consigliato per te

  • in

    Un nuovo diavolo all’Allianz Milano, è Andrea Innocenzi

    Un nuovo Diavolo in Superlega, è Andrea Innocenzi e non è un Diavolo qualunque bensì il capitano della squadra di A3 di Brugherio. Il centrale di 203 centimetri, nato a Segrate il 6 ottobre del 2000, completa il reparto dei “posti tre” della squadra del presidente Lucio Fusaro. Per Andrea, che ha vissuto nei Diavoli Rosa quasi tutta la sua carriera, dalla serie D del 2017/2018 all’ultima stagione di serie A3 Credem Banca, si tratta in realtà di un ritorno nella squadra della sua città. Ecco la prima intervista del nuovo centrale che sarà presto agli ordini di coach Roberto Piazza.
    Benvenuto nell’Allianz Milano, Andrea. Cosa ti ha spinto ad accettare questa nuova sfida?
    Dopo anni fantastici trascorsi nei Diavoli sentivo il bisogno di cambiare e avere ulteriori stimoli, perciò quando ho saputo della possibilità di Milano, non ci ho pensato due volte e ho accolto questa nuova sfida. Per me è più che un sogno poter far parte di una squadra di Superlega, per di più nella squadra della mia città.
    In realtà si tratta di un ritorno per te, con coach Giani nella stagione 2018/19 eri già stato aggregato giovanissimo alla prima squadra. Che ricordi hai di quella esperienza?
    In quella stagione, a causa un infortunio di Matteo Piano, venni aggregato alla prima squadra per qualche mese. È stata una fantastica esperienza, dove ho potuto respirare un po’ l’ambiente di un grande team. Mi aveva impressionato la grande accoglienza che ho ricevuto da tutta la squadra, cosa che non mi aspettavo per un “ultimo arrivato”.
    Dicci qualcosa dell’Andrea Innocenzi privato, studi, passioni, soprannomi…
    Da quando sono bambino, tutti mi hanno sempre chiamato Inno, di conseguenza quando mi chiamano per nome mi suona sempre un po’ strano. Oltre a giocare a pallavolo, sto studiando Architettura al Politecnico di Milano (terzo anno); una facoltà molto impegnativa, ma che mi appassiona. Mi piace lo sport in generale, ma soprattutto il calcio, poiché l’ho praticato per 11 anni. La mia squadra del cuore è la Roma. Inoltre mi piace molto ascoltare musica.
    Puoi descriverti un po’ anche come giocatore? Che tipo di centrale sei?

    Penso che il mio fondamentale migliore sia il muro, perché tutto sommato riesco a leggere abbastanza il gioco. Certamente devo ancora migliorare tantissimo in tutti i fondamentali, soprattutto ora che mi affaccio in una nuova realtà, dove bisogna essere performanti in tutti gli aspetti per poter dare un contributo alla squadra.
    Come sarà vivere il passaggio da attore protagonista, abituato ad attaccare tanti palloni, capitano come abbiamo detto, a giocatore a completo servizio di coach Piazza? Nel tuo ruolo avrai davanti un mostro sacro come Matteo Piano e due top player della Superlega e delle rispettive nazionali come Loser e Vitelli…
    A differenza dell’anno scorso, quando davo dei consigli ai più giovani, quest’anno dovrò senz’altro imparare da giocatori fortissimi. Nel mio ruolo di certo posso contare su Matteo Piano, che è stato uno dei miei riferimenti da quando ho iniziato a giocare, e da due grandi centrali come Loser e Vitelli, che hanno fatto un’ottima stagione quest’anno.
    Certo, deciderà coach Piazza, ma idealmente prendi all’interno della squadra il ruolo che era stato di Fusaro e che si è ritagliato diversi spazi nella stagione. In particolare come cambio di muro. Sarà anche questo il tuo compito?
    Per qualsiasi compito che coach Piazza deciderà di affidarmi, cercherò di dare il massimo di me stesso per apportare il miglior contributo alla squadra. Perciò se uno dei miei compiti sarà il cambio a muro cercherò di svolgerlo nel miglior modo possibile per aiutare il team durante le partite.
    Possiamo dire che Milano è già la tua città, ma cosa ti aspetti dall’Allianz Cloud a livello di passione, tifo e calore?
    In questi anni vedendo, da spettatore, qualche partita all’Allianz Cloud, ho potuto notare il caloroso e bellissimo clima durante i match. Ogni partita c’è sempre molta gente che viene al Palazzetto per seguire la squadra e penso che questo sia importante perché i giocatori vengono caricati dal tifo di Milano. Perciò non vedo l’ora di essere un giocatore di Milano per assaporare queste sensazioni dall’intero della squadra.
    Vuoi fare un saluto ai tuoi nuovi tifosi? E’ anche appena partita la campagna abbonamenti…
    Aspetto impaziente l’inizio di stagione anche per conoscere i nuovi tifosi e soprattutto la Curva Biancorossa! Perciò vi aspetto tutti all’Allianz Cloud pronti per questa fantastica stagione! LEGGI TUTTO

  • in

    Farmitalia Saturnia acquista il palleggiatore Filippo Santambrogio

    Giovane, milanese ed entusiasta di affacciarsi alla SuperLega con Farmitalia Saturnia. Filippo Santambrogio ha passato la sua stagione con Conad Reggio Emilia, ma ora è pronto a mettersi in gioco con un Campionato diverso, con l’idea di continuare a lavorare sodo per farsi spazio e raggiungere i propri obiettivi.
    “Tra le mie ambizioni la SuperLega c’è sempre stata e già sapere di potersi allenare con atleti di altissimo livello è un primo obiettivo raggiunto. Quando si parla di un campionato di massima serie come il nostro, con un palcoscenico così importante come quello di Catania, l’importante è mettersi a servizio della squadra. E’ una scommessa importante quella della società e noi giocatori non potevamo che accoglierla scegliendo di sposarla a nostra volta. Passare da una serie A3 ad una SuperLega non è da tutti, non bisogna prepararsi solo mentalmente, ma arrivare con tutto quanto necessario. Di Catania mi ha stupito il calore dei tifosi, quel palazzetto è grande e importante”.

    Articolo precedenteConcluso il Progetto #ace: ascolto-confronto-esperienza. LEGGI TUTTO

  • in

    Concluso il Progetto #ace: ascolto-confronto-esperienza.

    Piacenza 16.06.2023 – Per il primo anno Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha aperto una Foresteria per alloggiare giovani giocatori che arrivavano da fuori Piacenza. Ragazzi che per diversi mesi hanno vissuto lontano dalle famiglie e che qui a Piacenza, oltre a giocare hanno studiato.
    E Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza insieme all’Equipe dei servizi educativi dell’Associazione la Ricerca ha dato vita in questi mesi ad un progetto, #ace ascolto-confronto-esperienza, rivolto proprio agli atleti del settore giovanile residenti in foresteria. Un progetto che si è concluso dopo quattro incontri, uno al mese, condotti dallo psicologo dello sport, il dottor Michele Bisagni.
    Il tema del primo incontro era “Di cosa ho bisogno?”: dedicato alla conoscenza reciproca con raccolta di bisogni e desideri da parte degli atleti, anche in riferimento alla vita in foresteria e alle autonomie richieste, oltre alle aspettative nei confronti della stagione in corso e del progetto in questione.
    Nel secondo incontro si è trattato il tema “La mia versione migliore”: costruzione di un profilo individualizzato, identificando le caratteristiche della persona e dell’atleta ideale, per ciascuno dei partecipanti, con la condivisione di strategie per la pianificazione degli obiettivi.
    Il tema del terzo incontro è stato “La comunicazione efficace”: approfondimento sulle regole fondamentali della comunicazione, specialmente di quella assertiva, evitando la passività e l’aggressività nel rapporto tra compagni e nei confronti dell’allenatore.
    Il quarto ed ultimo incontro, che ha concluso il Progetto, ha trattato il tema “La forza del gruppo”: condivisione di strategie che possano facilitare lo sviluppo della coesione e della collaborazione all’interno della foresteria e nei diversi gruppi squadra, in un’ottica cooperativa.
    Ad ogni incontro, che ha riscosso particolare interesse nei ragazzi coinvolti, è stata utilizzata una metodologia interattiva, tramite questionari, lavori di gruppo e l’utilizzo di elementi multimediali. Il tutto con l’obiettivo di trasferire ad ogni ragazzo, vero protagonista del progetto, le regole fondamentali della comunicazione con i compagni e la forza del gruppo nell’ottica di condivisione di strategie ed obiettivi.
    Le parole dell’Amministratore Delegato di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza Isabella Cocciolo: “Abbiamo creduto fortemente in questo progetto per noi innovativo e ne abbiamo raccolto frutti positivi. Vogliamo essere una società attenta, non solo ai risultati sportivi, ma anche all’aspetto più umano della vita dei nostri giovani atleti. Sicuramente mi piacerebbe riproporre il progetto nella prossima stagione, un doveroso ringraziamento va a Michele Bisagni e ai referenti dei servizi educativi dell’Associazione la Ricerca di Piacenza”.
    Le parole del dottor Michele Bisagni: “Non posso che essere davvero molto soddisfatto del Progetto ACE, ringrazio la società per la fiducia e il supporto. Nelle mie precedenti esperienze con la pallavolo, avevo avuto la fortuna di relazionarmi con professionisti molto attenti alla sfera educativa, ed anche Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si è dimostrata una realtà sensibile e propositiva.  Ho potuto lavorare con un gruppo curioso, educato e partecipe, caratteristiche assolutamente non scontate per ragazzi di questa età, pieni di impegni, sportivi e no. Personalmente, ho cercato di intrecciare tutti i miei discorsi con le tematiche sportive, per tradurre il meglio possibile la teoria in pratica. A mio avviso, ragionare sull’atleta e sulla persona che si desidera essere oggi, equivale a gettare un seme importante per il futuro.”
    Il dottor Michele Bisagni è un collaboratore libero professionista dell’Associazione “La Ricerca” di Piacenza. E’ co-docente e docente delle lezioni di psicopedagogia all’interno del Corso formativo informativo per Allenatori Attività di Base “Grassroots” Livello “E” (Piacenza, edizioni 2017-2018 e 2019), Corso per Allenatore di Base UEFA B (Piacenza, 2015-2016), Corso per Allenatore di Base Licenza C (Piacenza, 2018-2019; Parma, 2019-2020, Parma 2021, Piacenza 2022), Corso per Allenatore dilettante regionale Licenza D (Piacenza, 2020); psicologo impegnato all’interno del settore giovanile del Parma Calcio 1913, per la stagione 2021-2022. Dal 2018, psicologo collaboratore del Settore Giovanile Scolastico della FIGC, presso il Centro Federale Territoriale di Piacenza e l’Area di Sviluppo Territoriale di Piacenza nonché organizzatore e relatore di Workshop. Dal 2020 è membro di ACT for SPORT (Gruppo di Interesse Speciale di ACT Italia dedicato alla psicologia dello sport) e dal 2021 referente del gruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Nemanja Masulovic sposa il progetto Farmitalia Saturnia

    Centrale di origini serbe, Nemanja Masulovic si aggiunge al centro ed è stato il miglior centrale della Serbian Super League nella stagione 2020/21. Adesso Masulovic gioca in slovenia con la maglia dell’ ACH Volley Ljubljana, con la quale ha vinto due scudetti. Due le partecipazioni alla VNL con la maglia della sua nazionale.
    “Sono super eccitato di essere parte del progetto che la Saturnia sta costruendoper la nuova stagione. E’ entusiasmante potere compere in uno dei campionati di prestigiosi al mondo quale è la SuperLega italiana e credo di aggiungermi ad un gruppo molto combattivo che ha conquistato, singolarmente o in gruppo, degli obiettivi importanti. Non sono mai stato in Sicilia e non vedo l’ora di visitare questa parte di Italia sulla quale ho sentito dire cose straordinarie. La Lega Serba è validissima per lo sviluppo di un giocatore, ma il suo livello è ancora lontano da quello della SuperLega italiana. Forse, investendo nelle giovani generazioni, e riportando nelle squadre di casa i migliori giocatori serbi potremo sperare di avere qualcosa di simile, ma intanto obiettivo a questa stagione tutta italiana. Ho grandi aspettative e, vedendo emergere i nomi di questo gruppo, so che potremo raggiungere obiettivi importanti a cominciare da quello di lavorare bene insieme. Io darò il mio contributo, una grande energia, spirito di squadra per supportare i miei compagni”.

    Articolo precedenteNoi Verona – Campagna Abbonamenti 2023/2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Noi Verona – Campagna Abbonamenti 2023/2024

    Da questa stagione il tifoso potrà contare su 3 tipologie di abbonamento:
    1. ABBONAMENTO STANDARDTariffe dedicate al tifoso che sceglie di seguire tutta la Regular Season nel settore desiderato.Fino al 15 agosto sono previsti prezzi speciali anche per Under 14, Studenti fino ai 26 anni e Over 65.

    PREZZI ABBONAMENTO “STANDARD” fino al 15 agosto

    SETTORE
    INTERO
    RIDOTTO UNDER 14
    STUDENTI FINO A 26
    RIDOTTO OVER 65

    Anello Superiore Nord (ospiti)
    OSPITI
    OSPITI
    OSPITI
    OSPITI

    Anello Superiore Sud
    € 96,00
    € 73,00
    € 80,00
    € 87,00

    Anello Superiore Est
    € 96,00
    € 73,00
    € 80,00
    € 87,00

    Anello Superiore Ovest
    € 96,00
    € 73,00
    € 80,00
    € 87,00

    Curva Nord
    € 110,00
    € 90,00
    € 95,00
    € 99,00

    Curva Sud
    € 110,00
    € 90,00
    € 95,00
    € 99,00

    Tribuna Vip (E1, E2, E3) *
    € 299,00
    € 255,00
    € 255,00
    € 255,00

    Tribuna Diamond (E4, E5)
    € 199,00
    € 175,00
    € 175,00
    € 175,00

    Tribuna Gold
    € 179,00
    € 150,00
    € 155,00
    € 160,00

    Exclusive Ovest
    € 399,00
    € 355,00
    € 355,00
    € 355,00

    PREZZI ABBONAMENTO “STANDARD” dal 15 agosto

    SETTORE
    INTERO
    RIDOTTO UNDER 14
    STUDENTI FINO A 26
    RIDOTTO OVER 65

    Anello Superiore Nord (ospiti)
    OSPITI
    OSPITI
    OSPITI
    OSPITI

    Anello Superiore Sud
    € 119,00
    € 90,00
    € 96,00
    € 102,00

    Anello Superiore Est
    € 119,00
    € 90,00
    € 96,00
    € 102,00

    Anello Superiore Ovest
    € 119,00
    € 90,00
    € 96,00
    € 102,00

    Curva Nord
    € 132,00
    € 110,00
    € 115,00
    € 119,00

    Curva Sud
    € 132,00
    € 110,00
    € 115,00
    € 119,00

    Tribuna Vip (E1, E2, E3) *
    € 360,00
    € 306,00
    € 306,00
    € 306,00

    Tribuna Diamond (E4, E5)
    € 240,00
    € 210,00
    € 210,00
    € 210,00

    Tribuna Gold
    € 215,00
    € 180,00
    € 185,00
    € 190,00

    Exclusive Ovest
    € 480,00
    € 426,00
    € 426,00
    € 426,00

    *Variazione Mediolanum Vip Lounge:Intero – € 440,00Ridotto – € 330,00
    2. ABBONAMENTO FULL TRUST
    Il pacchetto pensato per chi sceglie di seguire la stagione al completo, compresi gli eventuali match della fase Play Off e la gara di Del Monte Coppa Italia. Fino al 15 agosto sono previsti prezzi speciali anche per Under 14, Studenti fino ai 26 anni e Over 65.

    PREZZI ABBONAMENTO “FULL TRUST” fino al 15 agosto

    SETTORE
    INTERO
    RIDOTTO UNDER 14
    STUDENTI FINO A 26
    RIDOTTO OVER 65

    Anello Superiore Nord (ospiti)
    OSPITI
    OSPITI
    OSPITI
    OSPITI

    Anello Superiore Sud
    € 125,00
    € 95,00
    € 104,00
    € 113,00

    Anello Superiore Est
    € 125,00
    € 95,00
    € 104,00
    € 113,00

    Anello Superiore Ovest
    € 125,00
    € 95,00
    € 104,00
    € 113,00

    Curva Nord
    € 143,00
    € 117,00
    € 124,00
    € 129,00

    Curva Sud
    € 143,00
    € 117,00
    € 124,00
    € 129,00

    Tribuna Vip (E1, E2, E3) *
    € 389,00
    € 330,00
    € 330,00
    € 330,00

    Tribuna Diamond (E4, E5)
    € 259,00
    € 228,00
    € 228,00
    € 228,00

    Tribuna Gold
    € 235,00
    € 195,00
    € 201,00
    € 208,00

    Exclusive Ovest
    € 519,00
    € 462,00
    € 462,00
    € 462,00

    3. ABBONAMENTO FAMILY 
    Il pacchetto pensato alle famiglie che decidono di vivere al gran completo le emozioni della SuperLega. Sono previste tariffe speciali dedicate a famiglie con uno, due, tre o quattro figli Under 18.

    PREZZI ABBONAMENTO FAMILY fino al 15 agosto

    SETTORE(Genitori + X Figli)
    1 FIGLIO under 18
    2 FIGLI under 18
    3 FIGLI under 18
    4 FIGLI under 18

    Anello Superiore Nord (ospiti)
    OSPITI
    OSPITI
    OSPITI
    OSPITI

    Anello Superiore Sud
    € 255,00
    € 295,00
    € 325,00
    € 345,00

    Anello Superiore Est
    € 255,00
    € 295,00
    € 325,00
    € 345,00

    Anello Superiore Ovest
    € 255,00
    € 295,00
    € 325,00
    € 345,00

    Curva Nord
    € 300,00
    € 360,00
    € 400,00
    € 430,00

    Curva Sud
    € 300,00
    € 360,00
    € 400,00
    € 430,00

    Tribuna Vip *



    Tribuna Diamond
    € 550,00
    € 680,00
    € 790,00
    € 880,00

    Tribuna Gold
    € 490,00
    € 600,00
    € 690,00
    € 760,00

    Exclusive Ovest



    *Variazione Mediolanum Vip Lounge:Intero – € 440,00Ridotto – € 330,00

    PREZZI ABBONAMENTO FAMILY dal 15 agosto

    SETTORE
    1 FIGLIO under 18
    2 FIGLI under 18
    3 FIGLI under 18
    4 FIGLI under 18

    Anello Superiore Nord (ospiti)
    OSPITI
    OSPITI
    OSPITI
    OSPITI

    Anello Superiore Sud
    € 300,00
    € 340,00
    € 370,00
    € 390,00

    Anello Superiore Est
    € 300,00
    € 340,00
    € 370,00
    € 390,00

    Anello Superiore Ovest
    € 300,00
    € 340,00
    € 370,00
    € 390,00

    Curva Nord
    € 345,00
    € 405,00
    € 445,00
    € 475,00

    Curva Sud
    € 345,00
    € 405,00
    € 445,00
    € 475,00

    Tribuna Vip *



    Tribuna Laterale Est
    € 630,00
    € 760,00
    € 870,00
    € 960,00

    Tribuna Gold
    € 560,00
    € 670,00
    € 760,00
    € 830,00

    Exclusive Ovest



    CANALI DI VENDITA
    – Online sul sito sport.ticketone.it (CLICCA QUI)– In sede Verona Volley in via Leonardo Da Vinci 35 (Verona) dal lunedì al venerdì (9.30-13.30 e 14.30-16.30)
    NOTA BENE
    Per acquistare un abbonamento è necessario essere in possesso della VivaVerona Card, acquistabile a 5 €, sul sito di TicketOne.it o in sede, e valevole per 3 anni LEGGI TUTTO

  • in

    Antonio Ricciardi dirigente accompagnatore fuorisede per la Gioiella

    ANTONIO RICCIARDI DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE FUORISEDE PER LA GIOIELLA PRISMA
    È cresciuto pane e pallavolo Antonio Ricciardi, nuova figura dirigenziale nelle fila della Gioiella Prisma, accompagnerà il team nelle trasferte lontano da Taranto.
    È nato a Taranto nel ’68, e fin dal 1981 alla scuole medie si avvicina alla pallavolo grazie ad un allenatore Vito Pinca, collaboratore della prisma per diversi anni che allenava la sua squadra presso la scuola. Nel 94 si trasferisce a Verona continuando a giocare a pallavolo come palleggiatore a livello amatoriale, poi nel 1998 trascinato da alcuni amici diventa arbitro Fipav.
    La professione di arbitro, che lo appassiona sempre più, la pratica fino al 2016 quando chiude la sua carriera come giudice di linea nella finale scudetto Conegliano- Piacenza dopo aver disputato i Mondiali del 2010 e 2014 e diverse finali scudetto maschili e femminili ai tempi di Modena Treviso Bergamo.
    Ottiene tante soddisfazioni anche come arbitro nelle finali regionali.
    Le sue dichiarazioni:“Partita dopo partita dopo tanti anni da osservatore nel 2019, prima del covid lasciai il mondo arbitrale che per me è stato meraviglioso. Si può dire che iniziai coi mostri sacri come Tofoli, Bernardi, Gardini e lasciai con la Egonu. In tutti questi anni non ho mai smesso di seguire il volley e la Prisma, ero presente in una delle più belle pagine della storia di Taranto ovvero la vittoria in Coppa Italia in quel di Bassano, contro l’ Alpitour Cuneo nella stagione 2006-2007 che ci permise di andare al Forum di Assago e giocarcela contro la Sisley di Fei e Cisolla. Negli ultimi anni mi sono documentato su tutta la superlega serie A2 e A3 e campionati esteri”.
    La società negli ultimi anni si è interessata a lui per la sua presenza costante in trasferta nel campionato di superlega nonostante 1000 km di distanza da Taranto.
    “ La società sa che può contare benissimo sulla mia disponibilità e passione – dichiara Ricciardi – Metterò a disposizione tutta la mia esperienza di uomo in campo e la propensione inclinazione professionale a organizzare le cose per bene Sono pronto per una nuova avventura nel magico mondo del volley rappresentando la mia città con la Prisma”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma LEGGI TUTTO

  • in

    Il palleggiatore Azaria Gonzi torna a casa, giocherà a Siena

    “Dai tempi nei quali militavo nel settore giovanile biancoblu ho maggiori qualità tecniche e più consapevolezza”

    Azaria Gonzi torna a casa. Il palleggiatore, nato nel 2000 a Montepulciano, alto 193 centimetri, è un nuovo giocatore della Emma Villas Volley Siena. La squadra, cioè, nella quale aveva effettuato la trafila del settore giovanile. Da allora Gonzi ha militato in varie formazioni in giro per l’Italia, in Serie A2 e in Serie A3. È maturato rispetto ai tempi nei quali era un giovane della “cantera” della Emma Villas Volley, ora torna alla casa madre con più qualità e con maggiore consapevolezza.
    Dopo essere stato inserito a referto in alcune gare della Emma Villas Volley Siena in Serie A2 nella stagione 2016-2017, la sua esperienza in giro per il Belpaese ha preso il via nel 2018-2019 a Macerata, in Serie A2; la stagione seguente ha militato a Civitanova, in Serie A3. Nel 2020-2021 a Cuneo, in A2. L’anno successivo gioca ancora in Piemonte, a Torino, in Serie A3. Infine nella scorsa annata ha militato a Macerata, in Serie A3.
    Azaria Gonzi, per lei si concretizza una sorta di ritorno alle origini: come vive il suo rientro alla Emma Villas Volley Siena?
    “Sono molto contento, tornare a Siena è come avere chiuso un ciclo. Ero un ragazzino quando militavo nel settore giovanile della Emma Villas, ora torno con maggiore consapevolezza e con un bagaglio aggiuntivo non solo da un punto di vista tecnico ma anche caratteriale”.
    Cosa si porta dietro da tutte le esperienze sportive e professionali che ha effettuato in giro per l’Italia?
    “Un sacco di amicizie ed esperienze che complessivamente mi hanno fatto crescere e maturare. Sono stato allenato da buoni allenatori dai quali ho appreso tante cose”.
    Cosa significa per lei a questo punto della sua carriera tornare a Siena?
    “Anche in questo momento, mentre sto parlando con lei, ho la felpa della Emma Villas addosso. Questo per dirle quanto sono legato a questa realtà. Tornare al PalaEstra sarà una bella emozione, c’è un bel tifo. Ci sarà la tranquillità di giocare in casa, giocherò per la maglia e in questo caso non è un modo di dire. E non c’è cosa più bella di questa”.
    Quale giudizio si è fatto del roster che il team senese sta allestendo per la prossima stagione?
    “Conosco Stefano Trillini, ho già giocato con lui. È un ottimo giocatore e sono proprio contento di essere di nuovo insieme a lui. Ho avuto tanti buoni feedback su tutti gli altri giocatori che Siena ha ingaggiato fino a questo momento in vista della prossima stagione sportiva. E ovviamente di coach Gianluca Graziosi non si può che parlare bene”.
    Che tipo di campionato di Serie A2 si aspetta?
    “Il livello sarà buono, non credo che ci sarà una squadra ‘ammazza-campionato’ e nettamente più forte delle altre come è avvenuto nella scorsa stagione con Vibo Valentia. Ritengo che Cuneo sarà tra le formazioni favorite, ma ci saranno anche altre squadre che potranno essere competitive”.
    Il settore giovanile di Emma Villas è molto cresciuto dai tempi nei quali vi militava lei: qual è il suo pensiero al riguardo?
    “Ne sono felice, sono proprio contento del lavoro che è stato fatto. È giusto che una società effettui investimenti di questo tipo. Ricordo la mia esperienza da giovanissimo: è tanto bello potersi avvicinare e magari avere la possibilità e la fortuna di allenarsi con i giocatori della prima squadra”.
    Cosa le hanno dato le ultime sue esperienze in A2 e in A3?
    “A Cuneo ho vissuto la mia prima stagione piena in Serie A2, ho visto molta professionalità, l’ambiente mi ha fatto crescere. Poi ho vissuto le esperienze a Torino, che è una bella città, e lo scorso anno a Macerata che per me è una sorta di seconda casa dato che lì ho terminato le scuole superiori e ho vissuto anche il mio primo anno di università”.
    Tra poco, tra l’altro, lei si laureerà.
    “A luglio. Mi laureo in Economia all’Università degli studi di Macerata, la mia tesi è sull’iniquità e sulle distorsioni del sistema catastale italiano. Non è stato semplice coniugare le due cose, lo studio e lo sport. Ora che sono quasi arrivato al traguardo provo tanta soddisfazione”.
    Qual è il suo sogno sportivo?
    “Mi piacerebbe giocare in Serie A1, il sogno è quello. Se riuscissimo a riportare Siena in Superlega sarebbe meraviglioso”.
    In questi anni di lontananza fisica lei ha sempre seguito l’Emma Villas?
    “Certamente. Ho seguito i risultati, ho guardato le partite e ho letto le notizie relative alla Emma Villas sul sito e sui social. Mi è dispiaciuto che la scorsa stagione non sia andata bene. Ora faccio parte del gruppo senese, sono un giocatore del team e il mio obiettivo sarà quello di dare un contributo in prima persona per il bene del club e con la voglia di centrare dei bei risultati”.

    CLUB DI AZARIA GONZI
    2022-2023 Med Store Tunit Macerata                                                   A3
    2021-2022 ViviBanca Torino                                                                       A3
    2020-2021 Banca Alpi Marittime Acqua San Bernardo Cuneo      A2
    2019-2020 GoldenPlast Civitanova                                                         A3
    2018-2019 Menghi Shoes Macerata                                                       A2
    2016-2017 Emma Villas Volley Siena                                                      A2 LEGGI TUTTO

  • in

    La formazione S3 2° livello (Under 12) vince la Finale Nazionale

    Piacenza 15.06.2023 – La S3 2° livello maschile (Under 12) di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza vince la Finale Nazionale di categoria ed è Campione d’Italia. A Corigliano Rossano in finale i giovanissimi biancorossi hanno superato la formazione marchigiana della Pallavolo Sabini per 2-1 (14-15, 15-13, 15-10) e si sono aggiudicati il Tricolore, il primo per la Società biancorossa.
    Colpo grosso della formazione Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che alla sua prima partecipazione al Trofeo Nazionale Under 12 #VolleyS3 3vs3 2° Livello maschile è salita sul gradino più alto del podio.
    Percorso netto per i biancorossi in tutto il torneo: sette partite giocate, sette vittorie con solo due set lasciati agli avversari di turno di cui uno in Finale.
    Nella prima fase i giovanissimi biancorossi hanno superato Assisi per 2-0 (15-10, 15-5) quindi la Pallavolo Sabini per 2-0 (15-11, 15-10) mentre nella seconda fase hanno avuto la meglio sull’ASD Futura per 2-0 (15-6, 15-5) e sulla Pallavolo Scarperia per 2-0 (15-7, 15-11).
    Nei Quarti di Finale la formazione biancorossa ha affrontato e vinto con Parella Torino per 2-1 (9-15, 15-10, 15-13) e poche ore dopo in Semifinale ha superato Volley Treviso per 2-0 (15-10, 15-12).
    La Finale giocata stamattina ha visto scendere in campo Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e la formazione marchigiana della Pallavolo Sabini, formazione che si erano già affrontare durante la prima fase della manifestazione.
    La S3 2° livello maschile (Under 12) di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, allenata da Martina Dell’Orto, è arrivata alla Finale Nazionale di Corigliano Rossano dopo aver vinto al PalaPanini di Modena la finale regionale.
    Alla manifestazione, organizzata dal settore Promozione della Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con il Comitato Territoriale Fipav Cosenza, la società Corigliano Volley SSD ARL e l’Amministrazione Comunale di Corigliano Rossano, hanno partecipato 21 formazioni maschili, oltre ad altrettante femminili, per un totale di 300 piccoli atleti ed atlete.
    Francesco Di Leo (Responsabile Settore Giovanile Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Con questa vittoria abbiamo messo la ciliegina sulla torta di una stagione incredibile per il settore giovanile, abbiamo lavorato tanto e siamo stati ripagati da ottimi risultati e da questa vittoria. Sarà un ricordo indimenticabile per questi ragazzi alla loro prima finale nazionale, rimarrà nella loro mente e nella nostra per tanto tempo, adesso si inizia a lavorare già per la prossima stagione”.
    Martina Dell’Orto (Allenatrice S2 Secondo livello Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza):  “Bellissima vittoria, un’esperienza unica non solo per i ragazzi ma per tutti noi. Voglio ringraziare, oltre a tutti i ragazzi che hanno lavorato con noi in questa stagione, anche tutti i collaboratori, in primis il nostro coordinatore Renato Barbon, questa è la vittoria di tutto lo staff. Una vittoria che ia ricorderò per tutta la vita”.
    La rosa di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza S3 2° livello maschile Campione d’Italia: Dimitrije Janicijevic, Giovanni Braghieri, Jesse Chimdire Chidiebere, Diego Verdetti, Tommaso Claudio Losi. All. Martina Dall’Orto, dirigente accompagnatore Francesco Di Leo ed Enrico Braghieri. LEGGI TUTTO