consigliato per te

  • in

    Samuele Papi è il nuovo assistant coach biancorosso.

    Piacenza, 8 luglio 2025 – Samuele Papi, classe 1973 di Ancona, sarà l’assistant coach  di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per le prossime due stagioni. Affiancherà coach Dante Boninfante nella guida della squadra biancorossa.
    Dopo aver chiuso alla fine della stagione 2016-2017 la carriera da giocatore proprio a Piacenza, Samuele Papi fa ora ritorno nella città che lo ha visto protagonista per sei campionati consecutivi.
    L’ex atleta azzurro ha alle spalle quasi un trentennio di attività da giocatore, con 339 presenze in azzurro e un palmares notevole, sia con i club (Falconara, Treviso, Cuneo, Piacenza) che con la Nazionale: due Mondiali, tre Europei, cinque World League, sei scudetti, tre Champions League, sei Coppa Italia, di cui l’ultima vinta con la maglia di Piacenza, sono solo alcuni dei trofei nella bacheca di “O Fenomeno”.
    Samuele Papi nel suo curriculum ha sempre fatto esperienze lunghe e percorsi vincenti come giocatore: tanti anni a Treviso, a Cuneo, a Piacenza. E poi da allenatore tre stagioni a Prata. Nel 2022 è stato inserito nella Volleyball Hall Of Fame.
    Dopo aver abbandonato i panni di atleta, Samuele Papi per un paio d’anni ha ricoperto il ruolo di dirigente accompagnatore della nazionale italiana maschile. Quindi la vicinanza tra Prata e Treviso, dove Papi risiede, e il rapporto personale con coach Dante Boninfante con il quale ha condiviso da giocatore diverse stagioni tra Treviso e Piacenza, lo hanno convinto a rimettersi in gioco come tecnico: arrivato alla Tinet Prata di Pordenone nel febbraio 2022 come secondo allenatore a fianco di Boninfante, in Friuli-Venezia-Giulia è rimasto per tre stagioni.
    Per Samuele Papi anche un’esperienza europea come secondo allenatore, sempre a fianco di Boninfante, alla guida della Nazionale Greca. La scorsa stagione il debutto su una panchina di SuperLega a Taranto.
    Samuele Papi: “Sicuramente è un onore poter fare parte della famiglia Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, quando Dante, con cui ho iniziato questa vita da allenatore e con cui ho un ottimo feeling, mi ha chiamato e chiesto se volevo andare con lui a fare il secondo a Piacenza non ci ho pensato due volte visto che si parla di una società seria e con le idee molto chiare. È stata costruita una squadra molto interessante, ci sarà da lavorare, arrivo con grande entusiasmo e la voglia di fare bene. In Italia ci sono sempre squadre di livello ma credo che la nostra squadra sia molto interessante e sarà divertente poterla allenare, mi sembra già un buon gruppo, sarà nostro compito farlo rendere al meglio. Ci sarà da lavorare parecchio ma divertendosi, sono davvero contento di tornare a Piacenza, una città in cui ho vissuto per diversi anni, e non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura”.
    LA SCHEDA
    Samuele Papi
    Nato ad Ancona
    Il 20 maggio 1973
    Ruolo allenatore
    CARRIERA DA ALLENATORE
    2021-2024 Tinet Prata di Pordenone – Assistant Coach A3
    2024-2025 Gioiella Prisma Taranto – Assistant Coach SuperLega
    2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Assistant Coach SuperLega
    PALMARES DA ALLENATORE
    2022 Coppa Italia A3 LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley, Barotto convocato per le qualificazioni U22 Europei.

    CISTERNA DI LATINA – Il Palasport di Viale delle Provincie si prepara ad accendere i riflettori sul futuro della pallavolo europea. Dal’11 al 13 luglio, la casa del Cisterna Volley ospiterà infatti il Torneo di Qualificazione agli Europei Under 22 Maschili, evento che vedrà protagonista anche l’azzurro Tommaso Barotto, uno dei volti nuovi del roster del Cisterna Volley. Il neo opposto dei pontini conoscerà già il calore del pubblico di Cisterna di Latina nel prossimo weekend con la maglia azzurra, prima di iniziare la sua avventura con i colori del Cisterna Volley indosso.
    Un appuntamento di assoluto prestigio organizzato con la sinergia di Cisterna Volley, Comitato Regionale del Lazio, Comitato Territoriale di Latina e FIPAV Nazionale, che certifica ancora una volta la centralità di Cisterna di Latina nel panorama pallavolistico italiano ed europeo. La Nazionale U21, guidata da coach Vincenzo Fanizza, è già al lavoro in questi giorni per preparare al meglio l’impegno, con un collegiale iniziato oggi, martedì 8 luglio.
    L’Italia è inserita nella Pool A, insieme a Ucraina, Danimarca e Inghilterra. Il regolamento prevede che soltanto la prima classificata e le due migliori seconde tra i vari gironi possano accedere alla fase finale del Campionato Europeo di categoria, in programma nel 2026. Un banco di prova importante per i talenti azzurri e un’occasione imperdibile per il pubblico pontino di ammirare da vicino il futuro della pallavolo internazionale.
    Il calendario del torneo al Palasport di Cisterna di Latina (ingresso gratuito):

    11 luglio, ore 17:00 – Ucraina vs Danimarca
    11 luglio, ore 20:30 – Italia vs Inghilterra
    12 luglio, ore 17:00 – Danimarca vs Inghilterra
    12 luglio, ore 20:30 – Italia vs Ucraina
    13 luglio, ore 17:00 – Inghilterra vs Ucraina
    13 luglio, ore 20:30 – Italia vs Danimarca

    I CONVOCATI: Tommaso Barotto (Diavoli Rosa); Francesco Bergamasco (Pallavolo Padova); Pietro Bonisoli (Dello Volley); Stefano Cappadona (New Mater); Marco Fedrici (Trentino Volley); Diego Fascio, Lorenzo Magliano, Gioele Adeola Taiwo (Volley Milano); Gabriel Galiano (Pallavolo San Giustino); Luca Loreti (You Energy Volley); Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero); Giacomo Selleri (Gabbiano T. Team); Marco Valbusa (Verona Volley); Manuel Hristov Zlatanov (GS. POR. Robur Costa2030).
    LO STAFF: Vincenzo Fanizza (Primo Allenatore); Mario Di Pietro (Allenatore); Flavia Gaudenzi (Fisioterapista); Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico); Loris Palermo (Scout); Alex Boncompagni (Medico); Luca Mares (Team Manager). LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, ufficiale l’elenco delle iscritte all’edizione 2026

    Trento, 8 luglio 2025
    Trentuno squadre, che fanno riferimento a ventuno nazioni differenti, entreranno nell’urna del sorteggio dell’edizione 2026 di CEV Champions League, che si terrà martedì 15 luglio a mezzogiorno in Lussemburgo.L’elenco delle Società iscritte è stato diffuso lunedì dalla Confederazione Europea; fra queste, figura anche il nome di Trentino Volley che sarà fra le tre rappresentanti italiane in qualità di Campione Nazionale in carica. Il Club gialloblù è già certo di essere fra le compagini ammesse direttamente alla fase a gironi, che prenderà il via il 9 dicembre e si articolerà ancora una volta su cinque Pool da quattro squadre ciascuna. Le ultime due protagoniste saranno definite invece grazie ai turni preliminari, che inizieranno il 21 ottobre e si concluderanno il 27 novembre.Confermata la formula di svolgimento dei Playoffs rispetto alla precedente edizione: si qualificano direttamente ai quarti di finale solo le squadre prime classificate di ogni Pool, mentre agli ottavi di finale andranno tutte le seconde e la miglior terza classificata delle cinque Pool.Per Trentino Volley la 2026 CEV Champions League rappresenterà la ventunesima partecipazione assoluta ad una competizione europea, la quattordicesima di sempre in questo singolo torneo in cui, oltre ad aver portato a casa il trofeo in quattro circostanze (2009, 2010, 2011 e 2024), può anche vantare tre secondi ed un terzo posto (2016, 2021, 2022 e 2012) oltre all’invidiabile ruolino di marcia, che parla di 104 vittorie in 134 partite giocate complessivamente.
    L’elenco delle squadre già ammesse alla fase a gironi della 2026 CEV Champions League: Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Tours VB e Montpellier HSC VB (Francia), Berlin Recycling Volleys e SVG Lüneburg (Germania), Trentino Itas, Cucine Lube Civitanova e Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), Bogdanka LUK Lublin, Aluron CMC Warta Zawiercie, PGE Projekt Warszawa e Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Sporting CP Lisboa (Portogallo), Ziraat Bankkart Ankara, Galatasaray Istanbul e Halkbank Ankara (Turchia).
    Disputeranno i turni preliminari: TSV Raiffeisen Hartberg (Austria), Azzerrail Baku (Azerbaijan), OK Napredak Odzak (Bosnia ed Erzegovina), Mol Mursa Osijek (Croazia), Guaguas Las Palmas (Spagna), Akaa Volley (Finlandia), Olympiacos Piraeus (Grecia), MAV Foxconn Szekesfehervar (Ungheria), VC Strumica Strumica (Macedonia del Nord), Orion Stars Doetinchem (Olanda), Dinamo Bucuresti (Romania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), Radnicki Kragujevac (Serbia).
    Le modalità del sorteggio del 15 luglio in Lussemburgo
    Il cosiddetto “Drawing of Lots” dell’edizione 2026 di CEV Champions League si terrà a partire dalle ore 12 di martedì 15 luglio presso l’European Broadcasting Centre in Lussemburgo; qui la Confederazione Europea di Pallavolo effettuerà il sorteggio dei cinque gironi della Main Phase dell’edizione 2025.Nell’urna saranno inserite venti formazioni: diciotto ammesse direttamente alla fase a gironi (fra cui Trentino Volley, che vi parteciperà con la denominazione “Trentino Itas”) e due qualificate dai turni preliminari (anche questi sorteggiati in tale occasione), che prenderanno il via già il 21 ottobre. La definizione dei cinque raggruppamenti verrà effettuata dividendo le venti squadre partecipanti in quattro diverse fasce; ogni girone comprenderà una formazione di tutte le quattro fasce, stilate in base al ranking CEV riferito ai risultati dell’edizioni 2022, 2023 e 2024 del torneo. Nella prima fascia figurano le cinque teste di serie; essendo la prima squadra italiana ammessa alla manifestazione, Trentino Volley farà parte della prima fascia in cui sono state inserite anche Civitanova, Lublin, Zawiercie e Berlino (formazioni quindi sicure di non affrontare i gialloblù). Nel sorteggio è previsto che nessun gruppo possa contenere due squadre della stessa nazione, a meno che non si tratti di una wild card; quindi Trento non potrà capitare nella stessa Pool di Perugia (inserita in seconda fascia).
    Questa la composizione delle quattro fasce:Prima fascia (teste di serie): Trentino Itas e Cucine Lube Civitanova (Italia), Bogdanka LUK Lublin e Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania).Seconda fascia: Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), PGE Projekt Warszawa (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Ziraat Bankkart Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia).Terza fascia: Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), Tours VB (Francia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Sporting CP Lisboa (Portogallo).Quarta fascia: Halkbank Ankara (Turchia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Montpellier HSC VB (Francia) e due vincitrici dei turni preliminari.
    Non ancora stabilita la sede della Final Four (in programma il 16-17 maggio 2026). Il sorteggio del 15 luglio verrà trasmesso in diretta streaming sui canali ufficiali della CEV.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley dà vita al proprio settore femminile

    E’ un piacere annunciare la nascita di un progetto importante e strategico per la storia di Modena Volley: dal prossimo campionato la società militerà nella serie B2 femminile, avendo infatti acquisito da BSC Volley Sassuolo il titolo di Serie B2 femminile.
    La scelta di intraprendere questo percorso avrà importanti risvolti sotto svariati profili: sportivi, commerciali e anche istituzionali.
    La Direzione sportiva, in continuità con la stagione passata, sarà affidata a Carmelo Borruto che sta lavorando già da tempo per allestire un organico competitivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Loreti in azzurro con l’Under 21.

    Piacenza, 8 luglio 2025 – Nuova convocazione nella nazionale Under 21 per Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Su indicazione del Direttore Tecnico del settore giovanile e primo allenatore Vincenzo Fanizza, è stato inserito tra i 14 azzurrini che da oggi, martedì 8 luglio, si ritroveranno a Cisterna di Latina (LT).  Terminato il collegiale, venerdì 11 luglio, i quattordici convocati resteranno nel comune laziale per disputare il Torneo di Qualificazione agli Europei 2026 in programma dall’11 al 13 luglio al Palasport di Cisterna di Latina.
    Inserita nella pool A, l’Italia affronterà Ucraina, Danimarca e Inghilterra. La tre giorni, metterà in palio l’accesso alla fase finale del Campionato Europeo di categoria. Solo la prima classificata e le due migliori seconde dei vari gironi, staccheranno il pass per la rassegna continentale.
    Il calendario
    11/07, ore 17.00: Ucraina- Danimarca
    11/07, ore 20.30: Italia – Inghilterra
    12/07, ore 17.00: Danimarca – Inghilterra
    12/07, ore 20.30: Italia – Ucraina
    13/07, ore 17.00: Inghilterra – Ucraina
    13/07, ore 20.30: Italia – Danimarca
    I CONVOCATI: Tommaso Barotto (Diavoli Rosa); Francesco Bergamasco (Pallavolo Padova); Pietro Bonisoli (Dello Volley); Stefano Cappadona (New Mater); Marco Fedrici (Trentino Volley); Diego Fascio, Lorenzo Magliano, Gioele Adeola Taiwo (Volley Milano); Gabriel Galiano (Pallavolo San Giustino); Luca Loreti (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero); Giacomo Selleri (Gabbiano T. Team); Marco Valbusa (Verona Volley); Manuel Hristov Zlatanov (GS. POR. Robur Costa2030).
    LO STAFF: Vincenzo Fanizza (Primo Allenatore); Mario Di Pietro (Allenatore); Flavia Gaudenzi (Fisioterapista); Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico); Loris Palermo (Scout); Alex Boncompagni (Medico); Luca Mares (Team Manager). LEGGI TUTTO

  • in

    Galiano convocato in NazionaleU21 alle qualificazioni per gli Europei

    Un’altra splendida notizia per la Prisma Taranto e per tutti gli amanti della pallavolo: Galiano convocato nella Nazionale Under 21!

    Il nostro giovane e nuovo acquisto Gabriel Galiano è stato convocato nella Nazionale Under 21 Maschile, segno tangibile della sua crescita e del lavoro svolto con impegno e dedizione in questi ultimi anni.

    Un grande orgoglio vederlo tra i 14 azzurrini scelti per il raduno che si terrà a Cisterna di Latina in vista del Torneo di Qualificazione agli Europei 2026!

    Un nuovo raduno per la nazionale under 21 maschile.

    Su indicazione del Direttore Tecnico del settore giovanile e primo allenatore Vincenzo Fanizza, sono 14 gli azzurrini che da domani, martedì 8 luglio, si ritroveranno a Cisterna di Latina (LT).

    Terminato il collegiale, venerdì 11 luglio, i quattordici convocati resteranno nel comune laziale per disputare il Torneo di Qualificazione agli Europei 2026, in programma dall’11 al 13 luglio al Palasport di Cisterna di Latina.

    Inserita nella pool A, l’Italia dovrà vedersela con Ucraina, Danimarca e Inghilterra. La tre giorni metterà in palio l’accesso alla fase finale del Campionato Europeo di categoria. Solo la prima classificata e le due migliori seconde dei vari gironi staccheranno il pass per la rassegna continentale.

    IL CALENDARIO

    11/07, ore 17: UCRAINA – DANIMARCA

    11/07, ore 20:30: ITALIA – INGHILTERRA

    12/07, ore 17: DANIMARCA – INGHILTERRA

    12/07, ore 20:30: ITALIA – UCRAINA

    13/07, ore 17: INGHILTERRA – UCRAINA

    13/07, ore 20:30: ITALIA – DANIMARCA

    I CONVOCATI:

    Tommaso Barotto (Diavoli Rosa)

    Francesco Bergamasco (Pallavolo Padova)

    Pietro Bonisoli (Dello Volley)

    Stefano Cappadona (New Mater)

    Marco Fedrici (Trentino Volley)

    Diego Fascio (Volley Milano)

    Lorenzo Magliano (Volley Milano)

    Gioele Adeola Taiwo (Volley Milano)

    Gabriel Galiano (Prisma Taranto Volley)

    Luca Loreti (You Energy Volley)

    Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero)

    Giacomo Selleri (Gabbiano T. Team)

    Marco Valbusa (Verona Volley)

    Manuel Hristov Zlatanov (GS. POR. Robur Costa2030)

    LO STAFF:

    Vincenzo Fanizza (Primo Allenatore)

    Mario Di Pietro (Allenatore)

    Flavia Gaudenzi (Fisioterapista)

    Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico)

    Loris Palermo (Scout)

    Alex Boncompagni (Medico)

    Luca Mares (Team Manager)

    Forza Azzurrini, forza Gabriel!

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley

    Foto Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Candellaro resta alla Sir! Sarà il team manager dei Block Devils

    Perugia, 07 Luglio 2025

    Da giocatore a figura di congiunzione tra gruppo squadra e dirigenza.Davide Candellaro, dopo 18 anni di carriera professionistica e dopo due stagioni consecutive alla Sir, resta in casa bianconera, ma con un nuovo ruolo: sarà il team manager del club.Il centrale veneto, a 36 anni, lascia dunque volley giocato per intraprendere una nuova avventura, un nuovo percorso sicuramente ricco di sfide e di responsabilità.
    «Obiettivamente non pensavo di finire la carriera quest’anno, anche se comunque ero ben conscio che la mia carriera sarebbe durata al massimo un paio di stagioni, comunque mi tenevo agli sgoccioli della mia carriera da giocatore, consapevole di poter dare ancora qualcosa, però il pensiero l’avevo fatto. Non credevo arrivasse così velocemente; in realtà penso quasi nessuno, ma neanche io stesso: nel momento in cui mi è arrivata questa proposta non avevo ponderato neanche minimamente il fatto che potesse arrivarmi. L’ho accolta all’inizio con grande piacere perché comunque in un ambiente come Perugia, il fatto che ti venga chiesto di restarci, cambiando ruolo, ma comunque restare, vuol dire che qualcosa di buono l’hai lasciato, quindi all’inizio l’ho accolta con grande piacere e poi con un attimo di riflessione perché comunque era un cambiamento importante a cui sarei andato incontro».
     Il team manager è la prima figura che si interpone tra la dirigenza e la squadra e Candellaro, avendo fatto parte dei Block Devils fino all’anno scorso, è consapevole di avere già delle basi solide di partenza per poter lavorare al meglio per il bene del gruppo:
    «Il team manager è la persona più vicino alla squadra, che si occupa di “far stare bene” la squadra, si occupa dei giocatori e dell’organizzazione varia, dall’organizzazione delle trasferte a tutto quello che concerne la vita di squadra e la vita del giocatore.
     
     
    Il fatto di essere stato un giocatore e un loro compagno di squadra secondo me è un punto di favore perché comunque già conosco i ragazzi e so, o quantomeno penso di riuscire, a intuire forse in maniera un po’ più veloce quali sono i bisogni della squadra senza magari andare a chiedere e sentirsi o ricevere comunque qualche segnalazione. Per quanto riguarda l’essere stato “uno di loro” magari può essere un limite alcune volte perché comunque passi dalla parte opposta: passi dall’essere collega, amico, compagno di squadra con cui dividi la maggior parte della giornata, tutti i giorni, trasferte, camere in hotel e tutto il resto, a una figura in cui ci deve essere una linea di leggero distacco. Secondo me questa cosa qua non è semplice da fare, o comunque da mantenere».

    In due stagioni consecutive alla Sir Safety Perugia, Davide Candellaro ha aggiunto ben 6 trofei al suo già ricco palma res: Due Supercoppe, un Mondiale per Club, uno Scudetto, una Coppa Italia e la Champions League dello scorso 18 Maggio. Ora si appresta ad intraprendere il nuovo percorso professionale come team manager, alla vigilia di una stagione che, mai come quest’anno, vedrà i Block Devils impegnati in tutte le competizioni possibili: a partire dalla Supercoppa e Champions League, di cui detengono il titolo che saranno chiamati a difendere, e poi Mondiale per Club, Coppa Italia e Scudetto… cinque trofei su cinque!
    «Una cosa che non mancherà e che comunque è stata la base su cui si sono costruite le stagioni scorse è quella di andare a caccia di finali! Quest’anno, avendo un ulteriore trofeo da giocare, la base è “cercare la finale”! Le competizioni le prepari, le prepari per tempo, però un passo alla volta. Prima di pensare al titolo, devi pensare alla finale e prima di pensare alla finale devi pensare di arrivarci in finale. E poi secondo me un aspetto fondamentale è quello di dare il giusto peso alle cose, sia quelle positive, ma soprattutto quelle negative, perché comunque fa parte del gioco. È impensabile credere di non averne di situazioni negative, perché positive sicuramente ci saranno, però sono quelle negative che possono un po’ distrarre. L’anno scorso qualche situazione di questo tipo c’è stata, ma è stato anche un punto di forza in verità, perché da lì, dalle cose che puoi sbagliare, o dagli inciampi, puoi capire cosa poter migliorare».

    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “Per amore del volley ho stravolto la mia vita! Lube al top!”

    Il dg biancorosso Beppe Cormio racconta la pallavolo dal suo punto di vista ed esalta la Cucine Lube Civitanova in occasione del “World Volleyball Day”. Si celebra oggi, lunedì 7 luglio, la prima giornata internazionale dedicata alla pallavolo, promossa dalla Federazione Mondiale (FIVB).
    Come ti sei avvicinato al mondo della pallavolo e come vivi il volley?
    Cormio: “Da ragazzo per me fu un rifugio dagli sport individuali. Ho giocato a tennis con un certo impegno, fino ai 15 anni, ma avevo poca possibilità di esprimermi come volevo e interiorizzavo tutto, esternando male i sentimenti. Il passaggio al volley da palleggiatore, la fiducia del coach e la fascia di capitano mi diedero sicurezza. Oggi si tratta del mio lavoro dietro le quinte, una scelta forte, fatta di sacrifici e presa a 33 anni dopo un periodo in cui mi occupavo di pallavolo, ma lavoravo in una multinazionale. Poi decisi di seguire una passione, legata già ai risultati Era già passata l’epoca di Velasco, organizzavo anche i campionati nazionali di beach volley ed ero arrivato alla Serie A. Puntai sulla pallavolo, il resto è storia”.
    Come si colloca la Lube nel quadro internazionale del volley?
    “Così come Trento e altre società storiche, la Cucine Lube Civitanova è ai vertici della pallavolo internazionale, tra i primi 5 o 6 Club al mondo. Lo sono state anche Treviso e Modena. La formazione emiliana va considerata anche oggi, per il suo lungo percorso, un punto di riferimento. Insomma, tra le realtà nazionali che hanno avuto continuità storica in Italia e fuori dai confini risaltano i nomi già citati di Civitanova, Modena e Trento”.
    A giugno, in Norvegia, due talenti scandinavi U19 hanno vinto il torneo federale senior di beach volley a Molde indossando la maglia della Lube. Ti fa effetto?
    “Mi fa molto piacere, anche perché ho organizzato 12 edizioni dei Mondiali di beach volley e già all’epoca i norvegesi erano tra i più bravi al mondo. Assume un significato molto importante la scelta di vestire i nostri colori. La Lube ha sempre lavorato sulla promozione del Club e del nostro sport. Soprattutto in campo maschile, il volley italiano ha bisogno di nuovi adepti perché vogliamo che la vocazione verso il nostro sport abbia un picco verso l’alto. Ora il movimento femminile è in crescita, noi lavoriamo affinché si ricrei anche in ambito maschile un fermento tale da garantire ricambi continui per restare ai vertici come Nazione Italia”.
    Cosa ti aspetti dalla Lube nella prossima stagione?
    “La Lube ha le carte in regola per riconfermarsi! La ritengo all’altezza, se non addirittura più attrezzata di quella dello scorso anno. Mi aspetto che il team sappia fare altrettanto bene. In genere, dopo stagioni sorprendenti, ci sono sempre delle flessioni, ma in questo caso ho massima fiducia nei giocatori e nello staff. Mi auguro che la squadra sappia ripetersi e abbia la stessa fame dello scorso anno, mantenendo l’amalgama e l’empatia che hanno fatto innamorare tantissimi tifosi. Queste sono le chiavi per un altro capitolo emozionante!”. LEGGI TUTTO