consigliato per te

  • in

    La Regular Season della Cucine Lube Civitanova in numeri

    In attesa della partecipazione numero 26 ai Play Off Scudetto su 28 stagioni nella massima serie, la Cucine Lube Civitanova guarda un’ultima volta indietro annotando le statistiche dei biancorossi nella Regular Season 2022/23. A partire da ora testa alta e sguardo fisso in avanti per migliorare le proprie percentuali e lottare da grande squadra nella fase più calda della SuperLega Credem Banca.
    Domenica 19 marzo, alle 18.00, i campioni d’Italia debutteranno all’Eurosuole Forum contro la WithU Verona in Gara 1 dei Quarti di finale al meglio delle 5 partite. Un palazzetto gremito e coinvolgente come quello visto in settimana contro Ankara porterebbe gli atleti ad elevare le proprie prestazioni sportive e ad alimentare la potenza dei colpi di pari passo ai decibel sugli spalti. C’è uno Scudetto da difendere e il fattore campo può fare la differenza.

    LA REGULAR SEASON DEI BIANCOROSSI
    PARTITE GIOCATE – 22
    VITTORIE – 13
    SCONFITTE – 9
    VITTORIE PER 3-0 – 7
    VITTORIE PER 3-1 – 3
    VITTORIE PER 3-2 – 3
    SCONFITTE PER 3-0 – 4
    SCONFITTE PER 3-1 – 3
    SCONFITTE PER 3-2 – 2
    PUNTI TOTALI IN CLASSIFICA – 38 (18 punti ottenuti nel girone di ritorno, 20 in quello di andata).
    SET VINTI – 46
    SET PERSI – 36
    PUNTI FATTI – 1838
    ATTACCHI REALIZZATI – 1027
    MURI REALIZZATI – 150
    ACE REALIZZATI – 122
    GIOCATORE CON PIU’ PARTITE E SET GIOCATI – Fabio Balaso 22 partite e 82 set giocati; Luciano De Cecco 22 partite e 82 set giocati, Barthelemy Chinenyeze 22 partite e 79 set giocati, Alex Nikolov 22 partite e 75 set giocati, Mattia Bottolo 22 partite e 71 set giocati.
    MIGLIOR REALIZZATORE – Ivan Zaytsev, 243 punti.
    MIGLIORE A MURO – Simone Anzani 25 muri in 69 set giocati.
    MIGLIOR BATTITORE – Alex Nikolov, 29 ace.
    STATISTICHE DI SQUADRA
    PUNTI REALIZZATI IN UNA PARTITA – 109 punti in Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 2-3 del 20 ottobre 2022 (5a di andata): 7 ace, 59 attacchi punto, 13 block e 30 errori degli avversari.
    MURI REALIZZATI IN UNA PARTITA – 13 muri in Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 2-3 del 20 ottobre 2022 (5a di andata).
    ACE REALIZZATI IN UNA PARTITA – 13 ace in WithU Verona – Cucine Lube Civitanova 3-2 del 29 gennaio 2023 (6a di ritorno).
    STATISTICHE INDIVIDUALI
    PUNTI REALIZZATI IN UNA PARTITA – Gabi Garcia Fernandez, 26 punti in Cucine Lube Civitanova – WithU Verona del 6 novembre 2022 (6a di andata).
    MURI IN UNA PARTITA – Simone Anzani, 4 muri in Cucine Lube Civitanova – Vero Volley Monza 1-3 del 15 gennaio 2023 (4a di ritorno). Mattia Bottolo, 4 muri in Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-0 del 4 marzo 2023 (10a di ritorno). Barthelemy Chinenyeze, 4 muri in Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova 1-3 del 5 dicembre 2023 (10a di andata).
    ACE REALIZZATI IN UNA PARTITA – Alex Nikolov, 5 ace in Cucine Lube Civitanova – Top Volley Cisterna 3-1 del 5 febbraio 2023 (7a di ritorno). Gabi Garcia Fernandez, 5 ace in Cucine Lube Civitanova – WithU Verona 3-1 del 6 novembre 2022 (6a di andata). LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Anastasi: “Vittoria molto importante”

    Il tecnico bianconero torna sul successo di ieri con Berlino che ha spalancato ai Block Devils le porte delle semifinali di Champions: “Siamo stati bravi a non innervosirci, abbiamo lottato, abbiamo avuto pazienza e nel quarto set ci siamo sciolti. Loro avevano finito la benzina e noi invece avevamo ancora qualcosa da dare e lo abbiamo dimostrato”. Stasera il nome dell’avversaria in semifinale, sarà una tra Trento e Zaksa. Squadra oggi pomeriggio già al PalaBarton per preparare gara 1 dei quarti playoff contro Milano in programma sabato pomeriggio a Pian di Massiano

    Un po’ di lavoro fisico e tecnico, defaticante per chi ha giocato ieri sera e più sostanzioso per il resto della rosa. Questo il programma pomeridiano stilato dallo staff tecnico bianconero per i Block Devils all’indomani della vittoria al tie break della Sir Sicoma Monini Perugia contro il Berlin Recycling Volleys nella gara di ritorno dei quarti di finale di Champions League. Vittoria che ha permesso ai Block Devils si accomodarsi su una delle quattro poltrone riservate alle semifinaliste.I playoff scudetto, da affrontare con la consueta denominazione Sir Safety Susa, sono però già alle porte, sabato si parte con gara 1 dei quarti di finale al PalaBarton contro l’Allianz Milano ed Anastasi ovviamente ha convocato tutti a Pian di Massiano per preparare, velocemente ma con grande attenzione e meticolosità, il primo importante atto della serie.Da oggi l’attenzione è dunque tutta sulla formazione di coach Piazza, a chiudere quanto successo ieri ed il capitolo Berlino è proprio il tecnico nativo di Poggiorusco.“Lo avevo già detto, Berlino gioca una bellissima pallavolo e ieri sera, forse con meno pressione, ha giocato benissimo e ci hanno messo in grave difficoltà con una prova eccellente in battuta ed in ricezione. Noi siamo stati bravi a non innervosirci, abbiamo lottato, abbiamo avuto pazienza e nel quarto set ci siamo sciolti. Loro avevano finito la benzina e noi invece avevamo ancora qualcosa da dare e lo abbiamo dimostrato. È stato molto importante poi vincere la partita. Era un match complicatissimo ed aver giocato a questi livelli, aver lottato, aver sofferto è stato fondamentale. I ragazzi hanno speso tanto, da oggi con calma pensiamo alla partita di sabato con Milano”.Uno dei grandi protagonisti di ieri è stato senza dubbio il centrale palermitano Roberto Russo che guarda subito avanti.“Siamo entrati nella fase calda della stagione e dobbiamo concentrarci su noi stessi e sul nostro gioco. Sappiamo che da qui in avanti incontreremo squadre che spingeranno sempre perché chiunque ci vorrà battere come è giusto che sia. Sabato iniziamo i quarti di finale playoff con Milano che è una squadra molto tecnica e con delle individualità importanti. Ripeto, dobbiamo pensare a noi, se giochiamo bene possiamo mettere in difficoltà chiunque. Di certo vogliamo partire nei playoff con il piede giusto”.
    STASERA IL RITORNO DI TRENTO-ZAKSA PER CONOSCERE L’AVVERSARIO DEI BLOCK DEVILS IN SEMIFINALE
    Si gioca stasera il quarto ed ultimo match delle gare di ritorno dei quarti di finale di Champions League. Con una semifinale già fatta tra i turchi dell’Halkbank Ankara ed i polacchi dello Jastrzebski Wegiel, la Sir Sicoma Monini Perugia conoscerà stasera il proprio avversario del penultimo atto della manifestazione.Sarà una tra la Trentino Itas di coach Lorenzetti ed i campioni in carica del Grupa Azoty Kędzierzyn-Koźle. Nella sfida d’andata i polacchi si sono imposti tra le mura amiche con il punteggio di 3-2, stasera alla BLM Group Arena trentina (fischio d’inizio alle ore 20:30) giochi dunque assolutamente aperti.Le semifinali di Champions League come i quarti di finale saranno con il doppio confronto e l’eventuale golden set in caso di parità dopo le due sfide. Il match d’andata si giocherà in un giorno dal 28 al 30 marzo, la gara di ritorno la settimana successiva in un giorno dal 4 al 6 aprile. I Block Devils, in virtù del miglior ranking dopo la fase a gironi sia rispetto a Trento che rispetto allo Zaksa, giocheranno l’andata fuori casa ed il ritorno al PalaBarton.
    UFFICIO STAMPA SIR SICOMA MONINI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    La cartella stampa dei Play Off Scudetto

    Play Off Credem BancaLa cartella stampa dei Play Off Scudetto: numeri e curiosità della stagione 2022/23 e delle edizioni precedenti dei Play Off
    Si è da poco conclusa la Regular Season di SuperLega Credem Banca, caratterizzata da grande incertezza nei posizionamenti finali e da risultati a sorpresa. Le prime otto classificate sono pronte a prendere parte ai Play Off Scudetto, con Gara 1 dei Quarti di Finale che darà il via alla maratona che assegnerà il 77° Scudetto del Campionato di pallavolo maschile.
    Numeri della Regular Season appena conclusa, informazioni utili sui Play Off in arrivo, la storia del campionato, le partecipazioni dei giocatori e delle squadre alla post season e tutti gli esordienti: questo e tanto altro nella Cartella Stampa Play Off Scudetto 2022/23, che racchiude tanti numeri delle edizioni passate, nell’attesa di essere completata coi Play Off in arrivo.
    Cartella Stampa Play Off Scudetto 2022/23http://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2023/03/CartellaStampa_PlayOff_2022-23.pdf

    Articolo precedenteSABATO IL DERBY DEL LIVENZA: TANTO IN PALIOProssimo articoloI provvedimenti disciplinari del Giudice Sportivo Nazionale LEGGI TUTTO

  • in

    Battaglia da Champions! Perugia la spunta al quinto e vola in semifinale

    Berlino gioca una pallavolo eccellente al PalaBarton ed ai bianconeri servono pazienza, resistenza e coraggio per passare il turno. Decisivi alla fine servizio e muro dei padroni di casa. Mvp un incontenibile Oleh Plotnytskyi

    Notte di Champions e notte di brividi per la Sir Sicoma Monini Perugia.I Block Devils, nel ritorno dei quarti di finale della massima competizione continentale riservata ai club, devono sudare le proverbiali sette camicie per avere ragione di un eccellente Berlin Recycling Volleys. Perugia va sotto due volte, lotta, soffre, non perde la bussola e nel quarto parziale fa la voce grossa al servizio ed a muro fiaccando finalmente la resistenza della formazione tedesca e staccando il pass per la semifinale. Nel ite break, con spazio ad entrambe le rose, i padroni di casa la vincono 15-13.Match per cuori forti a Pian di Massiano, match di grande livello tecnico e temperamentale, match che i padroni di casa hanno il merito di non lasciare mai, neanche quando Berlino si porta ad un parziale dal golden set. Lì escono il carattere e la compattezza dei Block Devils, lì esce la stoffa dai campioni di Anastasi che fanno quadrato e girano la sfida.I numeri finali premiano i bianconeri che sfruttano soprattutto servizio (8 ace contro 6) e muro (15 contro 10) per avere la meglio.L’Mvp di stasera lo prende il fenomeno ucraino Oleh Plotnytskyi che chiude con 18 punti, 3 ace, il 61% in attacco, 1 muro e parecchie giocate da applausi. Doppia cifra anche per Leon (18 con 3 ace e 4 muri), Rychlicki (16 punti), Solè (15 con 4 muri) e Russo (14 con 5 muri).Perugia va avanti in Europa. Perugia domani torna al PalaBarton perché sabato, sempre a Pian di Massiano, fischio d’inizio dei quarti di finale playoff con gara 1 contro l’Allianz Milano.
    IL MATCH
    Anastasi sceglie Rychlicki, Solè e Plotnytskyi. Ae di Schott in avvio (1-2). Out Mote (3-2). Muro di Tille (4-5). Russo per la parità con il primo tempo e per il sorpasso con il muro (8-7). Invasione di Rychlicki poi Schott (8-10). Plotnytskyi pareggia subito (10-10). Rychlicki, smarcato da Giannelli, rimanda avanti Perugia (12-11). Solè in primo tempo (14-13). Berlino torna avanti (15-16). Altro ace di Tille, ospiti a +2 (16-18). Ace anche per Schott (17-20). Il neo entrato Leon gioca sul muro (20-22). Ace di Solè (21-22). Leon in contrattacco (22-22). Brehme porta i suoi al set point (23-24). Fuori il servizio del centrale tedesco, si va ai vantaggi (24-24). Schott sulle mani alte (24-25). Sotola manda avanti Berlino (24-26).Leon per Semeniuk. Tedeschi subito forte nel secondo set (1-4). Il muro bianconero accorcia (4-5). Sotola mantiene il break di vantaggio per i suoi (7-9). Ace di Rychlicki e parità (10-10). Invasione di Kessel, contrattacco di Rychlicki e Perugia mette il naso avanti (12-10). Muro di Leon (13-10). Anche l’ace per il capitano bianconero (15-11). Ace ed attacco di Sotola che riporta i suoi a contatto (15-14). Magia di Plotnytskyi che fa girare Perugia (16-14). Ace di Brehme e parità (17-17). Muro di Tille, Berlino avanti (17-18). Con Plotnytskyi al servizio e Leon in attacco Perugia piazza il break (21-18). Rychlicki porta Perugia al set point (24-20). Il muro di Leon pareggia i conti (25-21).Russo-Solè-Leon nei primi scambi del terzo set (3-0). Brehme pareggia subito (4-4). Maniout di Kessel, Berlino avanti (4-5). Solè tiene l’equilibrio (6-6). Fuori Brehme e poi fuori Sotola (8-6). Il muro a tre ferma Schott (11-8). Berlino rende pan per focaccia e torna a contatto (11-10). Ace di Schott e parità (12-12). Il muro di Mote capovolge (12-13). Ace di Leon (15-14). Berlino piazza il break (19-21). Leon pareggia (21-21). Brehme (21-23). Sotola porta i suoi al set point (22-24). Lo stesso Sotola raddoppia per i suoi (22-25).Grande equilibrio nel quarto parziale (5-5). Muro di Mote, break Berlino (6-8). Ace di Plotnytskyi poi contrattacco di Leon poi muro di Russo (10-8). Sotola impatta subito (10-10). Fuori Sotola poi muro di Solè (13-10). Mote accorcia nuovamente (13-12). Rychlicki fa ripartire Perugia (15-12). Non passa il pallonetto di Kessel (16-12). Solè a segno dopo difese incredibili di Berlino (18-13). Magata di Plotnytskyi, Perugia a +6 (19-13). Ace di Leon (20-13). Solè granitico a muro (21-14). Russo sulla linea laterale (23-16). Ace di Plotnytskyi, set point Perugia (24-16). Il muro di Leon porta la Sir Sicoma Monini in semifinale di Champions (25-17).Spazio alle panchine nel tie break ormai ininfluente per la qualificazione. Equilibrio (5-5). Sotola in diagonale poi Plotnytskyi in diagonale (7-7). Ace dell’ucraino (8-7). Mengozzi si infila nelle maglie del muro avversario (10-9). Maniout di gran classe di Plotnytskyi (12-10). Ancora l’ucraino (13-10). Sempre Plotnytskyi per il match point Perugia (14-11). Carle riporta Berlino a contatto (14-13). La chiude Herrera (15-13).
    I COMMENTI
    Roberto Russo (Sir Sicoma Monini Perugia): “Sono i quarti di finale di Champions e nessuno ti regala niente. Il Berlin Recycling Volleys è venuto qua per giocarsela e si è visto. Hanno battuto molto bene e ci hanno messo in difficoltà. Ma l’importante era andare in semifinale e sono contento della vittoria”.
    IL TABELLINO
    SIR SICOMA MONINI PERUGIA – BERLIN RECYCLING VOLLEYS 3-2Parziali: 24-26, 25-21, 22-25, 25-17, 15-13SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Giannelli, Rychlicki 16, Russo 14, Solè 15, Semeniuk 1, Plotnytskyi 18, Colaci (libero), Leon 16, Piccinelli (libero), Ropret, Herrera 2, Mengozzi 1. N.e.: Flavio, Cardenas. All. Anastasi, vice all Valentini.BERLIN RECYCLING VOLLEYS: Tille 4, Sotola 23, Mote 16, Brehme 7, Schott 9, Kessel 13, Sato (libero), Trinidad de Haro, Ronkainen, Carle 3, Kowalski. N.e.: Rodrigues. All. Enard, vice all. Oro.Arbitri: Wim Cambré – Vasileios VasileiadisLE CIFRE – PERUGIA: 19 b.s., 8 ace, 43% ric. pos., 21% ric. prf., 51% att., 15 muri. BERLINO: 17 b.s., 6 ace, 49% ric. pos., 23% ric. prf., 47% att., 10 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SICOMA MONINI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    La Finale di Cev Volleyball Cup sfugge ai biancorossi al Golden set dopo aver dominato nei primi tre set. Ricardo Lucarelli: “Una sconfitta che brucia e che ricorderò a lungo”.

    Piacenza 15.03.2023 – Il cammino in Europa per Bluenergy Daiko Volley Piacenza si ferma in Semifinale di Cev Volleyball Cup. Dopo aver vinto per 3-0 ed essersi assicurata il Golden set, la formazione biancorossa avanti 6-3 e 8-7 si è inceppata in una rotazione e ha visto scappare gli avversari. Qualche errore di troppo hanno spianato la strada a Roeselare verso la Finale ma il rammarico più grosso in casa Piacenza deve essere legato alla gara di andata giocata la settima scorsa in Belgio e persa malamente.
    Partita ben giocata dai biancorossi nei primi tre set e per oltre metà del Golden set ai 15 punti, poi si è persa un po’ di lucidità e i belgi ne hanno subito approfittato e nonostante in ogni fondamentale abbiamo fatto peggio dei biancorossi si sono assicurati la Finale.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Botti manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Leal e Lucarelli alla banda, Scanferla è il libero. Roeselare, dall’altra parte della rete, risponde con D’Hulst e Koukartsev in diagonale, Coolmar e Fasteland al centro, Verhanneman e Rotty alla banda mentre Deroey è il libero.
    I primi scambi vedono Roeselare guidare le danze, la parità è cosa fatta a quota 4 e dopo un altro paio di scambi è Bluenergy Daiko Volley Piacenza ad allungare con Caneschi in battuta. Il secondo muro della serata di Simon porta i suoi sul 8-6, due bombe consecutive di Leal ed è 12-8. Viaggia bene il motore biancorosso, Brizard è ispirato, punto di secondo tocco e subito dopo ace (17-13) ma la squadra belga ha la forza di avvicinarsi complice l’errore in attacco di Romanò (17-15) con Botti a chiamare time out. Alla ripresa del gioco allungano ancora i biancorossi con Simon prima con un perfetto primo tempo e quindi con un muro (20-15). Bluenergy Daiko Volley Piacenza deve solo controllare, il primo di sette set point arriva con l’ace di Romanò, chiude lo stesso opposto mancino-
    La serie in battuta di Romanò fa molto male ai belgi, l’opposto entra sulla linea dei nove sul 6-4 e la lascia con le due squadre sul 10-5. Lucarelli in diagonale quindi muro di Brizard e si è sul 13-6, Roeselare cerca di reagire ma in casa Piacenza non si indietreggia di un millimetro, Brizard in battuta mette alla frusta la ricezione avversaria, il muro di Romanò vale il 16-10. Si sbaglia poco o nulla in casa Bluenergy Daiko Volley Piacenza, Romanò è scatenato e picchia come un fabbro, la sua bomba dice 18-10 e poco dopo due ace consecutivi valgono il 22-13. Roeselare piazza due muri consecutivi e quindi un ace con Depovere (23-18), Botti chiama time out e parla ai suoi, al rientro in campo Lucarelli chiude una lunga azione e porta il primo di sei set point (24-18), chiude Simon.
    Parte forte Roeselare (2-5 e 4-7), la parità è cosa fatta a quota 10 con l’attacco lungo dei belgi e il sorpasso biancorosso arriva poco dopo con il muro di Leal (12-11). Ace di Simon (13-11), Roeselare chiama time out e poco dopo trova la parità con un ace di Rotty e subito dopo il nuovo sorpasso con il muro su Leal (13-14), contro sorpasso di Piacenza con Lucarelli dopo una grande difesa di Romanò (15-14). Diagonale di Leal, sono due i punti di vantaggio per i padroni di casa (17-15), nuova parità a quota 17, si vede della pallavolo in campo con Roeselare che lotta su ogni pallone, avanti ancora di due Piacenza (19-17), belgi ad impattare a quota 19 e poi passare avanti (19-20) con Botti a chiamare tempo. L’ace di Brizard riporta avanti i suoi (21-20), ancora ace del capitano (22-20), Lucarelli va a nozze per il 23-21, il muro di Leal porta tre match ball (24-21), chiude Leal con un altro muro. Si va al Golden set.
    GOLDEN SET – Il primo punto è di Simon, arrivano un paio di errori in battuta dei nostri ma anche tre bombe, di cui due consecutive, di Leal: 6-3 con Roeselare a chiamare time out. Battuta in rete di Romanò, due errori consecutivi in attacco di Leal ed è parità a quota 6. Al cambio campo Bluenergy Daiko Volley Piacenza è avanti di una lunghezza grazie a Romanò (8-7), belgi mettono la freccia (8-9) e ottengono il doppio vantaggio con il muro su Lucarelli (8-10), Botti chiama time out. Al rientro in campo Leal e quindi muro di Simon (10 pari), Roeselare avanti ancora di due (10-12) e Botti chiama il secondo time out. Ace di Rotty (10-13), sono tre i match ball per i belgi (11-14), il primo è annullato con la battuta sbagliata, Simon manda la battuta in rete, in Finale di Cev Volleyball Cup va Roeselare.  
    Ricardo Lucarelli (Schiacciatore Bluenergy Daiko Volley Piacenza): “Siamo andati vicinissimi a conquistare l’accesso alla Finale ma purtroppo in una partita qualche pallone sbagliato ci sta e per noi sono arrivati nel momento in cui non dovevano arrivare. È una sconfitta che brucia parecchio, la seconda finale della stagione era lì ad un passo, sarà difficile per me dimenticare questa sconfitta. Ma lo dobbiamo fare anche perché già domenica ci attendere una gara importante dei Play Off scudetto, adesso ci resta solo il campionato e la testa deve essere tutti nel campionato”.
    Massimo Botti (Allenatore Bluenergy Daiko Volley Piacenza): “Ci siamo persi su un turno di battuta e in una rotazione e abbiamo pagato a caro prezzo questo. La squadra ha giocato con il piglio giusto e anche una buona partita, purtroppo tre quattro palloni hanno deciso l’esito del set corto. Bravi i nostri avversari, adesso pensiamo al campionato”.
     
    BLUENERGY DAIKO VOLLEY PIACENZA – KNACK ROESELARE 3-0
    (25-17, 25-19, 25-21)              
     
    GOLDEN SET
    BLUENERGY DAIKO VOLLEY PIACENZA – KNACK ROESELARE 0-1
    (12-15)
    BLUENERGY DAIKO VOLLEY PIACENZA: Lucarelli 11, Simon 12, Romanò 16, Leal 18, Caneschi 4, Brizard 8, Scanferla (L), Gironi. Ne: Basic, Hoffer (L), Recine, Alonso, Cester, de Weijer. All. Botti.  
    KNACK ROESELARE: Rotty 10, Coolman 9, Koukartsev 14, Verhanneman 6, Fasteland 7, D’Hulst, Deroey (L), Ahyi, Depovere 1, Tammearu. Ne: Plaskie. All. Vanmedegael.
    Arbitri: Akbulut (Turchia), Teixeira (Portogallo).
    Note: durata set 26’, 27’, 29’ e 20’ per un totale di 102’. Spettatori 1450. Bluenergy Daiko Volley Piacenza: battute sbagliate 18, ace 10, muri punto 13, errori in attacco 5, ricezione 48% (30% perfetta), attacco 51%. Knack Roeselare: battute sbagliate 9, ace 4, muri punto 10, errori in attacco 8, ricezione 35% (21% perfetta), attacco 39%. LEGGI TUTTO

  • in

    Rescissione consensuale del contratto tra la Top Volley e Kaliberda

    Le strade di Denys Kaliberda e della Top Volley Cisterna si separano. La società pontina e il giocatore tedesco hanno trovato un accordo per la rescissione del contratto. La Top Volley ringrazia Kaliberda per il contributo apportato nella stagione, per la grande professionalità e lo spirito di sacrificio dimostrato in questi mesi. Auguriamo a Kaliberda le migliori fortune per un proseguo sportivo sempre ad alti livelli.

    Articolo precedentePreliminari Play Off 5 posto, in campo Top Volley Cisterna – Pallavolo Padova LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti Play Off Scudetto: focus sulla Cucine Lube Civitanova

    Sapozhkov in azione contro Cisterna
    Il countdown del debutto della WithU Verona nei Quarti Play Off Scudetto è partito e il primo appuntamento è fissato per domenica 19 febbraio all’Eurosuole Forum, dove affronterà la Cucine Lube Civitanova, Campione d’Italia in carica e quarta classificata al termine della Regular Season. La formazione marchigiana ha chiuso la prima parte del torneo a quota 38 punti, uno solo in più rispetto agli scaligeri ma con una vittoria in meno nel computo complessivo. In questa edizione della SuperLega Credem Banca, gli scaligeri hanno perso 3 a 1 in casa dei cucinieri nel girone d’andata, mentre nel secondo confronto stagionale, tra le mura amiche, hanno trovato un prezioso successo al tie-break.
    Dopo i tanti cambiamenti apportati nel corso della scorsa estate, in questa stagione la Cucine Lube Civitanova ha avuto un percorso altalenante. A momenti di grande forma, i biancorossi hanno alternato passaggi a vuoto inaspettati, ma alla fine sono riusciti a rientrare tra le prime quattro forza del campionato. In fase offensvia, la formazione guidata da Gianlorenzo Blengini ha registrato il 49,1% di positività, un dato che la piazza in sesta posizione di questa speciale classifica. Il giocatore ad aver infilato il maggior numero di attacchi vincenti è Ivan Zaytsev, che ne ha messi a terra 206, seguito dai 184 di Nikolov. I migliori muratori del roster marchigiano, invece, sono i centrali Anzani e Chinenyeze, appaiati a quota 25. Con il 23,3% di positività, poi, la Lube conta la quarta miglior ricezione del torneo.
    Statistiche
    1299 punti totali; 479 break point1833 battute, 122 ace, 301 errori, 1,49 ace per set1465 ricezioni, 142 errori, 645 negative, 341 perfette, 23,3% perfetta2092 attacchi, 137 errori, 175 murati, 1027 vincenti, 49,1% attacchi vincenti150 muri; 1,83% muri per set LEGGI TUTTO

  • in

    Le date del turno preliminare del Play Off 5° Posto

    Preliminare Play Off 5° PostoEcco orari e date ufficiali delle ultime quattro giornate
    Sono rese note le date ufficiali delle ultime quattro gare (dalla 3a alla 6a giornata) del Preliminare Play Off 5° Posto. Nel girone a tre squadre (una partita per turno, sei giornate tra andata e ritorno), Top Volley Cisterna, Pallavolo Padova e Gioiella Prisma Taranto si giocheranno la vetta della pool, che darà l’accesso al Play Off 5° Posto e dunque alla possibilità di giocare in Europa nel 2023/24.
    Dopo i primi due turni infrasettimanali (giovedì 16 e giovedì 23), terza, quarta e quinta giornata si giocheranno nel weekend (domenica 26 marzo, domenica 2 aprile e sabato 8 aprile). Mercoledì 12 aprile invece si chiuderà il girone con la sesta e ultima giornata.
    Le gare del Play Off 5° Posto, al pari di tutte le partite di SuperLega Credem Banca, sono in diretta su volleyballworld.tv.
    Per consultare il calendario in ordine temporale è sempre disponibile la sezione “Agenda” su legavolley.it (www.legavolley.it/matchdaily), mentre tutte le altre date previste delle gare dei Play Off di SuperLega sono riportate nella pagina “Formula SuperLega” (https://www.legavolley.it/formula-superlega-2022-23 ).
    1a giornata Play Off 5° Posto Credem Banca – PreliminariGiovedì 16 marzo 2023, ore 20.30Top Volley Cisterna – Pallavolo PadovaDiretta Volleyballworld.tvRiposa: Gioiella Prisma Taranto
    2a giornata Play Off 5° Posto Credem Banca – PreliminariGiovedì 23 marzo 2023, ore 20.30Top Volley Cisterna – Gioiella Prisma TarantoDiretta Volleyballworld.tvRiposa: Pallavolo Padova
    3a giornata Play Off 5° Posto Credem Banca – Preliminari
    Domenica 26 marzo 2023, ore 15.30Gioiella Prisma Taranto – Pallavolo PadovaDiretta Volleyballworld.tvRiposa: Top Volley Cisterna
    4a giornata Play Off 5° Posto Credem Banca – Preliminari
    Domenica 2 aprile 2023, ore 15.30Pallavolo Padova – Top Volley CisternaDiretta Volleyballworld.tvRiposa: Gioiella Prisma Taranto
    5a giornata Play Off 5° Posto Credem Banca – Preliminari
    Sabato 8 aprile 2023, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – Top Volley CisternaDiretta Volleyballworld.tvRiposa: Pallavolo Padova
    6a giornata Play Off 5° Posto Credem Banca – PreliminariMercoledì 12 aprile 2023, ore 20.30Pallavolo Padova – Gioiella Prisma TarantoDiretta Volleyballworld.tvRiposa: Top Volley Cisterna LEGGI TUTTO