consigliato per te

  • in

    #UNITISIPUÒ, La Gioiella Prisma Taranto chiama a raccolta la città per la sfida contro Siena

    Parte l’iniziativa “Taranto nel cuore”: sabato sera al PalaMazzola una gara importante in chiave salvezza. La società del presidente Bongiovanni abbassa il prezzo dei biglietti ed invita tutti a sostenere la squadra
    #unitisipuò. Con questo hashtag la Gioiella Prisma Taranto avvia l’iniziativa “Taranto nel cuore”, attraverso cui invita la cittadinanza e gli appassionati di pallavolo a sostenere la squadra in vista della gara di sabato 18 febbraio alle ore 18 al “PalaMazzola” contro l’Emma Villas Aubay Siena.
    Sono in palio punti preziosi in chiave permanenza in Superlega e i ragazzi di coach Di Pinto avranno bisogno di un palazzetto pieno e del sostegno del caloroso pubblico di Taranto per portare a casa una vittoria che sarebbe fondamentale.
    “Chiamiamo a raccolta tutta la città che ama i colori rossoblu – dichiara il presidente della Gioiella Prisma Taranto, l’avvocato Antonio Bongiovanni. Sabato sera il senso di appartenenza dei tarantini sarà fondamentale per supportare i ragazzi in campo. Come abbiamo visto durante l’ultimo incontro casalingo disputato, al “Palamazzola” erano presenti tantissimi giovani e tante persone che si stanno avvicinando ora alla pallavolo. Desideriamo incentivare la partecipazione della gente e per questo motivo abbiamo deciso di abbassare sensibilmente i prezzi dei tagliandi”.
    Il costo unico dei biglietti per la gara tra Taranto e Siena, gara valevole per la nona giornata di ritorno del campionato di Superlega, pertanto, sarà solo di 7 euro, incluso il costo della prevendita. Non sono previste altre agevolazioni.
    “Per la gara contro i toscani la Gioiella Prisma Taranto ha bisogno della propria gente – conclude il massimo dirigente ionico – e del calore che solo i tarantini ed i pugliesi sanno trasmettere”.
    Il club comunica, inoltre, che la prevendita per i tagliandi relativi all’incontro è già attiva.
    I tagliandi sono acquistabili presso il Bar Tabacchi Pausa Caffè sito in viale Trentino 5/B, il Bar Coffee Time sito in via Principe Amedeo 172 o tramite il circuito EtesTicketing, raggiungibile dal sito www.etes.it.
    Uniti si può, con Taranto nel cuore. Perché la Superlega è un patrimonio da preservare con orgoglio e con il sostegno di tutti. LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Colaci: “Gara spettacolare e grande vittoria”

    Giorno di riposo per i Block Devils all’indomani della bella affermazione in casa di Trento. Il libero bianconero: “Siamo stati bravi, pazienti, abbiamo sofferto, ma ne portiamo a casa un’altra che, arrivata in questo modo, ci dà ancora più morale e ci prepara veramente a quella che sarà la Final Fuori di Coppa Italia”. Da domani attiva la prevendita per il match di domenica al PalaBarton alle ore 15.30 contro Cisterna

    Lunedì di riposo e recupero per la Sir Safety Susa Perugia.Reduci dalla grande vittoria di ieri in quel di Trento, la trentaduesima stagionale in tutte le competizioni, i Block Devils hanno a disposizione un giorno di scarico fisico e mentale. Tutti convocati da coach Anastasi per domani pomeriggio al PalaBarton quando una seduta di lavoro fisico e tecnico darà il via ad una nuova settimana.Il match di ieri alla BLM Group Arena ha nel frattempo portato grande entusiasmo e consapevolezza in casa Sir Safety Susa. Il successo conquistato al termine di una gara tirata, difficile, bellissima per larghi tratti, in un palasport sold out e contro una grande squadra rende merito alla prova di Perugia che, nonostante da un punto di vista strettamente numerico non abbia più niente da chiedere alla regular season, continua a proporre il suo gioco e le sue qualità ogni domenica in tutti i campi dello Stivale.Se coach Anastasi elogia le doti mentali del gruppo (“È stata una partita di grande intensità molto utile per noi. Avevamo lavorato duramente per tutta la settimana, sia fisicamente che tecnicamente, in previsione della Coppa Italia e forse eravamo un po’ meno brillanti del solito, ma questa squadra ha la grande capacità di rimanere attaccata alla partita anche nei momenti di difficoltà”, il pensiero del tecnico), la disamina al solito lucida e pacata è quella del libero Massimo Colaci.“Secondo me nella prima parte della gara sia noi che loro abbiamo commesso forse troppi errori, poi il livello è salito da ambo le parti un po’ in tutti i fondamentali e la partita è diventata più spettacolare. È una grande vittoria per noi perché andare a vincere a Trento è sempre impegnativo. Siamo stati bravi, pazienti, abbiamo sofferto, ma ne portiamo a casa un’altra che, arrivata in questo modo, ci dà ancora più morale e ci prepara veramente a quella che sarà la Final Fuori di Coppa Italia perché abbiamo incontrato delle difficoltà, e con Piacenza in semifinale essendo una gara secca ne troveremo ancora di più, ma vincere è stato importante per la nostra consapevolezza. Inoltre ieri a Trento abbiamo trovato un palazzetto pieno, con un tifo caldo e molto corretto ed anche questo ci servirà per la parte di stagione che arriva perché sappiamo che, come succede ai nostri avversari quando vengono al PalaBarton, dovremo saper affrontare anche la pressione del pubblico che troveremo in trasferta come è giusto che sia”.
    PREVENDITA PER PERUGIA-CISTERNA DI DOMENICA 19 FEBBRAIO 2023
    La società bianconera comunica i dettagli della prevendita per il prossimo incontro casalingo dei Block Devils che sfideranno al PalaBarton domenica 19 febbraio alle ore 15:30 la Top Volley Cisterna, match valido per la nona giornata di ritorno di Superlega.La prevendita per la sfida con Cisterna, con possibilità di acquisto online direttamente dal sito www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita vivaticket (per trovare il più vicino verificare al seguente link https://shop.vivaticket.com/it/ricercapv), sarà attiva a partire dalle ore 12:00 di domani martedì 14 febbraio.Di seguito i prezzi dei biglietti validi sia per Perugia-Cisterna (il prezzo è quello finale, comprensivo di costi di prevendita e commissioni):TRIBUNA VIP CENTRALEIntero: € 48,00Ridotto (under 14): € 29,00TRIBUNA VIP LATERALEIntero: € 43,00Ridotto (under 14): 26,00DISTINTI CENTRALIIntero: € 37,00Ridotto (under 14): € 22,00DISTINTI LATERALIIntero: € 33,00Ridotto (under 14): € 20,00GRADINATE II° ANELLO CENTRALEIntero: € 24,00Ridotto (under 14): € 14,00GRADINATE II° ANELLO LATERALEIntero: € 22,00Ridotto (under 14): € 12,00
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Due i camp estivi in programma: uno in montagna, uno al mare. Dal 25 giugno al primo luglio “Summit Volley Camp” a Sestriere Dal 8 al 14 luglio “Summer Camp Alta Qualificazione” a Lignano Sabbiadoro

    Piacenza 13.02.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è lieta di presentare per l’estate 2023 due camp estivi. L’estate biancorossa sarà ricca di divertimento, due i camp previsti per i ragazzi e ragazze dagli 8 ai 19 anni che vogliono trascorrere le proprie vacanze immersi nella natura, giocando a pallavolo! Sarà l’occasione per giovani pallavolisti e pallavoliste per immergersi a 360° nel mondo del volley e del beach volley.
    Grazie alla direzione tecnica degli allenatori professionisti di Gas Sales Bluenergy Volley sarà la crescita tecnico-tattica l’obiettivo primario del camp, senza dimenticare l’aspetto ludico della vacanza.
    La giornata tipo sarà articolata in fasi dedicate alla tattica di gara e alla tecnica individuale, alternate da una visita di alcuni atleti della prima squadra e da momenti di svago all’aria aperta.
    Per entrambi i camp i due ragazzi che si distingueranno maggiormente avranno la possibilità di allenarsi agli inizi di settembre con il settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    DOVE
    Il “Summit Volley Camp” di Sestriere è riservato a tutti i ragazzi e ragazze dagli otto ai diciotto anni.
    Il “Summer Camp Alta Qualificazione” di Lignano Sabbiadoro è riservato a tutti i ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni.
    QUANDO?
    Il “Summit Volley Camp” del Sestriere si terrà dal 25 giugno al primo luglio
    Il “Summer Camp Alta Qualificazione” di Lignano Sabbiadoro si terrà dal 8 al 14 luglio.

    QUANTO COSTA?
     

    Il costo di entrambi i camp è di 590 euro a partecipante più eventuale quota di iscrizione. E’ esclusa la quota trasporto ancora da stabilire a seconda del numero degli iscritti.
    Per tutte le informazioni scrivere a giovanili@youenergyvolley.it o recarsi presso l’Ufficio di Via Borghetto 52 a Piacenza o sulle landing page http://summitvolleycamp.gassalespiacenza.it/ e http://summercamp.gassalespiacenza.it/.
    GIORNATA TIPO
    Per il “Summit Camp” del Sestriere:
    8,00 colazione
    8,30 partenza primo gruppo (gruppi A-B)
    9,00 inizio allenamento su 3 campi fino alle 10,45 poi animazione
    10,45 inizio allenamento secondi gruppi (C-D) che post colazione han fatto animazione su 3 campi fino alle 12,30
    13,00 pranzo
    Silenzio
    14,30 animazione
    15,15 partenza gruppi A-B
    15,45 allenamento su 3 campi, prima parte per ruoli, fino alle 17,30
    17,30 allenamento gruppo C-D su 3 campi fino alle 19,15
    20,00 cena
    21,00 serata a tema curata dall’animazione, giochi di gruppo, scenette, canti….
    A metà settimana uscita/passeggiata in baita o rifugio
    Prevista una serata per visitare il Paese.
    ALLENATORI PRESENTI: Renato Barbon, Massimo Piazzi.

    Per il “Summer Camp Alta Qualificazione” di Lignano Sabbiadoro:
    7,45 colazione
    In base alla disponibilità palazzetto orari vanno definiti di giorno in giorno
    Chi non va in palestra va alla spiaggia e fa beach o relax o giochi con animazione
    13,00 pranzo
    Silenzio o giochi di gruppo
    15,00 partenza gruppi per palazzetto o spiaggia, i gruppi si alternano
    19,45 cena
    21,00 serata organizzata da animazione
    Una serata dedicata a visitare Lignano Sabbiadoro
    Previste una o due uscite ad Acquagiò (piscine e scivoli)
    ALLENATORI PRESENTI: Stefano Gatti, Martina Dell’Orto. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Fabio Soli in cattedra all’università Campus Biomedico di Roma

    CISTERNA – Nella giornata di Venerdì 10 Febbraio il coach della Top Volley Cisterna ha tenuto una lezione agli specializzandi in Fisioterapia Sportiva dell’ Università Campus Biomedico di Roma sulle differenze di genere nella gestione e nell’allenamento di un national team maschile ed uno femminile. L’intervento di coach Soli, durato un’ora, ha riscosso molto successo ed è stato inserito all’interno del programma didattico del Master Universitario di 1° livello in fisioterapia sportiva del Campus nel modulo “management fisioterapico negli sport femminili”, di cui è responsabile e docente Elio Paolini, coordinatore dei fisioterapisti della prima squadra della Top Volley.
    Elio Paolini (docente Università Campus Biomedico – fisioterapista Top Volley Cisterna): “Con Fabio ormai lavoriamo insieme da due anni, ed oltre ad essere il nostro coach è anche diventato un amico. La sua esperienza come allenatore di una squadra maschile ed, in passato, della Nazionale Femminile Italiana di pallavolo con la quale ha partecipato ai Giochi Olimpici di Rio, non poteva che essere perfetta per quello che volevo trasmettesse agli studenti. Lo ringrazio tanto per la disponibilità ed il contributo che ha dato all’ Università, soprattutto in un periodo della stagione delicato. Il suo intervento è stato apprezzato da tutti, sia dagli studenti che dagli altri docenti, ed ha ricevuto tanti attestati di stima. In un contesto di specializzazione post laurea, ritengo sia importante che oltre ai concetti nozionistici, è fondamentale che i ragazzi debbano arricchirsi con esperienze concrete di altri professionisti che mettono lo sport al centro della loro vita e Fabio ne è l’esempio lampante.”
     
     
    Fabio Soli (Top Volley Cisterna): “Quello che mi è stato proposto fa parte degli appuntamenti ai quali cerco sempre di non mancare e rispondo sempre con grande entusiasmo e partecipazione, perché credo che siano momenti caratterizzati da condivisione e per me individualmente rappresentano un momento di sintesi dove per necessità di preparare l’intervento metto le idee a posto ed è sempre molto utile. Una condivisione arricchente perché ti mette a contatto con una platea di ragazzi e di persone con le quali condividi un pensiero e un’idea tra informazioni importanti e quindi come comunicare l’idea e riguardo i contenuti stessi. Un confronto che contribuisce alla mia crescita personale, quando ho la possibilità cerco sempre di rispondere a questi inviti perché mi porto a casa, avvolte, tanto di più di quanto possa dare io. Ringrazio chi mi ha dato l’opportunità di confrontarmi con ragazzi che vivono come noi il mondo dello sport”. LEGGI TUTTO

  • in

    La capolista Perugia lascia alla BLM Group Arena il primo punto stagionale

    Trento, 12 febbraio 2023
    Lo scontro al vertice del diciannovesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2022/23 conferma l’imbattibilità della capolista Perugia. Gli umbri questa sera hanno espugnato al tie break anche la BLM Group Arena, ottenendo la trentaduesima vittoria consecutiva stagionale al cospetto di un’Itas Trentino che, ancora una volta, ha però venduto la pelle carissima, conquistando meritatamente un punto in classifica, il primo concesso dalla capolista ad un avversario.Di fronte ai 4.000 spettatori accorsi per l’occasione nell’impianto di via Fersina, la formazione di Angelo Lorenzetti ha infatti giocato una partita gagliarda, che ha avuto diversi picchi verso l’alto (come il perentorio successo nel primo set ed un quarto set di grandissima determinazione), dimostrando a più riprese di poter mettere in difficoltà la squadra ospite, che alla fine ha avuto la meglio grazie soprattutto al suo servizio (11 ace) e alla coppia cubano-polacca di palla alta: Herrera Jaime (mvp con 25 punti) e Leon (19).Fra i gialloblù prestazione di grande sostanza per Marko Podrascanin (4 punti col 64% in primo tempo, due ace e cinque muri) e Alessandro Michieletto (19 col 55% e tre block); in doppia cifra anche Kaziyski (16 con due muri e quattro battute punto) e Lavia (10). Positivo anche l’ingresso di Pace, che si è alternato con Laurenzano in seconda linea a partire dal terzo set.In classifica l’Itas Trentino lascia il secondo posto in mano a Modena (oggi a segno in casa con Taranto), ora avanti due lunghezze. La corsa alla piazza d’onore è ancora apertissima.
    Di seguito il tabellino dell’incontro valido per la diciannovesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2022/23 giocata questo pomeriggio alla BLM Group Arena.
    Itas Trentino-Sir Safety Susa Perugia 2-3(25-19, 18-25, 22-25, 25-23, 11-15)ITAS TRENTINO: D’Heer 8, Sbertoli, Michieletto 19, Podrascanin 14, Kaziyski 16, Lavia 10, Laurenzano (L); Nelli Džavoronok, Cavuto, Pace (L). N.e. Berger, Depalma. All. Angelo Lorenzetti.SIR SAFETY SUSA: Giannelli 5, Semeniuk 11, Flavio 13, Herrera Jaime 25, Leon 19, Russo 9, Colaci (L); Plotnytskyi, Ropret, Cardenas Morales. N.e. Rychlicki, Piccinelli, Mengozzi. All. Andrea Anastasi.ARBITRI: Cappello di Sortino (Siracusa) e Zanussi di Treviso.DURATA SET: 26’, 23’, 25’, 27’, 16’; tot 1h e 57’.NOTE: 4.000 spettatori, per un incasso di 59.263 euro. Itas Trentino: 11 muri, 8 ace, 18 errori in battuta, 4 errori azione, 49% in attacco, 44% (18%) in ricezione. Sir Safety Susa: 13 muri, 11 ace, 22 errori in battuta, 11 errori azione, 52% in attacco, 48% (19%) in ricezione. Mvp Herrera Jaime.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati dell’8a di ritorno

    Domenica 12 febbraio 2023 SuperLega Credem Banca: i risultati dell’8a di ritorno
    SuperLega Credem Banca8a Giornata di ritorno: Verona corsara al tie break nel derby veneto a Padova, Piacenza supera Milano 3-1, Modena fa altrettanto con Taranto. Perugia espugna Trento al fotofinish
    Risultati 8a Giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Pallavolo Padova – WithU Verona 2-3 (21-25, 22-25, 25-20, 29-27, 17-19)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano 3-1 (27-25, 25-18, 18-25, 25-19)
    Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-22, 25-16, 20-25, 25-18)
    Itas Trentino – Sir Safety Susa Perugia 2-3 (25-19, 18-25, 22-25, 25-23, 11-15)
    Giocata ieri:Top Volley Cisterna – Vero Volley Monza 1-3 (25-20, 23-25, 23-25, 22-25)
    Rinviata Emma Villas Aubay Siena – Cucine Lube Civitanova
    Pallavolo Padova – WithU Verona 2-3 (21-25, 22-25, 25-20, 29-27, 17-19) – Pallavolo Padova: Saitta 1, Asparuhov 4, Volpato 5, Petkovic 9, Takahashi 18, Crosato 4, Zenger (L), Zoppellari 1, Desmet 2, Gardini 20, Guzzo 11, Canella 5. N.E. Lelli, Cengia. All. Cuttini. WithU Verona: Spirito 3, Magalini 12, Grozdanov 4, Keita 22, Mozic 20, Cortesia 10, Bonisoli (L), Gaggini (L), Vieira De Oliveira 0, Sapozhkov 10. N.E. Zanotti, Mosca, Jensen, Menazza. All. Stoytchev. ARBITRI: Boris, Piana. NOTE – durata set: 26′, 28′, 29′, 32′, 22′; tot: 137′. Spettatori: 2.707. MVP: Spirito.
    L’8° turno di ritorno della Regular Season si apre con un derby incandescente alla Kioene Arena che regala 1 punto preziosissimo alla Pallavolo Padova in chiave salvezza e 2 punti utili per la griglia Play Off alla WithU Verona. Gli ospiti vanno sul 2-0, ma i bianconeri padroni di casa portano la sfida al tie break con qualità di gioco, coraggio e cuore, anche se sprecano il colpo del kappaò. Davide Gardini miglior realizzatore con i suoi 20 punti (4 ace, 2 muri), ma nel complesso è buona la prova di tutto il team patavino: 11 ace e 9 muri messi a referto, segnali incoraggianti su dei fondamentali che nelle ultime uscite non avevano sorriso molto. In attesa del recupero di Siena – Lube, i bianconeri allungano sull’ultimo posto in classifica. LA CRONACA. Buon approccio da parte dei bianconeri che trovano diverse soluzioni in battuta. Stoytchev chiama time out dopo un ace di Petkovic (13-12), ma nessuna delle due squadre riesce guadagnare margine. L’allungo lo firmano gli ospiti grazie agli attacchi di Magalini e Keita (21-18). Cuttini ferma il gioco, ma gli scaligeri mantengono il vantaggio e chiudono il primo set 21-25. Nel secondo parziale è ancora Padova a partire meglio, ma la squadra di Stoytchev non vacilla e impatta nel punteggio a quota 11. Da qui in poi gli ospiti prendono in mano le redini del gioco e infilano un break di 6-1 (12-18) che risulterà decisivo. I padroni di casa, nonostante 7 punti consecutivi (2 muri di Guzzo) non riescono ad agguantare la parità e Verona chiude: 22-25. Punto a punto, invece, in avvio di terzo set. Tra le fila bianconere Gardini e Guzzo danno garanzie, tanto che arriva lo strappo di Padova a metà set (+3). Padova è precisa in battuta, attacca bene e approfitta di un po’ di nervosismo della squadra scaligera. La battuta in rete di Mozic (cartellino giallo per proteste) permette ai bianconeri di riaprire la gara (25-20). Padova sfrutta l’onda emotiva e inizia bene il quarto atto (11-6). Al rientro Keita e Grozdanov mettono in difficoltà la difesa patavina, ma i bianconeri limitano i danni (18-16). Gli ospiti raggiungono la squadra di Cuttini sul 23 pari. In un finale palpitante la spunta Padova (29-27), si va quindi al tie break. Nel quinto set Saitta orchestra con ordine il gioco, mentre Verona cala leggermente sia in difesa che in attacco, tuttavia non concede a Padova di allungare con un largo margine. Nel finale ha la meglio Verona, che sfrutta la battuta di Keita (2 ace).
    MVP: Luca Spirito (WithU Verona)SPETTATORI: 2.707
    Davide Gardini (Pallavolo Padova): “Abbiamo fatto una grande rimonta. Siamo soddisfatti, anche se per come si era messa, avremmo addirittura potuto portare a casa un punto in più. Questo, però, è un punto importante che ci avvicina un po’ all’obiettivo, ma la strada è ancora lunga. La mia partita? Quando gioco con continuità e do una mano alla squadra sono felice e spero di farlo ancora da qui a fine stagione”.
    Dario Simoni (secondo allenatore WithU Verona): “Per come si era messa la partita, il risultato ottenuto vale tanto. Dobbiamo imparare a essere più cattivi e decisi in certe situazioni. Il clima caldo? Si gioca anche per vivere momenti forti come questi in ambienti così. Oggi abbiamo raccolto due punti, domenica prossima dovremo lottare ancora tanto per centrare un’altra vittoria”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano 3-1 (27-25, 25-18, 18-25, 25-19) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Santos De Souza 10, Simon 11, Romanò 19, Leal 15, Caneschi 4, Scanferla (L), Gironi 0, Basic 3, Cester 0. N.E. Hoffer, Alonso, Recine, De Weijer. All. Botti. Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 15, Loser 6, Patry 15, Mergarejo Hernandez 6, Vitelli 6, Bonacchi 0, Pesaresi (L), Ebadipour 8, Lawrence 1, Fusaro 0. N.E. Colombo. All. Piazza. ARBITRI: Vagni, Brancati. NOTE – durata set: 32′, 25′, 23′, 24′; tot: 104′. Spettatori: 2.118. MVP: Romanò.
    La maratona di volley domenicale valida per l’8° turno di ritorno della Regular Season si apre con la vittoria della Gas Sales Bluenergy Piacenza contro l’Allianz Milano in quattro set al PalaBancaSport. Gli emiliani fanno così un passo in avanti in classifica. Vinto il primo set ai vantaggi dopo aver annullato ai meneghini tre set point, la squadra biancorossa domina il secondo set per poi alzare bandiera bianca nel terzo. Reazione dei padroni di casa in un quarto parziale combattuto fino a quota 17, decisivo poi il break biancorosso con Romanò sugli scudi. Battuta e muro sono le due chiavi del match. Leal chiude con il 70% in attacco, Romanò con il 62%, Simon domina nei block piazzandone quattro vincenti. Un successo che dà morale agli uomini di Massimo Botti anche in vista della sfida da dentro o fuori con il Montpellier in Cev Volleyball Cup che si giocherà mercoledì a Piacenza. I biancorossi dovranno vincere 3-0 o 3-1 per riequilibrare la doppia sfida e giocarsi il tutto per tutto al Golden Set.
    MVP: Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza )SPETTATORI: 2.118
    Massimo Botti (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Era una partita molto importante e averla vinta non solo porta punti in classifica, ma fa anche tanto morale in un momento particolare per la squadra. Ho visto belle cose, sono contento della prova di Romanò, avevamo bisogno di lui e lui aveva bisogno di fare una gara così, Lucarelli è un giocatore troppo importante, dà grande equilibrio e fa tanto in attacco. Ci manca un po’ di continuità, ma stiamo lavorando su questo, del resto Lucarelli da due mesi in giocava e Leal, che convive con un dolore alla spalla, sta migliorando. Sono contento, ma non c’è nulla da festeggiare, mercoledì ci attende un’altra gara durissima con Montpellier, importante per la nostra stagione in Europa”.
    Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano): “È stata una Milano strana, non abbiamo sfruttato la palla per chiudere il primo set, mentre loro alla prima occasione sono stati concreti. Nel secondo ci siamo persi d’animo, giocando senza crederci. Nel terzo siamo stati bravi a recuperare punti con Paolino (Porro) nelle variazioni, poi il quarto set, il più bello e importante, abbiamo commesso troppi errori al servizio: nei primi 12 punti degli avversari abbiamo regalato 6 errori in battuta, di cui 5 a rete. La nostra Milano non è questa, ma qualche acciacco c’è. Anche i cambi non sono andati per il verso giusto. Non siamo stati fortunati, ma la buona sorte bisogna cercarsela”.
    Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-22, 25-16, 20-25, 25-18) – Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 2, Ngapeth 15, Sanguinetti 8, Lagumdzija 16, Rinaldi 15, Stankovic 6, Sala 1, Salsi 0, Rossini (L), Rousseaux 0. N.E. Gollini, Bossi, Krick, Marechal. All. Giani. Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 4, Andreopoulos 12, Larizza 5, Lawani 25, Antonov 8, Alletti 1, Pierri (L), Ekstrand 0, Rizzo (L), Gargiulo 0, Cottarelli 0. N.E. Stefani. All. Di Pinto. ARBITRI: Pozzato, Rossi. NOTE – durata set: 25′, 21′, 29′, 27′; tot: 102′. Spettatori: 3.577. MVP: Rinaldi.
    La Valsa Group Modena piega 3-1 la Gioiella Prisma Taranto nell’8° turno di ritorno della Regular Season e balza al secondo posto solitario della classifica di SuperLega Credem Banca. La formazione emiliana parte col sestetto composto da Bruno-Lagumdzija in diagonale principale, Ngapeth-Rinaldi di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro con Rossini libero. Taranto schiera Falaschi-Lawani, Andreopoulos-Antonov martelli, Alletti-Larizza centrali con Rizzo libero. Il match inizia dopo il minuto di silenzio per le vittime del disastroso terremoto che ha colpito Siria e Turchia. Nel primo parziale Modena trova lo strappo con Ngapeth, che sigla il 17-12. Lavora bene in difesa la Valsa Group, 23-19 ed eccelle con Bruno nella gestione dei palloni. I gialli chiudono 25-22. Nel secondo set si arriva al 7-4, con Modena efficace nel side out e in contrattacco. Il doppio ace di Ngapeth spacca il set a favore della Valsa Group (18-12). L’ace di Rinaldi chiude 25-16 il parziale. Nel terzo set Taranto alza i giri del motore e riapre la gara. I pugliesi si portano sull’11-14 con Antonov. Non si fermano i rossoblù (18-20). Taranto chiude 20-25 il terzo parziale. Nel quarto parziale si parte con un 5-5 tirato. Torna a spingere la Valsa Group, 12-9 con Lagumdzija protagonista. Spacca il set Modena con Ngapeth scatenato, la Valsa chiude 25-18 e vince 3-1.
    MVP: Tommaso Rinaldi (Valsa Group Modena)SPETTATORI: 3.577
    Earvin Ngapeth (Valsa Group Modena): “Festeggiare il compleanno al PalaPanini è meraviglioso, soprattutto con una vittoria. Siamo secondi da soli e lì vogliamo rimanere. Del mio futuro parleremo più avanti. Nessuno si aspettava questo secondo posto, ce lo meritiamo e ce lo vogliamo tenere assolutamente stretto”.Vincenzo Di Pinto (allenatore Gioiella Prisma Taranto): “Purtroppo la loro battuta ha fatto la differenza nei set vinti che hanno vinto, noi abbiamo comunque raggiunto un buon livello di gioco. Nel quarto set abbiamo perso lucidità, anche se avevamo cominciato molto bene, non è semplice giocare contro Modena. Anche oggi si è vista una squadra che lotta dando il massimo agonisticamente. Ci giocheremo una grande fetta di salvezza contro Siena. Sarà una partita in cui dovremo mettere cuore e testa e avremo bisogno del grandissimo pubblico di tutta la città”.
    Itas Trentino – Sir Safety Susa Perugia 2-3 (25-19, 18-25, 22-25, 25-23, 11-15) – Itas Trentino: Sbertoli 0, Lavia 10, D’Heer 8, Kaziyski 16, Michieletto 19, Podrascanin 14, Pace (L), Nelli 0, Cavuto 0, Dzavoronok 0, Laurenzano (L). N.E. Berger, Depalma. All. Lorenzetti. Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 5, Semeniuk 11, Resende Gualberto 13, Herrera Jaime 25, Leon Venero 19, Russo 9, Ropret 0, Colaci (L), Plotnytskyi 0, Cardenas Morales 0. N.E. Piccinelli, Mengozzi, Rychlicki. All. Anastasi. ARBITRI: Cappello, Zanussi. NOTE – durata set: 26′, 23′, 25′, 27′, 16′; tot: 117′. Spettatori: 4.000. MVP: Herrera Jaime.
    L’imbattibilità stagionale della Sir Safety Susa Perugia resiste anche in uno degli appuntamenti potenzialmente più difficili e pericolosi della Regular Season. Nell’8° turno di ritorno la capolista della SuperLega conferma tutto il proprio strapotere anche alla BLM Group Arena di Trento nello scontro al vertice, imponendo ai padroni di casa il 3-2 esterno che porta a quota 32 le vittorie consecutive nell’annata in corso. Alla formazione locale non bastano il supporto di un palazzetto gremito in ogni ordine di posto (4.000 spettatori) e la grande forza di volontà (quella utile per andare avanti 1-0 e poi rientrare in partita sotto 1-2) per scalfire le certezze degli umbri, eccezionali al servizio (11 ace) e in attacco. Herrera Jaime (25 punti) e il solito Leon (19) riescono a fare la differenza nel momento migliore dei padroni di casa. A Trento resta in mano comunque un punto importante in classifica (dove ora i gialloblù sono scesi al terzo posto a due lunghezze da Modena) che le permetterà di lottare ancora per la piazza subito dietro gli umbri.
    MVP: Jesus Herrera Jaime (Sir Safety Susa Perugia)SPETTATORI: 4.000
    Matey Kaziyski (Itas Trentino): “Quella odierna è stata una gara dai mille volti, l’ha vinta Perugia con una prova di forza, ma credo che comunque il pubblico si sia divertito per come abbiamo affrontato l’impegno e per la capacità che abbiamo dimostrato rientrando in partita dopo essere stati sotto 1-2. Si tratta di un punto importante per la nostra classifica. La corsa al secondo posto può continuare!”.Andrea Anastasi (allenatore Sir Safety Susa Perugia): “Siamo venuti a Trento con la consapevolezza che sarebbe stata molto difficile perché loro sono una formazione molto competitiva ed è dall’inizio dell’anno che ci stiamo sfidando nelle varie competizioni. È stata una bella partita, giocata sul filo di lana. Le due squadre hanno fatto molto bene in battuta, entrambe hanno sofferto in ricezione e ci sta. Alla fine qualche dettaglio e qualche buon momento dei nostri giocatori hanno fatto la differenza nei momenti clou. Sono felice di aver portato a casa due punti e la vittoria”.
    Giocata ieriTop Volley Cisterna – Vero Volley Monza 1-3 (25-20, 23-25, 23-25, 22-25) Top Volley Cisterna – Vero Volley Monza 1-3 (25-20, 23-25, 23-25, 22-25) – Top Volley Cisterna: Baranowicz 1, Kaliberda 8, Zingel 4, Dirlic 14, Sedlacek 25, Rossi 5, Staforini (L), Gutierrez 5, Bayram 1, Catania (L), Zanni 0, Mattei 2. N.E. Martinez. All. Soli. Vero Volley Monza: Zimmermann 0, Maar 20, Di Martino 5, Grozer 6, Marttila 6, Galassi 6, Szwarc 20, Federici (L), Visic 0, Beretta 0, Hernandez 5. N.E. Pirazzoli, Davyskiba, Rossi. All. Eccheli. ARBITRI: Caretti, Zavater. NOTE – durata set: 29′, 33′, 33′, 32′; tot: 127′. Spettatori: 952. MVP: Szwarc.
    Classifica SuperLega Credem Banca Sir Safety Susa Perugia 56, Valsa Group Modena 38, Itas Trentino 36, Cucine Lube Civitanova 30, Gas Sales Bluenergy Piacenza 30, WithU Verona 29, Vero Volley Monza 27, Allianz Milano 26, Top Volley Cisterna 23, Pallavolo Padova 16, Emma Villas Aubay Siena 14, Gioiella Prisma Taranto 14.
    1 incontro in meno: Cucine Lube Civitanova ed Emma Villas Aubay Siena.
    9ª giornata di ritorno Regular Season SuperLega Credem Banca Sabato 18 febbraio 2023, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – Emma Villas Aubay Siena Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 19 febbraio 2023, ore 15.30Sir Safety Susa Perugia – Top Volley Cisterna Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 19 febbraio 2023, ore 18.00Vero Volley Monza – Pallavolo Padova Diretta Volleyballworld.tv
    Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    WithU Verona – Valsa Group Modena Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 19 febbraio 2023, ore 20.30Allianz Milano – Itas Trentino Diretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Che spettacolo a Trento! I Block Devils esultano al tie break

    In una BLM Group Arena sold out arriva la trentaduesima vittoria stagionale degli uomini di Anastasi che sfruttano la verve dell’Mvp Herrera e di Leon contro un avversario di grande livello. Doppia cifra anche per Semeniuk e Flavio. Martedì la ripresa al PalaBarton per una nuova settimana di lavoro

    Grande prova della Sir Safety Susa Perugia che espugna al tie break una BLM Group Arena sold out, supera al tie break i padroni di casa dell’Itas Trentino e conquista la diciannovesima vittoria consecutiva in Superlega, la trentaduesima stagionale.Match di altissimo livello ai piedi del Monte Bondone tra due squadre di altissimo livello, infarcite di grandi campioni che hanno offerto uno spettacolo tra i migliori al mondo al pubblico presente.Altalena di emozioni in campo con Trento che parte a razzo, Perugia che ribalta, i padroni di casa che non mollano di un centimetro spinti dal calore del palazzetto e rimandano tutto al tie break. Nel quinto i bianconeri non si scompongono, spingono subito dai nove metri e mantengono il vantaggio fino allo striscione del traguardo per il tripudio dei Sirmaniaci presenti sugli spalti.Gara molto equilibrata come dicono anche i numeri finali che sorridono comunque ai Block Devils. Determinanti gli 11 ace ed i 13 muri vincenti messi a segno dagli uomini del presidente Sirci.Mvp della partita un funambolico Herrera. L’opposto cubano, scelto da Anastasi dal primo pallone, mette a segno 25 punti con 3 ace e giocando un match terrificante al servizio con 8 battute vincenti. Grande prestazione anche per capitan Leon che ne mette 19 col 61% in attacco. Doppia cifra in casa bianconera anche per Semeniuk (11) e Flavio (13 con 5 muri vincenti), 9 con 3 muri i palloni a terra di Russo. Splendido in cabina di regia Giannelli che regala anche un paio di gemme di seconda intenzione da spellarsi le mani. Supersonico, e non fa quasi più notizia, Max Colaci in ricezione e difesa.Perugia archivia dunque nel migliore dei modi l’ostica trasferta trentina. Martedì mattina fissata la ripresa al PalaBarton per una nuova settimana di lavoro che culminerà con il match di domenica prossima a Pian di Massiano contro Cisterna.
    IL MATCH
    A referto manca Solè, rimasto a Perugia per un problema fisico. Anastasi sceglie quindi la coppia Russo-Flavio, l’opposto è Herrera. Primo break per i bianconeri con il contrattacco di Leon (1-3). Fuori Herrera (3-3). Si riscatta Herrera (3-5). Ace di Podrascanin (5-5). Non passa l’attacco di Flavio, poi invasione di Perugia. Trento va in vantaggio (9-7). Invasione di Herrera poi Kaziyski in contrattacco va esplodere l’arena (13-9). Il muro bianconero dimezza (13-11), un altro ace di Podrascanin riporta i suoi a +4 (16-12). Muro dei padroni di casa (18-13). Non trova le mani del muro Semeniuk (21-15). Ace di Kaziyski (23-16). Lavia porta Trento al set point (24-17). Al terzo tentativo l’errore al servizio di Herrera manda le squadre al cambio di campo (25-19).Avvio equilibrato nel secondo set. L’attacco di Herrera segna il +1 Perugia (6-7). Muro vincente su Michieletto poi ace di Russo (7-10). Ace di Kaziyski (10-11). Fuori Semeniuk, si torna in parità (11-11). Il muro di Leon riporta Perugia a +2 (12-14). Muro anche di Herrera poi contrattacco di Leon (12-16). Lungo scambio chiuso da Leon (13-19). Ace di D’Heer (17-21). Ace anche di Giannelli (17-23). Fuori il servizio di Kaziyski, set point Perugia (18-24). Out Podrascanin, punteggio in equilibrio (18-25).Herrera (anche 2 ace) lancia i suoi in avvio di terzo parziale (2-9). Ace anche di Leon (3-11). Trento reagisce e con Podrascanin ed il muro di Michieletto torna a -4 (10-14). Arriva un altro ace di Herrera (11-17). Giannelli di seconda intenzione (13-19). In campo il primo tempo di Podrascanin poi ace di Kaziyski, Trento a -3 (18-21). Fuori la parallela di Michieletto (18-23). Out il servizio di casa, set point Perugia (19-24). Trento prova il disperato recupero, ci pensa Leon a mandare avanti i suoi (22-25).Inizio della quarta frazione all’insegna dell’equilibrio (5-5). Muro vincente di Leon (5-6). In rete Kaziyski poi doppio ace di Herrera (6-10). Trento torna a contatto con il turno al servizio di D’Heer (9-10). Il contrattacco di Michieletto scrive parità a quota 12. Muro bianconero (12-14). Fuori Herrera, di nuovo parità (17-17). Muro di Kaziyski, Trento avanti (19-18). Muro anche di Podrascanin (21-19). Ancora il centrale serbo, +3 Itas (23-20). Leon riporta sotto i suoi (23-22). Lavia in diagonale, set point Trento (24-22). Al secondo tentativo Michieletto rimanda il verdetto al tie break (25-23).Grande volley nei primi punti del quinto. L’attacco di Leon dice 4-4. Ace di Herrera poi contrattacco di Leon poi altro ace di Herrera (4-7). Muro di Russo poi smash di Semeniuk (5-9). Muro vincente di Flavio (6-11). Magia di Giannelli di seconda intenzione (7-12). Muro di Trento (9-12). Herrera porta Perugia al match point (10-14). Sbaglia Podrascanin al servizio, i Block Devils vincono ancora (11-15).
    I COMMENTI
    Andrea Anastasi (Sir Safety Susa Perugia): “Siamo venuti a Trento con la consapevolezza che sarebbe stata molto difficile perché loro sono una formazione molto competitiva ed è dall’inizio dell’anno che ci stiamo sfidando nelle varie competizioni. È stata una bella partita, giocata sul fil di lana. Le due squadre hanno fatto molto bene in battuta, entrambe hanno sofferto in ricezione e ci sta. Alla fine qualche dettaglio e qualche buon momento dei nostri giocatori hanno fatto la differenza nei momenti topici. Sono felice di aver portato a casa due punti e la vittoria”.
    IL TABELLINO
    ITAS TRENTINO – SIR SAFETY SUSA PERUGIA 2-3Parziali: 25-19, 18-25, 22-25, 25-23, 11-15ITAS TRENTINO: Sbertoli, Kaziyski 16, Podrascanin 14, D’Heer 8, Michieletto 19, Lavia 10, Laurenzano (libero), Nelli, Dzavoronok, Cavuto, Pace (libero). N.e.: De Palma, Berger. All. Lorenzetti, vice all. Petrella.SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 5, Herrera 25, Flavio 13, Russo 9, Leon 19, Semeniuk 11, Colaci (libero), Plotnytskyi, Ropret, Cardenas. N.e.: Piccinelli (libero), Rychlicki, Mengozzi. All. Anastasi, vice all Valentini.Arbitri: Gianluca Cappello – Umberto ZanussiLE CIFRE – TRENTO: 18 b.s., 8 ace, 44% ric. pos., 18% ric. prf., 49% att., 11 muri. PERUGIA: 22 b.s., 11 ace, 48% ric. pos., 19% ric. prf., 52% att., 13 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Non basta il cuore, Modena si aggiudica il match 3-1

    Spettacolo al PalaPanini con la Gioiella Prisma che tiene testa alla Valsa Group Modena sia nel primo che nel terzo e quarto parziale, riuscendo a riaprire la partita aggiudicandosi il terzo set con un grande cuore e astuzia. Purtroppo però, Modena ha dimostrato tutto il suo valore tornando prepotentemente nel quarto parziale chiudendo la partita senza ulteriori strascichi con un grande Lagumdzija, autore di 16 punti e Rinaldi mvp del match con 15 punti. Sul campo pugliese, si distingue il solito Lawani top scorer con 25 punti, che tiene benissimo la fase di cambiopalla, e una menzione speciale per Charalampos autore di 12 punti, che rileva Loeppky rimasto a Taranto per un’influenza, ferma la furia di Ngapeth nel terzo parziale e si rende protagonista di ottime soluzioni di attacco.
    Le parole di coach Di Pinto: “ Purtroppo la loro battuta ha fatto la differenza nei set vinti da loro, nonostante abbiamo raggiunto un buon livello di gioco. Nel quarto set abbiamo perso lucidità anche se avevamo cominciato molto bene, non è semplice giocare contro di lor. Anche oggi si è vista una squadra che lotta e cerchiamo di dare il meglio agonisticamente, ci giochiamo una grande fetta con Siena e ripartiamo da questo sarà una partita in cui dovremo mettere cuore e testa e avremo bisogno del grandissimo pubblico di tutta la città.
    Taranto comincia con la diagonale Falaschi-Lawani, al centro Larizza-Gargiulo, in posto 4 Antonov-Charalampos, libero RizzoModena schiera la diagonale Bruno-Lagumdjia, al centro Stankovic-Sanguinetti, in posto 4 Ngapeth-Rinaldi, libero RossiniUn grande inizio per la Gioiella che si porta sopra 4-6 con ottimi punti di Alletti e Lawani, Modena però recupera subito con Lagumdzija, e un primo tempo di Stankovic si porta sopra 9-8. Modena schiaccia l’acceleratore e si porta 15-10. Rinaldi in pipe per il 16-11. Charalampos in lungolinea firma il 17-13. Lawani in diagonale si aggiudica il 17-14. Lawani ancora fa mani out 17-15. Stankovic fa ace per il 21-17. Lawani tiene viva Taranto 21-18. Ancora Lawani 22-19. Lawani firma il 23-20. Ancora lui il 23-21, coach Giani chiama time out. Rinaldi mette a terra il 24-21. Ngapeth mette a terra il 25-22.Nel secondo parziale Modena mette la testa avanti ma Taranto non molla e con Charalampos e Lawani si riporta in parità 9-9. Charalampos tiene viva Taranto con una bella diagonale 13-11. Modena preme sull’acceleratore con Lagumdzija 16-11. Ngapeth fa 3 aces e Modena vola 18-12. Rinaldi spara out 18-13. Entra Gargiulo per Alletti sul 19-13. Viene murato anche Lawani per il 21-14 e 22-14. Murato anche Ekstrand 23-14, viene sostituito Falaschi per Cottarelli. Il gap è ampio, chiude un ace di Rinaldi 25-16.Nel terzo set Taranto si rialza e conquista il vantaggio del 6-7 con un muro di Lawani su Rinaldi. Subito sprecato con un ace di Rinaldi 8-8. Lagumdzija sbaglia due attacchi e Taranto si porta sopra 9-11. Falaschi fa un pallonetto di prima intenzione per il 10-12. Lawani in diagonale firma l’11-13. Ace di Falaschi 11-14. Lawani firma il 12-16. Ace di Charalampos 12-17. Ngapeth in pallonetto conquista il 15-18. Lawani firma il 15-19. Antonov mette a terra il 17-20. Entra Russo su Ngapeth. Muro di Falaschi su Sala. Charalampos mura lopposto modenese. Charalampos firma il 19-23. Ancora Charalampos mura Ngapeth 19-24. Battuta out di Modena e Taranto riapre il match. 20-25Taranto parte bene nel 4 set, portandosi avanti 2-4. Modena però è sempre attaccata 7—8. Antonov attacca out e Modena sorpassa ancora poi Lagumdzija firma il 10-8. Lawani tiene il cambiopalla 10-9. Lawani attacca out. Lagumdzjia conquista il 14-10 poi Ngapeth il 15-10 con un no look. Lawani attacca out 17-11. Stankovic batte out per il 17-12. Sanguinetti in primo tempo 18-12, entra Rousseaux per Ngapeth Larizza in primo tempo 18-13. Ngapeth sbaglia il servizio 19-14. Antonov conquista il 21-15. Antonov ancora 21-16. Stankovic attacca out 21-17. Lagumdzjia allunga ancora 23-17, chiude un servizio sbagliato di Alletti.TABELLINOValsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-22, 25-16, 20-25, 25-18) – Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 2, Ngapeth 15, Sanguinetti 8, Lagumdzija 16, Rinaldi 15, Stankovic 6, Sala 1, Salsi 0, Rossini (L), Rousseaux 0. N.E. Gollini, Bossi, Krick, Marechal. All. Giani. Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 4, Andreopoulos 12, Larizza 5, Lawani 25, Antonov 8, Alletti 1, Pierri (L), Ekstrand 0, Rizzo (L), Gargiulo 0, Cottarelli 0. N.E. Stefani. All. Di Pinto. ARBITRI: Pozzato, Rossi. NOTE – durata set: 25′, 21′, 29′, 27′; tot: 102′.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Roberto Muliere LEGGI TUTTO