consigliato per te

  • in

    Andrea Anastasi: “L’obiettivo è portare a casa un trofeo”.

    Piacenza 14.06.2023 – Il primo momento ufficiale biancorosso del tecnico Andrea Anastasi si è tenuto oggi pomeriggio alla Nordmeccanica S.p.A. della Famiglia Cerciello, storica azienda e leader nel mondo per la produzione di imballaggi flessibili. Nordmeccanica S.p.A., Gold Sponsor di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza da quattro stagioni anche nella prossima sarà a fianco della Società Biancorossa. Per lui un anno di contratto.
    Sessantaduenne, nativo di Poggio Rusco in provincia di Mantova, una grande carriera da giocatore con 141 presenze nella nazionale “dei Fenomeni”, una lunga carriera da allenatore iniziata, subito dopo aver appeso le ginocchiere al chiodo, nella stagione 1994-1995 a Brescia. A Montichiari il tecnico mantovano ha allenato dal 1995 al 1999 per poi passare a Cuneo dal 2003 al 2005 e la scorsa stagione a Perugia. Queste le tappe italiane da tecnico.
    Altri passaggi molto significativi in Polonia dove ha guidato il Trefl Gdansk dal 2014 al 2019 vincendo due edizioni (2014-15 e 2017-18) della coppa nazionale e la Supercoppa polacca nel 2015. Dal 2019 fino all’estate del 2022 ha allenato il Projekt Varsavia per poi tornare nel campionato italiano alla guida di Perugia.
    In mezzo tanta, tantissima nazionale. Per due volte quella italiana (dal 1999 al 2003 e dal 2007 al 2010) vincendo le World League del 1999 e del 2000 oltre agli europei del 1999, terzo posto alle Olimpiadi del 2000 e secondo alla World League 2001 e agli europei del 2001. Ha guidato la nazionale spagnola dal 2005 al 2007 vincendo il titolo europeo nel 2007, quella polacca dal 2011 al 2013 ottenendo piazzamenti di rilievo e la vittoria nella World League del 2012 e quella belga nella stagione 2018-2019.
    Al tavolo dei relatori – oltre al tecnico Andrea Anastasi – Vincenzo Cerciello Vicepresidente di Nordmeccanica S.p.A. Gold Sponsor della squadra, Giuseppe Bongiorni Vicepresidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Alessandro Fei Direttore Sportivo di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. In sala, tra gli altri, Elisabetta Curti e Hristo Zlatanov rispettivamente Presidente e Direttore Generale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Vincenzo Cerciello (Vicepresidente Nordmeccanica S.p.A.): “Siamo convinti che la scelta di avere Anastasi sulla panchina della squadra per la prossima stagione sia stata la più giusta, la sua esperienza anche a livello internazionale potrà essere di grande aiuto sia ai giocatori che alla Società per affrontare tutte le competizioni che ci aspettano l’anno prossimo. Competizioni che la squadra dovrà affrontare da leader, noi siamo vicini alla famiglia Curti, il progetto va avanti e noi come azienda e famiglia Cerciello saremo al suo fianco anche nella prossima stagione”.
    Giuseppe Bongiorni (Vicepresidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Benvenuto ad Anastasi da parte di tutti noi, da parte della CGI che sposa questo progetto sportivo con Gas Sales e Bluenergy e dalla piazza di Piacenza. Il nostro progetto è al sesto anno, nel quinquennio che si è chiuso il primo obiettivo era entrare nelle quattro top leader del campionato e l’obiettivo è stato raggiunto. Le ambizioni anche per la prossima stagione sono rinnovate ed importanti, usciamo da una stagione altalenante ma dove abbiamo colto importanti successi, l’importante per la prossima sarà quello di gestire al meglio le energie mentali e fisiche per potere essere presenti al meglio nei momenti importanti. E siamo convinti che Anastasi sia la persona giusta per farlo”.
    Alessandro Fei (Direttore Sportivo Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: “Andrea lo conosco bene mi ha allenato in Nazionale ed è stato lui a farmi iniziare a giocare come opposto. Sono, siamo particolarmente felici come Società di potere lavorare con lui, sono certo che darà il cento per cento come ha sempre fatto e darà una mano a tutto lo staff per lavorare in grande sinergia per raggiungere risultati ancora più importanti di quelli già ottenuti. Da parte nostra come Società ci sarà la massima collaborazione ad aiutarlo nei momenti di difficoltà”.
    Andrea Anastasi (Allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Cercherò di fare il mio meglio per mettere in condizioni i ragazzi di dare tutto quello che hanno in campo, come sapete la prossima stagione sarà complicatissima, giocheremo ogni tre giorni, avremo una Champions League da affrontare, una manifestazione meravigliosa che Piacenza meritava di giocare. Ci saranno tante difficoltà ma sono positivo perché la squadra è quella dello scorso anno e questo ci avvantaggia visto che avremo poco tempo di prepararci per la stagione poiché tanti giocatori arriveranno solo un paio di settimane prima dell’avvio di stagione. Ci sarà da gestire mentalmente e fisicamente tutti i ragazzi che saranno impegnati con le varie nazionali, la nostra bravura dovrà essere quello di rigenerare tutti questi ragazzi soprattutto da un punto di vista mentale. Il mio obiettivo in questa estate lunga è fare una buona programmazione. So di avere una squadra forte, cercheremo di migliorare a muro e dare sempre più continuità alla fase di ricezione e battuta perché senza quelle non si va da nessuna parte. L’obiettivo è vincere almeno un trofeo nella prossima stagione, tutti noi lavoriamo per vincere. Ho un contratto annuale, impareremo a conoscerci strada facendo e poi vedremo”.
    Elisabetta Curti (Presidente Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Le aspettative sono tante inutile nasconderlo e ci aspettiamo un ulteriore miglioramento in fatto di risultati rispetto alla scorsa stagione. Ma non lavoriamo solo sulla prima squadra ma anche sul settore giovanile con cui abbiamo raggiunto con tre squadre le Finali Nazionali ed è per noi un grande orgoglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Elia Bossi veste la maglia biancoblu

    Dal 2011 ad oggi, fatto salvo per alcune stagioni, il nome di Elia Bossi, centrale triestino con 7 presenze in Nazionale Italiana e una medaglia di bronzo al campionato mondiale, è stato intrinsecamente legato a quello di Valsa Group Modena, la famiglia che lo ha accompagnato anche in queste fasi di passaggio verso Farmitalia Saturnia. Bossi, con una carriera ricca di riconoscimenti alle spalle, è pronto a vestire la maglia biancoblu e non trattiene il suo entusiasmo.
    “La fama della pallavolo catanese ha preceduto ogni presentazione. Ho sentito parlare del PalaCatania, un palazzetto caldo che ha visto passare tantissimi giocatori di livello e giocatori siciliani, nella mia carriera, ne ho incrociati diversi. Oggi mi sento carico e fiducioso, quello che mi è stato proposto è un progetto ambizioso ricco di buone energie. E’ ancora presto per fare qualsiasi tipo di valutazione, ma sposare la causa di una società che si è rimboccata le maniche per il doppio salto fa aumentare il valore di tutto. Ho riconosciuto in questo la validità di un progetto molto simile a quello che ho vissuto a Modena, dove però non potevo avere grande spazio. Ho colto dunque subito questa occasione. Sono molto curioso di lavorare con Waldo, penso che trovare l’amalgama non sarà difficile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Luka Marttila confermato alla Vero Volley: scheda e curiosità

    MONZA, 14 GIUGNO 2023 – Luka Marttila vestirà la casacca della Vero Volley Monza anche la prossima stagione. Per il giovane e talentuoso schiacciatore finlandese classe 2003, la prima esperienza in SuperLega Credem Banca è stata ricca di insegnamenti ma anche grandi soddisfazioni, essendo entrato più volte a gara in corso dando una preziosa mano ai suoi compagni.
    Forte al servizio (5 gli ace personali firmati, anche se è stata la sua continuità dai nove metri ad incidere maggiormente) e intelligente ed efficace in attacco, Marttila ha sviluppato affidabilità anche in fase di ricezione, dove si è distinto positivamente nei momenti in cui è stato chiamato in causa. Attualmente aggregato alla nazionale seniores del suo paese, nel 21/22 è stato eletto miglior esordiente del massimo campionato di Finlandia, dove aveva chiuso con 398 punti su 30 gare giocate. Il bottino stagionale del numero 2 della Vero Volley Monza dell’ultima stagione, estremamente felice di restare in Brianza e poter giocare tra Italia ed Europa, con la partecipazione alla prossima CEV Challenge Cup 2024, è stato di soli 33 punti su 25 set disputati, ma anche grande qualità nelle giocate e soprattutto nella crescita mostrata tra l’inizio e la fine del campionato.
    [embedded content]
    La storia di Luka Marttila con il volley inizia fin da piccolo, quando si avvicina a questo sport nel ruolo di libero nelle giovanili della squadra della sua città, il Volley Ginepro Masku. Dopo aver vinto il premio come miglior libero della NEVZA 2018 Under 17, con la rappresentativa della Finlandia, dall’annata sportiva 2018-2019 entra a far parte della prima squadra del Kuortane, nella seconda categoria finlandese. La sua crescita fisica, in termini di altezza, non solo lo ha portato a cambiare ruolo, diventando schiacciatore, ma soprattutto ad affermarsi come uno dei martelli più promettenti nel suo paese con il club dell’Hurrikaani Loimaa.
    LA SCHEDALuka MarttilaNato a Masku (FIN), il 30 giugno 2003Altezza 188 cmRuolo SchiacciatoreNumero 2
    CARRIERA CON I CLUB
    2018-19 Kuortane (FIN)2019-20 Kuortane (FIN)2020-21 Kuortane (FIN)2021-22 Hurrikaani Loimaa (FIN)2022-23 Vero Volley Monza A12023-24 VERO VOLLEY MONZA A1
    MEDAGLIE CON LA NAZIONALEArgento European Silver League 2022 JPN
    PREMI INDIVIDUALI2022 – Campionato finlandese – Rookie of the year LEGGI TUTTO

  • in

    ALESSANDRO TONDO ENTRA A FAR PARTE DI FARMITALIA SATURNIA

    Una carriera divisa tra SuperLega e A2, ma soprattutto tante vittorie messe a segno con maglie prestigiose del Campionato Credem Banca. Alessandro Tondo centrale alto 202 cm è pronto a difendere il campo biancoblu.
    “E’ un’emozione giocare la SuperLega e ritrovare alcuni dei miei compagni, fare amalgama sarà molto più semplice. Sono un giocatore del Sud che al Sud ha giocato poco e non posso che essere contento del fatto che la Saturnia abbia raccolto questo importante testimone facendo rimanere anche al Sud la grande pallavolo. Di Catania ho sempre sentito parlare bene e al PalaCatania ho giocato negli anni passati in A2 con Piacenza, il calore del pubblico era davvero tanto. Mi aspetto che sia un anno in cui ci toccherò combattere perché affronteremo squadre per organizzate che hanno cominciato a farlo anche prima di noi, ma la squadra che vedo formarsi è sicuramente una squadra molto combattiva. Io mi metto a disposizione del mister fin da subito e allo stesso tempo sposo il progetto di una squadra che dimostra ambizione e testa sulle spalle. Un doppio salto di categoria non è da tutti, a noi gruppo squadra toccherà insieme ripagarli della fiducia che ci hanno dato.”

    Articolo precedenteL’Allianz Milano si tinge d’azzurro, Catania è al centro della difesaProssimo articoloLuka Marttila confermato alla Vero Volley: scheda e curiosità LEGGI TUTTO

  • in

    Matheus Motzo approda nel reparto opposti della Cucine Lube

    A.S. Volley Lube comunica l’ingaggio con contratto annuale di Matheus Motzo, opposto sardo di 192 cm di altezza proveniente dall’annata alla Kemas Lamipel Santa Croce. Nato in Brasile il 9 settembre del ’99 a Sao Caetano Do Sul, l’atleta è cittadino italiano ed è cresciuto a Oristano.
    Sangue brasiliano nelle vene e la tipica tenacia sarda per un giocatore all’esordio nel campionato di Superlega Credem Banca dopo essersi messo in luce per diversi anni nel torneo di A2. Tra i suoi punti di forza spiccano la duttilità tattica, la concretezza nei colpi di attacco e tanta personalità nei momenti cruciali.
    La crescita pallavolistica è avvenuta nel Club Italia, dove ha militato per quattro stagioni. Motzo è diventato un atleta tra i più applauditi in A2 grazie alle tre annate a Cantù per essere salito sul podio dei migliori realizzatori della Regular Season vestendo i panni di opposto dopo una prima stagione in banda. La somma dei punti totalizzati da Motzo nel biennio magico dal 2020/21 al 2021/22 in 45 gare fu di 922 sigilli. Nessuno opposto nella categoria ha saputo tenere il suo ritmo in quel lasso di tempo. Nel 2022/23 Matheus ha affrontato una proficua esperienza in Toscana chiudendo la prima fase da terzo atleta più prolifico. Matheus ha saputo mettersi in luce anche con la Nazionale Giovanile U21 tornando dai Mondiali del Bahrain con l’argento nel 2019. Nel suo medagliere personale annovera anche un oro alle Olimpiadi giovanili EYOF U19 e l’argento agli Europei U18, traguardi datati 2017.
    Le prime parole di Matheus Motzo da biancorosso:
    “Lavoro sodo da anni per raggiungere certi livelli. Per me questa è una tappa significativa perché desideravo fortemente approdare nella massima serie. Sono grato ai Club che hanno favorito la mia crescita e alla Lube che crede in me. Già solo il pensiero di vestire una maglia così prestigiosa, di fronte a tifosi passionali come quelli biancorossi, mi rende felice”.
    Domani A.S. Volley Lube divulgherà la prima intervista.
    Scheda Matheus Motzo
    Nascita: 9/9/1999
    Città: Sao Caetano Do Sul (BRA)
    Nazionalità Sportiva: italiana
    Ruolo: opposto
    Altezza: 192 cm
    CARRIERA
    2023/24 Cucine Lube Civitanova SuperLega Credem Banca
    2022/23 Kemas Lamipel Santa Croce A2
    2019/20-2021/22 Pool Libertas Cantù A2
    2015/16-2018/19 Club Italia A2 (nei primi due anni in forze anche nel team di B) LEGGI TUTTO

  • in

    Rana Verona: ufficiale Nikola Jovovic

    Rana Verona: ufficiale Nikola Jovovic
    Nikola Jovović approda alla Rana Verona. il palleggiatore arriva dalla squadra russa della Dynamo-LO, dove ha militato nelle ultime due stagioni. Il serbo ha già giocato in SuperLega: tra il 2014 e il 2017 ha infatti vestito la maglia della Vero Volley Monza. Nelle tre annate passate in Italia, il palleggiatore ha collezionato 30 vittorie su 85 incontri, ricevendo in un’occasione anche il premio come MVP.
    “Quando Rana Verona mi ha contattato non ho esitato un attimo ad accettare la proposta – le prime parole del regista classe 1992 – Ho giocato tre stagioni in SuperLega e conosco il livello del campionato, che a ragione è considerato il più competitivo al mondo. Tornare in Italia rappresenta una grande occasione perché ho potuto maturare esperienze importanti negli ultimi anni che mi hanno permesso di crescere ancora. Ho capito subito l’ambizione del progetto di Verona Volley e non vedo l’ora di vivere le emozioni in uno dei palazzetti più coinvolgenti d’Italia”.
    Con la Nazionale serba ha ottenuto la medaglia di bronzo ai Campionati Europei 2013 e 2017, sollevando poi il titolo nell’edizione del 2019. Vanta anche un argento nella World League 2015 e un oro nella stessa competizione ottenuto l’anno successivo. Inoltre, ha ricevuto anche premi individuali come quello di miglior palleggiatore nel Campionato Europeo Under-19 del 2009 e il Fair Play Award nel Campionato Europeo 2013. A livello di club, invece, Jovovic ha sollevato due volte la Coppa di Germania, con la maglia del Friedrichshafen, e una Coppa di Serbia, quando indossava la casacca del Vojvodina.
    Soddisfatto il direttore sportivo Gian Andrea Marchesi: “Ci serviva un palleggiatore esperto in questo ruolo e la figura di Jovovic rappresenta perfettamente il profilo che cercavamo. Nikola vanta una carriera importante con esperienze a livello sia di Club che di Nazionale e ha il vantaggio di conoscere già il campionato italiano. Sono certo che il suo contributo al progetto Rana Verona sarà prezioso. Benvenuto!”.
    Tabellino tecnico
    Nome e cognome: Nikola JovovićLuogo di nascita: Novi Sad (Serbia)Data di nascita: 13/02/1992Ruolo: palleggiatoreAltezza: 197 cmPeso: 75 kg LEGGI TUTTO

  • in

    Athlete Culture & Climate Change: Alessandra Marzari tra gli speaker

    Si è concluso con successo e grande partecipazione l’evento Athlete Culture & Climate Change, organizzato da Change the Game, associazione presieduta da Daniela Simonetti che il Consorzio Vero Volley ha appoggiato in questi anni nella lotta agli abusi nello sport, nella Sala Colonne della sede di Milano di Banco BPM.
    Un talk, quello moderato dalla giornalista del Sole 24 ore ed ideatrice di Alley Oop – L’altra metà del Sole, Monica D’Ascenzo, nel quale sono stati resi noti i risultati dell’indagine quali-quantitativa su abusi e violenza nello sport che Change the Game ha commissionato a Nielsen. Su un campione di quasi 1500 atleti, è emerso che il 39% ha ammesso di aver subito violenza nella pratica sportiva nei primi 18 anni (il 19% ha subito violenze multiple), con il 30% che è stato vittima di violenza psicologica, il 19% di violenza fisica, il 15% di neglect ed il 14% violenza sessuale. A risentirne maggiormente i livelli agonistici nazionali o internazionali, con le violenze che arrivano per il 35% da compagni di squadra e per il 30% da allenatori, spesso con episodi assimilabili al bullismo.
    Tra i protagonisti dell’evento, anche il presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari, in prima linea da sempre su questo fenomeno. “E’ ora che coloro che governano lo Sport, che si tratti del Coni, di una federazione o di una piccola società sportiva, prendano coscienza che gli abusi esistono e che sono i loro collaboratori a perpetrarli – ha dichiarato la numero uno della realtà lombarda –. Una presa di coscienza che pare lontana e soprattutto lenta nell’agire, offuscata da pensieri non nominabili che sanno di timore della verità, di protezione dell’indifendibile. Ogni attore del mondo dello Sport può fare qualcosa per combattere chi toglie allo Sport il suo compito principale che è quello di migliorare le abilità di vita, di promuovere l’adattamento sociale, di allontanare dai comportamenti a rischio tutte le bambine e i bambini e gli adolescenti che lo praticano con passione e innocenza. Chi si occupa di Sport e non combatte attivamente e praticamente con i fatti  gli abusi ne diventa oscuro garante, un complice. E non si hanno i numeri che presentiamo oggi con questa ricerca senza complici”.
    [embedded content]
    Hanno partecipato alla conferenza, sia in loco che da remoto, il professor Mike Hartill, del “Department of Social Sciences for Child Protection & Safeguarding Edge Hill University, Lancashire e direttore del comitato scientifico di “CASES”, Paolo Emilio Adami, medical manager Health and Science Department Word Athletics (Monaco), Vito Cozzoli, presidente e amministratore delegato di Sport e Salute S.p.A., Michele Sciscioli, capo dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Martina Riva, assessora allo Sport del Comune di Milano, di Franco Arturi, editorialista della Gazzetta dello Sport e direttore generale della Fondazione Candido Cannavò per lo Sport, Lorenzo Facchinotti, Head of Research Nielsen, Benedetta Barchielli, psicologa dell’Università La Sapienza, Stefano Pizzolla, dirigente del Servizio Comunicazione, Eventi Sportivi, Studi e Ricerche del Dipartimento per lo Sport – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Rocco Briganti, direttore generale Specchio Magico Cooperativa Sociale Onlus/CISMAI, Sara Landi, responsabile nazionale Area Psicologica FIGC-SGS, Fabio Iudica, avvocato e docente di diritto sportivo, Paolo Ferrara, direttore di Terre des Hommes. LEGGI TUTTO

  • in

    Athlete Culture & Climate Survey: Alessandra Marzari tra gli speaker

    Si è concluso con successo e grande partecipazione l’evento Athlete Culture & Climate Survey, organizzato da Change the Game, associazione presieduta da Daniela Simonetti che il Consorzio Vero Volley ha appoggiato in questi anni nella lotta agli abusi nello sport, nella Sala Colonne della sede di Milano di Banco BPM.
    Un talk, quello moderato dalla giornalista del Sole 24 ore ed ideatrice di Alley Oop – L’altra metà del Sole, Monica D’Ascenzo, nel quale sono stati resi noti i risultati dell’indagine quali-quantitativa su abusi e violenza nello sport che Change the Game ha commissionato a Nielsen. Su un campione di quasi 1500 atleti, è emerso che il 39% ha ammesso di aver subito violenza nella pratica sportiva nei primi 18 anni (il 19% ha subito violenze multiple), con il 30% che è stato vittima di violenza psicologica, il 19% di violenza fisica, il 15% di neglect ed il 14% violenza sessuale. A risentirne maggiormente i livelli agonistici nazionali o internazionali, con le violenze che arrivano per il 35% da compagni di squadra e per il 30% da allenatori, spesso con episodi assimilabili al bullismo.
    Tra i protagonisti dell’evento, anche il presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari, in prima linea da sempre su questo fenomeno. “E’ ora che coloro che governano lo Sport, che si tratti del Coni, di una federazione o di una piccola società sportiva, prendano coscienza che gli abusi esistono e che sono i loro collaboratori a perpetrarli – ha dichiarato la numero uno della realtà lombarda –. Una presa di coscienza che pare lontana e soprattutto lenta nell’agire, offuscata da pensieri non nominabili che sanno di timore della verità, di protezione dell’indifendibile. Ogni attore del mondo dello Sport può fare qualcosa per combattere chi toglie allo Sport il suo compito principale che è quello di migliorare le abilità di vita, di promuovere l’adattamento sociale, di allontanare dai comportamenti a rischio tutte le bambine e i bambini e gli adolescenti che lo praticano con passione e innocenza. Chi si occupa di Sport e non combatte attivamente e praticamente con i fatti  gli abusi ne diventa oscuro garante, un complice. E non si hanno i numeri che presentiamo oggi con questa ricerca senza complici”.
    [embedded content]
    Hanno partecipato alla conferenza, sia in loco che da remoto, il professor Mike Hartill, del “Department of Social Sciences for Child Protection & Safeguarding Edge Hill University, Lancashire e direttore del comitato scientifico di “CASES”, Paolo Emilio Adami, medical manager Health and Science Department Word Athletics (Monaco), Vito Cozzoli, presidente e amministratore delegato di Sport e Salute S.p.A., Michele Sciscioli, capo dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Martina Riva, assessora allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano, di Franco Arturi, editorialista della Gazzetta dello Sport e direttore generale della Fondazione Candido Cannavò per lo Sport, Lorenzo Facchinotti, Head of Research Nielsen, Benedetta Barchielli, psicologa dell’Università La Sapienza, Stefano Pizzolla, dirigente del Servizio Comunicazione, Eventi Sportivi, Studi e Ricerche del Dipartimento per lo Sport – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Rocco Briganti, direttore generale Specchio Magico Cooperativa Sociale Onlus/CISMAI, Sara Landi, responsabile nazionale Area Psicologica FIGC-SGS, Fabio Iudica, avvocato e docente di diritto sportivo, Paolo Ferrara, direttore di Terre des Hommes. LEGGI TUTTO