consigliato per te

  • in

    Monza – Siena, i numeri e le statistiche delle due squadre in vista dell’ultima giornata di campionato

    Sono 15 i punti di differenza in classifica tra la Vero Volley Monza e la Emma Villas Aubay Siena. Che si apprestano a vivere l’ultima giornata della regular season entrambe con un proprio obiettivo: i monzesi sono già certi di essere tra le prime otto della classifica. Sono settimi con 30 punti in classifica, e un ruolino fin qui di 10 vittorie e 11 sconfitte: possono però cercare di soffiare a Piacenza la sesta posizione (gli emiliani hanno 31 punti in classifica) e devono al contempo difendersi dal possibile assalto di Milano che di punti ne ha 27.
    L’ultima giornata che si giocherà in questo fine settimana, insomma, dovrà dare tanti verdetti. Siena, come noto, occupa la dodicesima posizione della classifica con 15 punti. La lotta salvezza è ormai ristretta solamente a due squadre: Taranto, che di punti ne ha 16, e Siena. Padova ha 18 punti, ma le 7 vittorie conquistate in questo campionato di Superlega la mettono comunque al sicuro. I toscani, infatti, hanno 3 punti in meno dei veneti ma hanno comunque vinto 5 gare. Anche nel caso di un arrivo a pari punti in classifica, dunque, i senesi resterebbero in graduatoria dietro ai veneti.
    La Vero Volley Monza è reduce da un successo importante e prestigioso conquistato al PalaPanini di Modena. I lombardi si sono portati in vantaggio addirittura di due set, vincendo i primi due parziali 23-25 e 18-25. Due set nei quali la Vero Volley ha tenuto alte percentuali in attacco: il 50% nel primo set e addirittura il 68% nel secondo.  Il terzo set è durato ben 38 minuti al PalaPanini e si è concluso ai vantaggi, premiando infine i padroni di casa per 30-28. Poteva essere una batosta per gli ospiti, che dalla possibilità di vincere addirittura per tre set a zero hanno invece visto riaprirsi il match. Modena ha poi vinto piuttosto in scioltezza il quarto set: 16-8 già a metà parziale, poi 21-13 e infine 25-18.
    Ma a quel punto sono nuovamente venute fuori la tenacia, la caparbietà e anche la qualità della squadra lombarda: che nel tiebreak si è ripresa, aggiudicandosi il quinto set per 16-18 dopo essere stata sotto 12-10.
    Monza è quindi in forma e cercherà altri punti nell’ultima gara di campionato. A Modena Stephen Maar ha toccato quota 27 punti, Georg Grozer ha realizzato 24 punti mentre Vlad Davyskiba ha messo a terra 17 palloni. Monza ha chiuso l’incontro con il 51% complessivo in attacco, con 13 murate agli attacchi modenesi (contro le 8 dei padroni di casa) e con 10 servizi vincenti (3 a testa sono stati opera di Davyskiba e Grozer).

    Siena ovviamente deve guardare in casa propria. Il girone di ritorno ha portato ai toscani tre successi importanti: a Piacenza, e poi in casa contro Cisterna e Padova. Vittorie che hanno dato punti in classifica e che hanno riavvicinato la Emma Villas Aubay a chi la precedeva in classifica. L’obiettivo è ad un punto di distanza, in attesa ovviamente di conoscere quel che farà Taranto, che sarà impegnata all’Allianz Cloud di Milano allo stesso orario nel quale i senesi giocheranno a Monza: quindi domenica a partire dalle ore 18.

    La gara del girone di andata si è giocata al PalaEstra domenica 11 dicembre: i senesi in quella circostanza sono riusciti a conquistare la vittoria per 3-1, con 20 punti di Petric che chiuse il match con il 61% in attacco e 12 di Pereyra. I senesi si aggiudicarono il primo set ai vantaggi (26-24), persero il secondo (22-25), vinsero anche il terzo ai vantaggi (28-26) e chiusero i conti nel quarto set (25-21).

    Guardando le statistiche, Monza ha una media di 1,62 ace per set ed è quinta in questa graduatoria dietro a Perugia, Piacenza, Trento e Modena; Siena ha un dato di 0,87 ace per set.
    La percentuale di ricezioni perfette dei monzesi è del 20,1%. Meglio Siena, che con il suo 25% brilla in questa statistica facendo registrare il terzo miglior dato del campionato di Superlega dietro a Modena e a Perugia.
    La percentuale in attacco di Monza è il 48% (ottavo miglior dato), Siena ha fin qui totalizzato il 42,1%.
    Bene la Vero Volley si comporta a muro, con 2,36 blocks per set (terzo miglior dato della Superlega dietro a Perugia e a Trento), Siena fa registrare 1,88 murate vincenti a set. LEGGI TUTTO

  • in

    La sfida salvezza si decide in Lombardia: Siena gioca a Monza, Taranto va a Milano

    Sarà una sfida cruciale per salvarsi quella che attende domenica la Emma Villas Aubay Siena a Monza: via al match alle ore 18 in Lombardia. Contemporaneamente verrà disputata la gara, sempre in Lombardia, tra Milano e Taranto. Due sfide caldissime nella lotta per la salvezza in quella che sarà l’ultima giornata della regular season.
    “Stiamo lavorando su noi stessi, sul nostro gioco e sulla nostra fluidità – sono le parole dell’assistente allenatore della Emma Villas Aubay Siena, Simone Cruciani. – Mi riferisco prevalentemente al cambio palla, che è quello che dobbiamo ritrovare. Tornare quindi a quel livello importante che avevamo raggiunto qualche settimana fa. L’attenzione è quindi concentrata su noi stessi e sul cercare di mettere in pratica situazioni che possiamo preparare per andare ad affrontare al meglio Monza”.
    “La situazione è complicata – prosegue Cruciani – perché non dipende solo da noi. Però noi dobbiamo pensare alla nostra gara, indipendentemente da quel che avverrà in altri campi, cercare di mettere in pratica quello che è il nostro miglior gioco possibile e puntare a una buona prestazione, che è necessaria per poter raggiungere il risultato”.
    Arbitreranno la gara Ilaria Vagni e Maurizio Canessa.
    L’ultima giornata prevede al sabato la sfida tra Verona e Cisterna. Domenica, tutte in contemporanea, si giocheranno Perugia – Civitanova Marche, Trento – Modena, Milano – Taranto, Piacenza – Padova, Monza – Siena. LEGGI TUTTO

  • in

    WithU Verona verso Cisterna: le parole di Simoni

    Simoni presenta la sfida di sabato contro Cisterna
    L’ultima tappa della Regular Season è alle porte. A pochi giorni dall’appuntamento del Pala AGSM AIM, il viceallenatore scaligero Dario Simoni ha presentato la sfida che la WithU Verona affronterà contro la Top Volley Cisterna, in programma sabato 11 marzo alle ore 18.00.
    Queste le parole di coach Simoni: “Prima di tutto vorrei spendere due parole per Patrizia, una persona che ha lavorato per tanti anni a Cisterna a cui ero particolarmente legato. Mando un grande abbraccio al marito Alberto. Detto questo, ci attende una partita difficile dove il palleggiatore è il centro di questa squadra. Baranowicz fa girare tutti in maniera straordinaria, è l’elemento più importante con rispetto parlando di tutti gli altri. Come affronteremo l’impegno con il quinto posto già raggiunto? Quando abbiamo giocato l’amichevole contro Monza, nella riunione successiva Rado (Stoytchev, ndr) ha spiegato in maniera chiara che noi siamo qui per vincere ogni partita, amichevoli comprese. Bisogna giocare sempre per vincere ed è quello che abbiamo cercato di portare qui in questi anni”.
    Poi, ha proseguito: “In queste ultime due gare siamo l’ago della bilancia sia nella lotta salvezza retrocessione sia in quella Play Off, ma noi vogliamo fare la nostra partita. Aver evitato Perugia ai quarti di finale è stato un bene, sarebbe stato difficile incontrarla al primo turno dei playoff. Al momento, sono la squadra da battere. Sarebbe stato ancora meglio arrivare quarti per giocare l’eventuale spareggio davanti al nostro pubblico, ma siamo sul pezzo e saremo pronti ad affrontare qualsiasi avversario. Siamo in ottime condizioni fisiche e al completo, ci stiamo allenando tutti. Stiamo valutando l’assetto con Magalini in campo e Keita opposto, ma Sapozhkov si è espresso bene a Siena, quindi sarà dura lasciarlo fuori. Il pubblico ci aiuta, è partecipe e i ragazzi non accetteranno di perdere davanti ai loro tifosi”.
    Infine, il viceallenatore gialloblù ha concluso: “Questa lotta per i Play Off è stata interessante e appassionante. Vincere aiuta a vincere, perdere ti toglie qualche sicurezza, ti ci vogliono giorni per ridare fiducia ai ragazzi. La sconfitta e la vittoria ti danno dei picchi morali incredibili. Quando subisci una sconfitta ti senti così debole che puoi perdere con chiunque. Il servizio? È un aspetto fondamentale per ogni dinamica di gioco. Spesso Spirito e Grozdanov battono e non trovano l’ace, ma mettono in difficoltà gli avversari che sono costretti a ricevere staccati da rete”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Del Monte® Coppa Italia SuperLega nella sede centrale della Banca di Piacenza.

    Piacenza 09.03.2023 – La Del Monte® Coppa Italia SuperLega nella giornata di oggi ha fatto tappa nella sede centrale della Banca di Piacenza di via Mazzini. Il Trofeo conquistato da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza a Roma, davanti ad oltre undicimila spettatori e al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha fatto bella mostra di sé all’interno dell’Istituto di credito piacentino, partner organizzativo della Società biancorossa. Luccicante là in una teca insieme alla maglia di gioco e al pallone utilizzato in partita. E in un’altra teca vicina in bella mostra la Coppa Italia di Serie A2 conquistata dalla squadra nel 2019.
    Soci, clienti e tifosi hanno potuto scattare foto-ricordo e farsi firmare autografi dal capitano francese Antoine Brizard e dal centrale cubano Robertlandy Simon che hanno fatto capolino in tarda mattina all’interno della sede centrale della Banca di Piacenza.
    Ad accogliere i biancorossi il Presidente della Banca di Piacenza Dott. Giuseppe Nenna, il Vicepresidente Prof. Felice Omati, il Vicedirettore Generale Pietro Boselli oltre a Elisabetta Curti Presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    “Il presidente Corrado Sforza Fogliani – ha sottolineato Giuseppe Nenna – sarebbe orgoglioso per questa Coppa Italia, un po’ è anche la sua. Quando c’è stato da aiutare la nascita di questa Società lui è stato il primo a crederci, faccio i miei complimenti alla Società e alla squadra per questo importante traguardo”.
    Da parte sua la Presidente Elisabetta Curti ha voluto ricordare che “la Banca di Piacenza ci è sempre stata vicina fin dai primi momenti, anzi il presidente Sforza Fogliani ci ha spronato ad iniziare questa bellissima avventura. Si, la Coppa Italia è anche sua”.
    Il capitano Antoine Brizard ha sottolineato di essere “felice di essere qua, sono orgoglioso di quanto la squadra ha fatto a Roma ma la mia volontà è quella di vincere ancora altri trofei e per questo sarò a Piacenza altri tre anni”.
    La Coppa Italia è stata vinta dai biancorossi battendo in finale l’Itas Trentino per 3-0 mentre nella Semifinale con il medesimo punteggio la squadra biancorossa aveva sconfitto la formazione di Perugia, che in questa stagione non aveva mai perso e veniva da 33 successi consecutivi.
    Una Coppa Italia che ha dato a Piacenza una grande visibilità. Sulla maglia dei vincitori, in bella evidenza c’è il disegno stilizzato della Basilica di Santa Maria di Campagna, assoluta protagonista della stagione culturale 2022-2023 della Banca di Piacenza, che sta celebrando i 500 anni del tempio mariano con tantissimi eventi che si concluderanno il prossimo 23 aprile. LEGGI TUTTO

  • in

    Il rientro da Berlino. Anastasi: “Torniamo a casa fiduciosi”

    Giornata dedicata al viaggio di ritorno dalla Germania per i Block Devils dopo la bella ed importante vittoria di ieri sera alla Max Schmeling-Halle contro il Berlin Recycling Volleys nell’andata dei quarti di finale di Champions. Parla anche l’Mvp di ieri Kamil Rychlicki: “È stato bello giocare i quarti di finale di Champions fuori casa con la bella atmosfera che si respirava nel palasport di Berlino. Dopo i primi due parziali loro sono entrati in partita ed hanno espresso una pallavolo di alto livello. Il match è diventato difficile, siamo stati bravi a capire che loro avevano giocato una bella pallavolo, a restare nella partita pazienti e con la testa ed a portare a casa la vittoria”

    È un giovedì di trasferimento per la Sir Sicoma Monini Perugia.Giornata dedicata al viaggio di ritorno da Berlino per i Block Devils che fanno rotta verso Perugia dopo una trasferta iniziata lo scorso sabato per andare a Taranto e dopo la bella ed importante vittoria di ieri sera alla Max Schmeling-Halle contro il Berlin Recycling Volleys nell’andata dei quarti di finale di Champions.Risultato eccellente in ottica qualificazione, ai bianconeri del presidente Sirci serviranno adesso almeno due set mercoledì prossimo al PalaBarton nel match di ritorno per accedere alla semifinale della massima competizione per club a livello continentale.Sulla gara di ieri sera, di fronte ad oltre 8000 spettatori, parla il tecnico Andrea Anastasi:“Non è stato assolutamente facile e lo sapevamo. Abbiamo faticato all’inizio della partita, poi l’abbiamo tenuta sotto controllo perché abbiamo murato e difeso molto bene anche grazie ad una battuta importante. Berlino ha fatto una buonissima gara, il punteggio finale sembrerebbe non dirlo, ma è stata una partita vera davanti ad un pubblico meraviglioso. Oggi torniamo a casa fiduciosi dopo due trasferte consecutive vittoriose sapendo che davanti a noi ci sono ora altre due gare importanti in casa nostra contro Civitanova ed ancora Berlino. Come sta la squadra in vista dell’inizio del tour de force che ci attende? Molto bene e per questo sono sereno. Continueremo con l’idea della rotazione di giocatori, abbiamo bisogno dell’apporto di tutti perché i playoff saranno lunghissimi, estenuanti e molto difficili e la Champions lo stesso”.Microfono anche all’Mvp di ieri sera, l’opposto Kamil Rychlicki:“È stato bello giocare i quarti di finale di Champions fuori casa con la bella atmosfera che si respirava nel palasport di Berlino. Dopo i primi due parziali loro sono entrati in partita ed hanno espresso una pallavolo di alto livello. Il match è diventato difficile, siamo stati bravi a capire che loro avevano giocato una bella pallavolo, a restare nella partita pazienti e con la testa ed a portare a casa la vittoria. Alle volte è meglio soffrire, ci fa alzare il nostro livello. È iniziato il periodo intenso? Io dico che finalmente siamo arrivati a questo punto, al momento più importante della stagione. Lavoriamo tutto l’anno esattamente per queste partite e per questi momenti e siamo carichi”.
    UFFICIO STAMPA SIR SICOMA MONINI PERUGIA

    Articolo precedentePierobon tra lavoro e palestra: «Il volley mi fa crescere come persona» LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica con Padova ultima gara di Regular Season: curiosità e statistiche. Continua la prevendita dei biglietti per assistere alla gara.

    Piacenza 09.03.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà di scena al PalabancaSport domenica 12 marzo (ore 18.00), per affrontare la Pallavolo Padova nella gara valida per l’undicesima giornata di ritorno, ultima di Regular Season del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Sfida numero 11 quella in arrivo contro la formazione padovana. Sono 10 i precedenti tra le due squadre in Regular Season, turno preliminare SuperLega, Play Off 5° Posto e Del Monte Coppa Italia.
    Il bilancio è di 8 successi per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, mentre in due occasioni è stato il sestetto di Padova ad esultare: in Regular Season 5 successi biancorossi ed uno padovano, nei Preliminari SuperLega due successi piacentini in altrettanti incontri, successo biancorosso anche nei Play Off 5° Posto mentre l’unica gara giocata tra le due squadre nella Del Monte Coppa Italia ha visto il successo di Padova.
    Nella scorsa stagione in Regular Season un successo per parte: nella settima giornata di andata Padova davanti al pubblico amico vinse al tie break dopo essere stata in svantaggio per due set a zero mentre nella gara di ritorno il successo di Piacenza fu netto (3-0). In questa stagione la gara di andata è stata vinta da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per 3-1.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla nona giornata di andata della stagione 2019-2020 quando Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si impose al PalabancaSport al tie break (25-21, 29-31, 28-26, 28-30, 15-11) e la partita registrò 245 punti globali.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della stagione 2020-2021: prima giornata dei Preliminari SuperLega al PalabancaSport il quarto parziale andò ai biancorossi per 32-20 che a fine gara si imposero per 3-1. I parziali più agevoli sono datati stagione 2020-2021, ottava giornata di andata e di ritorno: in entrambi i casi i parziali terminarono 25-16, all’andata lo vinse Padova, al ritorno Piacenza.
    Prosegue intanto la prevendita dei biglietti per assistere alla gara con Padova.
    Prezzi dei biglietti

    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Lupi e Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto).

    Biglietto ridotto: dai 6 anni ai 21 e over 70
    Ingresso gratuito per i nati dal 2016 compreso e anni seguenti
    Ingresso ridotto riservato ai nati dal 2001 compreso e anni seguenti
    Ingresso ridotto riservato ai nati nel 1952 e anni precedenti
    I biglietti potranno essere acquistati presso gli sportelli della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, tramite il portale Vivaticket e nei punti vendita vivaticket.it. Solo nella giornata di gara sarà possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria del PalabancaSport.
    Sarà possibile per le società sportive acquistare biglietti a prezzo agevolato (10 euro gli adulti e 5 euro gli under 18) inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it . Acquisto minimo 10 biglietti. I posti saranno assegnati in base alla disponibilità nei settori di Tribuna Gotico, Curva Sant’Antonino e Curva Bovo fino ad esaurimento, saldo e ritiro in cassa accrediti il giorno della partita.
    Promo Universitari: sarà possibile anche per gli universitari acquistare un biglietto ad euro 10 il giorno della partita per i settori di Curva Sant’Antonino, Curva Bovo e Tribuna Gotico. Per avere diritto all’agevolazione bisognerà mostrare in biglietteria il tesserino universitario.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma. LEGGI TUTTO

  • in

    Gioiella Prisma pronta alla battaglia: a Milano il verdetto finale

    L’ultimo appuntamento di regular season è previsto all’Allianz Cloud di Milano per i rossoblù del Presidente Bongiovanni, dove si decideranno le sorti di un’intera stagione contro l’Allianz Powervolley Milano. Gli ionici avanti di un punto rispetto all’ultima della classe Emma Villas, dovranno vincere da 3 o da 2 punti per riuscire a mantenere la categoria, oppure ottenere un eventuale medesimo risultato di Siena. La Gioiella ha infatti lo stesso numero di vittorie di Siena, ma ha maggior numero di set vinti.
    Tante le combinazioni possibili di questo incontro, ma la cosa certa è che a Taranto non basterebbe lo scenario in cui la Gioiella perdesse e Siena vincesse, perché anche finendo a parità di punteggio, vincendo, Siena conquisterebbe 6 vittorie con le 5 di Taranto.
    Quindi senza perdersi in troppi calcoli, la Gioiella andrà a Milano per vincere, giocando in contemporanea con l’Emma Villas, che sarà di casa a Monza a vendere cara la pelle.
    Tra il dire e il fare ci sono tante variabili: l’Allianz Milano arriva da due settimane complicate, partendo dall’infortunio di Ishikawa durante la semifinale di Coppa Italia, che ha perso, quando il team di coach Piazza era avanti 2-0 su Trento. In seguito poi, sono stati rilevati 5 casi di positività all’interno del team, che hanno decretato una nuova sconfitta a Civitanova sabato scorso, quando il team è sceso in campo dimezzato.
    Per l’occasione domenica non è quindi chiara la formazione che giocherà, con Milano determinata a mantenere la posizione dei play off, possibilmente migliorandola anche in base a ciò che succede sugli altri campi.
    Nelle fila milanesi si trova il giovane regista Porro, già campione del mondo under 21, in diagonale con il forte opposto francese Patry, e gli schiacciatori Ishikawa ( grande protagonista dell’ultimo mondiale con la nazionale giapponese) e il cubano Mergarejo, i centrali Vitelli e l’ azzurro Piano miglior realizzatore a muro nella scorsa stagione, il libero esperto Pesaresi, oltre agli schiacciatori Ebadipour e Lawrence con il centrale argentino Loser, e Fusaro: un ottimo roster ben affiatato organizzato dal mister Piazza, ct anche della nazionale olandese. Con un gioco dinamico che coinvolge molto bene i centrali, Milano ha fatto un ottimo campionato.
    All’andata al PalaMazzola, Allianz Milano si aggiudicò il match per 3-1 La Gioiella Prisma vinse il primo set, poi nel secondo Milano ebbe la meglio, ma i rossoblù conducevano ampiamente nel terzo set, salvo poi subire il prepotente ritorno dei lombardi, aiutati dall’eccellente contributo dello schiacciatore cubano Mergarejo mvp del match, subentrato a Ishikawa, e all’ottima prestazione di Piano, incontenibile al centro. Nonostante i numeri elevati dell’opposto di casa Stefani che chiudeva a 22, e a un buon Loeppky efficace nei momenti di difficoltà anche con ottime difese, la squadra di coach Piazza chiudeva i giochi lasciando l’amaro in bocca dopo una partita dall’alto livello e tasso di adrenalina, combattuta dall’inizio alla fine.
    Gli ionici sono pronti a dare ferro e fuoco a Milano, con un seguito di tifosi che saranno come sempre a fianco dei rossoblù a sostenere l’impresa. Interessante sarà anche il duello tra i due opposti francesi, quello della nazionale Patry in forza a Milano, contro l’emergente talento Lawani che giocherà per la salvezza degli ionici.
    Sarà l’ultima possibilità di agguantare la salvezza, contro un team che ha dato prova di forza e dinamicità già dal girone di andata.I ragazzi guidati da coach Di Pinto sono concentrati e determinati, il giovane schiacciatore Charalampos Andreopoulos rimasto nell’ombra per gran parte della stagione lavorando sempre con passione e umiltà, nelle ultime partite è stato protagonista sostituendo Loeppky, dando un contributo fondamentale al team, e si esprime così :“Questa lunga e dura stagione è quasi giunta al termine. È tempo di mostrare la nostra voglia di raggiungere l’ obiettivo agognato. Dall’inizio della stagione sapevamo che probabilmente molte cose sarebbero state decise nelle ultime partite, quindi ci siamo preparati per questo momento. Penso che saremo pronti per quest’ultimo test.Entrambe le squadre hanno bisogno di punti, quindi entrambe le squadre saranno decise a conquistare il risultato. Mi aspetto una partita lunga dove tutti noi daremo l’anima”. LEGGI TUTTO

  • in

    Super Perugia! Espugnata Berlino nell’andata dei quarti di Champions

    Di fronte ad oltre 8000 spettatori, i Block Devils mostrano i muscoli e fanno proprio il primo atto della doppia sfida che assegna un posto in semifinale. 10 ace e 15 muri nel tabellino bianconero, due fondamentali determinanti. Mvp Rychlicki, Giannelli manda in doppia cifra tutti e cinque i compagni. Mercoledì al PalaBarton il match di ritorno

    Una super Sir Sicoma Monini Perugia torna col bottino grosso dalla Max Schmeling-Halle di Berlino. Non bastano ai padroni di casa del Berlin Recycling Volleys una buona prova, un terzo set robusto e la spinta degli 8.213 alle loro spalle che non hanno smesso un solo secondo di spingere dagli spalti. I Block Devils si dimostrano più forti di tutto e tornano a Perugia con una vittoria piena, 3-1 il finale, facendo il primo passo verso la semifinale. Mercoledì 15 marzo al PalaBarton la sfida di ritorno, ai bianconeri servono almeno due set per staccare il biglietto per la semifinale.Con l’eccezione del terzo parziale, vinto in volata da Berlino con un ace finale del regista Tille, la Sir Sicoma Monini comanda sempre le operazioni in campo nelle altre frazioni. Lo dicono i parziali finali e lo dicono anche i numeri della sfida. In particolare i 10 ace ed i 15 muri a referto minano le sicurezze del gioco tedesco e provocano tanti break che lanciano i Block Devils.Giannelli gioca una partita magistrale in regia. Il talento del volley italiano mette a tabellino 6 punti e soprattutto manda in doppia cifra tutti i suoi compagni. 16 palloni li chiude l’Mvp Rychlicki, 16 anche per capitan Leon, 15 (con 6 incredibili ace) per Plotnytskyi, 11 (con 4 muri) e 10 (con il 70% in primo tempo) sono i punti rispettivamente di Flavio e Russo.Domani, dopo cinque giorni di trasferta, i ragazzi tornano finalmente a Perugia. Ad attenderli l’ultimo weekend di regular season di Superlega con la supersfida di domenica a Pian di Massiano con la Cucine Lube Civitanova.
    IL MATCH
    Rispetto a Taranto tornano in sestetto Rychlicki, Russo e Leon che fa coppia con Plotnytskyi in posto quattro. Parte meglio Berlino sfruttando un paio di errori di Perugia (3-1). Rychlicki pareggia con il contrattacco (4-4). Mote chiude il primo tempo (6-4). Ace di Plotnytskyi e di nuovo parità (8-8). Attacco e poi muro di Leon (9-10). Russo in contrattacco (9-11). Sotola pareggia subito (11-11). Ancora Sotola, padroni di casa di nuovo avanti (13-12). Plotnytskyi a muro capovolge poi Leon con la pipe (13-15). Murone di Giannelli che poi di bagher serve il primo tempo a Flavio (15-18). Perugia scappa via con un altro ace di Plotnytskyi (16-21). Maniout di Rychlicki poi chiodo a muro di Flavio (16-23). Maniout anche di Leon e set point Perugia (16-24). Al terzo tentativo il servizio out di Tille manda le squadre al cambio di campo (18-25).Si riparte con la pipe in contrattacco di Plotnytskyi e con il punto di Rychlicki (2-4). Flavio mantiene il break di vantaggio poi ace di Plotnytskyi (6-9). Grande scambio chiuso da Rychlicki (6-10). Magia di Giannelli per Rychlicki poi muro di Leon poi altri due ace di Plotnytskyi (6-14). Scalda il braccio Leon (8-16). Sempre Leon con Giannelli che manda al bar il muro avversario (8-17). Due errori dei tedeschi allargano la forbice (8-19). Rychlicki invalicabile a muro (12-23). Il neo entrato Kessel va a segno a muro (14-23). Non passa il servizio dell’altro neo entrato Ronkainen, set point Perugia (14-24). Un altro errore in battuta, stavolta di Trinidad de Haro, propizia il raddoppio bianconero (15-25).Equilibrio in avvio di terzo set (4-4). Berlino avanti complici un paio di errori bianconeri (8-6). Leon in cielo per il 9-9. Grande palla di Plotnytskyi sulle mani del muro (12-12). Out Sotola e poi Brehme (12-14). Si riscatta Brehme con attacco ed ace (14-14). Fuori Flavio, punto di Sotola e Berlino capovolge tutto (16-14). Ancora Sotola nella bolgia degli 8.213 della Max Schmeling-Halle (18-15). Ace di Plotnytskyi (18-17). Sotola tiene il break per i suoi (21-19). Leon non ci sta e l’ace di Russo rimette tutto in parità (22-22). Il muro di Flavio mantiene l’equilibrio (23-23). Sotola porta Berlino al set point (24-23). Ace di Tille, i padroni di casa accorciano (25-23).4-4 nella quarta frazione. Ace di Leon (4-6). Sotola prima pareggia e poi sorpassa con l’ace (7-6). Controsorpasso firmato Rychlicki e Plotnytskyi (8-10). A segno Leon da posto 4 (11-14). Bomba del capitano dai nove metri poi Russo in contrattacco (12-17). Perugia resta a +5 con il primo tempo di Flavio (15-20). Ace di Giannelli (15-21). Leon in pipe poi muro a tre su Carle (16-23). Fuori Mote, match point Perugia (16-24). L’errore in battuta di Trinidad de Haro consegna la vittoria piena ai Block Devils (17-25).
    I COMMENTI
    Oleh Plotnytskyi (Sir Sicoma Monini Perugia): “Un’atmosfera bellissima stasera ed una partita dura. Abbiamo giocato aggressivo, nel terzo set abbiamo commesso qualche errore di troppo, poi abbiamo ripreso a fare il nostro gioco. Stasera era importante il risultato e lo abbiamo raggiunto”.
    IL TABELLINO
    BERLIN RECYCLING VOLLEYS – SIR SICOMA MONINI PERUGIA 1-3Parziali: 18-25, 15-25, 25-23, 17-25BERLIN RECYCLING VOLLEYS: Tille 1, Sotola 18, Mote 8, Brehme 4, Schott 2, Carle 6, Sato (libero), Kowalski, Trinidad de Haro, Kessel 9, Ronkainen. N.e.: Stalekar, Rodrigues. All. Enard, vice all. Oro.SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Giannelli 6, Rychlicki 16, Russo 10, Flavio 11, Leon 16, Plotnytskyi 15, Colaci (libero), Semeniuk. N.e.: Ropret, Herrera, Solè, Piccinelli (libero), Cardenas, Mengozzi. All. Anastasi, vice all Valentini.Arbitri: Bernard Valentar – Koen LutsLE CIFRE – BERLINO: 13 b.s., 3 ace, 42% ric. pos., 24% ric. prf., 38% att., 7 muri. PERUGIA: 18 b.s., 10 ace, 33% ric. pos., 17% ric. prf., 48% att., 15 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SICOMA MONINI PERUGIA LEGGI TUTTO