 0. All. Pelillo. ARBITRI: Brunelli, Cesare. NOTE – durata set: 27′, 27′, 26′; tot: 80′. Spettatori: 3.518. MVP: Solé.
    Pronostico rispettato dalla Sir Safety Susa Perugia che, nel testacoda della 2ª di ritorno di Superlega, si impone 3-0 al PalaBarton sulla Emma Villas Aubay Siena e prosegue la sua corsa in vetta alla classifica. Applausi convinti degli oltre 3500 saliti a Pian di Massiano nel giorno di Santo Stefano per gli uomini di coach Anastasi che giocano un match concreto, concentrato e di grande qualità, specialmente in fase break. Tre parziali vinti con autorevolezza dai bianconeri che conducono le operazioni praticamente per tutto l’arco del match con l’eccezione delle fasi iniziali del secondo parziale, quando Siena trova ritmo e va in vantaggio 6-9 prima di subire un break di 10-0 con Semeniuk dai nove metri. I numeri certificano la supremazia della formazione del presidente Sirci, soprattutto in attacco (57% contro 29%) e a muro (14 vincenti, 5 dei quali di Russo, contro 4). Doppia cifra in casa Sir Safety Susa per Semeniuk (13 punti col 62% in attacco), Rychlicki (12 palloni vincenti) e per l’MVP di giornata Solé che ne mette 11 con 1 ace, 4 muri e l’86% in primo tempo. Nelle file della Emma Villas Aubay degna di menzione la prova dell’ex Petric. Il capitano senese è l’ultimo a mollare e chiude con 11 punti a referto.
    MVP: Sebastian Solé (Sir Safety Susa Perugia)SPETTATORI: 3.518
    Gregor Ropret (Sir Safety Susa Perugia): “Una bella prestazione di tutta la squadra stasera. Abbiamo avuto pazienza, commesso pochi errori e sviluppato un’ottima fase break. Siamo contenti e speriamo che questa prova ci sia di aiuto anche per giovedì per i Quarti di Coppa Italia. Ci attende una partita molto importante per noi. L’atmosfera oggi al palazzetto? Bellissima!”.Giulio Pinali (Emma Villas Aubay Siena): “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile. Abbiamo cercato di rimanere sul punto a punto, loro hanno spinto tanto soprattutto dopo il primo set al servizio e ci hanno messo in difficoltà con questo fondamentale. Noi abbiamo cercato di fare del nostro meglio. Secondo me siamo migliorati in molte cose e in tanti aspetti, partite come questa devono servirci proprio per cercare una crescita come squadra. I team come Perugia non ti concedono nulla. Avremo alcuni giorni per poter pensare più a noi e dove potremo migliorare, cercheremo di sfruttare questo periodo. Il nostro obiettivo è quello di preparare al meglio la gara contro Milano”.
    Gioiella Prisma Taranto – Top Volley Cisterna 2-3 (25-13, 25-19, 24-26, 23-25, 13-15) – Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 1, Loeppky 26, Larizza 10, Stefani 24, Antonov 17, Alletti 11, Rizzo (L), Ekstrand 0, Cottarelli 0. N.E. Pierri, Gargiulo, Andreopoulos. All. Di Pinto. Top Volley Cisterna: Baranowicz 0, Kaliberda 2, Rossi 2, Dirlic 21, Bayram 1, Zingel 7, Sedlacek 15, Staforini (L), Gutierrez 18, Catania (L), Mattei 5. N.E. Lostritto, Martinez, Zanni. All. Soli. ARBITRI: Simbari, Canessa. NOTE – durata set: 23′, 31′, 34′, 32′, 21′; tot: 141′. Spettatori: 656. MVP: Gutierrez.
    Nel 2° turno di ritorno, al PalaMazzola, si consuma un altro tie break amaro per i padroni di casa della Gioiella Prisma Taranto che conducono il gioco per 2 set e poi soccombono al ritorno della Top Volley Cisterna (25-13, 25-19, 24-26, 23-25, 13-15). I rossoblù escono dal campo con il grande rammarico per il match ball in mano nel terzo parziale chiuso poi ai vantaggi dagli ospiti con due ace di Gutierrez (MVP). Lo stesso cubano e il croato Dirlic si rendono poi protagonisti della rimonta che li conduce alla vittoria, con 18 e 21 punti rispettivamente. Nel tie break è un punto a punto intenso. La Gioiella conduce al cambio campo, ma spreca tutto e si ritrova di nuovo a rincorrere, complici i numerosi errori al servizio (ben 21 per i rossoblù) e la differenza a muro dei laziali (12 muri per Cisterna, 4 per la Gioiella) che chiudono la porta sugli attacchi di Stefani e Loeppky. Un punto con una diretta concorrente che muove la classifica, nonostante l’amarezza per l’andamento e l’epilogo della contesa.
    MVP: José Miguel Gutierrez (Top Volley Cisterna)SPETTATORI: 656
    Vincenzo Di Pinto (allenatore Gioiella Prisma Taranto): “Partita tosta, un grande match disputato da parte di entrambe le compagini. Nell’arco dei cinque set avremmo meritato di vincere la partita. Nei primi due c’eravamo solo noi, poi loro hanno messo in campo la grande forza dei quattro martelli e la partita è cambiata. Abbiamo giocato tutti i parziali a buoni livelli, ma abbiamo sbagliato due o tre palle nei momenti finali in cui potevamo far meglio. Con un pizzico di lucidità in più avremmo portato a casa la vittoria, c’è tanta rabbia per la qualità del gioco espresso, ma oggi muoviamo la classifica e non è poco, ogni punto può essere determinante per il nostro obiettivo”.
    Damiano Catania (Top Volley Cisterna): “E’ stata una partita molto complicata, cominciata male. Loro stavano facendo un buon lavoro, poi il coach ha optato per i cambi giusti e ci siamo presi la vittoria. Il primo obiettivo per noi è la salvezza, pensiamo partita per partita ad allungare in classifica con un pensierino ai Play Off. Abbiamo elementi esperti che stanno facendo la differenza”.
    Allianz Milano – Vero Volley Monza 1-3 (18-25, 22-25, 25-22, 22-25) – Allianz Milano: Porro 4, Ishikawa 11, Loser 11, Patry 16, Ebadipour 7, Vitelli 1, Colombo (L), Bonacchi 0, Piano 1, Pesaresi (L), Mergarejo Hernandez 9, Fusaro 0. N.E. Lawrence. All. Piazza. Vero Volley Monza: Zimmermann 1, Davyskiba 23, Galassi 4, Szwarc 18, Maar 22, Beretta 4, Federici (L), Visic 0, Di Martino 0. N.E. Pirazzoli, Frascio, Magliano, Marttila, Rossi. All. Eccheli. ARBITRI: Goitre, Rossi. NOTE – durata set: 31′, 33′, 32′, 32′; tot: 128′. Spettatori: 2.756. MVP: Davyskiba.
    Tarda ad arrivare il successo nel girone di ritorno per l’Allianz Milano che, tra le mura amiche dell’Allianz Cloud, non riesce a fare proprio il derby contro i cugini monzesi, vittoriosi in quattro set. Milano ci prova, ma senza fortuna, a conquistarsi contro un avversario difficile quel successo utile a respingere la risalita della squadra di coach Eccheli e mettere una distanza importante da un diretto avversario in classifica. Inizio ad handicap per Piano e compagni che vanno sotto 2-0. La grinta ritrovata nel terzo parziale permette ai milanesi di allungare il match, ma questo non basta per accarezzare l’incredibile rimonta, come era successo invece all’andata. Prova in chiaro scuro dei meneghini, in crescita i brianzoli che trovano in Davyskiba, MVP della sfida (23 punti con il 64% in attacco), un mattatore d’eccezione nella serata di Santo Stefano. Dello schiacciatore anche l’ultimo punto che decreta la fine del match.
    MVP: Vlad Davyskiba (Vero Volley Monza)SPETTATORI: 2.756
    Yuki Ishikawa (Allianz Milano): “Non abbiamo iniziato male, loro al servizio però sono stati molto forti e ci hanno messo in difficoltà. Nel terzo set ci siamo ripresi, soprattutto in battuta, e questo ci ha permesso di prendere il ritmo e fare il nostro gioco. Nel quarto abbiamo iniziato male, ma siamo riusciti a recuperare, loro hanno ricominciato a spingere con il servizio e non siamo riusciti a recuperare con la testa. Coppa Italia? Oggi è andata così, tra pochi giorni avremo una partita importante. L’hanno scorso abbiamo vinto con Civitanova in quella gara, ci aspettiamo molta aggressività da parte loro. Dobbiamo prepararci a questo, soprattutto mentalmente”.
    Jan Zimmermann (Vero Volley Monza): “Siamo felici di tornare a casa con una bella vittoria contro un’ottima squadra come Milano. L’assenza di Grozer poteva rendere tutto più complicato, invece Szwarc ha fatto una bella prestazione e ci ha dato una grande mano. La correlazione muro-difesa era la chiave della gara e noi abbiamo interpretato benissimo questo fondamentale. Siamo stati anche molto pazienti, in attacco e non solo, e questo mi rende davvero felice. Possiamo migliorare tanto, ma era importante prendere la posta piena e l’abbiamo fatto giocando una bella partita”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena 0-3 (22-25, 19-25, 17-25) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Recine 7, Simon 6, Romanò 13, Basic 9, Alonso 3, Hoffer (L), Scanferla (L), De Weijer 0, Gironi 0. N.E. Cester, Caneschi. All. Bernardi. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 0, Ngapeth 10, Sanguinetti 6, Lagumdzija 13, Rinaldi 12, Stankovic 6, Salsi 0, Sala 0, Rossini (L). N.E. Gollini, Bossi, Pope, Krick, Marechal. All. Giani. ARBITRI: Zanussi, Giardini. NOTE – durata set: 25′, 25′, 22′; tot: 72′. Spettatori: 3.118. MVP: Mossa De Rezende.
    La Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza alza bandiera bianca contro una Valsa Group Modena concreta e che si è vista spianare la strada anche da qualche insicurezza di troppo dei biancorossi. Dal secondo set in avanti soprattutto. Così sono bastati poco più di sessanta minuti ai modenesi per vincere la partita e fare un buon balzo in avanti in classifica. In casa biancorossa mancavano Leal e Lucarelli, in campo ai padroni di casa è mancata a tratti convinzione, soprattutto dopo un primo set in cui tre leggerezze hanno orientato l’esito del parziale. Troppo carenti in battuta i biancorossi per mettere in crisi la ricezione degli ospiti, che da parte loro hanno giocato una gara concreta con Ngapeth capace di fare registrare un 73% in attacco, seguito da Sanguinetti (83%) e Stankovic (100%) padroni al centro.
    MVP: Mossa De Rezende Bruno (Valsa Group Modena)SPETTATORI: 3.118
    Lorenzo Bernardi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Non mi è piaciuto l’atteggiamento che abbiamo avuto nel secondo e terzo set, peccato per il primo set rovinato da due o tre occasioni che non si potevano sbagliare. Eravamo in emergenza, in battuta sapevamo di perdere qualcosa senza Lucarelli e Leal, ma avremmo dovuto spingere di più perché se consentiamo agli avversari di ricevere sui tre metri diventa per loro tutto più facile. Il primo set lo abbiamo interpretato con personalità, poi abbiamo smesso di giocare anche sotto questo aspetto. Potevamo e dovevamo giocare con più spregiudicatezza, ci siamo caricati un peso troppo grande in base alle circostanze che si erano venuta a creare”.
    Andrea Giani (allenatore Valsa Group Modena): “Abbiamo giocato bene, stiamo esprimendo qualità, è andata molto bene la fase di sideout, poi è chiaro che giocare con loro senza Leal e Lucarelli è un vantaggio, ma noi guardiamo in casa nostra naturalmente. Dobbiamo essere bravi a lavorare sul nostro percorso!”.
    Pallavolo Padova – Cucine Lube Civitanova 0-3 (22-25, 14-25, 17-25) – Pallavolo Padova: Saitta 1, Desmet 8, Canella 8, Petkovic 10, Takahashi 4, Crosato 2, Zenger (L), Gardini 0, Zoppellari 0, Volpato 1, Asparuhov 1, Guzzo 1. N.E. Lelli, Cengia. All. Cuttini. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Bottolo 12, Anzani 5, Zaytsev 13, Nikolov 6, Chinenyeze 10, Gottardo 0, Garcia Fernandez 3, D’Amico (L), Balaso (L). N.E. Ambrose, Diamantini, Yant Herrera, Sottile. All. Blengini. ARBITRI: Caretti, Piana. NOTE – durata set: 26′, 20′, 23′; tot: 69′. Spettatori: 3.810. MVP: De Cecco.
    Nel 2° turno di ritorno della SuperLega Credem Banca, con la Kioene Arena gremita come nelle migliori occasioni (3810 spettatori), la Pallavolo Padova cede in tre set contro la Cucine Lube Civitanova. I bianconeri di coach Cuttini, dopo un primo set ottimo, non riescono a dare continuità e cedono alla distanza. Vincono i campioni d’Italia con un De Cecco eletto MVP a coronamento di una gara impeccabile. Tra i padroni di casa buone risposte da Canella (8 punti, 89% offensivo), mentre Petkovic si conferma top scorer (10 punti, 1 muro). Appuntamento a domenica 8 gennaio per la delicata sfida casalinga contro la Top Volley Cisterna. LA CRONACA. I bianconeri dettano il ritmo del gioco fino a metà parziale, poi un turno al servizio di Nikolov rimette tutto in parità e Cuttini chiama time out (13-13). Si prosegue punto a punto, ma nel finale Garcia in battuta regala ai suoi il primo parziale (22-25). Nel secondo set la Lube prende subito il largo e coach Cuttini è costretto ad interrompere il gioco (1-5). Al rientro la squadra di Blengini mantiene un margine rassicurante e frena ogni tentativo patavino di rientrare. Asparuhov fa rifiatare Takahashi e Guzzo viene gettato nella mischia per Petkovic, ma i bianconeri non riescono a colmare il gap e i marchigiani salgono 2-0 (14-25). Il terzo set, dopo una prima fase equilibrata, vede seguire il copione del precedente. I cucinieri prevalgono in tutti i fondamentali e i bianconeri faticano a trovare le giuste contromisure per resistere agli attacchi ospiti. Garcia dai nove metri scava un ulteriore solco tra le squadre chiude la gara con un ace (17-25).
    MVP: Luciano De Cecco (Cucine Lube Civitanova)SPETTATORI: 3.810
    Marco Volpato (Pallavolo Padova): “Abbiamo fatto un buon primo set centrando un ottimo approccio. Purtroppo non siamo riusciti a dare continuità e la forza della Lube è emersa. Dobbiamo rimboccarci le maniche e ripartire con determinazione perché le prossime gare in casa ci diranno molto sul nostro destino in SuperLega”.
    Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Ci aspettavamo un’aggressione padovana in avvio perché loro giocavano in casa con un bellissimo palazzetto pieno e cercavano ‘punti salvezza’. I nostri avversari sono partiti meglio, portandosi avanti anche di 4 o 5 lunghezze, ma poco alla volta siamo riusciti a mettere ordine nella fase break, soprattutto in battuta e a muro. Nei successivi set siamo abbiamo impresso al match i nostri ritmi. Siamo andati bene in battuta, ma un po’ in tutti i fondamentali. Per noi è bellissimo giocare in palazzetti così pieni, rumorosi e caldi. Un’atmosfera così ti fa pesare meno la lontananza dalla famiglia durante le festività. Giovedì in Coppa Italia contro Milano servirà una grande prova, i ragazzi hanno bisogno di tutto il sostegno possibile da parte dei tifosi”.
    Classifica SuperLega Credem Banca Sir Safety Susa Perugia 39, Cucine Lube Civitanova 26, Valsa Group Modena 26, Itas Trentino 25, Gas Sales Bluenergy Piacenza 22, Top Volley Cisterna 20, WithU Verona 19, Allianz Milano 17, Vero Volley Monza 15, Gioiella Prisma Taranto 10, Pallavolo Padova 9, Emma Villas Aubay Siena 6.
    Gara unica dei Quarti Del Monte® Coppa Italia SuperLegaMercoledì 28 dicembre 2022, ore 20.30Valsa Group Modena – Itas Trentino Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    Giovedì 29 dicembre 2022, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano Diretta Volleyballworld.tv
    WithU Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    Sir Safety Susa Perugia – Top Volley Cisterna Diretta Volleyballworld.tv
    3ª giornata di ritorno Regular Season SuperLega Credem Banca Sabato 7 gennaio 2023, ore 18.00Valsa Group Modena – Cucine Lube Civitanova Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 8 gennaio 2023, ore 15.30Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza Diretta Volleyballworld.tv
    Emma Villas Aubay Siena – Allianz Milano Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 8 gennaio 2023, ore 18.00WithU Verona – Sir Safety Susa Perugia Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    Pallavolo Padova – Top Volley Cisterna Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 8 gennaio 2023, ore 20.30Vero Volley Monza – Gioiella Prisma Taranto Diretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Si chiude al tie break il match infinito al PalaMazzola: la Top Volley vince in rimonta 3-2

    La gara di Santo Stefano finisce con la vittoria dei laziali al quinto set dopo oltre due ore e mezza di gioco. Di Pinto: “Con un po’ di lucidità avremmo vinto, è comunque un punto che muove la classifica”
    Un altro tie-break amaro per la Gioiella Prisma Taranto che al PalaMazzola perde per 3-2 (25-13, 25-19, 24-26, 23-25, 13-15) contro Cisterna di Latina. I rossoblu conducono il gioco per due set ma poi soccombono al ritorno della Top Volley Cisterna: rammarico per il match ball sul 24-23 nel terzo parziale, chiuso poi ai vantaggi dagli ospiti con due aces di Gutierrez (mvp del match).Lo stesso Gutierrez insieme a Dirlic si rendono poi protagonisti della rimonta che li conduce alla vittoria, con rispettivamente 18 e 21 punti. Nel tie break è un punto a punto intenso dal ritmo molto alto e la Gioiella conduce al cambio campo, ma poi spreca e si ritrova di nuovo a rincorrere, complici anche i numerosi errori al servizio ( 21 per i rossoblù) e la differenza a muro dei laziali ( 12 muri per Cisterna, con i soli 4 per la Gioiella) che chiudono la porta sugli attacchi di Stefani e Loeppky, i cui attacchi non bastano a portare a casa la vittoria.E’ comunque un punto che muove la classifica e fa guadagnare terreno sulle dirette avversarie. Da sottolineare la nutrita presenza al PalaMazzola: ben 656 gli spettatori presenti.

    “Partita tosta, una grande match disputato da parte di entrambe le compagini – dichiara il coach di Taranto Vincenzo Di Pinto – nell’arco dei cinque set avremmo meritato di vincere. Nei primi due c’eravamo solo noi, poi loro hanno messo in campo la grande forza dei loro quattro martelli che hanno cambiato la partita. Abbiamo giocato tutti i parziali a buoni livelli, ma abbiamo sbagliato due o tre palle nei momenti finali in cui potevamo far meglio. Con un pizzico di lucidità in più avremmo portato a casa la vittoria, c’è tanta rabbia per la qualità del gioco espresso, ma oggi abbiamo fatto un punto e non è poco, ogni punto può essere determinante per il nostro obiettivo”.PRIMO SET I rossoblù schierano la diagonale Falaschi – Stefani, al centro Alletti-Larizza, in posto 4 Antonov-Loeppky, libero RIzzoCisterna in campo con la diagonale Baranoviz-Dirlic, in posto 4 Bayram-Kaliberda, al centro Zingel-Rossi, libero Staforini.La Gioiella Prisma si porta avanti 6-3 con un buon attacco di Antonov. Stefani in lungolinea per l’8-5. Alletti firma il 9-5. Kaliberda pesta la linea dei 9 metri e regala il 10-6. Dirlic attacca out per il 12-7, poi Stefani si aggiudica il 14-10 con una bella diagonale. Ace di Larizza per il 15-10. Stefani ancora a terra per il 16-10. Altro ace di Larizza che decreta il 17-10, poi Dirlic sbaglia l’attacco per il 18-10. Alletti in primo tempo firma il 19-10. Ancora Alletti per il 20-11. Antonov continua a spingere per il 21-12. Kaliberda batte out e firma il 22-13. Stefani si aggiudica il 23-13. Ace di Alletti per il 24-13. Loeppky a terra chiude il primo set 25-13 tra gli applausi convinti del PalaMazzola.SECONDO SET Taranto parte a razzo nel secondo parziale con Stefani sugli scudi e si porta 9-5. Con Loeppky i rossoblù costringono coach Soli al time-out sul 11-6. Larizza mura Zingel per il 15-9. Sul 16-10 Cisterna chiama il secondo time out. Stefani per il 17-11. Falaschi mura Gutierrez 18-11. Scambi lunghissimi per le due formazioni con ottime difese. Ancora Stefani firma il 21-17. Loeppky si aggiudica il 22-18. Sedlacek tiene botta firma il 23-19, ma Taranto chiude con un attacco di Antonov 25-19.TERZO SET Nel terzo parziale Cisterna si porta sopra 4-8. Alletti si porta 6-9. Loeppky trascina 9-10. Stefani firma il 12-13. Dirlic ingrana e firma il 13-15. Alletti firma il 15-15. Loeppky tiene la parità. Errore in battuta per Loeppky, poi sbaglia anche Cisterna. Mattei si aggiudica il 19-20. Alletti tiene la parità 20-20. Stefani fa ace 21-20. Antonov mani out per il 22-20. Di Pinto fa doppio cambio con Ekstrand e Cottarelli, poi al rientro Loeppky firma il 23-22. Stefani mani out 24-23. Dirlic annulla il match point. Due ace di Gutierrez riaprono la partita: 24-26, si va al quarto set.QUARTO SET Nel quarto set Taranto si porta 4-3.Antonov si fa murare, poi Gutierrez mette a terra il punto del 7-8. Stefani viene murato e Cisterna si porta 8-11. Loeppky firma il 10-12. Alletti in primo tempo si aggiudica il 12-14. Stefani in diagonale tiene vivo 13-15. Loeppky mette a terra il 15-17. Ancora Loeppky 16-19. Loeppky 17-19. L’invasione di Cisterrna permette il 18-19. Mani out di Gutierrez e Cisterna allunga 18-21. Antonov e Stefani si portano 20-21. Larizza sbaglia il servizio 20-22.Gutierrez 21-23, poi Baranoviz sbaglia il servizio. Loeppky aggancia 23-23. Antonov sbaglia il servizio. Dirlic chiude 23-25.QUINTO SET Tie break al cardiopalma con un punto a punto incredibile. Stefani fa ace per il 5-4. Gutierrez conquista il 5-6, poi Loeppky pareggia in pipe. Loeppky per l’8-7. Loeppky per il 9-8. Ancora Loeppky 10-9. STefani si fa murare per il sorpasso di Cisterna 10-11. Alletti viene murato : 11-13. Antonov a terra per il 12-13. Stefani sbaglia il servizio. 12-14. Chiude Dirlic, vince Cisterna 2-3.2ª Giornata (26/12/2022) – Regular Season SuperLega Credem BancaGioiella Prisma Taranto – Top Volley Cisterna 2-3 (25-13, 25-19, 24-26, 23-25, 13-15)Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 1, Loeppky 26, Larizza 10, Stefani 24, Antonov 17, Alletti 11, Rizzo (L), Ekstrand 0, Cottarelli 0. N.E. Pierri, Gargiulo, Andreopoulos. All. Di Pinto.Top Volley Cisterna: Baranowicz 0, Kaliberda 2, Rossi 2, Dirlic 21, Bayram 1, Zingel 7, Sedlacek 15, Staforini (L), Gutierrez 18, Catania (L), Mattei 5. N.E. Lostritto, Martinez, Zanni. All. Soli.ARBITRI: Simbari, Canessa.NOTE – durata set: 23′, 31′, 34′, 32′, 21′; tot: 141′.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Castellaneta LEGGI TUTTO