consigliato per te

  • in

    Cosedil abbraccia il progetto Saturnia Volley

    La storia di Cosedil inizia nel 1965 e da allora, la società fondata dal geometra Andrea Vecchio che tutt’oggi continua a definirne le linee guida, si è occupata di ingegneria civile e infrastrutturale, andando oltre i confini, prima della Sicilia e poi dell’Italia. Una società, la Cosedil, che da quasi 60 anni, ha assunto l’impegno di immaginare il domani creando sviluppo, lavoro, progresso e opportunità per il territorio e che oggi ha deciso di abbracciare il progetto Saturnia Volley, vestendo la maglia da main sponsor.

    “La pallavolo per noi non è una novità, ma il nostro impegno non è mai stato solo economico. Crediamo in quello che facciamo e sposare un progetto sportivo, significa seguirlo in ogni suo aspetto, facendo sentire la nostra voce da bordo campo, per sostenere chi gioca, ma anche chi lavora per realizzare tutto quello a cui assistiamo. – spiegano dalla società di Andrea Vecchio, aggiungendo – Quello di Saturnia poi, è un impegno non solo per lo sport, ma per il territorio in cui viviamo ed è a questo che ci uniamo, ad un progetto che guarda al contesto in cui vive e lo fa in prospettiva. Il nostro scopo lo decliniamo in quattro parole, Costruiamo il tuo domani, e sostenere la pallavolo di alto livello a Catania è una declinazione di quello che è il nostro scopo professionale, sociale e umano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Marchesan d’argento con il Veneto al Trofeo delle Regioni

    Marchesan d’argento con il Veneto al Trofeo delle Regioni
    Si è chiusa ieri la trentottesima edizione della AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni, svoltasi a Campobasso, con la Selezione del Veneto che è arrivata fino alla finale con la Lombardia, strappando il secondo posto. Anche Alessandro Marchesan si è messo al collo la medaglia d’argento. L’allenatore della formazione U17 di Verona Volley ha fatto parte dello staff tecnico condotto da Giorgio Sabbadin. LEGGI TUTTO

  • in

    Conto alla rovescia per il lancio della Campagna Abbonamenti 2023/24

    Si avvicina il lancio della Campagna Abbonamenti 2023/24 della Cucine Lube. Domani, lunedì 3 luglio (ore 11.30), è in programma una conferenza di presentazione dei pacchetti disponibili. L’incontro, aperto a giornalisti e tifosi, si terrà nella sala stampa dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche.
    A.S. Volley Lube comunicherà le indicazioni utili per seguire tutte le partite casalinghe dei campioni d’Italia nella nuova stagione agonistica.
    Il vice presidente Albino Massaccesi illustrerà il ventaglio di possibilità rispondendo alle domande di cronisti e tifosi. Al Palas saranno divulgati gli orari della biglietteria, degli approfondimenti sul diritto di prelazione per gli abbonati della passata stagione e sulla vendita libera, ma anche le coordinate per gli abbonamenti online. LEGGI TUTTO

  • in

    C’è tanta Lube nel bronzo delle Marche al Trofeo delle Regioni

    Exploit al Trofeo delle Regioni in Molise da parte della Selezione Marche, guidata da Romano Giannini, assistant coach della Cucine Lube Civitanova. La rappresentativa ha sfiorato l’approdo alla resa dei conti per la vittoria della AeQuilibrium Cup 2023 a Campobasso, cedendo solo ai vantaggi del tie break contro il Veneto in Semifinale. La squadra marchigiana U16 si è rifatta conquistando il bronzo nella Finalina per il terzo posto grazie al 2-1 (26-24, 22-25, 15-11) centrato venerdì contro il Lazio.
    Sul terzo gradino del podio, tra i giovani talenti provenienti dalle migliori squadre della regione, sono saliti ben nove giocatori della cantera biancorossa, Leonardo Alessi, Gianluca Cremoni, Diego Dolcini, Andrea Giani (poi premiato come miglior libero della manifestazione), Matteo Iurisci, Samuel Lanciotti, Gabriele Spina, Diego Zamparini e Nicola Zara, ma anche Mattia Vagnini, atleta del Bottega Volley in prestito alla Lube. A trionfare nel torneo è stata la Lombardia, che si è imposta sul Veneto.
    Coach Romano Giannini: “Questo risultato ha due facce. Ovviamente l’eliminazione in Semifinale ai vantaggi del tie break è stato un duro colpo da digerire perché la Finalissima era molto vicina, ma chiudere la kermesse con una vittoria nel match per il terzo posto ci ha dato tanta carica. Terminare un torneo così importante con un successo ha un sapore diverso. Quest’anno con la Lube ho perso la sfida decisiva della Finale Scudetto e posso dire che centrare il terzo posto ti lascia sensazioni decisamente migliori. Sono felice per la crescita del gruppo. Ho avuto ottime risposte dallo zoccolo duro biancorosso e sono contento per il premio di miglior libero a Giani, ma i complimenti sono rivolti a tutti i ragazzi della rappresentativa. Anche a chi ha avuto meno spazio e ha sempre supportato il gruppo. Nei gironi la gara decisiva è stata quella con l’Emilia Romagna, formazione di altissimo livello. Il nostro ottimo piazzamento è passato da quella prova di forza. Vacanze e relax? C’è tempo, sono impegnato per tutto il mese di luglio con i camp estivi, si riparte”. LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Pezzulla neurologo della Prisma

    MICHELE PEZZULLA, NEUROLOGO DEL TEAM: “LA PRISMA, FIORE ALL’OCCHIELLO DELLA NOSTRA CITTÀ”
    Michele Pezzulla è medico neurologo primario della struttura Villa Verde a Taranto ed ha esperienza pluriennale nel campo della medicina sportiva. Per i primi anni della sua carriera ha lavorato nel campo della medicina dello sport e svolto visite di idoneità agonistica conoscendo moltissimi atleti e campioni. È subentrato nel team medico a metà stagione di due anni fa e ha seguito il gruppo squadra nelle partite casalinghe. Ex pallavolista di livello nazionale, conosce bene le dinamiche di questo sport e si interfaccia con gli atleti anche in modo specifico sui movimenti e sulle problematiche che ne derivano a livello neurologico. Ha avuto modo di conoscere la realtà della Prisma già da molto tempo e ne riporta un’esperienza molto positiva che regala emozione e soddisfazioni:
    “Anche quest’anno collaborerò con lo staff medico della Gioiella Prisma e sono sinceramente orgoglioso di far parte di questa società che è un fiore all’occhiello del nostro territorio, visto che regala sempre emozionanti prestazioni. Con il team della Gioiella Prisma Taranto seguo tutte le vicissitudini e le problematiche che potrebbero sorgere per quanto riguarda il movimento, quindi, sia disturbi a livello cronico sia acuto che vengono sempre affrontati insieme allo staff ortopedico, cercando di trovare le strategie terapeutiche più efficaci. Ringrazio lo staff dirigenziale e la Presidenza per la rinnovata fiducia nel mio lavoro e contributo affinché la squadra possa affrontare la stagione nel miglior modo possibile, dal punto di vista fisico e del benessere generale”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Articolo precedenteIl saluto di Paganin a Belluno: «È un arrivederci, non un addio» LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena, Monaci e Passaponti assistenti allenatori

    Il nuovo preparatore atletico del club biancoblu sarà Matteo Marsiglietti
    Saranno Marco Monaci e Alessandro Passaponti i due nuovi assistenti allenatori che coadiuveranno coach Gianluca Graziosi nella guida della Emma Villas Siena nella prossima stagione sportiva. I due tecnici vantano un importante curriculum professionale e hanno guidato con buoni risultati formazioni del settore giovanile biancoblu. Nel prossimo campionato faranno parte anche dello staff della prima squadra senese.
    “Sono contento e felice che a guidare la squadra ci sia coach Gianluca Graziosi – è il commento di Marco Monaci. – La squadra sarà piuttosto giovane, e lui è assai bravo a lavorare con i giovani, nel roster ci sono anche dei ragazzi che nel corso degli anni ho avuto modo di allenare. Per me fare parte dello staff tecnico della prima squadra è un’enorme soddisfazione. Sono da tanti anni in questa società, ultimamente mi sono occupato principalmente del settore giovanile, sono contento perché abbiamo ottenuto buoni risultati e abbiamo fatto crescere ancora alcuni ragazzi tanto da farli arrivare in prima squadra”.
    “Penso che in questo gruppo ci sia un giusto mix per quel che riguarda i giocatori – afferma ancora coach Monaci. – Ci sono anche alcuni elementi  più navigati, ma che restano comunque giovani. Dovremo costruire il gruppo ogni giorno con gli allenamenti in palestra. Ci prepareremo al meglio in vista del prossimo campionato, che si prospetta equilibrato. Sono fiducioso, so come lavora coach Gianluca Graziosi, con lui i giocatori riescono a fare notevoli miglioramenti. Lavoreremo per far crescere e per far migliorare i ragazzi che faranno parte del roster e poi cercheremo il nostro gioco di squadra più efficace”.

    “Provo grande soddisfazione per questo incarico, per me sarà un’esperienza da vivere completamente – sono le parole di Alessandro Passaponti. – Non voglio dire che sia la ciliegina sulla torta, ma dopo tanti anni nei quali mi sono dedicato a questo sport è una sorta di riconoscimento alla carriera. Spero di essere utile al coach Gianluca Graziosi, che è una persona che merita tanto, è un grande lavoratore. Io ho voglia di imparare, di mettermi a sua disposizione e di tirare fuori il meglio dai ragazzi che faranno parte del roster. Credo che si stia allestendo una squadra competitiva, ci sono stati buoni innesti, pallavolisti di qualità. Alcuni hanno già calcato palcoscenici importanti, poi ci sono diversi giovani. Sarà una sfida nella sfida”.
    Ancora Passaponti: “Sono molto felice di far parte di questo progetto, darò il massimo per quello che mi è consentito. Avremo un organico fatto di esperienza e di gioventù. Il più giovane è un classe 2004, Federico Pellegrini, che sta facendo l’esame di maturità; si va quindi veramente dai giovanissimi, già con qualità dimostrate, ai più esperti. Credo che ci sia buona qualità nel gruppo. Coach Gianluca Graziosi non ha bisogno di presentazioni, ha ottime credenziali, è una persona affabile ed è sicuramente un tecnico che può dare tanto ai ragazzi e a questa piazza. Spero che possa riproporsi l’entusiasmo di quella stagione 2019-2020”.

    Il nuovo preparatore atletico della Emma Villas Siena sarà Matteo Marsiglietti. Arriva dall’Acr Siena, dove ha lavorato nella scorsa stagione. “Dopo la mia esperienza all’Acr Siena al fianco di Sandro Bencardino, che ringrazio per l’opportunità e per gli insegnamenti che mi ha dato, sono stato contattato dalla società pallavolistica senese – dichiara Marsiglietti. – Ho parlato con il vicepresidente del club Fabio Mechini, sono stato ben contento di accettare la proposta, di avviare questa collaborazione e di proseguire l’esperienza lavorativa nella mia città. Sarà una prova importante, abbiamo iniziato a confrontarci con il coach e con lo staff tecnico. Ho già tracciato una linea di quella che potrà essere la preparazione della squadra in vista dell’inizio della stagione. Terremo i ragazzi in palestra a fare lavori di forza per sviluppare la loro potenza, forza esplosiva, forza veloce e capacità di salto. Questa è una società seria, con progetti ambiziosi e costituita da persone impeccabili. Speriamo di poter costruire qualcosa di bello. Sono molto contento di far parte di questo gruppo senese, da senesi vogliamo dare un’identità e un attaccamento alla squadra della nostra città. Questo significa senso di appartenenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    BIG Camp, 16^edizione al via in Bondone col record di iscrizioni

    Trento, 30 giugno 2023
    Conto alla rovescia terminato per l’edizione 2023, la sedicesima di sempre, del Trentino Volley BIG Camp. Domenica 2 luglio, sul Monte Bondone di Trento, prenderà il via infatti il primo dei sei turni settimanali estivi programmati in rapida sequenza per lo storico camp estivo del Club gialloblù dedicato al Beach, Indoor e Green Volley (da qui l’acronimo B.I.G).Il camp estivo gialloblù, che si protrarrà sino al 12 agosto sviluppandosi su trentasei giorni di attività, è ormai diventato una piacevole abitudine per la Società di via Trener, ma anche per i partecipanti e le loro famiglie. Come da tradizione, è dedicato ai ragazzi e le ragazze che hanno un’età compresa fra i 10 e i 17 anni, che vogliono trascorrere le proprie vacanze immersi nella natura. La scrupolosità, la cura di ogni minimo particolare e l’attenzione ai dettagli e al benessere di tutti da sempre sono peculiarità distintive dell’iniziativa che spiegano il grande appeal che può vantare.Ancora prima di iniziare, il BIG Camp 2023 passerà infatti alla storia come quello che ha fatto registrare in assoluto il maggior numero di iscrizioni ed è già “sold out”: in totale ben 1.080 (160 in più del 2022) distribuite su sei turni, con il picco relativo alla terza (periodo fra il 16 ed il 22 luglio), quarta (23-29 luglio) e sesta settimana (6-12 agosto), con oltre 180 adesioni. La manifestazione attira giovani da tutta Italia (Lombardia, Trentino-Alto Adige, Umbria, Sardegna e Veneto le regioni che portano il maggior numero di partecipanti in Bondone), ma piace molto anche all’estero, come dimostrano le richieste pervenute da Austria, Belgio, Bulgaria, Germania, Inghilterra, Lituania Lussemburgo, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna e Svizzera.L’arrivo dei ragazzi presso lo Chalet Caminetto e lo Chalet Dolomiti, gli alberghi che ospiteranno i partecipanti al camp e che fungeranno da quartier generale del progetto, è previsto a partire dalle ore 15 di domenica; le strutture che dal giorno successivo diventeranno il centro dell’attività del BIG Camp saranno i campi da gioco di beach volley, quelli di green e quelli regolamentari 9×9 realizzati subito vicino all’Hotel Montana.I cinque giorni di attività di ogni turno saranno caratterizzati dal gioco della pallavolo sia al mattino sia al pomeriggio, ma anche da momenti di svago e di confronto con il BIG Ospite settimanale (un campione di SuperLega) e da una gita per poter ammirare la rigogliosa natura che caratterizza il Monte Bondone in questo periodo dell’anno.Nell’apposita sezione del sito internet di Trentino Volley, raggiungibile direttamente all’indirizzo www.trentinovolley.it/bigcamp, sono disponibili tutte le informazioni sull’attività.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “Lagumdzija è sinonimo di punti per una Lube più incisiva!”

    La campagna estiva di rafforzamento della Cucine Lube Civitanova consegna nelle mani di coach Chicco Blengini un team talentuoso dall’età media ancora più bassa. Il direttore generale Beppe Cormio, uomo mercato biancorosso, commenta il colpo principale del Club, l’ingaggio con contratto biennale dell’opposto Adis Lagumdzija, miglior realizzatore della passata stagione in SuperLega Credem Banca, confermando quanto già sembrava evidente il cambio di ruolo di Ivan Zaytsev, che sarà inserito nel reparto schiacciatori di banda con Alex Nikolov, Marlon Yant e Mattia bottolo. Matheus Motzo, tra gli attaccanti più prolifici delle ultime stagioni in Serie A2, sarà l’altra bocca da fuoco.
    Dg Beppe Cormio:
    “Negli ultimi anni Adis è sempre stato tra i migliori realizzatori nella massima serie. Si tratta di un giocatore fisico che attacca al meglio i palloni da opposto e ci consente un tipo diverso di gioco. Potremo impiegarlo contemporaneamente a Ivan Zaytsev che giocherà schiacciatore ricevitore. Lagumdzija è affidabile e giovane, ha già fatto vedere molto a dispetto dell’età. Noi riteniamo che possa fare ancor di più risolvendo le situazioni di palla alta che lo scorso anno finivano nelle mani di ragazzi meno esperti. Con Adis troviamo un’uscita diversa e una garanzia in termine di punti. La nostra squadra presenta tanti elementi con doti eccellenti da attaccanti, ma per produrre le offensive bisogna prima ricevere, soprattutto per giocare i primi tempi al centro. Cercheremo di raggiungere un buono standard in ricezione per fornire a De Cecco palloni giocabili. Palla in mano la Lube può fare molto bene grazie a diverse bocche da fuoco: un opposto molto importante e ad altri giocatori che sanno attaccare bene la pipe. La nostra è una squadra che può diventare molto fastidiosa se riceve. Anche in battuta le aspettative sono elevate, ma non si può ragionare solo con le ipotesi. Quindi non andiamo oltre, pensiamo a lavorare con questi giocatori. Mi sembra una squadra buona, in crescita. Ci eravamo dati tre anni per tornare nelle zone altissime della classifica. Ci siamo un po’ illusi lo scorso anno arrivandoci nella prima stagione e quest’anno sarà ancora più dura perché molte squadre si sono ulteriormente rinforzate, ma resto fiducioso!”.

    Articolo precedenteIl nuovo corso della Top Volley punta sui giovani LEGGI TUTTO