consigliato per te

  • in

    Monza piega Taranto 3-1 nel braccio di ferro dell’Arena

    Domenica 8 gennaio 2023SuperLega Credem Banca: Monza si aggiudica il posticipo della 3a di ritorno
    SuperLega Credem BancaPosticipo 3a Giornata di ritorno: gara equilibrata tra Monza e Taranto, ma i tre punti vanno ai padroni di casa in quattro set
    Risultato Posticipo 3a Giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Vero Volley Monza – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-23, 22-25, 27-25, 30-28)
    Vero Volley Monza: Zimmermann 1, Davyskiba 23, Di Martino 7, Szwarc 25, Maar 22, Galassi 4, Federici (L), Beretta 0. N.E. Pirazzoli, Magliano, Visic, Marttila, Frascio, Rossi. All. Eccheli. Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 1, Loeppky 8, Larizza 6, Stefani 22, Antonov 18, Alletti 11, Ekstrand 0, Rizzo (L), Cottarelli 0, Andreopoulos 8. N.E. Pierri, Gargiulo. All. Di Pinto. ARBITRI: Florian, Braico. NOTE – durata set: 33′, 31′, 39′, 44′; tot: 147′. Spettatori: 784. MVP: Szwarc.
    Vittoria pesantissima per la Vero Volley Monza che, nella 3ª giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca 22/23, batte 3-1 la Gioiella Prisma Taranto sul campo di casa dell’Arena di Monza e si regala il primo sorriso del 2023. Il confronto tra i due sestetti lo decidono i dettagli, con Monza incapace di trovare la giusta continuità al servizio e Taranto bravissima sia in ricezione che nel cambio palla. I pugliesi partono forte nel primo set, ma subiscono il rientro della squadra di Eccheli, in grado di sprintare nel momento chiave del confronto con uno straordinario Davyskiba. Vinto il primo parziale, Monza si spegne e lascia il passo agli ospiti: con Falaschi ad imbeccare bene gli ispirati Stefani e Antonov, la Gioiella Prisma impone il suo ritmo e trova il guizzo vincente che riapre la gara. Nel terzo e nel quarto, invece, sono le accelerazioni dei singoli, con Szwarc, Maar e Davyskiba da favola per la Vero Volley e Stefani ed il greco Andreopoulos, entrato a gara in corso per un Loeppky non al meglio, ad accendere il match. Alla fine a spuntarla è Monza, che si porta a casa la seconda vittoria consecutiva dopo quella del derby e guarda il futuro con maggiore fiducia e serenità.
    MVP: Arthur Szwarc (Vero Volley Monza)SPETTATORI: 784
    Arthur Szwarc (Vero Volley Monza): “Oggi è stata una grande serata. Abbiamo iniziato male, ma poi siamo tornati forte nel match prendendoci tre punti d’oro. Non abbiamo murato tanto, ma abbiamo difeso e attaccato alla grande. Merito dell’ottimo lavoro svolto nelle ultime due settimane. Cosa mi è piaciuto di più? Abbiamo parlato tanto in campo e lo abbiamo fatto insieme. Ora ci aspetta la sfida contro Civitanova che dovremo affrontare con la stessa determinazione di stasera. Dobbiamo spingere ogni giorno, al massimo: questo è troppo importante per noi”.
    Tommaso Stefani (Gioiella Prisma Taranto): “In questo momento c’è tanto rammarico. Possiamo essere contenti per la reazione nel terzo set, dopo i primi due non giocati al meglio, e per la prestazione di Andreopoulos che ha sostituito bene Loeppky, ma per il resto è una sconfitta che fa male. Come si riparte? Come ogni domenica. La delusione andrà scemando con l’inizio della settimana. Poi tra due giorni ricominceremo da zero, prendendo gli aspetti positivi di oggi e correggendo gli errori”.
    Classifica SuperLega Credem Banca Sir Safety Susa Perugia 42, Valsa Group Modena 29, Cucine Lube Civitanova 26, Itas Trentino 25, Gas Sales Bluenergy Piacenza 25, Top Volley Cisterna 21, Allianz Milano 20, WithU Verona 19, Vero Volley Monza 18, Pallavolo Padova 11, Gioiella Prisma Taranto 10, Emma Villas Aubay Siena 6.
    4ª giornata di ritorno Regular Season SuperLega Credem Banca Sabato 14 gennaio 2023, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – WithU Verona Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    4ª giornata di ritorno Regular Season SuperLega Credem Banca Sabato 14 gennaio 2023, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – WithU Verona Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 15 gennaio 2023, ore 15.30Cucine Lube Civitanova – Vero Volley Monza Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 15 gennaio 2023, ore 18.00Sir Safety Susa Perugia – Pallavolo Padova Diretta Volleyballworld.tv
    Allianz Milano – Valsa Group Modena Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 15 gennaio 2023, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Emma Villas Aubay Siena Diretta Volleyballworld.tv
    Top Volley Cisterna – Itas Trentino Diretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    A Monza moltissimi rimpianti: la Gioiella Prisma torna a bocca asciutta

    La Vero Volley si aggiudica il match all’Arena per 3-1 ( 25-23, 22-25, 27-25, 30-28) con un avvicendarsi di sorpassi e controsorpassi per l’intera durata del match. Monza ha avuto la meglio, spingendo al servizio trascinata da Szwarc e Maar con un ottimo Davyskiba impeccabili nel fondamentale. Nel secondo parziale Loeppky viene sostituito per una indisponibilità fisica, con Charalampos che fa il suo e mette a terra palloni scottanti (8) . Molti, moltissimi rimpianti però per il terzo e quarto parziale nei quali la Gioiella si porta prima in vantaggio di due punti per poi farsi riprendere e perdere 27-25, e nel terzo si porta avanti addirittura di sei lunghezze, che non bastano ad allungare al tie break, perdendo ancora ai vantaggi per 30-28.
    Le parole di Charalampos:“ Nonostante il risultato abbiamo giocato una buona pallavolo, sono stato chiamato a sostituire Eric e purtroppo non siamo riusciti a concludere le fasi finali del 3 e 4 set, ora dovremo analizzare quel che ci è successo nel dettaglio, dalla mia prospettiva penso che Monza abbia fatto un grande sforzo notevole dalla linea dei nove metri che ha determinato la vittoria e non siamo riusciti a contrastarli ricevendo adeguatamente”
    Stefani “In questo momento c’è tanto rammarico. Possiamo essere contenti per la reazione nel terzo set, dopo i primi due non giocati al meglio, e per la prestazione di Andreopoulos che ha sostituito bene Loeppky ma per il resto è una sconfitta che fa male. Come si riparte? Come ogni domenica. La delusione andrà scemando con l’inizio della settimana. Poi da dopodomani dovremo ricominciare da zero, prendendo il buono che c’è stato stasera e quello che non ha funzionato
    IL MATCH
    Monza schiera Zimmermann-Szwarc in diagonale, Di Martino-Galassi al centro in banda, Davyskiba-Maar in banda, libero FedericiLa Gioiella Prisma comincia con la diagonale Falaschi-Stefani, al centro Alletti-Larizza, in posto 4 Antonov-Loeppky, libero Rizzo.La Gioiella si porta in vantaggio dopo i primi scambi con un bel muro su Szwarc e una diagonale di Stefani, poi il muro di Stefani su Davyskiba permette il primo break dei rossoblù 5-7. Szwarc attacca out e la Gioiella va avanti 5-8. STefani viene murato sull’8-9. Larizza attacca out e Monza sorpassa 10-9. Loeppky impatta 10-10, poi sorpassa nuovamente 10-11. Lo stesso Loeppky mura Szcwarc.Maar attacca out e permette il 12-14. Szcwarc però passa con un mani-out mentre Stefani si fa murare, poi Antonov fa invasione e Monza si porta di nuovo avanti 17-15. La Gioiella però non si ferma e Stefani riconquista il vantaggio 17-18. Stefani fa un altro mani out 19-20. Davyskiba fa ace e conquista il 21—20. Szcwarc in diagonale firma il 22-21. Stefani fa un altro mani out e mantiene la parità. Stefani ancora tiene la parità con un mani out 23-23. Chiude Scwarc 25-23.Nel secondo set Monza si porta avanti 8-5, poi Allletti con una fortunata serie al servizio riporta la parità 8-8.Larizza mura Di Martino per il 10-10. Alletti mura Davyskiba e Taranto sorpassa. Antonov firma il 13-14. Antonov fa ace per il 13-15. Loeppky firma in diagonale il 15-17.Maar però aggancia di nuovo sul 18-18. Swarc viene murato per il 19-21. Galassi sbaglia il servizio e mantiene il 20-22. però Scwarc riconquista la parità. Stefani firma il 22—23. Charalampos firma il 22-24. Stefani mette a terra il 22-25.Nel terzo parziale Taranto parte in svantaggio ma con Charalampos su Loeppky, piano piano riesce a recuperare il gap e sul 7-7 Anonov mura Scwarc. Il punto a punto prosegue, Antonov firma l’11-11 in pipe. Larizza tiene vivo con una bella 7 per il 12-12. Davyskiba fa un break e conquista il 17-15.Antonov trova dei varchi nel muro brianzolo e firma il 19-18. Falaschi aggancia 19-19. Charalampos in lungolinea firma il 20-21. Tefani guadagna il 20-22. Maar fa mani out 21-22. Szwarc fa 23-23. Stefani fa il 23-24. Alletti guadagna il 24-25. STefani si fa murare poi fa Monza fa ace su Chalampos e si chiude 27-25.Antonov fa ace per il 6-8. Altro ace di Antonov per il 6-9. Alletti firma il 7-11. Charalampos mette a terra il 7-13. Stefani trascina 9-14. Di Martino schiaccia out e Taranto allunga ancora 10-16. Monza guadagna qualche punto ma Antonov tiene il passo 14-18. Charalampos conquista il 18-22. Doppio ace di Szcwarc e Monza aggancia. Maar attacca out 22-24. Monza fa un altro doppio ace e guadagna i vantaggi. Chiude un muro su Stefani 30-28.
    Vero Volley Monza – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-23, 22-25, 27-25, 30-28)Vero Volley Monza: Zimmermann 1, Davyskiba 23, Di Martino 7, Szwarc 25, Maar 22, Galassi 4, Federici (L), Beretta 0. N.E. Pirazzoli, Magliano, Visic, Marttila, Frascio, Rossi. All. Eccheli.Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 1, Loeppky 8, Larizza 6, Stefani 22, Antonov 18, Alletti 11, Ekstrand 0, Rizzo (L), Cottarelli 0, Andreopoulos 8. N.E. Pierri, Gargiulo. All. Di Pinto.NOTEArbitri: Florian Massimo, Braico MarcoSpettatori: 784Durata set: 33′, 31′, 39′, 44′. Tot. 2h27′Vero Volley Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 21, muri 13, errori 27, attacco 48%Gioiella Prisma Taranto: battute vincenti 6, battute sbagliate 14, muri 12, errori 22, attacco 46%MVP: Szwarc (Vero Volley Monza)Impianto: Arena di Monza
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Muliere LEGGI TUTTO

  • in

    🙋🏻‍♂️La Vero Volley Monza emoziona l’Arena con una vittoria pesantissima: Taranto battuta 3-1

    Vero Volley Monza – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-23, 22-25, 27-25, 30-28)Vero Volley Monza: Zimmermann 1, Davyskiba 23, Di Martino 7, Szwarc 25, Maar 22, Galassi 4, Federici (L), Beretta 0. N.E. Pirazzoli, Magliano, Visic, Marttila, Frascio, Rossi. All. Eccheli.Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 1, Loeppky 8, Larizza 6, Stefani 22, Antonov 18, Alletti 11, Ekstrand 0, Rizzo (L), Cottarelli 0, Andreopoulos 8. N.E. Pierri, Gargiulo. All. Di Pinto.
    NOTE
    Arbitri: Florian Massimo, Braico Marco
    Spettatori: 784
    Durata set: 33′, 31′, 39′, 44′. Tot. 2h27′
    Vero Volley Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 21, muri 13, errori 27, attacco 48%Gioiella Prisma Taranto: battute vincenti 6, battute sbagliate 14, muri 12, errori 22, attacco 46%
    MVP: Szwarc (Vero Volley Monza)
    Impianto: Arena di Monza
    MONZA, 8 GENNAIO 2023 – Vittoria pesantissima per la Vero Volley Monza che, nella terza giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca 22/23, batte 3-1 la Gioiella Prisma Taranto sul campo di casa dell’Arena di Monza e si regala il primo sorriso del 2023. Il confronto tra i due sestetti lo decidono i dettagli (13 muri a 12 e 7 ace a 6 per i per i brianzoli) con Monza incapace di trovare la giusta continuità al servizio in alcuni frangenti di gara e Taranto bravissima sia in ricezione che nel cambio palla. I pugliesi partono forte nel primo set ma subiscono il rientro della squadra di Eccheli, in grado di sprintare nel momento chiave del set d’apertura con uno straordinario Davyskiba. Vinto il primo parziale Monza si spegne e lascia il passo agli ospiti: con Falaschi ad imbeccare bene gli ispirati Stefani e Antonov, la Gioiella Prisma impone il suo ritmo e trova il guizzo vincente che riapre la gara. Nel terzo e nel quarto, invece, sono le accelerazioni dei singoli, con Szwarc, Maar e Davyskiba da favola per la Vero Volley e Stefani ed il greco Andreopoulos, entrato a gara in corso per un Loeppky non al meglio, ad accendere il match. Alla fine a spuntarla è la squadra lombarda, che si porta a casa la seconda vittoria consecutiva dopo quella del derby e guarda al futuro con maggiore fiducia e serenità.
    LE DICHIARAZIONI
    [embedded content]
    Arthur Szwarc (Vero Volley Monza): “Oggi è stata una grande serata. Abbiamo iniziato male, ma poi siamo tornati forte nel match prendendoci tre punti d’oro. Non abbiamo murato tanto ma abbiamo difeso e attaccato alla grande. Merito dell’ottimo lavoro svolto nelle ultime due settimane. Cosa mi è piaciuto di più? Abbiamo parlato tanto in campo e lo abbiamo fatto insieme. Ora ci aspetta la sfida contro Civitanova che dovremo affrontare con la stessa determinazione di stasera. Dobbiamo spingere ogni giorno, al massimo: questo è troppo importante per noi”.
    [embedded content]
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETEccheli sceglie Zimmermann-Szwarc, Galassi e Di Martino centrali, Maar e Davyskiba in banda, Federici libero. Di Pinto risponde con Falaschi in regia, Stefani opposto, Larizza e Alletti centrali, Loeppky e Antonov schiacciatori e Rizzo libero. Punto a punto fino al 4-4, poi break tarantino, 8-5, con due muri (uno su Davyskiba) e un errore di Szwarc a costringere Eccheli a chiamare time-out. Taranto spinge bene in battuta, ma Monza è brava a reagire prontamente con i lampi di Davyskiba (attacco vincente e muro su Stefani), 9-8. Sul turno in battuta di Zimmermann i monzesi passano avanti, 10-9, ma gli ospiti agganciano con Loeppky e sorpassano con Stefani e l’errore di Maar (14-12). Due assoli di Szwarc coincidono con la parità Vero Volley (15-15), brava a mettere nuovamente la freccia con il muro di Davyskiba su Stefani (16-15) e Di Pinto chiama time-out. Bel break dei monzesi con Davyskiba e l’invasione di Antonovic (17-15) ma rientro dei pugliesi, bravi ad approfittare di un errore di Monza e del mani e fuori di Stefani per tornare in vantaggio, 18-17. Dopo il time-out di Eccheli si apre una fase di punto a punto fino al 22-22, con Davyskiba e Szwarc a schiacciare per la Vero Volley e Stefani a rispondere per la Gioiella Prisma. Uno scatenato Szwarc guida i suoi alla conquista del primo gioco, 25-23.
    SECONDO SETNessuna novità in campo rispetto ad inizio gara e break Vero Volley con Maar e Zimmermann (3-1). Monzesi più pimpanti in fase offensiva, con Maar e Davyskiba ad andare a bersaglio con costanza, 5-2, ma Taranto sempre pronta a pungere con Loeppky (6-4). Dopo la diagonale vincente di Davyskiba, 8-5, arriva un filotto di tre punti della Gioiella Prisma guidato da Alletti (primo tempo ed ace) che vale la parità 8-8. Monza si riprende subito la scena con Szwarc, 10-8, ma il muro di Larizza su Galassi coincide con la parità (10-10) e apre una nuova fase equilibrata (14-14). Taranto sfrutta bene il cambio palla e piazza il break con l’ace di Antonov, costringendo Eccheli alla pausa sul 16-14 pugliese. Szwarc, Davyskiba e Maar accompagnano la Vero Volley al pari (18-18) e Di Pinto chiama time-out. Dentro Andreopoulos per Loeppky: il greco va a segno, accendendo Taranto (muro di Antonov su Szwarc), 21-19. Di Martino fa centro dopo l’errore di Galassi dai nove metri, Szwarc piazza un gran diagonale e Monza pareggia i conti (22-22), ma Stefani non sbaglia sull’azione successiva: 23-22 ospite e pausa Eccheli. Alla ripresa del gioco Andreopoulos e Stefani chiudono il set per Taranto, 25-22.
    TERZO SETLa conferma di Andreopoulos per Loeppky è l’unica novità rispetto ad inizio match. Break Vero Volley Monza con Szwarc, l’errore di Andreopoulos e l’invasione aerea di Alletti: 4-1. Tentativo di rientro dei pugliesi con Andreopoulos interrotto dall’invenzione di Szwarc (6-3), ma Taranto arriva al pari complice l’errore di Davyskiba ed il muro di Larizza su Maar (6-6). I monzesi si guadagnano un bel break con Davyskiba, 10-8, ma lo disperdono in un attimo, grazie anche al buon turno in battuta di Antonov che agevola i muri dei suoi (10-10). Si viaggia punto a punto fino al 15-15, con i due sestetti molto prolifici nella fase cambio palla grazie anche ad una ottima ricezione, poi break monzese con l’errore di Stefani ed il mani e fuori di Davyskiba, 17-15. Maar consolida il break (18-16), ma Taranto non molla: prima accorcia con Andreopolulos, 19-18 e poi pareggia con Falaschi (19-19). Punto a punto fino al 20-20, poi break Gioiella Prisma con Stefani (22-20) ed Eccheli chiama time-out. Muro di Di Martino su Stefani dopo la giocata vincente di Maar: 22-22 e time-out Taranto. Tensione altissima fino al 25-25, con Maar che annulla un set point agli ospiti e poi va a murare Stefani: 26-25 Monza. L’ace di Davyskiba regala il set, 27-25, a Monza.
    QUARTO SETStessi dodici di inizio terzo parziale e punto a punto iniziale (4-4). Break Gioiella Prisma con il muro di Falaschi su Davyskiba (6-4) ma rientro dei padroni di casa con Davyskiba sul turno dai nove metri di Di Martino (6-6). Stefani e Antonov (due ace) firmano il più tre dei pugliesi, 9-6 ed Eccheli chiama time-out. Prosegue il momento sì degli ospiti, prima con il muro di Alletti su Davyskiba (10-6) e poi con il diagonale di Stefani (12-7). Il servizio di Alletti mette in difficoltà la Vero Volley, che riesce ad interrompere il filotto dei pugliesi con Szwarc e Davyskiba (ace), 13-9. Monza sbaglia tanto, Taranto ringrazia e scappa sul 16-10, ma il mani e fuori di Maar ed il muro di Di Martino su Antonov riaccendono i lombardi (16-12) e Di Pinto chiama time-out. Muro di Di Martino su Stefani, sempre sul turno dai nove metri di Szwarc (16-13), ma Antonov continua a fare male alla difesa di Monza, 18-14. Davyskiba tiene in corsa la Vero Volley (19-16), con Andreopoulos che però non sbaglia successivamente (22-18). Davyskiba e l’invasione di Larizza coincidono con il meno due dei padroni di casa (22-20), in grado di arrivare acciuffare la parità con due ace consecutivi di Szwarc (22-22). Antonov e l’errore di Maar valgono il set point Taranto, 24-22, ma Szwarc e Maar (ace) pareggiano ancora i conti, 24-24. Maar risponde ad Antonov (25-25), poi ace di Di Martino ma mani e fuori di Antonov per la nuova parità (26-26). Diagonale vincente di Davyskiba ma mani e fuori di Stefani per il 27-27. Larizza annulla la palla match ai monzesi, 28-28, ma due lampi di Maar regalano set, 30-28, e gara 3-1 alla Vero Volley Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati della 3a di ritorno

    Domenica 8 gennaio 2023 SuperLega Credem Banca: i risultati della 3a di ritorno
    SuperLega Credem Banca3a Giornata di ritorno: blitz da 3 punti di Milano a Siena, Piacenza a Trento, Perugia a Verona. Padova va sotto di due set in casa, poi si rialza e piega Cisterna. In campo ora Monza e Taranto
    Risultati 3a Giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (22-25, 25-19, 19-25, 21-25)
    Emma Villas Aubay Siena – Allianz Milano 0-3 (15-25, 22-25, 15-25)
    WithU Verona – Sir Safety Susa Perugia 0-3 (17-25, 17-25, 16-25)
    Pallavolo Padova – Top Volley Cisterna 3-2 (17-25, 19-25, 25-21, 25-20, 15-12)
    In campo oggi alle 20.30Vero Volley Monza – Gioiella Prisma Taranto
    Giocata ieriValsa Group Modena – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-16, 25-21, 25-19)
    Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (22-25, 25-19, 19-25, 21-25) – Itas Trentino: Sbertoli 2, Michieletto 15, Lisinac 8, Kaziyski 11, Lavia 15, Podrascanin 7, Pace (L), Nelli 2, Dzavoronok 0, Laurenzano (L), D’Heer 1. N.E. Berger, Cavuto, Depalma. All. Lorenzetti. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Recine 14, Simon 13, Romanò 16, Basic 10, Alonso 6, Hoffer (L), Scanferla (L), Cester 1, Gironi 4. N.E. De Weijer, Caneschi. All. Botti. ARBITRI: Zavater, Brancati. NOTE – durata set: 29′, 23′, 28′, 27′; tot: 107′. Spettatori: 2.999. MVP: Romanò.
    Il big match domenicale del 3° turno di ritorno della SuperLega Credem Banca riserva emozioni e grande equilibrio alla BLM Group Arena di Trento davanti a 3000 fan, ma alla fine è la Gas Sales Bluenergy Piacenza a centrare il miglior inizio possibile del 2023. Gli emiliani hanno iniziato con un pesante successo esterno il nuovo corso affidato a Massimo Botti in panchina. Il successo sul campo gialloblù mancava da ben tredici anni. L’ultima vittoria a Trento era infatti relativa al 17 maggio 2009 in occasione di Gara 5 della finale per il tricolore; rispetto a quel 3-2, che garantì ai biancorossi il primo Scudetto della loro storia, l’affermazione odierna ha sicuramente meno importanza, ma rappresenta un passaggio cruciale della stagione. Pur privi di Lucarelli e Leal, i biancorossi hanno infatti disputato una partita determinata ed incisiva in tutti i fondamentali, sorprendendo inizialmente i padroni di casa e dimostrandosi in seguito bravi e coriacei a resistere al tentativo di replica dei gialloblù. Sull’1-1 ci hanno pensato Romanò (alla fine best scorer ed MVP) e Simon a ribaltare nuovamente il trend e a regalare tre punti agli emiliani che così raggiungono in classifica proprio gli storici avversari, apparsi in difficoltà a rete (11 errori diretti) e frenati in fase di cambio palla da una ricezione sempre poco precisa.
    MVP: Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 2.999
    Daniele Lavia (Itas Trentino): “Piacenza ha giocato meglio di noi, che abbiamo avuto troppi alti e bassi per poter sperare di poter vincere la partita. Siamo risaliti nel secondo parziale, ma fra terzo e quarto set abbiamo perso troppo contatto. La classifica fortunatamente ci consente ancora di lottare per restare in alto”.
    Massimo Botti (allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Lo dico sinceramente! Speravo di fare una grande partita a Trento, ma vincere qui era solo un sogno. Si è avverato grazie a un gruppo di ragazzi eccezionali che in campo hanno dato tutto anche nei momenti di difficoltà. L’emozione era tanta per questo mio debutto nel campionato di SuperLega come primo allenatore. Devo ringraziare tutti i ragazzi, è stata una partita ben giocata, ma deve rappresentare solo un punto di partenza per migliorare. Adesso abbiamo poco tempo per allenarci, giochiamo in Romania in Coppa Cev una partita importante, sappiamo quanto la società tenga a questa manifestazione”.
    Emma Villas Aubay Siena – Allianz Milano 0-3 (15-25, 22-25, 15-25) – Emma Villas Aubay Siena: Finoli 0, Petric 6, Mazzone 3, Pinali 17, Raffaelli 3, Ricci 2, Pochini (L), Van Garderen 1, Pinelli 0, Bonami (L), Biglino 0, Pereyra 0. N.E. Fontani. All. Pelillo. Allianz Milano: Porro 1, Ishikawa 18, Loser 9, Patry 8, Mergarejo Hernandez 15, Piano 5, Pesaresi (L), Ebadipour 0, Lawrence 1, Vitelli 0. N.E. Colombo, Bonacchi, Fusaro. All. Piazza. ARBITRI: Puecher, Verrascina. NOTE – durata set: 23′, 30′, 23′; tot: 76′. Spettatori: 1.22. MVP: Mergarejo.
    Milano inizia il 2023 come aveva terminato il 2022: dopo la vittoria all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche contro la Lube in Del Monte ® Coppa Italia con pass per la Final Four della competizione, i meneghini passano anche al PalaEstra nel 3° turno di ritorno della Regular Season. Un risultato che frutta tre punti preziosi per risalire la classifica. I senesi non iniziano bene il match (15-25 il primo set), mentre la squadra di coach Piazza è molto presente a muro. Lottato il secondo parziale, mentre nel terzo atto Milano ha la meglio piuttosto agevolmente. MVP del match è Mergarejo, buona anche la prova dell’ex senese Ishikawa. Molto bene i milanesi a muro: 12 i block vincenti, uno solo il muro messo a referto da Siena.
    MVP: Osniel Lazaro Mergarejo Hernandez (Allianz Milano)SPETTATORI: 1.022
    Giammarco Bisogno (presidente Emma Villas Aubay Siena): “Mi dispiace per l’atteggiamento della squadra in campo, già visto in tante partite e che ci porterà poco lontano. Questo è il rammarico maggiore, legato anche alla sempre buona cornice di pubblico al PalaEstra. Sono rammaricato per i tifosi e gli sponsor che supportano il progetto. Negli ultimi giorni ho parlato tanto con la squadra, ma la situazione è ai limiti della sostenibilità per quello che è il nostro progetto. Siena merita di più ed è il momento che atleti e staff facciano il punto e diano una risposta perché è inammissibile e in accettabile giocare come un Club già retrocesso. Da domani cambierà registro. Faccio l’imprenditore e ho molti dipendenti, valuto anche l’aspetto psicologico e umano. Ora mi attendo il massimo impegno per raggiungere la salvezza. Non ci sono scuse. Si deve fare il possibile! In campo, non a parole”.
    Yuki Ishikawa (Allianz Milano): “Questa partita era molto importante per noi, soprattutto per i tre punti guadagnati in ottica classifica, siamo molto contenti per questo. Sono felice anche della mia prestazione. Sia in attacco sia a muro abbiamo fatto molto bene. Dopo le sconfitte con Cisterna e Monza, la vittoria con Civitanova in Coppa Italia e la partita di oggi ci permettono di proseguire con la nostra crescita, stiamo giocando molto bene e abbiamo ottime sensazioni. Vedremo le prossime gare, già contro Modena durante una settimana difficile come quella entrante. All’andata abbiamo vinto e questo ci permette di credere ancora di più in noi stessi”.
    WithU Verona – Sir Safety Susa Perugia 0-3 (17-25, 17-25, 16-25) – WithU Verona: Vieira De Oliveira 0, Keita 10, Cortesia 3, Sapozhkov 9, Mozic 4, Mosca 4, Gaggini (L), Zanotti 0, Perrin 0, Magalini 0. N.E. Bonisoli, Grozdanov, Jensen. All. Stoytchev. Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 3, Plotnytskyi 9, Solé 10, Rychlicki 2, Leon Venero 17, Russo 6, Piccinelli (L), Colaci (L), Cardenas Morales 2, Herrera Jaime 4. N.E. Semeniuk, Mengozzi, Resende Gualberto, Ropret. All. Anastasi. ARBITRI: Piana, Zanussi. NOTE – durata set: 28′, 24′, 26′; tot: 78′. Spettatori: 4.688. MVP: Leon.
    Davanti ai 4.688 presenti al Pala AGSM AIM (maggior numero di spettatori di questa stagione dopo Modena-Lube di ieri), la capolista Sir Safety Susa Perugia si impone in tre set sull’ostico campo della WithU Verona proseguendo la marcia ininterrotta sulla vetta della classifica. Fin dal primo scambio si percepisce l’intensità che contraddistinguerà la gara. Gli ospiti si creano subito un notevole vantaggio, ma la compagine locale non si abbatte e prova a rimanere in scia. Perugia, però, mantiene la distanza di sicurezza e sblocca la sfida. Verona risponde presente al rientro in campo, trovando il +4, ma la squadra di Anastasi supera il momento di flessione, alzando di nuovo il livello e portando il punteggio sul 2-0. Da sottolineare la serie al servizio di Leon, capace di invertire l’andamento del parziale. I padroni di casa provano a riaprire i giochi nel terzo atto, ma la continuità al servizio degli umbri non permette loro di stravolgere il canovaccio. I gialloblù soffrono in ricezione e Perugia chiude i conti con il massimo scarto sfruttando ogni minima imperfezione dei rivali. Il migliore della partita è il martello polacco-cubano Leon, autore di 17 punti, di cui ben 6 realizzati dai nove metri.
    MVP: Wilfredo Leon (Sir Safety Susa Perugia)SPETTATORI: 4.688
    Radostin Stoytchev (allenatore WithU Verona): “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile. Perugia in questo momento è la squadra più forte al mondo e ha dimostrato anche questa sera tutto il suo valore. Noi abbiamo avuto una piccola chance nel secondo set, ma poi Leon ha chiaramente fatto la differenza. Ora pensiamo alla gara di Taranto”.
    Massimo Colaci (Sir Safety Susa Perugia): “Abbiamo messo tanta pressione fin dal primo pallone. Era una partita complicata, loro hanno grandi battitori, ma abbiamo tenuto molto bene in ricezione e siamo stati bene in campo in generale. La differenza l’abbiamo fatta con il servizio, dove abbiamo spinto tanto e raccolto tanto, ma anche con la fase break sfruttando un muro sempre molto composto”.
    Pallavolo Padova – Top Volley Cisterna 3-2 (17-25, 19-25, 25-21, 25-20, 15-12) – Pallavolo Padova: Saitta 2, Desmet 7, Canella 0, Petkovic 18, Takahashi 18, Crosato 6, Asparuhov 19, Gardini 2, Zenger (L), Zoppellari 0, Volpato 3, Guzzo 1. N.E. Lelli, Cengia. All. Cuttini. Top Volley Cisterna: Baranowicz 2, Kaliberda 11, Zingel 5, Dirlic 16, Sedlacek 11, Rossi 13, Mattei 1, Gutierrez 9, Catania (L), Bayram 5. N.E. Martinez, Zanni. All. Soli. ARBITRI: Curto, Cappello. NOTE – durata set: 22′, 24′, 28′, 25′, 18′; tot: 117′. Spettatori: 1.502. MVP: Asparuhov.
    Una grande Pallavolo Padova batte in rimonta al tie break la Top Volley Cisterna nel 3° turno di ritorno della Regular Season alla Kioene Arena. Dopo due set ben gestiti dagli ospiti, i bianconeri salgono in cattedra e incassano 2 punti d’oro in ottica salvezza, vista anche la contemporanea sconfitta di Siena in 3 set contro Milano. Asparuhov esce dal campo come MVP della gara con 19 punti (70% in attacco), 2 ace e 1 muro. Buona prova da parte di tutti i ragazzi di coach Cuttini, che iniziano nel migliore dei modi il nuovo anno. LA CRONACA. Avvio timido dei bianconeri, ne approfittano i pontini, che allungano nella seconda parte del set (16-22) e amministrano (17-25). Nel secondo parziale Padova è sul pezzo e risponde colpo cu colpo. Sul 14-17 Cuttini ferma il gioco e cambia la diagonale: Zoppellari e Guzzo rimpiazzano Saitta e Petkovic. La squadra di Soli, con l’aiuto di un po’ di fortuna in due servizi, aumenta il vantaggio e conquista anche la seconda frazione (19-25). Il terzo parziale si apre con equilibrio, i bianconeri arrivano fino al +3 (11-8), ma i pontini rimangono aggrappati grazie a un grande Dirlic e a degli ottimi salvataggi di Catania. L’allenatore di casa ferma il gioco dopo il nuovo sorpasso di Cisterna e, al rientro, Gardini piazza due servizi decisivi e permette ai suoi di rientrare in partita, con il punto esclamativo messo a terra da Asparuhov (25-21). Padova torna in campo con la giusta cattiveria e prova a premere subito sull’acceleratore. Soli ferma la gara (-4), ma Petkovic in battuta è una sentenza e mette a terra 2 ace consecutivi (17-13). Asparuhov e Takahashi danno garanzie, mentre gli ospiti accusano la potenza degli attacchi patavini. Finisce 25-20 per i bianconeri. Ogni discorso è rimandato al tie break. La resa dei conti si apre con i padroni di casa che salgono 6-3, poi Asparuhov con un mani out e un ace incrementa il vantaggio (9-6). Nel finale i bianconeri mantengono un margine rassicurante e portano a casa 2 punti pesantissimi in ottica salvezza.
    MVP: Asparuh Asparuhov (Pallavolo Padova)SPETTATORI: 1.502
    Asparuh Asparuhov (Pallavolo Padova): Questa è una vittoria che pesa tanto. Ci tenevamo molto a fare punti oggi, siamo stati bravi a crederci in ogni momento e a sfruttare le occasioni avute, in particolare nel terzo set. Non è ancora finita, guardiamo una partita alla volta, consapevoli che se diamo tutto possiamo toglierci delle soddisfazioni. Ora però è giusto anche goderci questo successo”.
    Fabio Soli (allenatore Top Volley Cisterna): “Padova è rimasta dentro la partita e ha saputo metterci in difficoltà soprattutto in battuta. Noi abbiamo perso la nostra fluidità. Lo avevamo previsto, ma non siamo riusciti a rilanciare il ritmo dopo i primi due set. Da adesso in poi dobbiamo capire cosa vogliamo avere da questo campionato, quello di oggi era un passaggio decisivo per entrare nei Play Off”.
    Giocata ieriValsa Group Modena – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-16, 25-21, 25-19) – Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 5, Ngapeth 12, Sanguinetti 7, Lagumdzija 10, Rinaldi 10, Stankovic 7, Salsi 0, Sala 5, Rossini (L). N.E. Gollini, Bossi, Malavasi, Krick, Marechal. All. Giani. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Nikolov 5, Anzani 5, Zaytsev 8, Yant Herrera 10, Chinenyeze 3, D’Amico (L), Balaso (L), Sottile 0, Bottolo 4, Garcia Fernandez 6, Diamantini 0. N.E. Ambrose, Gottardo. All. Blengini. ARBITRI: Goitre, Pozzato. NOTE – durata set: 22′, 29′, 29′; tot: 80′. Spettatori: 4.868. MVP: Mossa De Rezende.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Safety Susa Perugia 42, Valsa Group Modena 29, Cucine Lube Civitanova 26, Itas Trentino 25, Gas Sales Bluenergy Piacenza 25, Top Volley Cisterna 21, Allianz Milano 20, WithU Verona 19, Vero Volley Monza 15, Pallavolo Padova 11, Gioiella Prisma Taranto 10, Emma Villas Aubay Siena 6.
    1 incontro in meno: Vero Volley Monza e Gioiella Prisma Taranto.
    4ª giornata di ritorno Regular Season SuperLega Credem Banca Sabato 14 gennaio 2023, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – WithU Verona Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    4ª giornata di ritorno Regular Season SuperLega Credem Banca Sabato 14 gennaio 2023, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – WithU Verona Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 15 gennaio 2023, ore 15.30Cucine Lube Civitanova – Vero Volley MonzaDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 15 gennaio 2023, ore 18.00Sir Safety Susa Perugia – Pallavolo Padova Diretta Volleyballworld.tv
    Allianz Milano – Valsa Group Modena Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 15 gennaio 2023, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Emma Villas Aubay Siena Diretta Volleyballworld.tv
    Top Volley Cisterna – Itas Trentino Diretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia di prepotenza! Espugnata in tre set Verona

    Il 2023 parte nel migliore dei modi per i Block Devils che violano l’Agsm Forum con una prova magistrale. Fase break clamorosa con 12 ace e 6 muri, Leon Mvp con 17 punti, 6 ace ed il 73% in attacco. La trasferta continua direzione Lubiana

    L’anno nuovo si apre col botto per la Sir Safety Susa Perugia.I Block Devils di coach Anastasi giocano un match di altissimo livello ed espugnano l’Agsm Forum di Verona superando i padroni di casa della WithU con un perentorio 0-3.Match davvero di spessore dei bianconeri che alzano i giri del motore fin dal primo pallone e conducono sempre le operazioni con l’eccezione della fase iniziale del secondo set quando Verona, spinta dal proprio caloroso e correttissimo pubblico, trova continuità al servizio andando avanti 11-6. In quel frangente però Perugia dimostra tutta la sua forza, rientra in campo dopo il timeout chiamato da Anastasi e piazza un break di 6-20 che capovolge tutto.Sir Safety Susa eccellente un po’ in tutti i fondamentali, come dimostra il 62% di ricezione positiva contro una squadra che fa del servizio uno dei suoi punti di forza. Ma i bianconeri fanno la differenza soprattutto in fase break con un servizio dirompente (12 ace) e con una correlazione muro-difesa che ha tenuto i temuti attaccanti avversari al 36% di squadra consentendo ad un Giannelli al solito lucidissimo di poter giostrare a piacimento in contrattacco.Mvp della sfida capitan Leon. L’asso cubano-polacco ne mette a terra 17 con il 73% in attacco (con 0 nella casella degli errori e delle murate) e con 6 ace. Doppia cifra anche per un concreto Solè (10 con il 70% in primo tempo e 3 muri punto), 9 per Plotnytskyi. Da sottolineare i numeri in seconda linea di Piccinelli (67%), impegnato come libero di ricezione, e gli ingressi dei caraibici Herrera e Cardenas (2 ace).La trasferta di Perugia prosegue ora con direzione Lubiana dove mercoledì la Sir Sicoma Monini Perugia sarà impegnata per la quinta giornata della Pool E di Champions League con l’obiettivo di chiudere il discorso per il primo posto nel girone e guadagnare l’accesso diretto ai quarti di finale.
    IL MATCH
    Solè, Plotnytskyi e Piccinelli libero di ricezione. Queste le scelte di Anastasi per la prima del 2023. Plotnytskyi-Solè in avvio (0-2). Fuori Sapozhkov poi ace di Giannelli e contrattacco di Rychlicki (0-5). Muro di Keita (2-5). Altro muro dei padroni di casa (4-6). Muro vincente anche per Russo (4-8). Out gli attacchi di Sapozhkov e Keita (5-11). Super Colaci in difesa con Plotnytskyi che capitalizza poi “no look” di Russo (6-14). Ace di Leon (6-15). Diagonale strettissima di Keita poi Sapozhkov (9-15). Solè chiude il primo tempo (12-18). Ricamo di Leon poi fuori Keita (13-21). L’ace di Leon vale il set point per i bianconeri (17-24). Muro di Russo, Perugia avanti (17-25).Solè in primo tempo in avvio di secondo set (2-3). Ace di Keita (4-3). Ace anche per Sapozhkov poi smash di Mosca (8-5). Maniout di Sapozhkov (9-5). Altro break per i padroni di casa con Keita (11-6). Plotnytskyi in contrattacco poi ace di Russo (11-9). Muro vincente del neo entrato Herrera (13-12). Maniout di Leon, ace di Plotnytskyi, muro di Solè. Perugia sorpassa (13-15). Muro vincente di Giannelli (15-18). Magia di Leon in attacco e poi ace del capitano (16-20). Contrattacco di Plotnytskyi poi altri due ace di Leon (16-23). Russo porta i suoi al set point (17-24). Chiude subito Solè (17-25).Perugia avanti nel terzo dopo l’errore di Keita (1-2). Leon vince l’ingaggio sotto rete (2-4). Ancora il numero nove bianconero (3-6). Fuori il primo tempo di Russo (6-7). Plotnytskyi da posto due poi muro vincente di Solè (8-11). Pasticcino di Leon in contrattacco (9-13). Ace di Herrera (10-15). Ace anche per Leon (11-17). Ace anche per il neo entrato Cardenas (15-22). Altro ace del cubano, match point Perugia (15-24). Plotnytskyi fa scorrere i titoli di coda (16-25).
    I COMMENTI
    Massimo Colaci (Sir Safety Susa Perugia): “Abbiamo messo tanta pressione subito dal primo pallone. Era una partita complicata, loro hanno grandi battitori, ma abbiamo tenuto molto bene in ricezione e siamo stati bene in campo in generale. La differenza l’abbiamo fatta con il servizio, dove abbiamo spinto tanto a raccolto tanto, e con la fase break sfruttando un muro sempre molto composto”.
    IL TABELLINO
    WITHU VERONA – SIR SAFETY SUSA PERUGIA 0-3Parziali: 17-25, 17-25, 16-25WITHU VERONA: Raphael, Sapozhkov 9, Mosca 4, Cortesia 3, Mozic 4, Keita 10, Gaggini (libero), Perrin, Zanotti, Magalini. N.e.: Grozdanov, Jensen, Bonisoli (libero). All. Stoytchev, vice all. Simoni.SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 3, Rychlicki 2, Russo 6, Solè 10, Leon 17, Plotnytskyi 9, Piccinelli (libero), Colaci (libero), Herrera 4, Cardenas 2. N.e.: Semeniuk, Ropret, Flavio, Mengozzi. All. Anastasi, vice all Valentini.Arbitri: Rossella Piana – Umberto ZanussiLE CIFRE – VERONA: 11 b.s., 2 ace, 33% ric. pos., 11% ric. prf., 36% att., 2 muri. PERUGIA: 12 b.s., 12 ace, 62% ric. pos., 26% ric. prf., 54% att., 6 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza espugna la BLM Group Arena e raggiunge i gialloblù al 4° posto

    Trento, 8 gennaio 2023
    Il 2023 dell’Itas Trentino si apre con una battuta d’arresto casalinga. Questo pomeriggio alla BLM Group Arena la formazione gialloblù ha dovuto fare i conti con la sesta sconfitta in regular season SuperLega Credem Banca (la terza di fronte al proprio pubblico), lasciando strada alla Gas Sales Bluenergy Piacenza dopo quattro set altalenanti nell’andamento ma anche nella prestazione.La sconfitta nel match valevole per il quattordicesimo turno segna l’aggancio al quarto posto a quota 25 degli emiliani rispetto ai padroni di casa, che hanno visto cadere l’imbattibilità del proprio impianto nel confronto diretto, a distanza di tredici anni e mezzo dall’ultima vittoria emiliana. Piacenza non vinceva infatti a Trento dalla sera del 17 maggio 2009, quando conquistando al tie break gara 5 di Finale Play Off ottenne il suo primo ed unico scudetto. L’affermazione odierna ha sicuramente un peso specifico minore ma ha comunque visto gli ospiti mettere sovente alle corde l’Itas Trentino, come accaduto nel primo set (giocato meglio in attacco ed in battuta) e poi anche nel terzo e quarto parziale, dopo che i locali avevano raddrizzato la situazione con un secondo periodo di grande sostanza. Romanò (best scorer con 16 punti e due ace) e Simon (13 con un muro e quattro battute punto) sono riusciti a invertire nuovamente la rotta, guidando gli ospiti al successo contro una Trento che ha costantemente faticato in ricezione e attaccato in maniera fin troppo fallosa. Non sono bastati gli spunti a muro di Podrascanin (6 vincenti) e le fiammate di Lavia a rete (15 punti col 71%, il migliore dei suoi) per garantire ai 3.000 presenti la possibilità di vedere un tie break che forse la squadra di Lorenzetti avrebbe meritato, avendo provato più volte (anche in un quarto set nato male) a scrivere un epilogo differente da quello che poi si è materializzato effettivamente sul campo.
    Di seguito il tabellino dell’incontro valido per la quattordicesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2022/23 giocata questo pomeriggio alla BLM Group Arena.
    Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3(22-25, 25-19, 19-25, 21-25)ITAS TRENTINO: Podrascanin 7, Sbertoli 2, Michieletto 15, Lisinac 8, Kaziyski 11, Lavia 15, Laurenzano (L); Džavoronok, Nelli 2, D’Heer, Pace (L). N.e. Cavuto, Berger e Depalma. All. Angelo Lorenzetti.GAS SALES BLUENERGY: Brizard 2, Recine 14, Simon 13, Romanò 16, Basic 10, Alonso 6, Scanferla (L); Gironi 4, Cester 1, Hoffer. N.e. Caneschi e de Weijer. All. Massimo Botti.ARBITRI: Zavater di Roma e Brancati di Città di Castello (Perugia).DURATA SET: 29’, 23’, 28’, 27’; tot 1h e 47’.NOTE: 2.999 spettatori, per un incasso di 36.718 euro. Itas Trentino: 9 muri, 6 ace, 17 errori in battuta, 11 errori azione, 46% in attacco, 47% (8%) in ricezione. Gas Sales Bluenergy: 5 muri, 10 ace, 16 errori in battuta, 9 errori azione, 49% in attacco, 32% (17%) in ricezione. Mvp Romanò.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Espugnato il PalaEstra: acuto dell’Allianz Powervolley contro Siena

    SIENA – L’Allianz Powervolley Milano centra la prima vittoria nel girone di ritorno e si impone per 3-0 sull’Emma Villas Aubay Siena al termine di 1 ora e 15 minuti di gioco. È stata partita vera quella andata in scena nell’impianto senese, dove la squadra di coach Piazza ha messo in campo un grande spettacolo pallavolistico con l’intento di dare seguito agli obiettivi stagionali. Milano si è dimostrata più cinica e volitiva di Siena per portare a casa il successo pieno che lancia Piano e compagni a quota 20 punti.
    L’obiettivo, alla vigilia del match, era quello di non sottovalutare l’avversario e i valori in campo sul taraflex del PalaEstra hanno dimostrato una Milano decisa e incisiva su ogni fondamentale, senza permettere ai padroni di casa di riuscire ad impensierire davvero la compagine meneghina. L’approccio, dunque, è stato quello giusto fin dall’inizio, con il parziale di 15-25, Milano fa sua la prima frazione mettendo a ko l’offensiva senese con il fondamentale del muro (6 solo nel primo set) e un’ottima fase di transizione. Nel secondo parziale, Siena sembra più reattiva ma gli uomini di coach Piazza non abbassano la guardia e anche la seconda frazione va a favore di Milano (22-25). Il terzo parziale è copia e incolla del primo, Milano accelera il ritmo e Siena non riesce ad andare a tempo, conquistando così il set e il match (15-25). Dunque Milano si porta a casa il bis contro Siena che subisce ancora il ko di 3-0 dai meneghini, la cui performance ha dato a Porro certezze offensive nei terminali d’attacco in Ishikawa (18 punti con il 64%) e Mergarejo, eletto MVP al termine della sfida, due armi taglianti per la retroguardia toscana. Milano la vince anche a muro (saranno 13 i blocks totali di squadra), i punti in campionato della formazione ambrosiana diventano 20, in attesa del prossimo match tra le mura dell’Allianz Cloud contro Modena (domenica 15 gennaio).
    DICHIARAZIONE:
    Yuki Ishikawa (Allianz Powervolley Milano): «Questa partita era molto importante per noi, soprattutto per i tre punti guadagnati in ottica classifica, siamo molto contenti per questo. Sono contento anche della mia prestazione, sia in attacco sia a muro abbiamo fatto molto bene. Dopo le sconfitte con Cisterna e Monza, la vittoria con Civitanova in Coppa Italia e la partita di oggi ci permettono di proseguire con la nostra crescita, stiamo giocando molto bene e abbiamo ottime sensazioni. Vedremo le prossime gare, già contro Modena settimana prossima che sarà molto difficile, all’andata abbiamo vinto e questo ci permette di credere ancora di più in noi stessi».
    CRONACA
    Primo set:
    Primo allungo Milano con il muro di Piano su Raffaelli, poi conferma Mergarejo per il punteggio di 1-4. Patry con il suo pallonetto per il +4 (4-8), poi Pinali per i suoi accorcia 6-8. Milano è cinica e procede spedita nella frazione, muro di Piano per il 7-12. L’offensiva senese non funziona, Milano la scompone con il suo muro, prima con il centrale argentino poi con il martello giapponese perl’11-17.  Da questo punto in poi non c’è storia, i meneghini procedono imperterriti verso la conclusione del parziale che segna Loser con il suo ace, 15-25.
    Secondo set:
    Doppio vantaggio per Siena in partenza in questo secondo set, poi Pinali per il +3 (8-5). L’errore in attacco di Petric porta Milano ad una lunghezza (9-8), poi pareggio conquistato dal muro di Mergarejo, 10 pari. Doppio vantaggio per Milano che a muro non perdona, prima con Loser e poi con Patry per il 15-17. Ishikawa allarga la forbice e inferisce un ace per il 16-19, ma Siena non molla con Pinali che si rifà sotto a -1 (20-21). Ishikawa mette il turbo e porta i suoi 22-24, poi l’errore della Emma Villas decreta la fine del secondo set sul punteggio di 22-25.
    Terzo set:
    È subito break il muro di Ishikawa (1-2), poi l’errore in lungolinea di Van Garderen consegna il +2 a Piano e compagni (2-4). Cambio per Milano, Lawrence su Patry (6-7), mettendo a segno la sua diagonale per l’8-10. Finoli sceglie Pinali per raggiungere i meneghini a quota 12, è parità. Ci pensa Mergarejo riportare le distanze dai toscani superando il muro senese e mettendo la palla del 13-15 a terra. Ancora una volta a muro l’Allianz è devastante, Ishikawa lo mette a segno e sigilla il vantaggio a +4 (14-18). Porro per Loser e il primo tempo va a segno, 22-25 per i milanesi. Il capitano al servizio mette la parola “fine” al match con il parziale che si conclude 15-25.
    TABELLINO
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA – ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO : 0-3 (15-25, 22-25, 15-25)
    Emma Villas Siena: Pinali 17, Ricci 3, Van Garderen 1, Petric 6, Bonami (L), Raffaelli 3, Biglino, Pinelli, Finoli, Pereyra, Pochini (L), Mazzone 3. N.e.: Fontani, Pellegrini. All. Pelillo.
    Allianz Powervolley Milano: Mergarejo 16, Lawrence 2, Vitelli, Loser 9, Patry 8, Piano 5, Ishikawa 18, Porro 1, Pesaresi (L), Ebadipour. N.e.: Bonacchi, Fusaro, Colombo (L). All. Piazza
    NOTE 
    Durata set: 23’, 29’, 23’. Durata totale: 1h e 15’. 
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: 2 muri, 1 ace, 7 errori in battuta, 38% in attacco, 28% (12% perfette) in ricezione.
    ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: 13 muri, 4 ace, 16 errori in battuta, 51% in attacco, 64% (34% perfette) in ricezione.
    Arbitri: Puecher, Verrascina (Vagni).
    Impianto: PalaEstra di Siena
    MVP: Osniel Mergarejo (Allianz Powervolley Milano)
    Ph. credit: Emma Villas Aubay Siena LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi espugnano Trento e raggiungono i trentini in classifica al quarto posto. Debutto vincente per coach Botti su un campo da anni tabù dei biancorossi. Massimo Botti: “Vincere qui era un sogno che si è realizzato grazie ai ragazzi”.

    Trento 08.01.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza espugna il campo di Trento e come all’andata rifila un 3-1 a Kaziyski e soci. Era il debutto nel campionato di SuperLega per coach Massimo Botti ed è arrivata una vittoria importante, pesantissima non solo per la classifica. Convinzione nei propri mezzi, sacrificio, una battuta efficace sono state le armi vincenti dei biancorossi che vinto il primo set, lasciato per strada il secondo si sono imposti nel terzo con grane autorità e un Basic sugli scudi. Il quarto parziale sembrava poter essere una passeggiata (4-11) per Brizard e soci ma Trento ha recuperato e lottato fino alla fine dove Simon ha fatto la differenza dalla linea dei nove metri. Il tutto con Lucarelli e Leal a bordo campo tra gli spettatori.
    E adesso partenza per la Romania dove martedì 10 gennaio la squadra biancorossa affronterà Galati nell’andata dei Play Off di Cev Volleyball Cup.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Massimo Botti manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Alonso e Simon al centro, Recine e Basic alla banda, Scanferla è il libero. Leal e Lucarelli sono a bordo sono a bordo campo. Trento risponde con Sbertoli Depalma e Kaziyski in diagonale, Podrascanin e Lisinac al centro, Lavia e Michieletto alla banda, Laurenzano è il libero. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in campo con il lutto al braccio per la recente scomparsa di Alberto Burzoni patron della Bft Burzoni.
    L’avvio è targato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, la schiacciata di Brizard vale quattro lunghezze di vantaggio per i suoi (4-8) con Lorenzetti costretto a chiamare time out. Biancorossi che, al rientro in campo sbagliano la terza battuta del set, è il là per il recupero dei padroni di casa che impattano a quota 11 e quindi cercano subito l’allungo (13-11 e 15-12). L’ace di Kaziyski vale il 17-14, i due consecutivi di Gironi, appena entrato in campo per Basic, riportano in parità le due squadre a quota 18. Quando lo schiacciatore biancorosso esce dalla linea dei nove i suoi sono avanti di una lunghezza (19-20), vantaggio che aumenta con l’ace di Cester appena entrato in campo (19-22) e con l’errore in attacco dei trentini (20-23) bravi poi a recuperare (22-23), primo set point biancorosso con Romanò, si va al cambio campo con l’invasione a rete dei padroni di casa.
    Gironi resta in campo, sull’ace di Lisinac (5-3) Trento cerca subito l’allungo con i biancorossi lì a tenere nel mirino gli avversari con Romanò (6-5), nuovo allungo trentino e l’ace di Sbertoli dice 12-8, ci pensa Romanò a riportare sotto i suoi prima con una ce e poi un lungo linea che vale il meno uno: 15-14. Il muro secco di Podrascanin sul secondo tocco di Brizard riporta a tre le lunghezze di vantaggio per i suoi (17-14), è l’allungo decisivo, il sigillo arriva dall’ace di Michieletto e dal muro su Gironi che porta il set point ai padroni di casa, si va al cambio campo sulla battuta in rete di Romanò.
    Set subito molto combattuto, Trento guida le danze, Piacenza è lì a soffiargli sul collo nonostante un paio di contrattacchi non chiusi al meglio, il primo vantaggio biancorosso del parziale arriva con Basic (9-10), Simon in battuta mette in crisi Trento suo il punto del più tre (10-13), il muro su Romanò dice 15 pari, il primo muro biancorosso della gara è di Recine e fa mettere nuovamente il naso avanti ai suoi (15-16). Bello spettacolo, Trento trova il pareggio ma poi vede scappare via i biancorossi anche per tre errori consecutivi, uno in battuta e due in attacco (18-22), Basic porta il primo di 5 set point (19-24), chiude Alonso.
    Parte subito forte Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, ace di Recine (1-4) e Lorenzetti chiama time out e poco dopo sul 2-7 chiama il secondo a sua disposizione. Simon continua a mettere in crisi la ricezione trentina, suo l’ace del più sei (2-8). Piacenza spinge forte in battuta, ace di Romanò (3-10) ma Trento resta lì sornione, ringrazia per un paio di errori dei biancorossi (7-11) mentre Botti stoppa tutto e parla ai suoi. Trento ha ritrovato colpi e convinzione, due ace di Nelli, in campo da qualche scambio, fanno sentire il fiato sul collo dei biancorossi (15-16), Recine di fino in attacco, quindi a muro in collaborazione con Simon (16-19), invasione di Brizard ed errore di Recine ed è nuova parità a quota 20. Ace di Simon (21-23), nuovo ace del cubano e sono tre match ball (21-24), battuta ancora forte del gigante buono, ricezione lunga e chiude Alonso.
    MASSIMO BOTTI (allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Lo dico sinceramente speravo di fare qui a Trento una grande partita ma vincere era solo un sogno. Che si è avverato grazie ad un gruppo di ragazzi eccezionali che in campo hanno dato tutto anche nei momenti di difficoltà. Si l’emozione era tanta per questo mio debutto nel campionato di SuperLega come primo allenatore, devo ringraziare tutti i ragazzi, è stata una partita ben giocata ma deve rappresentare solo un punto di partenza per fare sempre meglio. Adesso abbiamo poco tempo per allenarci, giochiamo in Romania in Coppa Cev una partita importante, sappiamo quanto sia importante per la società questa manifestazione”.
    ITAS TRENTINO – GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA 1-3
    (22-25, 25-19, 19-25, 21-25)      
    ITAS TRENTINO: Podrascanin 7, Sbertoli 2, Michieletto 15, Lisinac 8, Kaziyski 11, Lavia 15, Laurenzano (L), Dzavoronok, Nelli 2, D’heer 1, Pace (L). Ne: Cavuto, Berger, Depalma. All. Lorenzetti.
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Brizard 2, Recine 14, Simon 13, Romanò 16, Basic 10, Alonso 6, Scanferla, Gironi 4, Cester 1, Hoffer. Ne: Caneschi, de Weijer. All. Botti.
    Arbitri: Zavater di Roma, Brancati di Città di Castello.
    Note: durata set 29’, 23’, 28’ e 27’ per un totale di 107’. Spettatori 2999 per un incasso di 36.718 euro. MVP: Yuri Romanò. Itas Trentino: battute sbagliate 17, ace 6, muri punto 9, errori in attacco 11, ricezione 47% (8% perfetta), attacco 46%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 16, ace 10, muri punto 5, errori in attacco 9, ricezione 32% (17% perfetta), attacco 49%. LEGGI TUTTO