consigliato per te

  • in

    La Finale di Cev Volleyball Cup sfugge ai biancorossi al Golden set dopo aver dominato nei primi tre set. Ricardo Lucarelli: “Una sconfitta che brucia e che ricorderò a lungo”.

    Piacenza 15.03.2023 – Il cammino in Europa per Bluenergy Daiko Volley Piacenza si ferma in Semifinale di Cev Volleyball Cup. Dopo aver vinto per 3-0 ed essersi assicurata il Golden set, la formazione biancorossa avanti 6-3 e 8-7 si è inceppata in una rotazione e ha visto scappare gli avversari. Qualche errore di troppo hanno spianato la strada a Roeselare verso la Finale ma il rammarico più grosso in casa Piacenza deve essere legato alla gara di andata giocata la settima scorsa in Belgio e persa malamente.
    Partita ben giocata dai biancorossi nei primi tre set e per oltre metà del Golden set ai 15 punti, poi si è persa un po’ di lucidità e i belgi ne hanno subito approfittato e nonostante in ogni fondamentale abbiamo fatto peggio dei biancorossi si sono assicurati la Finale.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Botti manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Leal e Lucarelli alla banda, Scanferla è il libero. Roeselare, dall’altra parte della rete, risponde con D’Hulst e Koukartsev in diagonale, Coolmar e Fasteland al centro, Verhanneman e Rotty alla banda mentre Deroey è il libero.
    I primi scambi vedono Roeselare guidare le danze, la parità è cosa fatta a quota 4 e dopo un altro paio di scambi è Bluenergy Daiko Volley Piacenza ad allungare con Caneschi in battuta. Il secondo muro della serata di Simon porta i suoi sul 8-6, due bombe consecutive di Leal ed è 12-8. Viaggia bene il motore biancorosso, Brizard è ispirato, punto di secondo tocco e subito dopo ace (17-13) ma la squadra belga ha la forza di avvicinarsi complice l’errore in attacco di Romanò (17-15) con Botti a chiamare time out. Alla ripresa del gioco allungano ancora i biancorossi con Simon prima con un perfetto primo tempo e quindi con un muro (20-15). Bluenergy Daiko Volley Piacenza deve solo controllare, il primo di sette set point arriva con l’ace di Romanò, chiude lo stesso opposto mancino-
    La serie in battuta di Romanò fa molto male ai belgi, l’opposto entra sulla linea dei nove sul 6-4 e la lascia con le due squadre sul 10-5. Lucarelli in diagonale quindi muro di Brizard e si è sul 13-6, Roeselare cerca di reagire ma in casa Piacenza non si indietreggia di un millimetro, Brizard in battuta mette alla frusta la ricezione avversaria, il muro di Romanò vale il 16-10. Si sbaglia poco o nulla in casa Bluenergy Daiko Volley Piacenza, Romanò è scatenato e picchia come un fabbro, la sua bomba dice 18-10 e poco dopo due ace consecutivi valgono il 22-13. Roeselare piazza due muri consecutivi e quindi un ace con Depovere (23-18), Botti chiama time out e parla ai suoi, al rientro in campo Lucarelli chiude una lunga azione e porta il primo di sei set point (24-18), chiude Simon.
    Parte forte Roeselare (2-5 e 4-7), la parità è cosa fatta a quota 10 con l’attacco lungo dei belgi e il sorpasso biancorosso arriva poco dopo con il muro di Leal (12-11). Ace di Simon (13-11), Roeselare chiama time out e poco dopo trova la parità con un ace di Rotty e subito dopo il nuovo sorpasso con il muro su Leal (13-14), contro sorpasso di Piacenza con Lucarelli dopo una grande difesa di Romanò (15-14). Diagonale di Leal, sono due i punti di vantaggio per i padroni di casa (17-15), nuova parità a quota 17, si vede della pallavolo in campo con Roeselare che lotta su ogni pallone, avanti ancora di due Piacenza (19-17), belgi ad impattare a quota 19 e poi passare avanti (19-20) con Botti a chiamare tempo. L’ace di Brizard riporta avanti i suoi (21-20), ancora ace del capitano (22-20), Lucarelli va a nozze per il 23-21, il muro di Leal porta tre match ball (24-21), chiude Leal con un altro muro. Si va al Golden set.
    GOLDEN SET – Il primo punto è di Simon, arrivano un paio di errori in battuta dei nostri ma anche tre bombe, di cui due consecutive, di Leal: 6-3 con Roeselare a chiamare time out. Battuta in rete di Romanò, due errori consecutivi in attacco di Leal ed è parità a quota 6. Al cambio campo Bluenergy Daiko Volley Piacenza è avanti di una lunghezza grazie a Romanò (8-7), belgi mettono la freccia (8-9) e ottengono il doppio vantaggio con il muro su Lucarelli (8-10), Botti chiama time out. Al rientro in campo Leal e quindi muro di Simon (10 pari), Roeselare avanti ancora di due (10-12) e Botti chiama il secondo time out. Ace di Rotty (10-13), sono tre i match ball per i belgi (11-14), il primo è annullato con la battuta sbagliata, Simon manda la battuta in rete, in Finale di Cev Volleyball Cup va Roeselare.  
    Ricardo Lucarelli (Schiacciatore Bluenergy Daiko Volley Piacenza): “Siamo andati vicinissimi a conquistare l’accesso alla Finale ma purtroppo in una partita qualche pallone sbagliato ci sta e per noi sono arrivati nel momento in cui non dovevano arrivare. È una sconfitta che brucia parecchio, la seconda finale della stagione era lì ad un passo, sarà difficile per me dimenticare questa sconfitta. Ma lo dobbiamo fare anche perché già domenica ci attendere una gara importante dei Play Off scudetto, adesso ci resta solo il campionato e la testa deve essere tutti nel campionato”.
    Massimo Botti (Allenatore Bluenergy Daiko Volley Piacenza): “Ci siamo persi su un turno di battuta e in una rotazione e abbiamo pagato a caro prezzo questo. La squadra ha giocato con il piglio giusto e anche una buona partita, purtroppo tre quattro palloni hanno deciso l’esito del set corto. Bravi i nostri avversari, adesso pensiamo al campionato”.
     
    BLUENERGY DAIKO VOLLEY PIACENZA – KNACK ROESELARE 3-0
    (25-17, 25-19, 25-21)              
     
    GOLDEN SET
    BLUENERGY DAIKO VOLLEY PIACENZA – KNACK ROESELARE 0-1
    (12-15)
    BLUENERGY DAIKO VOLLEY PIACENZA: Lucarelli 11, Simon 12, Romanò 16, Leal 18, Caneschi 4, Brizard 8, Scanferla (L), Gironi. Ne: Basic, Hoffer (L), Recine, Alonso, Cester, de Weijer. All. Botti.  
    KNACK ROESELARE: Rotty 10, Coolman 9, Koukartsev 14, Verhanneman 6, Fasteland 7, D’Hulst, Deroey (L), Ahyi, Depovere 1, Tammearu. Ne: Plaskie. All. Vanmedegael.
    Arbitri: Akbulut (Turchia), Teixeira (Portogallo).
    Note: durata set 26’, 27’, 29’ e 20’ per un totale di 102’. Spettatori 1450. Bluenergy Daiko Volley Piacenza: battute sbagliate 18, ace 10, muri punto 13, errori in attacco 5, ricezione 48% (30% perfetta), attacco 51%. Knack Roeselare: battute sbagliate 9, ace 4, muri punto 10, errori in attacco 8, ricezione 35% (21% perfetta), attacco 39%. LEGGI TUTTO

  • in

    Rescissione consensuale del contratto tra la Top Volley e Kaliberda

    Le strade di Denys Kaliberda e della Top Volley Cisterna si separano. La società pontina e il giocatore tedesco hanno trovato un accordo per la rescissione del contratto. La Top Volley ringrazia Kaliberda per il contributo apportato nella stagione, per la grande professionalità e lo spirito di sacrificio dimostrato in questi mesi. Auguriamo a Kaliberda le migliori fortune per un proseguo sportivo sempre ad alti livelli.

    Articolo precedentePreliminari Play Off 5 posto, in campo Top Volley Cisterna – Pallavolo Padova LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti Play Off Scudetto: focus sulla Cucine Lube Civitanova

    Sapozhkov in azione contro Cisterna
    Il countdown del debutto della WithU Verona nei Quarti Play Off Scudetto è partito e il primo appuntamento è fissato per domenica 19 febbraio all’Eurosuole Forum, dove affronterà la Cucine Lube Civitanova, Campione d’Italia in carica e quarta classificata al termine della Regular Season. La formazione marchigiana ha chiuso la prima parte del torneo a quota 38 punti, uno solo in più rispetto agli scaligeri ma con una vittoria in meno nel computo complessivo. In questa edizione della SuperLega Credem Banca, gli scaligeri hanno perso 3 a 1 in casa dei cucinieri nel girone d’andata, mentre nel secondo confronto stagionale, tra le mura amiche, hanno trovato un prezioso successo al tie-break.
    Dopo i tanti cambiamenti apportati nel corso della scorsa estate, in questa stagione la Cucine Lube Civitanova ha avuto un percorso altalenante. A momenti di grande forma, i biancorossi hanno alternato passaggi a vuoto inaspettati, ma alla fine sono riusciti a rientrare tra le prime quattro forza del campionato. In fase offensvia, la formazione guidata da Gianlorenzo Blengini ha registrato il 49,1% di positività, un dato che la piazza in sesta posizione di questa speciale classifica. Il giocatore ad aver infilato il maggior numero di attacchi vincenti è Ivan Zaytsev, che ne ha messi a terra 206, seguito dai 184 di Nikolov. I migliori muratori del roster marchigiano, invece, sono i centrali Anzani e Chinenyeze, appaiati a quota 25. Con il 23,3% di positività, poi, la Lube conta la quarta miglior ricezione del torneo.
    Statistiche
    1299 punti totali; 479 break point1833 battute, 122 ace, 301 errori, 1,49 ace per set1465 ricezioni, 142 errori, 645 negative, 341 perfette, 23,3% perfetta2092 attacchi, 137 errori, 175 murati, 1027 vincenti, 49,1% attacchi vincenti150 muri; 1,83% muri per set LEGGI TUTTO

  • in

    Le date del turno preliminare del Play Off 5° Posto

    Preliminare Play Off 5° PostoEcco orari e date ufficiali delle ultime quattro giornate
    Sono rese note le date ufficiali delle ultime quattro gare (dalla 3a alla 6a giornata) del Preliminare Play Off 5° Posto. Nel girone a tre squadre (una partita per turno, sei giornate tra andata e ritorno), Top Volley Cisterna, Pallavolo Padova e Gioiella Prisma Taranto si giocheranno la vetta della pool, che darà l’accesso al Play Off 5° Posto e dunque alla possibilità di giocare in Europa nel 2023/24.
    Dopo i primi due turni infrasettimanali (giovedì 16 e giovedì 23), terza, quarta e quinta giornata si giocheranno nel weekend (domenica 26 marzo, domenica 2 aprile e sabato 8 aprile). Mercoledì 12 aprile invece si chiuderà il girone con la sesta e ultima giornata.
    Le gare del Play Off 5° Posto, al pari di tutte le partite di SuperLega Credem Banca, sono in diretta su volleyballworld.tv.
    Per consultare il calendario in ordine temporale è sempre disponibile la sezione “Agenda” su legavolley.it (www.legavolley.it/matchdaily), mentre tutte le altre date previste delle gare dei Play Off di SuperLega sono riportate nella pagina “Formula SuperLega” (https://www.legavolley.it/formula-superlega-2022-23 ).
    1a giornata Play Off 5° Posto Credem Banca – PreliminariGiovedì 16 marzo 2023, ore 20.30Top Volley Cisterna – Pallavolo PadovaDiretta Volleyballworld.tvRiposa: Gioiella Prisma Taranto
    2a giornata Play Off 5° Posto Credem Banca – PreliminariGiovedì 23 marzo 2023, ore 20.30Top Volley Cisterna – Gioiella Prisma TarantoDiretta Volleyballworld.tvRiposa: Pallavolo Padova
    3a giornata Play Off 5° Posto Credem Banca – Preliminari
    Domenica 26 marzo 2023, ore 15.30Gioiella Prisma Taranto – Pallavolo PadovaDiretta Volleyballworld.tvRiposa: Top Volley Cisterna
    4a giornata Play Off 5° Posto Credem Banca – Preliminari
    Domenica 2 aprile 2023, ore 15.30Pallavolo Padova – Top Volley CisternaDiretta Volleyballworld.tvRiposa: Gioiella Prisma Taranto
    5a giornata Play Off 5° Posto Credem Banca – Preliminari
    Sabato 8 aprile 2023, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – Top Volley CisternaDiretta Volleyballworld.tvRiposa: Pallavolo Padova
    6a giornata Play Off 5° Posto Credem Banca – PreliminariMercoledì 12 aprile 2023, ore 20.30Pallavolo Padova – Gioiella Prisma TarantoDiretta Volleyballworld.tvRiposa: Top Volley Cisterna LEGGI TUTTO

  • in

    “Insieme contro gli abusi nello sport”: l’incontro a Palazzo Marino promosso dall’Associazione ChangeTheGame è un successo

    MILANO, 14 MARZO 2023 – La paura di denunciare gli abusi. I segnali di un disagio da riconoscere, per intervenire con tempestività. La disponibilità ad ascoltare e anche accogliere racconti dolorosi, senza giudicare. E l’impegno affinché nessuna ragazza e nessun ragazzo debbano vivere situazioni di violenza, fisica o verbale, nella vita di tutti i giorni e nell’ambiente in cui praticano attività sportiva.

    Sono queste le tappe delineate all’incontro “Insieme contro gli abusi nello sport”, andato in scena oggi pomeriggio nella prestigiosa Sala Alessi a Palazzo Marino, a Milano. Promosso da ChangeTheGame con il patrocinio del Comune di Milano, l’evento ha visto la partecipazione delle associazioni sportive che operano sul territorio milanese e dei loro rappresentanti, dirigenti e tecnici, oltre che di ragazzi e famiglie. Un appuntamento che ha presentato a 360 gradi il fenomeno degli abusi nell’ambiente sportivo, a cominciare dai diversi ambiti e dalle molteplici modalità in cui questi purtroppo si possono manifestare, così da poterli definire in maniera corretta e anticipare il percorso adeguato per fermarli.

    A questo scopo è di grande aiuto l’esperienza sviluppata da ChangeTheGame, organizzazione di volontariato impegnata da anni a contrastare il fenomeno della violenza fisica, emotiva e sessuale nello sport sia attraverso percorsi formativi, toolkit e campagne di sensibilizzazione, sia promuovendo strumenti digitali accessibili a tutti, come lo sportello online “Ti Ascolto”, sviluppato in collaborazione con il Consorzio Vero Volley.

    Martina Riva, Assessora allo sport del Comune di Milano, ha dato il via all’incontro con un benvenuto ai presenti: ”Buonasera a tutti, oggi abbiamo l’opportunità di approfondire un tema delicato che riguarda tutti i ragazzi e le ragazze che praticano attività sportiva. Le tre donne sul palco oggi, dalla grande esperienza nei loro campi, cercheranno di razionalizzare sotto tanti punti di vista un problema che purtroppo è presente ancora oggi sui campi da gioco. E’ una questione delicata che però deve essere approfondita nel dettaglio per promuovere una corretta prevenzione, per questo ringrazio di cuore Daniela, Paola e Alessandra per la loro presenza qui oggi”.

    Ha poi preso parola Daniela Simonetti, Giornalista e Fondatrice di ChangeTheGame: “Il tema degli abusi è ampio e molto attuale: mettere in atto delle politiche di benessere psicofisico per i giovani è un must per tutte le società sportive del territorio; ma non solo: anche nelle scuole, nelle chiese e nei luoghi di aggregazione giovanile. Lo sport è però particolarmente esposto a questo problema, per questioni logistiche e relazionali; basti pensare agli spazi comuni, alle trasferte, al contatto fisico e alla vicinanza degli allenatori. L’Associazione ChangeTheGame vuole far luce sul lavoro di tutte le Federazioni in modo da fare da ponte tra famiglie e Federazioni stesse; l’obiettivo è infatti quello di centralizzare la figura del bambino oltre la competitività, mettendo in evidenza aspetti educativi e formativi perché, quando si parla di abusi, prevenire è sicuramente meglio che curare”.
    La Giudice Penalista del Foro di Milano Paola Pendino è poi intervenuta per parlare di giustizia ordinaria e di normative: “Per tutta la mia carriera mi sono occupata di reati penali, compresi reati a sfondo sessuale, maltrattamenti e traffico di materiale su minori. Negli ultimi anni abbiamo registrato purtroppo un incremento delle denunce di questo tipo, dato che fa sicuramente riflettere. Un lavoro maggiore di prevenzione da parte delle società sportive può contribuire a far abbassare questo dato: allenatori, dirigenti, educatori devono essere al corrente di tutte le norme penali in vigore per poter lavorare al meglio con gli atleti minorenni. L’adulto è infatti un ruolo fondamentale per il minore, viene visto come una figura di riferimento, proprio per questo bisogna porre la massima attenzione sui comportamenti messi in atto dagli educatori verso i propri atleti”.
    Alessandra Marzari, Presidente del Consorzio Vero Volley e Cofondatrice di ChangeTheGame, ha poi posto l’accento sull’importanza del ruolo delle società sportive nei confronti di allenatori, atleti e famiglie: “Lo sport aiuta i giovani sotto tanti punti di vista: benessere fisico, autostima, miglioramento del sonno e delle relazioni sociali; questo è un valore enorme che le società sportive devono sostenere con forza. Premesso questo, ogni società deve prendere delle posizioni solide contro gli abusi, cercando di sistematizzare l’organizzazione interna per ridurre e azzerare le violenze. Proteggere il benessere psicofisico di ogni singolo bambino è la missione primaria di ogni educatore; proprio per questo ogni società dovrebbe adottare un regolamento interno per proteggere l’incolumità dei minori”.
    Le oltre 100 persone in sala hanno poi potuto approfondire varie tematiche di interesse, approfittando dell’esperienza delle relatrici presenti, per sottolineare l’importanza di “fare rete” per “fare informazione” e contrastare un fenomeno rimasto spesso e a lungo sommerso nelle pieghe del sistema sportivo, nazionale e internazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Match Analysis: WithU Verona – Top Volley Cisterna in numeri

    Muro a tre di Verona contro Cisterna
    La chiusura perfetta della Regular Season per affrontare al meglio la fase successiva del campionato. Sabato scorso, in un Pala AGSM AIM nuovamente vestito a festa, la WithU Verona ha prolungato il proprio momento d’oro, battendo la Top Volley Cisterna per la seconda volta in stagione. Dal 22 gennaio nessuna squadra è stata in grado di contrastare i ragazzi di Stoytchev, che da quella data in avanti hanno solo festeggiato vittorie, arrivando così di slancio al primo impegno dei Quarti Play Off Scudetto.
    Gli scaligeri hanno offerto l’ennesima prova di spessore in attacco, con 66% di palloni messi a terra. In tal senso la distribuzione di Luca Spirito ha assunto un ruolo determinante, visto che i sei giocatori che hanno messo la propria firma sull’incontro hanno registrato tutti percentuali abbondantemente superiori al 50%. Nel cambio palla diretto, la compagine veronese ha trovato il punto nell’81% dei casi in cui hanno ricevuto positivamente (nel 54% dopo una ricezione negativa). Ottimi numeri arrivano anche dalla fase di contrattacco, chiuso al 59%.
    Guardando alle performance individuali, Maksim Sapozhkov ha ancora una volta terminato la partita come miglior realizzatore, grazie ai suoi 22 punti, due dei quali a muro. Anche gli altri due elementi del tridente delle meraviglie hanno fornito il proprio contributo. Noumory Keita ha totalizzato 18 punti, ma nello sguardo dei quasi 4000 presenti rimarrà impresso per anni il gesto acrobatico che ha poi portato al punto di Mozic nel secondo set. Il martello sloveno si è avvicinato al compagno di reparto, fermandosi a quota 17, ma registrando il 76% di positività in attacco. A muro i due centrali Grozdanov e Mosca hanno bloccato due volte a testa gli avversari. Inoltre, il posto tre marchigiano ha realizzato l’unico ace della propria squadra. Da segnalare anche la prestazione di Marco Gaggini in fase difensiva, con il 65% di ricezione positiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani alle 20.30 al PalabancaSport gara di ritorno della Semifinale di Cev Volleyball Cup, i biancorossi cercano con il Roeselare la qualificazione alla Finale.

    Piacenza 14.03.2023 – Bluenergy Daiko Volley Piacenza torna davanti al pubblico amico protagonista in campo europeo: domani, mercoledì 15 marzo, alle 20.30 il PalabancaSport accenderà i riflettori sulla gara di ritorno della Semifinale della Cev Volleyball Cup. Avversaria la formazione belga del Knack Roeselare, arbitri della gara Erol Akbulut (Turchia) e Nuno Teixeira (Portogallo).
    Bluenergy Daiko Volley Piacenza costretta a vincere per qualificarsi alla Finale della manifestazione, nella gara di andata otto giorni fa in terra belga ad imporsi per 3-0 (25-20, 25-23, 25-23) è stata la squadra di casa. Domani sera i biancorossi dovranno vincere la partita per 3-0 o 3-1 e quindi imporsi anche nel Golden set ai 15 punti.
    La partita sarà trasmessa in diretta da Discovery https://www.discoveryplus.com/it/sport/volleyball e diretta testuale su  https://www.sportpiacenza.it/
    La squadra biancorossa, dopo la vittoria con Padova nell’ultimo turno di campionato è tornata ieri pomeriggio in palestra con una seduta di lavoro, quindi oggi pomeriggio lavoro tecnico e domani rifinitura. Per la Società biancorossa quella di domani è la decima sfida in Europa nella sua breve storia.
    La Cev Volleyball Cup è per importanza la seconda competizione annuale europea per club, 39 le squadre partecipanti qualificate dai rispettivi campionati secondo la classifica CEV European Cups delle rispettive federazioni nazionali e la manifestazione è giunta agli ottavi di finale. Il torneo è stato lanciato nel 1972 con il nome di Coppa delle Coppe. Nel 2000 è stata trasformata in Top Teams Cup prima di ottenere l’attuale nome CEV Cup nel 2007.
    La società della presidente Elisabetta Curti, alla sua prima partecipazione in una competizione europea, nei sedicesimi di finale ha avuto la meglio su Praga vincendo entrambe le gare (3-0 e 1-3) e negli ottavi ha sconfitto sempre in entrambe le gare per 3-1 il Fenerbahce Istanbul mentre nei Play Off ha liquidato, con due vittorie (3-0 e 3-1), la formazione rumena di Galati.
    Alessandro Fei (Direttore Sportivo Bluenergy Daiko Volley Piacenza): “Mentalmente siamo pronti a giocare una gara lunga visto che se vogliamo passare il turno dovremo giocare e vincere anche il Golden set. Determinante oltre all’aspetto tecnico sarà soprattutto la testa, l’approccio che riusciremo ad avere alla partita sarà fondamentale. La squadra sta bene, questa competizione è un obiettivo della Società, speriamo in un PalabancaSport con tanto pubblico perché l’appoggio dei nostri tifosi sarà importante, ci aspetta una gara difficile anche per il valore degli avversari ma siamo pronti e decisi per giocarci tutte le nostre carte”.
    L’avversario: Knack Roeselare
    La formazione belga lo scorso maggio ha vinto il suo secondo campionato consecutivo portando a 13 i titoli vinti dal 1964, anno di fondazione della Società. In questa stagione ha preso parte alla Cev Champions League. Inserita nel Girone C insieme alla Lube Civitanova, ha chiuso la sua avventura nella massima competizione europea per club al terzo posto in classifica con 3 vittoria e 3 sconfitte in sei gare giocate con i francesi del Tours. Ma per differenza set la formazione belga è risultata terza in graduatoria e partecipa ora alla Cev Volleyball Cup. Nei Quarti di Finale ha avuto la meglio su un’altra squadra belga, il Maaseik: vittoria per 3-0 in casa, sconfitta per 3-1 nella gara di ritorno, Semifinale garantita con la vittoria del Golden Set (15-17).
    Il Knack Roeselare dopo sedici giornate ha chiuso al primo posto l’Euromillions League, che vedeva al via 8 squadre, con 46 punti grazie a 16 vittorie su 16 partite giocate. Nella post fase del campionato, nel Girone riservato ai vincenti, ha giocato due partite e le ha entrambe vinte: nell’ultimo turno, fuori casa, ha avuto la meglio sul Menen per 3-0 (25-16, 31-29, 25-19). In bacheca oltre a 13 tioli nazionali fanno bella mostra di sé 15 Coppa di Belgio, 10 Supercoppe e una Coppa Cev.
    Guidata dal tecnico Steven Vanmedegael la formazione belga annovera tra le proprie fila giocatori di buona caratura tecnica, alcuni protagonisti con la nazionale belga e con trascorsi anche in Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaBarton contro Berlino a caccia del pass per la semifinale di Champions

    Stasera e domattina ultimi allenamenti a Pian di Massiano, domani sera alle ore 20:00 Block Devils di nuovo al cospetto del Berlin Recycling Volleys per il match di ritorno dei quarti di finale della massima competizione europea riservata ai club. Si parte dal 3-1 a favore di Perugia nella gara d’andata, ai bianconeri servono almeno due set per passare il turno. Diretta TV su Eurosport 1 e diretta streaming su Discovery+

    Torna l’atmosfera internazionale per la Sir Sicoma Monini Perugia.Reduci dalla vittoria di domenica contro Civitanova in campionato, i bianconeri sono pronti ad indossare nuovamente il vestito buono della Champions League. Oggi pomeriggio e domattina ultime rifiniture per i bianconeri, domani sera alle ore 20:00 al PalaBarton, con diretta TV su Eurosport 1 e diretta streaming su Discovery+, fischio d’inizio del match di ritorno dei quarti di finale della massima competizione continentale riservata ai club contro i tedeschi del Berlin Recycling Volleys.Si parte dalla vittoria dei Block Devils 1-3 la settimana scorsa in terra tedesca. A Perugia serve una vittoria o anche una sconfitta al tie break per accedere alla semifinale, una vittoria piena del Berlino 0-3 o 1-3 renderebbe necessario il golden set per decidere il nome di una delle quattro regine d’Europa.“Dobbiamo affrontare il match con Berlino nel modo giusto anche dal punto di vista mentale. È una partita difficile, ma è normale perché siamo ai quarti di Champions ed ogni gara va giocata al massimo. Per noi è estremamente importante qualificarci per la semifinale, non dobbiamo perdere di vista nessun dettaglio e spingere dal primo punto”.Così Andrea Anastasi alla vigilia. Il tecnico bianconero ha probabilmente già in mente i sette che inizieranno il match. Possibili i rientri di Plotnytskyi, Russo e Rychlicki a riposo domenica con Civitanova. Si può ipotizzare un 6+1 iniziale con Giannelli in regia, Rychlicki in diagonale, Russo e Solè coppia di centrali, Plotnytskyi e Semeniuk martelli ricevitori e Colaci libero.“Adesso sarà un lungo tour de force ed ogni partita sarà importante”, spiega Alessandro Piccinelli. “Domani abbiamo Berlino, sarà una partita difficile ed una grande opportunità per noi per fare uno step in più ed accedere in semifinale”.“Berlino è una grande squadra e noi dobbiamo restare concentrati”, conferma Jesus Herrera. “Abbiamo tantissima voglia di vincere e speriamo di raggiungere l’obiettivo della semifinale”.Di fronte ai Block Devils una Berlino a caccia della grande impresa. La squadra tedesca prenderà dimestichezza con l’impianto di Pian di Massiano stasera e domattina per gli allenamenti di rito. Coach Enard dovrebbe dare seguito alla formazione dell’andata con il tedesco Tille in regia, il ceco Sotola opposto, il nazionale tedesco Brehme e l’australiano Mote al centro della rete, il tedesco Schott ed il francese Carle martelli ricevitori ed il giapponese Sato nel ruolo di libero. Possibile anche l’innesto, dall’inizio o a gara iniziata, del martello americano Kessel che nella sfida di una settimana fa aveva saputo cambiare il volto dei suoi.
    INGRESSO AL PALABARTON
    La società bianconera comunica che domani le porte del PalaBarton apriranno alle ore 18:30 circa per permettere un migliore ingresso alla partita. Per regolamentare al meglio l’accesso del pubblico saranno a disposizione gli accessi A1 – A3 – B2 – B3. La biglietteria del palazzetto sarà invece aperta a partire dalle ore 17:30 circa.
    PRECEDENTI
    Un confronto diretto tra Sir Sicoma Monini Perugia e Berlin Recycling Volleys, è la gara d’andata vinta dai bianconeri a Berlino in quattro set (18-25, 15-25, 25-23, 17-25).
    EX DELLA PARTITA
    Non ci sono ex in campo tra le due formazioni.
    DIRETTA TV SU EUROSPORT 1 E DIRETTA STREAMING SU DISCOVERY+
    Il match di domani tra Perugia e Berlino sarà visibile in diretta Tv su Eurosport 1 ed in diretta streaming sulla piattaforma web Discovery+ a partire dalle ore 20:00 con il commento da studio di Gianmario Bonzi e Paolo Cozzi.
    DIRETTA ANCHE SUI CANALI SOCIAL BIANCONERI
    La voce dell’ufficio comunicazione direttamente dalla tribuna stampa del PalaBarton racconterà domani alle ore 20:00 Perugia-Berlino sui canali social della società bianconera.
    PROBABILI FORMAZIONI:
    SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Giannelli-Rychlicki, Russo-Solè, Plotnytskyi-Semeniuk, Colaci libero. All. Anastasi.BERLIN RECYCLING VOLLEYS: Tille-Sotola, Mote-Brehme, Schott-Carle, Sato libero. All. Enard.Arbitri: Wim Cambré – Vasileios Vasileiadis
    Foto Cev
    UFFICIO STAMPA SIR SICOMA MONINI PERUGIA LEGGI TUTTO