consigliato per te

  • in

    Franciosa responsabile hospitality e logistica del PalaMazzola

    VINCENZO FRANCIOSA, RESPONSABILE HOSPITALITY E LOGISTICA, TUTTOFARE DELLA GIOIELLA PRISMA
    Vincenzo Franciosa, nato a Bari il 18 luglio 1940 è una delle colonne portanti della società ionica sin dal suo ritorno in serie A nel 2020.
    Dopo la guerra approda a Taranto, si diploma all’Istituto Industriale. Lavora per 35 anni di servizio presso l’Enel, ed è in pensione dal 2001.
    Oggi ricopre il ruolo di responsabile hospitality e logistica del PalaMazzola ovvero dedica tutto il suo tempo libero occupandosi di tutto ciò che riguarda il pubblico durante gli eventi, l’organizzazione del campo da gioco, ed è presente durante lo svolgimento degli allenamenti infrasettimanali, assicurandosi che tutto sia perfettamente funzionante e disponibile per lo staff tecnico.
    Durante le partite organizza la presenza dell’ambulanza e si adopera affinché tutto sia in ordine.
    Per tutti “Enzo”, o anche “l’uomo delle caramelle”: come è d’uso a chi gestisce ogni hospitality che si rispetti infatti, Enzo ha sempre un sorriso e una caramella da offrire a chiunque arrivi al PalaMazzola, e proprio per questo è stato insignito di questo compito ufficiale, per la sua predisposizione alla gentilezza e alle public relation.
    I compiti di Enzo Franciosa non si limitano però alla location del PalaMazzola; in questi giorni si è attivato anche per gli alloggi dei giocatori che a fine agosto raggiungeranno Taranto, verificando che tutto sia in ordine o facendo sistemare ciò che deve essere ristrutturato, sempre in costante aggiornamento e rapporto con la Presidenza e la dirigenza della Gioiella Prisma.
    Uno stretto rapporto di amicizia lega infatti Enzo Franciosa ai vertici del club rossoblù.
    “Conosco l’avvocato Bongiovanni e la Vice Presidentessa Zelatore da tantissimi anni, sto con loro già da 15 anni e li aiuto sin dai tempi del calcio – dichiara Franciosa – passiamo molte ore insieme per un motivo o per l’altro, e ho avuto modo di stringere un rapporto solido che è durato nel tempo per il rispetto e l’affetto reciproco che ci lega. Insieme abbiamo affrontato tante avventure e tante tempeste e ne siamo sempre usciti grazie alla passione per lo sport e all’amicizia. Con loro ho passato dei momenti davvero intensi, loro sanno che possono contare su di me per qualunque cosa. Adesso ci attende un’altra annata e siamo pronti per rimettere in moto la macchina della Gioiella Prisma con tanta passione ed entusiasmo”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Da Cuneo a Civitanova, il libero Francesco Bisotto approda alla Lube

    A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio con prestito annuale da Cuneo del libero piemontese Francesco Bisotto, 180 cm d’altezza, nato nel 2002 e cresciuto nel vivaio della BAM Acqua S. Bernardo Cuneo per poi affermarsi da titolare in A2 con la prima squadra, in cui dato un saggio del proprio talento, avvalorato dai numeri. Oltre a essere il miglior ricevitore della Regular Season 2022/23 di A2 con 216 ricezioni perfette in 26 partite e una media di 2,30 ricezioni perfette per set, è in vetta al biennio agonistico, nelle stagioni regolari, con 380 ricezioni perfette in 50 gare.
    Segni particolari grande lavoratore con una passione per la cura dei dettagli. L’atleta si è messo in luce molto presto, affermandosi come il migliore nel suo ruolo al termine del campionato Under 16 del 2018 con le giovanili cuneesi. Quello nella cantera della BAM fu un percorso intrapreso in tenera età, grazie all’amore per la pallavolo trasmesso dalla sua famiglia. I suoi voli difensivi e la capacità di stare in campo con personalità hanno favorito l’ascesa tra i grandi. L’impatto con la A2 è stato ottimo e la crescita ulteriore è stata immediata.
    Le prime dichiarazioni di Francesco Bisotto da giocatore della Lube:
    “Non mi aspettavo la chiamata, è successo tutto all’improvviso. Per me ricevere la chiamata di uno dei Club storici della pallavolo italiana e dei più vincenti è motivo di orgoglio. Sono entusiasta ed emozionato, non vedo l’ora di iniziare!”.
    Dg Beppe Cormio: “Cercavamo un atleta giovane, entusiasta e di grandi prospettive. Tra i ragazzi che rientrano nei nostri parametri, Francesco è il migliore. Lo abbiamo seguito ricevendo anche da chi lo ha allenato ottime referenze, non solo dal punto di vista tecnico ma anche umano. Relazioni importanti in grado di spiegarci ciò che le immagini non mostrano. Sono certo che si ambienterà facilmente alla Lube. Il suo ruolo che per molti non è mai determinante, invece a volte lo è. Quando viene chiamato in causa il secondo libero deve dare il massimo sfruttando le occasioni. Lui ha le qualità ideali!”.
    Cena dei tifosi con tre nuovi acquisti biancorossi
    Domani, martedì 27 giugno, è in programma la cena dei tifosi al ristorante i Due Cigni di Montecosaro. Il libero Francesco Bisotto sarà presente insieme all’opposto Matheus Motzo e al centrale Jacopo Larizza. I tre atleti della Lube alle 20.00, poco prima del momento conviviale, saranno a disposizione di stampa e tifosi per rispondere alle domande dei presenti.
    Domani A.S. Volley Lube pubblicherà la prima intervista di Francesco Bisotto in biancorosso.
    Scheda di Francesco Bisotto
    Nascita: 20/05/2002
    Città: Cuneo
    Nazionalità Sportiva: italiana
    Ruolo: libero
    Altezza: 180 cm
    Carriera
    2023/24 Cucine Lube Civitanova SuperLega
    2020/22 BAM Acqua S. Bernardo Cuneo A2
    Fino al 2019/20 Cuneo giovanili
    Premi individuali
    Miglior libero U16 nel 2018 LEGGI TUTTO

  • in

    Il portoghese Bruno Dias completa il reparto palleggiatori.

    PIACENZA 26.06.2023 – Bruno Dias vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nelle prossime due stagioni e con il suo arrivo si completa il reparto dei palleggiatori a disposizione di coach Andrea Anastasi. Classe 2003, 189 centimetri di altezza, nell’ultima stagione il regista portoghese ha giocato con la formazione portoghese dell’Esmoriz GC chiudendo il campionato al quinto posto.
    Giovanissimo, un vero e proprio talento nel suo ruolo, Bruno Dias è alla sua prima esperienza in SuperLega e fuori dai confini portoghesi: la sua carriera, infatti, si è svolta tutta con la maglia dell’Esmoriz GC, la città in cui è nato.
    Dalle giovanili al salto in prima squadra quando aveva solo 16 anni. È nel giro della Nazionale portoghese protagonista prima con le formazioni giovanili e quindi con la Nazionale maggiore con cui ha disputato in questa stagione l’European Golden League.
    “Giocare in Italia e in particolare a Piacenza – sottolinea Bruno Dias – è il sogno di ogni pallavolista. Piacenza è una delle migliori squadre del campionato più bello e competitivo al Mondo. Sono molto felice di fare parte di questo progetto e di poter allenarmi con Brizard, un giocatore che ammiro e da cui avrò tanto da imparare.  Il campionato italiano è il palco ideale per ogni atleta per trovare la migliore versione di sé stesso. Mi aspetto un campionato fisico con un livello alto di gioco e di emozioni. Giocare in Italia era il mio sogno da bambino, ed è veramente speciale riuscire a realizzarlo. Sono ancora molto giovane, devo migliorare e Piacenza è il posto perfetto per farlo. Ho grande passione per la pallavolo e penso di avere molta fantasia. Il mio servizio è forte ed efficace”.
    Nato a Esmoriz, città portoghese situata a 25 chilometri a sud di Porto che fa parte del comune di Ovar e della Região de Aveiro, Bruno Dias si è avvicinato alla pallavolo fin da bambino e dopo aver completato il suo percorso con le giovanili di Esmoriz è stato promosso in prima squadra. È sempre stato protagonista nel campionato portoghese.
    LA SCHEDA
    Bruno Dias
    Nato a Esmoriz
    Il 25 luglio 2003
    Ruolo palleggiatore
    Altezza 189 cm
    CARRIERA
    2018-2020 Club Portogallo
    2020-2021 Esmoriz GC Under 21
    2020-2023 Esmoriz GC LEGGI TUTTO

  • in

    Tecnica diagnostica con il dott. Ortino

    TECNICA DIAGNOSTICA ALL’AVANGUARDIA CON LO STUDIO SAN TOMMASO DEL DOTT. ORTINO
    Sempre a disposizione per ogni evenienza del team ionico, per la Tecnica diagnostica il dott. Mario Ortino, titolare dello studio radiologico “San Tommaso”, sito a Talsano (TA) in via Luigi Settembrini 232, presta il suo servizio alla Gioiella Prisma per il quarto anno consecutivo.
    Il dottor Mario Ortino è laureato in Tecnica Diagnostica per immagini e Radioterapia, e specialista in Ecografia.
    Il suo studio si avvale della collaborazione di 3 medici radiologi e 3 tecnici, professionisti che si occupano di effettuare procedure necessarie per la diagnosi attraverso tutte le metodiche di diagnostica per immagini. Lo studio medico utilizza apparecchiature all’avanguardia quali Seqex, dispositivo a ionorisonanza ciclotronica che, con radiofrequenze di bassa intensità, aiuta gli atleti nel loro percorso di recupero dagli infortuni, e attraverso utilizzo di tablet ecografico per esecuzione di esami nel prepartita o durante la partita.
    “L’anno appena trascorso – dichiara Mario Ortino – è stato un anno nel complesso bellissimo, dettato sempre dalla passione che io e i miei collaboratori dello studio mettiamo sull’onda dell’entusiasmo dei nostri presidenti culminato con la salvezza in Superlega; un anno complicato dal punto di vista della gestione degli infortuni degli atleti che comunque non ci ha impedito di raggiungere i risultati prefissato.
    Ripartiamo pertanto sull’onda dell’entusiasmo dello scorso anno sperando in questa stagione di toglierci delle soddisfazioni anche maggiori”
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma LEGGI TUTTO

  • in

    Rana Verona ufficializza Amin Esmaeilnezhad

    Rana Verona ufficializza Amin Esmaeilnezhad
    Rana Verona arricchisce il suo roster con il nuovo martello Amin Esmaeilnezhad. Classe ‘97, mancino, grande forza fisica: l’iraniano approda per la prima volta in SuperLega, aggiungendosi al reparto offensivo della squadra guidata da Coach Stoytchev in qualità di opposto.
    Nell’ultima stagione il giocatore ha vestito la maglia della squadra del Pas Gorgan e il suo rendimento gli è valso il titolo di miglior opposto della Superlega iraniana. Riconoscimento che aveva ricevuto anche nel 2022, quando militava nel massimo campionato del suo Paese tra le fila del Shahdab Yazd. In precedenza, ha militato per due stagioni nel Saipa Tehran dopo aver difeso i colori del Paykan Tehran. Con la propria Nazionale, Esmaeilnezhad ha ottenuto la medaglia d’oro ai Campionati asiatici nel 2021, mentre quattro anni prima, nel 2017, si è laureato campione negli Asian Championships con la selezione iraniana U23. Attualmente, è impegnato nella VNL 2023, dove si sta ritagliando un ruolo da protagonista.
    L’iraniano non nasconde la sua felicità di essere approdato in una delle Leghe più competitive al mondo: “Quando ho ricevuto la chiamata di Rana Verona ho accettato senza alcuna esitazione, perché giocare nella SuperLega italiana è il sogno di tutti i pallavolisti del mondo che vogliono arrivare ai più alti livelli. Il progetto di Verona è molto ambizioso e i risultati della scorsa stagione lo dimostrano. Per me inizia la prima esperienza fuori dall’Iran e un’opportunità unica che cercherò di sfruttare al meglio. So che ci sarà da lavorare molto per raggiungere tutti gli obiettivi, per questo mi farò trovare pronto. Non vedo l’ora di vestire questa maglia e di conoscere i nuovi tifosi. Forza Verona!”.
    Il direttore sportivo scaligero Gian Andrea Marchesi lo presenta così: “Con l’inserimento di Amin all’interno del nostro roster aggiungiamo un elemento senza dubbio importante nel reparto d’attacco. È un giocatore molto forte fisicamente e con tutte le carte in regola per integrarsi anche nel campionato italiano. Anche in VNL sta dimostrando il suo valore e le qualità in attacco, in battuta e a muro. Siamo soddisfatti di aver portato a termine questa operazione, perché è un profilo che abbiamo seguito attentamente e che siamo certi saprà farsi valere. Benvenuto Amin!”.
    Tabellino tecnico
    Nome e cognome: Amin EsmaeilnezhadNazionalità: IranData di nascita: 19/12/1997Ruolo: OppostoAltezza: 203 cmPeso: 93 kg LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone imbattuto con Takahashi protagonista

    26 giugno
    Si è conclusa la seconda settimana di gare nella VNL Maschile. A Rotterdam gli azzurri di Ferdinando De Giorgi hanno vinto le prime tre delle quattro gare con Iran, Cina, Serbia e perso con la Polonia. Sono settimi con 5 vittorie totali, le prime otto disputeranno i quarti di finale a Gdansk (Pol). Gianluca Galassi è partito titolare in tre gare mettendo a segno 8 punti (2 muri, 37,5% in attacco, 3 difese). Nell’altro torneo di Orleans (Fra) protagonista il Giappone con Ran Takahashi che è ancora imbattuto nella manifestazione, lo schiacciatore nipponico è stato autore di quattro prestazioni esemplari che lo portano con 137 punti al terzo posto come miglior marcatore di tutta la manifestazione (60,4% in attacco, 26,4% in ricezione, 7 muri, 8 ace e 62 difese); questi i parziali di questa settimana: Iran (18, 51,7%), Serbia (14, 68,4%), Bulgaria (21, 61,3%, 2 ace) e Francia (32, 72,5%, 2 muri). Impegnate anche il Brasile, con il poco utilizzato Fernando Kreling, che è terzo in classifica con 6 vittorie, la Francia senza Ibrahim Lawani, decima con 3 vittorie e il Canada, tredicesimo con due vittorie. Stephen Maar tocca quota 103 punti totale (40,5% in attacco, 28,6% in ricezione, 9 muri, 7 ace e 40 difese) questi i suoi parziali (17, ne, 16, 14); sempre più utilizzato Arthur Szwarc con i suoi 80 punti (50,8% in attacco, 5 muri, 9 ace e 19 difese) nelle singole gare (17 con 4 ace, 11, 15, 13), ancora non utilizzato Eric Loeppky.
    Si è chiusa l’European League con le finali a Zadar vinte dalla Turchia 3-2 sull’Ucraina. I padroni di casa della Croazia di Petar Visic (entrato in semifinale) chiudono al terzo posto, superano 3-0 la Repubblica Ceca dopo aver perso la semifinale con l’Ucraina 3-1.
    Da domani prende il via la terza settimana di gare nella VNL femminile con i tornei di Suwon in Corea del Sud e Bangkok in Thailandia. Il CT Davide Mazzanti ha convocato la capitana Myriam Sylla, Beatrice Parrocchiale e Adhuoljok Malual, l’obiettivo è quello di staccare il pass per le Finals di Arlington (Usa), affronteranno Brasile, Canada, Croazia e Giappone; ci saranno anche i Paesi Bassi di Nika Daalderop. Nell’altro torneo in Corea del Sud ci sarà la Repubblica Dominicana di Brenda Castillo e gli Stati Uniti di Dane Rettke e Kara Bajema. LEGGI TUTTO

  • in

    Ora l’esame di maturità, poi la prima squadra di Siena per Pellegrini

    Lo schiacciatore classe 2004 farà parte del team biancoblu in A2: “Felicissimo e orgoglioso di questa chiamata, il lavoro nel settore giovanile mi ha portato qui”

    Ora l’esame di maturità, poi l’esperienza con la prima squadra dell’Emma Villas Volley per l’intera prossima stagione agonistica, nel corso della quale farà parte della prima squadra. Già lo scorso anno in due partite Federico Pellegrini, schiacciatore classe 2004, era andato a referto. E già in numerose occasioni si era allenato al PalaEstra con Nemanja Petric e compagni. Nel frattempo Pellegrini ha ultimato il suo percorso con il settore giovanile biancoblu, culminato con la Junior League disputata alcune settimane fa nelle Marche. Ora il giovane schiacciatore, che a luglio compirà 19 anni, si prepara per la prossima stagione, e per la prima volta farà parte di una prima squadra. E comincerà subito la sua carriera “da grande” in Serie A, in un torneo di A2. Lo farà dopo avere concluso l’esame di maturità, che sta svolgendo in questi giorni. Si realizza quindi una promozione per lui, dopo avere fatto tutta la trafila nel settore giovanile di Emma Villas Volley. Pellegrini è nato a Montepulciano e vive a Sarteano, dove ha iniziato a giocare a pallavolo.
    Federico Pellegrini, nella prossima stagione lei farà parte della prima squadra di Emma Villas: quali sono le sue emozioni?
    “Ne ho provate tantissime quando ho avuto la notizia. Con questa società ho effettuato tutta la trafila del settore giovanile, ora il lavoro fatto è stato ripagato e mi ha portato qui adesso. Ne sono felice. Sono veramente orgoglioso di questa chiamata a far parte della prima squadra”.
    Cosa vuol dire riguardo alla trafila effettuata nel settore giovanile della Emma Villas Volley?
    “Ringrazio tutte le persone che ho incontrato e con le quali ho condiviso tutti questi anni: compagni di squadra, allenatori, dirigenti. Ho imparato tantissime cose, è grazie a tutti loro se adesso posso far parte della prima squadra di Siena. Abbiamo effettuato un grande e lungo percorso, negli anni sono cresciuto e maturato e ci siamo tolti tante soddisfazioni”.
    Portare un ragazzo in prima squadra è una bella soddisfazione per un settore giovanile…
    “Certamente. L’Emma Villas Volley ha lavorato tanto sul settore giovanile e intende farlo con ancora maggiore impegno nei prossimi anni. Lavorare sui giovani è molto importante per una società, anche in un’ottica futura”.
    Cosa vuol dire di Luigi Banella, che da anni guida il settore giovanile di Emma Villas Volley?
    “Mi è stato accanto in tutti questi anni, mi ha permesso di crescere, è una delle persone più importanti per quella che è stata la mia maturazione. È un uomo di volley, conosce bene questo sport e questo mondo. Segue sempre tutti i giocatori con la massima attenzione, mi ha consentito di apprendere tante cose e di fare importanti esperienze”.
    Tra queste esperienze c’è anche la Junior League, che lei ha disputato poche settimane fa nelle Marche.
    “È stato bellissimo esserci, anche se il percorso non è stato semplice. Abbiamo affrontato grandi squadre e grandi giocatori, ma ce la siamo giocata. È stata un’esperienza eccezionale”.
    L’ultima gara contro Verona è stata tanto lottata e lei ha fornito un’ottima prestazione.
    “Abbiamo disputato una buona partita, è stata per molti di noi l’ultima gara di un lungo percorso nel settore giovanile. Siamo arrivati a disputare questo torneo con una squadra nuova, abbiamo dato il massimo. Per quanto riguarda la mia prestazione contro Verona sono soddisfatto, abbiamo giocato tutti un buon match”.
    Quali sensazioni le sono rimaste dopo la Junior League?
    “Abbiamo affrontato le squadre più forti e i migliori giovani giocatori a livello italiano. Ce la siamo comunque giocata. La Junior League mi ha fatto capire che quella del volley può realmente essere una strada per gli anni a venire”.
    Cosa si aspetta a livello personale dalla prossima stagione?
    “Io metterò il mio massimo impegno in ciò che sarò chiamato a fare. Spero di migliorare e di crescere ancora”.
    Coach Gianluca Graziosi può rappresentare una garanzia in questo senso: la sua storia dice che i giovani migliorano tanto con lui.
    “È vero. Con lui ho fatto un allenamento appena è arrivato a Siena, e poi ho avuto la possibilità di parlarci. È un allenatore capace, una persona che lavora duramente e con passione”.
    In questi giorni lei è impegnato in un’altra prova, l’esame di maturità: come sta andando?
    “Frequento il liceo scientifico di Montepulciano. Ho fatto le prove scritte, spero che siano andate bene. Dopo la maturità mi iscriverò alla facoltà di Ingegneria a Siena. Il prossimo anno mi attendono la stagione sportiva e anche lo studio all’università”.
    Cosa pensa della società senese che sta facendo partire un nuovo progetto dopo la retrocessione dalla Superlega?
    “La società senese sta tentando di dare vita a un nuovo corso e a un nuovo progetto, investendo anche sui giovani. Ciò dimostra la voglia di ripartire e di continuare a fare buone cose nel mondo del volley”.
    Qual è il suo sogno a livello sportivo?
    “Non ne ho uno in particolare. Cerco di dare il massimo, non so cosa potrò fare o dove potrò arrivare. Ora darò tutto me stesso nella prossima stagione con la Emma Villas Volley Siena”.

    CLUB DI FEDERICO PELLEGRINI
    2022-2023 Emma Villas Volley Siena                                                      Superlega, C
    2017-2022 Emma Villas Volley Siena                                                      settore giovanile LEGGI TUTTO

  • in

    Lube e D’Amico ai saluti: “È un arrivederci! Che legame con i tifosi”

    A.S. Volley Lube comunica che il libero Francesco D’Amico non farà parte del roster biancorosso nella stagione 2023/24. Il giovane talento di Ostuni, tornato nel Club cuciniero nella passata stagione dopo la già proficua esperienza di qualche anno fa nella seconda squadra e nelle giovanili, si prepara a una nuova avventura. La volontà manifestata da “Ciccio” di aumentare il minutaggio per sfruttare il proprio talento e crescere il più possibile ha spinto la società a fare una scelta, ma come dice D’Amico “è un arrivederci”.
    Il saluto di Francesco D’Amico:
    “Sono onorato di aver disputato una stagione intensa con la Lube. Avere occasioni importanti di scendere in campo in un Club così prestigioso e disputare i match di Finale Scudetto mi hanno dato tante motivazioni, ringrazio tutti. Detto questo, ora per me è importante giocare titolare, non solo avere un buono spazio. Questo mi spinge verso nuove esperienze, ma chiarendo prima che il percorso in biancorosso è stato fantastico e lo rifarei mille volte, anzi il mio è un arrivederci. Non dipende solo da me, ma l’intenzione è quella di tornare e ripresentarmi con un bagaglio di esperienza ancora maggiore se la società vorrà. Pensare alla mia maturazione in campo ora è la priorità, ma sul lato umano sono dispiaciuto di lasciare la Lube e dei tifosi così passionali come i Predators, con cui ho un rapporto speciale”.
    La Lube Volley ringrazia l’atleta per la dedizione e la professionalità durante la permanenza in biancorosso. A Francesco vanno un grande in bocca al lupo e un arrivederci. LEGGI TUTTO