consigliato per te

  • in

    Piacenza blocca la squadra all’Allianz Powervolley che subisce il 3-1 al PalaBanca

    PIACENZA – Dopo la vittoria contro Padova, il cammino di Milano si stoppa nuovamente. Questa volta nel match contro Piacenza che ha la meglio sui lombardi. Dopo quasi 2 ore di gioco, l’ex Romanò insieme ai suoi compagni ha inflitto una sconfitta ai meneghini e con la vittoria per 3-1 la formazione piacentina si è presa l’intera posta in palio lasciando Milano a mani vuote tra le mura del PalaBanca. Per Milano è stato un confronto contro una squadra ricca di qualità che ha dimostrato sul campo il proprio valore e desiderosa di riscattare la sconfitta con Perugia di settimana scorsa e guadagnarsi così punti preziosi per il miglior piazzamento in vista dei PlayOff. Una squadra che ha dato prova dei valori che sono in seno al team guidato da Botti e trainato in campo da Romanò (best scorer ed MVP con 19 punti) che ha messo in crisi la seconda linea meneghina. Milano, dal canto suo, si è lasciata cogliere forse un po’ troppo impreparata in alcune situazioni, non riuscendo ad ottimizzare le occasioni avute per far sì che l’ago della bilancia pendesse più verso l’Allianz. Occasioni avute durante la prima frazione dove Milano perde l’opportunità di fare suo il primo parziale, colte invece dai padroni di casa che ai vantaggi vincono 27-25. Il contraccolpo per i meneghini si fa sentire nel secondo set che procede a senso unico con Piacenza che s’impone 25-18. Si ribalta la situazione nel terzo parziale, Milano alza la voce e riesce a strappare all’avversario la terza frazione 18-25. Con la stessa convinzione scendono in campo i lombardi nel quarto set, è battaglia tra le due formazioni fino al 16-15, ma è Milano a mollare la presa per prima e gli emiliano trovano il successo con i parziali di 27-25, 25-18, 18-25, 25-19. Calca il taraflex del PalaBanca di Piacenza con la fascia da capitano il martello nipponico Yuki Ishikawa, dal momento che Matteo Piano è rimasto a Milano a causa di una sindrome influenzale. L’Allianz Powervolley scala in ottava posizione a quota 26 punti ad una lunghezza da Monza che nell’anticipo di giornata con Cisterna trova il successo pieno.
    DICHIRAZIONE
    Roberto Piazza (Coach Allianz Powervolley Milano): «È stata una Milano strana, perché abbiamo iniziato la partita bene, secondo me, abbiamo subìto alcune situazioni, abbiamo avuto la palla per chiudere il primo set  che non abbiamo sfruttato con un doppio cambio, a differenza loro che alla prima occasione hanno messo a frutto il break portando a casa il parziale, un parziale molto importante. Nel secondo ci siamo persi subito,  più precisamente ci siamo persi d’animo. Non abbiamo creduto si potesse rimanere attaccati alla gara. Nel terzo, invece, siamo stati bravi a rimanere attaccati alla gara e recuperare tanto punti con Paolino (Porro) nelle variazioni, poi il quarto set, il set più bello e più importante da vivere per cercare di portarli al tie break, dove abbiamo commesso onestamente un po’ troppi errori al servizio: nei primi 12 punti loro abbiamo fatto 6 errori in battuta di cui 5 a rete. Ovviamente sono cose che ci stiamo dicendo durante le settimane, le stiamo ripetendo dall’inizio dell’anno a dire il vero, questo non vuol dire che quando le cose te le ripeti ti riescono. Peccato perché la nostra Milano non è questa, poi qualche acciacco c’è, io compreso e fortunatamente non gioco. Anche i cambi stasera non sono andati per il verso giusto: per esempio nell’ultimo set il cambio di Fusaro per alzare il muro e l’unica battuta in cui Vitelli riesce a fare mezzo punto, non abbiamo trasformato la situazione. Per cui diciamo che non siamo stati neanche un pelo fortunati, ma è altrettanto vero che la fortuna bisogna cercarsela».
    CRONACA
    Primo set:
    Equilibrio in partenza con Milano che resta sotto a Piacenza fino a quota 6, quando i pdroni di casa rifilano due break bloccando a muro prima Patry e poi Ishikawa (9-6). Milano non molla, con il turno al servizio di Ishikawa risale fino alla parità, poi l’ace del giapponese segna il sorpasso 10-11, rifilando 1-5 di parziale. Ristabilito l’equilibrio, si gioca punto a punto, Mergarejo per Milano, Lucarelli per Piacenza e siamo a quota 14. Ma la stessa banda brasiliana commette l’errore in attacco regalando il break ai meneghini (14-16). Il muro di Caneschi riporta in parità i conti: 18 pari. Ishikawa da seconda linea segna il punto del doppio vantaggio, 20-22. Block out di Patry per il 22-24, però su ricezione imprecisa di Mergarejo, i padroni di casa si conquistano i vantaggi (24 pari). Ancora l’opposto francese per Milano (24-25), ma Lucarelli piazza il suo attacco nell’angolo di posto 1. Questa volta a sbagliare è Patry che porta il punteggio 26-25, e Brizard piazza l’ace e si aggiudica il primo parziale (27-25).
    Secondo set:
    Prende le distanze la compagine emiliana con Romanò, doppio vantaggio per Piacenza 6-4. Subisce Milano e non riesce ad imporsi a una Piacenza, invece, in palla, il muro su Ishikawa decreta il +5 (9-4). Coach Piazza chiama dalla panchina Ebadipour per Ishikawa. La frazione per Milano sembra aver preso una via senza uscita, i padroni di casa segnano un parziale di 8-0, poi Lawrence (entrato con il doppio cambio insieme a Bonacchi) interrompe la scia negativa che stava inabissando i suoi compagni (12-5). Frazione a senso unico per Brizard e compagni, con il punteggio di 19-10, procedono spediti verso la fine del set contro una Milano irriconoscibile rispetto al parziale precedente. Sliding door per Milano il muro a uno di Ebadipour che consegna agli ospiti energia per diminuire il distacco, che però a questo punto è troppo ampio per riprendere gli uomini di Botti. Con l’attacco di Lucarelli si chiude anche il secondo set, questa volta con il punteggio di 25-18.
    Terzo set:
    Coach Piazza si affida in posto 4 alla coppia Ishikawa-Ebadipour. Con un break di vantaggio, Ishikawa smorza il pallone e trova un punto di classe che vale 7-6. Complice qualche errore avversario, Milano ritrova la serenità nel gioco, con l’ace di Porro i lombardi conquistano il +3 (8-11). La situazione rispetto al parziale precedente si ribalta: Milano comanda 8-14 sui padroni di casa che sembrano possano fare poco di fronte alla compattezza meneghina. Mini turnover per Botti che sceglie Gironi su Romanò e Basic su Leal (8-16). Milano capitalizza il set cercando di ridurre il più possibile gli errori, il muro di Vitelli segna il +9 (12-21). Luka Basic per Piacenza accorcia le distanze (17-24), ma Milano non vuole farsi cogliere impreparata e con Ishikawa l’Allianz Powervolley vince il terzo set 18-25.
    Quarto set:
    Anche la quarta frazione comincia con estremo equilibrio. Primo break per Piacenza con Leal che porta in vantaggio i suoi 9-8. Milano però non la lascia scappare con Ebadipour che trova il block out per il 10 pari, ancora parità con Patry per il 15-15. Il primo allungo lo segna Romanò con la sua diagonale e Piacenza va a +2 (17-15), poi Milano si perde e subisce due muri pesanti dagli avversari che prendono il argo 20-16. Simon consacra con il suo ace il distacco 23-18 e Romanò chiude i conti del set 25-19 e del match.
    TABELLINO
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA – ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: 3-1 (27-25, 25-18, 18-25, 25-19)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Basic 3, Hoffer (L), Gironi, Brizard 2, Lucarelli 10, Leal 17, Scanferla (L), Cester, Simon 10, Romanò 19, Caneschi 3. N.e.: Recine, Alonso, De Weijer. All. Botti.
    Allianz Powervolley Milano: Mergarejo 5, Lawrence 1, Bonacchi, Vitelli 6, Fusaro, Loser 7, Patry 14, Ishikawa 15, Porro 3, Pesaresi (L), Ebadipour 11. N.e. Colombo (L). All. Piazza. 
    NOTE 
    Durata set: 31’, 25’, 23’, 24’. Durata totale: 1h e 43’.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute vincenti 4, battute sbagliate 18, muri 9, attacco 55%, 40% (17% perfette) in ricezione.
    Allianz Powervolley Milano: battute vincenti 3, battute sbagliate 23, muri 4, attacco 50%, 30% (18% perfette) in ricezione.
    Arbitri: Vagni – Brancati.
    Impianto: PalaBanca di Piacenza
    MVP: Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi battono Milano con una grande prova di carattere, Romanò e Leal sugli scudi, buon ritorno in campo per Lucarelli. Massimo Botti: “Una vittoria che ci voleva per il morale e la classifica, ora testa alla gara di Coppa Cev”.

    Piacenza 12.02.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza batte Milano e fa un buon passo in avanti in classifica. Vinto il primo set ai vantaggi dopo aver annullato ai meneghini tre set point, la squadra biancorossa ha dominato il secondo set per poi alzare bandiera bianca nel terzo. Bella la reazione nel quarto parziale combattuto fino a quota 17 poi il break biancorosso con Romanò sugli scudi. Battuta e muro hanno fatto la differenza, Leal ha chiuso con il 70% in attacco, Romanò con il 62%, Simon domina a muro dove ne piazza quattro vincenti. Una vittoria che dà morale anche in vista della sfida da dentro o fuori con Montepellier in Cev Volleyball Cup che si giocherà mercoledì al PalabancaSport. I biancorossi dovranno vincere 3-0 o 3-1 e quindi il golden set ai 15. Debutto vincente da assistant coach per Giuseppe Amoroso.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Botti manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Dall’altra parte della rete Milano risponde con Porro e Patry in diagonale, Loser e Vitelli al centro, Mergarejo e Ishikawa alla banda, Pesaresi è il libero. Non c’è Piano a casa per un attacco influenzale.
    Avvio di parziale equilibrato, il primo allungo è targato Gas Sales Bleunergy Volley Piacenza grazie a due muri consecutivi (9-6), Milano trova la parità a quota 10 capitalizzando un errore in battuta e un attacco out dei biancorossi. E sono i meneghini ad allungare (14-16) poco dopo sempre grazie ad un errore in battuta e uno in attacco dei padroni di casa. Il muro di Leal riporta le due squadre in parità a quota 18, riparte Milano con un Mergarejo scatenato (18-20), squadre sul 20 pari grazie a Leal, ospiti ancora avanti di due lunghezze (20-22). Si lotta in campo, il primo di due set point è per Milano (22-24) con Botti a chiamare time out, Lucarelli annulla il primo, Simon il secondo (24 pari), Patry porta il terzo set point ai suoi (24-25) annullato da Lucarelli, ora è Piacenza ad avere il set point grazie all’attacco out di Patry (26-25), al rientro in campo dopo il time out di Milano l’ace di Lucarelli chiude il set.
    Due errori consecutivi di Simon non intaccano morale e determinazione di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che scrollata di dosso la tensione ha ritrovato colpi e misura, Romanò dalla linea dei nove metri picchia duro e mette all’angolo Milano, due muri consecutivi di Brizard, l’ace di Romanò e il diagonale di Leal portano i biancorossi sul 11-4 con i meneghini che chiamano il secondo time out a disposizione. Quando Romanò esce dalla battuta si è sul 12-5. Il punto di Scanferla fatto con una ottima difesa vale il 16-8 e di fatto taglia le gambe agli avversari, il set è tutto in discesa, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza gestisce il vantaggio che arriva anche a 10 lunghezze (20-10), Milano qualche punto lo rosicchia (23-17), il primo di tanti set point arriva sulla battuta in rete degli ospiti, chiude Lucarelli.
    Milano non ha più nulla da perdere e spinge ogni colpo, Piacenza qualche errore lo commette e vede scappare gli avversari (8-12) con l’ace di Porro e il successo punto di Ishikawa. Botti ha già chiamato time out, Porro in battuta continua a creare problemi ai biancorossi, secondo ace per il palleggiatore meneghino ed è 8-15 e quando esce alla linea dei nove metri il punteggio dice 9-16: break di Milano di 8 punti. Dentro Basic per Leal, poco dopo Cester per Caneschi, il primo di tanti set point (16-24) per Milano arriva sulla battuta lunga di Brizard, chiude alla terza occasione Ishikawa.
    Milano ha preso coraggio e difende tantissimo, l’ace di Leal vale il 9-8, in campo si vedono buoni scambi e tanto equilibrio, le due squadre spingono in battuta e qualche errore arriva, Piacenza guida le danze ma sempre di una lunghezza (16-15) con il mani fuori di Caneschi, punto di Romanò (17-15) e Piazza chiama time out. Arriva il break dei padroni di casa, Lucarelli, Simon e quindi Simon e Romanò protagonisti a muro: 20-16. Romanò c’è, lungolinea ed è 21-17, l’opposto piazza anche il muro del 22-18, il primo di 6 match ball arriva con la bomba di Leal, chiude Romanò.
    Massimo Botti (allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Era una partita molto importante e averla vinta non solo porta punti in classifica ma fa anche tanto morale in un momento particolare per la squadra. Ho visto delle belle cose, sono contento della prova di Romanò, avevamo tutti noi bisogno di lui e lui aveva bisogno di fare una gara così, Lucarelli è un giocatore troppo importante, dà grande equilibrio alla squadra e fa anche tanto in attacco. Ci manca un po’ di continuità è vero ma stiamo lavorando su questo, del resto Lucarelli da due mesi in giocava e Leal sta convivendo con un dolore alla spalla ma sta migliorando. Si, sono contento per questa vittoria ma non c’è nulla da festeggiare, mercoledì ci attende un’altra gara difficilissima con Montpellier, importante pe la nostra stagione in Europa”.
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – ALLIANZ MILANO 3-1
    (27-25, 25-18, 18-25, 25-19)            
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Lucarelli 10, Simon 11, Romanò 19, Leal 15, Caneschi 4, Brizard 2, Scanferla (L) 1, Gironi, Basic 3, Cester. Ne: Hoffer (L), Recine, Alonso, de Weijer. All. Botti.
    ALLIANZ MILANO: Vitelli 6, Porro 3, Ishikawa 15, Loser 6, Patry 15, Mergarejo 6, Pesaresi (L), Lawrence 1, Bonacchi, Ebadipour 8, Fusaro. Ne: Colombo (L). All. Piazza.
    Arbitri: Vagni di Perugia, Brancati di Città di Castello.
    Note: durata set 32’, 25’, 23’ e 24’ per un totale di 104’. MVP: Yuri Romanò. Spettatori 2118 per un incasso di 21.532 euro. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 18, ace 4, muri punto 9, errori in attacco 6, ricezione 51% (28% perfetta), attacco 55%. Allianz Milano: battute sbagliate 22, ace 3, muri punto 3, errori in attacco 5, ricezione 33% (20% perfetta), attacco 50%. LEGGI TUTTO

  • in

    🙋🏻‍♂️La Vero Volley Monza espugna Cisterna 3-1 e si porta a casa tre punti pesanti

    Top Volley Cisterna – Vero Volley Monza 1-3 (25-20, 23-25, 23-25, 22-25)Top Volley Cisterna: Baranowicz 1, Kaliberda 8, Zingel 4, Dirlic 14, Sedlacek 25, Rossi 5, Staforini (L), Gutierrez 5, Bayram 1, Catania (L), Zanni 0, Mattei 2. N.E. Martinez. All. Soli.Vero Volley Monza: Zimmermann 0, Maar 20, Di Martino 5, Grozer 6, Marttila 6, Galassi 6, Szwarc 20, Federici (L), Visic 0, Beretta 0, Hernandez 5. N.E. Pirazzoli, Davyskiba, Rossi. All. Eccheli.
    Arbitri: Caretti Stefano, Zavater Marco
    NOTE
    Durata set: 32′, 34′, 33′, 34′. Tot. 2h13′
    Top Volley Cisterna: battute vincenti 8, battute sbagliate 16, muri 6, errori 27, attacco 44%Vero Volley Monza: battute vincenti 6, battute sbagliate 19, muri 7, errori 28, attacco 45%
    MVP: Arthur Szwarc (Vero Volley Monza)
    Impianto: Palazzetto dello Sport di Cisterna di Latina
    CISTERNA DI LATINA (LT), 11 FEBBRAIO 2023 – Sabato da favola per la Vero Volley Monza, che nell’anticipo dell’ottava giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca 2022/2023, si prende tre punti pesantissimi nel Lazio battendo 3-1 la Top Volley Cisterna. La sfida equilibratissima tra l’ottava e la nona forza del campionato la risolve uno straordinario Arthur Szwarc, MVP del confronto con 20 punti messi a segno (3 ace ed il 64% in attacco), entrato per un Grozer ancora non al meglio della condizione dalla fine di un primo set vinto dai padroni di casa al fotofinish. Il confronto è un continuo capovolgimento di fronte, con Cisterna molto abile a costruirsi degli ottimi break con Sedlacek, Dirlic ed i turni al servizio del cubano Gutierrez (decisivo nella conquista del primo gioco per la Top Volley) e Monza altrettanto brava ad imporsi con le fiammate di Maar e le difese di un ottimo Federici. Fino al 20 di ogni gioco è il punto a punto a farla da padrone, ma nei finali di secondo, terzo e quarto set è sempre la squadra di Massimo Eccheli a mettere la freccia nei momenti chiave, portandosi a casa un successo preziosissimo che vale il momentaneo settimo posto, in attesa delle gare di domani, e la nona vittoria stagionale nella massima serie.
    LE DICHIARAZIONI POST GARA
    [embedded content]
    Arthur Szwarc (Vero Volley Monza): “Stasera abbiamo portato a casa tre punti importanti. Mi piace giocare qui, in quella che è stata la mia casa per tre anni. A Cisterna c’è grande tradizione, un grande coinvolgimento di pubblico e sono felice di aver vinto. Ho aspettato tanto questa partita, ma non con spirito di rivalsa bensì con la voglia di dare il massimo dall’inizio alla fine ed è andata bene. Se spingiamo come oggi possiamo fare grandi cose, a partire dalla partita che ci attende la prossima settimana in casa contro Padova”.
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETEccheli schiera in avvio Zimmermann in regia e Grozer opposto, Galassi e Di Martino centrali, Marttila e Maar schiacciatori con Federici libero. Soli risponde con Baranowicz-Dirlic, Rossi e Zingel al centro, Kaliberda e Sedlacek in banda e Catania libero. Il punto a punto iniziale (3-3) viene interrotto da due errori di Monza che regalano il break ai padroni di casa, 6-3 ed Eccheli chiama time-out. Marttila e Maar spingono i monzesi al rientro, ma Rossi dal centro e Dirlic dal lato portano a più quattro i pontini (9-5). Due assoli di Grozer avvicinano la Vero Volley, 11-9, capace di pareggiare i conti con Di Martino e Maar (11-11), sul buon turno dai nove metri di Galassi, e Soli chiama la pausa. Nuovo più tre dei padroni di casa con Kaliberda e Sedlacek (attacco vincente ed ace), 14-11, ma Monza non molla e rincorre con Maar e qualche sbavatura di Cisterna (16-14). Sul 18-16 Top Volley dentro Visic e Szwarc per Zimmermann e Grozer, ma Kaliberda piazza il diagonale vincente del 19-16 dei suoi. Szwarc non sbaglia da posto due (21-19), ma l’errore di Marttila e l’ace di Gutierrez valgono il 23-19 Cisterna ed il time-out monzese. Altro ace di Gutierrez, poi muro di Baranowicz dopo il punto di Grozer a chiudere il set, 25-20, per Cisterna.
    SECONDO SETNessuna novità rispetto all’inizio di primo set e fase iniziale condita dall’equilibrio (2-2). Sedlacek risponde a Grozer, i due protagonisti di questo avvio di parziale, con Marttila che non sbaglia da posto quattro per il vantaggio Monza, 8-7. Sul 10-10 Maar piazza due giocate di fila che valgono il più due Vero Volley, 12-10 e Soli chiama time-out. Ancora Maar, principale terminale offensivo dei lombardi, poi diagonale di Dirlic per il meno uno Cisterna, 13-12. Il turno in battuta di Sedlacek crea grattacapi a Monza e vale il sorpasso dei padroni di casa, 14-13, con i monzesi che però restano incollati grazie all’errore di Kaliberda, 15-15. Qualche sbavatura da entrambe le parti consolida il pari (18-18), poi dentro Visic e Szwarc per Zimmermann e Grozer, con la slash di Sedlacek sul turno dai nove metri di Gutierrez a costringere Eccheli al time-out sul 20-18 per i pontini. Sul 21-18 (ace di Gutierrez) arrivano le fiammate di Szwarc e Maar per il meno uno, 21-20 e Soli ferma il gioco. Muro di Galassi su Kaliberda, errore di Sedlacek e vantaggio Monza, che va sul 23-21 con l’ace di Szwarc (cinque punti consecutivi sul turno dai nove metri del canadese). Bayram (entrato per Dirlic) tiene viva la squadra di casa, 23-22, poi però sbaglia in battuta regalando il 24-22 ai blu. Sedlacek va a segno ma Szwarc fa lo stesso per il 25-23 della Vero Volley.
    TERZO SETSzwarc confermato per Grozer unica novità rispetto ad inizio match e 3-0 Cisterna con il muro di Sedlacek proprio sul canadese. Galassi e Szwarc (diagonale da paura e protagonista di un ottimo turno al servizio) accorciano le distanze per la Vero Volley, 4-3, con i laziali che continuano a mantenersi avanti grazie all’ace di Sedlacek, 7-4. Due bombe di Szwarc coincidono con il meno uno Monza, 7-6, ma Cisterna allunga con gli attacchi di Sedlacek e le battute di Zingel, 12-9 ed Eccheli chiama la pausa. Ancora Sedlacek a rispondere a Maar (13-10), poi due fiammate di Szwarc, il primo tempo di Galassi e l’ace di Maar per il sorpasso Vero Volley, 14-13. Punto a punto fino al 15-15, poi dentro Hernandez per Marttila tra le fila monzesi ma Gutierrez, entrato per Kaliberda, va a segno in diagonale (17-15 Top Volley). Il muro di Hernandez su Gutierrez vale la parità Monza, 17-17, aprendo una fase equilibrata fino al 18-18. Attacco vincente ed ace di Szwarc per il vantaggio della Vero Volley (21-20) e Soli chiama time-out. Break Monza con uno straordinario Szwarc, 23-21 e Soli inserisce Kaliberda per Gutierrez. L’errore di Dirlic coincide con il set-point Monza, 24-21, poi Maar spara a rete dai nove metri e Rossi mura Szwarc (24-23). Szwarc chiude il set, 25-23 per la Vero Volley Monza.
    QUARTO SETHernandez per Marttila unica novità rispetto ad inizio primo set ed il suo ace vale il 3-1 Monza. Maar e Szwarc spingono i monzesi sul 7-5, ma Sedlacek e un errore di Szwarc coincidono la nuova parità (7-7). Punto a punto di grande intensità fino al 14-14, con Sedlacek e Dirlic a spingere per Cisterna, Szwarc e Maar a rispondere per la Vero Volley. Hernandez va a murare Kaliberda ma poi commette due ingenuità che regalano il vantaggio ai padroni di casa, 17-16 ed Eccheli chiama time-out. Il muro di Galassi su Dirlic porta Monza al pari (18-18), ma Sedlacek e Mattei (ace) segnano il più due Cisterna, 20-18. Szwarc schiaccia bene in attacco e al servizio (ace), con Dirlic che sbaglia in attacco: 21-20 Vero Volley. Ace di Maar dopo l’errore di Gutierrez (23-21), poi Szwarc per il 24-21 Monza. Sedlacek tiene vivi i suoi (24-22), ma poi sbaglia al servizio e regala il 25-22 alla Vero Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna-Monza: 1-3

    CISTERNA – Brutta sconfitta per Cisterna, Monza si impone 3-1 al Palasport di via delle province. I padroni di casa esprimono una buona pallavolo nel primo set, poi si perdono nei parziali successivi. Gli ospiti trovano la quadra grazie ai cambi di coach Eccheli che in corsa sostituisce Grozer con l’ex Swarc e proprio il canadese in coppia con il connazionale Maar, altro ex di lusso, mettono in difficoltà il team di coach Soli. Baranowicz gioca tutte le carte a disposizioni, alternando attacchi e mettendo spesso i suoi in condizione di trovare punti importanti. Monza più ordinata e meno sprecona alla fine si porta a casa i tre punti e mette in cassaforte una grossa ipoteca sui play off scudetto
    Primo set: Cisterna parte bene con uno sprint di più tre sugli avversari, 6-3. Baranowicz alterna palle tra Sedlacek e Dirlic, che mettono a terra palle veloci, 10-7. Monza trova il pareggio con Marr che da posto quattro mette a terra su posto uno avversario, 11-11. La Top Volley si riporta avanti grazie a Sedlacek che prima mette a segno una pipe e poi mura Grozer, 14-11. Dirlic da posto due trova il mani fuori del muro avversario, 17-14. Azione lunghissima con difese impeccabili di Catania, poi Baranowiz smarca Dirlic che mette palla a terra, 18-15. Magia dell’opposto croato di Cisterna che si inventa un pallonetto spiazzando la difesa avversaria, 20-17. Gutierrez in battuta mette a segno due ace consecutivi, 24-19. Baranowicz ha la meglio a rete contro Di Martino, 25-20.
    Secondo set: Inizio parziale giocato punto a punto con i padroni di casa costretti a rincorrere, 6-7. Kaliberda attacca da posto quattro su posto cinque, 7-7. Pareggio Cisterna con Kaliberda che mette a segno una diagonale potentissima, 13-13. Ace Sedlacek, sorpasso Top Volley, 14-13. Le due squadre in campo non mollano, Cisterna più uno, Sedlacek sale in cielo, da posto tre mette palla ma terra su posto sei avversario 18-17. Sorpasso Monza con Maar, 21-22. Grozer trova il mani out, 23-25.
    Terzo set: Parte forte Cisterna portandosi avanti grazie a Sedlacek, 4-1. Kaliberda da posto quattro trova il mani out avversario, 8-6. Sedlacek piega il muro avversario e mette a segno il tredicesimo punto per i bianco blu, poi Monza recupera il meno tre portandosi a una lunghezza dagli avversari, 13-12. Ace di Maar, sorpasso ospiti, 13-14. Scambio lunghissimo, Catania è ovunque, palla sulla testa di Baranowicz che serve Gutierrez, 15-14. Si gioca punto a punto, le due squadre in campo si contengono, 20-20. Serie postiva al servizio per Szwarc, 21-23. Mattei chiude la porta in faccia a Swarc, murato, 23-24. Monza si aggiudica il secondo set, 23-25.
    Quarto set: Perfetto equilibrio sul parterre del palasport di Cisterna, 8-8. Monza mantiene un punto di vantaggio sui pontini ancora grazie a Swarc, 12-13. Staforini recupera un pallone incredibile, Baranowicz serve Sedlacek che non sbaglia, pareggio, 13-13. Infrazione Monza, vantaggio Cisterna, 17-16. Ace di Mattei, 20-18. Monza recupera e aggancia Cisterna, ancora Swarc, 20-20. Ace di Maar, 21-23. Monza si aggiudica il quarto set 22-25.
    IL TABELLINO
    Top Volley Cisterna – Vero Volley Monza: 1-3 (25-20; 23-25; 23-25; 22-25)
    Top Volley Cisterna: Zingel 4, Martinez (ne), Catania (L), Kaliberda 8, Sedlacek 25, Zanni, Mattei 2, Dirlic 14, Rossi 5, Staforini (L), Baranowicz 1, Bayram 1, Guiterrez 5. All.: Soli.
    Vero Volley Monza: Visic, Martilla 6, Pirazzoli (ne), Federici (L), Maar 20, Grozer 6, Rossi (L), Galassi 6, Hernandez 5, Beretta, Davyskiba (ne), Zimmermann, Di Martino 5, Szwarc 20. All.: Eccheli
    ARBITRI: Caretti, Zavater.
    Note:
    Top Volley Cisterna: ace 8, err.batt. 16, ric.prf. 19%, att. 44%, muri 6.
    Vero Volley Monza: ace 6, err.batt 19, ric.prf. 17%, att. 45%, muri 7.
    Mvp: Arhur Swarc (Vero Volley Monza)
    Spettatori: 952 LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Aubay Siena, la prossima gara sarà a Taranto sabato 18 febbraio alle ore 18

    La Emma Villas Aubay Siena giocherà la sua prossima partita sabato 18 febbraio alle ore 18 al PalaMazzola di Taranto contro la formazione locale della Gioiella Prisma. Sarà la nona giornata del girone di ritorno, una partita molto importante tra due formazioni che sono in lotta per mantenere la categoria e per ottenere quindi la salvezza nel campionato di Superlega. Il match verrà trasmesso in diretta su RaiSport.
    Come noto la squadra senese questo weekend non scenderà in campo. L’ordinanza del sindaco di Siena Luigi De Mossi ha infatti chiuso gli impianti sportivi (e tra di essi anche il PalaEstra), i teatri e i musei cittadini fino alla sera di domenica 12 febbraio.
    La squadra senese sta comunque proseguendo la propria preparazione e i propri allenamenti in altri impianti del territorio, come quello di Castelnuovo Berardenga. C’è attesa, ovviamente, per conoscere la data nella quale verrà recuperata la sfida casalinga contro la Cucine Lube Civitanova Marche che avrebbe dovuto essere giocata domani a partire dalle ore 18.
    Questa giornata vedrà comunque svolgersi le sfide tra Trento e Perugia, tra Piacenza e Milano. Si giocheranno anche i match Padova-Verona e Modena-Taranto mentre l’anticipo del sabato è la gara Cisterna-Monza.

    Articolo precedenteNumeri e curiosità alla vigilia di Pallavolo Padova – WithU Verona LEGGI TUTTO

  • in

    Il punto del dg Beppe Cormio sulla volata della Regular Season

    Il direttore generale biancorosso Beppe Cormio fa il punto sulla Cucine Lube Civitanova in un insolito weekend senza impegni agonistici per il rinvio della gara valevole per l’8° turno di ritorno al PalaEstra di Siena tra i padroni di casa dell’Emma Villas Aubay Siena e i campioni d’Italia. Il match, inizialmente in programma domenica alle 18.00, avrà presto una nuova collocazione in calendario. In seguito agli eventi sismici in Toscana un’ordinanza del primo cittadino senese ha disposto la chiusura di musei, teatri e impianti sportivi con riapertura lunedì.
    La questione più importante è che l’allarme terremoto rientri.
    Beppe Cormio: “Siena è una città storica e non avvezza a situazioni di terremoto. L’allarme nelle nostre zone sarebbe stato meno rilevante perché purtroppo c’è maggiore abitudine. Anche l’impatto emotivo della tragedia di pochi giorni fa in Turchia può aver contribuito a creare apprensione. Va sottolineato che il palazzo dello sport è sempre il punto di raccolta per le forze dell’ordine e la protezione civile, quindi  questa possibilità organizzativa andava preservata.  Comprendiamo le esigenze del sindaco di Siena e dell’Emma Villas”.
    Il rinvio dopo il ritorno alla vittoria può spezzare il ritmo della Lube?
    “Dal punto di vista sportivo è normale che dispiaccia non giocare. I ragazzi stanno spingendo molto in allenamento e la qualità è cresciuta, ma è anche vero che in settimana abbiamo avuto degli inconvenienti, qualche acciacco per Nikolov e Yant, un po’ di febbre per Zaytsev. Come tutti abbiamo le nostre magagne e ci adattiamo, siamo fatalisti. La partita andava rinviata…speriamo di non avere infortuni al momento di giocarla perché sarebbe un rimpianto. Ci siamo allenati tanti giorni di fila, i giocatori avranno anche un piccolo break, poi prepareremo la sfida cruciale con Piacenza”.
    Quando potrebbe andare in scena la sfida con Siena?
    “Noi ci auguriamo di giocare sabato 25 febbraio, giorno delle Semifinali di Coppa Italia, in un orario pomeridiano. Questo perché scendere in campo durante la settimana spezzerebbe il ritmo degli allenamenti. Inoltre ci sono problemi noti che riguardano le basse temperature del PalaEstra, quindi mi auguro vivamente che il fischio d’inizio sia nel primo pomeriggio, magari intorno alle 15. Questa, però, è una scelta che spetta alla Lega Pallavolo una volta sentita la disponibilità delle due squadre. La Lube Volley ha esternato le proprie indicazioni”.
    Domani è in programma un big match. Trento può battere Perugia?
    “Perugia è ‘condannata’ a vincere come il cantante Mengoni a Sanremo. Anche in situazioni del genere, come ho vissuto in prima persona quando ero a Trento, prima o poi si inciampa e lo scivolone è più facile che arrivi al cospetto di una squadra attrezzata, proprio come l’Itas. Anche se la Sir non sta dando il minimo segno di cedimento e ha due squadre a disposizione. Per me nessuno è infallibile, prima o poi Perugia potrebbe commettere un passo falso”.
    La Cucine Lube deve difendere il quarto posto o può risalire in volata?
    “Non dobbiamo fare questi calcoli, ma abbiamo l’obbligo di giocare ogni partita con l’ambizione di portarla a casa e migliorare le performance per arrivare alla fase più calda di Champions League e ai Play Off di SuperLega nella migliore condizione possibile. Interpreteremo anche il ruolo inedito di chi non ha nulla da perdere. Spesso lo dicevano delle nostre rivali e ci lamentavamo, vedremo se questa nuova veste ci regalerà qualche vantaggio nell’interpretazione delle sfide.
    L’obiettivo era quello di arrivare alle fasi clou con maggiore consapevolezza dei propri mezzi.
    “La squadra è stata fatta per valutarne la crescita e migliorarla. Ci sono stati sbandamenti e ce ne saranno altri. L’importante è avere pazienza e sostenere i ragazzi. Non va dimenticato che siamo una delle squadre più giovani del torneo, occupiamo il quarto posto in classifica e abbiamo raggiunto i Quarti di finale in Champions League, anche se ci aspetta un confronto durissimo con Ankara. Per fare ‘bingo’ dobbiamo essere considerati una rivelazione. Vogliamo raggiungere le Semifinali Play Off con l’idea di batterci per approdare in Finale. Ora, però, è d’obbligo concentrarsi sulla sfida con Piacenza, squadra che sta recuperando a tempo pieno Lucarelli e che vanta altri ex biancorossi di valore assoluto come Cester, Leal e Simon!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alla BLM Group Arena va in scena il quarto atto di Trento-Perugia

    Domani pomeriggio ai piedi del Monte Bondone sfida stagionale numero quattro tra Itas Trentino e Sir Safety Susa Perugia che scendono in campo per l’ottava di ritorno di Superlega. Padroni di casa in cerca della quarta vittoria consecutiva in campionato, Block Devils intenzionati a prolungare la loro striscia di risultati positivi. Fischio d’inizio e diretta TV su Raisport alle ore 18:30

    Ottava di ritorno di Superlega alle porte per la Sir Safety Susa Perugia che sale a Trento per affrontare domani pomeriggio i padroni di casa dell’Itas Trentino nel big match della quart’ultima di campionato.Si gioca alla BLM Group con fischio d’inizio e diretta TV su Raisport a partire dalle ore 18:30.La squadra bianconera ha svolto stamattina la consueta seduta di lavoro tecnico ed analisi tattica al PalaBarton, nel primo pomeriggio partenza alla volta di Trento dove domattina, nell’impianto di gioco, i Block Devils svolgeranno l’ultima rifinitura pregara. Rifinitura che toglierà anche gli ultimi dubbi a coach Anastasi in merito alla formazione da mandare in campo inizialmente. La rosa è tutta a disposizione, difficile capire quali saranno le scelte del tecnico nativo di Poggio Rusco. Un possibile 6+1 di partenza potrebbe essere quello con Giannelli in regia, Rychlicki in diagonale, Solè e Flavio (quest’ultimo a riposo contro Piacenza) coppia di centrali, Leon (anche lui reduce da un turno di riposo domenica scorsa) e Semeniuk martelli ricevitori e Colaci libero.In un match dal sapore sempre particolare ed elettrizzante, il quarto stagionale tra le due formazioni dopo la semifinale di Supercoppa, il match di andata in Superlega e la finale del Mondiale per Club, Perugia scende in campo con l’obiettivo di allungare ulteriormente la striscia vincente arrivata a quota trentuno, Trento al tempo stesso va a caccia della quarta vittoria consecutiva in campionato e di punti utili per mantenere la piazza d’onore in classifica.Lorenzetti, tecnico dell’Itas Trentino, non dovrebbe modificare la formazione tipo di questa stagione con Sbertoli in regia, il bulgaro Kaziyski a chiudere la diagonale, la coppia serba Podrascanin-Lisinac al centro della rete, la coppia azzurra Michieletto-Lavia in posto quattro ed il classe 2003 Laurenzano a comandare la seconda linea.
    PRECEDENTI
    Cinquanta i precedenti tra le due formazioni. Ventisette le vittorie della Sir Safety Susa Perugia, ventitre le affermazioni dell’Itas Trentino. L’ultimo confronto diretto lo scorso 11 dicembre a Betim in Brasile per la finale del Mondiale per Club con vittoria di Perugia in quattro set (20-25, 25-23, 27-25, 25-19).
    EX DELLA PARTITA
    Quattro gli ex in campo tra le due formazioni. Nel roster di Perugia figurano Simone Giannelli, cresciuto nelle giovanili trentine e poi in prima squadra dal 2012 al 2021, Sebastian Solè, a Trento dal 2013 al 2017, e Massimo Colaci, in gialloblu dal 2010 al 2017. Nelle file di Trento invece c’è Marko Podrascanin, a Perugia dal 2016 al 2020.
    DIRETTA TV SU RAISPORT E STREAMING SU VOLLEYBALLWORLD.TV
    Il match di domani tra Trento e Perugia sarà visibile in diretta TV su Raisport ch. 58 a partire dalle ore 18:30 con il commento live di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta streaming anche sulla piattaforma web Volleyballworld.tv a partire dalle ore 18:30.
    DIRETTA SUI CANALI SOCIAL
    La voce dell’ufficio comunicazione, direttamente dalla tribuna stampa della BLM Group Arena, racconterà live alle ore 18:30 Trento-Perugia sui canali social della società bianconera.
    DIFFERITA DEL MATCH SU UMBRIA TV
    Un’ampia sintesi di Trento-Perugia sarà trasmessa in replica lunedì alle ore 20:30 sul canale 10 di Umbria TV, televisione ufficiale della Sir Safety Susa Perugia. Martedì consueto appuntamento settimanale con “Golden Set”, il programma di approfondimento sui Block Devils condotto da Federica Monarchi e Marco Cruciani in onda sempre su Umbria TV alle ore 21:30. Ospiti in studio il tecnico Andrea Anastasi ed il suo vice Antonio Valentin.
    PROBABILI FORMAZIONI:
    ITAS TRENTINO: Sbertoli-Kaziyski, Podrascanin-Lisinac, Lavia-Michieletto, Laurenzano libero. All. Lorenzetti.SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli-Rychlicki, Solè-Flavio, Leon-Semeniuk, Colaci libero. All. Anastasi.Arbitri: Gianluca Cappello – Umberto Zanussi
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Powervolley al PalaBanca per l’esame Piacenza

    MILANO – Ottava giornata di ritorno di Regular Season alle porte per l’Allianz Powervolley Milano che domani pomeriggio (alle ore 15.30) sarà impegnata sul campo della Gas Sales Bluenergy Piacenza. Dopo la vittoria casalinga con Padova, i ragazzi di coach Piazza se la vedranno con l’attuale sesta  forza del campionato in un confronto determinante per gli obiettivi di entrambe le formazioni.
    Gli emiliani vantano un bilancio favorevole di 5 vittorie a 3 nei faccia a faccia, ma sono reduci dallo scivolone in Francia con il Montpellier nell’andata dei Quarti di CEV Cup. In Superlega sabato scorso la formazione di Massimo Botti si è piegata in quattro set alla capolista Perugia. Dal canto suo Milano ritrova il successo con Padova, caratterizzando la preparazione al match con Piacenza da entusiasmo ed energia, elementi che hanno contraddistinto la prova offerta proprio contro i patavini. Servirà quella stessa intensità per avere la meglio sull’ex Romanò, determinato con i suoi compagni di squadra, ad ottenere i tre punti per la corsa al quarto posto. In palio, infatti, il miglior piazzamento e la certezza di accedere ai quarti di finale dei playoff scudetto. Importanti motivazioni per Piacenza, ma altrettanto importanti anche per l’Allianz Powervolley che insegue la forte formazione di Botti ad una sola lunghezza di distanza (Milano 26 punti, Piacenza 27). Quindi match dall’alto coefficiente di difficoltà in cui i meneghini dovranno dare il tutto e per tutto per ottenere punti preziosi e rimanere in corsa per un posto tra le prime otto. A quattro giornate dalla fine della Regular Season la formazione di coach Piazza dovrà prestare attenzione anche agli altri risultati, in virtù di una classifica sempre cortissima.
    DICHIARAZIONE
    Nicola Pesaresi (Allianz Powervolley Milano): «Con Piacenza sarà una partita importante, come tutte da qui alla fine della Regular Season, contro un avversario forte che ha nell’attacco e nella battuta due armi importante. Quindi sarà importante il nostro approccio: avere la giusta pazienza ma anche la determinazione per combattere ogni punto in ogni azione di gioco. Ci prepareremo ad una battaglia, sappiamo che sarà così, una partita con scambi lunghi. All’andata è stata una partita strana perché dovevamo affrontarla con una formazione diversa, ma siamo stati bravi a rimanere nella gara, poi sappiamo com’è finita. Domenica dobbiamo pensare a questo momento e a fare bene le nostre cose, a cercare di mettere loro in difficoltà».
    STATISTICHEIl match Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Powervolley Milano sarà il confronto numero 9  tra le due società: 3  successi per Milano, 5 per Piacenza.
    EXLuka Basic a Milano dal 2018/2019 al 2020/2021, Niccolò Hoffer a Milano nel biennio 2018/2019 e 2019/2020, Fabrizio Gironi a Milano nel biennio 2018/2019 e 2019/2020, Yuri Romanò a Milano nel 2021/2022 – Allenatori: Matteo De Cecco a Milano nel 2017/2018, 2018/2019.
    DIRETTA TVIl match delle 15.30 Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Powervolley Milano sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma OTT Volleyballworld.tv.
    PROBABILI FORMAZIONI
    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard – Romanò, Simon – Caneschi, Recine – Leal, Scanferla (L). All. Botti.
    Allianz Powervolley Milano: Porro – Patry, Loser – Vitelli, Mergarejo– Ishikawa, Pesaresi (L). All. Piazza.
    Arbitri: Vagni – Brancati. Terzo Arbitro: Rolla.
    Impianto: PalaBanca di Piacenza. LEGGI TUTTO