consigliato per te

  • in

    Mercoledì a Trento la bella tra Itas e Lube per il tricolore. Parla Yant

    Sfida senz’appello  alla BLM Group Arena, in palio lo Scudetto 2022/23. Domani, mercoledì 17 maggio (ore 20.30 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova giocherà per il titolo nella tana dell’Itas Trentino in Gara 5 di Finale dei Play Off SuperLega Credem Banca.
    Squadre sul 2-2. L’Itas ha vinto Gara 1 (3-1) e Gara 3 (3-0) sul proprio campo, la Lube ha conquistato il secondo (3-2) e il quarto round (3-1) nelle Marche.
    Entrambi i team stanno affrontando la loro nona finale nella massima serie nazionale. I biancorossi inseguono il quarto tricolore consecutivo, l’ottavo della loro storia, mentre i gialloblù disputano la bella tra le mura amiche in virtù del miglior ranking a fine Regular Season (2° posto contro il 4°) e sognano di alzare la Coppa dello Scudetto dopo un digiuno che va avanti dal 2014/15, torneo valso il loro quarto stendardo per il trono nazionale.
    I vice campioni del mondo hanno rinunciato per gran parte della serie al centrale Srecko Lisinac, operato la settimana scorsa al rachide lombare, i detentori del titolo italiano si sono dovuti snaturare in Gara 4 dopo aver perso per infortunio un uomo fondamentale come Ivan Zaytsev nei primi scambi del terzo round in seguito a un trauma distrattivo alla spalla destra, all’origine di una lesione muscolare. Anche senza due protagonisti, i team finora hanno saputo esprimere una grande pallavolo e daranno spettacolo anche nell’ultimo incontro, con quasi 200 tifosi biancorossi al seguito dei cucinieri.
    L’ultima formazione di Trento
    All’Eurosuole Forum, in Gara 4, Trento ha giocato con Sbertoli al palleggio in diagonale con Kaziyski opposto, Lavia e Michieletto in banda, D’Heer e Podrascanin al centro, Laurenzano libero. Durante il match c’è stato spazio per Dzavoronok e Nelli.
    Parla Marlon Yant (Cucine Lube Civitanova):
    “La vittoria di venerdì scorso in Gara 4 è arrivata con il contributo di tutta la squadra e ci ha dato molta fiducia. Non sarà facile ripetersi a Trento, anche se stiamo lavorando bene e abbiamo il potenziale per spuntarla. Finora il fattore campo ha fatto la differenza nella serie, ma noi stiamo insistendo sul servizio per cercare di cambiare questo trend. Ripensando ai precedenti round, è un peccato aver sprecato alla BLM Group Arena delle chance in Gara 1, molto combattuta, ma ora dobbiamo guardare avanti e dare il massimo mercoledì”.
    Parla Marko Podrascanin (Itas Trentino):
    “Mi aspetto una partita differente da Gara 3 e da Gara 4, in cui dovremo essere bravi a sfruttare le occasioni che riusciremo a crearci e in cui sarà necessario rimanere molto presenti, soprattutto a livello di mentalità, in qualsiasi momento. Sono convinto che una grande mano potrà arrivare dal nostro pubblico, come è successo spesso nelle precedenti occasioni casalinghe di questa stagione. Una delle tante chiavi potrebbe essere la ricezione; riuscire a tenere buone percentuali potrebbe agevolare il compito di entrambe le squadre e in particolare la nostra”.
    Gli arbitri del match
    Andrea Puecher (PD) e Massimo Florian (TV)
    Incrocio numero 95
    Nei precedenti 94 incroci i biancorossi hanno vinto 53 sfide e sono usciti sconfitti 41 volte.
    Sei precedenti in stagione
    4 in Finale Scudetto (2 successi Civitanova, 2 successi Trento), 2 in Regular Season (1 successo Civitanova, 1 successo Trento).
    Venticinque precedenti nei Play Off Scudetto
    4 in Finale Scudetto 2022/23 (2 successi Civitanova, 2 successi Trento), 5 in Semifinale 2021/22 (3 successi Civitanova, 2 successi Trento), 4 in Semifinale 2020/21 (3 successi Civitanova, 1 successo Trento), 4 in Semifinale 2018/19 (3 successi Civitanova, 1 successo Trento), 3 in Finale 2016/17 (3 successi Civitanova), 1 in Finale V-Day 2011/12 (1 successo Civitanova), 4 in Semifinale 2009/10 (3 successi Trento, 1 successo Civitanova).
    Ex: Marko Podrascanin alla Lube dal 2008/09 al 2015/16
    Giocatori a caccia di record
    Nei Play Off: Donovan Dzavoronok – 24 punti ai 200, Gabriele Nelli – 14 punti ai 100, Riccardo Sbertoli – 23 punti ai 100 (Itas Trentino); Mattia Bottolo – 28 punti ai 100, Gabi Garcia Fernandez – 26 punti ai 100, Daniele Sottile – 8 punti ai 100 (Cucine Lube Civitanova).
    In carriera: Oreste Cavuto – 1 muri vincenti ai 100, Gabriele Nelli – 18 attacchi vincenti ai 1000, – 4 muri vincenti ai 100, Riccardo Sbertoli – 14 punti ai 500 (Itas Trentino); Mattia Bottolo – 10 punti ai 1000, Alex Nikolov – 34 punti ai 500 (Cucine Lube Civitanova).
    Diretta Rai Sport: salottino e interviste
    Rai Sport curerà una produzione personalizzata integrando le immagini del match con gli interventi dal salottino, direttamente dall’a BLM Group Arena. Simona Rolandi e Fabio Vullo commenteranno Gara 5 assieme agli ospiti e ai protagonisti della sfida.
    Come seguire la gara
    Diretta Rai Sport con telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.
    Live tv streaming su volleyballworld.tv.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci e gli interventi di Fabio Petrelli. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva giovedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre), replica venerdì alle 14 e sabato alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2000 Nicolò Hoffer anche nella prossima stagione vestirà la maglia biancorossa.

    PIACENZA 16.05.2023 – Nicolò Hoffer, classe 2000, sarà il secondo libero della squadra anche nella prossima stagione. Il prolungamento del contratto tra Hoffer e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stato siglato nei giorni scorsi con grande soddisfazione di entrambe le parti.
    Nato a Soave in provincia di Verona, Nicolò Hoffer, 180 cm di altezza, è arrivato a Piacenza nell’estate scorsa dopo aver giocato l’anno precedente in A2 nel Cave del Sole Lagonegro con cui aveva raggiunto i quarti di finale dei play off promozione.
    In questa stagione ogni volta che è stato chiamato in campo il suo apporto è stato positivo come pure ogni giorno in allenamento ha sempre dato il massimo.
    “Sono logicamente soddisfatto – sottolinea Nicolò Hoffer – di potere vestire la maglia biancorossa anche nella prossima stagione che ci vedrà protagonisti ancora in Europa ma nella competizione più importante. In questa stagione sono cresciuto tantissimo non solo a livello tecnico ma anche come persona e questo grazie ad avere potuto vivere e lavorare per un intero anno vicino a grandi giocatori e grandi campioni non solo in campo. Il mio obiettivo è crescere sempre di più e dare ogni volta il massimo sia in allenamento che ogni volta avrò la possibilità di scendere in campo. Il mio libero preferito è Grebennikov ma so di non avere le sue caratteristiche e allora cerco di prendere tante piccole cose da tutti, cerco di trovare da ognuno le caratteristiche che più si addicono a me”.
    Nicolò Hoffer ha mosso i primi passi nel settore giovanile trentino. Ha completato il suo percorso di crescita con il Volley Segrate dove si è tolto numerose soddisfazioni, facendosi apprezzare come uno dei migliori liberi. Poi il salto nella squadra seniores dell’Allianz Milano, con la quale ha disputato anche la Coppa CEV per poi passare alla Prisma Taranto dove ha vinto il Campionato di A2 e quindi è stato protagonista sempre in A2 con la maglia del Lagonegro da dove Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza l’estate scorso lo ha preso.
    Nicolò Hoffer è un predestinato, è cresciuto a pane e volley. Il pallone di pallavolo lo aveva in mano in fin da piccolissimo. La madre Alessandra Campedelli, ex coach della nazionale italiana sorde vincitrice dell’Europeo nel 2019 e argento ai Mondiali e della Nazionale femminile iraniana, è stata la sua prima allenatrice, il papà Sergio è invece, è un ex palleggiatore di serie B.
    LA SCHEDA
    Nicolò Hoffer
    Nato a Soave (VR)
    Il 6 maggio 2000
    Ruolo libero
    Altezza 180 cm
    CARRIERA
    2016-2018 giovanili Volley Segrate
    2018-2019 Revivre Axopower Milano Campionato SuperLega
    2019-2020 Allianz Milano Campionato SuperLega
    2020-2021 Prisma Taranto Campionato A2
    2021-2022 Cave del Sole Lagonegro Campionato A2
    2022-2023 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza Campionato SuperLega
    PALMARES
    Campionato A2 2021
    Del Monte Coppa Italia SuperLega 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    In cabina di regia arriva lo spagnolo Àngel Trinidad de Haro

    GIOIELLA PRISMA TARANTO, IN CABINA DI REGINA ARRIVA LO SPAGNOLO ÁNGEL TRINIDAD DE HARO
    La Gioiella Prisma Taranto ha scelto il suo regista. Sarà lo spagnolo Ángel Trinidad de Haro il nuovo palleggiatore rossoblù, che avrà il compito di orchestrare tutti i terminali d’attacco accuratamente selezionati per questo nuovo progetto 2023-24.
    Classe 1993, di Estepona, in Spagna, 1,95 m di altezza, Trinidad de Haro arriva in riva allo Ionio dopo la recente vittoria del campionato tedesco Bundesliga con la maglia del Berlin Recycling Volleys, con cui si è laureato campione di Germania (conquistando un triplete di trofei) dopo aver disputato due stagioni in Polonia al Projekt Warszawa, ed aver giocato in diversi campionati europei (tra cui anche la Serie A italiana, nel 2013-2014 a Vibo), in Francia e Belgio a Tours e Roeselare, in Polonia a Varsavia e Germania a Charlottenburg. Nel suo curriculum anche una precedente esperienza in Germania nel 2014-2015 con la maglia del Buhl.
    Con la Nazionale spagnola ha disputato tutti i tornei under 19 e 20 con cui ha vinto i mondiali e gli europei, conquistando anche il titolo di miglior palleggiatore. Arruolato dalla Nazionale Maggiore dal 2011, ha partecipato ai Giochi del Mediterraneo nel 2018.
    Il club del Presidente Bongiovanni ancora una volta ha scelto un atleta che ha nel DNA il lavoro sodo e un grande spirito di squadra e che ama il pubblico delle grandi occasioni: a Berlino, infatti, la Max-Schmeling-Halle è uno dei migliori palazzetti d’Europa con un’ atmosfera travolgente. È dotato di gioco veloce, ha un buon servizio ed un muro forte.
    “Giocare in Italia è sempre un privilegio – dichiara De Haro – sono passati 10 anni da quando ho iniziato la mia carriera professionale nel 2013 a Vibo Valentia. Chiudere il cerchio con questa possibilità di tornare in Italia mi rende davvero entusiasta. La Superlega è insieme alla Plusliga la competizione più forte d’Europa, quindi non ho esitato ad accettare l’offerta di Taranto. Seguo ogni stagione il campionato italiano e mi piace il progetto che la Gioiella Prisma sta costruendo: non vedo davvero l’ora di iniziare a lavorare con i miei nuovi compagni di squadra ed incontrare i tifosi. Cercherò di portare tutta l’esperienza che ho acquisito durante la mia carriera e i paesi in cui ho giocato, Italia, Germania, Belgio, Francia e Polonia”.
    L’augurio del Presidente Bongiovanni a Trinidad De Haro e a tutti gli atleti stranieri che si sono uniti al team:
    “Abbiamo scelto un palleggiatore che avrà un compito molto importante, oltre a distribuire gli attacchi sarà anche un punto di riferimento per la squadra. Contiamo molto su di lui per trascinare e sostenere la Gioiella Prisma Taranto durante il campionato, con un grande estro e soluzioni concrete. Siamo inoltre onorati di avere sul nostro campo eccellenze della pallavolo europea oltre che mondiale, ci auguriamo che trovino nella nostra città una bella famiglia e un ambiente caldo e magico dove potersi esprimere al meglio”.
    Anche il coach Vincenzo Mastrangelo è soddisfatto del nuovo arrivo: “È stata la nostra prima scelta, anche se presentato tra gli ultimi perché ha disputato i play off nel campionato tedesco che ha vinto, una tra le tante esperienze che ha fatto, avendo giocato in diversi paesi ed in competizioni quali anche la Champions League. È un atleta formato, molto intelligente e dotato di grande intuito, un giocatore di equilibrio che si inserirà in una squadra per gran parte nuova e dovrà, insieme agli altri atleti che a differenza sua si trovano a giocare per la prima volta in Italia, riuscire a gestire le difficoltà del campionato italiano, gestire le vittorie come le sconfitte e contribuire ampiamente a creare questa nuova identità di squadra. Sono certo che la sua esperienza tornerà molto utile”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto profilo social Trinidad De Haro LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Scudetto, BLM Group Arena “sold out” per gara 5 di Finale del 17 maggio

    Trento, 15 maggio 2023
    Terza partita casalinga della Serie di Finale Play Off Scudetto 2023 e terzo “sold out” per l’Itas Trentino. Mercoledì 17 maggio, in occasione di gara 5 con la Cucine Lube Civitanova, la BLM Group Arena sarà infatti gremita di pubblico in ogni ordine di posto: terminate stamattina tutte le disponibilità di biglietti (settori numerati e non numerati).4.000 gli spettatori presenti sugli spalti per la partita che assegnerà il titolo italiano 2022/23 e che verrà trasmessa in diretta da RAI Sport HD, Volleyball World Tv e Radio Dolomiti. Mercoledì le casse del palazzetto verranno pertanto aperte alle ore 19.30 solo per permettere il ritiro degli accrediti.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Predators in massa a Trento per tifare Lube in Gara 5 di Finale Scudetto

    Due pullman di tifosi e tante auto di sostenitori al seguito della Cucine Lube Civitanova per Gara 5 della Finale Scudetto. Mercoledì 17 maggio (ore 20.30) saranno oltre 160 i supporter biancorossi a incitare la squadra sul campo della BLM Group Arena contro i padroni di casa della Itas Trentino. Il pubblico di fede cuciniera potrebbe aumentare toccando le 200 unità.
    Partenze di mercoledì
    Ore 13 da Macerata (parcheggio superiore Oasi).
    Ore 13.30 da Civitanova (parcheggio Eurosuole Forum)
    La Lube si gioca lo scettro in Gara 5 per la quarta volta
    La difesa del tricolore raggiungerà così il suo apice nel confronto in notturna da disputare nel quartier generale gialloblù. In arrivo una sfida senza appello. Chi si impone prenderà la corona. La Lube si giocherà al quinto match lo Scudetto per la quarta volta nella storia. Il bilancio dei precedenti è di 2-1. Nel 2005/06 il Club marchigiano ha alzato al cielo il suo primo stendardo grazie al successo con il massimo scarto al quinto round contro Treviso al BPA Palas di Pesaro. Il titolo fu assegnato alla bella anche nel 2017/18, quando i biancorossi caddero in tre set a Perugia, ma l’occasione per un riscatto in grande stile arrivò l’anno successivo (2018/19), con Civitanova capace di centrare una delle migliori rimonte di sempre dopo essersi trovata sotto 2-0 in Gara 5 al PalaBarton. LEGGI TUTTO

  • in

    La formazione Under 17 si laurea Campione Regionale dell’Emilia Romagna e sarà protagonista alle Finali nazionali di categoria.

    Piacenza 14.05.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza Under 17 maschile si è laureata Campione Regionale dell’Emilia Romagna e sarà protagonista nelle Finali Nazionali di categoria in programma a Trentino Valsugana, in provincia di Trento, dal 29 maggio al 4 giugno.
    I giovani biancorossi, allenati da Stefano Gatti e Renato Barbon, nella Final Four Regionale Under 17 maschile giocata alla palestra Matilde di Canossa di Reggio Emilia davanti ad un folto pubblico hanno superato in semifinale la Pallavolo Bologna per 3-2 (25-18, 23-25, 25-21, 23-25 e 15-10) e quindi in Finale hanno affrontato la Emmeti VGModena e vinto per 3-1 (25-17, 25-18, 23-25 e 25-21). Modena in semifinale aveva avuto la meglio sulla Consar Ravenna.
    Avendo vinto il titolo regionale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è tra le prime 16 squadre in Italia e alla Fase Nazionale non giocherà il girone di qualificazione riservato alle seconde classificate nelle Finali Regionali.
    Al termine della Finale Regionale le premiazioni delle due squadre e l’assegnazione dei premi individuali: miglior giocatore Manuel Zlatanov, migliore libero Russell Medici, miglior palleggiatore Davide Pio Fiandaca tutti di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    La rosa di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza Under 17 campione regionale e finalista alla fase nazionale: Andrea Emiliani, Cristian Magagnoli, Michele Bertoli, Renato D’Angiolella, Manuel Zlatanov, Lorenzo Zanellotti, Marco Zanellotti, Davide Pio Fiandaca, Federico Luciani, Edoardo Nasi, Devid Omelchuk, Russell Medici (L), Nicholas D’Amico, Tommaso Andreatti (L). All. Stefano Gatti, Renato Barbon, dirigente accompagnatore Caterina Cambria. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza passa 3-2 a Perugia e va in Challenge. Diritti delle Coppe 23/24

    Play Off 5° Posto Credem BancaMonza espugna Perugia al tie break e stacca il pass per la CEV Challenge Cup 2023/24
    Gara Unica Finale Play Off 5° Posto Credem Banca : Sir Safety Susa Perugia – Vero Volley Monza 2-3 (25-21, 15-25, 25-19, 24-26, 10-15)
    Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 2, Semeniuk 13, Resende Gualberto 1, Rychlicki 22, Leon Venero 12, Russo 8, Colaci (L), Ropret 0, Solé 2, Plotnytskyi 1. N.E. Piccinelli, Cardenas Morales, Herrera Jaime, Mengozzi. All. Anastasi. Vero Volley Monza: Kreling 1, Davyskiba 16, Galassi 15, Grozer 17, Maar 21, Beretta 4, Federici (L), Szwarc 1, Zimmermann 0, Di Martino 2, Magliano 0. N.E. Pirazzoli, Marttila, Rossi. All. Eccheli. ARBITRI: Curto, Caretti. NOTE – durata set: 30′, 25′, 25′, 29′, 23′; tot: 132′. Spettatori: 2.378. MVP: Davyskiba.
    È la Vero Volley Monza a prendersi il biglietto per l’Europa. Nella finale dei Play Off 5° Posto Credem Banca i brianzoli espugnano in rimonta al tie break il PalaBarton superando i padroni di casa della Sir Safety Susa Perugia e qualificandosi alla prossima Challenge Cup. Match con tante facce quello visto stasera. Perugia non sfrutta la ghiotta occasione per chiuderlo avanti 2 set ad 1 e 23-20, nel quinto il nervosismo la fa da padrone (anche un cartellino rosso per Colaci) con gli ospiti che mantengono maggiore lucidità fino al punto conclusivo di Beretta. I numeri del match indicano nel servizio il fondamentale decisivo per l’esito finale. Monza è letale dai nove metri con 14 ace e tanti turni che mettono in crisi il dispositivo di ricezione avversario. MVP della sfida è Davyskiba, che gioca una gara a tutto campo, chiudendo con 16 punti, 2 ace e il 67% in attacco. Doppia cifra in casa brianzola anche per Maar (21 punti) Grozer (17) e Galassi (15). Nelle fila di Perugia il migliore è Rychlicki (22 palloni vincenti con il 61% in attacco), doppia cifra per Leon (12) e Semeniuk (13).
    MVP: Vlad Davyskiba (Vero Volley Monza)SPETTATORI: 2.378
    Simone Giannelli (Sir Safety Susa Perugia): “Mi spiace molto. Questa era la nostra finale, volevamo giocarne un’altra, ma il campo ha deciso così. Ce la siamo comunque conquistata e volevamo portarla a casa, ma lo sport così, Era una gara importante, non voglio trovare alibi, dovevamo chiuderla nel quarto set. Dobbiamo fare tesoro di questa esperienza e costruire per la prossima stagione”.Massimo Eccheli (allenatore Vero Volley Monza): “Per la nostra società rientrare in Europa era un obiettivo importante, che ci siamo dati fin dall’inizio della stagione. Nel primo set abbiamo fatto fatica a entrare in partita. Dal secondo parziale ci siamo liberati un po’, abbiamo capito che potevamo reggere il match. In campo avevamo il giusto atteggiamento, e alla fine è andata bene. Nel corso della stagione abbiamo trovato la forza e gli equilibri per rispondere anche agli infortuni che hanno un po’ condizionato il nostro percorso, chiudendo molto bene il girone di ritorno del campionato. Abbiamo sempre lavorato seriamente e ci siamo presentati a questi Play Off per la qualificazione alla prossima Challenge Cup in maniera adeguata”.
    Diritti delle Coppe Europee 2023/24
    La stagione 2022/23 di SuperLega Credem Banca si avvia verso il suo epilogo. Resta solo da assegnare il titolo di Club campione d’Italia, ma sono già noti verdetti importanti come l’elenco delle squadre che parteciperanno alle coppe europee: la Gas Sales Bluenergy Piacenza , vincitrice del Play Off 3° Posto e quindi qualificata alla CEV Champions League 2024 e la Vero Volley Monza qualificata alla CEV Challenge Cup grazie alla vittoria odierna, sarà il conferimento del 77° Scudetto (titolo 2019/20 non assegnato) a chiudere l’annata sportiva, con il quinto atto della serie tra Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova , entrambe già qualificate alla Champions League e pronte a riaffrontarsi mercoledì 17 alle 20.30 sul campo della BLM Group Arena per il tricolore. La formazione campione d’Italia 2022/23 sarà anche prima nel ranking delle italiane in Champions e testa di serie alla Supercoppa 2023/24. In coda al comunicato la situazione nel dettaglio di coppe europee e Supercoppa.
    Champions League (3 partecipanti) con il seguente ordine di diritto: 1. Vincente Finale Scudetto: Itas Trentino o Cucine Lube Civitanova2. Perdente Finale Scudetto: Itas Trentino o Cucine Lube Civitanova3. Vincente Finale 3° Posto: Gas Sales Bluenergy Piacenza
    CEV CUP (1 partecipante) 4. Perdente Finale 3° Posto: Allianz Milano
    Challenge CUP (1 partecipante)5. Vincitrice Play Off 5° Posto: Vero Volley Monza
    Qualificazione alla Supercoppa 2023/241° diritto: vincitrice Scudetto: Itas Trentino o Cucine Lube Civitanova ;2° diritto: vincitrice Coppa Italia: Gas Sales Bluenergy Piacenza ;3° diritto: perdente Finale Scudetto: Itas Trentino o Cucine Lube Civitanova4° diritto: perdente Finale Coppa Italia: Itas Trentino (già qualificata; accede dunque la miglior piazzata in Regular Season, Sir Safety Susa Perugia ).
    Nel caso in cui più diritti fossero in capo alla medesima squadra o a più squadre, parteciperà/anno la/e migliore/i classificata/e al termine della Regular Season precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    È amara l’ultima stagionale. Monza passa al tie break, per i Block Devils niente Europa

    Sono i brianzoli a staccare il biglietto per la prossima Challenge Cup vincendo in rimonta la finale dei Playoff Challenge al PalaBarton. Perugia non sfrutta il vantaggio 2-1 nei set e 23-20 nel quarto

    È la Vero Volley Monza a prendersi il biglietto per l’Europa. Nella finale dei Playoff Challenge i brianzoli espugnano in rimonta al tie break il PalaBarton superando i padroni di casa della Sir Safety Susa Perugia e conquistando un posto nella prossima Challenge Cup.Match con tante facce quello visto stasera. Perugia non sfrutta la ghiotta occasione per chiuderlo avanti 2 set ad 1 e 23-20, nel quinto il nervosismo la fa da padrone (anche un cartellino rosso per Colaci dopo una topica arbitrale) con gli ospiti che mantengono maggiore lucidità fino al punto conclusivo di Beretta.I numeri del match indicano nel servizio il fondamentale decisivo per l’esito finale. Monza è letale dai nove metri con 14 ace e tanti turni che mettono in crisi il dispositivo di ricezione avversario.Nelle file di Perugia il migliore è Rychlicki (22 palloni vincenti con il 61% in attacco), doppia cifra per Leon (12 con 2 ace) e Semeniuk (13 con 3 muri).Si chiude dunque con grande amaro in bocca la stagione bianconera che la prossima stagione non sarà in lizza in nessuna competizione europea.
    IL MATCH
    Giannelli, Rychlicki, Russo, Flavio, Leon, Semeniuk, Colaci libero. Questo l’ultimo 6+1 iniziale scelto da Anastasi. Subito 2-0 Perugia con Leon. Ace di Rychlicki (4-1). Altri due per i padroni di casa (6-1). In rete il contrattacco di Semeniuk poi a segno Maar (7-5). Gli opposti Grozer e Rychlicki vanno a bersaglio poi Giannelli chiude l’attacco dalla seconda linea (11-7). Muro vincente di Galassi (11-9). Rychlicki continua a mietere punti (13-10). Semeniuk sfonda il muro brianzolo (15-11). Ace di Cachopa, Semeniuk e Davyskiba (19-17). Out Grozer (21-17). Doppio ace di Galassi (21-20). Leon chiude uno scambio lunghissimo (23-21). Perugia arriva al set point con una gran difesa di Colaci (24-21). Ace di Leon, Perugia avanti (25-21).Parte forte Monza con Galassi e Beretta sugli scudi (0-5). Grozer chiude il contrattacco (1-7). Dentro Plotnytskyi per Leon. Semeniuk in diagonale (4-8). Galassi ristabilisce le distanze (4-10). Ace di Giannelli (7-11). Monza non si scompone e con Maar torna a +6 (7-13). Altro ace di Galassi (8-16). Servizio vincente anche per Grozer (9-18). Il set è saldamente in mano alla Vero Volley, il sigillo lo mette Beretta (15-25).Reagisce Perugia in avvio di terzo parziale (5-2). Ace di Maar (6-5). È Rychlicki l’arma dei padroni di casa (9-6). Monza torna a contatto (10-9). Dentro Solè per Flavio. Perugia riparte con la pipe di Leon (13-10). Monza commette un paio di errori gratuiti e Perugia va a +5 (16-11). Rychlicki continua nella sua grande prova in attacco (19-14). Muro vincente d Russo (20-14). Ancora Rychlicki e poi ace di Leon (22-14). Il turno al servizio di Davyskiba riduce il gap (22-17). Russo chiude il primo tempo (23-17). Solè si infila nel muro brianzolo e Perugia arriva al set point (24-18). La pipe di Plotnytskyi manda avanti i bianconeri (25-19).Equilibrio nelle fasi iniziali del quarto set (5-5). Break Perugia con Leon (7-5). Solè in primo tempo poi smash di Russo (9-6). Muro di Galassi (9-8). Ace di Maar e parità (10-10). Perugia riparte con il muro di Semeniuk (12-10). Rychlicki dalla seconda linea poi ace di Russo (14-11). Semeniuk vincente con la pipe (17-14). Ace di Grozer (17-16). Semeniuk trova le mani alte del muro avversario (20-17). Monza commette alcuni errori in battuta e le distanze restano immutate (22-19). Il muro di Monza riporta le squadre in parità (23-23). Errore di Perugia, set point Vero Volley (23-24). Leon allunga il parziale ai vantaggi (24-24). Maar gioca il maniout, si va al tie break (24-26).2-2 nel quinto. Ace di Grozer (2-3). Azione convulsa, con topica arbitrale, e rosso a Colaci (3-5). Punto di Davyskiba (3-6). Non passa Solè (4-8). Il muro di Russo dimezza (6-8). Muro di Maar (7-11). Sempre Maar porta i suoi al match point (10-14). Il miro di Beretta chiude la contesa (10-15).
    I COMMENTI
    Simone Giannelli (Sir Safety Susa Perugia): “Mi spiace molto. Questa era la nostra finale, volevamo giocarne un’altra ma il campo ha deciso così. Ce la siamo comunque conquistata e volevamo portarla a casa, ma lo sport è questo, Era una gara importante, non voglio trovare alibi, dovevamo chiuderla nel quarto set. Dobbiamo fare tesoro di questa esperienza e costruire per la prossima stagione”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA – VERO VOLLEY MONZA 2-3Parziali: 25-21, 15-25, 25-19, 24-26, 10-15SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 2, Rychlicki 22, Russo 8, Flavio 1, Leon 12, Semeniuk 13, Colaci (libero), Ropret, Plotnytskyi 1, Solè 2. N.e.: Herrera, Mengozzi, Cardenas, Piccinelli (libero). All. Anastasi, vice all Valentini.VERO VOLLEY MONZA: Cachopa 1, Grozer 17, Galassi 15, Beretta 4, Davyskiba 16, Maar 21, Federici (libero), Zimmermann, Szwarc 1, Magliano, Di Martino 2. N.e.: Marttila, Rossi (libero), Hernandez, Pirazzoli. All. Eccheli, vice all. Ambrosio.Arbitri: Giuseppe Curto – Stefano CarettiLE CIFRE – PERUGIA: 20 b.s., 7 ace, 29% ric. pos., 13% ric. prf., 52% att., 6 muri. MONZA: 28 b.s., 14 ace, 34% ric. pos., 15% ric. prf., 50% att., 8 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO