consigliato per te

  • in

    Staff medico sanitario Prisma coordinato dal dr. Tagliente

    Anche per quest’anno, la Gioiella Prisma Taranto potrà vantare di uno staff medico altamente competente, un team sanitario che permette agli atleti la giusta forma e sicurezza in palestra durante l’anno, partendo fin dai primi esami pre-season, proseguendo col mantenimento durante l’anno con controlli e diagnosi tempestive in qualsiasi momento della stagione, al bisogno o con appuntamenti ben definiti.
    Il dott. Vincenzo Tagliente, medico sociale specialista fisiatra siederà ancora in panchina durante le partite casalinghe e coordinerà la fisioterapia (che verrà presentata in seguito) e osteopatia (confermato Giuliano D’Aprile) nonché il team sanitario del palazzetto con gli interventi necessari per gli atleti.
    Vincenzo Tagliente è stato medico fisiatra presso la Fondazione San Raffaele, ora Primario operante presso la struttura medico riabilitativa Villa Bianca a Martina Franca dopo l’esperienza con il Presidio Ospedaliero di Riabilitazione ad Alta specializzazione dell’AUSL BR/1 di Ceglie Messapica (Br).
    Il suo curriculum vanta di importanti competenze: Consulente Fisiatra presso O.S.M.A.I.R.M. (Organizzazione Sanitaria Meridionale Assistenza Inabili Recupero Minori) con sede a Laterza, il dottore è stato anche Responsabile Medico del Centro Riabilitazione Privato “Raggio di Sole” sito in Martina Franca.
    La passione per lo sport di Tagliente si percepisce dal fatto che si è sempre dato da fare in diversi contesti sportivi, è stato infatti Medico Sportivo dal 2003 al 2012 della gloriosa G.S. Basket Massafra, accompagnandola alla vittoria dei Campionati di Serie C2, C1, B e A Dilettanti.
    È stato anche Presidente dell’ASD Pallavolo Massafra, società che collabora con la Prisma stessa nel settore giovanile.
    Il dr. Tagliente si esprime così: “È stata una annata dura e sensazionale nello stesso tempo! Sensazionale per aver raggiunto l’obiettivo prefissato ma dura perché abbiamo dovuto gestire infortuni che, in alcuni momenti ci hanno un po’ messo in crisi! Ma l’unità della squadra e soprattutto la vicinanza della dirigenza ci ha permesso di oltrepassare le problematiche e, perché no, la sfortuna che non voleva abbandonarci! Un ringraziamento va sicuramente a tutto lo staff medico che con abnegazione e prontezza ha permesso di portare a casa il risultato! Tutti, senza distinzione alcuna (Maruzzella, Pisapia, Tombolini, Settembrini, Ortino) con le loro competenze e professionalità, hanno contributo in modo determinante alla splendida cavalcata fatta. Infine non si finirà mai di ringraziare il presidente Tonio Bongiovanni, la vice presidente Elisabetta Zelatore e il DS Vito Primavera (e tutti coloro che erano sempre con noi) che, con la loro costante presenza, mai ci hanno fatto mancare un incoraggiamento, un semplice abbraccio o perché no un sorriso che nei momenti di tensione è servito per affrontare con maggiore determinazione e vigoria le difficoltà incontrate. L’augurio che ci possiamo fare e che il prossimo campionato possa portare a tutto lo staff della Prisma ancora maggiori soddisfazioni di quelle trascorse portando ancora più in alto il nome di questa splendida città che è Taranto”
    La Gioiella Prisma Taranto potrà contare inoltre ancora sull’esperienza e la professionalità del dott. Giuseppe Tombolini come coadiutore sanitario esperto in trattamento ortesico. Tombolini è tecnico ortopedico, amministratore dell’azienda sanitaria “Officine Ortopediche Tombolini”, azienda medico sanitaria leader nel settore ortoprotesico sito in via San Giovanni a San Giorgio Jonico e con una sede anche a Bari.
    Le “Officine Ortopediche Tombolini” sono il punto di riferimento per tutti gli atleti della squadra ionica: un connubio vincente che si rinnova, con la società del presidente Tonio Bongiovanni, sin dalla nascita del club.
    Già presidente nazionale di Antoi Ets, l’associazione nazionale tecnici ortopedici italiani che si occupa di ricerca scientifica delle tecniche ortopediche, il dott. Tombolini lavora quotidianamente con l’istituto clinico Maugeri ed è stato vincitore degli Orthopedic Awards 2018 in tema di ideazione e realizzazione di ortesi spinali, è sempre all’avanguardia con studi approfonditi nel settore ortopedico.
    Il nutrizionista sarà il dott. Francesco Settembrini titolare di una farmacia e già presidente dell’Ordine.
    Francesco Settembrini, tarantino doc, titolare della Farmacia “Settembrini” di Taranto, ha un ruolo di primo piano nel benessere, nella cura e nella salute degli atleti e degli sportivi in generale.
    Farmacista nutrizionista e già Presidente dell’ordine farmacisti di Taranto, ha conseguito master in fisiologia della nutrizione e dello sport ed è consulente di diversi atleti e squadre sportive su territorio. La Farmacia Settembrini, realtà affermata ormai da diversi anni nel territorio tarantino, offre una precisa consulenza in ambito non solo farmaceutico ma anche attraverso una serie di servizi orientati al miglioramento della qualità della vita. Consente di effettuare esami specifici e mirati alla prestazione sportiva degli atleti. E si partirà proprio da questo esame, chiamato Bia, che consentirà di stabilire le necessità dell’atleta all’arrivo a Taranto
    Oltre alle figure già citate che fanno riferimento al responsabile medico dott. Tombolini, altri due specialisti fanno parte dell’équipe sanitaria a disposizione del team: il dott. Pezzulla ed il dott. Pisapia.
    Michele Pezzulla è medico neurologo primario della struttura Villa Verde a Taranto ed ha esperienza pluriennale nella medicina sportiva, avendo per molti anni svolto visite di idoneità agonistica di medicina dello sport. È subentrato nel team medico a metà dello scorso campionato e ha seguito il gruppo squadra in panchina nelle partite casalinghe. Ex pallavolista di livello nazionale, conosce bene le dinamiche di questo sport e si interfaccia con gli atleti anche in modo specifico sui movimenti e sulle problematiche che ne derivano a livello neurologico:
    Giovanni Pisapia è invece Ematologo e specializzato in Oncologia e si occupa durante l’anno di tutto ciò che riguarda la medicina generale. Si occupa di esigenze mediche generali dei giocatori del team, in particolare ad inizio anno svolge delle analisi approfondite partendo proprio dagli esami di routine come ad esempio prelievi del sangue e visite mediche a 360°, consiglia tutte le terapie mediche necessarie durante l’anno. Ha sempre assicurato la presenza in molte partite casalinghe come vuole la federazione, ed è stato a disposizione del pubblico insieme ai paramedici.
    Oltre ad uno staff medico sanitario di prima qualità che siederà in panchina e presente al palazzetto, il team potrà contare sull’esperienza e la professionalità del dott. Mario Ortino, titolare dello studio radiologico “San Tommaso”, sito a Talsano (TA) in via Luigi Settembrini 232, che da anni è al servizio per ogni evenienza dello staff medico della Gioiella Prisma.
    Lo studio si avvale della collaborazione di 3 medici radiologi e 3 tecnici, professionisti che si occupano di effettuare procedure necessarie per la diagnosi attraverso tutte le metodiche di diagnostica per immagini.
    Il dottor Mario Ortino è laureato in Tecnica Diagnostica per immagini e Radioterapia, e specialista in Ecografia, metterà a disposizione della Prisma Taranto le sue competenze in campo diagnostico. Ha grande esperienza nella diagnostica sportiva: con il Rotonda Calcio, club appartenente al campionato di Serie D, lo studio Radiologico “San Tommaso” utilizza la metodica ecografica, con l’ausilio dell’elastosonografia, per la diagnosi degli infortuni degli atleti. Segue anche il Taranto calcio e Taranto calcio a 5, maschile e femmile.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Tra le biotecnologie e la pallavolo: Mattia Picuno a Siena

    L’opposto, che nella scorsa stagione militava nel team senese di Serie D, è stato promosso in prima squadra: studia Medical Biotechnologies nell’ateneo cittadino

    Mattia Picuno sarà nella prossima stagione sportiva un giocatore della Emma Villas Volley Siena. L’opposto classe 1999, che può essere impiegato anche come schiacciatore, rimane nella città toscana e nel prossimo campionato militerà in prima squadra. Già lo scorso anno, quando giocava nella formazione della Emma Villas Volley che ha disputato il torneo di Serie D, si era fatto apprezzare per le sue qualità ed era stato chiamato in più circostanze a prendere parte agli allenamenti con la prima squadra che stava disputando il campionato di Superlega.
    Mattia Picuno ha preso parte al primo allenamento effettuato al PalaEstra da coach Gianluca Graziosi. L’allenatore di origini marchigiane ha voluto testare e vedere da vicino tutti i ragazzi che fanno parte del settore giovanile e delle altre squadre biancoblu. E per Picuno c’è stata una vera e propria promozione in prima squadra. Ora farà parte a tutti gli effetti di una squadra che milita in Serie A.
    Picuno è cresciuto nelle giovanili della Vtt volley Talsano Taranto, club con il quale ha vinto cinque titoli provinciali giovanili e ha raggiunto varie finali regionali. Con lo stesso club ha vissuto la sua prima esperienza in Serie C. In mezzo anche una parentesi alla Quattro torri Ferrara, in Serie D. Poi l’arrivo a Siena, un anno fa, e per l’appunto nella scorsa stagione ha militato nella compagine biancoblu che ha disputato la Serie D allenandosi al contempo più volte con la prima squadra. Ora per la prima volta in carriera, a 24 anni di età, vivrà la sua prima esperienza in prima squadra in un club che disputerà un campionato di Serie A.

    Mattia Picuno, lei è stato promosso e quest’anno giocherà in Serie A: quali emozioni prova?
    “Sono entusiasta e sono grato di poter avere una simile opportunità. Già lo scorso anno ho avuto la possibilità di giocare per questa società e la fortuna di potermi allenare con la prima squadra che militava in Superlega. Ho testato l’ambiente e continuo ad avere sorprese inattese, come quella di far parte della prima squadra nel prossimo campionato di Serie A2. Nel corso dell’allenamento che coach Gianluca Graziosi ha voluto effettuare con i ragazzi del settore giovanile e delle altre formazioni senesi ho conosciuto il nuovo allenatore. Ho potuto parlare con lui alla fine dell’allenamento e ho avuto un’ottima impressione, d’altronde tutti in questo mondo parlano bene di coach Graziosi. Sono molto felice di poter essere nella prima squadra, non me l’aspettavo, e io amo la pallavolo”.
    Il suo ruolo più congeniale sembra essere quello di opposto, ma lei in passato ha giocato anche come schiacciatore.
    “Sì, ho ricoperto entrambi i ruoli in passato. Ho giocato sia da opposto che da schiacciatore, cerco di essere duttile e di rendermi utile per ciò di cui c’è maggiore bisogno”.
    A 24 anni potrà crescere ancora, con un allenatore che in carriera ha sempre raggiunto ottimi risultati anche nella maturazione dei ragazzi.
    “Sicuramente, sappiamo tutti quanti giocatori sono migliorati dopo essere stati allenati da coach Gianluca Graziosi. Ho sentito tante belle parole su di lui, gli piace tanto lavorare ogni giorno in palestra e questa sua caratteristica non potrà che fare bene e giovare al gruppo. Io ho tanta voglia di migliorare in tantissimi aspetti”.
    Nel roster senese della prossima stagione ci saranno tanti giovani…
    “Ci saranno ragazzi che possono dare tanto entusiasmo e che possono ancora crescere. I giovani possono fornire un buon apporto sia da un punto di vista fisico che di buona volontà al progetto”.
    Come descriverebbe il suo approccio con la prima squadra senese nella scorsa stagione?
    “Anche quella fu una cosa inattesa. Mi sono ritrovato ad allenarmi con giocatori professionisti dall’ottima carriera, curriculum e palmares, con campioni veri e professionisti dello sport. Ho bene in mente il comportamento che ha avuto Nemanja Petric, un campione che ha un’umiltà incredibile. Mi ha trasmesso tante cose e mi ha dato moltissimi consigli”.
    Che idea si è fatto sulla squadra che sta allestendo l’Emma Villas Volley Siena in vista della prossima stagione?
    “Mi pare che la società stia allestendo una buona squadra. Spero di incontrare il prima possibile i miei nuovi compagni. Credo che il prossimo campionato potrà essere aperto e piuttosto equilibrato. Penso che la possibilità di piazzarsi in una buona posizione dipenderà anche da quanto il gruppo riuscirà a crescere nel corso della stagione”.
    Quali sono le sue aspettative personali dal prossimo campionato?
    “Spero di poter essere utile alla squadra e di riuscire a guadagnarmi qualche occasione per avere minutaggio sul taraflex”.
    Lei sta anche portando a termine il suo percorso di studi.
    “Sto frequentando la laurea magistrale internazionale in Medical Biotechnologies. È una laurea in inglese, sono all’ultimo anno e sto effettuando il tirocinio per la tesi. Sono arrivato a Siena proprio per frequentare questa laurea magistrale, qui poi ho avuto la fortuna di poter portare avanti anche la mia grande passione per la pallavolo”.
    Quale futuro si immagina tra le biotecnologie e l’amore per la pallavolo?
    “È ancora tutto molto incerto, il settore che ho scelto per la vita è in via di sviluppo e non so cosa andrò a fare tra alcuni anni. Certamente Siena per quel che riguarda ricerca e sviluppo è un ottimo centro”.

    CLUB DI MATTIA PICUNO
    2022-2023 Emma Villas Volley Siena                                                      D
    2020-2021: Vtt Volley Talsano Taranto                                                  C
    2017-2018 Quattro Torri Ferrara                                                              D
    2016-2017: Vtt Volley Talsano Taranto                                                  C, Under 19
    2015-2016: Vtt Volley Talsano Taranto                                                  C, Under 19 e Under 17
    2014-2015: Vtt Volley Talsano Taranto                                                  C, Under 17
    2013-2014: Vtt Volley Talsano Taranto                                                  Under 15 LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano, chi si abbona sceglie la maglia pregara

    Al via la fase di vendita libera, un fortunato si siede direttamente in panchina
    Scatta oggi, martedì 20 giugno, alle 16, la seconda fase della Campagna abbonamenti di Allianz Milano per il prossimo campionato di Superlega. “One Team One City One Dream” è il claim con il quale Allianz Milano ha avviato meno di due settimane fa il periodo di prelazione riservato a chi aveva sottoscritto una tessera la scorsa stagione.
    Ora possono davvero entrare in gioco tutti, con una doppia sorpresa dedicata. Agli abbonati della stagione 2023/2024 verrà data infatti la possibilità di scegliere la maglia ufficiale pregara  e dei test match di Piano, Kaziyski, Ishikawa, Porro e compagni. Come? Il marketing di Allianz Milano ha ideato un contest nell’ambito del progetto City ID, realizzato dallo sponsor tecnico della società; Erreà Sport. Quattro maglie differenti e iconiche ispirate alla città di Milano con varianti colori e disegni differenti. Gli abbonati nell’ambito del contest saranno chiamati a scegliere la preferita delle quattro divise. La maglia che raccoglierà maggiori consenti verrà indossata dai giocatori di coach Roberto Piazza per tutta la stagione.
    Ma non è finita. Per un abbonato è previsto anche un regalo speciale, ovvero la possibilità di sedere in panchina con la squadra come ospite nella prima gara di campionato all’Allianz Cloud. Un’esperienza davvero indimenticabile.
    Le votazioni delle maglie avverranno attraverso un link dedicato che verrà inviato agli abbonati. Contestualmente riceveranno le modalità di voto anche i sostenitori che hanno già esercitato il diritto di prelazione. Allianz Milano ha scelto quest’anno di aprire con largo anticipo la campagna abbonamenti sull’onda dei risultati ottenuti nell’indimenticabile ultimo playoff.Scelta immediatamente premiata dal calore dei tifosi milanesi. Sono previste diverse formule di sottoscrizione di tessere annuali, dalle più economiche, come la “Curva Biancorossa” che garantisce le 11 gare casalinghe all’Allianz Cloud a 110 euro, fino al pacchetto “maxi” “platinum” con tutte le partite di campionato, Coppe e playoff e l’accesso all’area hospitality.

    Per conoscere tutte le caratteristiche degli abbonamenti clicca qui LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube riabbraccia Larizza, tre anni di contratto per il centrale

    Nuovo colpo di mercato per la Cucine Lube Civitanova. Si tratta di un cavallo di ritorno nel reparto dei centrali. Il maceratese Jacopo Larizza, classe ’98 per 204 cm d’altezza, torna in biancorosso dopo due anni molto formativi. Al centro del progetto nell’Agnelli Tipiesse Bergamo, l’atleta ha conquistato una Del Monte® Supercoppa di A2 nell’annata 2021/22, mentre nell’ultimo torneo di SuperLega con la Gioiella Prisma Taranto ha firmato la permanenza nella categoria centrando l’obiettivo stagionale.
    Cresciuto nel vivaio cuciniero e rodato in Serie B nella Paoloni Appignano, il centrale nato nelle Marche ha fatto parte della Cucine Lube Civitanova in pianta stabile nel 2020/21, anno del “doblete” Scudetto-Coppa Italia. Una tappa significativa arrivata dopo l’esperienza biennale con la GoldenPlast Potenza Picena in A2 e l’annata alla Kemas Lamipel Santa Croce nella medesima categoria. Poi le avventure da protagonista a Bergamo e a Taranto.
    Aggressivo a muro e grande lavoratore, Larizza è pronto a rimettere al servizio dei biancorossi anche l’esplosività che caratterizza il suo gioco d’attacco.
    Centrale Jacopo Larizza: “Provo un’emozione bellissima perché far parte nuovamente della Lube per me significa tornare a casa, nella mia famiglia biancorossa. Difenderò ancora i colori del Club in cui tutto è iniziato. Sono cresciuto nel vivaio cuciniero e ho esordito in SuperLega con la Lube dei campioni! Sarà bellissimo rivedere i tifosi di Lube nel Cuore e tutti i Predators!”.
    Dg Beppe Cormio: “Abbiamo pensato molto a quale potesse essere il profilo ideale per rinforzare il reparto. Questo è il momento giusto per riportare a casa Larizza, ha fatto il percorso perfetto che auguro a ogni giocatore con l’ambizione di diventare grande. Jacopo è partito con noi in prima squadra facendo un’esperienza come Ionut Ambrose nell’ultima stagione. Poi ha iniziato i suoi prestiti, dalla A2 a Bergamo, affermandosi tra i migliori nel ruolo, alla SuperLega, in cui ha fatto valere le sue qualità a Taranto diventando titolare. Se, come penso, è arrivato al livello della Lube, avrà davanti una carriera importante, ma già posso collocarlo tra i migliori del campionato al centro. Pochi giorni fa abbiamo annunciato anche un altro atleta molto interessante, Matheus Motzo, già segnalato anni fa dai miei amici con cui organizzavo tante manifestazioni in Sardegna. Si è messo in luce presto per le sue qualità partendo dal Club Italia e affrontando una buonissima gavetta in A2. Lo abbiamo tenuto d’occhio e pure per lui è l’ora di fare il salto. Di sicuro di salti notevoli ne farà tanti in campo perché, pur non essendo altissimo per il ruolo, ha un’elevazione notevole. Faremo affidamento su questi due atleti italiani emergenti, che i nostri tifosi incontreranno alla cena del 27 giugno”.
    Domani A.S. Volley Lube divulgherà la prima intervista di Jacopo dopo il suo ritorno a Civitanova.
    Scheda di Jacopo Larizza
    Nascita: 22/8/1998
    Città: Macerata
    Nazionalità Sportiva: italiana
    Ruolo: centrale
    Altezza: 204 cm
    Carriera
    2023/24 Cucine Lube Civitanova SuperLega
    2022/23 Gioiella Prisma Taranto SuperLega
    2021/22 Agnelli Tipiesse Bergamo A2
    2020/21 Cucine Lube Civitanova SuperLega
    2019/20 Kemas Lamipel Santa Croce A2
    2017/19 GoldenPlast Potenza Picena A2
    2015/17 Paoloni Appignano B
    2014/15 Paoloni Appignano B2
    2013/14 Pallavolo Lube Macerata D
    Palmares
    SuperLega 2020/21
    Coppa Italia 2020/21
    Supercoppa A2 2021/22 LEGGI TUTTO

  • in

    Un assistente per Mastrangelo: Paglialunga sarà il terzo allenatore

    UN ASSISTENTE PER COACH MASTRANGELO E ANDRIANI: DANILO PAGLIALUNGA SARÀ IL TERZO ALLENATORE
    Ancora più alto e specializzato sarà il livello in panchina del team ionico con l’innesto di un terzo allenatore nel team Gioiella Prisma Taranto: il club del Presidente Bongiovanni ha individuato coach Danilo Paglialunga come terzo allenatore, assistente di mister Mastrangelo e Andriani.
    Paglialunga ha vasta esperienza tecnica dopo la lunga carriera da libero professionista maturata in Puglia. Partendo dai numerosi anni a Turi dal 2002 e Acquaviva come primo allenatore, e passando proprio da Taranto come secondo dal 2007 al 2008, in Superlega, Paglialunga si è formato nella sua terra dove aveva ottenuto grandi soddisfazioni come atleta. Poi diversi anni come primo tra Gioia del Colle e la Materdomini, fino ad arrivare di nuovo a Gioia nel 2020 in serie B, vincendo anche il titolo regionale under 19.
    “Un valore aggiunto senz’altro importante – dichiara il DS Mirko Corsano – con Danilo Paglialunga lo staff tecnico si arricchisce esponenzialmente, io l’ho conosciuto personalmente negli anni ’90 quando giocavamo insieme a Castellana Grotte e ho sempre avuto una buona impressione su di lui, lavora bene con i giovani, qualche anno fa ha vinto il campionato regionale a Gioia misurandosi contro giovani promettenti di Castellana Grotte, quindi queste competenze in un team come il nostro che ha molti atleti in erba non potrà che giovare alla loro crescita”
    Le dichiarazioni di coach Paglialunga:
    “Sono contento di tornare a lavorare per la Prisma, dopo 12 anni. Non potevo che accettare la proposta che mi ha fatto il presidente Bongiovanni insieme alla Vice Presidentessa Zelatore con il D.G. Primavera, persone con cui ho già condiviso 2 anni in Superlega. Mi è stato chiesto di fare l’ assistente e collaboratore tecnico a Vincenzo Mastrangelo mio compaesano e amico d’infanzia, quindi è stato tutto semplice. In più ritrovo Corsano amico e compagno di squadra negli anni 93-94 a Castellana in A2”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriele Di Martino confermato alla Vero Volley: la scheda

    MONZA, 20 GIUGNO 2023 – La Vero Volley Monza punta, per la seconda stagione di fila, su Gabriele Di Martino. Il centrale romano classe ’97, nonostante qualche piccolo acciacco fisico durante il cammino che non lo ha visto in campo con regolarità, ha disputato, nell’ultima annata sportiva, 28 partite e 66 set, mettendo a segno 81 punti di cui 7 ace e 19 muri. Per Di Martino, tra i protagonisti comunque della cavalcata che ha portato il club lombardo a qualificarsi alla CEV Challenge Cup 2024, si tratta della settima stagione consecutiva nella massima serie, dopo quelle vissute con Piacenza, Sora e Taranto.
    [embedded content]
    Tra le qualità del centrale della Vero Volley, molto solido a muro e in attacco (la sua best performance stagionale è stata di 14 punti contro Civitanova nelle Marche nella quarta giornata di ritorno della stagione regolare) dove ha chiuso con il 57,9% (terza miglior percentuale della sua carriera in SuperLega dopo il 59,9% del 21/22 con Taranto e 60% del 17/18 con Piacenza), c’è anche un ottimo servizio float, spesso risultato utile a Monza per creare delle situazioni di break.
    In azzurro Di Martino ha fatto il suo esordio con la rappresentativa seniores lo scorso anno, precisamente il 25 maggio 2022 nell’amichevole giocata a Cavalese tra Italia e Bulgaria (2-3), conquistando poi un Bronzo ai Giochi del Mediterraneo nel 2022 (ad Orano, in Algeria). Con le nazionali giovanili dell’Italia, di cui ha fatto tutta la trafila, invece, ha ottenuto un Argento all’Europeo pre Juniores del 2015 in coppia centrale proprio con Gianluca Galassi, suo attuale compagno di reparto a Monza insieme a Thomas Beretta.
    [embedded content]
    LA SCHEDAGabriele Di MartinoNato a Roma, 20 luglio 1997Altezza 199 cmRuolo CentraleNumero 18
    CARRIERA CON I CLUB
    2012-13 M. Roma Volley B2F2013-14 Fipav – Aeronautica Militare Club Italia B1C2014-15 Fipav – Club Italia B1C2015-16 Aeronautica Militare Club Italia Fipav A22016-17 … fino a 16 dic Exprivia Molfetta A12016-17 LPR Piacenza A12017-18 Wixo Lpr Piacenza A12018-19 Globo BP Frusinate Sora A12019-20 Globo BP Frusinate Sora A12020-21 Prisma Taranto A22021-22 Gioiella Prisma Taranto A12022-23 Vero Volley Monza A12023-24 VERO VOLLEY MONZA A1
    CARRIERA IN NAZIONALE7 presenzeEsordio a Cavalese il 25/05/2022 in amichevole (Italia-Bulgaria 2-3)
    MEDAGLIE CON LA NAZIONALEBronzo Giochi del Mediterraneo 2022 ITA
    MEDAGLIE CON LE NAZIONALI GIOVANILIArgento Europeo pre-juniores 2015 ITA LEGGI TUTTO

  • in

    L’olandese Robbert Andringa completa il reparto schiacciatori.

    Piacenza 20.06.2023 – Robbert Andringa, trentatreenne schiacciatore ricevitore olandese di Assen, vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nella prossima stagione. Per lui un anno di contratto. Il suo arrivo va a completare il reparto degli schiacciatori a disposizione del tecnico Andrea Anastasi per la stagione 2023-2024: Ricardo Lucarelli, Yoandi Leal, Francesco Recine e Robbert Andringa.
    Robbert Andringa è alla sua prima stagione nel campionato italiano, le ultime sei le ha giocate in Polonia dove ha vestito la maglia del AZS Olsztyn. Ha giocato in Olanda con Lycurgus Groningen, nel campionato belga dove ha vinto con il Volley Aalst la Coppa del Belgio e la Supercoppa del Belgio e nel campionato francese con lo Stade Poitevin Poitiers. Dal 2010 fa parte della Nazionale Olandese ora allenata dall’italiano Roberto Piazza e in questo periodo è impegnato nella VNL.
    “Dopo sei stagioni giocate in Polonia – ha detto Robbert Andringa – ho sentito che era il momento d fare un altro passo nella mia carriera, il campionato italiano è uno dei più competitivi al mondo e mi piaceva provare a giocare in Italia e vivere in Italia. Quando è arrivata la chiamata di Piacenza non ci ho impiegato molto a dire di sì, tra l’altro il mio arrivo a Piacenza ha un retroscena curioso: ho visto soltanto una partita dal vivo in Italia, molti anni fa proprio al PalabancaSport, era Piacenza -Cuneo, sono ora felice di potermi allenare e giocare in quel palasport e in una delle squadre più forti d’Italia e non solo d’Italia. So che il campionato italiano è di un livello molto alto, non esistono partite facili, tutte le squadre sono ben attrezzate e capaci di giocare una pallavolo di livello, in questo momento molti giocatori dei più forti del pianeta giocano in Italia e sono davvero entusiasta di potere affrontare questo campionato. Credo di essere un giocatore completo, il lavoro non mi spaventa e ho tanta voglia di migliorare, i miei punti di forza sono la ricezione e la difesa”.
    LA SCHEDA
    Robbert Andringa
    Nato ad Assen (Olanda)
    Il 28 aprile 1990
    Ruolo schiacciatore – ricevitore
    Nazionalità sportiva Olandese
    Altezza 192 cm
    CARRIERA
    2008-2013 Lycurgus Groningen
    2013-2016 Volley Aalst
    2016-2017 Stade Pontevin Poitiers
    2017-2023 AZS Olsztyn

    PALMARES

    2012 European League
    2015 Coppa del Belgio
    2015 Supercoppa de Belgio LEGGI TUTTO

  • in

    Al roster di Farmitalia Saturnia si unisce Luigi Randazzo

    E’ pronto per tornare nella sua Catania, dando il tocco di qualità conclusivo al roster biancoblu. Al gruppo di Farmitalia Saturnia si aggiunge Luigi Randazzo, posto 4 catanese che ha vestito ben 83 volte la maglia della nazionale italiana e che ha passato gli ultimi 15 anni lontano da casa vestendo i colori delle squadre di SuperLega più blasonate.
    “Sono felice di tornare a giocare a casa. Questo non può che essere un passo importante nella mia storia personale, perché riuscirò a giocare la pallavolo di alti livelli dove sono nato, sarà un’emozione diversa da quelle che ho provato in tutta la mia carriera. E sarà certamente una stagione complicata perché questo campionato non è semplice, lo conosco bene, ma credo che quella che è venuta fuori sia una formazione che potrà giocarsela fino in fondo. Conosco molti dei miei nuovi compagni e so che si tratta di giocatori che non si risparmiano in campo e in palestra per raggiungere l’obiettivo comune. Quella della pallavolo catanese è una storia lunga e gloriosa, e la Saturnia è una società storica e ambiziosa, con dirigenti che hanno messo in campo tutte le forze sapendo di andare incontro ad un percorso ad ostacoli, ma investendo per la propria città e per riportare a Catania la pallavolo di vertice. Al PalaCatania ho giocato con la nazionale e il calore era indescrivibile, non vedo l’ora di riabbracciare i supporter catanesi, tra i quali stavolta ci saranno la mia famiglia e i miei amici”. LEGGI TUTTO