consigliato per te

  • in

    Sesta Finale Scudetto di fila! La Lube piega Milano 3-1 e trova Trento

    Gara 5 di Semifinale Scudetto si chiude con la festa biancorossa in campo e sugli spalti. Nella bella tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano, in un Eurosuole Forum sold out, sono i campioni d’Italia a prevalere con un successo in quattro set (27-25, 25-22, 23-25, 27-25). Un’impresa interna che garantisce ai cucinieri il pass per la CEV Champions League 2023/24 e l’accesso alla Finale tricolore per la sesta volta consecutiva. La Lube, infatti, ha vinto 4 degli ultimi 5 Scudetti assegnati ed è di nuovo all’ultimo atto per difendere il titolo centrato nelle ultime tre stagioni. Come nel 2016/17, sul fronte opposto in Finale ci sarà l’Itas Trentino, vittoriosa 3-1 in Gara 5 contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. I biancorossi torneranno in campo lunedì 1 maggio (ore 18.15) alla BLM Group Arena per Gara 1 della serie al meglio dei cinque match.
    Decisivi gli episodi, ma anche l’atteggiamento volitivo dei cucinieri, spinti da un intero palazzetto e dal top scorer, nonché MVP, Nikolov (21 punti di cui 2 ace e 1 muro), dal bottino di Zaytsev (17 con il 52% di positività) e Yant (15 di cui 2 ace e 2 muri), ma anche dall’intraprendenza di Chinenyeze (12 punti) e dal contributo di titolari e subentrati dalla panchina. Tra i milanesi si mettono in luce Ishikawa, con 20 punti e il 53% di incisività, Loser (15 punti) e Mergarejo (15). In doppia cifra Patry (10), ma il transalpino è meno concreto che in altre occasioni. Squadre vicine nelle statistiche: Civitanova vince il duello al servizio (5 ace a 4) e in attacco (51% contro il 49%), Milano la spunta a muro (7 a 6).
    Le attese di una battaglia sportiva sono rispettate, ma le squadre sono fallose: Milano si ritrova avanti (7-8), poi è la Lube a comandare, anche di tre punti (19-16). Quando gli ambrosiani trovano il 23-23 con Ishikawa si riaffacciano i fantasmi di Gara 3, ma il muro di Nikolov (sesto punto) chiude i conti alla terza palla set. I 2 ace a 0, i 2 muri a 1 e la migliore precisione legittimano il 27-25 finale. Anche nel secondo parziale sono i campioni d’Italia a fare la partita (19-15). I 7 punti di Ishikawa (55% e 1 ace) tengono in vita Milano (21-20), che però si inchina alla seconda palla set, messa a terra dall’ex Chinenyeze (25-22). Nel terzo atto, l’Allianz gioca con rabbia agonistica e si porta avanti mantenendo il vantaggio minimo fino alla fine. La Lube lavora bene a muro (3 vincenti), ma viene condannata da 8 errori, come la battuta finale dello Zar (23-25). Buono l’impatto degli uomini di Blengini nel quarto set (10-5), ma la solita Allianz non si dà per vinta e acciuffa il pari (21-21) per poi annullare due palle set e cedere a due prodezze in sequenza di Nikolov (27-25), che chiude in lacrime per la gioia, acclamato dai Predators e applaudito dai compagni.
    La partita
    Lube in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Ospiti schierati con la diagonale Porro-Patry, Ishikawa e Mergarejo in banda, Piano e Loser al centro, Pesaresi libero.
    I 4000 sugli spalti si fanno sentire e la Lube va sul 7-3 con gli attaccanti. Sulla battuta di Porro, complici gli errori biancorossi, l’Allianz firma il sorpasso (7-8). Civitanova si rimbocca le maniche e torna in vantaggio con il muro e il mani out di Yant (11-9). Si va a strappi (11-11). Yant e Zaytsev si caricano i palloni pesanti, dopo l’errore di Ishikawa e il primo tempo di Chinenyeze Civitanova è sul 16-13. Milano si riavvicina con il muro e un attacco non contenuto (19-18). Nikolov si fa sentire (21-19), ma l’Allianz difende e torna in scia (21-20). Sulla battuta a rete di Piano si va sul 23-21, Milano trova il pari con Ishikawa (23-23). Porro sbaglia la battuta, ma Loser va a punto (24-24). Dopo il lavoro di Anzani a muro Nikolov trova il 25-24, il sestetto di Piazza la riapre (25-25). La successiva palla out dei meneghini viene seguita dal muro di Nikolov (27-25).
    Il braccio di ferro prosegue al rientro in campo, ma due errori di Milano intervallati dalla schiacciata di Yant, valgono il +3 (12-9). Il divario lievita con la combinazione tra De Cecco e lo Zar (16-12). I biancorossi giocano a memoria, da incorniciare la staffilata di Yant (19-15) e la pipe di Nikolov (21-17). Blengini inserisce D’Amico. Piano e compagni dimezzano lo svantaggio sull’ace di Ishikawa e si rifanno sotto sul pasticcio nella metà campo marchigiana (21-20). L’invenzione di Zaytsev dà respiro (22-20). Nikolov sale in cattedra nel finale (24-21). Ishikawa annulla la prima palla set, Chinenyeze chiude il set con il suo quarto punto personale (25-22).
    Nel terzo set Milano cerca di forzare la mano conduce di 4 punti dopo l’attacco e l’ace di Patry seguiti dalla giocata di Piano (8-12). L’attacco e il block di Yant rimettono in corsa la Lube (12-14). Il muro di Yant mette pressione ai rivali (14-15). Con pazienza i biancorossi cercano di riequilibrare la situazione, ma incappano in troppi errori, anche al servizio (19-21). Milano si procura due palle set con Mergarejo (22-24). Nikolov annulla la prima, ma la battuta di Zaytsev finisce fuori (23-25).
    Nel quarto set Civitanova parte bene in attacco, ma sono il muro di Anzani e i due ace di Yant a infiammare l’Eurosuole Forum (10-5). Gli ospiti non restano a guardare e cercano di rientrare in partita spingendo al servizio (11-8). Sul mani out di Zaytsev il tabellone indica un incoraggiante 16-12, ma il muro ambrosiano e il diagonale di Mergarejo ricordano ai cucinieri che non sono ammesse distrazioni (16-14). Due prodezze di Zaytsev valgono il +4 (19-15) ma Milano si riscatta e accorcia a muro (19-17). Sulla giocata di Yant Civitanova è avanti 21-18, ma l’errore in battuta del nuovo entrato Garcia, l’ace di Porro e l’attacco di Ishikawa rimettono tutto in discussione (21-21). Il regista di Milano batte out, Loser va a segno (22-22). Imprendibile il diagonale di Zaytsev, ma Loser salva i suoi (23-23). Entra D’Amico per Yant e viene impegnato, poi Piano si divora un “rigore”, ma Ishikawa impatta (24-24). Patry spara a rete (25-24), Bottolo entra a servizio e non trova il campo per poco (25-25). Nikolov firma l’attacco e l’ace della vittoria (27-25).
    Le dichiarazioni
    FABIO GIULIANELLI (patron della Lube Volley): “La qualificazione a questa finale per una squadra come la nostra vale già quanto uno Scudetto, perché dopo il ringiovanimento della rosa avvenuto in fase di mercato di certo nessuno pensava di poter raggiungere subito un traguardo del genere. Siamo veramente felici, questa società è fortissima e colgo l’occasione per annunciare che dedicheremo l’incasso della partita casalinga a ridosso del primo maggio alle famiglie più sfortunate di noi. Ci accorderemo nei prossimi giorni con la Caritas per organizzare il tutto. La finale con Trento? Ci giocheremo sicuramente al meglio tutte le nostre carte, perché la nostra è una squadra con ampie possibilità di crescita ulteriore. Non abbiamo nulla da perdere, sapremo giocare con la giusta determinazione. Quando ci sei non vuoi certamente perdere. E noi ci siamo per l’ennesima volta”.
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Bisogna fare un monumento a tutti i ragazzi, perché essere in Finale Scudetto in una stagione come questa equivale veramente ad aver scritto un altro pezzettino importante di storia per questa società. Sono orgoglioso e anche commosso. I ragazzi ci hanno creduto, hanno lottato, prima nei Quarti di finale con Verona, in cui ci siamo trovati sotto 2-0, e poi in questa serie con Milano, compresa la partita odierna, siamo rimasti sempre attaccati con il cuore e con i denti. Faccio i complimenti a Milano perché è una squadra che gioca una pallavolo eccellente, è cresciuta tantissimo nel corso della stagione e anche stasera ha dimostrato che in questa serie ognuna delle due pretendenti aveva esattamente il 50% di possibilità di farcela. Adesso riposiamo 24 ore, poi ci concentriamo sulla nuova battaglia che ci aspetta, stavolta con Trento”.
    LUCIANO DE CECCO: “Questa finale è davvero un bel regalo che ci siamo fatti, ma adesso non vogliamo fermarci. Complimenti a Milano perché anche loro hanno giocato una grande serie. Noi sicuramente non abbiamo proposto una grande pallavolo, ma l’importante è aver centrato l’obiettivo. E adesso con Trento vogliamo giocarcela fino in fondo”.
    ALEX NIKOLOV: “A fine partita ho pianto dall’emozione. Sono contentissimo, per la squadra e per tutto il pubblico che ci ha sostenuto anche stasera. Per me è stato un anno molto duro, e raggiungere la finale a conclusione di una stagione così mi regala davvero sensazioni forti. Adesso guardiamo avanti, c’è un’altra serie da giocare, quella più importante”.
    Il tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-1 (27-25, 25-22, 23-25, 27-25) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 15, Anzani 6, Zaytsev 17, Nikolov 21, Chinenyeze 12, Garcia Fernandez 0, Balaso (L), D’Amico, Bottolo 0. N.E. Ambrose (S), Diamantini, Gottardo, Sottile. All. Blengini.
    Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 20, Loser 15, Patry 10, Mergarejo Hernandez 15, Piano 5, Vitelli 0, Pesaresi (L), Fusaro 0, Bonacchi 0, Lawrence 0. N.E. Colombo, Ebadipour. All. Piazza. ARBITRI: Cesare, Zavater.
    PARZIALI: 27-25 (33’), 25-22 (29’), 23-25 (28’), 27-25 (34’). Totale: 2h 04’.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 22, ace 5, muri 6, attacco 51%, ricezione 47’% (32% perfette). Milano: battute sbagliate 23, ace 4, muri 7, attacco 49%, ricezione 58% (25% perfette). Spettatori: 3.983. MVP: Nikolov LEGGI TUTTO

  • in

    Il sogno della Finale Scudetto per i biancorossi si infrange a Gara 5: vince Trento dopo aver perso il primo parziale. Sabato 29 aprile al PalabancaSport Gara 1 della Finale per il 3° e 4° posto, in palio la partecipazione alla prossima Cev Champions League: avversaria l’Allianz Milano.

    Trento 25.04.2023 – La corsa al tricolore per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si ferma a Trento, Gara 5, la bella della serie di Semifinale, è vinta dai padroni di casa che accedono alla Finale e affronteranno Cucine Lube Civitanova. I biancorossi prenderanno parte alla Finale 3° e 4° posto che mette in palio, per la vincitrice, la partecipazione alla prossima Cev Champions League. Si gioca al meglio delle cinque  partite, Gara 1 sabato 29 aprile al PalabacaSport, avversario l’Allianz Milano.
    Il sogno della Finale Scudetto è durato poco più di mezzora: vinto il primo set, Piacenza nei successi ha subito il ritorno di Trento che alzato il livello di gioco e ha iniziato a sbagliare nulla o quasi nulla. Mentre in casa biancorossa, sostenuta da oltre 300 tifosi, sono iniziati a fioccare gli errori. A fine partita ben 24 le battute sbagliate e 10 errori in attacco.
    Proprio questi fattori hanno pesato sull’esito della gara visto che le due squadre in attacco si sono equivalse (47% per Trento, 45% per Piacenza) e in ricezione pure (43% di positività per Trento e 42% per Piacenza). Nove i muri di Trento, otto quelli di Piacenza che ha però sbagliato il doppio in attacco (10 errori contro i 5 dei padroni di casa).
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Massimo Botti manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Simon e Caneschi al centro, Leal e Lucarelli alla banda, Scanferla è il libero. Trento risponde con Sbertoli e Kaziyski in diagonale, Podrascanin e Lisinac al centro, Lavia e Michieletto alla banda, Laurenzano è il libero.
    Non si risparmiano le due squadre in campo, Trento tenta l’allungo (3-1) capitalizzando un paio di errori in attacco dei biancorossi, poi è Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ad allungare con due bombe di Leal (9-12) con Lorenzetti a chiamare tempo. Il vantaggio biancorossi diventa di quattro lunghezze (10-14) con Romanò, si vede un’ottima pallavolo, il pubblico gradisce, difese da una parte e dall’altra, primo tempo di Simon, muro dello stesso gigante cubano e il vantaggio biancorosso è di cinque lunghezze (13-18) con Lorenzetti a chiamare tempo. Vola Piacenza, ace di Lucarelli e sono sette le lunghezze di vantaggio (15-22), pochi scambi dopo Leal tiene tutti con il fiato sospeso, cade a terra e si tocca la caviglia destra (17-23), nulla di grave, il primo di sette set point (17-24) arriva sulla battuta in rete di Michieletto, chiude alla seconda occasione Caneschi con un tocco felpato dietro al muro trentino.
    I padroni di casa sono subito costretti ad inseguire, Piacenza guida le danze con un punticino di vantaggio, è parità a quota 6 ed è ora Trento a portarsi avanti di una incollatura, a quota 9 è ancora parità. Si gioca punto a punto, il turno in battuta di Kaziyski crea qualche problema ai biancorossi, scatto in avanti dei dolomitici (13-10) con Botti a chiamare tempo. La partita sale di tono, l’ace di Brizard riporta i suoi ad una lunghezza (14-13), scappa ancora Trento, muro di Lisinac sull’attacco di Leal (18-15), l’ace di Kaziyski al rientro in campo dopo il time out chiamato da Piacenza porta a più 4 i padroni di casa (21-17), ace di Caneschi ed è 22-19 quello di Michieletto porta cinque set point ai suoi (24-19), la battuta in rete di Brziard manda le due squadre al cambio campo.
    Trento ora non sbaglia più niente, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza tiene però nel mirino i dolomitici, il muro di Simon vale la parità a quota 8. La battuta fatica ad entrare ai biancorossi e qualche errore arriva, il muro su Simon vale il più 3 per Trento (12-9), Botti chiama time out. Altro muro trentino questa volta su Romanò (17-12), si fatica a ritrovare ritmo e colpi in casa biancorossa, l’ace di Michieletto fa allungare ancora di più i suoi (19-12), Piacenza all’angolo, Trento (22-14) ha la strada spianata verso il traguardo del terzo parziale, qualche punto i biancorossi lo rosicchiano (22-16) ma il gap da colmare è troppo, Lisinac porta ai suoi sette set point (24-17), chiude in pipe Lavia.
    Parte a razzo Trento (3-0), la parità arriva quota 6 con l’ace di Caneschi, l’errore in attacco di Simon riporta a due lunghezze di vantaggio Trento (8-6), muro su Lucarelli (10-7), Piacenza non chiude un contrattacco, Trento ringrazia (12-8). Due primi tempi consecutivi di Caneschi e ace di Romanò riportano sotto i biancorossi (13-12) che però poi si perdono su un paio di scambi e Trento riparte (16-13). Piacenza non molla, due volte Lucarelli ed è 16-15 ma puntuale arriva l’errore in battuta, Trento recupera ogni pallone in difesa, il muro biancorosso vale il 17-16 ma la battuta lunga di Brizard riporta a più due i dolomitici. Errore nella distribuzione del gioco dello stesso capitano biancorosso (19-16), l’ace di Michieletto al rientro in campo dopo il time out di Piacenza segna ulteriormente il solco (20-16) e il muro sull’attacco di Recine appena entrato segna di fatto la resa di Piacenza. Attacca Leal in rete (22-16), Lavia porta in dote ai suoi 5 match ball (24-19), l’attacco out di Romanò manda in finale per il tricolore Trento.
    Yuri Romanò (opposto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Uscire dalla finale scudetto all’ultimo atto fa male, abbiamo meritato di arrivare fino a questo punto ma dopo un primo set giocato più che bene abbiamo subito il ritorno di Trento che ha iniziato a giocare molto bene. Ci è mancato qualcosa ma ora abbiamo un’altra serie da affrontare, quella per il terzo posto che vale la partecipazione alla Champions League della prossima stagione, una competizione a cui vogliamo partecipare. Rammarico? No, magari rabbia e delusione per esserci fermati all’ultimo passo dopo aver recuperato una serie che ad un certo punto per tanti era segnata”.
    ITAS TRENTINO – GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA 3-1
    (18-25, 25-20, 25-17, 25-19)            
    ITAS TRENTINO: Lisinac 9, Kaziyski 11, Michieletto 14, Podrascanin 11, Sbertoli 2, Lavia 10, Laurenzano (L), Dzavoronok, Nelli. D’heer. Ne: Cavuto, Pace (L), Berger, Depalma. All. Lorenzetti.
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Brizard 3, Lucarelli 12, Simon 9, Romanò 17, Leal 10, Caneschi 8, Scanferla (L), Recine, Gironi. Ne: Basic, Hoffer (L), Alonso, Cester, de Weijer. All. Botti.
    Arbitri: Puecher di Padova, Curto di Gorizia.
    Note: durata set 26’, 28’, 26’ e 28’ per un totale di 108’. Spettatori 3584 per un incasso di 51.470 euro. MVP: Alessandro Michieletto. Itas Trentino: battute sbagliate 16, ace 5, muri punto 9, errori in attacco 5, ricezione 43% (21% perfetta), attacco 47%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 24, ace 6, muri punto 8, errori in attacco 10, ricezione 42% (17% perfetta), attacco 45%. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia alza il muro e batte Modena

    Terza vittoria in altrettante gare disputate per i Block Devils nella fase a girone dei Playoff Challenge. Sicuro un posto in semifinale con probabile vantaggio del fattore campo. Decisivo il muro dei padroni di casa, Mvp Kamil Rychlicki

    Vittoria 3-0 per la Sir Safety Susa Perugia con la Valsa Group Modena nella quarta giornata della fase e girone dei Playoff Challenge. I Block Devils conquistano la terza vittoria su altrettante partite disputate e si guadagnano un posto nelle semifinali della competizione avvicinandosi notevolmente ad avere il fattore campo nella semifinale. Modena si giocherà invece nell’ultimo turno l’accesso nelle prime quattro.Match piacevole stasera davanti ad un buon pubblico salito al PalaBarton. I padroni di casa se lo aggiudicano conducendo bene i primi due parziali. Nel terzo, avanti 24-21, i bianconeri subiscono la reazione dei gialli che rimettono tutto in discussione con una buona fase break e danno il via ad una lunga serie di vantaggi. Dopo molti capovolgimenti di fronte chiude uno smash di Russo 34-32.In una gara che vede numeri molto simili negli altri fondamentali, Perugia vince soprattutto con quello del muro. 12 punti contro 1 il conto finale con la prima linea bianconera che soprattutto nel terzo parziale alza una barricata (8 diretti) che risulta decisiva.Mvp del match l’opposto di Perugia Kamil Rychlicki che chiude con 16 palloni vincenti, 1 ace e 2 muri. Doppia cifra in casa Sir Safety Susa anche per Leon e Semeniuk (rispettivamente 11 e 10), 9 i palloni vincenti di un incisivo Flavio, 6 a testa per Russo e Giannelli.
    IL MATCH
    Tornano in sestetto Rychlicki, Semeniuk e Colaci rispetto al match di sabato con Verona. Subito due vincenti di Sala (0-2). Perugia ribalta con l’ace di Leon ed il muro di Russo (3-2). Altro cambio di rotta con Rousseaux e l’ace di Rinaldi (3-5). Semeniuk pareggia subito (5-5). Ace di Rychlicki e doppio vantaggio Perugia (11-9). Fuori Sanguinetti, +3 per i padroni di casa (15-12). Rychlicki chiude la parallela in contrattacco (17-13). Sala dimezza (17-15). Rychlicki per il 21-19. Il muro a tre dei Block Devils mantiene il break di vantaggio (23-21). Flavio trova il primo tempo che porta Perugia al set point (24-22). Il muro di Russo manda le squadre al cambio di campo (25-22).Secondo set con Modena che parte meglio (1-3). Sala trova le mani esterne del muro di casa (2-5). Fuori Rousseaux (5-6). Si riscatta subito il martello belga (5-8). Ace imprendibile di Leon (8-9). Rychlicki pareggia i conti (10-10). Perugia sorpassa con Flavio (11-10). Muro di Flavio, bianconeri a +2 (14-12). Dopo un lungo punto a punto l’ace di Sanguinetti mette tutto in equilibrio (17-17). Giannelli di seconda intenzione e poi con il servizio vincente (20-17). Fuori l’attacco di Sala poi altro ace di Giannelli (22-17). Semeniuk chiude un lungo scambio e Perugia arriva al set point (24-18). Al quarto tentativo chiude Ryachlicki (25-21).Nel terzo set c’è Salsi in regia per Modena. Doppio vantaggio Perugia con Leon (5-3). Il muro di Rinaldi pareggia (5-5). Break dei gialloblu con Sala protagonista (7-9). Il muro di Perugia capovolge (11-9). Ancora muro vincente degli uomini di Anastasi (13-9). Perugia commette un paio di errori che rimettono in pista Modena (13-12). Ace di Rinaldi e parità (13-13). Si alza ancora il muro bianconero con Rychlicki protagonista (17-14). Muro e poi attacco di Leon (19-15). Attacco ed ace di Sanguinetti (20-18). Rychlicki va a segno dalla seconda linea (22-19). Ancora l’opposto lussemburghese trova il punto che vale il match point (24-21). Rinaldi annulla i primi due in pipe (24-23). Rousseaux porta il set ai vantaggi (24-24). Rinaldi dà il set point a Modena (25-26). Attacco out di Rinaldi, di nuovo match point Perugia (29-28). Due errori dei padroni di casa riportano Modena al set point (29-30). Muro di Leon, ancora Match point (33-32). Dopo un lungo scambio Russo fa scorrere i titoli di coda (34-32).
    I COMMENTI
    Massimo Colaci (Sir Safety Susa Perugia): “Abbiamo giocato una gara concreta nei primi due set conducendo le operazioni abbastanza bene. Nel finale del terzo abbiamo commesso una serie di imprecisioni ed abbiamo sofferto, ma siamo riusciti a portarlo a casa e questa era la cosa importante”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA – VALSA GROUP MODENA 3-0Parziali: 25-22, 25-21, 34-32SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 6, Rychlicki 16, Russo 6, Flavio 9, Leon 11, Semeniuk 10, Colaci (libero), Ropret, Plotnytskyi. N.e.: Piccinelli (libero), Solè, Mengozzi, Herrera, Cardenas. All. Anastasi, vice all Valentini.VALSA GROUP MODENA: Bruno 1, Sala 13, Sanguinetti 8, Stankovic 4, Rousseaux 10, Rinaldi 12, Rossini (libero), Pope, Marechal, Ngapeth, Salsi. N.e.: Lagumdzija, Bossi, Gollini (libero). All. Giani, vice all. Carotti.Arbitri: Alessandro Rossi – Serena SalvatiLE CIFRE – PERUGIA: 16 b.s., 5 ace, 35% ric. pos., 20% ric. prf., 49% att., 12 muri. MODENA: 17 b.s., 5 ace, 42% ric. pos., 21% ric. prf., 44% att., 1 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    La resa dei conti: Milano contro Civitanova per un posto in Finale Scudetto

    MILANO – Quinto match, quello decisivo, tra Milano e Civitanova all’Eurosuole Forum martedì pomeriggio per decidere la formazione che andrà in Finale Scudetto. Fischio d’inizio fissato alle ore 18:00 (diretta su Volleyballworld.tv), chi vince andrà a giocarsi la possibilità di guadagnarsi il Titolo, chi perde andrà a disputare la finale 3°-4° posto contro la perdente tra Trento e Piacenza.
    Domani i meneghini si troveranno di fronte ad un altro appuntamento da “dentro o fuori” per continuare la loro corsa nei Play Off. Una carezza alla finale quella che hanno dato Piano e compagni in gara 4 (avanti 2-1 e 22 pari nella quarta frazione), che è sfumata quando la Lube è riuscita ad aggiudicarsi il tie break e la parità della serie. Non è finita finché non è finita: la Lube insegue la sesta finale consecutiva, per gli uomini di Piazza invece sarebbe la prima nella storia del Club, un risultato impronosticabile all’inizio di questi Play Off, ma che la squadra milanese ha dimostrato sul campo di sapersi guadagnare.
    Entrambe le formazioni hanno a disposizione l’ultima chance per centrare l’obiettivo, con il fattore campo che è già saltato due volte (Gara 3 e Gara 4). Le due squadre si conoscono bene e, al di là degli aspetti tecnico-tattici che gli staff hanno poco tempo di analizzare tra una gara e l’altra, a fare la differenza sarà la forza mentale da incamerare in un match che promette fuochi d’artificio, degno dell’imprevedibilità che anche la serie di Semifinale Play Off ha regalato agli appassionati e non.
    DICHIARAZIONE
    Roberto Piazza (Coach Allianz Powervolley Milano): «Come contro Perugia, sarà l’ultimo round da giocare contro Civitanova in ogni caso. Le due squadre si conoscono bene, si sono date botte da orbi nelle prime quattro partite alternando alcune giocate straordinarie a qualche errore evitabile. Adesso 0-0, palla al centro. Vincerà chi darà l’ultima botta vincente: sarà una gara da disputare ai punti, sarà un match da disputare sul ring, sicuramente che finirà anche questo ai punti. Noi ci stiamo attrezzando, abbiamo uno zaino pieno di risorse, vedremo di metterle in campo tutte».
    STATISTICHEIl match Cucine Lube Civitanova- Allianz Powervolley Milano sarà il confronto numero 25 tra le due società: 6 successi per Milano, 18 per Civitanova.
    PRECEDENTI IN STAGIONE: 7 precedenti – 4 nelle Semifinali Scudetto (2 successi Civitanova, 2 successi Milano), 1 nei Quarti di Coppa Italia (1 successo Milano), 2 in Regular Season (2 successi Civitanova)
    PRECEDENTI NEI PLAY OFF: 4 precedenti nelle Semifinali Scudetto 2022/23 (2 successi Milano, 2 successo Civitanova).
    EXNicola Pesaresi a Lube nel 2016/2017; Marco Vitelli a Lube nel 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016; Barthelemy Chinenyeze a Milano nel 2021/2022; Daniele Sottile a Milano nel 2015/2016
    DIRETTA TVIl match delle 18:00 Cucine Lube Civitanova – Allianz Powervolley Milano sarà visibile in diretta su streaming sulla piattaforma OTT Volleyballworld.tv.
    PROBABILI FORMAZIONI
    Cucine Lube Civitanova: De Cecco – Zaytsev, Anzani – Chinenyeze, Nikolov – Yant, Balaso (L). All. Blengini.
    Allianz Powervolley Milano: Porro – Patry, Loser – Piano, Ishikawa– Mergarejo, Pesaresi (L). All. Piazza.
    Arbitri: Cesare Stefano, Zavater Marco (Cerra Alessandro)
    Impianto: Eurosuole Forum di Civitanova Marche LEGGI TUTTO

  • in

    Match Program n° 21: WithU Verona – Vero Volley Monza

    Match Program n° 21: WithU Verona – Vero Volley Monza
    È online il ventunesimo numero del Match Program della stagione di SuperLega Credem Banca 2022/2023.
    Leggi tutte le notizie sulla sfida tra WithU Verona e Vero Volley Monza, valevole per la quarta giornata dei Play Off 5° Posto, e tante altre curiosità sul mondo scaligero.
    Sfoglialo subito: CLICCA QUI

    Articolo precedenteDomani si decidono le finaliste Scudetto LEGGI TUTTO

  • in

    WithU Verona verso il terzo impegno dei Play Off 5° Posto: le parole di Stoytchev

    WithU Verona verso il terzo impegno dei Play Off 5° Posto: le parole di Stoytchev
    Alla vigilia della quarta giornata della fase a gironi dei Play Off 5° Posto, è intervenuto in conferenza coach Radostin Stoytchev, che ha presentato la sfida che la sua WithU Verona affronterà domani alle ore 19.00 al Pala AGSM AIM contro la Vero Volley Monza.
    Queste le parole dell’allenatore scaligero: “In questa fase del campionato, soprattutto con la formula attuale, ogni partita cambia la situazione in classifica. La squadra di Monza è una delle tre che ha possibilità di variare il sestetto. Hanno come opposti Grozer e Szwarc, al centro Beretta e Di Martino e tanti altri giocatori che sono bravi a mettere in difficoltà gli avversari. Abbiamo avuto pochi giorni per preparare la partita, ma non è una scusa, dovremo essere bravi a interpretarla. Mancanza di alternative? Se avessimo avuto Perrin con Civitanova, la serie sarebbe potuta finire diversamente perché un giocatore con esperienza sposta gli equilibri. I giocatori della nostra panchina sono molto giovani, vedi Bonisoli che ha 18 anni. È ovvio che quando si hanno giocatori preparati è diverso, in futuro cercheremo di rinforzare la nostra squadra con dei giocatori che abbiano più esperienza”.
    Poi coach Stoytchev ha proseguito, parlando dei momenti di flessioni avuti a Perugia: “Non è strano quello che è successo. Quando la squadra di là della rete gioca così bene e batte così forte, la distanza di 4/5 punti che si viene a creare è difficile da recuperare. Perugia ci ha tolto la possibilità di gestire bene alcune situazioni con molte fasi break che non ci hanno permesso di giocare alla pari. Quest’anno abbiamo vinto tantissimi tie-break. È vero che è mancato a Civitanova, ma con le altre squadre di prima fascia assolutamente no. Siamo riusciti spesso a recuperare, vincendo il quinto set. Al momento pecchiamo ancora di inesperienza ed emotività, perché un giocatore esperto sa come gestire il punto e come comunicare con il proprio compagno di squadra. L’errore fa parte della crescita soprattutto se parliamo di ragazzi così giovani, l’anno prossimo si vedranno dei netti progressi”.
    In seguito, il tecnico ha parlato della formula attuale del campionato: “Capisco la delusione di Perugia, però la formula è questa da tanti anni. A me è successo spesso in passato con Trento che eravamo primi in classifica e poi alla fine abbiamo perso. Va accettato e basta. Tanti cambi in panchina nella prossima stagione? Io rispetto molto le altre società e i colleghi, a questo proposito vorrei spiegare la mia posizione. Io mi faccio delle domande, in un campionato così quante società non sono contente del risultato? Perugia e Modena di sicuro non lo sono, Civitanova fino a qualche settimana fa non lo era. Alla fine, vanno cambiati 5/6 allenatori, questo significa che qualcuno non valuta bene il campionato. Tutti sperano di vincere, ma uno staff e un allenatore vanno valutati in base alle caratteristiche e al loro lavoro. Questo vale nella pallavolo, come negli altri sport”. LEGGI TUTTO

  • in

    Martedì Gara 5 di Semifinale Scudetto tra Lube e Allianz. Parla Blengini

    Sale la febbre per la resa dei conti nella Semifinale Scudetto. L’atmosfera è quella delle sfide speciali, con l’Eurosuole Forum sold out in un batter di ciglia, i Predators che promettono un colpo d’occhio monocromatico e due squadre pronte a fronteggiarsi e a dar vita a un’altra battaglia sportiva da cineteca.
    La serie di Semifinale Play Off Credem Banca tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano avrà il suo epilogo martedì 25 aprile (ore 18 con diretta Volleyballworld.tv e Radio Arancia) in un Eurosuole Forum gremito in ogni ordine di posti. Cucinieri e meneghini sono sul 2-2: dopo il successo netto degli uomini di Chicco Blengini in Gara 1, sono arrivati il colpo di coda al tie break nel secondo round del sestetto di Roberto Piazza e il successivo blitz degli ambrosiani con il massimo scarto nel terzo atto, ma anche la rimonta folle dei campioni d’Italia sabato a Milano da 0-2 a 3-2 nel quarto faccia a faccia. Gara 5 regalerà altre emozioni forti, i biancorossi dovranno lottare fino alla fine.
    Eurosuole Forum sold outPrevendita da record. Domenica sono bastate poche dall’apertura della prevendita biglietti per raggiungere il tutto esaurito in vista di Gara 5.
    Tutti in maglia rossaI tifosi Predators di Lube nel Cuore hanno lanciato l’appello a tutti gli abbonati e ai possessori dei tagliandi del match tra Civitanova e Milano per andare alla partita di martedì in maglia rossa e rendere fantastico il colpo d’occhio.L’ultima formazione di Milano
    In Gara 4 di Semifinale Scudetto, Milano è caduta in casa al tie break con la Lube. La formazione di Roberto Piazza è scesa in campo con Porro al palleggio in diagonale con l’opposto Patry, Ishikawa e Mergarejo laterali, Loser e Piano laterali, Pesaresi libero. Durante il match c’è stato spazio per Fusaro e Vitelli.

    Parla Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Ci prepariamo a una sfida tanto importante quanto dura mentalmente e tecnicamente. Nelle fasi in cui si gioca con tale frequenza si deve tenere allenata la testa e arrivare concentrati ai match, ma si è sempre in viaggio e manca il tempo per migliorare a dovere gli aspetti tecnici individuali. Sul gioco abbiamo lavorato molto durante la Regular Season, soprattutto per allenare ricezione e attacco di palla alta. Ci aspetta una sfida complicata contro un team preparato. Le gare dei Play Off sono impronosticabili, ma di una cosa sono certo, per avere la meglio dovremo lottare su ogni singolo pallone”.
    Parla Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano):“Come contro Perugia, sarà l’ultimo round da giocare contro Civitanova in ogni caso. Le due squadre si conoscono bene, si sono date botte da orbi nelle prime quattro partite alternando alcune giocate straordinarie a qualche errore evitabile. Adesso 0-0, palla al centro. Vincerà chi darà l’ultima botta vincente: sarà una gara da disputare ai punti, sarà un match da disputare sul ring, sicuramente che finirà anche questo ai punti. Noi ci stiamo attrezzando, abbiamo uno zaino pieno di risorse, vedremo di metterle in campo tutte”.
    Gli arbitri del matchStefano Cesare (RM) e Marco Zavater (RM)

    Incrocio numero 25Nei precedenti 24 incroci i biancorossi hanno vinto 18 sfide e sono usciti sconfitti 6 volte.

    Sette precedenti in stagione7 – 4 in Semifinale Scudetto (2 successi Civitanova, 2 successi Milano), 2 in Regular Season (2 successi Civitanova), 1 nei Quarti di Coppa Italia (1 successo Milano).
     
    Quattro precedenti nei Play Off Scudetto4 in Semifinale Scudetto 2022/23 (2 successi Civitanova, 2 successi Milano).

    Ex: Barthelemy Chinenyeze a Milano nel 2021/22, Daniele Sottile a Milano nel 2015/16; Nicola Pesaresi alla Lube nel 2016/17, Marco Vitelli alla Lube dal 2013/14 al 2015/16
     
    Giocatori a caccia di record Nella Stagione 2022/2023 tutte le competizioni: Alex Nikolov – 24 punti ai 400 Marlon Yant – 23 punti ai 300, Ivan Zaytsev – 34 punti ai 400 (Cucine Lube Civitanova).

    Come seguire la gara Live tv streaming su volleyballworld.tv con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva mercoledì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre), replica giovedì alle 14 e mercoledì alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    🙋🏻‍♂️Play Off 5° posto: Vero Volley a Verona per blindare un posto in Semifinale

    MONZA, 24 APRILE 2023 – Ultima giornata del girone dei Play Off 5° posto Credem Banca per la Vero Volley Monza, alla quale serve vincere un set per qualificarsi matematicamente alla Semifinale della manifestazione. E i monzesi proveranno a farlo domani, martedì 25 aprile, alle ore 19.00 (diretta volleyballworld.tv), sul campo dell’AGSM Forum di Verona, contro i padroni di casa della WithU, terzi in classifica a due punti da Monza.
    Il 3-0 inflitto a Padova, sabato scorso all’Arena, ha rivitalizzato la formazione guidata da Massimo Eccheli, apparsa motivata dal punto di vista del carattere e frizzante nel gioco dopo la sconfitta subita nell’infrasettimanale contro Perugia. Una ottima prestazione nella correlazione muro-difesa, un super Arthur Szwarc a trascinare i suoi con una performance da favola in attacco e le giocate di Maar, Beretta e Galassi, ben imbeccati da Fernando Kreling, a risultare efficaci, hanno consolidato le certezze dei blu motivandoli, a due giornate dalla fine del girone all’italiana (Monza riposerà all’ultima giornata), a provare a fare più punti possibili contro i veronesi per disputare l’eventuale Semifinale (ci vanno le prime quattro della classifica, con la prima e la seconda che avranno il fattore campo a favore) nuovamente davanti al pubblico amico. I due confronti stagionali ufficiali (si è giocato anche un allenamento congiunto a Monza, vinto dai padroni di casa per 3-1) parlano di due vittorie di Verona: la prima in casa, con un perentorio 3-0, la seconda in Brianza, al termine di un tie-break equilibratissimo. La Vero Volley, però, rispetto ai quei due confronti può contare su un Fernando Kreling sempre più punto di riferimento della manovra dei suoi, oltre ad una maggiore solidità acquisita nel finale di stagione a roster completo.

    L’AVVERSARIO | WITHU VERONALa WithU Verona ha chiuso al sesto posto in stagione regolare ed è stata eliminata ai Quarti di Finale dei Play Off Scudetto dalla terza della classe, Cucine Lube Civitanova. Dopo essere andati avanti nella Serie 2-0, gli scaligeri si sono fatti acciuffare e stoppare dai campioni d’Italia in carica, ora nuovamente impegnati in Gara 5 di Semifinale contro Milano. Il cammino della formazione di Stoytchev nel torneo che mette in palio un posto in CEV Challenge Cup 2024 è iniziato con la vittoria casalinga per 3-0 sulla Pallavolo Padova nella prima giornata, proseguendo con la sconfitta al tie-break sul campo di Perugia sabato scorso nel terzo turno. Per la WithU è una gara decisiva per avvicinare un posto in Semifinale.

    ROSTER COMPLETO – VERO VOLLEY MONZAPalleggiatori: Fernando Kreling, ZimmermannCentrali: Beretta, Di Martino, Galassi, RossiSchiacciatori: Maar, Davyskiba, Magliano, Marttila, Grozer, Szwarc, HernandezLiberi: Federici, PirazzoliAllenatore: Massimo Eccheli
    ROSTER COMPLETO – WITHU VERONAPalleggiatori: Raphael, SpiritoCentrali: Cortesia, Grozdanov, Mosca, ZanottiSchiacciatori: Perrin, Magalini, Sapozhkov, Keita, Jensen, MoricLiberi: Bonisoli, GagginiAllenatore: Radostin Stoychev

    PRECEDENTI20, 18 nella stagione regolare (14-4 per Verona), 1 nei Play Off 5° posto vinto da Monza, 1 in Coppa Italia vinto da Monza per un totale di 14 gare vinte da Verona e 6 da Monza.L’ULTIMA GARA GIOCATA CONTRO: Vero Volley Monza – WithU Verona 1-3 – 7a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca 22/23 – 5 febbraio 2023 – Arena di MonzaL’ULTIMA GARA GIOCATA CONTRO a Verona: WithU Verona – Vero Volley Monza 3-0 (25-19, 25-17, 25-14) – 7a giornata di andata SuperLega Credem Banca 22/23 – 13 novembre 2022 – Pala Olimpia di Verona.
    GLI EX DELLA GARAPER MONZAStephen Maar nel 2017-18PER VERONAAleks Grozdanov nel 2021-22Marco Gaggini nel 2021-22 e nelle giovanili
    CURIOSITA’Marco Gaggini e Aleks Grozdanov, ora a Verona, hanno vinto con la Vero Volley la CEV Cup 2022 (finale vs Tours).
    LE DICHIARAZIONI PRE PARTITA

    [embedded content]
    Massimo Eccheli (allenatore Vero Volley Monza): “Il nostro obiettivo minimo è arrivare in Semifinale dei Play Off 5° posto. Riuscire a giocarla davanti al nostro pubblico sarebbe ancora più bello ed emozionante. Faremo il possibile per fare una grande gara a Verona, provando a vincere e far si che questo diventi realtà. Sono contento dell’impegno e dell’applicazione che la squadra sta mettendo in questa fase finale della stagione. Ci stiamo allenando bene, considerando il periodo e la stanchezza accumulata. Questo mi rende fiducioso e ottimista rispetto alle possibilità che abbiamo per arrivare in fondo”.
    SUPERLEGA CREDEM BANCA (diretta su Volleyballworld.tv)IL CALENDARIO COMPLETO | PLAY OFF 5° POSTO4ª giornata – Girone (tutte le gare in Diretta su Volleyballworld.tv)Martedì 25 aprile 2023, ore 18.00Sir Safety Susa Perugia – Valsa Group ModenaOre 19.00WithU Verona – VERO VOLLEY MONZARiposa: Pallavolo Padova
    CLASSIFICASir Safety Susa Perugia 5, Vero Volley Monza 5, WithU Verona 4, Pallavolo Padova 2, Valsa Group Modena 2.1 incontro in meno: WithU Verona, Sir Safety Susa Perugia, Valsa Group Modena
    FORMULA Play Off 5° PostoPartecipano le squadre eliminate nei Quarti Scudetto e la vincente della fase preliminare (hanno partecipato 9a, 10a e 11a classificata della stagione regolare), dando vita a un girone all’italiana di sola andata, al termine si disputeranno semifinali e finale. La vincente andrà in Challenge Cup 2023/24. LEGGI TUTTO