consigliato per te

  • in

    Saturnia Volley, interessata a partecipare al campionato di SuperLega 2023/24

    Dopo attenta valutazione e studi di fattibilità e avendo acquisito la convinta disponibilità del title sponsor Farmitalia a sostenere l’investimento, Saturnia Volley comunica di avere informato la Lega Pallavolo Serie A di essere interessata a partecipare al campionato di SuperLega per la stagione sportiva 2023/24.
    Tutti i dettagli dell’operazione verranno comunicati in una conferenza stampa in programma mercoledì 31 maggio, alle ore 10:30, allo Yachting Club di Catania.
    Ufficio Stampa – Saturnia Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Bonacchi, un altro talento in erba per la Gioiella Prisma: sarà vice di De Haro

    Federico Bonacchi, di Milano classe 2004 per 186 cm sarà il palleggiatore che insieme a Àngel Trinidad orchestrerà i rossoblù nella prossima stagione. Il club del Presidente Bongiovanni ancora una volta investe su giovani atleti promettenti e pronti a spendersi sul campo per conquistarsi conoscenze, esperienza e dalle grandi ambizioni.
    Bonacchi ha vestito la maglia dell’Under 19 Diavoli Powervolley e ha esordito in serie A con la squadra di A3 Gamma Chimica Brugherio, per poi passare tra le fila milanesi all’Allianz, dietro l’emergente azzurro in regia Porro.
    Cresciuto nelle giovanili del Volley Segrate, negli ultimi anni era diventato uno degli atleti su cui veniva basata la collaborazione Diavoli – Powervolley, che è sfociata nel passaggio per lui in prima squadra con l’Allianz Powervolley Milano.
    Ha raggiunto tanti traguardi con le giovanili, con i club e con la Nazionale juniores Under 19, con cui ha vinto l’Europeo 2020. Un curriculum davvero molto interessante per il giovane palleggiatore che vanta uno scudetto U17, un bronzo nazionale U19 e il premio miglior palleggiatore d’Italia U19. Questi sono solo alcuni dei tanti successi conquistati dal giovane talento Bonacchi nella sua carriera pallavolistica, a cui si aggiunge nella stagione 2022/23 dove ha affiancato Paolo Porro in regia arrivando in semifinale scudetto battendo Perugia e dando grande filo da torcere alla Lube Civitanova fino a gara 5.
    Già dalla scorsa stagione ha assaporato il clima della prima squadra dell’Allianz Powervolley, e della Superlega, in un ambiente solido e una società che si è distinta battendo grandi corazzate.
    “Taranto ha un bel progetto – dichiara Federico Bonacchi – e penso che potrò dare una buona mano alla squadra presentandomi con tanta voglia di migliorare sia in campo che come persona, è la mia prima volta in una città lontano da casa, e sarà una bella sfida per me e la mia crescita personale e professionale. Per quanto riguarda il campionato, credo che se riusciremo a trovare il giusto feeling di squadra e la voglia di rimanere sempre uniti sia nei momenti belli che soprattutto nei momenti meno belli, riusciremo a raggiungere degli obiettivi soddisfacenti”
    Il direttore sportivo Mirko Corsano spiega le ragioni della scelta del giovane talento in regia:
    “Bonacchi rientra nel progetto oculato che la Gioiella Prisma sta realizzando con un mix di esperti e giovani dall’entusiasmo e dalle grandi prospettive: lui rientra proprio in questa seconda categoria di atleti in erba che si metteranno a disposizione della squadra e con grandi margini di crescita. Si potrà prendere il suo tempo per guadagnarsi tutta la considerazione e stima del gruppo che merita e capire come inserirsi imparando tanto dal team e dal lavoro quotidiano. Ci auguriamo che il gruppo, l’ambiente in palestra e la squadra possano agevolarlo questo inserimento. Lui ha fatto parte di squadre ben organizzate come i Diavoli Rosa di Brugherio e l’Allianz Milano, dimostrando di saper orchestrare con personalità un team, come con altri giovani quali Lorenzo Sala, abbiamo dato importanza a questi innesti e scommettiamo con grande fiducia e ottimismo su di loro. È la prima volta che si allontanano da casa e avranno tutte le attenzioni e cure di cui avranno bisogno, li metteremo a loro agio per potersi esprimere al meglio nella nostra realtà e potersi mettere in gioco con tutte le competenze che già hanno acquisito negli anni”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione 2022/2023: i numeri di Noumory Keita

    Stagione 2022/2023: i numeri di Noumory Keita
    La stagione 2022/2023 è passata agli archivi e per Verona è giunto il tempo di tirare le somme. Il reparto offensivo ha saputo offrire un rendimento costante anche grazie alle performance di Noumory Keita, che non ha accusato l’impatto con il campionato italiano, ritagliandosi un ruolo da protagonista, tanto che è stato schierato titolare in ogni partita dell’annata appena conclusa. Lo schiacciatore maliano si è contraddistinto per la versatilità dimostrata in campo, giocando anche da opposto in occasione di alcuni match.
    Guardando ai numeri raccolti, nell’arco dell’intera stagione Keita non ha saltato nemmeno un appuntamento, scendendo in campo in tutte le 32 gare per un totale di 122 set tra Regular Season, Quarti Play Off, Play Off 5° Posto e Coppa Italia. L’Aquila del Mali ha messo a referto 507 punti in tutte le competizioni, classificandosi al sesto posto della speciale graduatoria dedicata ai bomber di SuperLega. Il numero 9 scaligero ha raccolto il maggior numero di punti (29) nella sesta giornata di ritorno di Regular Season, quando la WithU Verona ha battuto la Cucine Lube Civitanova. Gli attacchi vincenti di Keita sono stati 417 con una percentuale di positività del 53,3%, mentre ha trovato 27 muri vincenti, di cui 6 nelle partite contro Piacenza e Perugia. Il classe 2001 ha inciso anche dai nove metri, con 63 ace, uno solo in meno rispetto a Kaziyski, leader della classifica degli aceman con un numero più alto di incontri disputati.
    Statistiche Stagione 2022/2023
    Partite giocate: 32Set giocati: 122Punti realizzati: 507Break point: 205Muri vincenti: 27Attacchi vincenti: 417 (53,3% di positività)Ace: 63 (2° miglior aceman della stagione)Maggior numero di punti in una partita: 29 (WithU Verona – Cucine Lube Civitanova 3-2)Maggior numero di muri vincenti in una partita: 4 (WithU Verona – Cucine Lube Civitanova 3-2)Nomination MVP: 5 LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini: “La Lube ha dimostrato carattere e capacità di adattamento”

    “Il bilancio stagionale della Cucine Lube è più che positivo, la squadra ha mostrato carattere nel superare le difficoltà e nell’adattarsi al turnover, ai cambi di moduli e di ruoli”. Smaltita almeno in parte la delusione per lo Scudetto sfumato in trasferta nel quinto e ultimo round della finale titolata, Chicco Blengini ha promosso il team per la resilienza e le capacità camaleontiche dimostrate. Ai microfoni di Radio Arancia, partner di Lube Volley, in settimana il tecnico biancorosso ha risposto alle domande di Mauro Anconetani.
    “Il saldo finale, non preventivato, è stato straordinario in valore assoluto – ha esclamato il coach -. Staccare il pass per la Champions League e disputare a testa alta una Finale Scudetto poteva sembrare un miraggio all’inizio del nuovo percorso, con un team rivoluzionato e pieno di giovani. Con queste basi mi sento di definire ‘eccellente’ il risultato in un torneo così duro ed equilibrato. Per chi volesse degli esempi concreti, Cisterna, nona e fuori dai Play Off per il tricolore, in Regular Season ha preso 1 punto alla BLM Group Arena e ha battuto in casa Trento, mentre Taranto che si è salvata a fine prima fase, ha vinto i due match con Verona, quinta, che stava per eliminarci nei Quarti”.
    Tema della chiacchierata radiofonica anche gli aggiustamenti tattici nei Play Off per aumentare l’efficacia della ricezione. “Da allenatore ho aderito a un progetto per valorizzare i giovani – la premessa di Blengini -. Se parliamo della ricezione, ho lavorato molto per aiutare Bottolo, Nikolov e Yant a progredire in quel fondamentale. Abbiamo mosso i primi passi con questo presupposto, quindi non ero obbligato, ma quando si sposa una linea di lavoro va rispettata. Progressivamente, prima di cambiare modulo, Zaytsev è stato coinvolto in ricezione senza snaturare i percorsi degli atleti citati. Nelle fasi clou dei Play Off, quando non c’era più da progettare, è passata in primo piano la ricerca del risultato a tutti i costi e ho optato per il miglior equilibrio possibile”.
    Il rimpianto per il tecnico, al di là dell’infortunio dello “Zar” in Gara 3 di Finale Scudetto, riguarda il primo round della resa dei conti a Trento. “L’esperienza mi porta a dire che Gara 1 sia quella in cui la squadra di casa soffre mediamente di più – ha detto Blengini -. Noi abbiamo messo in difficoltà i gialloblù all’esordio, ma non abbiamo colto delle chance”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Graziosi: “Sono molto contento del ritorno a Siena e del mercato che stiamo facendo”

    Gianluca Graziosi torna quindi ad allenare la Emma Villas Volley. Torna a tre anni di distanza dalla sua prima esperienza senese: nel 2019-2020 il team biancoblu, guidato proprio da coach Graziosi, visse una grande annata nel campionato di Serie A2. E a marzo, a sole tre giornate dal termine della regular season e poco prima del via ai playoff, il torneo si fermò a causa della pandemia da Covid quando la compagine senese era prima in classifica.
    Ora il ritorno a Siena, dopo una sua seconda esperienza a Bergamo. Graziosi ha incassato i complimenti del Presidente Giammarco Bisogno in occasione della conferenza stampa tenuta martedì dal massimo dirigente del club biancoblu, che ha dichiarato: “È un bravissimo tecnico e conosce la piazza. Con lui abbiamo avuto un’esperienza ottima, eravamo primi in classifica nella stagione 2019-2020 quando il campionato venne bloccato. Abbiamo grande fiducia in lui”.
    L’allenatore della Emma Villas Volley ha già fatto tappa al PalaEstra e ha effettuato un allenamento con i ragazzi del settore giovanile senese. “Sono molto contento di essere di nuovo qua – sono le prime parole di coach Graziosi dopo il suo ritorno sulla panchina senese. – È un percorso che avevamo interrotto l’anno del Covid. Mi auguro che si possa fare ancora bene e lavorare con profitto come è avvenuto in quella stagione. Sono molto felice di essere di nuovo in questa società, che è tra le più blasonate a livello pallavolistico in Italia. A Siena si fanno le cose per bene. Spero di riuscire a ripagare al massimo la fiducia di Giammarco Bisogno e di Fabio Mechini che mi hanno voluto di nuovo fortemente qui. Metterò tutto me stesso nel lavoro”.
    Il Presidente Giammarco Bisogno ha già annunciato quattro acquisti di giocatori che faranno parte del roster biancoblu nella prossima stagione. Il mercato viene portato avanti in condivisione dalla società con il nuovo tecnico di Siena: “Sono quattro giocatori di alto livello per il campionato di Serie A2 – sono le parole del nuovo allenatore della Emma Villas Volley. – Abbiamo lavorato insieme per la pianificazione del mercato e continuiamo a farlo. Ho già allenato Milan e Copelli, Krauchuk ha giocato a Santa Croce e lo conosco bene, Nevot sarà alla sua prima esperienza in Italia e credo che sia un prospetto di palleggiatore assai interessante. Sono fiducioso e molto contento di questi quattro acquisti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Monza: tutti i numeri della stagione 2022-23

    Si è ufficialmente chiusa la stagione 2022-23 per la Vero Volley Monza che, ciliegina sulla torta, grazie alla recente vittoria sulla Sir Safety Perugia nella finale Play Off 5° posto ha conquistato di diritto un posto nelle coppe europee con l’opportunità di disputare nella prossima stagione la CEV Challenge Cup.

    Nelle statistiche di squadra – se si calcola Regular Season, Play Off Scudetto e Play Off 5° posto – la squadra di capitan Beretta in battuta chiude al quarto posto con 214 ace; al comando c’è Piacenza con 254, ma considerando la media si sale al secondo posto con 1,77 dietro al Perugia 1,9. A muro la Vero Volley chiude sesta a quota 275 punti, classifica dominata dai Campioni d’Italia di Trento con 355, ma se si calcola sempre la media set Monza è terza con 2,27 muri a set dietro a Perugia (2,6) e Trento (2,37). Settima posizione in attacco con il 48,6% di positività (in testa c’è sempre Perugia con il 54%) mentre è dodicesima per positività in ricezione con il 20.4% e al comando Modena con il 25.3%.

    Passando, invece, alle statistiche dei singoli, è Stephen Maar il Top Scorer della Vero Volley con 484 punti mentre al comando su tutti ha chiuso Matey Kaziyski (Trento) con 637. Se si calcola la media dei punti a set Maar chiude con 4,08 e in testa c’è Ibrahim Lawani (Taranto) con 5,74.
    [embedded content]
    Nelle battute Vlad Davyskiba è terzo con 60 ace, dietro ai 64 di Kaziyski (Trento) e Noumory Keita (Verona) con 63; il bielorusso rimane terzo nella media ace a set con 0,52 dietro però ai due giocatori della Sir Safety Perugia, Wilfredo Leon e Jesus Herrera con 0,59.
    [embedded content]
    A muro Gianluca Galassi è sesto con 60 punti, leader Robertlandy Simon (Piacenza) con 97 mentre nella media set è dodicesimo Thomas Beretta con 0,52 muri a set, al comando sempre Simon con 0,75.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato mattina la presentazione di Angelo Lorenzetti

    Il 27 maggio alle ore 11:30, presso il Best Western Hotel Quattrotorri di Perugia, la prima conferenza stampa ufficiale del nuovo tecnico bianconero

    Si terrà sabato mattina 27 maggio alle ore 11.30, presso il Best Western Hotel Quattrotorri di Perugia, la presentazione ufficiale del nuovo tecnico della Sir Safety Susa Perugia Angelo Lorenzetti.Il coach nativo di Fano sarà il grande protagonista, insieme al presidente Sirci ed allo staff dirigenziale, della conferenza stampa indetta dalla società bianconera per tracciare, davanti agli organi di stampa e di informazione locali e nazionali, il nuovo solco tecnico dei Block Devils.Lorenzetti sarà a disposizione dei giornalisti per il suo primo giorno ufficiale a Perugia. Stasera invece, alle ore 21.30 su Umbria TV, televisione ufficiale della Sir Safety Susa Perugia, il nuovo allenatore bianconero sarò ospite in collegamento per l’ultima puntata di “Golden Set”, il programma di approfondimento sui Block Devils condotto da Federica Monarchi e Marco Cruciani. Ospite in studio il presidente Gino Sirci.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA

    Articolo precedenteSi riparte da…Milo ZanardoProssimo articoloIl presidente Costamagna risponde alle voci degli ultimi giorni LEGGI TUTTO

  • in

    Altro rinnovo, è “Settebello” Colaci!

    Il libero pugliese rinnova per un’altra stagione con i Block Devils, il prossimo sarà il settimo anno in maglia bianconera: “Il mio desiderio è sempre stato quello di restare a Perugia”.

    La seconda linea della prossima Sir Safety Susa Perugia sarà ancora la casa di Massimo Colaci!Il libero pugliese classe ’85 rinnova per un’altra stagione con i Block Devils, il prossimo sarà il settimo anno consecutivo in maglia bianconera.Arrivato a Perugia nel 2017 il trentottenne salentino ha subito conquistato tutti con le sue prestazioni in campo e con i suoi modi gentili ed il suo carattere al di fuori del rettangolo di gioco.Una carriera infinita, un palmares incredibile, una bacheca straripante per medaglie conquistate con i club e con la nazionale… ma Max è ancora lì, ancora uno dei migliori nel suo ruolo, ancora una guida per i compagni più giovani, ancora un esempio da seguire. Ancora con la maglia bianconera addosso.“Se mi sarei aspettato nel 2017 di essere ancora qui dopo tutti questi anni? Sinceramente ci speravo”, risponde sincero come sempre Colaci. “Speravo di restare a Perugia a lungo, di non spostarmi più. Per tante ragioni, perché entravo a far parte di una squadra e di una società forti, per motivi legati alla mia famiglia e per questioni legate alla qualità della vita. Il mio impatto a Perugia è stato subito positivo, con la mia famiglia ci siamo subito trovati bene e quindi il mio desiderio è sempre stato quello di restare. Poi è chiaro che ogni anno bisogna sempre dimostrare di essere all’altezza. Per tutto questo sono molto felice del rinnovo alla Sir”.Trentotto primavere sono un’età, sportivamente parlando, importante. Ma Colaci dimostra ogni giorno che alla fine si parla solo di un numero.“Quando gli anni cominciano a passare bisogna essere bravi a cambiare qualcosa. Bisogna allenarsi di più rispetto a quando si era giovani, bisogna stare attenti ai dettagli, bisogna passare qualche volta in più nella sala dei fisioterapisti anche per sola prevenzione, bisogna curare al meglio il proprio fisico e la propria alimentazione. E poi mentalmente è necessario avere voglia di mettersi sempre in gioco, imparare a sopportare le critiche e soprattutto avere voglia di vincere. Solo l’insieme di tutto questo può consentirti di restare ad alti livelli”.Max chiude la passata stagione con un breve recap e, come sempre, con la consueta onestà.“È stata una stagione che potrei definire strana. Una stagione partita forse troppo bene perché mai in carriera mi era capitato di vincere così tante partite consecutive, due trofei e la regular season senza macchia. Così come mai mi era capitato di far parte di una squadra in cui si utilizzasse così tanto il turnover, una situazione nuova e che comunque ci aveva portato benefici. Forse quando le cose vanno troppo bene il primo ostacolo ci ha mandato in confusione ed ha influito negativamente. La realtà è che non siamo riusciti a trovare soluzioni e, parlo di noi giocatori, non siamo stati in grado di giocare meglio a pallavolo. Ma come sempre nella vita bisogna vivere il presente e guardare avanti ed al futuro con ottimismo”.Futuro che si chiama Angelo Lorenzetti in panchina con un’ossatura che, al netto di qualche modifica, non dovrebbe variare più di tanto.“Lorenzetti è un allenatore che conosco molto bene, un allenatore di alto livello con un carattere molto deciso, un allenatore che lascia tanto spazio ai giocatori nell’interpretazione della gara e che vuole che i giocatori stessi si prendano responsabilità, un allenatore che metterà ordine in campo e che si farà sentire molto anche fuori. Tutte cose queste molto positive. La squadra invece, tranne qualche cambiamento come succede sempre in ogni gruppo e con la nuova guida tecnica che ovviamente comporterà qualche modifica nel lavoro e nella tattica, resterà grosso modo lo stesso. Sono contento di questo, lo reputo un fattore positivo perché ci conosciamo bene, perché abbiamo tutti voglia di rivalsa e di fare di più e meglio, perché serve continuità per ambire a traguardi importanti”.Appuntamento allora per il prossimo rinnovo Max?“Chi lo sa. Oggi ho ancora tanta voglia di giocare quindi la mia risposta oggi sarebbe sì. Poi è chiaro che si vedrà, dipenderà dalla stagione, da tante cose. Di certo non sono il tipo che ha voglia di andare in giro a fare figuracce, se non mi sentirò più in grado di essere competitivo dirò basta. Ma adesso penso solo al prossimo anno, come dicevo prima ho davvero ancora tanta voglia di scendere in campo”.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO