consigliato per te

  • in

    Lube in palestra, due trasferte nel mirino. Mercoledì la cena con i tifosi

    Primi allenamenti del 2023 in casa biancorossa. Reduci da otto vittorie consecutive tra CEV Champions League e SuperLega Credem Banca, ma con il finale di 2022 macchiato dall’eliminazione nei Quarti di Del Monte® Coppa Italia all’Eurosuole Forum per mano dell’Allianz Milano come nella passata stagione, gli uomini di Chicco Blengini guardano avanti perché ad attenderli ci sono due trasferte delicate. Secondi in classifica nella massima serie, i cucinieri affronteranno il primo match del nuovo anno alle 18 di sabato 7 gennaio sul campo del PalaPanini contro la Valsa Group Modena per l’anticipo 3° turno di ritorno della Regular Season, mentre alle 21 (ora italiana) di martedì 10 gennaio, i campioni d’Italia saranno di scena in Portogallo, nella tana dello Sport Lisboa e Benfica, con l’intenzione di legittimare il primato nella Pool C del massimo torneo continentale per Club.
    Si profila una settimana di lavoro intenso con una gradita parentesi conviviale in programma mercoledì 4 gennaio (ore 20.30) all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche grazie all’iniziativa “We are young, we are strong”. Si tratta della cena di Lube nel Cuore, storico gruppo di tifosi organizzati biancorossi, per brindare al nuovo anno solare insieme ai giocatori e ai tecnici della Cucine Lube Civitanova.
    Programma di lavoro settimanale
    Lunedì: pesi, tecnica
    Martedì: tecnica, tecnica
    Mercoledì: riposo, tecnica
    Giovedì: pesi, tecnica
    Venerdì: tecnica, partenza
    Sabato: tecnica, SuperLega 3ª di ritorno VS Valsa Group (ore 18 al PalaPanini di Modena)
    Domenica: riposo, pesi + tecnica LEGGI TUTTO

  • in

    Il Presidente Giammarco Bisogno: “Possiamo fare un altro miracolo sportivo. Ma la salvezza sta soprattutto nella mente, nelle energie e nei cuori di chi scende in campo”

    Il 2022 ha regalato alla Emma Villas Aubay Siena prima una salvezza in Serie A2 al termine di un percorso impegnativo, con una rincorsa effettuata partendo da una situazione non semplice ma vivendo una seconda parte della seconda stagione assolutamente importante, e con vittorie a ripetizione fino al successo conquistato a Santa Croce sull’Arno che ha portato al raggiungimento dell’obiettivo. E poi c’è stata la seconda parte del 2022, quella che Siena ha vissuto nel torneo di Superlega, andando ad affrontare i più grandi campioni internazionali di questo sport. Il campionato riprenderà domenica 8 gennaio al PalaEstra quando alle ore 15,30 prenderà il via la gara contro l’Allianz Milano (la prevendita inizierà domani alle ore 12 sul circuito della CiaoTickets); sarà la prima di nove “battaglie sportive” dalle quali la Emma Villas Aubay Siena si attende di raggiungere un’altra salvezza, questa volta nel massimo campionato italiano.
    Presidente Giammarco Bisogno, qual è il suo bilancio sportivo dell’anno 2022?
    “La prima parte dell’anno si è chiusa con una salvezza in Serie A2 che è stata conquistata dopo una sofferenza eccessiva. Quella squadra e questa società a mio avviso non potevano permettersi di fare una A2 con l’obiettivo di salvarsi. Diciamo che quello era il minimo sindacale, anche per la qualità dei giocatori che avevamo nel nostro roster. Poi c’è stata la seconda parte dell’anno e la scelta di prendere parte al campionato di Superlega che alla fine è stata una scelta quasi obbligata. Nessuna altra società di Serie A2 voleva farla, noi abbiamo fatto le nostre valutazioni e abbiamo ritenuto giusto partecipare a un torneo bello e prestigioso come la Superlega. Lo abbiamo fatto per il club, per il pubblico, per i tifosi, per gli sponsor che ci sostengono. Stiamo affrontando campioni del calibro di Giannelli, Leon, Michieletto, e già questo fatto non può non riempirci di soddisfazione. Ovviamente eravamo consci che l’avventura in Superlega sarebbe stata complicata, la classifica adesso dice che siamo dodicesimi. Se dovessi dare un voto al 2022 darei un 6 striminzito”.
    Il 2023 inizierà con partite che saranno subito molto importanti per la Emma Villas Aubay Siena proprio nell’intento di conquistare la salvezza in Superlega.
    “Possiamo giocarcela. Fino a questo momento paghiamo soprattutto due partite e le sconfitte del girone di andata contro Taranto e Padova. La Superlega è così, ci sono sette o otto squadre quasi invincibili mentre le altre devono cercare di fare punti soprattutto negli scontri diretti nei quali noi invece nei mesi scorsi abbiamo avuto dei passaggi a vuoto pesanti. Alla fine della regular season mancano nove partite, quindi tutto è ancora fattibile. Il tentativo e l’obiettivo di raggiungere la salvezza sta soprattutto nella mente, nelle energie e nei cuori di chi scende in campo. Se credono convintamente di poter raggiungere la salvezza in Superlega allora tutto diventa fattibile. Per fare questo dovremo avere anche il sostegno del pubblico, della città, la vicinanza degli spettatori: tutte queste componenti saranno fondamentali per salvarsi. Poi ovviamente in campo ci vanno i giocatori, e credo che i nostri ragazzi abbiano tutti i requisiti e le caratteristiche per ottenere il risultato: nel roster abbiamo pallavolisti che hanno giocato nelle Nazionali e in squadre molto forti. La situazione può cambiare, dipende anche dai meccanismi che ci saranno nella testa dei nostri giocatori. Pensiamo solo a quello che è successo dopo la sconfitta a Padova, quando abbiamo trovato forze ed energie per cambiare la situazione e vincere la partita successiva in casa contro Monza. Ritengo che un miracolo sportivo sia fattibile, chi mi conosce sa bene quanto io tenga a questo progetto”.
    Quali sono stati i momenti sportivamente più belli del 2022?
    “Di soddisfazioni non ce ne sono state tante. Ricordo però la vittoria a Castellana Grotte come uno dei momenti più belli della prima parte dell’anno. E in Superlega il successo in casa contro Monza è stato bello e importante, arrivato dopo una tempesta e mostrando in campo una bella pallavolo”.
    Qual è il suo bilancio della prima parte di stagione in Superlega, con la società che per la seconda volta si trova a disputare il campionato più bello e più difficile del mondo?
    “La considerazione che faccio è che un campionato di questo tipo non lo si può fare sotto gamba. Lo si deve preparare per bene. La società Emma Villas da dieci anni dedica tempo ed energie a questo sport e a questo progetto. In futuro potremmo pensare anche ad avere imprenditori ancora più vicini per un progetto pure più ampio. Servirà coraggio per poter allestire squadre ancora più forti e che, se saremo ancora in Superlega, possano lottare anche per la conquista dei playoff. Noi abbiamo un pubblico caldo, credo che la città ci seguirebbe in massa e in forza se arrivassero risultati ancora migliori”.
    L’8 gennaio il campionato ripartirà con la partita contro Milano, un’altra avversaria forte. Ma Siena cerca punti.
    “È una grande squadra, si pensi a Patry e a Ishikawa che noi ben conosciamo. Ma noi ragioniamo pensando che ogni partita può essere l’occasione per poter salvare la stagione. Ne mancano nove alla fine del campionato”.
    Nel 2022 Emma Villas ha raggiunto numeri importanti e da record anche nel settore giovanile. Cosa vuole dire al riguardo?
    “Che noi abbiamo investito tantissimo nel settore giovanile. Quest’anno abbiamo più di 100 bambini nelle nostre varie formazioni, si tratta di un numero importante e significativo. Grazie al nostro progetto tanti bambini e tante famiglie si sono avvicinati a questo sport, che consente di fare una vita pulita e sana. Emma Villas non è solamente la prima squadra, ma c’è tutto un movimento giovanile che è rilevante e che riveste per noi tanta importanza”.
    Lei parla spesso con la squadra e con i suoi giocatori: qual è il messaggio che vuole inviare loro?
    “Questa è una squadra con giocatori dal curriculum importante. Dentro di loro devono trovare gli stimoli giusti. Siena è una piazza complicata, qui si vede la stoffa di un giocatore. Se un pallavolista ha gli attributi deve tirarli fuori”.
    Presidente, qual è il suo augurio per il 2023?
    “Faccio gli auguri ai nostri tifosi, e dico loro di continuare a seguirci e a sostenerci. Questo è un movimento pulito e sano, abbiamo bisogno del sostegno di tutti. Il mio augurio va alla città di Siena, che è splendida e piena di cose belle, nella speranza che si parli in Italia e nel mondo di lei per fatti positivi e importanti. E il mio augurio va a tutti coloro che credono e che lavorano per questo progetto, penso ai giocatori e a tutti i membri dello staff, molti dei quali sono con noi da tanti anni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Match Analysis: i Quarti di Coppa Italia in numeri

    Match Analysis: i Quarti di Coppa Italia in numeri
    Un Quarto di Finale di Coppa Italia travolgente e a tratti spettacolare ha lasciato alla WithU Verona la soddisfazione di aver dato una risposta da grande squadra, ma a farsi strada è stata poi la delusione per aver mancato una storica qualificazione alla Final Four. Oltre due ore di partita, in cui i ragazzi di coach Stoytchev hanno lottato su ogni pallone, come dimostrato dal punteggio del secondo parziale, terminato 33 a 31 a favore dei padroni di casa. La sfida contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza ha evidenziato una buona intesa tra i reparti, ma soprattutto un ritrovato spirito di gruppo, che ha permesso di giocare punto a punto per larga parte del match.
    Analizzando i numeri, la truppa gialloblù ha offerto un buon rendimento nella fase di ricezione, arrivando al termine dei cinque set con il 52% di positività in questo fondamentale. Tutti e cinque i giocatori impegnati a contrastare i servizi avversari hanno chiuso sopra il 50%, in particolare il libero Marco Gaggini (55%) e il martello Rok Mozic (54%). In netto miglioramento anche Noumory Keita, che sui 37 palloni ricevuti ha commesso solamente due errori. In attacco si è messo in luce Maksim Sapozhkov, capace di imporsi come best scorer della gara grazie ai suoi 28 punti (56% di positività), 4 dei quali stoppando gli attaccanti piacentini sottorete. Due muri a testa anche per Cortesia, Mosca e Mozic, quest’ultimo protagonista con 21 palloni complessivi messi a terra.
    “Sono contento del fatto che tutti hanno lottato dal primo all’ultimo – ha commentato coach Stoytchev nell’immediato post-partita – Nessuno ha mollato, nonostante le difficoltà tecniche e la mancanza di esperienza”. L’allenatore scaligero ha poi continuato: “In certe situazioni una palla, un contrasto, una decisone sbagliata hanno fatto la differenza e ci hanno impedito di avere la meglio”. Buoni segnali, comunque, in vista della sfida contro la capolista Perugia, che aprirà il 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Il tecnico Lorenzo Bernardi è stato sollevato dall’incarico. Massimo Botti sarà il primo allenatore della squadra.

    Piacenza 31.12.2022 – La Società Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, in data odierna, comunica di aver sollevato Lorenzo Bernardi dall’incarico di primo allenatore della squadra.
    Ringraziando Coach Lorenzo Bernardi per il lavoro svolto e per la professionalità mostrata in queste due stagioni e mezzo alla guida della squadra, la Società fa il più sincero augurio professionale per il futuro.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza comunica che la guida della squadra è affidata al piacentino Massimo Botti e al suo fianco in qualità di secondo allenatore ci sarà Matteo De Cecco. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2022 gialloblù in numeri: 55 partite per 5.523 minuti di gioco

    Trento, 31 dicembre 2022
    Giunge al termine con la giornata di oggi il 2022, ventiduesimo anno di attività di Trentino Volley che ha visto il Club di via Trener giocare le Finali di Coppa Italia, Champions League e Mondiale per Club ed inaugurare ad ottobre il settore femminile. www.trentinovolley.it rivive gli ultimi dodici mesi della prima squadra maschile attraverso le consuete statistiche relative a tutte le partite ufficiali giocate.
    Eccole elencate di seguito.Partite giocate: 55 (25 in regular season SuperLega, 4 in Coppa Italia, 2 in Supercoppa Italiana, 8 nei Play Off Scudetto, 12 in CEV Champions League, 4 nel Mondiale per Club)Vittorie: 36 (16 in regular season SuperLega, 3 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 4 nei Play Off Scudetto, 9 in CEV Champions League, 3 nel Mondiale per Club)Sconfitte: 19 (9 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 4 nei Play Off Scudetto, 3 in CEV Champions League, 1 nel Mondiale per Club)Vittorie per 3-0: 22 (10 in regular season SuperLega, 2 in Coppa Italia, 3 nei Play Off Scudetto, 5 in CEV Champions League, 2 nel Mondiale per Club)Vittorie per 3-1: 10 (5 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 2 in CEV Champions League, 1 nel Mondiale per Club)Vittorie per 3-2: 4 (3 in regular season SuperLega, 1 nei Play Off Scudetto)Sconfitte per 2-3: 9 (5 in regular season SuperLega, 1 in Supercoppa Italiana, 2 nei Play Off Scudetto, 1 in CEV Champions League)Sconfitte per 1-3: 6 (3 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 nei Play Off Scudetto, 1 nel Mondiale per Club)Sconfitte per 3-0: 4 (1 in regular season SuperLega, 1 nei Play Off Scudetto, 1 in CEV Champions League,)Punti in classifica totalizzati: 88 (61 in regular season SuperLega +  18 in CEV Champions League +  9 nel Mondiale per Club; la Supercoppa Italiana e la Coppa Italia non assegnano punti in classifica)Minuti totali giocati: 5.523 ovvero 70h e 21’ (media 100’ a partita ovvero 1h e 40’)Set vinti: 132Set persi: 75Quoziente set: 1,76Punti realizzati nelle partite: 4.883 (media 88,78 a partita)Punti subiti nelle partite: 4.409 (media 80,16 a partita)Quoziente punti: 1,10Muri realizzati: 524 (media 9,52 a partita)Ace realizzati: 321 (media 5,83 a partita)Giocatori pluripresenti: Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli (53 partite)Miglior realizzatore: Matey Kaziyski (794 punti)Miglior muratore: Srecko Lisinac (121 muri punto)Miglior battitore: Alessandro Michieletto (96 ace)Giocatori con maggior numero di nomination Mvp: Matey Kaziyski ed Alessandro Michieletto (8 a testa)
    TOP DI DURATALa gara più lunga: Withu Verona-Itas Trentino 3-2 dell’8 ottobre (157 minuti)La gara più corta: Trentino Itas-As Cannes Dragons 3-0 del 13 gennaio (58 minuti)Il set più lungo: 3° set (27-25) di Paykan Teheran-Trentino Itas 1-3 dell’8 dicembre (78 minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5°set (15-9) di Itas Trentino-Allianz Milano 3-2 del 13 marzo (14 minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 2°set (9-25) di As Cannes Dragons-Trentino Itas 1-3 del 16 febbraio (17 minuti)
    TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Trentino Itas-Sir Safety Conad Perugia 2-3 del 7 aprile (121 punti)Muri realizzati in una partita: Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 2-3 del 20 ottobre (19 muri)Ace realizzati in una partita: Itas Trentino-WithU Verona 3-0 del 26 dicembre (13 ace)
    TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Daniele Lavia, 32 punti in Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 2-3 del 20 ottobreMuri realizzati in una partita: Srecko Lisinac, 6 muri punto in Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 3-2 del 27 aprile e in Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino 3-1 del 16 ottobre e Marko Podrascanin, 6 muri punti in Itas Trentino-Consar Ravenna 3-0 del 22 gennaioBattute vincenti realizzate in una partita: Matey Kaziyski, 6 ace in Itas Trentino-Gioiella Prisma Taranto 3-0 del 13 febbraio e Alessandro Michieletto, 6 ace in Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-0 del 10 aprile
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2022 della Cucine Lube Civitanova in numeri

    Per la A.S. Volley Lube si chiude un anno solare caratterizzato dal terzo Scudetto consecutivo e da un importante ringiovanimento del roster nel corso dell’estate con l’intenzione di gettare le basi per un nuovo ciclo.
    Il 2022 ha segnato la fine di un’era con l’addio di senatori come Osmany Juantorena, Jiri Kovar e Robertlandy Simon e ha visto partire altri biancorossi amatissimi dai tifosi come Andrea Marchisio e Ricardo Lucarelli, ma anche la promessa Rok Jeroncic, in prestito a Catania e da poco campione d’inverno in A3. Il volley mercato estivo ha portato a Civitanova atleti emergenti di qualità come Mattia Bottolo, Barthelemy Chinenyeze, Francesco D’Amico, Giacomo Gottardo e Alex Nikolov, mentre un altro giovane in ascesa, Ionut Ambrose, si è unito al gruppo dopo un’annata da ricordare nel vivaio dell’Academy Volley Lube e con la Nazionale di categoria.
    Il nuovo capitano
    Con la rivoluzione nel team, la fascia di capitano è stata assegnata a Luciano De Cecco, tra i grandi protagonisti degli ultimi successi biancorossi e in prima linea per favorire la crescita del nuovo gruppo squadra cuciniero.

    Il bilancio delle partite del 2022 in numeri
    49 gare disputate (33 vittorie, 11 sconfitte):
    _ 35 in SuperLega Credem Banca con 26 vittorie e 9 sconfitte.
    _ 24 nella Regular Season di SuperLega con 18 vittorie e 6 sconfitte.
    _ 11 nei Play Off Scudetto con 8 vittorie e 3 sconfitte.
    _ 10 in CEV Champions League (8 nella fase a gironi, 2 nella fase a eliminazione diretta) con 7 vittorie e 3 sconfitte.
    _ 2 in Coppa Italia con 2 sconfitte.
    _ 2 in Del Monte® Supercoppa con 1 vittoria e 1 sconfitta.
    Due Finali per un titolo disputate: Scudetto e Supercoppa.
    1 titolo conquistato: Scudetto a maggio 2021/22.
    1 argento tricolore nella Supercoppa a novembre 2022.
    Il bilancio delle gare giocate suddiviso tra le due stagioni dell’anno solare 2022.
    Gare giocate nel 2022 (stagione 2021/22)
    29 gare (20 vittorie, 9 sconfitte) così suddivise:
    – 22 di SuperLega (11 Regular Season e 11 Play Off): 17 vittorie e 5 sconfitte, 9-2 nella stagione regolare, 8-3 nella seconda fase.
    – 1 di Coppa Italia (Quarti): 1 sconfitta.
    – 6 di Champions League: (4 Fase a Gironi, 2 Quarti) 3 vittorie e 3 sconfitte, 3-1 nella Pool, 0-2 nei Quarti.
    Gare giocate nel 2022 (stagione 2022/23)
    20 gare (14 vittorie, 6 sconfitte) così suddivise:
    – 13 di SuperLega (tutte in Regular Season): 9 vittorie, 4 sconfitte.
    – 4 di CEV Champions League: (Fase a Gironi) 4 vittorie, nessuna sconfitta.
    – 2 di Supercoppa: (Semifinale e Finale) 1 vittorie e 1 sconfitta.
    – 1 di Coppa Italia (Quarti): 1 sconfitta. LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Mechini: “L’obiettivo della salvezza è a portata di mano, vivremo nove battaglie sportive”

    La Emma Villas Aubay Siena osserverà giorni di riposo il 31 dicembre e il primo gennaio e tornerà ad allenarsi al PalaEstra a partire da lunedì 2 gennaio in vista della sfida di domenica 8 gennaio, a partire dalle ore 15,30, contro l’Allianz Milano. La partita sarà valevole per la terza giornata del girone di ritorno del campionato di Superlega.
    La prevendita per assistere al match prenderà il via il prossimo 2 gennaio alle ore 12 sul circuito della CiaoTickets.
    Il vicepresidente del team senese Fabio Mechini fa intanto il punto su quello che è stato l’anno 2022 del club del presidente Giammarco Bisogno. Un’annata nella quale i senesi hanno prima vissuto la cavalcata culminata con la salvezza nel torneo di Serie A2, centrata grazie alla vittoria ottenuta nel palazzetto dello sport di Santa Croce sull’Arno, e poi hanno effettuato il salto in Superlega, il campionato più bello e con le squadre più forti del mondo.
    Così commenta il vicepresidente Mechini: “È stato un 2022 pallavolisticamente parlando molto complicato perché ci sono state prima le difficoltà che stavamo affrontando nel campionato di Serie A2. Fino alle gare contro Brescia e Ortona conoscevamo le problematiche che avevamo di fronte a noi per il raggiungimento della salvezza, poi c’è stato un repentino e improvviso cambio di rotta che ci ha portati anche a sfiorare i playoff. Nel girone di ritorno abbiamo fatto un percorso paragonabile alle prime della classifica. Poi c’è stata la scelta di fare il campionato di Superlega, con le difficoltà incontrate nella costruzione della squadra, dello staff e nel mantenimento della struttura. L’estate non è stata un periodo semplice nell’andare ad allestire una squadra per il campionato di Superlega dopo che avevamo iniziato il mercato sapendo che avremmo preso parte alla Serie A2. L’avvio del torneo di Superlega non è stato semplice. A dicembre sapevamo di avere gare complicate contro Trento, Civitanova Marche e Perugia, match ovviamente molto difficili da giocare. A Perugia abbiamo avuto buoni sprazzi di gioco ma poi è venuto fuori il valore della squadra che è campione del mondo”.
    “Si chiude un 2022 – prosegue il vicepresidente della Emma Villas Aubay Siena – nel quale abbiamo raggiunto una salvezza bellissima in Serie A2 e abbiamo poi compiuto un percorso differente con la società che ha voluto fare la Superlega. Nel 2023 dovremo affrontare le nove partite che mancano alla fine del campionato come nove autentiche battaglie sportive, l’obiettivo della salvezza è ancora a portata a mano. Siamo a 3 punti di distanza dalla squadra che è penultima in classifica. Gennaio sarà cruciale, con tre sfide da giocare in casa. Dovremo tornare in palestra il 2 gennaio con la testa rigenerata e con il cuore ritrovato, tutti con l’obiettivo di portare Siena alla salvezza. Possiamo farlo, è nelle nostre corde, dipende tutto da noi. Abbiamo inoltre un settore giovanile che si sta riqualificando e che ha raggiunto numeri importanti di ragazzi nelle varie formazioni. Nel tempo sono stati raggiunti risultati prestigiosi anche dai nostri giovani, e ci attendiamo buone cose pure nei prossimi mesi dato che abbiamo dei gruppi che stanno facendo tanto bene. Voglio fare menzioni speciali al gruppo della Serie C e a quello della Serie D che si stanno ben comportando”. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia saluta il 2022 con l’accesso alla Final Four di Coppa Italia

    Il successo di ieri sera con Cisterna nei quarti di finale della Del Monte® Coppa Italia vale la ventiquattresima vittoria stagionale e la qualificazione alla kermesse che assegna la coccarda tricolore per la nona volta, la sesta consecutiva, in undici stagioni di massima serie. Le parole di coach Anastasi, Colaci e Russo

    2022 chiuso davvero nel miglior modo possibile per la Sir Safety Susa Perugia.La vittoria di ieri sera al PalaBarton contro la Top Volley Cisterna nei quarti di finale della Del Monte® Coppa Italia ha sancito l’accesso dei Block Devils alla Final Four della competizione che assegna la coccarda tricolore per la nona volta, la sesta consecutiva, in undici stagioni di massima serie.La vittoria di ieri sera allunga anche la serie positiva della formazione del presidente Sirci che conquista il ventiquattresimo sorriso stagionale consecutivo e termina un 2022 ed una prima parte di stagione davvero fantastici con la bacheca arricchita e dove luccicano già una Supercoppa Italiana e la coppa del Mondiale per Club.Adesso per i bianconeri arrivano quattro giorni di meritatissimo riposo. Anastasi ha infatti lasciato liberi i ragazzi fino alla mattina del 3 gennaio quando la squadra si ritroverà a Pian di Massiano per riprendere il lavoro in vista dei tanti ed importanti impegni dell’anno in arrivo.Il 2022 intanto si chiude con le parole dei protagonisti di ieri.“Tenevamo molto alla partita con Cisterna”, dice proprio Andrea Anastasi. “La abbiamo preparata bene, siamo scesi in campo concentrati lavorando ancora una volta molto bene con il muro che è una priorità per noi. Sono contento, era una tappa importante del nostro percorso prima di chiudere l’anno e prima di uno stop di quattro giorni che ci sarà utile per riposare un po’. Abbiamo fatto un percorso importante con ventiquattro gare in neanche tre mesi. Praticamente abbiamo sempre giocato, a gennaio invece avremo l’opportunità di allenarci e sarà un momento prezioso. I ragazzi sono stati magnifici finora, ma abbiamo bisogno anche di allenarci per porre l’attenzione su alcuni aspetti del nostro gioco e per farci trovare preparati per i momenti importanti della stagione. Il prossimo momento importante sarà ovviamente la Final Four di Coppa Italia”.“Andremo a disputare una Final Four spettacolare contro avversari di alto livello”, dice invece Massimo Colaci. “Siamo contenti, ci tenevamo alla qualificazione, era uno dei nostri obiettivi e lo abbiamo raggiunto. Ieri abbiamo avuto un ottimo approccio alla gara, ma devo dire che come approccio questa squadra quasi mai ha sbagliato. Prepariamo ogni partita nel modo corretto e questo ci aiuta a partire con la giusta attenzione e determinazione. Poi ieri nel finale del terzo set abbiamo commesso qualche errore di troppo, ma ci sta ed anzi sarà uno spunto per lavorarci in allenamento alla ripresa. Salutiamo un 2022 davvero bello, ora ricarichiamo qualche giorno le pile perché sono stati tre mesi molto intensi. Ma non ci accontentiamo, sappiamo che alla ripresa sarà sempre più difficile e per questo ancora più stimolante”.“Era l’ultima partita dell’anno, ma per importanza era una delle prime”, conclude Roberto Russo. “Dovevamo vincere per andare in Final Four, era importante passare il turno ed abbiamo affrontato il match nel modo corretto, giocando bene in battuta ed a muro e facendo un bel lavoro di squadra. Adesso stacchiamo un po’ e poi aspettiamo il 2023 con altri obiettivi importanti e tanta voglia di vincere”.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA

    Articolo precedenteCANTU’ SI IMPONE IN TRE SET, LUPI FUORI DALLA COPPA LEGGI TUTTO