consigliato per te

  • in

    Quarti Play Off, Predators al seguito della Lube a Milano per Gara 2

    In occasione del secondo atto dei Quarti di finale Play Off SuperLega Credem Banca, oltre 70 Predators biancorossi raggiungeranno l’Allianz Cloud con un pullman organizzato e mezzi propri per sostenere la Cucine Lube Civitanova. Gara 2 nella tana dell’Allianz Milano è prevista alle 17 di domenica 16 marzo, con diretta Volleyball TV (VBTV) e Radio Arancia. Sotto 1-0 nella serie al meglio dei cinque match, capitan Fabio Balaso e compagni hanno bisogno più che mai del sostegno di Lube nel Cuore e tutti i tifosi.
    Gara 3 dei Quarti all’Eurosuole Forum, invece, è in programma alle ore 18 di domenica 23 marzo.
    Orari pullman organizzato.
    Domenica 16 marzo:
    _ore 9.30 partenza da Corridonia, parcheggio del Bar Paola.
    _ore 10 partenza da Civitanova Marche, Eurosuole Forum. LEGGI TUTTO

  • in

    Agricola: “Amicizie, confronto, divertimento sono il valore dei Camp”

    Piacenza 13.03.2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza presenta per l’estate 2025 i suoi Your Energy Volley Summer Camp, quattro entusiasmanti Camp estivi: uno a Bobbio, in provincia di Piacenza, uno al Sestriere, in provincia di Torino, e due ad Andora, in provincia di Savona. Sono centosessanta gli iscritti ai quattro Camp.
    Direttore Tecnico del Camp di Bobbio sarà Nicola Agricola, del Camp di Sestriere sarà Luciano Pedullà, del Camp di Andora prima settimana sarà Michele Totire mentre al Camp sempre di Andora seconda settimana sarà Nicola Agricola.
    Nicola Agricola (Direttore Tecnico Camp Bobbio): “Si torna a Bobbio, dopo tanti anni, per vivere con i ragazzi una settimana full-immersion di pallavolo! Sono contento di ripetere questa esperienza che darà a tutti i partecipanti l’occasione di migliorare le proprie abilità, vivere lo spirito di squadra e creare ricordi indimenticabili. La giornata tipo del Camp sarà suddivisa in tre parti (mattino, pomeriggio e sera) in cui le attività saranno sviluppate sia sotto l’aspetto tecnico-tattico che ludico. La sera, invece, sarà dedicata esclusivamente ai Tornei sia in palestra che nel Campo da Beach Volley. Il camp sarà l’occasione per fare nuove amicizie, confrontarsi e apprendere nuove metodologie sulle tecniche di gioco; non mancheranno, inoltre, i momenti di relax in piscina e di divertimento in un luogo di vacanza ideale com’è Bobbio. Cominciate il riscaldamento …vi aspetto in palestra a Bobbio!”.
    Questi Camp offriranno un’estate biancorossa ricca di divertimento per ragazzi e ragazze dai 10 ai 17 anni per i camp di Sestriere e Andora, e dai 10 ai 16 anni per il camp di Bobbio, situato sulle colline piacentine. Sarà un’occasione unica per incontrare i propri idoli e vivere la passione per la pallavolo a 360°, sotto la guida dei nostri esperti coach e dei giocatori della prima squadra.
    Grazie alla direzione tecnica degli allenatori professionisti di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, la crescita tecnico-tattica sarà l’obiettivo primario del Camp, senza trascurare l’aspetto ludico del soggiorno. La giornata tipo sarà strutturata in fasi dedicate alla tecnica individuale e collettiva, alla preparazione fisica e mentale, alla strategia di gioco e alla comunicazione in campo. Gli allenamenti si svolgeranno in sessioni mattutine e pomeridiane, intervallate da attività di svago e serate a tema, per garantire un perfetto equilibrio tra lavoro e divertimento.
    DOVE?
    Lo Your Energy Volley Summer Camp di Bobbio è riservato a ragazzi e ragazze dai 10 ai 16 anni, con riferimento a Nicola Agricola, Responsabile Tecnico del settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Piacenza. Sulle colline piacentine, i giovani atleti vivranno un’esperienza unica: sport, divertimento e nuove amicizie, in un contesto stimolante. Sarà l’occasione perfetta per trascorrere una settimana indimenticabile, imparando e divertendosi insieme.
    Lo Your Energy Volley Summer Camp di Sestriere, coordinato da Rocco Dichio, è aperto a ragazzi e ragazze dai 10 ai 17 anni. Nel cuore delle montagne, a 2.035 metri d’altitudine, i giovani atleti potranno vivere l’energia della pallavolo in uno scenario mozzafiato. Tra panorami spettacolari e aria pura, sarà un’estate diversa, dove la passione per il volley si unisce alla magia dell’alta quota.
    I due Your Energy Volley Summer Camp di Andora, sempre con Rocco Dichio come referente, sono destinati a ragazzi e ragazze dai 10 ai 17 anni. Qui, dove il mare incontra lo sport, i giovani atleti vivranno un’esperienza unica in cui la passione per la pallavolo si mescola alla bellezza della costa, tra spiagge dorate e acque cristalline.
    QUANDO?

    Bobbio: 15-21 giugno 2025
    Sestriere: 22-28 giugno 2025
    Andora: 1° Camp: 29 giugno – 5 luglio 2025;
    Andora: 2° Camp: 6-12 luglio 2025

    QUANTO COSTA?
    Il costo di ciascun Camp è di 650 euro.
    Per maggiori informazioni, visita la Pagina Web dedicata allo Your Energy Volley Summer Camp o scrivi a summercamp@youenergyvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, semifinale d’andata al cardiopalma: a segno 3-2 su Ankara

    Trento, 12 marzo 2025
    Nella notte europea più importante della stagione ilT quotidiano Arena respinge il tentativo di assalto turco, consegnando alla Trentino Itas il primo atto (di due) della semifinale di 2025 CEV Cup. Questa sera di fronte al proprio pubblico i Campioni d’Europa in carica hanno infatti regolato per 3-2 allo sprint lo Ziraat Bank Ankara al termine di una gara d’andata che ha confermato perfettamente le attese della vigilia. Le due squadre non si sono risparmiate, dando vita ad una contesa spettacolare ed incerta che alla fine ha premiato la maggior determinazione dei gialloblù, capaci di risalire la china dall’iniziale 0-2, ribaltandolo sino al 3-2 finale con un tie break dominato in lungo ed in largo dopo quattro seti di grande battagliaIl primo significativo ma non ancora decisivo passo verso la qualificazione all’ultimo doppio turno del tabellone della seconda competizione continentale è quindi stato compiuto; per conquistare effettivamente la qualificazione alla undicesima finale continentale della sua storia, Trentino Volley dovrà vincere però anche la gara di ritorno, in programma fra sette giorni in Turchia, con qualsiasi punteggio.In una contesa serratissima, conclusa solo con due punti di scarto in tre dei cinque set giocati nell’arco di 141 minuti, alla fine sono emerse la classe di Michieletto (mvp con 27 punti, col 55% in attacco, tre muri e tre ace), la costante presenza a rete di Rychlicki (19 punti) e Lavia (18 col 53%) e la certezza rappresentata dal primo tempo di Flavio: 15 punti col 73%, ma anche quattro muri e tantissime palle toccate a rete che, un po’ alla volta, hanno fatto perdere certezze agli ospiti, guidati a lungo da un sontuoso Anderson (21 punti).
    Di seguito il tabellino della semifinale d’andata di 2025 CEV Cup, giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Trentino Itas-Ziraat Bank Ankara 3-2(26-28, 27-29, 25-21, 25-23, 15-8)TRENTINO ITAS: Lavia 18, Kozamernik 5, Sbertoli 1, Michieletto 27, Flavio 15, Rychlicki 19, Laurenzano (L); Bartha 1, Gabi Garcia 1. N.e. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Magalini e Acquarone. All. Fabio Soli.ZIRAAT BANK: Yenipazar 5, Anderson 21, Savas 12, Ter Maat 16, Clevenot 11, Bülbül 10, Baykatar (L); Stern 1, Zonca, Günes. N.e. Sahin Hi., Bayrak, Sahin Hi., Kir. All. Mustafa Kavaz.ARBITRI: Varbanov di Sofia (Bulgaria) e Batkai-Katona di Budapest (Ungheria).DURATA SET: 29’, 36’, 28’, 30’, 18’; tot 2h e 21’.NOTE: 2.377 spettatori per un incasso di 18.331 euro. Trentino Itas: 14 muri, 5 ace, 25 errori in battuta, 4 errori in attacco, 54% in attacco, 44% (14%) in ricezione. Ziraat Bank: 10 muri, 8 ace, 24 errori in battuta, 5 errori in attacco, 50% in attacco, 48% (16%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup: la Lube cade 3-1 a Lublino nella Finale di andata

    Finale di Challenge Cup in salita per i biancorossi. Nel primo round la Cucine Lube Civitanova cade 3-1 (25-20, 22-25, 25-18, 26-24) in Polonia contro i padroni di casa del Bogdanka LUK Lublin sul taraflex della Hala Globus Tomasz Wojtowicz. Gli uomini di Giampaolo Medei devono fare i conti con il servizio dinamitardo (13 ace a 6) e la compattezza della formazione di Massimo Botti (13 muri vincenti a 10), trascinata dal Wilfredo Leon in gran forma, MVP e top scorer con 23 punti personali, di cui 6 siglati dai nove metri e 4 a muro. In doppia cifra per i padroni di casa anche Sasak (16), Sawicki (10) e Mc Carthy (10). Dopo un avvio traumatico, i biancorossi rimettono in piedi la partita nel secondo set, ma vanno in crisi nel terzo, per poi rialzarsi in modo autoritario nel successivo e chiudere il match con una doccia di rimpianti per i tre punti di vantaggio gettati all’aria nella volata finale. Medei fa girare la squadra per reggere l’onda d’urto polacca e il miglior realizzatore tra gli ospiti è Nikolov (13 punti), partito dalla panchina, seguito da Lagumdzija (12) e Bottolo (12) .
    La conquista del trofeo continentale resta alla portata di Balaso e compagni, che al ritorno, mercoledì 19 marzo (ore 20.30), sul campo dell’Eurosuole Forum, dovranno vincere da tre punti per poi giocarsi la Coppa al Golden Set.
    LA GARA
    Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Loeppky e Bottolo in banda, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Komenda in cabina di regia per l’opposto Sasak, laterali Leon e Sawicki, al centro Mc Carthy e Grozdanov, libero Hoss.
    Nel primo set a fare la differenza per i polacchi è la battuta (7 ace a 2, quattro di Leon, autore di 7 sigilli). Lo schiacciatore ex Sir si presenta con un ace (5-2), Civitanova cresce a muro e impatta su un errore ospite (7-7), l’ace di Bottolo vale il sorpasso (8-9). Il team di casa colpisce dai nove metri con Mc Carthy e altre tre volte con Leon (15-11) confezionando un parziale di 7 a 2. Civitanova sembra risalire (16-14), ma i polacchi tirano a tutto braccio come sull’ace di Sawicki (20-15). Medei inserisce Nikolov per Loeppky. I cucinieri vanno a segno con il servizio di Bottolo (20-17). Sul settimo ace nel set, il quarto di Leon, il Lublin va sul 24-19 e chiude al secondo set point (25-20).
    Nel secondo set parte Nikolov (6 punti), la Lube ha il merito di rimanere glaciale nei momenti critici, alza il livello a muro (6 i vincenti) ed è più costante in attacco. Come nel primo set, il servizio garantisce un bonus al team di Botti (10-8), ma anche gli attacchi e il muro di Leon non aiutano (13-9) in avvio. La squadra di Medei resta lucida e si riavvicina con il primo tempo e il block di Chinenyeze (13-12). Si apre un punto a punto serrato con Nikolov molto coinvolto e con Bottolo che trova a muro il 17 pari. Sul 18-18 entra Gargiulo al servizio e il mani out di Bottolo frutta il sorpasso (18-19). Sul 20-20 Loeppky torna in campo per Lagumdzija. Il muro di Nikolov consente ai cucinieri di tenere il naso avanti, l’errore di Sawicki dopo il servizio del nuovo entrato Poriya regala un break (21-23). Sull’errore di Grozdanov la Lube ha due palle set (22-24), Nikolov chiude i giochi con un mani out (22-25).
    Nel terzo set una Lube troppo molle in ricezione stecca fin dall’avvio (11-4) e prova a rialzarsi cambiando pelle con Loeppky dentro per Lagumdzija e Orduna per Boninfante, ma trova sulla sua strada un Leon tirato a lucido (7 punti) e una squadra che continua a martellare al servizio (4 ace). Sul 13-7 Medei butta nella mischia Gargiulo per il Potke, ma sull’ace di Sasak i polacchi doppiano i cucinieri (14-7) e sui due attacchi out dei biancorossi si portano sul +9 (16-7). La reazione dei marchigiani è tardiva ed estemporanea (16-9). Il Lublin si conferma una squadra ostica sotto tutti i punti di vista e, in particolare, dalla linea dei nove metri con l’ace del 19-9. Nel finale c’è spazio anche per Bisotto e rientra Boninfante, suo il muro del 22-15. Il muro di Sasak porta il Lublin sul 24-16. L’attacco di Loeppky e l’ace di Nikolov allungano il set, che si chiude sulla battuta a rete dello schiacciatore bulgaro (25-18).
    Nel quarto set la Lube entra con la diagonale titolare e trova una fiammata (3-6), ma il servizio capita sulle mani di Leon e il Lublin mette il naso avanti sull’ace del cubano (7-6). L’attacco di Nikolov e il muro del Potke girano l’inerzia (9-10), il bolide di Lagumdzija dalla seconda linea vale il break (10-12). Un ottimo dialogo tra Boninfante e il nazionale turco toglie subito il servizio a Leon (13-15). Nella fase calda il Lublin trova il pari su un attacco out di Civitanova (18-18), ma la Lube viene riabilitata da due errori polacchi e trova il +3 con l’ace di Boninfante (18-21). Sul 19-21 entra Loeppky per Lagumdzija. Il canadese spreca due chance (21-21) e rientra l’opposto. Il Lublin sfrutta il servizio di Leon e trova il sorpasso con Sasak (23-22), che firma anche il punto del 24-23. Podrascanin annulla il match point (24-24). La pipe di Bottolo sfiora solo la linea, il muro di Mc Carthy gela i cucinieri (26-24).
    LE DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “La differenza l’ha fatta il servizio, che è l’arma in più del Lublin. Ci hanno messo in grande difficoltà e non siamo riusciti ad arginarli. A tratti non siamo stati lucidi, anche in una fase cruciale del quarto set che ci vedeva avanti di tre punti. Questo ha fatto la differenza. Il nostro è un momento delicato perché abbiamo perso due partite di fila senza sfruttare delle occasioni importanti. Questo è il momento di serrare le fila e analizzare ciò che non è andato perché tra quattro giorni affronteremo a Milano Gara 2 dei Quarti Play Off e tra una settimana cercheremo di ribaltare l’esito della Finale. Ci giocheremo fino all’ultimo le nostre chance di vittoria!”.
    ADIS LAGUMDZIJA: “Oggi siamo partiti con il freno a mano tirato in un palazzetto stracolmo, ma poi siamo riusciti a reagire nel secondo set. Siamo stati altalenanti approcciando male il terzo, ma c’è mancato davvero poco per allungare la partita al tie break. Per noi è una fase particolare. C’è parecchia pressione sulla squadra perché abbiamo molto da perdere, nei Play Off e nella Finale di coppa, ma questi stimoli spingeranno la Lube a dare tutto!”.
    IL TABELLINO
    Bogdanka LUK Lublin – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-20, 22-25, 25-18, 26-24)
    LUBLIN: Nowakowski ne, Komenda 2, Sawicki 10, Malinowski, Wachnik ne, Leon 23, Słotarski ne, Grozdanov 6, Czyrek (L), Hoss (L), Zając ne, Tuinstra, Mc Carthy 10, Sasak 16. All. Botti
    CIVITANOVA: Chinenyeze 8, Gargiulo, Loeppky 6, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 4, Poriya, Nikolov 13, Lagumdzija 12, Dirlic, Podrascanin 6, Bottolo 12, Tenorio ne. All. Medei
    ARBITRI: Wijnstra (NED), Cevik (TUR).
    Note: durata set 27’, 29’, 27’, 33’. Totale 1h 56’. Lublin: errori al servizio 21, ace 13, muri 13, attacco 49%, ricezione 43% (21%). Civitanova: errori al servizio 21, ace 6, muri 10, attacco 44%, ricezione 43% (12%). MVP: Leon. LEGGI TUTTO

  • in

    Ishikawa e Loser: «Da adesso ogni match è una finale»

    Perugia , 12 marzo 2025

    I Block Devils sono tornati a Perugia dopo aver messo una seria ipoteca sulla qualificazione alla Final Four di Champions League con la vittoria 3-1 della gara di andata dei Quarti con Monza. Un match che ha riservato molte insidie per i ragazzi di Angelo Lorenzetti, che si sono trovati di fronte un avversario che, dopo aver centrato la salvezza in Campionato all’ultimo tuffo, si è potuto concentrare su questo ultimo appuntamento della stagione a mente libera e lo ha dimostrato nel primo set, con una partenza sprint in attacco e a muro.
    «Nel primo set abbiamo un po’ sofferto, anche il nostro attacco non ha funzionato bene, poi abbiamo migliorato nella performance di squadra e sono contentissimo, però dobbiamo già pensare alla prossima». Yuki Ishikawa a commenta così l’avvio in salita in cui i Block Devils si sono imbattuti all’Opiquad Arena. Ma da quella prima frazione il carattere, la forza e capacità tecniche della squadra sono emersi, guidando la rimonta di Perugia. Lorenzetti opta per alcuni aggiustamenti, come l’ingresso dello schiacciatore giapponese, incisivo nell’economia del match con le sue diagonali e le sue giocate veloci. «Ogni set conta, però noi dobbiamo concentrarci su ogni set e ogni palla, senza pensare al risultato. La nostra principale difficoltà è stata il nostro cambio palla e il nostro attacco che qualche volta è stato murato e ogni tanto non potevamo fare la copertura. Su questi aspetti dobbiamo migliorare ancora!»
    Grande protagonista dell’ultima frazione il centrale argentino di casa bianconera che nel punto a punto finale, con due muri consecutivi ha chiuso il match evitando il tie-break.
    «Siamo molto contenti, siamo riusciti a vincere 3-1 ed è molto importante perché in questi Quarti di finale di Champions ogni set conta. Secondo me il primo set abbiamo iniziato non così bene in attacco, ma poi ci siamo ripresi, complimenti ai miei compagni. I giocatori di Monza, dopo tutta questa pressione che hanno avuto negli ultimi due mesi per la salvezza, questa sera hanno giocato molto più “leggeri”, in attacco, in battuta e in difesa e hanno fatto una bella partita. Sono una bella squadra, hanno un palleggiatore bravo e in questa partita lo hanno fatto vedere, ma noi siamo stati più bravi. Adesso ogni partita è una finale: bisogna vincere!»
    La Sir Sicoma Monini si è conquistata il vantaggio di poter giocare la gara di ritorno in casa: il match che decreterà l’accesso alla Final Four di Łódź, in programma dal 16 al 18 Maggio 2025, si giocherà al PalaBarton Energy tra una settimana, giovedì 20 Marzo alle 20:30.
    Nel frattempo la squadra si sta preparando per Gara 2 dei Quarti Play Off di Superlega. Alle porte c’è una trasferta da affrontare domenica, al PalaPanini di Modena, con fischio di inizio alle 19. Nella giornata di oggi fisioterapia per i ragazzi che domani mattina sono attesi da una sessione di pesi in palestra per poi tornare ad allenarsi sul taraflex nel pomeriggio.
    Attiva la vendita per i due match casalinghi con Monza e ModenaE’ scattata ieri, martedì 11 Marzo la vendita dei biglietti per le prossime due partite casalinghe dei Block Devis:

    GARA DI RITORNO dei QUARTI DI CHAMPIONS20 marzo 2025 – PalaBarton Energy – ore 20:30Sir Sicoma Monini Perugia – Mint Vero Volley Monza
    GARA 3 Play Off Superlega (Quarti)23 Marzo 2025 – PalaBarton Energy ore 19Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena

    E’ possibile acquistare i biglietti per le singole partite nei punti vendita abilitato o on-line, sul circuito Vivaticket.
    [embedded content]
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Il tecnico giapponese Daisuke Umekawa all’allenamento dei biancorossi

    Piacenza 12.03.2025 – Il tecnico giapponese Daisuke Umekawa è stato ospite, nel pomeriggio di oggi, di Gas Sales Bluenergy Piacenza con cui da oltre un mese si allena Takuma Kawano, giovane promessa nipponica che la JVA (la Federazione Giapponese) ha inviato a Piacenza per “studiare” il volley italiano.
    Daisuke Umekawa, classe 1982, è l’allenatore della Sundai Gakuen High School, la squadra in cui ha militato, negli ultimi tre anni, il giovane Kawano giocatore candidato alla Nazionale Under 21 maschile del Giappone.
    Tra poche settimane coach Daisuke Umekawa inizierà ad allenare le formazioni giovanili dell’Osaka Bluteon, squadra di Superlega giapponese, con l’incarico di fare crescere pallavolisticamente giovani nel club e non solo nelle scuole come avviene adesso. Il coach giapponese ha assistito all’allenamento di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza guidato da Ljubo Travica con cui si è confrontato sui metodi di lavoro.
    Da alcuni anni la Federazione Giapponese propone e finanzia l’arrivo in Italia, per uno stage di un paio di mesi, di talentuosi giovani giocatori nipponici e in questa stagione Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stata scelta per fare crescere e “studiare” il volley italiano a Takuma Kawano.
    Daisuke Umekawa: “Ho allenato Takuma per tre anni e posso dire che è un ragazzo molto serio e con grandi doti, la Federazione Giapponese punta molto sui di lui vuoi per l’altezza e vuoi per la capacità che sta mettendo in mostra. Qui in Italia Ishikawa è arrivato quando aveva 19 anni e abbiamo visto che tipo di giocatore è diventato, Takuma è arrivato a 18 anni e questo è molto importante, io credo che possa diventare anche lui un giocatore importante come Ishikawa se non meglio. Sono venuto in Italia perché qui il settore giovanile è ben organizzato, ho studiato e preso spunti per il mio lavoro in Giappone dove vorrei creare un settore giovanile anche nei club visto che fino ad ora oltre all’Under 12 e Under 15 non c’è nulla poiché i ragazzi poi sono inseriti nelle squadre delle scuole e Università. Si, il livello di gioco in Giappone è cresciuto da quando si è permesso l’entrata di giocatori stranieri, la nostra Superlega ha l’obiettivo di diventare il campionato più importante del mondo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Theo Faure è il Credem Banca MVP del mese di febbraio

     SuperLega Credem BancaIl titolo di Credem Banca MVP del mese di febbraio lo vince Theo Faure
    Prima volta ai Play Off SuperLega Credem Banca per Cisterna Volley che, nel mese di febbraio, ha consolidato la sua posizione, garantendosi così l’accesso alla post season grazie all’ottava posto in graduatoria al termine della Regular Season. Dietro a questo risultato ci sono anche i punti di Theo Faure, Credem Banca MVP del mese di febbraio: l’opposto francese, medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Parigi, ha infatti collezionato nel mese scorso due premi come MVP (nelle gare vinte da Cisterna, al tie-break, contro Taranto e Grottazzolina), a cui si aggiungono gli 80 punti totali realizzati nei cinque incontri disputati dal club pontino a febbraio.
    L’opposto in forza alla formazione di Guillermo Falasca riceverà il premio in occasione di Gara 2 dei Quarti di Finale Play Off, domenica 16 marzo, che vedrà Cisterna ospitare tra le mura amiche Itas Trentino. La sfida è in programma alle ore 18.00 e sarà trasmessa, oltre che su VBTV, su Rai Sport. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano e i Play Off, che bella storia! Domenica Gara 2 con la Lube

    Non potevano iniziare meglio questi Play Off scudetto di SuperLega Credem Banca per Allianz Milano. Vittoria in Gara 1 in quello che fino a domenica sera era stato un fortino inespugnabile nella stagione, l’Eurosuole Forum di Civitanova, la casa della Cucine Lube. Un successo dopo un match tiratissimo, chiuso al tie-break per due palloni in più, lo stesso numero di punti, che ad Allianz Milano erano costati nella stagione l’eliminazione dalla Champions e dalla Coppa Italia (proprio a Civitanova). Ora però tensione e entusiasmo sono al top nell’ambiente milanese. I tifosi, con il cuore ancora caldo dall’ultimo evento all’Allianz Cloud, per il saluto al capitano Matteo Piano, sono pronti a giocare un ruolo importante domenica alle 17 per Gara 2. Le prevendite (biglietti ancora disponibili sul portale Vivaticket.it) sono partite con il botto, una conferma della crescita costante del pubblico del volley nella metropoli.
    La stagione regolare ha già visto la squadra di coach Roberto Piazza nella Top Five del pubblico della SuperLega, con oltre 3mila spettatori di media (3.167) in una graduatoria in cui soltanto i campioni d’Italia di Perugia hanno superato i 4mila (4.295), seguiti da Verona, Trento e Modena. Di Allianz Milano, che ha battuto gli ottimi risultati del ticketing dello scorso anno, anche il record di pubblico con gli 8.851 spettatori all’Unipol Forum di Assago. La gara Allianz Milano – Sir Susa Vim Perugia è stata la quarta partita di Regular Season con più pubblico nella storia della SuperLega (esclusi Play Off e Coppa Italia).
    Domenica 16, insomma, sarà una tappa importante all’ex Palalido, con la Cucine Lube Civitanova costretta a dare davvero tutto in una settimana non certo semplice. Lunedì gli avversari sono volati in Polonia dove questa sera si giocano la gara di andata della finale di Cev Challenge Cup, trofeo nella bacheca anche di Allianz Milano, contro il Bogdanka LUK Lublin, di Wilfredo Leon e del coach piacentino Massimo Botti (inizio alle 20.30 con diretta DAZN e Sky). Il ritorno sarà mercoledì 19 nella Marche, ovvero nella settimana di Gara 3. Stiamo però sempre parlando della Lube, la squadra che ha vinto 7 scudetti ed è alla sua partecipazione numero 28 ai Play Off, soltanto Modena ha una storia più “pesante” con 40 partecipazioni.Ma se avete ancora cinque o sei minuti, andiamo avanti con i numeri e qualche curiosità. In panchina, Roberto Piazza è al suo 11° Play Off da capo allenatore, 6 con Milano, 2 con Cuneo e 3 con la Sisley di Treviso e Belluno (se si contano anche i 2 da giocatore e i 15 da 2° allenatore, il conteggio sale però all’incredibile cifra di 29), Giampaolo Medei è al 2° con la Lube (ne ha vissuti pure lui da 2°: cinque con la Lube Macerata e uno a Modena). Tra i giocatori in campo, il centrale della Lube, Mark Podrascanin ha il record di 16 partecipazioni alla coda del campionato, seguito dai due senatori di Allianz Milano, Matey Kaziyski con 13 e Matteo Piano con 11. Kaziyski ha comunque il maggior numero di scudetti vinti tra i giocatori ancora in lizza: 5, gli stessi del perugino Colaci. Il record sarebbe in realtà di Juantorena (con 6) non impegnato però in questi Play Off.
    Nelle fila di Allianz Milano, quattro giocatori hanno esordito domenica scorsa nella corsa scudetto, si tratta di Tommaso Barotto, Davide Gardini, Tatsunori Otsuka e Jordan Schnitzer. La squadra con il più alto numero di esordienti è però Cisterna (10), seguita da Modena (5) e poi Piacenza e Milano con 4. La Lube ne ha 2: Poriya Hossein Khanzadeh, Davi Tenorio.
    Ancora, per l’Allianz Powervolley Milano, si tratta della settima partecipazione ai Play Off, ma la “Milano della Pallavolo”, con altre storie societarie, dalla prima edizione nel campionato 1981/82 è entrata nel tabellone ad eliminazione diretta altre 15 volte, con le denominazioni Casio, Enermix, Mediolanum, Misura, Milan, Tally e Asystel. Il conteggio arriva quindi fino a 22 fasi finali, a cui il pubblico meneghino ha potuto partecipare, tra queste edizioni ci sono state tre finali scudetto.E attenzione ai corsi e ricorsi storici. Nella finale 1992/93 giocata da Milano e vinta dalla Maxicono Parma di coach Bebeto, il tecnico brasiliano aveva come secondo un giovanissimo Roberto Piazza. Nel 1993/94 la finale andò alla Sisley Treviso di Gian Paolo Montali. Montali, che si trovava sulla panchina di Milano per l’ultima finale scudetto, quella 2000/01, vinta ancora dalla Sisley del compianto Daniele Bagnoli e, proprio così, ancora con Roberto Piazza 2° allenatore. Scelto dal presidente Lucio Fusaro e dal diesse Fabio Lini per il “dopo Giani”, il coach si è ampiamente fatto “perdonare” dalla metropoli lombarda, portando poi Allianz per due volte fino alla semifinale scudetto nei due ultimi campionati.
    L’ultima curiosità, riguarda però la Casio Milano del primo Play Off. La società era nata nel 1973 grazie ad atleti che frequentavano l’Istituto Gonzaga. Raggiunse la serie A per la prima volta nel 1976 con Walter Rapetti, purtroppo scomparso cinque anni fa. Tra questi atleti, c’era anche un giovane Lucio Fusaro, fondatore di Powervolley e attuale presidente di Allianz Milano. La Casio Milano, stagione 1981/82, poteva contare su un palleggiatore del calibro di Pupo Dall’Olio. L’allenatore era Andrea Nannini e il suo secondo? Ancora Lucio Fusaro, che aveva fatto da capo allenatore nelle due stagioni precedenti con la squadra che aveva il naming Polenghi Milano. LEGGI TUTTO