consigliato per te

  • in

    I rossoblù tornano a casa: ospiteranno Pallavolo Padova

    I ROSSOBLÙ TORNANO A CASA: OSPITERANNO PALLAVOLO PADOVA
    Dopo aver sfiorato l’impresa a Trento portando il match al tie break, i rossoblù tornano al PalaMazzola con 1 punto e la consapevolezza di poter dare del concreto filo da torcere a chiunque.
    Ma non si accontentano i ragazzi della Gioiella Prisma, che vogliono il bottino pieno domenica alle 17 contro la formazione di Padova, dove milita tra le fila ospiti l’ex capitano degli ionici Marco Falaschi, regista schierato in diagonale con il portoricano Gabi Garcia, approdato a Padova dopo la stagione a Civitanova. Al centro coach Cuttini nell’ultimo match perso con la Lube ha schierato Crosato e l’olandese Plak, già visto e apprezzato durante l’ultimo europeo, in posto 4 Gardini e Cardenas, libero Guzzo e il giapponese Tanigushi. I patavini sono stati battuti nella prima giornata da Piacenza e poi dalla Lube con due sonori 3-0, pertanto saranno in cerca di pronto riscatto al PalaMazzola, considerando che la squadra veneta è da sempre una diretta concorrente degli ionici.
    Per questo motivo, in casa Gioiella l’ambiente è pronto e carico dopo aver messo in seria difficoltà i trentini, sono ancor più determinati alla ricerca della prima vittoria stagionale. Gli ionici hanno già incontrato Padova nel torneo pre season a Gubbio, battendoli allora 3-0, quando ancora la Gioiella Prisma non disponeva al 100% di tutti gli effettivi, tra cui il centrale Jeff Jendryk.
    La presenta proprio il centrale Jendryk, che ha dimostrato insieme al suo connazionale Russell nelle prime due partite una carica e ottimismo da veri leader, con ottimi risultati sul campo: “ La prossima partita sarà molto importante per noi, che cerchiamo con determinazione la prima vittoria. Ci aspettiamo un duro match, in cui dovremo lottare punto su punto. Avremo bisogno di tutto il calore possibile dei nostri tifosi, affinché ci aiutino a vincere. L’ambiente in generale tra noi è molto carico, siamo eccitati all’idea di scendere in campo per ottenere un risultato positivo, tra le mura amiche e con il nostro pubblico. Stiamo lavorando duro, mettendo in pratica tutto ciò che abbiamo appreso dalle scorse partite, e non vediamo l’ora di mostrare le nostre capacità sul campo”.
    Ex di giornata: Marco Falaschi, a Taranto dal 2021 al 2023.
    Arbitri dell’incontro: Caretti Stefano, Cerra Alessandro
    Match in diretta sulla piattaforma Volleyballworld.tv, fischio d’inizio alle 17 al PalaMazzola.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Roberto Muliere LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia vince la 28a Del Monte® Supercoppa

    Del Monte® SupercoppaPerugia vince la 28a Del Monte® Supercoppa: la Sir rimonta al tie break Civitanova in un Biella Forum sold out. Ben Tara è il Del Monte® MVP
    Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 2-3 (25-22, 25-23, 21-25, 32-34, 12-15) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Zaytsev 15, Chinenyeze 8, Lagumdzija 22, Nikolov 12, Diamantini 9, Bisotto (L), Motzo 0, Balaso (L), Anzani 0, Larizza 0, Yant Herrera 6. N.E. Thelle, Bottolo. All. Blengini. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 5, Semeniuk 20, Resende Gualberto 13, Ben Tara 21, Leon Venero 21, Solé 8, Toscani (L), Held 0, Colaci (L), Plotnytskyi 0, Ropret 0. N.E. Candellaro, Russo, Herrera Jaime. All. Lorenzetti. ARBITRI: Florian, Puecher. NOTE – durata set: 30′, 31′, 30′, 43′, 19′; tot: 153′.
    SPETTATORI: 5000 (Sold Out)INCASSO: € 99500DEL MONTE® MVP: Wassim Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia)
    La Sir Susa Vim Perugia si impone al tie break sulla Cucine Lube Civitanova nel sold out del Biella Forum e conquista la quinta Del Monte® Supercoppa della storia della società.
    Esplode la festa del gruppo bianconero, di Angelo Lorenzetti (alla sua quarta Supercoppa con quattro società diverse), di tutto lo staff, dei tifosi giunti dalla lontana Perugia per sostenere i propri beniamini e dei tanti appassionati di volley biellesi e non solo. Esplode al termine di un match durissimo con la Lube eccellente nei primi due parziali ed avanti con merito anche nel terzo fino al 20-17. Poi nei Block Devils scatta qualcosa. Ben Tara e Leon trovano servizi vincenti e tutto cambia. Nel quarto parziale Perugia annulla ben 6 match point a Civitanova, nel quinto invece Giannelli e compagni scappano via e non si fermano più.
    Del Monte® MVP della manifestazione è Wassim Ben Tara: l’opposto tunisino inizia al meglio la sua avventura italiana chiudendo la Finale con 21 palloni vincenti, tanti nei momenti caldi della partita (con 5 ace). 21 sono anche i punti di capitan Leon (con 3 ace), 20 quelli del metronomo Semeniuk. Flavio chiude in doppia cifra a quota 13 con 5 muri vincenti.
    Avanti 2-0 i biancorossi della Cucine Lube Civitanova lottano, ma steccano i passaggi chiave, sul vantaggio 20-17 nel terzo set, sui sei match ball nel quarto e nel braccio di ferro al tie break. Titolo amaro di top scorer per Lagumdzija (22 punti). Civitanova e Perugia si danno appuntamento all’Eurosuole Forum per un “rematch”, la partita di domenica 5 novembre (ore 18.30) valida per la 3a giornata di andata della Regular Season in SuperLega Credem Banca.
    Il Presidente del Comitato Regionale FIPAV Piemonte, Paolo Marangon, e il consigliere FIPAV Giusi Cenedese hanno consegnato una targa ricordo agli arbitri della partita: Massimo Florian, Andrea Puecher, Marco Zavater e Ilaria Vagni. Il Consigliere regionale Michele Mosca e il Consigliere della Lega Pallavolo Serie A, Lucio Fusaro, hanno consegnato le medaglie alla seconda classificata, la Cucine Lube Civitanova, che ha inoltre ricevuto la targa dal sindaco di Biella, Claudio Corradino.
    In seguito, la Sir Susa Vim Perugia è stata premiata dal Presidente della FIPAV Giuseppe Manfredi e dal Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, che ha consegnato il premio di miglior giocatore della Del Monte® Supercoppa a Wassim Ben Tara. Ad assegnare alla Sir Susa Vim Perugia il trofeo Del Monte® Supercoppa 2023 è stata Allegra Boiardi, Marketing Specialist Del Monte® Italia, accompagnata da Giuseppe Manfredi e Massimo Righi.
    Gianlorenzo Blengini (Allenatore Cucine Lube Civitanova): “Ha vinto Perugia perché è riuscita a rimanere attaccata alla partita anche quando si è trovata sotto 2-0 nel computo dei set. Noi abbiamo avuto le nostre occasioni, ma purtroppo non siamo riusciti a sfruttarle. Stasera abbiamo fatto la nostra gara, volevamo vincere e penso che questo si sia visto. Confronti del genere si decidono per pochi palloni e così è stato. Domenica a Civitanova affronteremo nuovamente Perugia. Per arrivarci al meglio dovremo far raffreddare la testa e smaltire la delusione per questa sconfitta perché i ragazzi ci tenevano molto a questa Finale”.
    Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia): “Vincere è sempre bellissimo. Sono davvero contento, la Supercoppa è un trofeo difficile che arriva subito. Sono contento perché è un altro trofeo per Perugia, sono contento di vedere tutti, staff e tifosi, felici e contenti e sono orgoglioso della squadra perché nelle difficoltà ci siamo compattati. Ci eravamo detti di utilizzare la Supercoppa per crescere come gruppo ed aggiungere valore alle parole famiglia e gruppo che ci diciamo in palestra e quello di stasera è stato un esempio concreto. Faccio i complimenti a Ben Tara perché nel terzo set in battuta l’ha girato. Bravi tutti, adesso si riparte con il lavoro”.
    Del Monte® SupercoppaL’albo d’oro aggiornato. Quinta Supercoppa in sette anni per Perugia

    1996 – Alpitour Traco CUNEO
    1997 – Casa MODENA Unibon
    1998 – Sisley TREVISO
    1999 – TNT Alpitour CUNEO
    2000 – Sisley TREVISO
    2001 – Sisley TREVISO
    2002 – Noicom Brebanca CUNEO
    2003 – Sisley TREVISO
    2004 – Sisley TREVISO
    2005 – Sisley TREVISO
    2006 – Lube Banca Marche MACERATA
    2007 – Sisley TREVISO
    2008 – Lube Banca Marche MACERATA
    2009 – CoprAtlantide PIACENZA2010 – Bre Banca Lannutti CUNEO
    2011 – Itas Diatec TRENTINO
    2012 – Cucine Lube Banca Marche MACERATA
    2013 – Diatec TRENTINO
    2014 – Cucine Lube Banca Marche TREIA
    2015 – DHL MODENA
    2016 – Azimut MODENA
    2017 – Sir Safety Conad PERUGIA
    2018 – Azimut Leo Shoes MODENA
    2019 – Sir Safety Conad PERUGIA
    2020 – Sir Safety Conad PERUGIA
    2021 – Itas TRENTINO
    2022 – Sir Safety Susa PERUGIA
    2023 – Sir Susa Vim PERUGIA
     
     
    Del Monte® SupercoppaTutti i giocatori vincenti: 7 vittorie per Colaci, 4 per Leon, Plotnytskyi e Russo
    8 Vittorie: Samuele PAPI.
    7 Vittorie: Massimo COLACI, Alessandro FARINA, Alberto CISOLLA.
    6 Vittorie: Cristian CASOLI, Alessandro FEI, Marko PODRASCANIN.
    5 Vittorie: Luca TENCATI.
    4 Vittorie: Wilfredo LEON, Natale MONOPOLI, Oleh PLOTNYTSKYI, Roberto RUSSO, Valerio VERMIGLIO.
    3 Vittorie:Aleksandar ATANASIJEVIC, Andrea BARTOLETTI, Lorenzo BERNARDI, Dmitry FOMIN, Pasquale GRAVINA, GUSTAVO Endres, Hubert HENNO, Filippo LANZA, Simone PARODI, Matteo PIANO, Alessandro PICCINELLI, Fabio RICCI, Salvatore ROSSINI, Giacomo SINTINI, Sebastian SOLÈ, Bas VAN DE GOOR, Fabio VULLO, Ivan ZAYTZEV.2 Vittorie:Simone ANZANI, Emanuele BIRARELLI, Dante BONINFANTE, Matteo BURGSTHALER, Bertrand CARLETTI, Maurizio CASTELLANO, Mirko CORSANO, Luciano DE CECCO, Dore DELLA LUNGA, Cosimo GALLOTTA, Simone GIANNELLI, Giacomo GIRETTO, Jesus HERRERA JAIME, Maxwell Philip HOLT, Matey KAZIYSKI, Jiri KOVAR, Jiri KRAL, Luigi MASTRANGELO, Richard NEMEC, Earvin NGAPETH, Igor OMRCEN, Alessandro PAPARONI, Rafael PASCUAL, Nemanja PETRIC, Giulio PINALI, Flavio RESENDE GUALBERTO, Gregor ROPRET, Kamil SEMENIUK, Venceslav SIMEONOV, Tsvetan SOKOLOV, Sebastian SOLÉ, Daniele SOTTILE, Dragan STANKOVIC, Tine URNAUT, Luca VETTORI.
    1 Vittoria:Daniele ALBERGATI, Leo ANDRIC, Michele BARANOWICZ, Enzo BARBARO, Andrea BARI, Bartosz BEDNORZ, Wassim BEN TARA, Lorenzo BENVENUTI, Alexander BERGER, Novica BJELICA, Omar BIGLINO, Peter BLANGÈ, Elia BOSSI, Mauro BOTTERO, Marco BRACCI, Gabriele BULGARELLI, Gioele BURNELLI, Davide CANDELLARO, Luca CANTAGALLI, Michele CAPRA, Julio Cesar CARDENAS, Maikel CARDONA, Alberto CASADEI, Oreste CAVUTO, Andrea CESARINI, Micah CHRISTENSON, Brian COOK, Danilo CORTINA, Juan Carlos CUMINETTI, Wout D’HEER, Giovanni DANIELE, Massimiliano DECIO, Nedialko DELTCHEV, Ferdinando DE GIORGI, Antonio DE PAOLA, Angel DENNIS, Stanislav DINEIKIN, Mitar DJURIC, Fabio DONADIO, Gianluca DURANTE, Sandro FABBIANI, Michele FEDRIZZI, Alexandre FERREIRA, Marcello FORNI, Francesco FORTUNATO, Danjel GALIC, Claudio GALLI, Andrea GARDINI, Hugo GASPAR, Mauro GAVOTTO, Massimo GELLI, Andrija GERIC, Andrea GIANI, Andrea GIOVI, Valeri GORIOUCHEV, Frantz GRANVORKA, Michele GRASSANO, Nikola GRBIC, Vladimir GRBIC, Paolo GUERRIERI, Tim HELD, Renaud HERPE, Sjoerd HOOGENDOORN, Robert HORSTINK, Stefan HUBNER, Osmany JUANTORENA, Denys KALIBERDA, Theoklitos KARIPIDIS, Toni KOVACEVIC, Bartsoz KUREK, Davidson LAMPARIELLO, Michal LASKO, Daniele LAVIA, Martin LEBL, Kevin LE ROUX, Srecko LISINAC, Andrea LUCCHETTA, Leonel MARSHALL, Matteo MARTINO, Gabriele MARUOTTI, Jacopo MASSARI, Giordano MATTERA, Simone MAZZA, Daniele MAZZONE, Stefano MENGOZZI, Marco MEONI, Alessandro MICHIELETTO, Ivan MILJKOVIC, Evgueni MITKOV, Samuele MONTAGNA, Bruno Bruninho MOSSA DE REZENDE, Swan NGAPETH, Alberto NIERO, Milos NIKIC, Vladimir NIKOLOV, Marek NOVOTNY, Matti OIVANEN, Ruslan OLIKHVER, Samuel ONWUELO, Santiago ORDUNA, Tommaso ORLANDI, Alen PAJENK, Giuseppe PATRIARCA, Janis PEDA, Roberto PEDONE, Marco PIEROTTI, Damiano PIPPI, Pierre PUJOL, Michal RAK, Matias RAYMAEKERS, Mauro RICCI PETITONI, Giacomo RIGONI, Pietro RINALDI, Santana RODRIGO RODRIGAO, Mattia ROSSO, Aaron RUSSELL, Massimiliano RUSSO, Kamil RYCHLICKI, Lucas SAATKAMP, Giulio SABBI, Davide SAITTA, Stefano SANTUZ, Gianluca SARACENI, Luca SARTORETTI, Cristian SAVANI, Riccardo SBERTOLI, Valdir SEQUEIRA, James SHAW, Nicholas SIGHINOLFI, Tommy SIIRILA, Jan Willem SNIPPE, Pietro SOLI, Giuseppe SORCINELLI, David SOSSENHEIMER, Pietro SPADA, Lorenzo SPEROTTO, Simone SPESCHA, Sasa STAROVIC, Andrey STELMACH, Jan STOKR, Donald SUXHO, Sebastian SWIDERSKY, David SZABO, Robert TAHT, Thijs TER HORST, Sebastian THEI, Paolo TORRE, Alessandro TOSCANI, Dragan TRAVICA, RAPHAEL Vieria De Oliveira, Luuc VAN DER ENT, Sharone VERNON-EVANS Marco VITELLI, Alexander VOLKOV, Wout WIJSMANS, Tsimafei ZHUKOUSKI, Jan ZIMMERMAN, Hristo ZLATANOV, Julian ZENGER, Lukasz ZYGADLO.

    Del Monte® SupercoppaTutti gli allenatori vincenti. Quarta Supercoppa per Lorenzetti
     1996 – Silvano PRANDI (Alpitour Traco Cuneo)1997 – Francesco DALL’OLIO (Casa Modena)1998 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)1999 – Roberto SERNIOTTI (TNT Traco Cuneo)2000 – Raul LOZANO (Sisley Treviso)2001 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)2002 – Ferdinando DE GIORGI (Noicom Cuneo)2003 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)2004 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)2005 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)2006 – Ferdinando DE GIORGI (Lube Macerata)2007 – Renan DAL ZOTTO (Sisley Treviso)2008 – Ferdinando DE GIORGI (Lube Macerata)2009 – Angelo LORENZETTI (CoprAtlantide Piacenza)2010 – Alberto GIULIANI (Bre Banca Lannutti Cuneo)2011 – Radostin STOYTCHEV (Itas Diatec Trentino)2012 – Alberto GIULIANI (Cucine Lube Banca Marche Macerata)2013 – Roberto SERNIOTTI (Diatec Trentino)2014 – Alberto GIULIANI (Cucine Lube Banca Marche Treia)2015 – Angelo LORENZETTI (DHL Modena)2016 – Roberto PIAZZA (Azimut Modena)2017 – Lorenzo BERNARDI (Sir Safety Conad Perugia)2018 – Julio VELASCO (Azimut Leo Shoes Modena)2019 – Vital HEYNEN (Sir Safety Conad Perugia)2020 – Vital HEYNEN (Sir Safety Conad Perugia)2021 – Angelo LORENZETTI (Itas Trentino)2022 – Andrea ANASTASI (Sir Safety Susa Perugia)2023 – Angelo LORENZETTI (Sir Susa Vim Perugia)
      LEGGI TUTTO

  • in

    Remuntada bianconera!Perugia vince la sua quinta Supercoppa!

    I Block Devils trionfano al Biella Forum in finale con la Cucine Lube Civitanova. Sotto 2-0 e 20-17 i bianconeri di Angelo Lorenzetti trovano la forza di girare il match, di annullare nel quarto parziale 6 match point e di chiudere nel tripudio dei tifosi giunti da Perugia. Mvp della manifestazione un super Ben Tara. Esplode la gioia della squadra che porta a casa il primo trofeo stagionale

    È 5 il numero perfetto di questo 1 novembre 2023. La Sir Susa Vim Perugia si impone al tie break sulla Cucine Lube Civitanova nel sol out del Biella Forum e conquista la quinta Del Monte® Supercoppa della storia della società.Esplode la festa del gruppo bianconero, di Angelo Lorenzetti (alla sua quarta Supercoppa con quattro società diverse), di tutto lo staff e dei tifosi giunti dalla lontana Perugia per sostenere i propri beniamini. Esplode al termine di un match durissimo con la Lube eccellente nei primi due parziali ed avanti con merito anche nel terzo fino al 20-17. Poi nei Block Devils scatta qualcosa. Ben Tara e Leon trovano servizi vincenti e tutto cambia. Nel quarto parziale Perugia annulla ben 6 match point a Civitanova, nel quinto invece Giannelli e compagni scappano via e non si fermano più.In una sfida così tirata e complicata i numeri contano poco, l’aspetto invece che nei tabellini non entra è la resilienza, è la resistenza, è la capacità di non mollare e non disunirsi che hanno dimostrato stasera i ragazzi nonostante le, non poche, difficoltà di questa due giorni.L’Mvp della manifestazione finisce in mano a Ben Tara. L’opposto tunisino inizia al meglio la sua avventura italiana chiudendo la finale con 21 palloni vincenti, tanti nei momenti caldi della partita. E con 5 ace (ancora il 5..). 21 sono anche i punti di capitan Leon (con 3 ace), 20 quelli del metronomo Semeniuk. Flavio chiude in doppia cifra a quota 13 con 5 (sempre il 5…) muri vincenti, Solè è gigantesco oltre gli 8 punti. E Giannelli e Colaci? Due perni, poco altro da aggiungere. Perni tecnici, perni morali, perni nel tenere insieme la squadra. E infine tutti gli altri ragazzi del gruppo, oggi meno utilizzati, ma sempre, davvero sempre, vicini ai compagni.Si torna dunque da Biella con una coppa in più. C’è la bacheca da allargare, c’è la vittoria da dimenticare in fretta perché la stagione non aspetta. C’è però la gioia incontenibile di questa fresca serata in terra piemontese da custodire nel cassetto più prezioso.
    IL MATCH
    C’è Ben Tara nei sette di partenza. Primo break del match di Leon (2-3). Zaytsev capovolge con il muro (4-3). Fuori Ben Tara (6-4). Lagumdzija mantiene le distanze (10-8). Out Ben Tara (12-9). Perugia accorcia e con Leon si riporta a-1 (15-14). Ace di Nikolov, Lube di nuovo a +3 (18-15). Doppio ace per Ben tara, si torna in parità (18-18). La Lube riparte con Zaytsev (21-19). Civitanova arriva al doppio set point (24-22). Il muro di Diamantini manda avanti la Lube (25-22).Si riparte con i muri di Solè e Giannelli (1-4). Semeniuk mantiene le distanze (4-7). Flavio vincente sotto rete (4-8). La Lube dimezza con il muro di Lagumdzija (6-8). Fuori Zaytsev (6-10). Giannelli di seconda intenzione (10-14). Lagumdzija riporta a -1 i suoi (13-14). Semeniuk chiude la pipe e fa ripartire i bianconeri (15-18). Il muro Lube fa la voce grossa (17-18). Ace di Yant e parità (19-19). Lagumdzija manda avanti Civitanova (22-21). Muro di Yant, Lube al set point (24-22). Chinenyeze segna il raddoppio cuciniero (25-23).Diamantini a muro poi out Leon nel terzo set (4-2). Attacco ed ace di Ben tara (4-4). Si resta in parità con il muro di Leon (9-9). Tocca l’astina l’attacco di Lagimdzija (11-12). Ace di Zaytsev (14-13). Muro di Flavio (14-15). Ace di Yant poi muro di De Cecco (19-17). Maniout Lagumdzija (20-17). Ace di Ben Tara poi Leon in contrattacco poi altro ace di Ben Tara poi Leon in contrattacco (20-22). Ace di Leon, set point Perugia (21-24). La pipe di Leon accorcia (21-25).Ace di Lagumdzija ed errore di Leon in avvio di quarto (3-1). La Lube scappa subito complici vari errori bianconeri (6-3). Muro di Ben Tara (6-5). Muro di Lagumdzija (8-5). Fuori Zaytsev poi muro di Flavio (8-8). De Cecco sotto rete (12-10). Perugia trova la parità con il maniout di Semeniuk (14-14). Ancora il martello polacco (14-15). Si gioca punto a punto (18-19). Lagumdzija capovolge tutto (22-20). Flavio pareggia a quota 23. Chinenyeze a terra, match point Lube (24-23). Leon rimanda la sentenza ai vantaggi (24-24). Ancora Chinenyeze (25-24). In rete Yant dai nove metri (25-25). Nikolov (26-25). Errore di Lagumdzija (26-26). Fuori Semeniuk (27-26). Ben Tara sfonda (27-27). Fuori Lagumdzija, set point Perugia (27-28). Diamantini in primo tempo (28-28). Flavio sempre dalle vie centrali (28-29). Zaytsev con l’attacco (29-29). Leon con la pipe (29-30). Leon fuori in contrattacco (30-30). Muro di Nikolov (31-30). Semeniuk in pipe (31-31). Nikolov (32-31). Solè dopo un lungo scambio (32-32). Invasione a muro Lube (32-33). Ben Tara decide che si gioca tutto al tie break (32-34).Subito 2-0 Lube. Nikolov (4-2). Muro di Flavio (4-4). Altro muro bianconero poi Semeniuk (4-6). Ben Tara in attacco e si cambia campo (6-8). Contrattacco di Leon (7-10). Ace di Yant (9-10). Solè in primo tempo (9-11). Giannelli in attacco (9-12). Ancora Solè (10-13). Ace di Leon con l’aiuto del nastro, match point Perugia (10-14). La Lube accorcia (12-14). Semeniukkkkk!!!! (12-15).
    I COMMENTI
    Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia): “Vincere è sempre bellissimo. Sono davvero contento, la Supercoppa è un trofeo difficile che arriva subito. Sono contento perché è un altro trofeo per Perugia, sono contento di vedere tutti, staff e tifosi, felici e contenti e sono orgoglioso della squadra perché nelle difficoltà ci siamo compattati. Ci eravamo detti di utilizzare la Supercoppa per crescere come gruppo ed aggiungere valore alle parole famiglia e gruppo che ci diciamo in palestra e quello di stasera è stato un esempio concreto. Faccio i complimenti a Was (Ben Tara, ndr) perché nel terzo set in battuta l’ha girato. Bravi tutti, adesso si riparte con il lavoro”.
    IL TABELLINO
    CUCINE LUBE CIVITANOVA – SIR SUSA VIM PERUGIA 2-3Parziali: 25-22, 25-23, 21-25, 32-34, 12-15CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco 2, Lagumdzija 22, Diamantini 9, Chinenyeze 8, Nikolov 12, Zaytsev 15, Balaso (libero), Yant 6, Anzani, Larizza, Motzo. N.e.: Bottolo, Thelle, Bisotto (libero). All. Blengini, vice all. Giannini.SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 5, Ben Tara 21, Flavio 13, Solè 8, Leon 21, Semeniuk 20, Colaci (libero), Toscani, Held, Plotnytskyi, Ropret. N.e.: Herrera, Candellaro, Russo (libero). All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.Arbitri: Massimo Florian – Andrea PuecherLE CIFRE – CIVITANOVA: 25 b.s., 7 ace, 45% ric. pos., 22% ric. prf., 47% att., 13 muri. PERUGIA: 26 b.s., 8 ace, 57% ric. pos., 31% ric. prf., 52% att., 9 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Problema muscolare per Yuri Romanò

    Piacenza 01.11.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza informa che l’atleta Yuri Romanò nella mattinata odierna è stato sottoposto ad accertamenti strumentali che hanno evidenziato un problema muscolare al retto addominale.
    Il giocatore era uscito dal campo sul finire del secondo set della Semifinale di Del Monte Supercoppa SuperLega.
    Lo staff medico della Società valuterà giornalmente la situazione e i tempi di recupero. LEGGI TUTTO

  • in

    La Finale sarà Civitanova – Perugia

    Del Monte® SupercoppaLa Finale sarà Civitanova – Perugia. Piacenza cede 3-0 nella seconda Semifinale
    Semifinale Del Monte® Supercoppa
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 0-3 (22-25, 16-25, 18-25) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 0, Santos De Souza 7, Ricci 2, Romanò 3, Leal 3, Simon 13, Hoffer (L), Recine 5, Gironi 7, Alonso 0, Scanferla (L), Andringa 0. N.E. Caneschi, Dias. All. Anastasi. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Zaytsev 9, Chinenyeze 7, Lagumdzija 9, Nikolov 17, Diamantini 6, Bisotto (L), Balaso (L), Anzani 0, Larizza 0, Yant Herrera 1. N.E. Thelle, Motzo, Bottolo. All. Blengini. ARBITRI: Vagni, Cappello. NOTE – durata set: 27′, 25′, 26′; tot: 78′.
    Impresa da ricordare al Biella Forum per la Cucine Lube Civitanova. Nella seconda Semifinale di Del Monte® Supercoppa 2023 una Cucine Lube Civitanova, perfetta o quasi, supera la Gas Sales Bluenergy Piacenza con il massimo scarto (22-25, 16-25, 18-25). Un successo che vale l’accesso alla Finalissima in programma sullo stesso campo alle 17.00 di domani, mercoledì 1 novembre, contro la Sir Susa Vim Perugia, che nel pomeriggio di oggi ha superato 3-1 in rimonta l’Itas Trentino nel primo match. Gli appassionati di pallavolo potranno così godere di due grandi sfide nel giro di pochi giorni. Prima l’imminente confronto per il trofeo, poi domenica alle 18.30 la sfida di SuperLega Credem Banca all’Eurosuole Forum valida per 3a giornata di Regular Season.
    Eloquente il 65% in attacco dei cucinieri contro il 49% dei rivali e gli 8 muri vincenti a 2. Top scorer Alex Nikolov con 17 punti e un clamoroso 93% in attacco. Prezioso al servizio di Adis Lagumdzija nel secondo set, invalicabile Fabio Balaso, ma il contributo è di tutti. Tra gli ospiti in doppia cifra Simon (13).
    SPETTATORI 3400INCASSO € 56900
    Andrea Anastasi (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Non siamo riusciti a competere sia tecnicamente che fisicamente, abbiamo retto nel primo set e poi siamo crollati. Non sono preoccupato, sapevo che poteva capitare una cosa del genere dopo solo 48 ore della gara con Milano, non siamo riusciti a recuperare. Non siamo ancora pronti e troppi giocatori sono stanchi o fisicamente, la Lube ha giocato meglio di noi e ha vinto. Dobbiamo stare calmi e continuare il nostro percorso di crescita”.
    Alex Nikolov (Cucine Lube Civitanova): “Siamo contentissimi per questa vittoria ottenuta in tre set contro una squadra molto forte come Piacenza, che è piena zeppa di giocatori straordinari. Non guardo al mio tabellino personale, la nostra è stata una grande prova di squadra. Domani scenderemo in campo per vincere la Supercoppa”.
    Link Photogallery
    Clicca QUI per il riassunto di Itas Trentino – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (25-20, 22-25, 23-25, 18-25)
    Finale – Del Monte® Supercoppa
    Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova Mercoledì 1 novembre 2023, ore 17.00Diretta Rai Sport e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi sconfitti, la Finale sarà tra Perugia e Civitanova.

    Biella 31.10.2023 – La finale della Del Monte Supercoppa Superlega sarà tra Sir Susa Vim e Cucine Lube Civitanova. Il remake della finale della scorsa stagione.
    Nulla da fare per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che in semifinale ha alzato bandiera bianca con Cucine Lube Civitanova al termine di una gara in cui Brizard e compagni sono stati di fatto in partita solo nel primo set.
    Nell’altra semifinale Perugia ha avuto la meglio in rimonta su Trento per 3-1 (20-25, 25-22, 25-23 e 25-18)
    Un primo parziale che ha visto le due squadre alternarsi alla guida del gioco fino a quota 22 quando i cucinieri hanno trovato l’allungo vincente piazzando un parziale di 3-0. Da quel momento in casa Piacenza tutto si è complicato, di fatto non è arrivata la reazione sperata e per Civitanova tutto è diventato facile.
    Troppi errori in battuta e Romanò in panca nel terzo set, coach Anastasi ha preferito non rischiarlo dopo che aveva sentito un dolore agli addominali.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Ricci e Simon al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Dall’altra parte della rete Civitanova risponde con De Cecco e Lagumdzija in diagonale, Chinenyeze e Diamantini al centro, Zaytsev e Nikolov alla banda, Balaso è il libero.
    Parte forte Civitanova (0-2), il muro di Simon vale la parità a quota 3 e due ace consecutivi del gigante cubano regalano il più 3 ai suoi: 9-6. Il muro di Nikolov su Romanò il set sui binari dell’equilibrio (12-12), entrambe le squadre spingono in battuta e qualche errore arriva, il cambio palla è sistematico, squadre ancora a braccetto a quota 18, l’ace di Lagumdzija porta avanti i marchigiani (19-20) e Anastasi chiama time out. Quattro battute consecutive sbagliate, due per parte, ricezione di Simon e attacco dello stesso centrale ed è 22 pari, Chinenyeze porta in dote ai suoi il primo di due set point (22-24), si chiude sulla ricezione lunga di Scanferla e la conseguente invasioni aerea di Brizard.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza fatica a trovare colpi e misura, Civitanova ringrazia e allunga decisa, il muro su Lucarelli porta a tre le lunghezze di vantaggio dei cucinieri (6-9), Leal e Romanò riportano sotto i suoi (8-9) ma arriva un nuovo allungo di Zaytsev e soci (8-12) con Anastasi che chiama time out e parla ai suoi. Altri due punti in casa Civitanova (8-14), in casa Piacenza non riesce nulla o quasi, dentro Recine per Leal e subito due attacchi vincenti per lui (10-14), Romanò fatica e allora dentro Gironi, due muri consecutivi dei cucinieri valgono otto lunghezze di vantaggio (12-20). Viaggia sul velluto Civitanova, Nikolov porta il primo di tanti set point (15-24), si va al cambio campo sul muro vincente di Lagumdzija.
    Alonso, Recine e Gironi entrati nel set precedente restano in campo con Ricci, Leal e Romanò in panca. A quota 8 le due squadre viaggiano a braccetto, un gran colpo di Nikolov porta avanti i suoi, il muro di Gironi vale il sorpasso (10-9), il giovane martello bulgaro picchia come un fabbro (11-13), Balaso difende tutto e si fatica a mettere palla a terra, l’errore di Brizard di secondo tocco porta a 4 i punti di vantaggio degli avversari (12-16) con Anastasi a chiamare time out. Il set e la partita sono segnati, Civitanova passeggia e chiude senza problemi il parziale.
    Andrea Anastasi: “Non siamo riusciti a competere sia tecnicamente che fisicamente, abbiamo retto nel primo set e poi siamo crollati. Non sono preoccupato, sapevo che poteva capitare una cosa del genere dopo solo 48 ore della gara con Milano non siamo riusciti a recuperare. Non siamo ancora pronti e troppi giocatori sono stanchi o fisicamente, la Lube ha giocato meglio di noi e ha vinto. Dobbiamo stare calmi e continuare il nostro percorso di crescita”.
    IL TABELLINO
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – CUCINE LUBE CIVITANOVA 0-3
    (22-25, 16-25, 18-25)   
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Lucarelli 7, Ricci 2, Romanò 3, Leal 3, Simon 13, Brizard, Scanferla (L), Gironi 7, Andringa, Recine 5, Gironi 7, Alonso. Ne: Hoffer (L), Caneschi, Bruno. All. Anastasi.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 7, Lagumdzija 9, Nikolov 17, Diamantini 6, De Cecco 1, Zaytsev 9, Balaso (L), Yant 1, Anzani, Larizza. Ne: Thelle, Motzo, Bisotto (L), Bottolo. All. Blengini.
    ARBITRI: Vagni di Perugia, Cappello di Siracusa.
    NOTE: durata set 26’, 24’ e 26’ per un totale di 76’. Spettatori 2500. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 18, ace 3, muri punto 2, errori in attacco 6, ricezione 57% (36% perfetta), attacco 49%. Cucine Lube Civitanova: battute sbagliate 17, ace 3, muri punto 8, errori in attacco 0, ricezione 74% (44% perfetta), attacco 65%. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa, la corsa gialloblù si ferma in semifinale:

    VOLLEY PALLAVOLO Del Monte Supercoppa. Itas Trentino – Sir Susa Vim Perugia.
    Biella, 31 ottobre 2023
    La possibilità di giocare la terza finale “italiana” dell’anno solare 2023 per l’Itas Trentino svanisce al quarto set dell’incontro odierno a Biella. Dopo aver disputato quella di Coppa Italia a febbraio a Roma e quella dei Play Off Scudetto a maggio, i Campioni d’Italia non sono riusciti stasera a calare il tris, cedendo per 1-3 la semifinale della Del Monte® Supercoppa contro i detentori del trofeo Perugia.Saranno gli umbri a disputare il match che mercoledì sera assegnerà in Piemonte il primo trofeo dell’annata 2023/24; la prima battuta d’arresto stagionale dei gialloblù è però giunta al termine di una partita che nei primi tre set aveva regalato equilibrio e spettacolo anche nella metà campo della squadra di Fabio Soli. Scattata ancora una volta a razzo dai blocchi di partenza, come era già accaduto nelle precedenti sfide di SuperLega a Cisterna e contro Taranto, l’Itas Trentino ha provato a dare continuità alla propria azione anche nel secondo e terzo set, dopo aver sorpreso gli avversari nel primo soprattutto per merito del muro e delle ottime percentuali in attacco. Per risalire la china la Sir Susa Vim ha attinto a tutte le proprie qualità presenti in panchina, riuscendo a portarsi sul 2-1 in proprio favore, rischiando però di farsi recuperare nel secondo periodo (condotto anche 16-10) e poi vincendo allo sprinti la combattutissima terza frazione. Nel quarto set, col serbatoio delle energie quasi vuoto, Podrascanin e compagni non hanno più potuto nulla, ma il ko non cancella le buone cose messe in mostra dalla coppia di posto 3 (cinque muri per il capitano, 80% a rete e due block per Kozamernik) e la capacità di restare aggrappati alla partita evidenziata nella parte centrale, anche grazie ai 26 punti totali della coppia di posto 4 Michieletto-Lavia e ai 16 personali di Rychlicki, nuovamente best scorer dei suoi.
    Di seguito il tabellino della prima semifinale di Del Monte® Supercoppa 2023, giocata questa sera al Biella Forum di Biella.
    Itas Trentino-Sir Susa Vim Perugia 1-3(25-20, 22-25, 23-25, 18-25)ITAS TRENTINO: Sbertoli, Lavia 13, Kozamernik 10, Rychlicki 16, Michieletto 13, Podrascanin 9, Laurenzano (L); Nelli 2, Acquarone, Cavuto. N.e. D’Heer, Pace, Berger, Magalini. All. Fabio Soli.SIR SUSA VIM: Leon 9, Solé 8, Giannelli 2, Semeniuk 10, Flavio Gualberto 5, Herrera Jaime, Colaci (L); Held, Ben Tara 23, Plotnytskyi 15. N.e. Candellaro, Toscani, Russo, Ropret. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Zavater di Roma e Caretti di Guidonia (Roma).DURATA SET: 27’, 36’, 36’, 28; tot. 2h e 11’.NOTE: 2.500 spettatori, incasso non comunicato. Itas Trentino: 13 muri, 1 ace, 15 errori in battuta, 7 errori azione, 46% in attacco, 47% (25%) in ricezione. Sir Susa Vim: 6 muri, 8 ace, 13 errori in battuta, 10 errori azione, 44% in attacco, 58% (30%) in ricezione.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa, Civitanova elimina Piacenza e raggiunge Perugia in Finale

    Impresa da ricordare al Biella Forum. Nella seconda Semifinale di Del Monte® Supercoppa 2023 una Cucine Lube Civitanova perfetta o quasi supera la Gas Sales Bluenergy Piacenza con il massimo scarto (22-25, 16-25, 18-25). Un successo che vale il pass per la Finalissima in programma sullo stesso campo alle 17 di domani, mercoledì 1 novembre, contro la Sir Susa Vim Perugia, che nel pomeriggio di oggi ha superato 3-1 in rimonta l’Itas Trentino nel primo match. Gli appassionati di pallavolo potranno così godere di due grandi sfide nel giro di pochi giorni. Prima l’imminente confronto per il trofeo, poi domenica alle 18.30 la sfida di SuperLega Credem Banca all’Eurosuole Forum valida per 3a giornata di Regular Season.
    Eloquente il 65% in attacco dei cucinieri contro il 49% dei rivali e gli 8 muri vincenti a 2. Mattatore il top scorer Alex Nikolov con 17 punti e il 93%. Prezioso il servizio di Adis Lagumdzija nel secondo set, invalicabile Fabio Balaso, ma il contributo è di tutti. Tra i rivali in doppia cifra Simon (13).
    Le formazioni
    Emiliani in campo con Brizard in cabina di regia e Romanò opposto, al centro gli ex biancorossi Simon e Ricci, sulla banda altri due ex, Leal e Lucarelli, libero Scanferla. Marchigiani schierati con De Cecco al palleggio e Lagumdzija finalizzatore, Chinenyeze e Diamantini al centro, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero.
    La gara
    In avvio Simon spezza l’equilibrio con due ace di fila per il 9-6 piacentino, ma la Lube non si scompone, rosicchia punti e acciuffa il pari con Nikolov a muro (12-12) per poi mettere il naso avanti con Lagumdzija (14-15). Si lotta punto a punto e Piacenza torna avanti col diagonale di Lucarelli (17-16). Il braccio di ferro torna a tingersi di biancorosso con l’ace di Lagumdzija (19-20) che spinge Anastasi al time out. Sul 21-21 Blengini inserisce Yant per Nikolov e il cubano firma la pipe del +1 (22-23), seguita dal tocco di Chinenyeze (22-24). Il set si chiude sull’infrazione di Brizard (22-25). Il 74% in attacco di Civitanova (Nikolov 5 punti, Zaytsev 4, entrambi col 100%) e i 2 muri valgono il parziale.
    Buono l’impatto dei cucinieri nel secondo set, con Balaso che si supera e con le giocate di Chinenyeze e Lagumdzija che valgono il +3 (5-8). Piacenza prova a risalire, ma Balaso si guadagna una standing ovation e Lagumdzija fa il resto. Tra gli emiliani entra Recine, ma il canovaccio non cambia e la Lube vola con Diamantini e Nikolov (8-14). Sul 17 a 11 per Civitanova Anastasi inserisce Gironi, ma il secondo muro di Zaytsev in pochi scambi e il muro di Chinenyeze fanno il vuoto (12-20). Nel finale imprendibili gli attacchi di Nikolov (15-24). Come nel primo set Anzani dà una mano al servizio. Il parziale si chiude col muro biancorosso (16-25). A fare la differenza sono i 6 muri a 0 e la costanza in attacco, che vede i cucinieri sul 65% con un immenso Nikolov (6 punti con il 100% e un ace).
    Nel terzo set Recine resta in campo. Tra i due team torna l’equilibrio (11-10). Anastasi si gioca anche la carta Alonso, ma le prodezze di Balaso mettono nelle condizioni il team marchigiano di invertire l’inerzia portandosi sul +4 (12-16) dopo un errore dei rivali. La giocata di un Diamantini determinatissimo e il successivo ace di Nikolov si concretizzano nell’allungo (15-21). De Cecco in formato de luxe si concede l’attacco vincente che infiamma il Biella Forum (16-22). Il match si chiude con il muro di Chinenyeze (18-25).
    Tabellino
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 0-3 (22-25, 16-25, 18-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 0, Santos De Souza 7, Ricci 2, Romanò 3, Leal 3, Simon 13, Hoffer (L), Recine 5, Gironi 7, Alonso 0, Scanferla (L), Andringa 0. N.E. Caneschi, Dias. All. Anastasi. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Zaytsev 9, Chinenyeze 7, Lagumdzija 9, Nikolov 17, Diamantini 6, Bisotto (L), Balaso (L), Anzani 0, Larizza 0, Yant Herrera 1. N.E. Thelle, Motzo, Bottolo. All. Blengini.
    ARBITRI: Vagni (PG) e Cappello (SR)
    PARZIALI: 22-25 (26’), 16-25 (24’), 18-25 (26’). Totale: 1h 18’.
    NOTE: Piacenza: battute sbagliate 18, ace 3, muri 2, attacco 49%, ricezione 57% (36% perfette). Civitanova: battute sbagliate 17, ace 3, muri 8, attacco 65%, ricezione 74% (44% perfette). Spettatori 3.400. LEGGI TUTTO