consigliato per te

  • in

    Perugia saluta il 2022 con l’accesso alla Final Four di Coppa Italia

    Il successo di ieri sera con Cisterna nei quarti di finale della Del Monte® Coppa Italia vale la ventiquattresima vittoria stagionale e la qualificazione alla kermesse che assegna la coccarda tricolore per la nona volta, la sesta consecutiva, in undici stagioni di massima serie. Le parole di coach Anastasi, Colaci e Russo

    2022 chiuso davvero nel miglior modo possibile per la Sir Safety Susa Perugia.La vittoria di ieri sera al PalaBarton contro la Top Volley Cisterna nei quarti di finale della Del Monte® Coppa Italia ha sancito l’accesso dei Block Devils alla Final Four della competizione che assegna la coccarda tricolore per la nona volta, la sesta consecutiva, in undici stagioni di massima serie.La vittoria di ieri sera allunga anche la serie positiva della formazione del presidente Sirci che conquista il ventiquattresimo sorriso stagionale consecutivo e termina un 2022 ed una prima parte di stagione davvero fantastici con la bacheca arricchita e dove luccicano già una Supercoppa Italiana e la coppa del Mondiale per Club.Adesso per i bianconeri arrivano quattro giorni di meritatissimo riposo. Anastasi ha infatti lasciato liberi i ragazzi fino alla mattina del 3 gennaio quando la squadra si ritroverà a Pian di Massiano per riprendere il lavoro in vista dei tanti ed importanti impegni dell’anno in arrivo.Il 2022 intanto si chiude con le parole dei protagonisti di ieri.“Tenevamo molto alla partita con Cisterna”, dice proprio Andrea Anastasi. “La abbiamo preparata bene, siamo scesi in campo concentrati lavorando ancora una volta molto bene con il muro che è una priorità per noi. Sono contento, era una tappa importante del nostro percorso prima di chiudere l’anno e prima di uno stop di quattro giorni che ci sarà utile per riposare un po’. Abbiamo fatto un percorso importante con ventiquattro gare in neanche tre mesi. Praticamente abbiamo sempre giocato, a gennaio invece avremo l’opportunità di allenarci e sarà un momento prezioso. I ragazzi sono stati magnifici finora, ma abbiamo bisogno anche di allenarci per porre l’attenzione su alcuni aspetti del nostro gioco e per farci trovare preparati per i momenti importanti della stagione. Il prossimo momento importante sarà ovviamente la Final Four di Coppa Italia”.“Andremo a disputare una Final Four spettacolare contro avversari di alto livello”, dice invece Massimo Colaci. “Siamo contenti, ci tenevamo alla qualificazione, era uno dei nostri obiettivi e lo abbiamo raggiunto. Ieri abbiamo avuto un ottimo approccio alla gara, ma devo dire che come approccio questa squadra quasi mai ha sbagliato. Prepariamo ogni partita nel modo corretto e questo ci aiuta a partire con la giusta attenzione e determinazione. Poi ieri nel finale del terzo set abbiamo commesso qualche errore di troppo, ma ci sta ed anzi sarà uno spunto per lavorarci in allenamento alla ripresa. Salutiamo un 2022 davvero bello, ora ricarichiamo qualche giorno le pile perché sono stati tre mesi molto intensi. Ma non ci accontentiamo, sappiamo che alla ripresa sarà sempre più difficile e per questo ancora più stimolante”.“Era l’ultima partita dell’anno, ma per importanza era una delle prime”, conclude Roberto Russo. “Dovevamo vincere per andare in Final Four, era importante passare il turno ed abbiamo affrontato il match nel modo corretto, giocando bene in battuta ed a muro e facendo un bel lavoro di squadra. Adesso stacchiamo un po’ e poi aspettiamo il 2023 con altri obiettivi importanti e tanta voglia di vincere”.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA

    Articolo precedenteCANTU’ SI IMPONE IN TRE SET, LUPI FUORI DALLA COPPA LEGGI TUTTO

  • in

    Sogno Milano: l’Allianz Powervolley fa festa contro Civitanova

    CIVITANOVA – Altalena di emozioni all’Eurosuole Forum di Civitanova ma con il verdetto più bello: l’Allianz Powervolley Milano batte la Lube per 3-1, infliggendo per la seconda volta consecutiva la sconfitta ai quarti di finale della Del Monte Coppa Italia ai campioni d’Italia. Una gara durata 1 ora e 40, in cui è venuta fuori la grinta dei meneghini che, sotto di 1-0, trovano la forza e l’orgoglio di non mollare mai e di imporsi ai marchigiani trascinati da un super Ishikawa, MVP del match!
    Al cospetto dei campioni d’Italia in carica, Milano gioca il primo set contratta, i marchigiani vincono 18-25 il parziale incontrastati in attacco, vanificando i tentativi milanesi di entrare effettivamente nel set. Sliding door per Piano e compagni, dal secondo parziale i ragazzi di coach Piazza entrano in campo in maniera spavalda e con il coltello tra i denti e fanno loro la seconda frazione 21-25. L’inizio del terzo set è promettente per i meneghini, che prendono subito il largo contro una Lube che fatica a restare al passo, la qualità al servizio si alza e di conseguenza tutti gli altri fondamentali. Quarto set estremamente equilibrato, ma i punti che contano, con le realizzazioni di Ishikawa e Mergarejo, rilanciano Milano verso il finale di partita lasciando i padroni di casa a 21-25, staccando il pass per Roma per la seconda Final Four nella storia della società.
    Una gara che lascia a Milano una grande consapevolezza: una squadra che non molla mai, che sa soffrire e sa ripartire, trovando la determinazione necessaria per imporsi anche contro squadre sulla carta più forti.
    DICHIARAZIONE
    Paolo Porro (Allianz Powervolley Milano): «Eravamo in un momento difficile e una vera squadra si rialza insieme, in un campo importante, contro una squadra importante. L’avevamo già fatto l’anno scorso, anche se non eravamo in questa situazione un po’ complicata, ma la conferma è sempre bella. Adesso giochiamo le nostre carte anche in campionato, a partire da Siena l’8 gennaio. Proveremo a giocarci le nostre carte perché è iniziato il girone di ritorno e possiamo ancora fare molto bene».
    CRONACA
    Primo set:
    Primo break Civitanova firmato da Anzani con il suo monster block su Vitelli, poi replica Chinenyeze su Patry (3-1). Macinano muri gli uomini di Blengini, sul 6-1 time out per coach Piazza. Si sblocca Milano con la pipe di Mergarejo, poi l’ace di Porro accorcia 6-3. Allarga la forbice il block out di Chinenyeze (10-4). Civitanova risponde presente e allunga con Nikolov 19-13. Cambio per coach Piazza: Piano su Vitelli, poi Ebadipour su Mergarejo. Ma il set è a senso unico e punta Civitanova, chiude la frazione Nikolov con il suo lungolinea 25-18.
    Secondo set:
    Equilibrio in partenza, s’impone Matteo Piano in primo tempo per il 3-4, poi Ishikawa conquista il confronto a rete con Zaytsev, 6 pari. Doppio vantaggio per Milano con il muro di Patry (8-10), poi l’errore in attacco di Bottolo porta Piano e compagni avanti 13-16. Jean Patry conferma il lungolinea per il 15-19. Nikolov sgancia l’ace e si riporta sotto 17-19. Il martello giapponese allontana i padroni ci casa e accompagna i suoi avanti 19-23, poi ci pensa l’opposto transalpino a chiudere il set con il suo block out 21-25.
    Terzo set:
    Primo allungo di Milano prima con il muro di Mergarejo poi l’attacco di Piano per il 2-4, poi ishikawa vola sopra il muro marchigiano e trova il 5-10, poi, sempre il martello giapponese, approfitta del muro a uno per sganciare la sua diagonale che vale il 7-13. Il muro del capitano firma il +7 (12-19), e il +8 arriva con Loser in primo tempo (13-21). Civitanova ci prova con Bottolo che rifila due ace agli ospiti e accorcia a 18-24. Chiude i conti del terzo set Ebadipour (entrato nel corso del set su Mergarejo) per 18-25.
    Quarto set:
    Equilibrio in partenza anche in questo parziale, Civitanova è presente in difesa che un super Zaytsev ma Milano non si fa sorprendere e con la pipe di Mergarejo sigilla il 9-9. Vantaggio Milano con il muro di Porro (13-15) e coach Blengini chiama time out. Arriva un super monster block per Milano firmato Yuki Ishikawa che vale un preziosissimo +3, 14-17. Show Milano, Mergarejo affonda Bottolo in difesa ed è 16-20. Ancora Yuki Ishikawa che sancisce il 19-23 con la sua diagonale, ed è proprio il giapponese a chiudere la pratica quarti di finale Coppa Italia, segnando il punto della vittoria, 21-25.
    TABELLINO
    CUCINE LUBE CIVITANOVA – ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: 1-3 (18-25, 25-21, 18-25, 21-25)
    Cucine Lube Civitanova: Garcia Fernandez, Sottile, D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 14, Chinenyeze 10, Nikolov 14, Diamantini, De Cecco, Anzani 2, Bottolo 11, Yant 3. N.e. Gottardo, Ambrose (L). All. Gianlorenzo Blengini.
    Allianz Powervolley Milano: Mergarejo 18, Lawrence 1, Bonacchi, Vitelli 1, Loser 3, Patry 15, Piano 9, Ishikawa 21, Porro 3, Colombo (L), Pesaresi (L), Ebadipour 2. N.e. Fusaro:. All. Roberto Piazza.
    NOTE 
    Durata set: 23’, 26’, 24’, 27’. Durata totale: 1h e 40’. 
    Cucine Lube Civitanova: battute vincenti 5, battute sbagliate 16, muri 5, attacco 51%, 39% (19% perfette) in ricezione.
    Allianz Powervolley Milano: battute vincenti 8, battute sbagliate 23, muri 10, attacco 50%, 46% (24% perfette) in ricezione. 
    Impianto: Eurosuole Forum di Civitanova LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi espugnano Verona e volano a Roma alla Final Four di De Monte Coppa Italia dove incontreranno in semifinale Perugia: come lo scorso anno

    Verona 29.12.2022 – È Final Four di Del Monte Coppa Italia SuperLega. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza dopo oltre due ore di battaglia vince con Verona e vola in Final Four, il 25 e 26 febbraio a Roma la squadra biancorossa sarà una delle protagoniste per il secondo anno consecutivo. E come la scorsa stagione in semifinale affronterà Perugia.
    Senza Lucarelli e con Leal solo in panchina la truppa biancorossa ha giocato una grande partita supportata dal primo all’ultimo scambio dai Lupi Biancorossi. Sempre in vantaggio in fatto di set, dopo aver perso ai vantaggi il secondo parziale la squadra biancorossa non si è disunita, ha rimontato un’inziale svantaggio nel terzo e al tie break ha fatto la voce grosse. Simon sopra le righe con un 69% finale in attacco condito da tre muri e tre ace, grande Brizard che si è fatto perdonare alla grande l’errore sul finale del secondo parziale.
    Si emoziona Recine, qualche lacrima scende ed è il segnale di quanto tutti tenessero a questa vittoria. Festeggiano i biancorossi in campo, Lollo Bernardi lascia loro la scena
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Bernardi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Simon e Alonso al centro, Basic e Recine alla banda, Scanferla è il libero. Lucarelli in tribuna, Leal parte alla panchina. La WithU Verona risponde con Spirito e Sapozhkov in diagonale, Grozdanov e Cortesia al centro, Mozic e Keita alla banda, Gaggini è il libero.
    La partenza è tutta biancorossa: Simon in primo tempo e due ace consecutivi del gigante cubano, 0-3. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza determinata dalla linea dei nove metri, il turno di Brizard è un pugno nella ricezione dei padroni di casa, quando il francese chiude il suo turno si 6-12. Un vantaggio che i biancorossi gestiscono al meglio nonostante un paio di muri subiti ma ridati immediatamente agli avversari con Simon ancora mattatore: suo il block in che vale il 13-20. La battuta lunga di Mozic consegna sei set point ai biancorossi (18-24), chiude in pipi Basic. Grande parziale da parte di Simon: 10 punti totali di cui 3 ace 2 muri e 5 attacchi vincenti su cinque attacchi fatti.
    È Verona questa volta a partire forte (6-2), i biancorossi non si disuniscono, piano piano recuperano, impattano a quota 10 e mettono la freccia con l’ace di Brizard (10-11). Si gioca punto a punto, Verona con Mozic trovano il doppio vantaggio (14-12), nuova parità a quota 14 con il muro di Basic, a quota 17 squadre ancora a braccetto, allunga Piacenza con Basic (17-19), Verona pareggia a quota 19 con Mozic. Spettacolo in campo, Simon segna il punto del 22 pari, Stoytchev chiama time out proprio perchè il cubano va in battuta, Romanò consegna ai suoi il set point (23-24), ma poi sbaglia la battuta di un niente, set point ora di Verona (25-24), i biancorossi annullano 7 set point ai padroni di casa prima di capitolare con un proprio errore.
    Un muro subito e subito dopo un errore in attacco dei biancorossi mandano in orbita Verona (10-6), due bombe di Romanò, muro di Caneschi ed è parità a quota 12 con gli scaligeri a chiamare time out. A quota 18 è ancora parità, allungo di Piacenza con Recine e il muro di Brizard (21-23), l’attacco di Verona porta tre set point ai biancorossi (21-24), chiude Simon a muro.
    Cambio in cabina di regia per Verona, dentro Vieira De Oliveira per Spirito, gli scaligeri difendono tutto, capitalizzano anche un paio di contrattacchi non chiusi dai biancorossi ed è 11-7 quando Bernardi chiama time out. La battuta di Keita fa male ai biancorossi come pure fanno male i due muri consecutivi subiti da Romanò e l’ace dello stesso giocatore di Bali (14-7). Dentro Gironi per Romanò, il muro di Recine ad una mano su Sapozhkov vale il 14-10, riparte Verona (18-12), set tutto in salita per Brizard e compagni, qualche punto è rosicchiato (23-20), l’opposto russo porta quattro set point ai suoi (24-20) e poi chiude, è tie break.
    Subito doppio vantaggio per Piacenza (0-2), l’ace di Leita vale la parità, ripartono i biancorossi, l’attacco di Brizard riporta avanti i suoi di due lunghezze (5-7) che al cambio campo sono sempre avanti di due (6-8). L’ace di Brizard porta il vantaggio biancorosso a tre lunghezze (7-10) con Verona che chiama time out, muro di Simon, mani fuori di Basic ed è 8-14, attacco out di Verona e per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è Final Four di Del Monte Coppa Italia SuperLega. La seconda consecutiva.

    “Sono particolarmente felice – sottolinea il capitano Antoine Brizard – perché tutti noi volevamo questa vittoria e anche nei momenti più difficili abbiamo saputo reagire. È una vittoria di squadra, l’intesa con Simon è ottima ma se la gente non capisce che ci vuole tempo non è colpa nostra. Si, per la seconda volta siamo in Final Four, era l’obiettivo della società, l’abbiamo raggiunto e a Roma sarà battaglia”.
    WITHU VERONA – GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA 2-3  
    (19-25, 33-31, 22-25, 25-21, 8-15)      
    WITHU VERONA: Grozdanov 1, Sapozhkov 28, Mozic 21, Cortesia 4, Spirito, Keita 11, Gaggini (L), Perrin 1, Mosca 5, De Oliveira, Magalini. Ne: Bonisoli (L), Jensen, Zanotti. All. Stoytchev.
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Recine 6, Simon 24, Romanò 23, Basic 12, Alonso 4, Brizard 9, Scanferla (L), Caneschi 4, de Weijer, Gironi 2. Ne: Hoffer (L), Leal, Cester. All. Bernardi.
    Arbitri: Vagni di Perugia, Simbari di Milano.
    Note: durata set 23’, 35’, 26’, 29’ e 16’ per un totale di 129’. Spettatori: 2573. MVP: Robertlandy Simon. WithU Verona: battute sbagliate 19, ace 3, muri punto 11, errori in attacco 13, ricezione 52% (23% perfetta), attacco 46%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 24, ace 6, muri punto 12, errori in attacco 10, ricezione 46% (22% perfetta), attacco 49%. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia Capitale! Battuta Cisterna, Block Devils alla Final Four di Coppa Italia

    Ancora una prova di forza dei bianconeri che dominano i primi due parziali e si aggiudicano sul filo di lana il terzo volando alla kermesse di Roma nel weekend del 25 e 26 febbraio. Mvp Leon, doppia cifra anche per Rychlicki. Adesso qualche giorno di riposo per i ragazzi di Anastasi, la ripresa il 3 gennaio

    Vola alla Final Four della Del Monte® Coppa Italia la Sir Safety Susa Perugia.I Block Devils rispettano il pronostico nei quarti di finale e superano al PalaBarton 3-0 la Top Volley Cisterna staccando il pass per la kermesse di Roma del 25 e 26 febbraio quando i ragazzi del presidente Sirci cercheranno di difendere la coccarda tricolore cucita sul petto.Due set condotti con autorità dai bianconeri che murano tutto tra vincenti e toccate ed attaccano con percentuali altissime. Nel terzo parziale i padroni di casa vanno ancora avanti fino al 22-17. Quando i titoli di coda sembrano ormai prossimi la formazione di coach Soli ha una reazione d’orgoglio e torna a contatto. Decisivo l’errore finale al servizio di Dirlic.Numeri del match tutti a favore della squadra di Anastasi, in particolare in ricezione (50% di positiva contro 29%) ed in attacco (49% di efficacia contro 36%).Mvp della sfida il capitano di Perugia Wilfredo Leon che chiude con 11 punti e 3 terrificanti ace. Doppia cifra in casa Sir Safety Susa anche per Rychlicki con 10 palloni vincenti, 7 a testa per Semeniuk, Flavio e Russo (con 3 muri), 6 per un eccellente Giannelli in cabina di regia. Sempre presente in seconda linea l’inossidabile Colaci che chiude con il 70% in ricezione.Si chiude dunque nel migliore dei modi il 2022 di Perugia. 24 vittorie consecutive, due titoli con la Supercoppa ed il Mondiale per Club già in bacheca, primo posto in Superlega e nel girone di Champions.Adesso per i Block Devils quattro giorni di assoluto e meritatissimo riposo. La squadra tornerà ad allenarsi al PalaBarton il prossimo 3 gennaio.
    IL MATCH
    Flavio-Russo coppia di centrali, Leon-Semeniuk quella di schiacciatori. Queste le scelte di Anastasi. Ace di Baranowicz in avvio (0-2). Zingel in primo tempo (0-3). Muro di Rychlicki (3-4). Leon capovolge (5-4). Ace di Zingel (5-6). Leon in contrattacco poi triplo muro di Russo (11-7). Ace di Baranowicz (13-11). Fuori l’attacco di Dirlic (16-12). Rychlicki mantiene le distanze e poi trova il contrattacco del 19-14. Invasione di Gutierrez, poi torva l’angolino in attacco Semeniuk (23-16). Fuori l’attacco del neo entrato Bayram, set point Perugia (24-17). In rete il servizio del turco, bianconeri avanti (25-18).Si riparte con l’ace di Leon (2-0). Flavio per le vie centrali poi muro di Semeniuk (5-1). Ace di Rychlicki che poi si ripete in contrattacco (11-5). Cisterna recupera un break con il uro (11-7). Arriva l’ace di Russo (14-8). Muro di Sedlacek (14-10). Il muro di Perugia ferma Dirlic poi contrattacco di Semeniuk poi ancora vincente il muro di casa (17-10). Muro di Zingel (17-12). Fuori Kaliberda (19-12). Leon da posto quattro (21-14). Semeniuk porta i suoi al set point (24-18). Fuori Dirlic, Perugia raddoppia (25-18).Equilibrio nelle fasi iniziali della terza frazione (3-3). Leon e Rychlicki infiammano il PalaBarton (8-6). Giannelli vince l’ingaggio sotto rete poi ace di Rychlicki (11-7). Ace di Bayram (11-9). Doppio ace anche per Leon entrambi a 132 Km/h (14-9). Muro vincente della Top Volley (14-11). Fuori l’attacco di Dirlic (18-13). Leon in parallela poi fuori Bayram (21-15). Muro vincente della Top Volley (21-17). Maniout di Kaliberda poi muri di Dirlic e Rossi, Cisterna a -1 (22-21). Ci pensa Giannelli con due punti in fila, match point Perugia (24-21). Al terzo tentativo Dirlic tira out dai nove metri, Perugia vola alla Final Four (25-23).
    I COMMENTI
    Simone Giannelli (Sir Safety Susa Perugia): “Sono molto contento ed orgoglioso della mia squadra. Nulla è mai scontato, in una partita secca può succedere di tutto. Cisterna sta facendo molto bene quest’anno, era una partita che nascondeva molte insidie, siamo stati bravi a sviluppare bene il nostro gioco ed a centrare un obiettivo importante come quello della Final Four”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA – TOP VOLLEY CISTERNA 3-0Parziali: 25-18, 25-18, 25-23SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 6, Rychlicki 10, Russo 7, Flavio 7, Leon 11, Semeniuk 7, Colaci (libero), Plotnytskyi, Cardenas. N.e.: Ropret, Herrera, Mengozzi, Piccinelli (libero), Solè. All. Anastasi, vice all Valentini.TOP VOLLEY CISTERNA: Baranowicz 2, Dirlic 7, Rossi 4, Zingel10, Sedlacek 2, Gutierrez 1, Catania (libero), Kaliberda 6, Mattei, Bayram 6, Martinez, Staforini. N.e.: Zanni, Lostritto (libero). All. Soli, vice all. Cocconi.Arbitri: Andrea Pozzato – Dominga LotLE CIFRE – PERUGIA: 12 b.s., 6 ace, 50% ric. pos., 31% ric. prf., 49% att., 9 muri. CISTERNA: 18 b.s., 4 ace, 29% ric. pos., 11% ric. prf., 36% att., 7 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia: Perugia-Cisterna: 3-0

    Sir Safety Susa PERUGIA vs Top Volley CISTERNA, Quarto di finale Del Monte® Coppa Italia Superlega 2022/23. Volley Pallavolo Volleyball presso PalaBarton Perugia IT, 29 dicembre 2022. Foto: Michele Benda [riferimento file: 2022-12-29/_MB58243]
    PERUGIA – La Top Volley Cisterna scende in campo al Pala Barton per la 15esima partecipazione alla Del Monte Coppa Italia. Gara valida per i quarti di finale contro i campioni del mondo della Sir Safety Susa Perugia. Cisterna parte bene portandosi avanti 4-0 grazie alle giocate di capitan Baranowicz, il quale oltre ad armare l’opposto Dirlic e il centrale australiano Zingel, mette a segno anche un ace. Perugia riaggancia gli avversari con Leon e poi mette la freccia del sorpasso con Russo, 8-7. Gli umbri provano a scappare e trovano il massimo vantaggio di più quattro con Semeniuk, 16-12. Rychlicki sale in cielo e trova diagonali potentissime, 20-15. Primo set di Perugia 25-18. Parte forte nella prima parte di secondo set Perugia che costruisce senza difficoltà, Giannelli serve Leon dopo un recupero impossibile di Colaci, 8-4. Baranowicz prova ad accelerare la palla per evitare il muro a tre che arriva puntuale da Perugia, 16-10. Flavio si schianta contro il muro di Zingel, 17-12. Kaliberda tira fuori dal cilindro un colpo imprendibile, 18-13. Cisterna sembra non trovare il bando della matassa, ma dall’altra parte della rete c’è Perugia che non sbaglia, poi Dirlic fa uscire bene Cisterna da una situazione complicata, 22-16. Due a zero per Perugia che chiude il secondo set 25-18. Terzo set inizia con una grande difesa di Catania, Baranowicz apre per Bayram, 0-2. Fase iniziale punto a punto, scambi lunghissimi poi Leon trova le mani alte del muro cisternese, 8-7. Perugia prova a scappare anche in questo set e lo fa con il lussemburghese Rychlicki da poco nazionalizzato italiano, 11-7. Cisterna recupera un brake grazie all’ace di Bayram, 12-9. Doppio ace di Leon la palla raggiunge per due volte i 132 chilometri orari. Bayram tiene la battuta di Leon e mette la palla sulla testa di Baranowicz, il capitano serve Dirlic che non sbaglia e toglie Leon dalla mattonella dei nove metri, 14-11. Gli umbri prendono il largo trovando il più cinque con Semeniuk, 19-14. Muro vincente di Zingel su Leon, 21-17. Kaliberda da posto sei trova il mani fuori, poi Dirlic mura Semeniuk, 22-20. Set completamente riaperto, Rossi c’è e chiude la porta in faccia a Semeniuk, murato per segnare sul tabellino un parziale di 4-0 per i bianco blu, 22-21. Doppio Giannelli, il palleggiatore della nazionale italiana mette la palla a terra d’astuzia, 24-21. Perugia approda alla final four battendo Cisterna 3-0, terzo set chiuso 25-23.
    Sir Safety Susa PERUGIA vs Top Volley CISTERNA, Quarto di finale Del Monte® Coppa Italia Superlega 2022/23. Volley Pallavolo Volleyball presso PalaBarton Perugia IT, 29 dicembre 2022. Foto: Michele Benda [riferimento file: 2022-12-29/_MB58157]
    Fabio Soli (coach Top Volley Cisterna): “Abbiamo approcciato la gara sapendo che sarebbe stata difficile per la differenza tra le due squadre. Siamo partiti bene, poi Perugia ti mette davanti a dei limiti che è difficile da affrontare. La nostra qualità di battuta è fatta di continuità e non di potenza. Alcune volte abbiamo avuto difficoltà ad osare di più. In Superlega vogliamo dare continuità a quello che abbiamo fatto fin d’ora. Ad inizio campionato il nostro roster non era da sesto posto. Abbiamo fortuna, una squadra equilibrata anche in panchina, mi aspetto di più da i posti quattro, nelle ultime partite partiamo con una coppia e poi finiamo con l’altra”.  
    IL TABELLINO
    Sir Safety Susa Perugia – Top Volley Cisterna: 3-0 (25-18;25-18; 25-23)
    Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 6, Herrera (ne), Rychlicki 10, Leon 11, Piccinelli (L), Solè (ne), Russo 8, Colaci (L), Flavio 7, Semeniuk 7, Plotnytskyi, Ropret (ne), Cardenas, Mengozzi (ne) . All.: Anastasi.
    Top Volley Cisterna: Zingel 9, Martinez, Catania, Kaliberda 6, Sedlacek 2, Zanni (ne), Mattei, Dirlic 9, Rossi 4, Staforini (L), Baranowicz 2, Bayram 5, Gutierrez 1. All.: Soli.
    Note: Sir Safety Susa Perugia: ace 6, err.batt. 12, ric.prf. 36%, att. 52%, muri 8.
    Top Volley Cisterna: ace 4, err.batt. 18, ric.prf. 15%, att. 37%, muri 7.
    Sir Safety Susa PERUGIA vs Top Volley CISTERNA, Quarto di finale Del Monte® Coppa Italia Superlega 2022/23. Volley Pallavolo Volleyball presso PalaBarton Perugia IT, 29 dicembre 2022. Foto: Michele Benda [riferimento file: 2022-12-29/_MB58212] LEGGI TUTTO

  • in

    Il bilancio di fine anno del Direttore Generale Vito Primavera: “Tutto è andato ben oltre le aspettative “

    IL BILANCIO DI FINE ANNO DEL DIRETTORE GENERALE VITO PRIMAVERA: “TUTTO È ANDATO BEN OLTRE LE ASPETTATIVE”
    A fine anno solare, caduto a terra l’ultimo pallone del 2022 al PalaMazzola nel giorno di Santo Stefano, è doveroso stilare un bilancio del percorso intrapreso dalla Gioiella Prisma per tirare qualche somma e guardare al futuro in modo più chiaro e consapevole.La Gioiella Prisma in tutto il 2022 ha ottenuto 8 vittorie, ognuna delle quali sarà ben ricordata da chi ha fatto parte di questo percorso, distinguendosi e battendo anche squadre forti e club blasonati nella storia della Superlega, e ha sulle spalle 22 sconfitte, da cui la Gioiella ha comunque ricavato molto spesso punti utili al raggiungimento dell’obiettivo finale della salvezza.Il Direttore Generale Vito Primavera ripercorre alcune tappe del percorso in un focus a 360 ° sul prossimo futuro della società, dal punto di vista sportivo e imprenditoriale.
    Direttore Generale Primavera, può farci un bilancio di fine anno, cosa è andato bene nell’anno solare e cosa si poteva migliorare?
    E’ andato tutto ben oltre le aspettative, il bilancio relativo all’anno solare direi che è molto positivo sia per la salvezza ottenuta a marzo con le vittorie casalinghe con club blasonati come Modena e Piacenza, che per i dieci punti al nostro attivo nell’attuale classifica.
    La società è soddisfatta del gruppo squadra di quest’ anno e cosa bolle in pentola riguardo al mercato?
    Siamo soddisfatti del lavoro svolto dalla squadra anche se c’è sempre qualcosa da migliorare.Quando sono arrivato a Taranto il Presidente Bongiovanni e Mister Di Pinto mi hanno detto che un club di Superlega deve essere sempre vigile sul mercato e noi lo siamo, anche se non abbiamo trattive in chiusura nell’immediato.
    Numeri e statistiche: la Gioiella nella scorsa stagione ha fatto molto bene in casa, quest’anno ha ottenuto risultati sorprendenti anche in trasferta. Qualche considerazione a riguardo?
    Ogni stagione, ed ogni partita fanno storia a sé, quest’anno siamo in equilibrio: guardando alla classifica abbiamo fatto 5 punti in casa e 5 in trasferta, lo scorso campionato abbiamo avuto un rendimento incostante fuori casa anche se il livello del campionato era più basso.
    A livello organizzativo se si dà un occhio al triennio, si può affermare che si è dimostrata una crescita societaria, con figure professionali che possano aver dato un valore aggiunto rispetto alla partenza in A2?
    Il nostro Vice Presidente Zelatore ed il Manager Tecnico Di Pinto hanno fatto un ottimo lavoro rafforzando l’organizzazione. Abbiamo migliorato con ottimi professionisti l’ufficio marketing e l’ufficio stampa (Schinaia e Stevanato) ed abbiamo fatto un ulteriore salto di qualità con la collaborazione del Team Manager Sardanelli e del Segretario Generale De Luca .
    A livello di sponsorizzazione la società si sta facendo conoscere nel contesto non solo territoriale ma anche nazionale, crede che ci possa essere un interesse ancora più vivo da parte del panorama aziendale nel prossimo futuro?
    Sono ottimista per il futuro, il lavoro che sta svolgendo l’ufficio marketing diretto egregiamente dalla Dott.ssa Zelatore ci fa ben sperare nel futuro, anche se la politica societaria è sempre diretta verso la sostenibilità e non ad investimenti folli che metterebbero a repentaglio il futuro del Club.
    Qual è l’auspicio, oltre naturalmente al raggiungimento dell’obiettivo prefissato, e quali sono i propositi per il nuovo anno per il club Gioiella Prisma?
    L’augurio che faccio all’intero Club Gioiella Prisma è di continuare su questo percorso intrapreso con l’auspicio che TUTTI, sostenitori, pubblico e appassionati, apprezzino il lavoro svolto nel campionato più bello ed importante del Mondo. Approfitto di questa intervista per porgere a tutti coloro che ci seguono i migliori auguri per l’anno 2023.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Impresa gialloblù al PalaPanini: Modena rimontata 3-1, Final Four di Coppa Italia!

    Modena, 28 dicembre 2022
    Per la quattordicesima stagione consecutiva (la sedicesima assoluta) l’Itas Trentino sarà fra le protagoniste della Final Four di Coppa Italia. Il biglietto per il weekend del 25-26 febbraio al PalaEur di Roma, che assegnerà l’edizione numero 45 del massimo trofeo nazionale, è stato staccato stasera grazie al successo a Modena per 3-1 nella gara unica dei quarti di finale; in semifinale l’avversario da affrontare sarà la vincente di Civitanova-Milano (che si sfidano nelle Marche giovedì sera).La formazione gialloblù ha ottenuto questo ennesimo grande risultato societario sovvertendo il fattore campo; come accaduto due mesi prima, il PalaPanini si è trasformato in terreno di conquista per Kaziyski e compagni, capaci di lottare, tenere testa ad un avversario in forma come la Valsa Group e di venire fuori alla distanza, dimostrando tutto il proprio valore. Dopo un primo set difficile sotto tutti i punti di vista e perso nettamente, la squadra di Lorenzetti è stata capace di risalire la china, soffrire e distendersi sempre più grazie nel finale a grande carattere e voglia di reagire; qualità che sono servite per vincere il braccio di ferro messo in atto nel corso del secondo parziale (vinto ai vantaggi), ma anche per resistere ai numerosi tentativi di rimonta dei locali nelle successive frazioni. Sugli scudi ancora una volta Capitan Kaziyski (a segno 22 volte col 48% in attacco, un muro e due ace), mvp assoluto ed emblema di come si possa trasformare una partita nata male in un successo importante. A spalleggiarlo, un gigantesco Podrascanin (5 muri, col 56% in primo tempo ed un servizio sempre affilato), un Michieletto decisivo nei momenti importanti dei tre vinti (12 punti) e un Lavia che ha messo a terra 13 palloni e retto l’onda d’urto della battuta locale, imitato da Laurenzano (molto attivo in difesa). Non poteva esserci finale migliore dell’anno solare 2022 e il 2023 promette di regalare ancora soddisfazioni ed emozioni.
    Di seguito il tabellino della gara dei quarti di Del Monte® Coppa Italia 2023 giocata questa sera al PalaPanini di Modena.
    Valsa Group Modena-Itas Trentino 1-3(25-17, 26-28, 22-25, 20-25)VALSA GROUP: Bruno 3, Ngapeth 18, Sanguinetti 6, Lagumdzija 15, Rinaldi 12, Stankovic 6, Rossini (L); Salsi, Sala 6, Marechak, Krick 1. N.e. Gollini, Bossi e Malavasi. All. Andrea Giani.ITAS TRENTINO: Sbertoli 1, Michieletto 12, Lisinac 7, Kaziyski 22, Lavia 13, Podrascanin 10, Laurenzano (L); Džavoronok, Pace, Nelli. N.e. D’Heer, Cavuto, Berger e Depalma. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Puecher di Rubano (Padova) e Cesare di Roma.DURATA SET: 23’, 34’, 32’, 28’; tot 1h e 57’.NOTE: 4.400 spettatori, incasso non comunicato. Valsa Group: 10 muri, 4 ace, 18 errori in battuta, 9 errori azione, 42% in attacco, 44% (21%) in ricezione. Itas Trentino: 10 muri, 4 ace, 12 errori in battuta, 12 errori azione, 42% in attacco, 42% (17%) in ricezione. Mvp Kaziyski.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia: giovedì la gara dei Quarti tra Lube e Allianz! Parla Bottolo

    Con la gara dei Quarti di finale in programma domani, giovedì 29 dicembre (ore 20.30 con diretta Volleyballworld.tv e Radio Arancia), tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano all’Eurosuole Forum, si apre l’avventura dei biancorossi nella Del Monte® Coppa Italia 2022/23.
    L’obiettivo è l’approdo alla Final Four fissata per il 25 e il 26 febbraio 2023 al Palazzetto di Roma.
    Padroni di casa in salute e reduci da un ciclo importante di vittorie valso l’attuale primato nella Pool C di CEV Champions League e il secondo posto nella classifica di Regular Season in SuperLega Credem Banca. Per l’esattezza, i cucinieri vengono dai tre successi europei, di cui due esterni, e da cinque affermazioni in campionato, di cui tre in trasferta. L’ultima centrata in tre set nel match di Santo Stefano alla Kioene Arena contro la Pallavolo Padova.
    Milano non ha espresso la sua miglior pallavolo nelle ultime apparizioni, ma resta una rivale scomoda, che sa far male, come ha dimostrato espugnando la BLM Group Arena di Trento in 4 set nella 9a di andata. Penalizzati dalle assenze, i meneghini hanno avuto una flessione nei successivi match. Prima la sconfitta per 3-1 a Monza con Civitanova, poi una bella reazione a Taranto vanificata dalle battute d’arresto a Cisterna e in casa con Monza nel derby lombardo.
    Match compreso nell’abbonamento alle gare interne della Lube.
    In caso di vittoria, la Lube sfiderebbe in Semifinale la vincente di Modena – Trento al Palasport di Roma sabato 25 febbraio.
    L’ultima formazione dell’Allianz Milano
    Nella seconda giornata di ritorno della Regular Season, l’Allianz è scesa in campo con Porro in cabina di regia per le offensive di Patry, Ebadipour e Ishikawa in banda, Lores e l’ex biancorosso Vitelli al centro, l’ex Lube Nicola Pesaresi nel ruolo di libero. Nel match c’è stato anche spazio per Federico Bonacchi, Luca Colombo, Francesco Fusaro, Osniel Mergarejo e Matteo Piano.
    L’uscita di scena della Lube nella Coppa Italia 2021/22
    Dopo 11 qualificazioni consecutive alla Final Four e reduce da due vittorie consecutive in Finale, la Cucine Lube nella passata stagione è uscita ai Quarti perdendo 3-1 contro l’Allianz Milano tra le mura amiche.
    Mattia Bottolo (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “Tornare a Padova e trovare il palas pieno mi ha fatto effetto. Ci tengo a vedere un Eurosuole Forum altrettanto festante con Milano perché so che i tifosi marchigiani non sono da meno. Quando siamo in campo il sostegno dagli spalti ci carica e ci aiuta a trovare ulteriori motivazioni. I nostri supporter possono mettere pressione agli avversari e far sentire la spinta di un’intera città. Quando dico che il pubblico spingerà con noi la palla dall’altra parte della rete lo penso davvero! Quest’anno qualificarsi alla F4 varrebbe doppio perché siamo un gruppo molto rinnovato. Ogni nostra vittoria ha un grande peso specifico perché non c’è nulla di scontato, credo sia emozionante per chi ci segue. I senatori hanno voglia di riscatto dopo l’eliminazione della passata stagione, ma non lo lasciano trapelare, anzi ci danno tranquillità. Per noi è una partita chiave tutt’altro che semplice, da dentro o fuori, ma abbiamo tanta voglia di chiudere il 2022 con il nono successo di fila e vogliamo farlo davanti ai Predators”.
    Fabio Lini (ds Allianz Milano): “La cosa positiva di questa gara è che ci consente subito di giocare senza tornare troppo sulla gara di lunedì scorso, ed è meglio così. Giochiamo in casa dei Campioni d’Italia e questo penso dica già tutto, mi aspetto una prestazione diversa dalle ultime, ma questo ce lo dirà il campo”.
    Gli arbitri della gara: Umberto Zanussi (TV) e Alessandro Cerra (BO)
    Sfida numero 19: nei 18 precedenti la Lube si è imposta in 15 occasioni, i successi di Milano sono 3.
    Precedenti in Coppa Italia: 1 – Quarti di Finale 2021/22 (Civitanova – Milano 1-3)..
    Gli ex del match: Barthelemy Chinenyeze a Milano nel 2021/22, Daniele Sottile a Milano nel 2015/16; Nicola Pesaresi a Civitanova nel 2016/17; Marco Vitelli a Civitanova dal 2013/14 al 2015/16.
    Giocatori a caccia di record
    Nella Stagione 2022/2023 tutte le competizioni: Gabi Garcia Fernandez – 10 punti ai 100 (Cucine Lube Civitanova); Marco Vitelli – 4 punti ai 100 (Allianz Milano).
    In Coppa Italia: Simone Anzani – 5 punti ai 100, Ivan Zaytsev – 16 punti ai 300 (Cucine Lube Civitanova); Jean Patry – 35 punti ai 100 (Allianz Milano). (Cucine Lube Civitanova).
    In carriera: Yuki Ishikawa – 1 gara alle 200 giocate (Allianz Milano); Ivan Zaytsev – 1 punto ai 5200 (Cucine Lube Civitanova)
    I 7 successi biancorossi in Coppa Italia: nelle stagioni 2020/21 e 2019/20 a Bologna contro Perugia, nel 2016/17 a Bologna contro Trento, nel 2008/09 a Forlì contro Cuneo, nel 2007/08 a Milano contro Roma, nel 2002/03 a Trento contro Treviso, nel 2000/01 ad Ancona, contro Treviso. La Coppa Italia del 2001 è il primo in assoluto conquistato dalla società biancorossa.
    Prevendita
    Al botteghino mercoledì ore 17-19, giovedì ore 18-inizio match.
    Online sul sito https://lubevolley.vivaticket.it e in presenza nei punti vendita.
    Come seguire Civitanova – Milano
    Diretta Volleyball TV con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva venerdì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre), con replica sabato alle 14. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO