consigliato per te

  • in

    Tre tie break in Gara 2 dei Quarti

    Play Off SuperLega Credem BancaGara 2 Quarti di Finale: Milano batte Perugia e Monza supera Trento, impattando la Serie sull’1-1. Modena e Verona vincono al tie break su Piacenza e Civitanova, portandosi sul 2-0
    Gara 2 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Allianz Milano – Sir Safety Susa Perugia 3-2 (27-25, 25-21, 21-25, 18-25, 15-13)
    WithU Verona – Cucine Lube Civitanova 3-2 (24-26, 25-20, 20-25, 25-23, 15-11)
    Vero Volley Monza – Itas Trentino 3-1 (25-21, 25-16, 23-25, 25-18)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena 2-3 (25-19, 21-25, 25-22, 21-25, 13-15)
    Allianz Milano – Sir Safety Susa Perugia 3-2 (27-25, 25-21, 21-25, 18-25, 15-13) – Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 18, Loser 9, Patry 12, Mergarejo Hernandez 22, Piano 9, Pesaresi (L), Fusaro 0, Ebadipour 3, Vitelli 2. N.E. Colombo, Bonacchi, Lawrence. All. Piazza. Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 4, Semeniuk 4, Resende Gualberto 12, Herrera Jaime 9, Leon Venero 29, Solé 8, Colaci (L), Rychlicki 13, Plotnytskyi 9. N.E. Piccinelli, Cardenas Morales, Mengozzi, Ropret, Russo. All. Anastasi. ARBITRI: Giardini, Frapiccini. NOTE – durata set: 31′, 29′, 30′, 26′, 22′; tot: 138′.
    Saliscendi di emozioni all’Allianz Cloud: l’Allianz Milano parte in vantaggio 2-0 sulla sir Safety Susa Perugia, si fa rimontare 2-2, ma nel tie break s’impone sugli umbri blindando così il successo di Gara 2 dei Quarti di Finale Play Off. Decisivi i 18 punti di Ishikawa e i 22 dell’MVP Mergarejo, mentre tra i Block Devils, spiccano i 29 di Leon. Riesce l’impresa all’Allianz davanti al proprio pubblico e riporta così in parità la serie aspettando Gara 3 sul campo del Pala Barton domenica 26 marzo.
    MVP: Osniel Mergarejo (Allianz Milano)SPETTATORI: 2892Osniel Mergarejo (Allianz Milano): “Questa partita per noi è stata importante e volevamo fare bene per tutto l’affetto che ci dimostrano i nostri tifosi. La partita di oggi è stata totalmente diversa da gara 1 ed ora sappiamo che dobbiamo affrontare il prossimo match con la stessa energia e carica. Adesso riposiamo, poi pensiamo a domenica sapendo di essere già sicuri di tornare a giocare qui all’Allianz Cloud”.Sebastian Solè (Sir Safety Susa Perugia): “È stata una partita molto tirata con alti e bassi. Sotto 2-0 abbiamo fatto una bella rimonta, poi nel tie break la partita si è decisa per un pallone. Faccio i complimenti a Milano che è una grande squadra con grandi giocatori ed ha giocato davvero molto bene”.
    WithU Verona – Cucine Lube Civitanova 3-2 (24-26, 25-20, 20-25, 25-23, 15-11) – WithU Verona: Spirito 2, Keita 20, Grozdanov 12, Sapozhkov 27, Mozic 15, Mosca 10, Gaggini (L), Magalini 0. N.E. Bonisoli, Vieira De Oliveira, Zanotti, Cavalcanti, Jensen, Cortesia. All. Stoytchev. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 6, Yant Herrera 17, Chinenyeze 11, Zaytsev 23, Nikolov 13, Anzani 9, Bottolo 1, Garcia Fernandez 0, D’Amico (L), Balaso (L), Gottardo 0. N.E. Ambrose, Penna, Sottile. All. Blengini. ARBITRI: Puecher, Braico. NOTE – durata set: 31′, 27′, 28′, 32′, 22′; tot: 140′.
    Vince ancora la WithU Verona nel secondo round dei Quarti di finale Play Off Scudetto Credem Banca contro la Cucine Lube Civitanova, e si ritrova sopra 2-0 nella serie al meglio delle cinque gare. Al Pala AGSM AIM sono i padroni di casa a imporsi al tie break (24-26, 25-20, 20-25, 25-23, 15-11). Ora si fa davvero dura per gli uomini di Chicco Blengini che non possono sbagliare più nulla se vogliono raggiungere in Semifinale la vincente di Perugia e Milano. La formazione veronese invece proverà a sfruttare il primo match ball nella serie già domenica 26, con Gara 3 all’Eurosuole Forum. Grande il rammarico anche in Gara 2 per i biancorossi, avanti per 1 a 0 e 2 a 1 e a lungo in vantaggio di diversi punti nel quarto set, ma recuperati in extremis e beffati al tie break. A fare la differenza, in una WithU con cinque elementi in doppia cifra, i 27 punti del top scorer Sapozhkov, i 20 sigilli di Keita e i 5 block di Grozdanov (MVP con 12 punti totali). Nelle fila della Lube 23 punti per Zaytasev e 17 per Yant. In doppia cifra anche Nikolov (13) e Chinenyeze (11). Civitanova è più incisiva dai nove metri con 7 ace 1, ma ha percentuali inferiori nel complesso in attacco e a muro.
    MVP: Aleks Grozdanov (WithU Verona)SPETTATORI: 4000Dario Simoni (Vice Allenatore WithU Verona): “Dobbiamo restare concentrati e focalizzati sull’obiettivo. Affrontiamo Gara 3 con grande attenzione, perché sarà un’altra partita che si giocherà punto a punto, per cui non sono ammesse distrazioni. Oggi abbiamo rischiato di mollare a un certo punto, ma c’è stata una grande reazione di squadra. La fase di muro è stata molto buona e tutti hanno offerto il proprio contributo per ottenere questi importanti tre punti”.Alex Nikolov (Cucine Lube Civitanova): “Ci crediamo ancora, fino all’ultimo punto. Sono sicuro che vinceremo Gara 3 e poi torneremo qui a Verona per cercare di riaprire definitivamente la serie”.
    Vero Volley Monza – Itas Trentino 3-1 (25-21, 25-16, 23-25, 25-18) – Vero Volley Monza: Kreling 0, Davyskiba 13, Beretta 9, Grozer 21, Maar 19, Galassi 4, Pirazzoli (L), Szwarc 1, Federici (L), Zimmermann 0. N.E. Pisoni, Magliano, Marttila, Di Martino. All. Eccheli. Itas Trentino: Sbertoli 4, Dzavoronok 18, Lisinac 9, Nelli 8, Kaziyski 14, D’Heer 5, Pace (L), Lavia 1, Laurenzano (L). N.E. Berger, Cavuto, Bernardis. All. Lorenzetti. ARBITRI: Cappello, Saltalippi. NOTE – durata set: 26′, 24′, 31′, 27′; tot: 108′.
    Gara 2 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto Credem Banca è della Vero Volley Monza, che si regala una performance straordinaria ed il successo per 3-1 sull’Itas Trentino. Serie sull’1-1 dunque e tante belle notizie in casa blu in vista del prosieguo del cammino nell’atto più bello ed importante della stagione. Oltre al premio MVP andato a Fernando Kreling, alla prima da titolare in questa stagione e in grado di illuminare i suoi a dovere, è la coralità del gioco lombardo a risultare esaltante per il pubblico di casa. Trento, senza Michieletto, Podrascanin e De Palma (rimasti a casa complice un virus intestinale), si affida a Dzavoronok e a Kaziyski in banda, con Nelli opposto, per cercare di dare fastidio ai padroni di casa. Ma che i monzesi siano in serata lo si capisce fin da subito. Con i servizi di Davyskiba, Grozer e Maar, la Vero Volley schiaccia forte dai nove metri e mura con tempismo e solidità (12 blocks finali, di cui 6 di uno straripante Beretta), chiudendo i primi due set con il 57% in attacco (Maar addirittura con il 100%). I dolomitici tentano la reazione prendendosi la terza frazione, con Dzavoronok e Kaziyski a salire di intensità, ma nel quarto è ancora la Vero Volley a fare la voce grossa, prenotando Gara 4, comunque vada, fra una settimana di nuovo in Brianza. Prima, però, c’è Gara 3 sabato sera in Trentino.
    MVP: Fernando Kreling (Vero Volley Monza)SPETTATORI: 2116
    Fernando Kreling (Vero Volley Monza): “Abbiamo giocato tutti una bella pallavolo. Sono felice di aver preso il premio MVP alla mia prima gara da titolare in questa stagione, ma sinceramente credo che stasera l’avrebbero potuto prendere tutti. Sabato ci aspetta un’altra sfida tostissima a Trento, da giocare al massimo e con la stessa determinazione. Il focus dovrà essere su Gara 3: dobbiamo fare un’altra performance così”.Angelo Lorenzetti (Allenatore Itas Trentino): “Siamo scesi in campo con una squadra del tutto nuova, mai provata fino ad oggi. Forse potevamo fare più attenzione nella fase centrale di quarto set, anche se alla fine abbiamo faticato tanto nel contrattacco per tutto il match. Devo ringraziare Kaziyski per la disponibilità dimostrata tutto l’anno a giocare opposto e oggi a scendere in campo, con sole 24 ore di preavviso, nel suo ruolo naturale complice anche l’infortunio di Cavuto di ieri. La Serie ora si è riaperta, come ci sta in un Play Off Scudetto, e abbiamo due giorni per provare a rimettere in piedi qualcuno per essere più competitivi in Gara 3”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena 2-3 (25-19, 21-25, 25-22, 21-25, 13-15) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 3, Santos De Souza 14, Simon 7, Romanò 4, Leal 27, Caneschi 9, Hoffer (L), Scanferla (L), Recine 0, Gironi 7. N.E. Basic, Alonso, De Weijer, Cester. All. Botti. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 3, Ngapeth 20, Sanguinetti 8, Lagumdzija 21, Rinaldi 12, Stankovic 9, Sala 0, Rossini (L), Marechal 0, Rousseaux 0. N.E. Gollini, Bossi, Krick, Salsi. All. Giani. ARBITRI: Cesare, Florian. NOTE – durata set: 23′, 30′, 29′, 28′, 21′; tot: 131′.
    Tie break ancora fatale per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Oltre due ore di gioco e la Valsa Group Modena si aggiudica anche Gara 2 dei Play Off Scudetto e domenica al PalaPanini avrà il primo match ball per le Semifinali. Sempre avanti nel computo dei set i biancorossi hanno gettato al vento la grande occasione nel quarto set quando avanti 16-14 hanno subito un break di 6-2 che ha portato Modena avanti 20-18. Biancorossi che poi nel tie break non sono partiti nel migliore dei modi e nonostante tutto a quota 9 le due squadre erano in parità. Poi nuova accelerazione di Modena che ha difeso benissimo ogni pallone, nuovo recupero dei biancorossi ma lo scatto vincente sul traguardo è stato degli ospiti. Cinque errori in battuta, due in attacco e una invasione a rete sono state fatali a Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, mentre Modena nel set corto ha sbagliato solo tre palloni.
    MVP: Earvin Ngapeth (Valsa Group Modena)SPETTATORI: 1716Fabrizio Gironi (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Siamo stati poco lucidi nei momenti decisivi della gara, soprattutto nel tie break che non abbiamo approcciato e iniziato nel migliore dei modi. Siamo stati bravi a recuperare ma, ripeto, siamo stati poco lucidi in determinate situazioni. E quando perdi una partita per due palloni il rammarico è ancora maggiore. Adesso andiamo a Modena per allungare la serie, sappiamo il nostro valore ma lo dobbiamo mettere in campo dal primo all’ultimo scambio”.Andrea Giani (Allenatore Valsa Group Modena): “Non molliamo mai, siamo cresciuti tantissimo nel nostro percorso e abbiamo meritato di vincere una gara molto molto difficile. Abbiamo imparato a soffrire e a reagire, la serie continua e sarà durissima già a Modena domenica, davanti ai nostri super tifosi”.
    Le Serie dei Quarti dopo Gara 2Sir Safety Susa Perugia e Allianz Milano sono sull’1-1.Valsa Group Modena è avanti 2-0 contro Gas Sales Bluenergy PiacenzaWithU Verona è avanti 2-0 contro Cucine Lube CivitanovaItas Trentino e Vero Volley Monza sono sull’1-1.
    Il tabellone dei Play Off Scudetto:https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2022&IdCampionato=886
    Gara 3 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Sabato 25 marzo 2023, ore 20.30Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 26 marzo 2023, ore 17.00Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    Sir Safety Susa Perugia – Allianz MilanoDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 26 marzo 2023, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – WithU VeronaDiretta Volleyballworld.tv
    Gara 4 dei Quarti di Finale è prevista per il weekend del 1-2 aprile, mentre eventuali quinti atti saranno si giocheranno l’8 o il 10 aprile, in base ad esigenze organizzative e televisive. LEGGI TUTTO

  • in

    Una super Milano riporta la serie con Perugia in parità

    MILANO – Grande prova dell’Allianz Powervolley che, in gara 2 dei quarti di finale playoff scudetto, s’impone sulla corazzata di Perugia e trova un fondamentale successo che riporta la serie in parità. Prova d’orgoglio e di sostanza per i ragazzi di coach Piazza che battono gli umbri della Sir Safety Conad per 3-2 con i parziali 27-25, 25-21, 21-25, 18-25, 15-13, che raccontano di quel carattere tipico dalla squadra e del temperamento dell’allenatore.
    Piano e compagni sorridono ed esultano per un successo che esalta un grande senso di gruppo dei meneghini. Verdetto chiaro e luminoso per la società del presidente Fusaro che porta a casa un importante 3-2, capace di generare energia positiva per il team e vivere i giorni di preparazione a gara 3 con consapevolezze più solide rispetto l’inizio della serie. È stato un confronto certamente arduo e di altissimo livello per Powervolley contro uno l’avversario più quotato del campionato, forte del primo posto conquistato in regular season in cui non ha rimediato nemmeno una sconfitta e solo una partita al tie break. Coach Piazza ed i suoi ragazzi riportano la vittoria all’Allianz Cloud, ma lo fanno in una partita ben più importante di una di regular season. Era necessario non sbagliare niente, o quantomeno pochissimo: è stato questo il monito di coach Piazza alla vigilia del match ai suoi ragazzi ed è stato ciò che hanno messo in pratica Piano & Co.. Minimizzate le disattenzioni in ricostruzione, determinazione e precisione in attacco e grande contributo in fase break point: così Milano ha avuto la meglio di una corazzata come la Sir, trovando la forza di vincere il tie break dopo il vantaggio conquistato di 2-0. Grande prova per Yuki Ishikawa (18 punti con il 47%), terminale offensivo che ha messo in crisi la metà campo umbra, mentre il titolo di MVP è andato a Mergarejo (22 punti messi a referto), coadiuvato al meglio dalla prova di Piano a muro.
    DICHIARAZIONE
    Osniel Mergarejo (Allianz Powervolley Milano): « Questa partita per noi è stata importante e volevamo fare bene per tutto l’affetto che ci dimostrano i nostri tifosi. La partita di oggi è stata totalmente diversa da gara 1 ed ora sappiamo che dobbiamo affrontare il prossimo match con la stessa energia e carica. Adesso riposiamo, poi pensiamo a Perugia e poi siamo già sicuri di tornare a giocare qui all’Allianz Cloud».
    CRONACA
    Primo set:
    Equilibrio in partenza con la pipe di Ishikawa che segna il 2 pari, ma il primo doppio vantaggio è a favore dei padroni di casa sfruttando gli attacchi out prima di Herrera e poi di Flavio (5-3). Solé per i suoi recupera un break murando Ishikawa da seconda linea, ma i meneghini rimangono in vantaggio 9-8, poi ancora il centrale argentino della Sir macina in prima linea per i suoi, portando gli umbri in vantaggio 9-10. Mergarejo a muro spezza il filotto perugino portandosi sul 10-13, sulla stessa lunghezza d’onda prosegue anche il martello giapponese che rimedia un block out per il 13-16. Ma gli ospiti sembrano inarrestabili con un Leon, inizialmente contratto, ha lasciato andare il braccio senza freni e il tabellone dice 15-19. Ma non si arresta Milano con Ishikawa e Loser le distanze si accorciano fino a portarsi ad una lunghezza di distanza sugli umbri (19-20). Ritrovano la parità a quota 22 i padroni di casa con Jean Patry, poi Vitelli per Piano al servizio e l’ace che porta a casa pesa tanto, 24-23. Esito del parziali rimandato ai vantaggio con Ishikawa che si crea la possibilità sul 26-25, è Milad Ebadipour (entrato su Jean Patry per rinforzare la ricezione) a segnare la fine 26-24
    Secondo set:
    Inizio parziale equilibrato, il primo break point arriva per gli ospiti sull’errore in attacco di Patry (7-8). Mergarejo è infuocato in questa frazione e mette a terra la palla del 12-13, poi incalza Porro che a muro segna il break (15-14). Mantiene il vantaggio Milano con il block out di Patry, 18-17; poi il muro caraibico di Mergarejo porta Milano a +2 (22-20). L’attacco out di Herrera porta gli uomini di Piazza al set point, e non poteva che essere Osniel a firmare il punto del 25-21.
    Terzo set:
    Parte a fuoco Perugia con Plotnytskyi al servizio ed è subito 2-5; gli ospiti allungano con Ishikawa che tenta di ricucire (6-12). Porro sceglie Piano in primo tempo, ma il divario è grande, 11-17 per gli ospiti. Coach Piazza sceglie Ebadipour per Mergarejo e Vitelli per Piano, Perugia invece, con un Leon ritrovato in questo set si conquista il 20esimo punto contro gli 11 di Piano e compagni. Sul turno di servizio di Loser Milano segna un parziale di 7-0 (da 14-23 a 21-23). I Block Devils si aggiudicano il set con il muro su Ebadipour 21-25.
    Quarto set:
    Doppio vantaggio per Perugia in partenza, che capitalizza il distacco con l’ace di Plotnytskyi (7-11), e sul bis al servizio del martello ucraino, Piazza rinforza la ricezione con Ebadipour su Patry (7-13). Errore al servizio per Ebadipour e la situazione si fa copia e incolla del parziale precedente (11-17), ma il capitano dell’Allianz Powervolley punta in alto e rifila tre muri consecutivi (14-17). Questa volta Perugia non si fa rimontare e con Rychlicki procede imperterrita 14-20, e con Leon si chiudono i conti della quarta frazione 18-25.
    Quinto set:
    Partenza di tie break equilibrato, errore di Leon al servizio e Milano avanti 4-3. I padroni di casa inseriscono la quinta a muro, avanti 6-4, ma si raggiunge presto la parità a quota 7, ma il cambio campo lo decide Milano con il servizio out di Plotnytskyi. Su copertura imprecisa il block out di Ishikawa non riesce e Perugia va in vantaggio 9-10, Mergarejo con Perugia fa il diavolo a quattro e riporta i conti alla parità poi miracolo di Paolo Porro che recupera il secondo tocco di Giannelli e Mergarejo pronto a chiudere per 13-11. Un tie break che ha dell’incredibile, ace di Loser per il 14-11.
    TABELLINO
    ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO – SIR SAFETY SUSA PERUGIA: 3-2 (27-25, 25-21, 21-25, 18-25, 15-13)
    Allianz Powervolley Milano: Mergarejo 22, Vitelli 2, Fusaro, Loser 9, Patry 12, Piano 9, Ishikawa 18, Porro 3, Pesaresi (L), Ebadipour 3. N.e. Lawrence, Bonacchi, Colombo (L). All. Piazza. 
    Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 4, Herrera 9, Rychlicki 13, Leon 29, Solé 8, Colaci (L), Flavio 12, Semeniuk 4, Plotnytskyi 9. N.e.: Russo, Piccinelli (L), Ropret, Cardenas, Mengozzi. All. Anastasi.
    NOTE 
    Durata set: 31’, 29’, 30’, 26’, 22’. Durata totale: 2h e 18’.
    Allianz Powervolley Milano: battute vincenti 5, battute sbagliate 15, muri 14, attacco 47%, 40% (20% perfette) in ricezione.
    Sir Safety Susa Perugia: battute vincenti 8, battute sbagliate 20, muri 14, attacco 53%, 42% (24% perfette) in ricezione.
    Impianto: Allianz Cloud di Milano
    MVP: Mergarejo (Allianz Powervolley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Gialloblù incerottati: Monza vince gara2 e riporta la serie dei quarti in parità

    Monza, 22 marzo 2023
    Il fattore campo si conferma vincente anche in gara 2 della serie dei quarti di finale dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2023. In questo caso è stata quindi l’Arena di Monza a far valere la propria legge durante la seconda partita del confronto al meglio delle cinque: i padroni di casa della Vero Volley Monza hanno conquistato il successo per 3-1 su un’Itas Trentino incerottata, riportando in parità le sorti del confronto e regalando come minimo un’altra partita casalinga (gara 4 del 2 aprile) al proprio pubblico.Privi di Michieletto, Depalma e all’ultimo anche di Podrascanin (problemi gastrointestinali per tutti e tre), con Lavia e Cavuto non al meglio ma comunque in panchina e con nelle gambe undici set nei precedenti cinque giorni, i gialloblù hanno provato ugualmente a vendere cara la pelle ma non hanno potuto evitare la sconfitta, giunta per meriti specifici dell’avversario ma anche a causa della mancanza di meccanismi di gioco rodati per un assetto in campo mai provato prima durante le quaranta precedenti gare ufficiali della stagione. Viste le tante assenze, Lorenzetti ha infatti dovuto riportare Kaziyski al ruolo di martello (14 punti per il capitano), utilizzando Nelli come opposto ed inserendo in starting six anche  D’Heer al centro e Džavoronok in banda (il migliore dei suoi, con 18 punti, un muro, un ace ed il 53% in attacco). L’inedito sestetto ha faticato inizialmente a trovare le misure, specialmente in ricezione, ma nella seconda parte è riuscito a rispondere meglio ad una Monza molto ispirata a muro ed in attacco. Le parte più bella della serata trentina in Brianza dopo il secondo set, perso nettamente; sotto 0-2, Sbertoli e compagni hanno rialzato la testa, vincendo con merito il terzo parziale allo sprint e restando in partita sino al 18-20 del quarto parziale.
    Di seguito il tabellino di gara 2 dei quarti di finale dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2023 giocata stasera all’Arena di Monza.
    Vero Volley Monza-Itas Trentino 3-1(25-21, 25-16, 23-25, 25-18)VERO VOLLEY: Davyskiba 13, Beretta 9, Grozer 21, Maar 19, Galassi 4, Kreling, Federici (L); Szwarc 1, Zimmermann, Pirazzoli. N.e. Marttila, Pisoni, Magliano, Di Martino. All. Massimo Eccheli.ITAS TRENTINO: Džavoronok 18, Lisinac 9, Nelli 8, Kaziyski 14, D’Heer 5, Sbertoli 4, Laurenzano (L); Pace, Lavia 1. N.e. Cavuto, Berger, Bernardis. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Cappello di Sortino (Siracusa) e Saltalippi di Città di Castello (Perugia).DURATA SET: 26’, 24’, 31’, 27’; tot. 1h e 48.NOTE: 2.116 spettatori, incasso non comunicato. Vero Volley: 12 muri, 9 ace, 14 errori in battuta, 6 errori azione, 53% in attacco, 37% (18%) in ricezione. Itas Trentino: 8 muri, 7 ace, 19 errori in battuta, 10 errori azione, 45% in attacco, 45% (28%) in ricezione. Mvp Kreling.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi lottano ma cedono ancora al tie break: Gara 2 dei Play Off Scudetto va a Modena che si porta sul 2-0 nella serie. Fabrizio Gironi: “E’ mancata lucidità nei momenti decisivi del tie break”.

    Piacenza 22.03.2023 – Tie break ancora fatale per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sotto gli occhi del Commissario Tecnico della Nazionale azzurra Ferdinando De Giorgi. Oltre due ore di gioco e Modena si aggiudica anche Gara 2 dei Play Off Scudetto ed ora, domenica al PalaPanini, ha il primo match ball per le Semifinali.
    Sempre avanti nel computo dei set i biancorossi hanno gettato al vento la grande occasione nel quarto set quando avanti 16-14 hanno subito un break di 6-2 che ha portato Modena avanti 20-18. Biancorossi che poi nel tie break non sono partiti nel migliore dei modi e nonostante tutto a quota 9 le due squadre erano in parità. Poi nuova accelerazione di Modena che ha difesa benissimo ogni pallone, nuovo recupero dei biancorossi ma lo scatto vincente sul traguardo è stato degli ospiti. Cinque errori in battuta, due in attacco e una invasione a rete sono state fatali a Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Modena nel set corto ha sbagliato solo tre palloni.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Massimo Botti manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Simon e Caneschi centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Dall’altra parte della rete coach Andrea Giani risponde con Bruninho e Lagumdzija in diagonale, Sanguinetti e Stankovic al centro, Ngapeth e Rinaldi alla banda, Rossini è il libero.
    Il primo allungo della partita è di Modena (4-6 e 7-9), Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza impiega qualche scambio a trovare colpi e misura soprattutto dalla linea dei nove metri, due bombe di Leal ed è prima parità a quota 11. Il muro di Brizard (12-11) fa mettere il naso avanti ai suoi, subito dopo l’ace di Romanò vale il doppio vantaggio e Giani chiama time out. Equilibrio in campo, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza comanda le danze ma Modena resta lì aggrappato al set, sul 16-15 arriva l’allungo, il perfetto primo tempo di Simon vale il 19-15, poco dopo diagonale di Leal (21-17), ora i padroni di casa devono solo controllare, il primo di sei set point arriva sulla battuta lunga modenese (24-18), chiude alla seconda occasione Romanò.
    Subito avanti 3-1 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, due block in consecutivi di Modena su Leal valgono la parità a quota 3, quindi gli ospiti allungano (5-9) con Botti a chiamare time out. Fatica ora Piacenza a mettere palla a terra, Modena non fa sconti e allunga ancora (6-12), dentro Gironi per Romanò colpito poco prima da una pallonata. Il parziale è tutto in salita per i biancorossi, gran difesa di Lucarelli di piede, chiude l’azione Leal (75% in attacco a fine parziale) con un diagonale solo da applausi (11-15), Giani chiama time out. Lucarelli prima (14-17) e Gironi poi (15-18) portano a tre lunghezze di distacco da Modena, il muro subito da Simon porta ossigeno in casa modenese (15-21), Piacenza si rifà sotto (20-23), il primo di quattro set point per Modena arriva sulla battuta in rete di Gironi, chiude Ngapeth (70% per lui in attacco, 70% di squadra).
    Piacenza è costretta ad inseguire fin dai primi scambi, il muro di Lucarelli su Ngapeth vale la parità a quota 8, il naso avanti i biancorossi lo mettono ancora con un muro, questa volta di Leal, ed è 10-9. Si gioca punto a punto, il cambio palla è sistematico, battuta lunga di Modena, muro di Leal è doppio vantaggio per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (16-14) con Giani che chiama tempo. E al rientro in campo ace di Lucarelli (17-14), nuovo punto di Lucarelli in pipe (19-15), la battuta in rete di Piacenza e il muro subito da Leal riportano a due lunghezze Modena (20-18) con Botti a chiamare time out. Gironi, da poco in campo, ha la mano calda: sua la bomba del 22-19 e del 23-20 con Giani che ferma tutto per parlate ai suoi, Lucarelli porta il primo di tre set point (24-21), chiude Leal.
    In campo per Piacenza resta Gironi con Romanò in panca, Modena cerca subito l’allungo (4-7) e Botti chiama time out. Un gap che i biancorossi impiegano diversi scambi a colmare, il muro di Caneschi vale il meno uno (10-11), la parità è cosa fatta a quota 13 con l’ace di Caneschi, e il vantaggio biancorosso (15-14) arriva con l’ace di Brizard con Giani che chiama tempo. Modena impatta a quota 16 con un muro sui Gironi, il braccio di ferro continua tra le due squadre, il vantaggio degli ospiti arriva sull’attacco out di Gironi (17-18) e diventa di due lunghezze con l’attacco di Rinaldi (18-20). Lagumdzija porta il primo tee set point ai suoi (21-24), si va al tie break sull’errore di Lucarelli.
    Piacenza commette subito due errori, uno in attacco e uno in battuta, Modena difende tutto (1-3), due lunghezze di vantaggio che gli ospiti mantengono anche al cambio campo (6-8). Due bombe di Leal ed è 9 pari, scappa nuovamente Modena con Ngapeth e sull’errore di Leal (9-12), Piacenza si porta ad una lunghezza con Gironi (11-12), parità a quota 13 con Leal in pipe che poi sbaglia di poco la battuta (13-14) e consegna il match ball agli ospiti. Chiude in pipe Ngapeth.
    Fabrizio Gironi (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Siamo stati poco lucidi nei momenti decisivi della gara, soprattutto nel tie break che non abbiamo approcciato e iniziato nel migliore dei modi. Siamo stati bravi a recuperare ma, ripeto, siamo stati poco lucidi in determinate situazioni. E quando perdi una partita per due palloni il rammarico è ancora maggiore. Adesso andiamo a Modena per allungare la serie, sappiamo il nostro valore ma lo dobbiamo mettere in campo dal primo all’ultimo scambio”.
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – VALSA GROUP MODENA 2-3
    (25-19, 21-25, 25-22, 21-25, 13-15)             
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Lucarelli 14, Simon 7, Romanò 4, Leal 27, Caneschi 9, Brizard 3, Scanferla (L), Gironi 7, Recine, Hoffer (L). Ne: Basic, Alonso, Cester, de Weijer. All. Botti.
    VALSA GROUP MODENA: Stankovic 9, Mossa De Rezende Bruno 3, Ngapeth 20, Sanguinetti 8, Lagumdzija 21, Rinaldi 12, Rossini (L), Marechal, Sala, Rousseaux. Ne: Bossi, Gollini (L), Krick, Salsi. All. Giani.
    Arbitri: Cesare di Roma, Florian di Treviso.
    Note: durata set 23’, 30’, 29’, 28’ e 21’ per un totale di 131’. Spettatori 1716 per un incasso di 23.094 euro. MVP: Earvin Ngapeth. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 27, ace 5, muri punto 10, errori in attacco 6, ricezione 45% (24% perfetta), attacco 54%. Valsa Group Modena: battute sbagliate 28, ace 1, muri punto 10, errori in attacco 5, ricezione 49% (23% perfetta), attacco 57%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tie break amaro in Gara 2 a Verona! Lube sotto 2-0 nei Quarti

    La Cucine Lube Civitanova cade in Veneto nel secondo round dei Quarti di finale Play Of Scudetto Credem Banca e si ritrova sotto 2-0 nella serie al meglio delle cinque gare. Al Pala AGSM AIM sono i padroni di casa della WithU Verona a imporsi al tie break (24-26, 25-20, 20-25, 25-23, 15-11). Ora si fa davvero dura per gli uomini di Chicco Blengini che non possono sbagliare più nulla se vogliono raggiungere in Semifinale la vincente tra Perugia e Milano.
    Grande il rammarico anche in Gara 2 per i biancorossi, avanti per 1 a 0 e 2 a 1 e a lungo in vantaggio di diversi punti nel quarto set, ma recuperati in extremis e beffati al tie break. A fare la differenza, in una WithU con cinque elementi i doppia cifra, i 27 punti del top scorer Sapozhkov, i 20 sigilli di Keita e i 5 block di Grozdanov, MVP di serata. Nelle fila della Lube 23 punti per Zaytsev e 17 per Yant. In doppia cifra anche Nikolov (13) e Chinenyeze (11). Civitanova è più incisiva dai nove metri con 7 ace a 1, ma ha percentuali inferiori nel complesso in attacco e a muro.
    Lube e WithU si ritroveranno sotto rete per Gara 3 dei Quarti domenica 26 marzo (ore 18) all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche.
    La partitaLube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, con Balaso libero. In panchina per i biancorossi c’è il giovane Penna, mentre manca l’indisponibile Diamantini. Padroni di casa schierati con la diagonale composta da Spirito e Sapozhkov, Mozic e Keita in banda, Grozdanov e Mosca al centro, Gaggini libero.
    La partita si apre con ritmi vertiginosi. I padroni di casa, incitati da un palas molto caldo, si distinguono con muri puntuali e attacchi rapidissimi (9-7), ma la Lube impatta con l’ace di Yant (9-9) e si fa valere a muro con Anzani e Nikolov (10-12). Si procede a strappi, ma Yant e Zaytsev salgono in cattedra (15-18). Tra gli scaligeri entra Magalini per Keita, che riprende poi il suo posto siglando il 19 pari. Si arriva alla volata sul 23-23, ma la Lube fatica in ricezione e Verona va sul 24-23. Nel momento più duro show di Chinenyeze con un attacco e un block, poi ci pensa Zaytsev a chiudere con un mani fuori (24-26).
    Nel secondo set Verona trova una reazione rabbiosa. Nikolov è in difficoltà e sul 7-3 Blengini inserisce Bottolo. Continua il forcing della formazione di Stoytchev (11-5). Le combinazioni più pregevoli della Lube sono tra De Cecco e Anzani, ma ad allungare è Verona (20-13). L’attacco di Zaytsev e i due muri biancorossi rendono meno pesante lo svantaggio (20-16). Sul tocco a rete di Yant Civitanova è più vicina (22-19), ma nel finale il team di casa va sul 24-19. La Lube annulla una palla set, ma cade al servizio (25-20).
    Nel terzo set Nikolov riparte dall’inizio. Verona sprinta con Keita e Mozic (10-7), Civitanova ristabilisce la parità dopo una grande giocata di Nikolov (10-10) e mette il naso avanti con l’ace di Zaytsev (11-12). Tutto quello che i campioni d’Italia non erano riusciti a fare nel secondo parziale al servizio e a muro riesce nel secondo set (16-20). Nikolov è in campo con uno spirito rinnovato, come dimostra l’ace nel finale set. A chiudere i conti è il diagonale imprendibile di Yant (20-25). A nulla servono gli 8 punti di Sapozhkov tra gli scaligeri.
    Il quarto parziale si apre con cinque punti della Lube (0-5). Da applausi l’invenzione di De Cecco che tiene a distanza Verona (5-10). I biancorossi cercano di resistere alla reazione del sestetto veneto, letteralmente trascinato da un intero palazzetto (11-13) e in grado di sgretolare il divario (15-16) fino al muro del pari targato Mosca (17-17). L’infrazione di Sapozhkov e l’ace di Zaytsev valgono il +2 (19-21), Nikolov mantiene il doppio vantaggio (20-22), ma tre punti di fila della WithU chiusi dall’ace di Grozdanov stravolgono il punteggio (23-22). Zaytsev rimedia (23-23), ma Nikolov incassa un muro pesante (24-23) e Sapozhkov completa la beffa (25-23).
    Al tie break l’impatto della WithU è migliore (4-2), l’ace di De Cecco vale il 7-7, ma al cambio di campo sono avanti i padroni di casa (8-7). Si procede punto a punto fino ai due attacchi e il block che fruttano il triplo vantaggio per Verona (14-11). Decisivo il pallonetto del colosso Sapozhkov (15-11).
    Le dichiarazioni
    LUCIANO DE CECCO: “Verona alla fine ha dimostrato anche stasera di essere migliore rispetto a noi. Peccato, perché abbiamo avuto una grande chance per pareggiare la serie e non siamo riusciti a capitalizzarla. Abbiamo ancora una possibilità, quindi adesso o mai più. Faremo di tutto per cercare di tornare qui a Verona la prossima settimana”.
    ALEX NIKOLOV: “Ci crediamo ancora, fino all’ultimo punto. Sono sicuro che vinceremo Gara 3 e poi torneremo qui a Verona per cercare di riaprire definitivamente la serie”.
    Il tabellinoWITHU VERONA: Cortesia ne, Cavalcanti ne, Magalini, Sapozhkov 27, Raphael ne, Keita 20, Grozdanov 12, Jensen ne, Spirito 2, Bonisoli (L) ne, Mosca 10, Mozic 15, Gaggini (L), Zanotti ne . All. Stoytchev .CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez, Sottile ne, D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 23, Chinenyeze 11, Nikolov 13, Penna (L) ne, Gottardo, Ambrose ne, De Cecco 6, Anzani 9, Bottolo 1, Yant 17. All. Blengini.Arbitri: Puecher (PD) e Braico (TO).PARZIALI: 24-26 (31‘), 25-20 (27‘), 20-25 (28‘), 25-23 (32′), 15-11 (22′). Tot: 2 h 22 ‘.NOTE: WithU: battute sbagliate 19, ace 1, muri 16, attacco 54%, ricezione 52% (23% perfette). Lube: battute sbagliate 13, ace 7, muri 13, attacco 46%, ricezione 54% (20% perfette). Spettatori: 4.000. MVP: Grozdanov LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia esce sconfitta dalla battaglia dell’Allianz Cloud

    I Block Devils vanno sotto di due set contro Milano. Gli ingressi di Plotnytskyi e Rychlicki cambiano la storia ed i bianconeri arrivano al tie break. Nel quinto la spuntano di un’incollatura i padroni di casa. 29 punti per Leon. Domenica al PalaBarton una importantissima gara 3
    Torna in parità la serie dei quarti di finale playoff tra Sir Safety Susa Perugia ed Allianz Milano. All’Allianz Cloud i padroni di casa di coach Piazza la spuntano al quinto set sui Block Devils in gara 2 e rimettono in equilibrio la contesa dopo la vittoria dei bianconeri in gara 1.Match sulle montagne russe per Perugia che va sotto di due set con l’Allianz che gioca molto bene in fase break. I cambi di Anastasi dall’inizio del terzo set con gli ingressi di Plotnytskyi e Rychlicki cambiano faccia alla formazione del presidente Sirci che spinge forte al servizio ed in attacco e porta la sfida al tie break dove i meneghini giocano senza timori in attacco e trovano un break dai nove metri con Loser decisivo.Numeri del match molto equilibrati, specchio di quanto visto in campo. Perugia con più ace (8 contro 5) ma anche più errori al servizio (20 contro 15), 14 muri a testa, percentuali similari in ricezione ed attacco.Nella metà campo bianconera 29 i punti di Leon con 7 muri, Rychlicki ne mette 13 in tre set, Flavio chiude con 12 palloni vincenti, 4 gli ace di Plotnytskyi.Tutto da rifare dunque per Perugia. La serie ora si sposta nuovamente al PalaBarton dove domenica pomeriggio si gioca una importantissima gara 3.
    IL MATCH
    Herrera, Solè, Semeniuk. Queste le scelte di Anastasi per stasera. equilibrio massimo nei primi scambi (3-3). Il primo tempo di Flavio tiene la parità (6-6). Break dei padroni di casa con Ishikawa (9-7). Perugia impatta subito con il uro di Leon (9-9). Muro anche per Solè, Herrera dopo una grande difesa di Semeniuk e vantaggio bianconero (9-11). Ace del mancino cubano (9-13). Leon con la pipe mantiene il gap (13-17). L’ace di Porro dimezza (15-17), due in fila di Leon ristabiliscono (15-19). Ishikawa non ci sta (17-19). Incomprensione nella metà campo bianconera, Milano torna a contatto (19-20). Patry trova la parità in contrattacco (22-22). Il neo entrato Vitelli trova l’ace con l’aiuto del nastro e porta i padroni di casa al set point (24-23). Herrera manda il parziale ai vantaggi (24-24). Un altro nastro, stavolta di Ebadipour, consegna il set all’Allianz (27-25).Si riparte con le squadre a braccetto (4-4). Patry chiude il contrattacco e Milano passa a condurre (7-6). Grande pallavolo in campo in entrambe le metà campo. L’ace di Leon riporta avanti di un’incollatura i suoi (11-12). Muro di Giannelli (11-13). Piano pareggia subito (13-13). Muro di Porro, Milano di nuovo avanti (15-14). Patry mantiene il vantaggio (18-17). Solè di potenza (19-19). Mergarejo a muro dà il doppio vantaggio all’Allianz (22-20). Muro anche per Piano (23-20). Fuori Herrera, set point Milano (24-20). Mergarejo in diagonale stretta, i padroni di casa raddoppiano (25-21).Partono forte i bianconeri nel terzo parziale con Plotnytskyi al posto di Semeniuk e Rychlicki per Herrera. L’ucraino è subito protagonista dai nove metri con due ace (2-5). Solè chiude il primo tempo poi difesa e contrattacco di Rychlicki (4-9). Magia di Plotnytskyi per Leon (4-10). Ace di Leon (5-12). Flavio per le vie centrali (8-15). Leon mantiene le distanze (11-18). Contrattacco di Rychlicki poi muro di Leon (11-20). Milano torna sotto con il turno al servizio di Loser (19-23). Muro di Vitelli (20-23). Ishikawa con la pipe (21-23). La pipe di Leon sblocca Perugia e la porta al set point (21-24). Il muro di Flavio accorcia le distanze (21-25).Leon con la diagonale nel quarto ser (3-4). Ishikawa capovolge (5-4). Flavio e poi Plotnytskyi entrambi in contrattacco (5-7). Leon con la pipe (6-9). Ace di Plotnytskyi poi smash di Flavio poi altro ace di Plotnytskyi poi Leon (7-14). A segno il muro di Milano (10-15). Ancora i padroni di casa con il muro (14-17). È Plotnytskyi a far girare Perugia (14-18). Fuori Mergarejo poi contrattacco di Rychlicki (14-20). Plotnytskyi da posto sei (16-23). Fuori Ishikawa, set point Perugia (17-24). Leon pareggia i conti (18-25).2-2 nel tie break dopo l’attacco di Rychlicki. Break Milano con Mergarejo (6-4). Fuori Patry (6-6). Leon per l’ennesima parità (8-8). Il muro a tre ferma Ishikawa (9-10). Mergarejo capovolge (11-10). Mergarejo trova il break (13-11). Ace di Loser, match point Milano (14-11). Al terzo tentativo l’attacco out di Plotnytskyi chiude la contesa (15-13).
    I COMMENTI
    Sebastian Solè (Sir Safety Susa Perugia): “È stata una partita molto tirata con alti e bassi. Sotto 2-0 abbiamo fatto una bella rimonta, poi nel tie break la partita si è decisa per un pallone. Faccio i complimenti a Milano che è una grande squadra con grandi giocatori ed ha giocato davvero molto bene”.
    IL TABELLINO
    ALLIANZ MILANO – SIR SAFETY SUSA PERUGIA 0-0Parziali: 27-25, 25-21, 21-25, 18-25, 15-13ALLIANZ MILANO: Porro 3, Patry 12, Piano 9, Loser 9, Mergarejo 22, Ishikawa 18, Pesaresi (libero), Fusaro, Vitelli 2, Ebadipour 3. N.e.: Lawrence, Bonacchi, Colombo (libero). All. Piazza, vice all. Daldello.SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 4, Herrera 9, Flavio 12, Solè 8, Semeniuk 4, Leon 29, Colaci (libero), Plotnytskyi 9, Rychlicki 13. N.e.: Ropret, Cardenas, Piccinelli (libero), Mengozzi, Russo. All. Anastasi, vice all Valentini.Arbitri: Massimiliano Giardini – Bruno FrapicciniLE CIFRE – MILANO: 15 b.s., 5 ace, 40% ric. pos., 20% ric. prf., 47% att., 14 muri. PERUGIA: 20 b.s., 8 ace, 42% ric. pos., 24% ric. prf., 53% att., 14 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    ​🙋🏻‍♂️Vero Volley Monza show: batte Trento 3-1 e pareggia la Serie dei quarti dei Play Off Scudetto

    Vero Volley Monza – Itas Trentino 3-1 (25-21, 25-16, 23-25, 25-18)Vero Volley Monza: Davyskiba 13, Beretta 9, Grozer 21, Maar 19, Galassi 4, Fernando Kreling; Federici (L). Szwarc 1, Pirazzoli, Zimmermann. Ne. Marttila, Pisoni (L), Magliano, Di Martino. All. EccheliItas Trentino: Dzavoronok 17, Lisinac 9, Nelli 8, Kaziyski 14, D’heer 5, Sbertoli 4; Laurenzano (L). Pace, Lavia 1. Ne. Cavuto, Berger, Bernardis. All. Lorenzetti
    NOTE

    Arbitri: Cappello Gianluca, Saltalippi Luca

    Spettatori: 2116

    Durata set: 26′, 24′, 31′, 27′. Tot. 1h48′

    Vero Volley Monza: battute vincenti 9, battute sbagliate 14, muri 12, errori 21, attacco 53%Itas Trentino: battute vincenti 7, battute sbagliate 19, muri 8, errori 31, attacco 45%

    MVP: Fernando Kreling (Vero Volley Monza)

    Impianto: Arena di Monza

    MONZA, 22 MARZO 2023 – Gara 2 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto Credem Banca è della Vero Volley Monza, che si regala una performance straordinaria ed il successo per 3-1 sull’Itas Trentino. Serie sull’1-1 dunque e tante belle notizie in casa blu in vista del prosieguo del cammino nell’atto più bello ed importante della stagione. Oltre al premio MVP andato a Fernando Kreling, alla prima da titolare in questa stagione e in grado di illuminare i suoi a dovere, è la coralità del gioco lombardo a risultare esaltante per il pubblico di casa. Trento, senza Michieletto e Podrascanin (rimasti a casa complice un virus intestinale), si affida a Dzavoronok e a Kaziyski in banda, con Nelli opposto, per cercare di dare fastidio ai padroni di casa. Ma che i monzesi siano in serata lo si capisce fin da subito. Con i servizi di Davyskiba, Grozer e Maar, la Vero Volley schiaccia forte dai nove metri e mura con tempismo e solidità (12 blocks finali, di cui 6 di uno straripante Beretta), chiudendo i primi due set con il 57% in attacco (Maar addirittura con il 100%). I dolomitici tentano la reazione prendendosi la terza frazione, con Dzavoronok e Kaziyski a salire di intensità, ma nel quarto è ancora la Vero Volley a fare la voce grossa, prenotando Gara 4, comunque vada, fra una settimana di nuovo in Brianza. Prima, però, c’è Gara 3 sabato sera in Trentino.

    LE DICHIARAZIONI
    [embedded content]
    Fernando Kreling (palleggiatore Vero Volley Monza): “Abbiamo giocato tutti una bella pallavolo. Sono felice di aver preso il premio MVP alla mia prima gara da titolare in questa stagione, ma sinceramente credo che stasera l’avrebbero potuto prendere tutti. Sabato ci aspetta un’altra sfida tostissima a Trento, da giocare al massimo e con la stessa determinazione. Il focus dovrà essere su Gara 3: dobbiamo fare un’altra performance così”.
    [embedded content]

    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETEccheli schiera in avvio Fernando Kreling in regia e Grozer opposto, Galassi e Beretta centrali, Davyskiba e Maar schiacciatori con Federici libero. Lorenzetti risponde con Sbertoli-Nelli, Lisinac e D’Heer al centro, Dzavoronok e Kaziyski bande e Laurenzano libero. Partenza da urlo dei monzesi, con il turno in battuta di Beretta a valere il 6-1 dei suoi (Maar a segno dal lato, Galassi dal centro e tre muri dello stesso capitano monzese). Gli ospiti faticano a contenere la pressione al servizio dei lombardi (7-2), rispondendo con un lampo a testa di Kaziyski e Dzavoronok, 7-4. Padroni di casa scatenati in difesa e chirurgici in attacco, con il diagonale di Grozer e poi quello di Davyskiba a segnare il 12-6 dei blu, costringendo Lorenzetti a chiamare time-out. Invasione di Nelli dopo un altro preziosismo di Grozer seguito da un errore dai nove metri di Davyskiba (sempre Monza avanti), 14-9. Timido tentativo di rimonta degli ospiti con Nelli (16-12), ma i blu sono superlativi con Grozer (18-13). Dentro Pace al posto di Kaziyski per rinforzare la ricezione, con l’ace di Sbertoli che riavvicina i suoi (18-15) ed Eccheli chiama time-out. Maar non sbaglia, Dzavoronok fa lo stesso, ma è sempre più tre Monza, 19-16. Dzavoronok trascina i trentini, Grozer i monzesi (22-19), con il muro di Galassi su Kaziyski a valere il 23-19 dei lombardi. Finale tutto della formazione monzese, brava a gestire il vantaggio e chiudere il set 25-21.
    SECONDO SETStessi interpreti di inizio match, con un’altra partenza flash della Vero Volley guidata dalle accelerazioni offensive di Maar e Grozer (5-1) che costringono Lorenzetti a chiamare subito time-out. L’errore di Davyskiba riavvicina Trento, 5-3, poi giocata centrale di Beretta intervallata da due mani e fuori di Nelli ed è sempre vantaggio Vero Volley, 7-5. Qualche errore per parte dai nove metri continua a premiare i lombardi (9-6), bravi a tenere altissima l’intensità offensiva con la precisa regia di Fernando Kreling ad illuminare Grozer (11-7). Kaziyski tiene in corsa l’Itas (12-9), poi però spara out dopo l’attacco vincente di Davyskiba: 14-9 Monza e time-out Lorenzetti. Sul 16-10 per i blu arrivano la giocata di Nelli e l’errore di Beretta a far rientrare nel set i trentini ed Eccheli chiama a raccolta i suoi. Filotto di quattro punti di Monza sul turno in battuta di Davyskiba (anche un ace per il bielorusso), con Grozer e due muri di Beretta su Nelli a portare Monza sul 20-12. Dopo l’ace di Davyskiba (21-12) arriva la giocata vincente di Dzavoronok ed un errore di Monza a far rifiatare Trento, 21-14. La Vero Volley non sciupa il vantaggio e chiude il set 25-16 con Szwarc, entrato per alzare il muro su Fernando Kreling.
    TERZO SETIn campo gli stessi dodici di inizio gara e questa volta è Trento a partire fortissima con Lisinac e Dzavoronok (ace), 3-1. Monza però è in serata e con Maar e Grozer (ace) piazza subito il controsorpasso, 4-3. Si viaggia punto a punto fino al 5-5, poi muro di Kaziyski su Davyskiba ed ace di Nelli a valere il 7-5 ospite. Grozer accorcia le distanze, Kaziyski le riallontana e consolida il più due, 8-6. L’Itas appare più lucida in difesa e determinata in attacco e la giocata di Dzavoronok, che vale il più tre 10-7, costringe Eccheli al time-out. Due ace di D’Heer portano i trentini sul 12-7, ma quello di Davyskiba tiene incollata la squadra di casa (14-11). Guizzo Vero Volley con Grozer e Maar (16-14) e Lorenzetti ferma il gioco, ma al ritorno in campo il canadese di Monza piazza un grande ace che vale il meno uno, 16-15. Mani e fuori di Maar, poi errore di Nelli e pareggio dei brianzoli (18-18). Equilibrio fino al 19-19, poi muro di Grozer su Dzavoronok ed è time-out Lorenzetti sul 20-19 dei padroni di casa. Ancora punto a punto di grande intensità condito da qualche errore per parte dai nove metri (23-23), poi mani e fuori di Kaziyski ed ace di Nelli a regalare il parziale agli ospiti, 25-23.
    QUARTO SETNuovo set, stessi interpreti e prologo condito da diversi errori per parte (4-4). Maar e l’errore di Kaziyski regalano il break alla Vero Volley, 6-4, e Lorenzetti chiama time-out. Primo tempo di Beretta, ace di Davyskiba (9-5 Monza) e nuovo time-out Trento. Il turno in battuta di Davyskiba produce anche un muro di Beretta su Dzavoronok (10-5), con Grozer che continua a martellare consolidando il vantaggio dei blu (13-9). Mani e fuori di Kaziyski dopo il primo tempo di Lisinac (13-11), ma i monzesi spingono sul pedale dell’acceleratore con Davyskiba (14-11). Il mani e fuori di Dzavoronok ed il muro di D’Heer su Davyskiba riaprono i giochi (15-14) ed è Eccheli a fermare il gioco stavolta. Arrivano due lampi di Davyskiba (di cui un ace) e un muro di Beretta su Nelli a valere il 18-14 Vero Volley. Il muro di Lisinac su Davyskiba riporta sotto gli ospiti (19-17), ma il mani e fuori di Maar permette a Monza di guadagnare terreno, 20-17. Errore di Kaziyski, poi muro del neo entrato Szwarc su Kaziyski, ace di Maar e allungo dei lombardi, 23-18. L’invasione di Nelli e due ace di Maar chiudono set, 25-18 e gara 3-1 per Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Preliminari Play Off 5 posto a Cisterna arriva Taranto

    CISTERNA DI LATINA – Gara due preliminari Play Off 5 posto in scena al Palasport di Cisterna di Latina giovedì 23 marzoalle 20.30. La Top Volley sfida la Gioiella Prisma Taranto. Crocevia importante per i laziali dopo la sconfitta nel primo turno in cui si è imposta Padova per 3-0. Nel bilancio degli scontri diretti i pontini sono avanti rispetto ai pugliesi avendo centrato 10 vittorie contro le 9 degli ospiti. Unico ex dell’incontro coach Di Pinto che ha allenato la Top Volley nella stagione 2017/2018. La partita verrà trasmessa in diretta sulla piattaforma Volleyballworld.tv a partire dalle ore 20.30 di giovedì 23 marzo.
    Andrea Rossi (Top Volley Cisterna): “Taranto ha raggiunto il suo obiettivo, cioè la salvezza, all’ultima giornata, quindi non so quali siano i loro obiettivi in questo preliminare. Alcuni giocatori sono già andati via, faranno giocare le riserve, che hanno lo stimolo di mettersi in evidenza. D’altro canto noi dobbiamo riscattarci della brutta prestazione giocata giovedì scorso contro Padova e faremo di tutto per conquistare i tre punti in palio. Queste sono partite un po’ particolari perché non sappiamo bene quale sarà la formazione che scenderà in campo. Come è successo con Padova, mancando la possibile di sapere chi abbiamo di fronte e non possiamo studiare al meglio gli avversari. Nella settimana di preparazione all’incontro non è semplicissimo trovare dei focus che ci permettano di impostare una tattica di gioco. Adesso ci aspetta questa partita in casa e poi due partite esterne dopo il turno di riposo, il nostro obiettivo rimane quello di provare a passare questo turno preliminare”.
     
    Francesco Cottarelli (Gioiella Prisma Taranto): “ Sicuramente c’è la voglia di giocare bene e quando si scende in campo lo si fa sempre per vincere. Noi siamo un po’ più rilassati rispetto al campionato, è fisiologico dopo una annata dura, ma siamo rimasti concentrati, ci stiamo allenando bene e la stagione non è ancora finita: c’è questo torneo per giocarsi la Challenge Cup e scenderemo in campo contro una squadra tosta di campioni, sarà una bella partita tutta da giocare e da vedere, e mi auguro vincere”.
     
    PRECEDENTI: 19 (10 successi Top Volley Cisterna, 9 successi Gioiella Prisma Taranto)

    EX: – Allenatori: Vincenzo Di Pinto a Cisterna nel 2017/2018

    A CACCIA DI RECORD:

    Nella Stagione 2022/2023 Regular Season: Eric Loeppky – 18 punti ai 300 (Gioiella Prisma Taranto); Josè Miguel Gutierrez – 2 punti ai 100 (Top Volley Cisterna); Marko Sedlacek – 5 punti ai 300 (Top Volley Cisterna).

    Nella Stagione 2022/2023 tutte le competizioni: Josè Miguel Gutierrez – 1 punti ai 100 (Top Volley Cisterna); Eric Loeppky – 18 punti ai 300 (Gioiella Prisma Taranto); Efe Bayram – 29 punti ai 200 (Top Volley Cisterna).

    In carriera Coppa Italia: Aimone Alletti – 30 punti ai 100 (Gioiella Prisma Taranto).

    In carriera Play Off 5° posto: Aidan Zingel – 19 punti ai 200 (Top Volley Cisterna); Oleg Antonov – 26 punti ai 200 (Gioiella Prisma Taranto).

    In carriera Play Off: Michele Baranowicz – 14 punti ai 100 (Top Volley Cisterna); Javier Martinez – 40 punti ai 100 (Top Volley Cisterna); Andrea Rossi – 6 punti ai 100 (Top Volley Cisterna).

    In carriera Regular Season: Michele Baranowicz – 2 muri vincenti ai 200 (Top Volley Cisterna); Aimone Alletti – 4 muri vincenti ai 500 (Gioiella Prisma Taranto).

    In carriera tutte le competizioni: Josè Miguel Gutierrez – 1 punti ai 100 (Top Volley Cisterna); Oleg Antonov – 12 punti ai 1900 (Gioiella Prisma Taranto); Eric Loeppky – 12 punti ai 900 (Gioiella Prisma Taranto); Giovanni Maria Gargiulo – 16 attacchi vincenti ai 500, 5 muri vincenti ai 200 (Gioiella Prisma Taranto); Aidan Zingel – 2 punti ai 2200 (Top Volley Cisterna); Aimone Alletti – 28 punti ai 2500, 3 muri vincenti ai 600 (Gioiella Prisma Taranto); Efe Bayram – 29 punti ai 200 (Top Volley Cisterna); Javier Martinez – 32 punti ai 900 (Top Volley Cisterna); Francesco Cottarelli – 37 punti ai 200 (Gioiella Prisma Taranto); Petar Dirlic – 5 muri vincenti ai 100 (Top Volley Cisterna); Marco Falaschi – 6 punti ai 600 (Gioiella Prisma Taranto); Marko Sedlacek – 9 punti ai 500 (Top Volley Cisterna).
    I tickets sono a disposizione su:

    Vivaticket.com
    Punti vendita Vivaticket 
    Biglietteria del palazzetto

    Le tipologie di biglietti in vendita:

    TRIBUNA GOLD

    INTERO: € 15,00
    RIDOTTO € 10,00 *

    TRIBUNA SILVER

    INTERO: € 10,00
    RIDOTTO € 5,00 *

    *solo per UNDER 16 riservato per nati/e dal 1 Gennaio 2007 al 31 Dicembre 2017.

    (presentando valido documento di riconoscimento)
    INGRESSO GRATUITO per nati/e dopo il 1 Gennaio 2018. LEGGI TUTTO