consigliato per te

  • in

    Mercoledì di tecnica per la Vero Volley Monza in vista di Trento

    Secondo giorno di lavoro settimanale per la Vero Volley Monza nella settimana che porta alla trasferta di Trento, contro l’Itas, fissata domenica pomeriggio, alle ore 18.00, alla BLM Group Arena e valida per la sesta giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca 2022/2023. I monzesi, attesi domani da un’altra mezza giornata di tecnica, sono reduci da quattro successi consecutivi e puntano ad inseguire il record di vittorie di fila ottenute nella stagione da record del 20/21 (sette), chiusa con uno storico quarto posto in regular season e l’eliminazione in Semifinale Scudetto contro Perugia.
    Beretta e compagni si godono il magic moment consapevoli di aver guadagnato il sesto posto e scavalcato in graduatoria Cisterna e Milano, riducendo a sole cinque lunghezze il disavanzo dalla seconda in classifica. Del resto la graduatoria continua ad essere cortissima, con otto squadre, dalle seconde Trento e Modena alla nona Verona, in soli sette punti. Non era mai successo nell’era Rally Points System un disavanzo così basso alla sedicesima giornata, con un minimo fatto registrare nella stagione 2006-07 (Treviso a quota 35 e la Rpa Perugia a 25 con 10 punti) ed un massimo (ovvero 25 punti) delle stagioni 1998-99, tra Cuneo 38 e Ferrara 13, e 2015-16, tra Macerata 41 e Ravenna 16. Dopo sedici giornate, intanto, Beretta e compagni hanno eguagliato il sesto posto delle stagioni 2016/17 (25 punti) e 2018/19 (26 punti), mentre la migliore rimane sempre la 2020-21 (26 punti) con il quinto posto.
    [embedded content]
    ALLENAMENTI – GENNAIO 2023LUNEDÌ 23LiberoMARTEDÌ 24Ore 10.00 – 12.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnicoMERCOLEDÌ 25Ore 14.00 – 16.30 Allenamento tecnicoGIOVEDÌ 26Ore 15.30 – 18.00 Allenamento tecnicoVENERDÌ 27Ore 11.00 – 13.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.00 – 19.30 Allenamento tecnicoSABATO 28Ore 14.30 – 16.30 Allenamento tecnicoDOMENICA 29Ore 9.30 Rifinitura pregaraOre 18.00 Trento – Vero Volley Monza (17a giornata SuperLega) LEGGI TUTTO

  • in

    La Gioiella Prisma si rinforza: dalla Francia in arrivo l’opposto Lawani Ibrahim

    Il Presidente della Gioiella Prisma Tonio Bongiovanni comunica che la società rossoblù ha raggiunto l’accordo con il club francese Paris Volley per l’acquisizione del giocatore Ibrahim Lawani.
    Classe 2001 per 198 cm, di Vitry-sur-Seine, Ibrahim Lawani è il nuovo opposto della Gioiella Prisma Taranto, e si unirà nel reparto degli schiacciatori di posto 2 insieme a Tommaso Stefani. Gioca a volley da quasi 10 anni ma è impiegato nel ruolo di opposto da 4 anni, ha deciso di dedicarsi a questo ruolo per focalizzarsi al meglio sul fondamentale di attacco e servizio.
    In forza al Paris Volley una delle squadre più blasonate della Ligue A, attualmente a metà classifica in Francia, Lawani si tuffa nella sua prima esperienza ufficiale in Italia, partendo proprio da Taranto. Aveva già fatto uno stage di prova a Milano con l’Allianz Milano, nel 2020 per poi tornare a Parigi.
    Giovane attaccante emergente della nazionale francese, ha conquistato con il club parigino una Coupe de France nella stagione 2019-2020 e ha nel suo palmarés un argento con la nazionale Under 22 agli Europei nella scorsa estate 2022, ha partecipato anche nella stessa estate ai giochi del Mediterraneo a Orano, battuto dalla nazionale italiana (che conquistò il bronzo con capitan Falaschi).
    Miglior opposto dell’Europeo Under22 con 115 punti e 13 aces totali, Lawani ha un ottimo servizio, un colpo d’attacco dotato di potenza ed elevazione ed è una stella nascente del volley transalpino.Lawani raggiungerà la squadra sulle rive dello Ionio in giornata, a disposizione sin da oggi del club ionico per rinforzare la squadra nel proseguo del campionato.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Paris Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Presente, futuro e il Mediolanum Forum: le parole del presidente Fusaro sulla Gazzetta dello Sport

    MILANO – È il primo uomo dell’Allianz Powervolley a dare carica e prospettiva alle grandi ambizioni della sua Milano. A ridosso della sfida con Perugia di sabato 28 gennaio, il presidente Lucio Fusaro si apre nell’intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport, parlando, tra le altre cose, anche dell’attesissimo big match che si terrà sul palcoscenico del Mediolanum Forum.
    MILANO-PERUGIA. «Fino a domenica avevamo venduto 4500 biglietti, ma di solito il grosso si fa negli ultimi giorni. Non arriveremo ai 12mila del 2018, ma 8-10mila persone credo che le faremo. In termini numerici siamo uno dei club con la media più alta di spettatori. Purtroppo sono state stagioni complicate con palasport a capienza ridotta. Questo è il primo anno “pieno” e la gente arriva: più tutto il lavoro con scuole ministero, CSI. Insomma si sono attivate sinergie con il territorio. Certo, se domenica non avessimo perso con Verona ci saremmo arrivati in una situazione di classifica migliore…».
    È ora di voltare pagina per Piano e compagni che sabato pomeriggio affronteranno Perugia, la prima della classe: «Sfidiamo i campioni del mondo, e vogliamo onorare questo appuntamento. Se dovessi sognare chiamerei Anastasi, contro il quale ho giocato, e gli chiederei di mettere in campo non la seconda squadra, ma la terza… Scherzi a parte, spero in un grande spettacolo come quella famosa volta con Modena. Quando tornarono a casa con un 3-0 per noi…»
    STAGIONE CORRENTE. «C’è stato un momento difficile all’interno della squadra. A dicembre nei rapporti giocatori-allenatore, dopo le sconfitte con Cisterna e Monza, ci sono state grandi tensioni. E in quel momento è arrivato il quarto di finale di Coppa Italia a Civitanova. Ho creduto fosse giusto raggiungere la squadra pur se mi trovavo in vacanza con la famiglia in Costa Azzurra. Ho parlato al gruppo, cercando di sdrammatizzare. La sera è arrivata una vittoria clamorosa e quelle tensioni si sono stemperate».
    E così continua il progetto di Milano, dichiarato a più riprese dal club e dallo stesso presidente: «Nell’immediato vorrei guadagnare qualche posizione in classifica, ma so che sono tante le società deluse fino adesso. Sono in buona compagnia anche con chi ha speso molto più di noi per fare la squadra. Al rinnovo di Allianz, l’anno scorso, con molta generosità ci eravamo dati come obiettivo il triennio. Abbiamo i soldi sufficienti per questo Campionato, ma dobbiamo investirli bene».
    FUTURO. Si parla di nuovi compagni di viaggio nell’intervista, un obiettivo che vuole andare a pari passo con quello sportivo e attenzionare Milano sul mondo del volley: «Fare salire a bordo altri sponsor. Credo che in queste stagioni abbiamo seminato qualcosa che sta rientrando. Chiaro che dobbiamo concretizzare le promesse che ci hanno fatto. Per fare squadre più forti e avere la possibilità di giocarsela con le big. Magari facendo qualche colpo importante. La storia di Ivan Zaytsev della scorsa estate la conoscete tutti. A luglio ci è stato proposto il suo contratto, ma la squadra era quasi fatta e per lui sarebbe stato un problema familiare trasferirsi a Milano dall’oggi al domani. Oltre al fatto che in ballo c’erano tanti tanti soldi».
    E sull’esperienza dell’ingaggio di Paolino Porro, Fusaro parla del suo mercato: «Parlo da appassionato e non da presidente: credo Paolo sia meglio di come era Sbertoli alla sua età, anche se paga in centimetri. Ma oggi può vantare già una bella esperienza in Superlega. Mi dispiace molto per Romanò: ma il coach ha puntato su Patry. L’anno prossimo, però, scade il contratto con Piacenza. È un personaggio che vorrei riportare qui». LEGGI TUTTO

  • in

    Con Düren in cerca del miglior ranking in Champions

    Reduci dalla vittoria di domenica a Modena in campionato, i bianconeri sfidano domani la formazione tedesca per l’ultima fatica della Pool E della massima competizione continentale per club. Stasera rifinitura al PalaBarton, domani sera alle ore 20:30 fischio d’inizio del match. Block Devils in lizza per il primo posto tra le prime dei vari gironi, Anastasi potrebbe operare dei cambi in sestetto. Diretta streaming su Discovery+

    Tutto pronto per la sesta ed ultima giornata della Pool E di Champions League con la Sir Sicoma Monini Perugia che attende domani sera al PalaBarton la compagine tedesca del SWD powervolleys Düren.Reduci dalla vittoria di domenica a Modena in campionato, i bianconeri svolgeranno oggi pomeriggio la seduta tecnica di rifinitura, domani sera invece alle ore 20:30 fischio d’inizio del match con diretta streaming su Discovery+.Con 15 punti in 5 partite i Block Devils sono già sicuri del primo posto nel girone e vanno alla ricerca di una vittoria piena e rotonda per scalare posti nel ranking delle prime. Ranking che deciderà la griglia dei playoff. Da questa stagione infatti non ci sarà più sorteggio per la fase ad eliminazione diretta della Champions, ma il tabellone verrà deciso appunto in base al ranking delle varie squadre che verrà stilato al termine dei gironi. Perugia è al momento la terza miglior prima alle spalle della Trentino Itas e dei polacchi dello Jastrzebski Wegiel che, a parità di vittorie e di punti, vantano un set perso in meno perso. Con una giornata ancora da disputare, tantissime ovviamente le combinazioni possibili.“A Modena domenica siamo partiti con un po’ di difficoltà anche per merito dei nostri avversari che hanno spinto tanto. Poi però la squadra ha risposto ancora una volta presente anche grazie agli ingressi dalla panchina ed abbiamo portato a casa la vittoria, che è quello che più contava. Ora ci prepariamo alla sfida di domani con il Düren. Siamo in Champions League, ogni partita è difficile e va affrontata con il massimo impegno e la massima concentrazione. Dovremo scendere in campo per vincere e dare il massimo, cercando di migliorare il nostro gioco e di sistemare quelle cose che ancora non facciamo nel migliore dei modi”.Così Roberto Russo alla vigilia.Anastasi, tecnico bianconero, proporrà con ogni probabilità ancora una rotazione di giocatori dando spazio a chi nelle ultime uscite è stato meno impiegato. Plausibile un 6+1 iniziale con Ropret in regia, Herrera in diagonale, Flavio e Mengozzi coppia di centrali, Plotnytskyi e Semeniuk martelli ricevitori e Piccinelli libero.Di fronte ai Block Devils un Düren ormai fuori dalla lotta per un posto nei playoff, ma con ancora qualche chance di terzo posto nel girone. Coach Marczkiewicz potrebbe iniziare il match con la diagonale Kocian-Gevert, lo svedese Pettersson ed Andrei coppia di centrali, Brand ed Ernastowicz, martelli ricevitori e Batanov libero.
    INGRESSO AL PALABARTON
    La società bianconera comunica che domani sera le porte del PalaBarton apriranno alle ore 19:00 circa. Per regolamentare al meglio l’accesso del pubblico saranno a disposizione gli accessi A1 – A3 – B2 – B3. La società ricorda che la biglietteria all’interno del palazzetto aprirà alle ore 17:30 per l’acquisto dei biglietti per il match.
    PRECEDENTI
    Tre precedenti tra Sir Sicoma Monini Perugia e SWD powervolleys Duren. I primi due risalgono alla Main Phase della Cev Cup 2016 con doppia vittoria di Perugia, 1-3 in Germania e 3-1 al PalaBarton. Il terzo è il match d’andata di questa stagione di Champions con vittoria dei bianconeri in terra teutonica in tre set (17-25, 23-25, 21-25).
    EX DELLA PARTITA
    Nessun ex in campo tra le due formazioni.
    DIRETTA STREAMING SU DISCOVERY+
    Il match di domani tra Perugia e Düren sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma web Discovery+ a partire dalle ore 20:30 con il commento da studio di Rodolfo Palermo.
    DIRETTA ANCHE SUI CANALI SOCIAL BIANCONERI
    La voce dell’ufficio comunicazione racconterà domani alle ore 20:30 Perugia-Düren sui canali social della società bianconera.
    PROBABILI FORMAZIONI:
    SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Ropret-Herrera, Mengozzi-Flavio, Plotnytskyi-Semeniuk, Piccinelli libero. All. Anastasi.SWD POWERVOLLEYS DÜREN: Kocian-Gevert, Pettersson-Andrei, Brand-Ernastowicz, Batanov libero. All. Marczkiewicz.Arbitri: Mirko Jankovic – László Adler
    UFFICIO STAMPA SIR SICOMA MONINI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    La Pool C di Champions League si chiude mercoledì con Lube – Knack

    L’atmosfera della CEV Champions League si appresta a rivitalizzare l’Eurosuole Forum. Domani, mercoledì 25 gennaio (ore 20 con diretta Eurosport 2, Discovery+ e Radio Arancia) la Cucine Lube Civitanova chiuderà la sua avventura nella Pool C ospitando il sestetto belga dello Knack Roeselare nel 3° turno di ritorno. Ai giocatori biancorossi serve un prestazione senza sbavature per centrare il primo successo casalingo del 2023, fare il pieno di autostima dopo tre giri a vuoto in SuperLega Credem Banca e garantirsi l’en plein di successi nel raggruppamento di coppa.
    Il ranking definitivo della Lube determinerà l’abbinamento nella doppia sfida dei Quarti. La squadra marchigiana al momento è la quarta prima classificata nel ranking e negli scontri diretti troverebbe la quinta prima classificata, ovvero i turchi dell’Halkbank Ankara, finendo nella parte bassa del tabellone, la stessa di Trento. I risultati dell’ultimo turno potrebbe stravolgere le carte in tavola.
    In CEV Champions League i biancorossi si sono aggiudicati le cinque gare fin qui disputate vincendo la Pool C con un turno di anticipo e, di conseguenza, qualificandosi per i Quarti di Finale da leader del girone. I primi due successi sono arrivati con altrettante rimonte, in casa da 0-2 a 3-2 con il Benfica e in Francia rimontando un parziale di svantaggio fino a imporsi in quattro set proprio contro i padroni di casa del Tours. Diverso l’andamento del blitz in Belgio e, soprattutto, delle successive vittorie lampo in casa con il Tours e a Lisbona con il Benfica.
    In SuperLega Credem Banca i campioni d’Italia vivono un momento delicato. Scesi dal secondo al quarto posto in classifica, i biancorossi sono a mani vuote da tre turni. In ordine cronologico, nella Regular Season sono arrivati il passo falso a Modena e i due stop in casa con Monza e Trento, anche se nell’ultima gara i campioni d’Italia sono stati più vitali rispetto alle precedenti. A cavallo tra le battute di arresto con Modena e Monza, però, era arrivata a Lisbona la vittoria chiave per il primato nella Pool europea.
    Nel match di andata in Belgio, il Roeselare di Steven Vanmedegael diede del filo da torcere alla Cucine Lube, che dopo un’ottima partenza venne sorpresa nel secondo set dai padroni di casa. Nel punto a punto decisivo del terzo e del quarto set i biancorossi si fecero valere grazie alle intuizioni di Chicco Blengini e a un utilizzo impeccabile della panchina con passaggio del testimone azzeccato tra Alex Nikolov e Mattia Bottolo nell’arco dell’incontro.
    La formula: la Pool Phase prevede 5 mini gironi da 4 squadre. Si qualificano ai Quarti di Finale le prime di ogni raggruppamento, mentre le seconde e la migliore terza affronteranno un turno preliminare per raggiungere i Quarti.
    POOL C – Programma della 3ª e ultima giornata di ritorno
    Mercoledì 25 gennaio 2023, 20 ora locale
    Eurosuole Forum – Civitanova Marche
    Cucine Lube Civitanova (ITA) – Knack Roeselare (BEL)
    Arbitri: Jan Krticka (CZE), Konstantin Yovchev (BUL)
    Salle Robert Grenon – Tours
    Tours VB (FRA) – Sport Lisboa e Benfica (POR)
    Arbitri: Alexandros Mylonakis (GRE), David Fernandez Fuentes (ESP)
    POOL C – Partite giocate
    1ª giornata di andata
    Cucine Lube Civitanova (ITA) – Sport Lisboa e Benfica (POR) 3-2
    Knack Roeselare (BEL) – Tours (FRA) 0-3
    2ª giornata di andata
    Sport Lisboa e Benfica (POR) – Knack Roeselare (BEL) 2-3
    Tours (FRA) – Cucine Lube Civitanova (ITA) 1-3
    3ª giornata di andata
    Sport Lisboa e Benfica (POR) – Tours (FRA) 1-3
    Knack Roeselare (BEL) – Cucine Lube Civitanova (ITA) 1-3
    1ª giornata di ritorno
    Knack Roeselare (BEL) – Sport Lisboa e Benfica (POR) 3-0
    Cucine Lube Civitanova (ITA) – Tours VB (FRA) 3-0
    2ª giornata di ritorno
    Sport Lisboa e Benfica (POR) – Cucine Lube Civitanova (ITA) 0-3
    Tours VB (FRA) – Knack Roeselare (BEL) 2-3
    Classifica
    Cucine Lube Civitanova 5 vittorie (14 punti) – 15 set vinti, 4 persi
    Knack Roeselare 3 vittorie e 2 sconfitta (7 punti) – 10 set vinti, 10 persi
    Tours VB 2 vittorie e 3 sconfitte (7 punti) – 9 set vinti, 10 persi
    Sport Lisboa e Benfica 5 sconfitte (2 punti) – 5 set vinti, 15 persi
    Criteri della classifica in ordine di importanza:
    1 Numero di vittorie
    2 Punti in classifica (3-0 e 3-1 = 3 punti, 3-2 = 2 punti, 2-3 = 1 punto)
    3 Quoziente set
    4 Quoziente punti
    5 Risultato del doppio scontro diretto
    Le parole di Marlon Yant (Cucine Lube Civitanova):
    “In SuperLega non stiamo attraversando il nostro miglior periodo, mentre in Champions League finora abbiamo sempre vinto e vogliamo continuare con questo trend. Abbiamo già acquisito il primato matematico della Pool C, ma la volontà è di interpretare al meglio la sfida con il Roeselare per migliorare il ranking in cerca di un abbinamento soft nei Quarti. Un successo servirebbe anche ad alzare il morale in vista del campionato”.
    Ex: prima di accasarsi allo Knack, il palleggiatore belga Stijn D’Hulst ha vestito la casacca della Lube tra il 2018 e il 2020 centrando la vittoria di Scudetto, Coppa Italia, Champions League e Mondiale per Club.
    Incrocio n. 13 con lo Knack: si ripete la sfida tra Civitanova e Roeselare, ormai un classico delle coppe europee visto che i precedenti sono 12. Il conteggio non comprende il match cancellato nella Champions League 2020, ovvero la gara di ritorno dei Quarti di Finale, annullata per rinuncia del Club belga (scelta legata all’epidemia di Coronavirus) dopo la netta vittoria della Lube all’andata. Le due squadre si sono incrociate anche nella stagione in corso (andata della Pool C) con vittoria della Lube in quattro set alla Tomabel Hall e nelle fasi a gironi (match di andata e ritorno) delle edizioni 2018, 2016, 2009 e 2007, oltre che nelle altre due sfide dei Quarti, sempre dell’edizione 2007. Il bilancio degli scontri diretti globali in Champions è di 7 vittorie a 5 per la Lube (4-1 per Civitanova in casa, 3-4 in trasferta).
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Live streaming su Eurosport 2 e Discovery+ con la telecronaca di Fabrizio Monari e il commento tecnico di Rachele Sangiuliano.
    Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Anche attraverso la APP dedicata.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani sera al PalabancaSport gara di ritorno dei Play Off di Cev Volleyball Cup, i biancorossi cercano la qualificazione ai Quarti di Finale con i rumeni dell’Arcada Galati.

    Piacenza 24.01.2023 – Bluenergy Daiko Volley Piacenza torna protagonista in campo europeo: domani, mercoledì 25 gennaio, alle 20.30 il PalabancaSport accenderà i riflettori sulla gara di ritorno dei Play Off della Cev Volleyball Cup. Avversaria la formazione rumena del C.S. Arcada Galati, arbitri della gara Alexandros Avramidis (Grecia) e Atanas Varbanov (Bulgaria).
    Ai biancorossi per qualificarsi ai Quarti di Finale, turno successivo della manifestazione, sarà sufficiente vincere due set visto che nella gara di andata, quindici giorni fa in terra rumena, si sono imposti per 3-0. In caso di vittoria della formazione di Galati per 3-0 o 3-1 per decidere chi accederà ai Quarti di Finale si giocherà il Golden Set ai 15 punti.
    La squadra biancorossa, dopo la sconfitta subita a Monza sabato scorso nella quinta giornata di ritorno del campionato, è tornata da ieri in palestra con una doppia seduta di lavoro, quindi oggi pomeriggio lavoro tecnico e domani rifinitura. Per la Società biancorossa quella di domani è la sesta sfida in Europa nella sua breve storia.
    La Cev Volleyball Cup è per importanza la seconda competizione annuale europea per club, 39 le squadre partecipanti qualificate dai rispettivi campionati secondo la classifica CEV European Cups delle rispettive federazioni nazionali e la manifestazione è giunta agli ottavi di finale. Il torneo è stato lanciato nel 1972 con il nome di Coppa delle Coppe. Nel 2000 è stata trasformata in Top Teams Cup prima di ottenere l’attuale nome CEV Cup nel 2007.
    La società della presidente Elisabetta Curti, alla sua prima partecipazione in una competizione europea, nei sedicesimi di finale ha avuto la meglio su Praga vincendo entrambe le gare (3-0 e 1-3) e negli ottavi ha sconfitto sempre in entrambe le gare per 3-1 il Fenerbahce Istanbul mentre la formazione romena nei sedicesimi ha avuto la meglio sulla formazione bulgara del Neftohimik Burgas e negli ottavi di finale sui finlandesi del Savo Volley Kuopio con un doppio 3-1.
    Massimo Botti (Allenatore Bluenergy Daiko Volley Piacenza): “E’ vero ci basterà vincere due set per qualificarci al turno successivo ma scenderemo in campo senza fare alcun calcolo perché farli sarebbe pericoloso. Cercheremo di chiudere il discorso qualificazione il prima possibile e poi vedremo di valutare anche altre situazioni. Certamente affrontiamo una squadra di livello che nella gara di andata anche se da noi vinta in maniera netta ci ha comunque messo in difficoltà. Leal? Si sta allenando senza forzare, spero di poterlo recuperare questa settimana ma tutto dipende se sente ancora dolore e questa è una situazione soggettiva”.
    L’avversario: C.S. Arcada Galati.
    La formazione romena attualmente è terza in classifica nel Divizia A1, il campionato romeno che vede al via 12 squadre: 30 punti conquistati grazie a dieci vittorie e tre sconfitte. L’ultima gara in campionato l’ha giocata domenica scorsa a Bucarest dove ha perso al tie break ( 27-29, 29-27, 25-15, 21-25, 15-9) con la capolista Dinamo Bucarest che ora divide il primo posto in classifica con lo Steaua Bucarest. Il 14 gennaio, alla ripresa del campionato, Galati aveva sconfitta in casa per 3-0 la formazione del Rapid Bucarest. In bacheca ha quattro titoli nazionali, due Coppa di Romania e due Supercoppa di Romania. È allenata da Sergio Stancu, un passato da giocatore in Italia con la maglia di Taranto e Forlì. LEGGI TUTTO

  • in

    Convenzione con la Consulta delle Scuole di Piacenza e Provincia: al PalabancaSport biglietto a 7 euro per assistere alle partite della squadra.

    Piacenza 23.01.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Consulta degli Studenti a braccetto. La Società della Presidente Elisabetta Curti vuole essere sempre più vicina agli studenti e renderli partecipi delle gare dei biancorossi e per questo è stata sottoscritta una convenzione affinché gli studenti delle Scuole Superiori possano entrare al PalabancaSport con un biglietto a prezzo agevolato (7 euro).
    La Consulta delle Scuole Superiori di Piacenza e Provincia è compista da 22 rappresentati, due per ogni istituto ed è presieduta da Riccardo Dallacasagrande presente alla Conferenza Stampa insieme a Daniele Razetti.
    Al tavolo dei relatori presenti – con Mario Dadati Assessore allo Sport del Comune di Piacenza – Massimo Botti primo allenatore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Daniele Razetti della Consulta degli Studenti, Luca Rigolon e Monica Uccelli rispettivamente Segretario Generale e Responsabile Marketing di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    “Il progetto – ha sottolineato Daniele Razetti – studiato con Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stato presentato alla Consulta e subito è stato approvato. Cercheremo di portare più studenti possibili ad ogni partita, la pallavolo è un bellissimo mondo”.
    Da parte sua Monica Uccelli, Responsabile Marketing della Società biancorossa ha sottolineato che “fin dalla sua nascita Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha volo fare squadra con Piacenza coinvolgendo più Enti e realtà cittadine”, ha quindi ribadito che “l’intenzione anche con questa Convenzione con la Consulta degli Studenti è quella di coinvolgere sempre di più il territorio” per poi concludere con l’auspicio “che gli studenti piacentini sfruttino questa convenzione e possano fare sentire tutto il loro calore a chi scende in campo ma soprattutto che gli stessi studenti si sentano sempre più coinvolti nel progetto”.
    Mario Dadati, Assessore allo Sport del Comune di Piacenza ha applaudito l’iniziativa: “Mi auguro vivamente che questa iniziativa della Società della Presidente Elisabetta Curti venga proposta anche da altre Società, tutte le società sportive dovrebbero avere delle attività ed iniziative indirizzate all’esterno in grado di coinvolgere soprattutto i più giovani. Lo sport è scuola, avvicinandosi allo sport i ragazzi capiscono cosa è il sacrificio, capiscono che tutto non si costruisce in un giorno o in poco tempo”.
    Massimo Botti ha espresso la sua contentezza per “una collaborazione che possa coinvolgere più giovani possibili, che i ragazzi si avvicinino con entusiasmo a questo sport e possano tifare per la squadra della loro città”.
    A Luca Rigolon, Segretario Generale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza il compito di chiudere la Conferenza Stampa. “In questi mesi la Società ha iniziato collaborazioni con vari Enti e Società del territorio con lo scopo di avvicinare sempre più persone alla squadra e a questo sport. Sono nate convenzioni con l’Università Cattolica e il Politecnico, con le varie società pallavolistiche e non solo pallavolistiche, con il Centro Sportivo Italiano. Quella con la Consulta degli Studenti è l’ultima in ordine temporale ma non sarà l’ultima assoluta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Anastasi: Bravi a reagire alle difficoltà”

    La vittoria piena di ieri al PalaPanini mette la firma sulla matematica certezza del primo posto in regular season per Perugia, ma il tecnico bianconero guarda oltre: “Non dobbiamo pensare di essere più furbi o più bravi degli altri, gli altri ci stanno già aspettando nei momenti decisivi. Meglio stare concentrati, umili, non pensare ai record, ma pensare invece a giocare meglio di partita in partita”. Squadra già al lavoro oggi pomeriggio per il match di mercoledì contro Düren che chiuderà la fase a gironi della Champions. Ancora Anastasi: “È importante cercare di fare il miglior risultato possibile per il discorso del ranking che stabilirà in che parte del tabellone finiremo e che quarto di finale troveremo”

    Rientrata in tarda serata a Perugia dalla vittoriosa trasferta di Modena, torna già oggi pomeriggio al PalaBarton la Sir Safety Susa Perugia.All’orizzonte per i Block Devils, con la denominazione europea Sir Sicoma Monini, c’è infatti l’ultimo turno dei gironi di Champions mercoledì sera in casa contro i tedeschi del SWD powervolleys Düren.Sarà un ritorno in palestra decisamente raggiante quello dei bianconeri che, espugnando in quattro set ieri il PalaPanini, hanno chiuso aritmeticamente il discorso per il primo posto in regular season. Lo hanno fatto con la ventottesima vittoria stagionale, lo hanno fatto giocando un match di grande qualità, lo hanno fatto dimostrando la capacità di tirarsi fuori dalle difficoltà. E quest’ultimo è l’aspetto che è piaciuto di più al tecnico bianconero Andrea Anastasi.“È vero, siamo stati molto bravi a reagire alle difficoltà. Loro all’inizio sono stati magnifici, ci hanno aggredito, ci hanno messo in difficoltà e noi abbiamo subito nel primo set faticando a rialzarci. Penso però che la chiave della partita sia stato proprio il primo set che stavamo perdendo secco, che abbiamo avuto la capacità di recuperare e che si è deciso solo in volata con un nostro errore. Ma quel set, malgrado perso, ci ha dato lo spunto per combattere nel secondo fino alla fine. Poi dal terzo siamo stati bravi con il muro e la difesa, abbiamo fatto la differenza lavorando benissimo con questi due fondamentali ed alla fine è arrivata la vittoria”.Vincere la regular season a 6 giornate dalla fine è impresa vera e propria, conseguenza di un percorso netto incredibile compiuto finora in Superlega dai Block Devils. Ma sotto le volte di Pian di Massiano i pensieri sono concentrati altrove.“Non pensavamo troppo alla matematica del primo posto, avevamo già un bel vantaggio”, continua Anastasi. “La verità è che non dobbiamo pensare di essere più furbi o più bravi degli altri, gli altri ci stanno già aspettando nei momenti decisivi. Il primo momento decisivo sarà la Final Four di Coppa Italia ed io sto guardando Piacenza, nostro avversario in semifinale, con grande attenzione. È una squadra che può metterci in grande difficoltà quindi è meglio stare concentrati, umili, non pensare ai record, ma pensare invece a giocare meglio di partita in partita”.Ragionando di partita in partita, la prossima arriva subito. Dopodomani sera al PalaBarton il match contro il SWD powervolleys Düren chiuderà la Pool E. Perugia è già sicura del primo posto e della qualificazione ai quarti di finale, ma in ballo c’è la ricerca della miglior posizione possibile tra le prime per il discorso degli incroci nei quarti.“Contro Düren – conclude il coach di Poggio Rusco – non possiamo andare in campo pensando che sia già vinta solo perché siamo più bravi. Inoltre è importante cercare di fare il miglior risultato possibile per il discorso del ranking che stabilirà in che parte del tabellone finiremo e che quarto di finale troveremo. Di conseguenza noi andremo in campo come ogni volta per fare il nostro meglio e per vincere la partita con il miglior punteggio possibile”.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA

    Articolo precedenteIl Presidente Giammarco Bisogno: “Siamo vicini a Giulio Pinali, a disposizione anche per trovare le migliori soluzioni per la sua guarigione” LEGGI TUTTO