consigliato per te

  • in

    Stop per Monza sul campo di Verona: al Pala Agsm AIM è 3-0

    Rana Verona – MINT Vero Volley Monza 3-0 (25-18; 25-20; 25-21)

    Rana Verona: Zingel 7, Cortesia 10, D’Amico, Abaev 2, Keita 11, Sani 11, Spirito, Možič 13. N.E. Bonisoli (L), Ewert, Chevalier, Jensen, Vitelli, Zanotti. All. Stoytchev.MINT Vero Volley Monza: Frascio 9, Pertoldi, Marttila 14, Mancini, Beretta 5, Kreling 1, Averill 6, Gaggini (L), Szwarc 11. N.E: Lee, Juantorena, Taiwo, Picchio (L), Di Martino. All. Eccheli.

    NOTEArbitri: Rossella Piana, Giuseppe Curto

    Durata set: 21′, 26′, 29′. Tot 1h 16′

    Spettatori: 3380

    Rana Verona: battute vincenti 3, battute sbagliate 8, muri 11, errori 13, attacco 53%.MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 1, battute sbagliate 18, muri 5, errori 21, attacco 51%.

    MVP: Rok Možič (Rana Verona)

    Impianto: Pala Agsm AIM – Verona

    VERONA, 9 FEBBRAIO 2025 – Pesante stop per la MINT Vero Volley Monza nell’ottava giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca. Al Pala Agsm AIM di Verona, la prima squadra maschile del Consorzio si è dovuta arrendere in 3 set (25-18; 25-20; 25-21) ai padroni di casa della Rana Verona. I brianzoli hanno lottato, in particolare nel secondo e terzo parziale, ma non è bastato per avere la meglio di una Verona che ha disputato complessivamente un’ottima prova di squadra. Assente dal sestetto titolare di Monza lo schiacciatore Erik Rohrs, rimasto a Monza a causa di un attacco febbrile. MVP della sfida lo schiacciatore di Verona Rok Možič, che chiude con 13 punti. In doppia cifra per Monza Marttila (14 punti) e Szwarc (11). Per la MINT arriva ora una settimana piena di allenamento in vista della prossima sfida, in programma sabato 15 febbraio alle ore 20:30, sul campo di casa della Opiquad Arena di Monza contro l’Itas Trentino.

    Per la sfida con Verona, coach Eccheli conferma la diagonale formata da Kreling e Szwarc. Coppia di schiacciatori Marttila e Frascio, Averill e Beretta al centro, con Gaggini nel ruolo di libero.

    Inizio di match equilibrato, con Frascio da una parte e Abaev dall’altra grandi protagonisti. Verona prova l’allungo sul 6-3 grazie al muro di Zingel su Marttila, e poi 11-7 con il muro a tre su Szwarc. Entra in partita Marttila, ma Mozic ricaccia indietro Monza: 13-9. Il muro di Verona funziona, Monza è troppo fallosa e gli scaligeri scappano via sul 19-13. Bel diagonale di Marttila, seguito dal primo tempo di Cortesia: 21-15 Verona. Chiude il parziale Zingel dal centro, 25-18.

    Si apre il secondo parziale con il primo allungo veronese: 4-2, grazie all’ace di Mozic. Keita fa male dai 9 metri, e i padroni di casa salgono 7-4. Reazione monzese guidata da Frascio: è suo il diagonale vincente che vale il -1. Nuovo break veronese, firmato Keita-Mozic: 11-8. Time-out Eccheli. Prova a reagire Monza, ma Zingel dal centro fa male e Mozic non sbaglia più: 21-16. Pipe vincente di Marttila, ma è troppo tardi: Verona vince il secondo set 25-20, con l’errore al servizio di Frascio.

    Il muro di Frascio su Keita inaugura il terzo parziale. Monza trova il primo break con il mani-out di Fernando: 2-4. Marttila sale in cattedra, e Monza mantiene un break di vantaggio. Contro-parziale di Verona, firmato Cortesia: 10-9 per i padroni di casa. Monza però esce bene dal time-out e si riporta in vantaggio grazie a Frascio. Grande equilibrio adesso: Szwarc e Frascio provano a trascinare Monza, ma Cortesia dal centro è una certezza per Verona. Due muri consecutivi dei padroni di casa: 18-16. Time-out Eccheli. Trova la parità Monza grazie all’invasione di Keita, ma Verona allunga di nuovo con lo stesso Keita: 21-18. Marttila dà una possibilità a Monza, ma Sani e Zingel chiudono la contesa: 25-21 Verona.

    LA DICHIARAZIONE POST-GARAThomas Beretta, centrale MINT Vero Volley Monza: “Era una partita dove dovevamo conquistare punti, ma non ci siamo riusciti. Purtroppo siamo perseguitati dalla sfortuna, ma non voglio che questa sia una scusa. Abbiamo cercato di fare del nostro meglio, probabilmente ci siamo svegliati un po’ tardi a combattere come si doveva, Verona giocava in scioltezza e ha chiuso la partita 3-0”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Polo torna ad allenarsi.

    Piacenza 09.02.2025 – Alberto Polo torna ad allenarsi per ritrovare la condizione entro il termine della squalifica, fissato al primo aprile 2025, in una Piacenza che aspettava l’atleta a braccia aperte.
    Nato a Bassano del Grappa il 7 settembre 1995, Alberto Polo ha iniziato la sua carriera nelle giovanili di Bassano per poi passare nel 2012 alle giovanili della Trentino Volley. Nella stagione 2014-2015 ha giocato a Potenza Picena in A2, nella successiva ha vestito la maglia del Porto Robur Costa di Ravenna in SuperLega quindi la maglia del Molfetta. Nella stagione 2017-2018 ha difeso i colori di Padova dove è rimasto per tre campionati per poi trasferirsi nella stagione 2020-2021 a Piacenza.
    Con la maglia della Nazionale Azzurra Under 23 ha vinto un bronzo nel 2015 mentre il debutto con la Maggiore è avvenuto sempre nel 2015 ai XVIII Giochi del Mediterraneo.
    Nel 2024 Alberto Polo si è laureato nella triennale di Scienze Motorie.
    Elisabetta Curti (Presidente Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Nello sport come nella vita ci sono situazioni che ci mettono alla prova duramente: siamo orgogliosi della motivazione che Alberto ha mantenuto in questi anni, allenando la mente senza mai perdere di vista il suo obiettivo di tornare a giocare. A titolo personale spero che il rientro in squadra possa celebrare il suo percorso di determinazione con una nuova stagione di soddisfazioni personali e della nostra squadra”.
    Alberto Polo (centrale): “Ringrazio la presidentessa Elisabetta Curti e la società per la possibilità che mi stanno dando e per la fiducia che non mi hanno mai fatto mancare in questi anni, per me oggi inizia un nuovo percorso di vita personale e una nuova carriera sportiva. Dopo la squalifica ho avuto un periodo molto complicato dovuto alla depressione, voglio ringraziare la mia famiglia, i miei procuratori, il mio avvocato e tutte le persone che mi sono state vicine e che mi hanno aiutato in questi 4 anni, senza di loro sicuramente oggi non sarei qui. Un ringraziamento anche alla società Pallavolo Padova per il supporto in questi anni. Non vedo l’ora di iniziare ad allenarmi con la squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi portano a casa un punto da Trento.

    Trento 08.02.2025 – Gas Sales Bluenergy Piacenza torna da Trento con un punto nell’anticipo dell’ottava giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca. Avanti due set grazie ad una convincente prova in ogni fondamentale, i biancorossi non hanno poi retto l’urto dei trentini cresciuti soprattutto a muro e dalla linea dei nove metri.
    Oltre due ore di battaglia in cui si è vista una Gas Sales Bluenergy Piacenza giocare alla pari, e in parecchi frangenti, meglio dei dolomitici che hanno in Rychlicki l’arma in più da quando è entrato in campo ad inizio secondo set.
    Tre giocatori biancorossi in doppia cifra: Maar con 20 punti, Mandiraci con 21 e Simon con 11. In campo si sono alternati, davanti al commissario tecnico De Giorgi, i due opposti Romanò e Bovolenta che aveva iniziato la partita.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Bovolenta in diagonale, Galassi e Simon al centro, Maar e Mandiraci alla banda, Scanferla è il libero. Itas Trentino risponde con Sbertoli e Garcia in diagonale, Bartha e Flavio al centro, Michieletto e Lavia alla banda, Laurenzano è il libero.
    Parte subito forte Trento (5-1), Gas Sales Bluenergy Piacenza impiega qualche scambio a carburare, la parità arriva a quota nove con Mandiraci. Riparte Trento (11-9), il turno in battuta di Mandiraci crea problemi alla seconda linea dei dolomitici e Piacenza scappa: 11-13 con l’ace del giovane turco che poi si ripete in pipe con l’intermezzo di Maar (11-15). Trento ha già utilizzato i due time out a disposizione, l’errore in attacco dei padroni di casa vale il più cinque per Piacenza (15-20), il primo di sei set point arriva con l’ace di Simon (18-24), si va al cambio campo sulla battuta in rete di Michieletto.
    L’avvio del secondo parziale è targato Piacenza (1-3), in campo in casa Trento c’è ora Rychlicki per Garcia, a quota sette è parità, si gioca punto a punto, a quota sedici è ancora parità. Allunga Trento sul primo errore in attacco della partita di Maar (18-16), altro errore in attacco dei biancorossi per il più tre di Trento (20-17) con Anastasi a chiamare il primo time out della serata. Dentro Romanò per Bovolenta, l’ace di Galassi porta a meno uno i suoi (21-20) con Soli a chiamare tempo e al rientro in campo altro ace di Galassi per il 21 pari. Tre battute consecutive sbagliate dalle due squadre, Simon in primo tempo per il 23 pari, l’ace di Mandiraci consegna il set point ai suoi (23-24) con Soli a chiamare il secondo time out. Si va ai vantaggi (24-24), nuovo set point biancorosso (24-25) annullato con il muro sull’attacco di Romanò. Terzo set point (25-26), chiude Romanò con un ace.
    Romanò resta in campo, è Trento ad uscire meglio dai blocchi di partenza (7-3) con Anastasi che stoppa tutto e vuole parlare ai suoi. Alla ripresa del gioco è ancora Trento a segnare punto (8-3), il turno in battuta di Bartha fa allungare i dolomitici (14-7). Piacenza si avvicina (14-10), il muro subito da Romanò porta a sei le lunghezze di vantaggio di Trento (18-12), dentro Bovolenta, i padroni di casa controllano, l’ace di Bartha porta in dote sette set point, chiude Trento alla prima occasione con un muro.
    Ace di Mandiraci (3-4), ace di Sbertoli (5-4), gran recupero di Michieletto e punto di Lavia (8-5), due errori in attacco e Trento vola sul 13-8 con Anastasi a chiamare time out. Al rientro in campo tre punti consecutivi di Piacenza (13-11) consigliano Soli a chiamare tempo, Trento guida, Piacenza la tiene nel mirino, l’ace di Galassi vale il meno due (19-17), la magia di Mandiraci il meno uno (19-18). Riparte Trento (23-18), la pipe di Lavia consegna ai suoi cinque set point (24-19), chiude Rychlicki.
    Il primo punto è di Simon, con tre muri ed un ace Trento costruisce il vantaggio (7-4) con Anastasi a chiamare tempo, alla ripresa del gioco due punti di Piacenza (7-6) con Soli a chiamare time out. Al cambio campo è Trento avanti di due (8-6), l’ace di Sbertoli vale il più tre (10-7), la pipe in rete di Maar il più quattro (11-7) e il muro subito dl canadese il più cinque (12-7). Sono sei i match balla per Trento (14-8) che chiude alla seconda occasione.
    Andrea Anastasi: “Dispiace per il risultato ma sono contento per quanto hanno fatto i ragazzi in campo soprattutto nei primi due set. Venivamo da una brutta partita, questa volta c’è stato il riscatto quanto meno morale, volevamo muovere la classifica perché a noi adesso interessa questo ed esserci riusciti a Trento va benissimo. Dobbiamo crescere è vero, sono convinto che già dalla prossima partita avremo il contributo di tutti in attacco”.
    IL TABELLINO
    ITAS TRENTINO – GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 3-2
    (19-25, 25-27, 25-17, 25-20, 15-9)             
    Itas Trentino: Lavia 22, Bartha 6, Sbertoli 6, Michieletto 15, Flavio 9, Garcia 1, Laurenzano (L), Kozamernik, Rychlicki 22. Ne: Bristot, Pesaresi (L), Pellacani, Magalini, Acquarone. All. Soli.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Mandiraci 21, Simon 11, Bovolenta 5, Maar 20, Galassi 7, Scanferla (L), Romanò 4. Ne: Salsi, Kovacevic, Ricci, Andringa, Gueye, Loreti (L). All. Anastasi.
    Arbitri: Cesare di Roma, Carcione di Roma.
    Note: durata set 25’, 31’, 24’, 30’ e 18’ per un totale di 128’. Spettatori 4000 per un incasso di 31.934 euro. MVP: Kamil Rychlicki. Itas Trentino: battute sbagliate 18, ace 9, muri punto 12, errori in attacco 9, ricezione 31% (4% perfetta), attacco 53%. Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute sbagliate 17, ace 8, muri punto 8, errori in attacco 10, ricezione 42% (20% perfetta), attacco 47%. LEGGI TUTTO

  • in

    Da 0-2 a 3-2: a segno su Piacenza di fronte a 4.000 spettatori

    Trento, 8 febbraio 2025
    Un sabato sera febbrile, ricco di emozioni e capovolgimenti di fronte assaporati sino all’ultimo dai 4.000 spettatori presenti, ha proiettato l’Itas Trentino maschile al primo posto (provvisorio) della classifica di SuperLega Credem Banca 2024/25. Il successo ottenuto in questa occasione al tie break alla ilT quotidiano Arena gremita di persone (terzo sold out stagionale) sulla storica rivale Piacenza ha infatti spinto la formazione Campione d’Europa all’aggancio al vertice della graduatoria; i due punti ottenuti oggi in rimonta (da 0-2 a 3-2) hanno infatti permesso di raggiungere in vetta Perugia, che però potrà replicare domenica sera nel match da giocare in casa di Grottazzolina, avendo comunque disputato sempre una partita in più.Leadership o meno di campionato, i gialloblù partiranno nel primo pomeriggio per la Francia con nella valigia le tante indicazioni raccolte nel corso dell’anticipo del 19° turno di regular season, che li ha visti lottare per oltre due ore di gioco con Piacenza, dimostrando di avere carattere e voglia di lottare anche nel momento peggiore. Sotto 0-2 dopo due set discontinui, i padroni di casa sono stati infatti bravi a non arrendersi e a tornare un po’ alla volta in auge, iniziando nel terzo set la rimonta che è passata per la consistente prova del muro (a segno nove volte nella seconda metà della gara), per la crescita del servizio (otto dei nove ace complessivi realizzati sono stati messi a segno dal terzo set) e soprattutto per gli attacchi di Lavia e Rychlicki, a segno ventidue volte a testa. Lo schiacciatore calabrese è stato spietato in fase di cambiopalla, viaggiando col 60% a rete e confezionando anche due block e due battute punto, mentre l’opposto di origine lussemburghese è stato bravissimo a calarsi nel match dopo essere partito in panchina. I palloni importanti del match sono passati tutti dalle sue parti; il 61% in attacco, condito da un muro e da un ace ed un totale di cinque break point gli sono valsi il premio di mvp di un match in cui ha a lungo battagliato con il turco di Piacenza Mandiraci (21).
    Di seguito il tabellino della partita valevole per la diciannovesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2024/25 giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2(19-25, 25-27, 25-17, 25-20, 15-9)ITAS TRENTINO: Lavia 22, Bartha 6, Sbertoli 6, Michieletto 15, Flavio 9, Gabi Garcia 1, Laurenzano (L); Rychlicki 22, Kozamernik, Acquarone. N.e. Pesaresi, Pellacani e Magalini. All. Fabio Soli.GAS SALES BLUENERGY: Brizard 2, Mandiraci 21, Simon 11, Bovolenta 5, Maar 20, Galassi 7, Scanferla (L); Romanò. N.e. Salsi, Kovacevic, Ricci, Andringa, Gueye, Loreti. All. Andrea Anastasi.ARBITRI: Cesare e Carcione di Roma.DURATA SET: 25’, 31’, 24’, 30’, 18’; tot 2h e 8’.NOTE: 4.000 spettatori, per un incasso di 31.934 euro. Itas Trentino: 12 muri, 9 ace, 18 errori in battuta, 9 errori azione, 53% in attacco, 31% (4%) in ricezione. Gas Sales Bluenergy: 8 muri, 8 ace, 17 errori in battuta, 10 errori azione, % in attacco, 42% (20%) in ricezione. Mvp Rychlicki.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley domani di scena contro la Gioiella Prisma Taranto

    CISTERNA DI LATINA – Nel momento più cruciale della sua stagione, il Cisterna Volley si prepara a una sfida chiave in trasferta contro la Gioiella Prisma Taranto, fanalino di coda del campionato, appaiata a Monza ma con una vittoria in meno rispetto ai brianzoli. Gli ionici, reduci da una reazione incoraggiante nell’ultimo set disputato a Perugia, cercano il primo acuto stagionale contro i pontini, che all’andata si imposero con un netto 3-0 al Palasport di Viale delle Provincie. La squadra di coach Guillermo Falasca arriva all’appuntamento forte di due successi consecutivi, entrambi maturati al tie-break contro Sonepar Padova e Valsa Group Modena, risultati che hanno rinvigorito l’ambiente e alimentato le ambizioni playoff, con il Cisterna Volley a quota 19 a pari punti con Modena. Ora Cisterna punta a un terzo colpo per consolidare la propria posizione in classifica nelle ultime giornate di Regular Season. L’appuntamento è fissato per domenica 9 febbraio alle ore 18:00, con diretta su RAI e VBTV.
    LE DICHIARAZIONI 
    Aleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley): “La squadra sta bene, siamo contenti del successo contro Valsa Group Modena, una vittoria importante per il nostro percorso. Ora ci aspetta una sfida altrettanto importante contro Gioiella Prisma Taranto. Siamo consapevoli che loro faranno di tutto per la vittoria, avendo un calendario non semplice per realizzare il loro obiettivo. Hanno un tifo molto caloroso, che gli ha permesso di fare molto bene in casa, giocare al PalaMazzola è sempre difficile. Personalmente sto affrontando queste partite con entusiasmo, cercando di fare il massimo ogni volta. Io il migliore a muro? Sono davvero contento di questo, esprimermi a questi livelli in Superlega era un sogno che cullavo da bambino, ora non mi pongo limiti”.
    Filippo Lanza (Gioiella Prisma Taranto): “Adesso cominciano i nostri “Play Off”, con partite fondamentali per la salvezza, un periodo molto stimolante per un atleta in cui ci si giocherà tutto. Domenica si affronterà una squadra in salute, impegnata in un buon campionato, ma l’obiettivo della Gioiella Prisma resta immutato: essere fedeli al proprio scopo. Cisterna ha sempre dimostrato di poter mettere in campo un gioco eccellente, grazie a giocatori fondamentali; è anche formata da gente esperta che conosce la SuperLega e sanno quando attivarsi per ottenere risultati. Non ci aspettiamo una squadra disorganizzata o qualcuno che arrivi con l’atteggiamento di chi si crede già superiore. Anzi, verranno qui determinati a conquistare un posto definitivo e a allontanarsi da Modena. Questo è il loro obiettivo, mentre noi ne abbiamo un altro. Vedremo chi la spunterà”.
    POSSIBILI RECORD INDIVIDUALI
    CISTERNA VOLLEY
    Nella Stagione 2024/2025 Regular Season: Aleksandar Nedeljkovic – 13 attacchi vincenti ai 100, Theo Faure – 20 punti ai 300, Efe Bayram – 33 punti ai 200, Jordi Ramon – 8 attacchi vincenti ai 200
    In carriera tutte le competizioni: Efe Bayram – 24 punti ai 600, Enrico Diamantini – 3 punti ai 1100, 1 muri vincenti ai 300, Theo Faure – 31 punti ai 800
    GIOIELLA PRISMA TARANTO
    Nella Stagione 2024/2025 Regular Season: Filippo Lanza – 24 attacchi vincenti ai 200
    Brodie Hofer – 39 punti ai 200, Fabrizio Gironi – 4 attacchi vincenti ai 200
    In carriera tutte le competizioni: Filippo Lanza – 10 attacchi vincenti ai 3200, Tim Held – 21 attacchi vincenti ai 1400, Fabrizio Gironi – 30 attacchi vincenti ai 800, 3 muri vincenti ai 100, Brodie Hofer – 39 punti ai 200, Cosimo Balestra – 4 attacchi vincenti ai 100 LEGGI TUTTO

  • in

    ilT quotidiano Arena “sold out” per il match di sabato con Piacenza

    Trento, 7 febbraio 2025
    La tradizionale sfida fra Itas Trentino e Gas Sales Bluenergy Piacenza, anticipo del diciannovesimo turno di SuperLega, potrà contare su una cornice di pubblico fantastica: 4.000 gli spettatori presenti, il massimo che la ilT quotidiano Arena possa ospitare!Nella serata odierna sono state infatti esaurite tutte le disponibilità di biglietti (settori numerati e non numerati) per l’incontro che si giocherà sabato 8 febbraio a partire dalle ore 20.30 e che verrà trasmesso in diretta dalle ore 20.30 su RAI Sport, VBTV e Radio Dolomiti. E’ il terzo “sold out” stagionale per Trentino Volley nell’impianto di via Fersina, dopo quelli fatti registrare il 27 ottobre con Perugia ed il 26 dicembre con Milano.Sabato le casse del palazzetto verranno pertanto aperte alle ore 19.30 solo per permettere il ritiro degli accrediti.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Semeniuk in vista di Grottazzolina: «il risultato dipendera’ da noi»

    Perugia , 07 febbraio 2025

    I Block Devils si preparano per la trasferta in terra marchigiana. Sotto le volte dell’impianto di Pian di Massiano, il gruppo continua a lavorare concentrandosi sul campionato di Superlega, con l’accesso ai quarti di Champions già in tasca.
    Questa mattina i ragazzi di Angelo Lorenzetti hanno sostenuto una sessione preventiva in palestra e, nel pomeriggio, allenamento tecnico-tattico sul taraflex.
    La squadra partirà domani pomeriggio, dopo la sessione di lavoro in programma la mattina, alla volta di Porto San Giorgio, dove domenica va in scena il match valevole per l’ottava giornata del girone di ritorno di regular season con la Yuasa Battery Grottazzolina, matricola dell’80°campionato di Superlega e “sorpresa” di questa seconda parte della stagione, in cui ha cambiato nettamente marcia, centrando 5 vittorie e risalendo in classifica tanto da ambire a un posto nei play off (l’ottava posizione è attualmente occupata da Modena, a solo due lunghezze di distanza)..
    Dall’altra parte, la Sir Susa Vim Perugia si appresta a questa trasferta dopo aver ritrovato la vittoria da tre punti e intenzionata a riprendere il suo cammino mantenendo la vetta della classifica quando mancano ormai solo quattro giornate al termine della regular season.
    «Siamo felici perché domenica con Taranto siamo tornati alla vittoria, adesso abbiamo un po’ più di tempo per la preparazione perché giochiamo solo in Superlega quindi abbiamo tempo per migliorare. Ora ci aspetta il match contro Grottazzolina in casa loro: io non sono mai stato lì quindi sarà una cosa nuova, ma sappiamo che sarà difficile sicuramente perché Grottazzolina nel girone di ritorno sta giocando molto meglio rispetto a prima. Noi faremo di tutto per prendere i tre punti».
    A presentare il match, nel corso della conferenza stampa di oggi, lo schiacciatore bianconero Kamil Semeniuk che domenica scorsa, con 10 punti di cui 5 ace, si è laureato mvp del match contro Taranto.
    Riguardo alla partita di domenica, il gruppo è ben consapevole delle insidie:«Sicuramente come altre partite sarà difficile giocare lì nel loro palazzetto. Loro giocano per rimanere in Superlega, quindi faranno di tutto per vincere, ma secondo me il risultato dipenderà da noi, da cosa noi dimostreremo sul campo. Sicuramente loro non hanno niente da perdere, ma solo da guadagnare, quindi faranno di tutto per vincere. Noi dobbiamo concentrarci sulla nostra pallavolo e su quello che faremo in settimana durante l’allenamento».
    Rispondendo alle domande dei giornalisti, Kamil Semeniuk racconta anche del suo stato di forma: «sono contento, ma io so che c’è ancora margine per migliorare sicuramente, soprattutto in attacco, perché da poco abbiamo anche cambiato la “modalità” di gioco, velocizzandolo, quindi devo anche migliorare e abituare il mio attacco a questo stile, ma so che è la strada giusta per una crescita di livello mio».
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, è ancora grande volley: arriva Perugia

    Domenica 9 febbraio alle ore 16 arriva il dream team capace di vincere ben quattro trofei nella sola scorsa stagione. Grande fermento al botteghino, giornalisti anche dal Giappone
    Grottazzolina/Porto San Giorgio – Domenica 9 febbraio, ore 16: non sarà una data facile da dimenticare per il club presieduto da Rossano Romiti. La Yuasa Battery Grottazzolina affronta, per la prima volta al PalaSavelli in un contesto paradisiaco come quello della Superlega, sua maestà Perugia. Emozione e fermento sono i sentimenti che più di altri si respirano in questi ultimissimi giorni di avvicinamento al match, ma anche tanto orgoglio, perché il privilegio di poter ospitare uno dei team più forti del mondo nel volley è davvero raro, un onore che spetta a pochissimi eletti. E poco importa se nelle ultime settimane lo scettro dei perugini ha un po’ vacillato, complice l’uscita inaspettata ed anticipata dalla Final Four di Coppa Italia. Il 3-0 inflitto a Taranto domenica scorsa in poco più di un’ora e un quarto di gioco ha messo in mostra una formazione cinica e spietata, il cliente più scomodo per una sempre più sorprendente Grottazzolina.
    L’avversario di turnoLa Sir Susa Vim Perugia, attualmente al comando della classifica con la bellezza di 45 punti ottenuti, frutto di 16 vittorie e due sole sconfitte nei 18 incontri sin qui disputati, sta continuando in campionato il cammino strepitoso già vissuto nella scorsa stagione, una annata storica in cui il club del presidente Sirci ha centrato tutti gli obiettivi possibili: Mondiale per Club, Coppa Italia e scudetto, oltre alla Supercoppa italiana messa in bacheca il 22 settembre scorso. Invariato lo staff tecnico fondato sul condottiero fanese Lorenzetti, la Sir Susa Vim ha comprensibilmente voluto dare continuità ad un organico già corazzatissimo in tutti i reparti: la diagonale resta dunque invariata, con l’azzurro Giannelli (quarta stagione a Perugia per lui) ad orchestrare una batteria di opposti di prim’ordine costituita da Ben Tara e Herrera. Al centro confermati i capisaldi della squadra Russo e Solè (rispettivamente alla loro sesta e quinta stagione a Perugia), come pure è rimasto Candellaro; unica novità del reparto, dunque, Loser, miglior muro nella passata stagione a Milano. Le novità più importanti sono però arrivate nel reparto schiacciatori, con il saluto di Leon cui ha fatto da contraltare l’arrivo di Yuki Ishikawa, a contendersi un posto da titolare con il veterano Plotnytskyi e con il polacco Semeniuk. A completare il reparto il giovane Cianciotta, al suo esordio assoluto nel campionato di SuperLega. Il sempreverde Colaci resta per difendere la seconda linea bianconera per l’ottava stagione consecutiva, segnando il suo record personale dopo le sette stagioni a Trento. Al suo fianco Piccinelli, al rientro in Umbria dopo la stagione da titolare al Cisterna Volley. Nuovo anche il secondo palleggiatore, Zoppellari, patavino di nascita e di formazione pallavolistica.
    La situazione in casa Yuasa BatteryIl buon momento di forma della truppa di Ortenzi, sempre a punti nel girone di ritorno e reduce dalla vittoria interna al quinto set contro Milano, ha posto Grottazzolina al centro di grandi attenzioni mediatiche nelle ultime settimane. La classifica, tuttavia, rimane cortissima, e la vittoria nell’ultimo weekend di Monza contro Padova ha nuovamente mischiato le carte tanto che retrocessione diretta e playoff distano, al momento, la miseria di sei punti. 19 sono infatti le lunghezze di Modena e Cisterna (che ha una gara da recuperare), rispettivamente al settimo e all’ottavo posto. A quota 17 c’è Grottazzolina, seguita da Padova con due lunghezze in meno, con Monza e Taranto a chiudere la graduatoria con 13 punti. Tutto, dunque, ma proprio tutto, può ancora succedere, ed in casa Yuasa Battery nessuno si sogna ancora di dormire sonni tranquilli, a maggior ragione a fronte di un calendario tutt’altro che favorevole da qui in avanti. Curiosità: presenti al palas domenica giornalisti giapponesi di due fra le più importanti riviste sportive nipponiche, vale a dire il The Hochi Shimbun e lo Sports Graphic Number. Innegabile infatti in tal senso l’appeal della stella in maglia Sir Ishikawa, al cospetto della Yuasa, azienda multinazionale con sede a Kyoto.
    Precedenti, ex di turno ed arbitri del matchL’unico precedente tra le due formazioni è legato alla gara di andata, nettamente a favore di Giannelli e compagni; tra gli ex di turno figura invece il solo Tsimafei Zhukouski, a Perugia nella stagione 2019/20 e in recupero dopo il recente infortunio muscolare che lo ha tenuto fuori nelle ultime due gare.Match affidato al primo fischietto laziale Antonella Verrascina, internazionale dal 2021; ad affiancarla l’esperto patavino Andrea Puecher, con oltre 250 partite alle spalle in categoria dov’è ormai in pianta stabile dal 2007.
    Come seguire la garaDiretta streaming su VTVB (Volleyball TV) con la telecronaca di Riccardo Minnucci e Roberto Tegazi.Aggiornamenti sui profili ufficiali social Yuasa Battery Grottazzolina e Sir Susa Vim Perugia.
    BotteghinoPalaSavelli Porto San Giorgio: sabato 16:30-19:30, domenica orario continuato dalle 10 ad inizio match.
    Biglietteria onlineBiglietti disponibili sul sito VivaTicket.com e nei punti vendita Vivaticket in Italia. LEGGI TUTTO